Marzo 2014

Page 1

www.informatorenavale.it

SaleRno

Genova

Roma

Porto: Commissione UE approva aiuto per investimenti di 71Mln

Novità per Costa neoCollection, arriva Costa neoClassica

Saipem e Gazprom insieme nel megaprogetto russo “South Stream”

pag. 5

pag. 4

pag. 7

Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

ANNO 52° — N° 3 — Marzo 2014

Napoli: INDIFFERENTEMENTE il porto langue… edicata a coloro che pretendono di governare distruggendo il futuro di intere generazioni. Dedicata ai politici che non vedono la disperazione di chi, pur nella pienezza degli anni, è costretto a sentirsi finito. Dedicata a coloro che per governare credono non si debba ascoltare, nè capiscono che il porto di Napoli rappresenta la principale industria attuale e futura della città. Gli operatori tutti traggono sostentamento per sè e per i propri dipendenti dal lavoro che vi svolgono direttamente o indirettamente tramite l’indotto. I lavori miliardari e gli appalti previsti per lo scalo partenopeo non appartengono alle brame di questo mondo di imprenditori e di lavoratori, ma a quello dei ”prenditori”, che si annidano tra politici e sindacalisti che hanno ben alti (e non altri) interessi. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico, ma pur conoscendo l’adagio, diabolicamente perseverano, pur sapendo di arrecare grave danno al porto e alla sua immagine. Dopo la ”passeggiata” a Roma di politici ed Istituzioni locali dal Ministro Lupi, sono state scritte decine di ”ragguagli”, indiscrezioni e cronache fuorvianti.

D

Continua a pag. 2 ☛

Una copia ia

Napoli: il Gruppo Grimaldi scelto come Fornitore dell’Anno 2013 di General Motors

0,51 — ISSn0393/9952

Napoli: Pasquale Legora, “il porto non tramonterà“. Più navi e più volumi di traffici

apoli, 25 marzo 2014 – Ancora una volta dalla stampa locale e non, vengono diffuse notizie fuorvianti e catastrofiche. Diversamente da quanto si legge su alcune testate, la Conateco e Soteco non hanno intenzione alcuna di partecipare allo sciopero di 5 giorni dichiarato dalla Fai, nell’ottica di salvaguardare la clientela ed il lavoro portuale. Di certo il porto di Napoli necessita urgentemente di decisioni e di azioni concrete, ma in un momento in cui lo stesso, i suoi operatori e l’intera economia campana stanno soffrendo, non è certamente costruttivo diffondere notizie inesatte che continuano a confondere il mercato e l’utenza tutta, contribuendo ad un’ulteriore perdita di credibilità del nostro porto.

N

Nella foto da sinistra verso destra Costantino Baldissara, Commercial, Logistics and Operations Director Gruppo Grimaldi, Antoine Redier, Vice Presidente Gefco, Edgard T. Pezzo, Executive Director Global Logistics & Containers General Motors, Susanna Webber, Board Member GM Europe e Vice Presidente Purchasing and Supply Chain Adam Opel. apoli, 17 Marzo 2014 – Il Gruppo Grimaldi è stato premiato come Fornitore dell’Anno da General Motors durante la 22a cerimonia di premiazione che si è svolta lo scorso 12 marzo presso il Cobo Center di Detroit. Si tratta della 13a volta che il gruppo logistico partenopeo riceve questo prestigioso premio negli ultimi 14 anni. Quest’anno il premio Fornitore dell’Anno è stato assegnato a 68 aziende, che rappresentano meno

N

dell’1% dei fornitori mondiali della General Motors. I vincitori sono riconosciuti per aver fornito soluzioni tecnologiche innovative, servizi di qualità, per aver gestito situazioni di crisi in maniera tempestiva e per aver concesso servizi a costi competitivi. In particolare, il Gruppo Grimaldi è stato premiato con la seguente motivazione: “per l’orientamento al cliente, per aver offerto servizi eccellenti e per aver adeguatamente messo a disposi-

zione capacità di carico aggiuntiva durante i picchi produttivi. Il Gruppo si è prodigato nel modulare la propria disponibilità di carico e le partenze navi al fine di soddisfare appieno le esigenze commerciali di General Motors. Infine, Grimaldi propone sempre rotte alternative che permettono un risparmio di costi ed è propositivo quando occorre affrontare problemi operativi”.

Continua a pag. 2 ☛

Continua a pag. 2 ☛

Roma: Confitarma, costituito il Fondo Solimare per solidarietà bilaterale nel settore marittimo

oma, 25 marzo 2014 – Ieri,a Roma, Confitarma, Fedarlinea, Federimorchiatori, Filt-CGIL, Fit-CISL e Uiltrasporti hanno sottoscritto l’accordo sindacale per la costituzione presso l’INPS del Fondo di solidarietà bilaterale nel settore marittimo, denominato Fondo SOLIMARE. Il Fondo SOLIMARE, previsto dalla Legge di riforma del mercato del lavoro n.92 del 28 giugno 2012, (cosiddetta Legge For-

R

nero), ha lo scopo di attuare interventi a tutela del reddito dei lavoratori marittimi, inclusi quelli iscritti nel Turno Particolare, del personale amministrativo e di terra delle imprese armatoriali nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa in relazione alle cause previste dalla normativa in materia di Cassa Integrazione Ordinaria e Straordinaria. “Siamo molto soddisfatti – ha affermato Stefano Messina, Presidente della Commissione Risorse Umane e Relazioni Industriali di Confitarma – perché finalmente anche ai lavoratori del settore marittimo viene assicurata una tutela del reddito nei casi di crisi delle imprese armatoriali con conseguenti situazioni di eccedenza di personale. Da tempo Confitarma e le Organizzazioni Sindacali avevano sensibilizzato il

Governo al fine di prevedere adeguati strumenti di sostegno per consentire ai lavoratori marittimi di poter fronteggiare le minori opportunità di imbarco derivanti da crisi aziendali. Ancora una volta la concertazione tra armamento e Organizzazioni sindacali ha portato ad un importante risultato da tutti auspicato”. SOLIMARE verrà amministrato da un Comitato nominato con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in carica per quattro anni e composto da 5 esperti nominati da Confitarma, Fedarlinea e Federimorchiatori, 5 designati dalle Segreterie Nazionali di Filt CGIL, FIT Cisl e Uil Trasporti nonché da 2 funzionari del Ministero del Lavoro e delle politche sociali e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.


Pag. 2

ANNO 52° - N°3 - MARZO 2014

DALLA PRIMA PAGINA Il porto langue Non è cambiato nulla: il presidente della Regione Caldoro deve rispettare gli ordini ricevuti dal suo partito e ha nuovamente indicato Villari presidente dell’Autorità Portuale. E’ un suicidio annunciato: se tutto resta come prima, gli esclusi ricorreranno al Tar, azzerando la nomina, come già avvenuto in Sardegna. Perche’

allora perdere altro tempo, lasciando il porto, uno dei principali in Italia, ancora senza una guida certa, che abbia pieni poteri per farlo funzionare e andare avanti, soprattutto in un periodo come questo di grande crisi e di grande pericolo di essere messi fuori dal mercato portuale e marittimo? Agli intrallazzatori, ai “prenditori” che stanno in agguato, raccomandiamo di spartirsi la torta dei lavori nel piu’ breve tempo

Il Porto non tramonterà Ci riferiamo in particolare allo sbandierato “abbandono”dell’alleanza armatoriale MD3 (Cosco, K.line, Yang Ming, Hanjin) che non scalerà più il porto di Napoli con navi di grosso tonnellaggio, così come annunciato ,ma è anche vero che continuerà a farlo con navi più piccole continuando a servire in modo “ regolare ” i mercati dell’Estremo Oriente. Addirittura in controtendenza si segnala l’arrivo del servizio della nuova allenza P3 che vede ancora una volta la Msc, stavolta anche con Maersk e CMA-CGM, pronta a sostenere il porto di Napoli, preventivando un aumento di tonnellaggio e volumi. Più volte in passato si sono annunciate catastrofi e “sorpassi” da parte di porti vicini, ma fortunatamente il nostro Porto ha reagito sempre con fatti e sacrifici, senza effettuare un’ora di cassa integrazione, ma contando sul supporto di quelle compagnie che, storicamente, continuano a sostenere il Porto di Napoli. E’ da plaudire quindi che dietro la spinta di un

possibile, per poi sparire da dove sono venuti, in punta di piedi, per non svegliare la propria consorte e raggiungere indisturbati la propria amante; con la benedizione di tutti … Un’ultima annotazione, prima di dedicarVi una vecchia canzone napoletana. La Vostra INDIFFERENTE avidità offende le coscienze e ci getta nella rassegnazione: a cosa servono i nostri sforzi se chi guida questa Regione non ha un’anima?

forte sostenitore del nostro porto quale Msc, ritorneranno a breve players importantissimi come Maersk e CMA-CGM, che daranno l’opportunità di servire ulteriori e nuovi mercati. Il porto ha bisogno sicuramente di decisioni importanti,da decenni auspicate ( dragaggiTerminal di Levante – Grande Progetto ) , ma non di “logistici “estemporanei e visionari , inventati per l’occasione. Il nostro porto, a differenza di quanto letto nelle ultime settimane,non sarà solo un porto per navi ro/ro o porto regionale , ma continuerà ad avere un ruolo di primaria importanza nel Mediterraneo ed in Europa. Le”eccellenze” della sua economia, la sua baricentricità, ma soprattutto la presenza storica di” global carriers “ come Msc, Cosco, Yang Ming,Hanjin,ed ora anche Maersk e CMACGM ne sono una prova concreta. Certo bisogna decidere ed in fretta, partendo da un’opera di trasparenza su canoni,dragaggi, adeguamento infrastrutturale etc.. Napoli riuscirà’ a farlo . Ma continuare con la politica dell’allarmismo a confondere i nostri clienti, i nostri caricatori,l’utenza tutta, certamente non ci fa bene. Il porto, la nostra città, come storicamente ha sempre dimostrato ,ha gli uomini, intelligenze, forza di carattere per reagire e risorgere ; e Napoli certamente lo farà.

l’InFoRmaToRe navale di napoli Giornale marittimo È un periodico edito dalla EDI.MAR. sas di Gennaro Scotto Pagliara Direttore Responsabile GennaRo SCoTTo PaGlIaRa Condirettore: SIlvIo SCoTTo PaGlIaRa Sede: Stazione Marittima (Porto), 80133 Napoli Direzione, Redazione e pubblicità: Calata Vitt. Veneto (ex manufatto USO) Tel. e Fax: 081-203633 e-mail: gescotto@tin.it Registrazione presso il Tribunale di Napoli n° 1716 del 18/7/1964. Registro Nazionale della Stampa n° 9504 Spedizione in abbonamento Postale

Impaginazione e grafica eDImaR sas. Stampa: alFa di Castaldo Gaetano napoli ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA Pubblicazione iscritta al Centro Nazionale ISDS (International Serials Data System) del Consiglio Nazionale Ricerche con il numero di codice ISSN 0393-9952. Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) n° 5707 Responsabile del trattamento dei dati personali (D.Lgs.196/2003) Gennaro Scotto Pagliara Direttore dell’Informatore Navale di Napoli


ANNO 52째 - N째3 - MARZO 2014

Pag. 3


Pag. 4

ANNO 52° - N°3 - MARZO 2014

Bruxelles: la Commissione UE approva aiuto per investimenti di 71Mln euro per il porto di Salerno ruxelles, 27 marzo 2014 – La Commissione europea ha ritenuto conforme alle norme dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato il finanziamento di un progetto di investimenti pari a 71,1 milioni di EUR provenienti dai fondi regionali europei da realizzare nel porto di Salerno. Il progetto promuoverà gli obiettivi di trasporto dell’UE, come la salvaguardia di un’ampia gamma di collegamenti marittimi integrati in Europa, senza falsare indebitamente la concorrenza nel mercato interno. Nel febbraio 2014 l’Italia ha notificato, ai fini dell’approvazione nel quadro delle norme in materia di aiuti di Stato dell’UE, la propria intenzione di finanziare un progetto dell’autorità portuale finalizzato al miglioramento delle strutture esistenti del porto di Salerno mediante la concessione di sovvenzioni provenienti dai fondi regionali dell’UE. L’investimento permetterà all’autorità portuale di garantire l’ingresso in con-

B

dizioni di sicurezza a navi di maggiori dimensioni ampliando l’imboccatura portuale, dragando il fondale marino e il canale di accesso al porto e prevede anche il consolidamento di parte di uno dei moli esistenti. La Commissione ha concluso che l’investimento contribuirà a preservare un’ampia gamma di collegamenti marittimi integrati nell’UE. Il finanziamento pubblico è necessario per incentivare l’autorità portuale a realizzare il progetto. Il progetto non può infatti essere fattibile senza un aiuto pubblico, dal momento che le entrate nette previste non coprono i costi di investimento. L’importo del finanziamento è limitato al minimo necessario per rendere possibile l’investimento. Il progetto comporterà una distorsione della concorrenza limitata perché il porto di Salerno è un piccolo porto regionale che serve principalmente la regione Campania. Pertanto, la Commissione ha concluso che l’aiuto concesso all’autorità portuale è con-

forme all’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) che autorizza gli aiuti di Stato per lo sviluppo di talune attività economiche. La Commissione ha inoltre valutato se i futuri operatori portuali riceveranno un indebito vantaggio economico. I contratti di concessione per l’utilizzazione delle strutture portuali saranno aggiudicati mediante procedure di appalto pubbliche, aperte e non discriminatorie, nel rispetto delle disposizioni previste dal diritto dell’UE e dell’Italia in materia di appalti pubblici. Pertanto, la Commissione ritiene che i futuri operatori portuali non beneficeranno di alcun aiuto di Stato ai sensi delle norme dell’UE. Lo stesso vale per gli utilizzatori finali del porto di Salerno, che pagheranno prezzi di mercato per i servizi offerti presso il porto.

gli aiuti agli investimenti in infrastrutture portuali sono approvati se soddisfano un obiettivo chiaramente definito di interesse comune, se sono necessari e proporzionati al raggiungimento di tale obiettivo e se non incidono sugli scambi fra gli Stati membri dell’Unione in misura contraria all’interesse comune.

Contesto Conformemente alla prassi decisionale della Commissione,

Berlino: EGG nutre fiducia per il futuro, il mercato è in aumento erlino, 10 marzo 2014 – “Dopo un periodo di lunga crisi, l’Europa è ora in ripresa”, ha detto il presidente ECG Costantino Baldissara, in base anche ai risultati di un sondaggio ed “i volumi sono in aumento , e stiamo già vedendo leggeri aumenti di capacita’ di carico” Questa indagine trimestrale è stata condotta per 4 anni e i risultati del 2013 mostrano forti tendenze di sviluppo. I risultati mostrano una che quasi il 70% degli associati hanno un piano per investire in camion e quasi il 50 % per il reclutamento di nuovi camionisti nei prossimi sei mesis. Questo segnale forte è chiaramente legato alle prospettive più positive in termini di aspettative di crescita nel corso dei prossimi 6 mesi . La capacità del settore di raccogliere fondi dalle banche per finanziare questi nuovi investimenti è basato anche sull’aumento, seppur con una crescita più lenta e più moderata , una tendenza iniziata gia’ all’inizio del 2013. ECG fa notare che questo apparente rallentamento nella capacità di investimento si contrappone a quella parte ancora usignificativa del settore, che sta lottando per raccogliere i fondi necessari per l’espansione . Il 2013 ha segnato anche un ritorno ad un lungo periodo di stabilità in costi del carburante e ciò contribuisce a ridare ottimismo per gli operatori più ottimistiche del settore. Il presidente dell’ECG, Costantino Baldissara, ha dichiarato che “L’indagine è stata effettuata regolarmente tra i membri ECG dal 2010 , al fine di tenere traccia delle prestazioni del settore e il sentimento generale per la crescita, costi ed investimenti investimenti .Dai risultati degli ultimi quattro anni dimostrano che il sondaggio è uno strumento ideale per seguire gli impatti positivi e negativi del settore che si trova ad affrontare e di individuare le tendenze del mercato”.

B

TERMINAL FLAVIO GIOIA SpA EQUIPMENT: MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons, Post-Panamax MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 60 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 42 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 18 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 40 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons

MULTIPURPOSE TERMINAL OPERATORS - NAPOLI CALATA VITTORIO VENETO 80133 NAPOLI PORTO TEL.: 081-265888/266106 - FAX: 081-282348 E-MAIL: tfg@mclink.it - tfg@portnet.it

ALTAMENTE SPECIALIZZATI IN

CONTENITORI - HEAVY LIFT - RO/RO MERCI VARIE - IMPIANTISTICA TRASPORTO INTERMODALE -

MAGAZZINO DOGANALE IMPIANTO ALIMENTATO PER CONTENITORI REEFER L’AREA TFG È DI 32.000 mq . ORMEGGI 42 - 43 - 45 - 46 -48-49

MEMBER OF THROUGH TRANSPORT CLUB LONDON TMS ITALIA GENOA


ANNO 52° - N°3 - MARZO 2014

Pag.5

Genova: novità per Costa neoCollection, arriva Costa neoClassica enova, 21 marzo 2014 – Costa Crociere (www.costacrociere.it) arricchisce l’offerta di Costa neoCollection, la nuova esperienza di viaggio a ritmo lento, ideata per gustare pienamente il piacere della vacanza. Da dicembre 2014, dopo importanti lavori di restyling, Costa Classica (53.000 tonnellate di stazza e 654 cabine) entrerà a far parte di Costa neoCollection con il nome di Costa neoClassica, per proporre, insieme a Costa neoRomantica e Costa neoRiviera, crociere verso mete inedite, di grande interesse naturale e culturale, non raggiungibili dalle navi più grandi, tra cui anche gioielli dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’arrivo di Costa neoClassica amplierà ulteriormente la scelta delle destinazioni disponibili, con itinerari novità. La prima crociera, di 26 giorni, “Dall’Egitto alle isole delle spezie”, partirà il 18 dicembre 2014 da Savona. Dopo aver attraversato il Canale di Suez, il giorno di Natale, durante la sosta a Eilath in Israele, gli ospiti potranno visitare Gerusalemme; da Aqaba in Giordania, potranno scoprire Petra, la città rosa scavata nella roccia, mentre da Safaga le meraviglie dell’antico Egitto. Il 2015 inizierà nel migliore dei modi tra Oman, Seychelles, Madagascar, Réunion e Mauritius. Una volta giunta a Port Louis, Mauritius, dall’11 gennaio al 22 febbraio 2015 Costa neoClassica offrirà quattro crociere di 16 giorni “Oceano Indiano, paradiso sul mare”, un viaggio dal ritmo dolce, tra le spiagge, i fondali e le palme delle Seychelles – tutte da scoprire grazie alla lunga sosta di tre giorni e due notti a Mahé – e la natura straordinaria e incontaminata di Madagascar, Réunion e Mauritius. Mauritius sarà raggiungibile con volo speciale Costa dall’Italia. L’8 marzo 2015 Costa neoClassica rientrerà nel Mediterraneo con un altro grande viaggio di 32 giorni “Dall’Oceano Indiano al Mediterraneo antico”: partenza da Mauritius e scali in Madagascar, Seychelles, Oman, Egitto, Giordania, Israele, Grecia, Croazia e Italia. Durante l’estate 2015, dal 27 giugno al 15 agosto 2015, Costa neoClassica partirà ogni sabato da Istanbul – facilmente raggiungibile grazie ai voli speciali Costa dall’Italia – per l’esclusiva crociera di una

G

Corea: saranno i creditori di STX Offshore & Shipbuilding a sostenere il cantiere usan, 22 marzo 2014 – Una violenta polemica stanno suscitando le voci di un ulteriore supporto aggiuntivo per STX Offshore & Shipbuilding, considerando che (US 4,6 miliardi di dollari) ulteriori risorse finanziarie dovranno essere versate dai creditori per la stabilizzazione aziendale. Dicono che serviranno a garantire le maggiori spese che si avrà nel 2016 e negli anni successivi. I creditori recentemente hanno optato per annullare gli ordini di 50 navi o giù di lì che STX Offshore & Shipbuilding si sono aggiudicate in passato. Il motivo della decisione è il prezzo di dumping, che e’ incompatibile con la “rianimazione” dell’azienda di costruzione navale. Il problema è che situazioni analoghe si ripercuotono ancor oggi a causa della stasi del settore. Inoltre, alcuni armatori stanno approfittando di condizioni sfavorevoli in cui versa la STX. La società ha vinto contratti con la condizione di un aumento dei pagamenti anticipati, ma quelli che il pagamento è stato già consumato come i costi operativi. I 1,67 miliardi dollari Usa programmati per essere investito dai creditori prima o poi si esauriranno perche sono serviti per lo scopo di annullamenti di ordini e dei relativi rimborsi di prestiti pure. Alcuni dei creditori sostengono che i risultati dei prezzi di dumping di STX sono un drenaggio della ricchezza nazionale. “STX, in stretta di liquidità, si è concentrata solo su anticipi e ottenuto gli ordini ad un costo inferiore di circa il 20 % rispetto all’originale, solo per riempire le tasche dei caricatori stranieri”, hanno dichiarato. Le istituzioni finanziarie che hanno garantito, devono restituire i pagamenti anticipati se i contratti non verranno rispettati. “Non ci sarebbe stato nessun problema se solo un paio di navi fossero state vinte a un prezzo ridotto ma, in realtà, è la maggior parte dei contratti sono stati siglati con con un ribasso del 20 per cento”, ha spiegato il creditore, sottolineando: “Il governo coreano sta costringendo società finanziarie che per mantenere le loro qualifiche, come i creditori, siano propensi alla necessità di un sostegno finanziario supplementare per altri due o tre anni ancora”.

B

settimana “Istanbul e isole greche da gustare”. L’itinerario farà scalo a Rodi (Grecia), Kos (Grecia), Samos (Grecia), Smirne (Turchia) e di nuovo Istanbul, dove si potrà trascorrere tutta la giornata e la notte intera, partendo poi il giorno successivo per il rientro in Italia. Un viaggio che permetterà di rilassarsi nelle splendide spiagge delle isole greche e nel contempo immergersi nella loro natura, storia e cultura. La lunga sosta a Istanbul offrirà l’opportunità di scoprire il meglio di questa intramontabile città, come la Moschea Blu, il Museo di Santa Sofia, il palazzo Topkapi, il Mercato delle Spezie e tanto altro ancora. Durante la notte, invece, in linea con la nuova filosofia di Costa neoCollection, si potrà cenare nel tipico Kervansaray Night Club o ammirare la città da una barca sulle acque del Bosforo. In primavera ed autunno, dall’8 aprile al 7 giugno 2015 e dal 13 settembre al 7 novembre 2015, Costa neoClassica offrirà da Venezia e Ancona l’itinerario di 11 giorni “Venezia e tesori d’Italia”, un viaggio diretto verso località del Mediterraneo ricche di storia e cultura: Calabria e Sicilia con gli scali di Corigliano Calabro e Siracusa; la Grecia ionica; Malta; lo splendido fiordo di Kotor in Montenegro e il fascino di Spalato in Croazia. Dal 18 aprile al 23 settembre 2015 proporrà, sempre da Venezia e Ancona, l’itinerario di 16 giorni “Viaggio da Venezia al Mar Nero”. Le crociere di Costa neoClassica, Costa neoRiviera e Costa neoRomantica sono presentate nel nuovo catalogo Costa neoCollection, in distribuzione nelle agenzie di viaggi: 20 mesi di itinerari esclusivi, da aprile 2014 a novembre 2015, nel Mar Mediterraneo, Nord Europa, Emirati Arabi e Oman, Oceano Indiano e Africa. Oltre agli itinerari, la brochure propone tutti gli “ingredienti” che rendono unica una vacanza Costa neoCollection. Costa neoCollection è ideale per coppie, lune di miele speciali e gruppi di amici, con proposte di qualità create su misura per gli ospiti che potranno vivere secondo i propri ritmi ogni dettaglio della vacanza, con maggiore libertà e flessibilità. A cominciare dalle lunghe soste in porto, che spesso comprendono anche una notte e il giorno successivo, durante le quali si potranno visitare le destinazioni in modo approfondito, grazie alle nuove escursioni

“neo experience”, tour d’autore per piccoli gruppi, con un numero massimo di 25 persone, curati nel minimo dettaglio per far apprezzare le culture, i luoghi e i sapori delle mete raggiunte. L’esperienza enogastronomica è d’eccezione. Sia a terra che a bordo, gli ospiti potranno conoscere e provare i sapori genuini tipici dei luoghi di destinazione. Il menù dei ristoranti e buffet è composto da ricette regionali nate per valorizzare le grandi tradizioni culturali e culinarie locali. Per garantire il massimo del relax, le navi neoCollection offrono la possibilità di cenare a orario libero e flessibile. Anche a terra, grazie alle lunghe soste, si avrà il tempo di effettuare degustazioni enogastronomiche o cene in locali tipici. La qualità che contraddistingue lo stile di Costa neoCollection comprende ogni dettaglio: dalla prenotazione della crociera sino alle nuove esperienze durante il viaggio. Prima di partire, l’ospite può usufruire della consulenza di un “Tour Expert”, un consulente che lo aiuterà a personalizzare il proprio itinerario e prenotare le escursioni più vicine ai propri gusti. Inoltre, una volta a bordo, potrà contare sulla presenza del Concierge che lo accompagnerà nella scelta di soluzioni personalizzate per vivere al meglio il viaggio.

Manfredonia: Salvatore Guglielmi presidente dei Concessionari Demaniali Marittimi M anfredonia, 21 marzo 2014 – L’ingegnere Salvatore Guglielmi è stato confer-

mato presidente del Direttivo dei Concessionari Demaniali Marittimi in aree portuali, sorto all’interno di Confcommercio. L’assemblea degli aderenti si è svolta la scorsa settimana presso la sede dell’organizzazione a Manfre- donia. Il Presidente Guglielmi si è posto l’obiettivo di promuovere interventi di innovazione e sviluppo per le aziende di settore,in piena sinergia con il Comune, l’Autorità Portuale e la Capitaneria di Porto di Manfredonia. Il Sindacato Operatori Concessionari Demanio Marittimo Portuale, a cui aderiscono la maggior parte delle imprese operanti, a vario titolo, su concessioni demaniali marittime, nell’ambito del sistema economico territoriale marittimo e portuale del Golfo di Manfredonia, ha lo scopo di promuovere l’incontro fra gli operatori appartenenti alle categorie economiche e professionali inerenti le attività legate al mare, per analizzare le esigenze delle PMI del settore, con l’obiettivo di promuovere interventi d’innovazione e sviluppo. Si propone anche quale organismo di riferimento, per consultazione e concertazione, in rappresentanza degli operatori del settore. Il Direttivo, per il raggiungimento degli scopi, ha definito il seguente programma: – Ascoltare gli operatori e gli utenti per rilevarne bisogni e aspettative. – Favorire l’interscambio di notizie, informazioni, pro-

grammi, fra gli operatori impegnati ed interessati nelle attività del settore marino. – Favorire i processi d’aggregazione, sviluppando amichevoli relazioni e propositi comuni. – Promuovere la formazione, l’aggiornamento tecnico, professionale, e culturale, tra tutti gli operatori. – Promozione dell’auto responsabilità degli imprenditori, dell’etica del lavoro, e della legalità. – Promuovere l’incontro e la riunione degli operatori anche in collaborazione con altre organizzazioni aventi scopi simili, per il raggiungimento d’obiettivi comuni prefissati. – Farsi promotore delle istanze rappresentative d’interessi delle imprese interessate, utili anche per la risoluzione delle problematiche d’interesse pubblico generale. – Rafforzamento delle azioni di sistema tra istituzioni, enti, imprese e mondo del lavoro, per utilizzare al meglio risorse, programmi e strutture, per sviluppare sempre di più capacità, qualità ed efficienza del nostro territorio. – Favorire ed infondere certezze agli imprenditori che intendono investire, per lo sviluppo delle attività che si svolgono nell’ambito del demanio marittimo. – Coinvolgimento costruttivo e concreto degli operatori, sfruttando le esperienze e le professio-

nalità degli stessi, individuando e praticando i percorsi migliori, per giungere ad uno sviluppo economico, organico e razionale, nella regolamentazione delle attività relative all’assetto delle aree portuali, all’utilizzazione delle aree demaniali marittime, e nell’organizzazione del lavoro, individuando obiettivi comuni alle aziende private, e all’interesse pubblico. – Promuovere la consultazione e concertazione nel processo di pianificazione del territorio, con aumento della sostenibilità dei progetti. – Informare la comunità sulle attività, i servizi erogati e i progetti di Istituzioni, Enti, e Imprese operanti nel settore marittimo, in modo da far comprendere a tutti l’importanza delle attività del settore mare. Il Programma è stato approvato all’unanimità dall’Assemblea dei soci. Il Direttivo del Sindacato, all’interno della Confcommercio PMI di Manfredonia, vede come Presidente l’ Ing. Salvatore Guglielmi.


Pag. 6

ANNO 52° - N°3 - MARZO 2014

Genova: Royal Caribbean punta sull’Italia. Dal 2015 anche a Napoli la gigantesca ”Allure of the Seas” l’Italia con l’obiettivo di raggiungere importanti successi in futuro.” – ha dichiarato Dominic Paul – “Sono 869.000 gli italiani che nel 2013 hanno fatto una crociera, pari al 4% della popolazione. Royal Caribbean vede un grande potenziale di crescita in questo mercato e infatti abbiamo deciso di posizionare in Italia una delle nostre navi più importanti introducendo un prodotto innovativo che siamo sicuri incentiverà sempre più italiani a trascorrere le proprie vacanze a bordo.” Nel corso della conferenza Dominic Paul ha evidenziato anche l’investimento del Gruppo nel mercato crocieristico a livello internazionale: oltre 5,2 miliardi di dollari dedicati alla costruzione di tre navi di Classe Quantum e della terza gemella di Classe Oasis, che fino al 2017 comporteranno un aumento della capacità del Gruppo (letti bassi) del 4% su base annua. Nel 2014 Royal Caribbean è presente in Italia con 8 delle 41 navi del Gruppo (3 Royal Caribbean International, 3 Celebrity Cruises e 2 Azamara Club Cruises) che imbarcano dai 2 home-port di Civitavecchia e Venezia per itinerari nel Mediterraneo Occidentale e Orientale durante l’intera estate. Il 30 aprile si apre ufficialmente la stagione italiana 2014 di Royal Caribbean con la partenza di Azamara Quest di Azamara Club Cruises da Civitavecchia, seguita da Celebrity Reflection di Celebrity Cruises il 5 maggio da Civitavecchia. Invece, Splendour of the Seas sarà la prima nave della flotta Royal Caribbean International a solcare il Mare Nostrum in partenza da Venezia il 17 maggio.

Trieste: Commissione UE, l’italiano OGS “Eccellenza per le risorse umane”

rieste, 21 marzo 2014 – È un Ente di Ricerca in salute, che funziona e cresce quello fotografato dai risultati del Piano Triennale OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Molto positivi i dati economici, l’andamento dell’attività di ricerca e i risultati della collaborazione con imprese italiane e internazionali presentati oggi da Maria Cristina Pedicchio e Norberto Tonini, rispettivamente Presidente e Direttore Generale dell’Ente. enova, 18 marzo 2014 – In ocIl bilancio segnala un progrescasione della sua visita ufficiale sivo aumento delle entrate, che a Roma, Dominic Paul, Vice passano da 25 milioni di euro President International di Royal del 2010 a una previsione di 35 Caribbean International, Celebrity milioni di euro nel 2014. Il che significa un tasso di crescita del Cruises e Azamara Club Cruises, ha 10% ogni anno, e un +40% in 4 presentato le strategie della Compagnia anni. Un segnale estremamente sul mercato italiano: il 2015 infatti positivo, che di fatto non ha pavedrà Royal Caribbean concentrare la ragoni sia nell’ambito della ripropria attenzione sull’Europa e in parcerca e sia in ambito aziendale, ticolare sull’Italia. soprattutto se si considera che Tra le novità presentate da Dominic questo sviluppo è avvenuto in Paul, al primo posto l’arrivo in Italia un periodo che ha visto a livello nel 2015 di Allure of the Seas, la nave globale il perdurare della crisi da crociera più grande del mondo, con economica e che nel settore degli Enti di Ricerca italiani è stato crociere di 7 notti nel Mediterraneo Occaratterizzato da tagli costanti. cidentale in partenza da metà maggio A fronte di una continua e sen2015 ogni domenica da Barcellona e sibile riduzione dei fondi miniogni giovedì da Civitavecchia con scalo steriali ordinari, OGS ha reagito a Palma di Maiorca, Marsiglia, La cercando altre fonti di finanziaSpezia e Napoli. mento in grado non solo di far Allure of the Seas farà in totale 23 proseguire l’attività e mantescali per una movimentazione di nere in equilibrio il conto econo145.000 passeggeri con un notevole immico ma anche di crescere. Grazie alle proprie competenze, patto sull’indotto dell’intero territorio. l’Ente è riuscito a far crescere le “La scelta di Civitavecchia come homeproprie entrate da progetti port della seconda gemella di Classe esterni di ricerca e di servizio: Oasis segna un momento chiave nella l’incidenza di questa fonte è pasprogrammazione di Royal Caribbean sata dal 32% delle entrate comnel Mediterraneo e dimostra la volontà plessive nel 2010 al 50% nel del Gruppo di continuare a investire sul2013, per raggiungere il 54% a marzo 2014. Un valore che potrebbe quindi crescere ulteriormente nel corso dell’anno. OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale è inoltre un ente di ricerca estremamente produttivo, con attualmente 100 progetti in atto, tra partecipazioni a iniziative comunitarie FP7, Interreg, LIFE, CTE, progetti premiali, progetti bandiera, progetti di infrastrutture (Euroargo, Prace, Eccsel), Programmi NATO. In questo momento il valore del fiWashington, 21 marzo 2014 – La danese Maersk Line, nanziamento legato a questi la francese CMO-CGM e la svizzera MSC hanno vinto progetti, tra iniziative annuali e l’approvazione per la loro alleanza P3 dalla US Federal pluriennali, si attesta a 23,3 miMaritime Commission (FMC), portandoli ad un passo lioni di euro. in avanti verso ulteriori omologazioni per il raggruppaDi rilevo anche il numero di mento ampiamente contrastato da caricatori asiatici. collaborazioni e progettualità “L’alleanza tra le tre più grandi compagnie di navsviluppate d’intesa con il comigazione container del mondo, è stata approvata con quatparto privato a livello nazionale tro voti contro uno, in una riunione dei 5 commissari ed internazionale, con cui l’Ente della FMC tenutasi ieri”, la commissione ha detto in un ha saputo costruire negli anni un efficace rapporto di fiducia. comunicato. In crescita in particolare l’amL’alleanza P3 , presentato lo scorso giugno, si compone bito dei servizi all’industria per di Maersk Line , una unità di AP Moller – Maersk , con la sicurezza delle grandi infrasede in Svizzera MSC Mediterranean Shipping Company strutture. Tra i principali e la francese CMA CG . Chairman Richard A. Lidinsky, Jr. esempi: la Trans-Adriatic PipeLa sentenza della FMC ha effetto da lunedi’ prossimo e line, la Centrale nucleare Vansi applicherà solo ai commerci americani. dellos II, lo Stoccaggio Altre approvazioni separate, devono essere vagliate da parte dell’Unione europea e sotterraneo di fluidi (metano e del Ministero del Commercio cinese prima che i tre partner possono lanciare pien- CO2) e le Progettazioni portuali in Camerun. Tra le infrastrutamente l’alleanza P3 . Sia l’ UE che la Cina dovrebbero decidere entro la metà di questo anno se approvare ture di ricerca strategiche gestite da OGS, si distingue l’OGS l’alleanza p meno. L’alleanza P3 , che avrà una flotta di 225 navi portacontainer per un totale di 2,5 mil- Explora, l’unica nave da ricerca ioni di teu (contenitori di venti metri) , operera’ con il 42 per cento della capacità sulla con capacità oceaniche di proprietà di un Ente di Ricerca pubrotta Asia-Europa , il 24 per cento sul transpacifico e fino al 42 per cento sul traffico blico in Italia. Si tratta di transatlantico , sulla base delle stime iniziali Maersk . un’imbarcazione progettata e coMa l’ok all’accordo P3 da parte della FMC permetterebbe ai tre vettori di dominare struita per la prospezione geofila concorrenza e restringendo la liberalizzazione dei traffici nei porti degli Stati Uniti sica, in modo particolare per , ha detto Richard Lidinsky Jr., l’unico commissario FMC che non approva l’autorizl’acquisizione di dati sismici, gravimetrici e magnetometrici, zazione della P3 . “Questo accordo è, in realtà, non è un alleanza o vero accordo di partecipazione nave. che conta molteplici esperienze Piuttosto, è in effetti una fusione delle tre principali compagnie di linea globali”, ha di campagne in Antartide ed in Artico. Pure la nave ha seguito detto in una dichiarazione, respingendo ancora una volta, l’approvazione.

G

Washington: la Federal Maritime Commission benedice l’alleanza P3, ma il mondo marittimo di spacca

T

la positiva evoluzione dell’Ente, con l’incidenza dei progetti sul totale dei finanziamenti che ha raggiunto il 55%, anche grazie alle numerose attività di servizio alle imprese legate all’off-shore, quali l’esplorazione per idrocarburi e la posa di cavi per telecomunicazioni. Il valore dei progetti si attesta ora a 2,5 milioni di Euro. Per quanto riguarda le risorse umane, OGS conta 287 persone tra ricercatori, tecnologi, tecnici e personale amministrativo. In un contesto che impedisce agli Enti di Ricerca di aumentare il numero di contratti a tempo indeterminato e determinato, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale ha optato per il ricorso agli assegni di ricerca e di dottorato. In questo modo si è potuto portare il numero di giovani ricercatori da 22 a 42, un incremento che quindi supera il 100%. Potersi avvalere di nuove risorse umane adeguate è infatti fondamentale per mantenere e incrementare la competitività dell’Ente e per attirare nuovi fondi e investimenti. In questo contesto, si segnala che la prima e ad oggi unica chiamata nazionale di uno scienziato per meriti speciali è stata fatta proprio da OGS, con fondi propri, riportando in Italia Angelo Camerlenghi, geologo marino di fama internazionale, attualmente Direttore della Sezione Geofisica dell’Ente. Anche il numero delle pubblicazioni prodotta dai ricercatori di OGS è in crescita: da meno di 80 nel 2010 a oltre 100 nel 2013. Sempre in ambito risorse umane, si rileva che nel 2013, la Commissione Europea ha riconosciuto OGS quale ente di “Eccellenza per le risorse

umane”: è l’unico Ente di Ricerca Nazionale ad avere ottenuto questo riconoscimento, grazie alla politica messa in atto per il personale (pari opportunità, supporto alla mobilità in entrata e uscita, tutti i bandi di reclutamento pubblicati in inglese sul sito Euraxess della CE…). Per il 2014, OGS intende proseguire la valorizzazione del proprio expertise a livello nazionale e internazionale – soprattutto nelle aree del Mediterraneo, della Macroregione Adriatico Ionica, dei Balcani, e in quelle Polari – concentrandosi in particolare nei settori: Crescita ed economia blu; Energia sicura, pulita e sostenibile; Sicurezza, rischi naturali e monitoraggio delle grandi infrastrutture (impianti energetici, scuole…). Rispetto alle voci di possibili accorpamenti tra Enti di Ricerca, OGS intende sottolineare come questi annunci, reiterati ciclicamente, non giovino alla reputazione delle realtà italiane di eccellenza. I possibili partner progettuali privati, nazionali e internazionali, scelgono infatti di avvalersi di un Ente specifico, cui riconoscono esperienza, professionalità e soprattutto affidabilità. Non possono sentirsi sicuri di scegliere, se l’Ente che hanno individuato è in costante aria di cambiamento o soppressione. Inoltre, la maggior parte dei progetti aggiudicati da un dato Ente e dunque i relativi fondi, verrebbero immediatamente annullati se la realtà stessa dovesse cambiare “ragione sociale”. Nel caso di OGS, un accorpamento comporterebbe la perdita di ingenti finanziamenti e con essi la stabilità di 100 persone retribuite grazie ai progetti in corso.


ANNO 52° - N°3 - MARZO 2014

Pag.7

Roma: Saipem e Gazprom insieme nel megaprogetto russo ”South Stream” Abu Dhabi: Branson con la sua Virgin Cruise, investirà 1,7Mld di dollari per le prime due navi bu Dhabi, 29 marzo 2014 – Il miliardario imprenditore britannico Sir Richard Branson ha annunciato l’intenzione di lanciare una flotta di navi da crociera Virgin con l’aiuto di investitori arab . Branson, il fondatore del Virgin Group, si dice che sia in trattative con enti di Abu Dhabi sul potenziale progetto da 1,7 miliardi di dollari Usa. Branson è già socio con un gruppo di investimento di Abu Dhabi sostenuto dal governo, il Gruppo Aabar che appare sul suo biglietto da viaggi spaziali della Virgin Galactic. Aabar Investments PJS (precedentemente Aabar Investments PJSC) è una società per azioni privata registrata con sede in Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti. L’azienda è impegnata in attività di investimento in vari settori, tra cui le infrastrutture, l’aviazione, immobiliare, automotive, materie prime, dell’energia e dei servizi finanziari. Aabar è stata cancellata dall’Abu Dhabi Securities Exchange (ADX) in data 14 settembre 2010 e successivamente convertita da una società pubblica per azioni (PJSC) ad una società per azioni privata (PJS). Controllante della società è il Petroleum Investment Company (IPIC), che è interamente di proprietà del governo di Abu Dhabi. Come da bilancio semestrale di IPIC, di proprietà di IPIC in Aabar si attesta al 95,52% al 30 giugno 2012. “Stiamo cercando di sviluppare un modello molto diverso dalle abituali compagnie di crociere. Stiamo cercando di creare un tipo di nave da crociera che sarebbe gradito a quel tipo di persone che non avrebbero mai preso in considerazione una crociera in questo momento”, ha detto Branson ad un giornale locale. Branson pare che abbia assunto la banca di investimenti di New York Allen & Co per aiutarlo nella ricerca di un partne . Se vanno in porto la costruzione delle due nuove navi, lavoreranno per i mercati delle crociere caraibiche e mediterranee con prezzi popolari. Un portavoce della Virgin ha detto che raggiunto l’investimento richiesto, la linea di crociera potrebbe entrare in funzione nel 2019. “Vorremmo offrire maggiori opportunità di svago e divertimento a bordo delle navi, che li rende attraente per un mercato più giovane. Crediamo di poter fornire il ‘touch’ Virgin nelle cabine , strutture ricreative e di ristorazione”, ha concluso il portavoce, baggiungendo che la nuova linea di crociera avrebbe base a Miami, capitale storica del settore crocieristico. Per la costruzione delle due navi, intorno ai 700milioni di euro ciascuna,sono in lizza diversi cantieri: Finlandia, Germania ed Italia.

A

Idra Porto s.r.l. Servizio idrico Piazzale Pisacane

80133 Napoli - Porto Tel. 081.201376 • Fax 081.5630364 e-mail: idraporto@pec.it Rifornimento:

335-7550624 335-7550680

Emergenza:

335-7550682 335-7550478

oma,21 marzo 2014 – Saipem ha formalmente stipulato contratti per la costruzione della prima delle quattro linee offshore per l’ambizioso gasdotto South Stream di Gazprom. Il contratto ha un valore di circa due miliardi di euro (US 2,76 miliardi dollari). Il progetto della Saipem comprende la costruzione della prima linea off-shore del gasdotto South Stream, nonché strutture di processo nelle zone di attraversamento a riva e negli approdi. I tubi saranno saldati insieme a bordo di una nave speciale posatubi e poi poste in una posizione corretta sul fondale ad una profondità massima di 2.200 metri. Il gasdotto South Stream sarà posata da due navi posatubi Saipem, la “Castoro Sei”, una nave idonea per le acque basse sia e per quelle profonde, e la “Saipem 7000”, una nave che ha gia costruito il gasdotto Blue Stream nel Mar Nero nei primi anni 2000. Per gli attraversamenti a terra ,quattro micro- tunnel, sarà costruito su entrambe le estremità in Russia e Bulgaria. Secondo Gazprom, la tecnologia permetterà di non stravolgere entrambe le coste, quelle russe e bulgare. I preparativi per le operazioni di micro – tunneling inizieranno nel mese di giugno 2014. Costruzioni a mare, nel

R

frattempo, inizierà in autunno 2014. La costruzione della prima linea in mare aperto si estenderà fino al terzo trimestre del 2015, con la linea commissionata alla fine dello stesso anno. La sezione offshore del gasdotto South Stream sarà costituito da quattro tubi paralleli, ciascuno lungp più di 930 chilometri, attraverso il Mar Nero dalla costa russa, al porto di Varna in Bulgaria. Ogni linea sarà composta da oltre settantacinquemila tubi di 12 metri di lunghezza ciascuno. South Stream Transport è responsabile per la costruzione della sezione off-

shore del gasdotto South Stream. La aartecipazione della società è divisa tra Gazprom (50 per cento), l’italiana Eni (20 per cento), tedesca Wintershall e la francese EDF (15 per cento ciascuno). South Stream è un progetto infrastruttura globale di Gazprom volta a costruire un gasdotto con una capacità di 63 miliardi di metri cubi attraverso il Mar Nero a sud e l’Europa centrale. Il primo gas sarà fornita attraverso South Stream a fine 2015. Il gasdotto raggiungerà la sua piena capacità nel 2018.

Texas: Mercy Ships, l’opera umanitaria, ha ordinato nuova nave ospedale in Cina Garden Valley (Texas), 26 marzo 2014 – Mercy Ships , che ha operato prevalentemente con navi passeggeri di seconda mano, fin dalla loro prima nave ospedale civile messa a mare nel 1982. Hanno recentemente firmato un contratto con la Cina Shipbuilding Industry Corporation (CSIC) per una nuova nave ospedale di 36mila tonnellate di stazza per essere costruito a Tianjin Xingang Shipbuilding Heavy Industry, Ltd. uno dei tanti cantieri in Cina. Provvisoriamente sara’ chiamata

“ATLANTIC MISERICORDIA”, la nave sarà certificata come nave passeggeri per lunghi viaggi internazionali e verrà registrata sotto la bandiera di Malta con la classificazione del Lloyd Register. Le dimensioni principali sono: 174 metri di lunghezza complessiva e 28.6 metri di larghezza. La velocità di servizio in navigazione sarà 12.0 nodi. La nave avrà due ponti ospedalieri e può trasportare 500 persone a bordo durante la navigazione , ma con capacità massima di 950 person , quando sono in porto. La nuova nave avra’un totale di 641 posti letto in 277 cabine. La nave sarà anche in grado di ospitare una scuola per i figli dei dipendenti. La nuova nave ospedale e’ stata progettata dallo studio navale finlandese Deltamarin che ha sviluppato il concept-design della nave e che gestirà i lavori di costruzione vera e propria. La consegna della nave è prevista per luglio 2017. Donald K. Stephens, Presidente e Fondatore di Mercy Ships , insieme a Jim Paterson, Senior Vice – President di Mercy Ships Operazioni Marittime, hanno firmato i contratti il 19 dicembre 2013, con il signor Dong Qiang, vice presidente della China Shipbuilding Industry Corporation. Una volta completata , la nave tutta bianca sarà la più grande nave ospedale civile del mondo. Dopo la firma Don Stephens ha detto: “Siamo entusiasti di garantire formalmente questo importante traguardo per un progetto

che abbiamo lavorato in silenzio per un bel po ‘di tempo. Il nostro obiettivo con questa seconda Mercy Ship è la speranza di cambiare la vita a molti ammalati con ambulatori forniti per quelli con scarso accesso alle strutture ospedaliere.” Fin dalla loro fondazione nel 1978, Mercy Ships ha lavorato in più di 70 paesi ed ha fornito servizi per un valore di più di 1 miliardo di dollari, con 2.420.000 di beneficiari diretti. Professionisti tra chirurghi, dentisti, infermieri, formatori sanitari, insegnanti, cuochi, marinai, ingegneri e agronomi compongono l’equipaggio di volontari a bordo della nave, donando il loro tempo e le competenze. Ogni anno Mercy Ships impegna più di 1.600 volontari provenienti da oltre 45 nazioni.


Pag. 8

ANNO 52째 - N째3 - MARZO 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.