Settembre 2018

Page 1

www.informatorenavale.it

BrUxelleS

roma

“ALIS interlocutore strategico per Bruxelles”

Il Consiglio di Confitarma dedicato a Genova

RINA Cina ha sottoscritto un accordo con la Jinling Shipyard per la supervisione e la costruzione di 12 unità di navi da trasporto ibride RoRo Nanjing, Cina, 8 settembre 2018 – Il 30 giugno scorso RINA Cina ha sottoscritto un accordo con la Jinling Shipyard per la supervisione e la costruzione di 12 unità di navi da trasporto ibride RoRO, includendo 9 unità da 7.800LM e 3 unità da 5.800LM di navi RoRo. L’ideatore del progetto è la KUND E HANSEN, società con sede in Danimarca. Le 12 unità complessive del progetto sono navi gemelle con uguali dimensioni. 9 unità su 12 hanno la capacità di portare 7.800 metri di corsia di carico e altre 3 unità hanno ridotto un ponte e possono portare 5.800 metri di corsia di carico. Inoltre, le 3 unità da 5.800 LM saranno costruite in base alla classe massima finlandese/svedese di navi ice-class, poiché le navi verranno schierate nel Mar Baltico. Le navi ro-ro mostreranno anche un’area ponte da 5.600m2 e un ponte esposto con una capacità di carico di 300 unità equivalenti a venti piedi (TEU). Le unità Continua a pag. 4 ☛

Costa Crociere e Aism: tour accessibili anche agli ospiti disabili in Crociera

pag. 6

pag. 4 ANNO 56° — N° 9 — Settembre 2018

GeNova

pag. 7

Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

Una copia ia

0,51 — ISSN0393/9952

Grimaldi al via le prenotazioni per la stagione 2019 Da oggi è possibile prenotare il proprio viaggio su tutti i collegamenti marittimi operati dalla Compagnia, con data partenza fino al 31 maggio Napoli, 18 settembre 2018 – Grimaldi Lines ha aperto le prenotazioni per la stagione 2019. A partire da oggi, chi sta programmando per il nuovo anno una traversata marittima verso Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Tunisia, Malta e Marocco, potrà effettuare la prenotazione su tutti i collegamenti marittimi operati dalla Compagnia, esclusivamente con partenza entro il 31 maggio. Sono quindi confermate tutte le linee annuali of-

ferte dalla Compagnia: Livorno-Olbia e Civitavecchia-Porto Torres per la Sardegna, Livorno-Palermo, Salerno-Palermo e Salerno-Catania per la Sicilia, CivitavecchiaBarcellona, Porto Torres-

Barcellona e SavonaBarcellona per la Spagna, BrindisiIgoumenitsa, BrindisiPatrasso, AnconaIgoumenitsa, AnconaPatrasso, VeneziaContinua a pag. 2 ☛

Autunno in Barbagia con Grimaldi Lines Livorno, 3 settembre 2018 – Grimaldi Lines vi porta alla scoperta della Sardegna più autentica e sconosciuta, lontano dai circuiti turistici tradizionali. La Compagnia di Navigazioneha infatti rinnovato anche quest’anno la partnership con gli organizzatori della manifestazione Autunno in Barbagia, lanciando l’omonima promozione e distribuendo a bordo delle proprie navi il programma aggiornato con tutti gli appuntamenti. Alla 23esima edizione di Autunno in Barbagia – organizzata e promossa dalla Camera diCommercio di Nuoro e dall’Azienda Speciale ASPEN - hanno aderito ben 32 località dell’entroterra sardo: ogni week-end, a

turno, i paesi apriranno le porte ai visitatori per raccontare la loro storia, la loro cultura e le antiche tradizioni dell’isola, con numerosi appuntamenti dedicati all’artigianato, al folklore e alle specialità culinarie locali. Accoglieranno i numerosi visitatori i paesi dei centenari come Ovodda (15-16 dicembre) e Tiana (10-11 novembre), quelli famosi per il buon vino come Atzara (17-18 novembre), Sorgono (20-22 ottobre) e Oliena (8-9 settembre), le località di montagna come Fonni (8-9 dicembre), Desulo (27-28 ottobre) e Tonara (29-30 settembre) e quelle famose per le castagne, come Aritzo (2728 ottobre) e Belvì (20-21 ottobre); non mancheranno all’appuntamento i paesi Continua a pag. 2 ☛


Pag. 2

ANNO 56° - N°9 - SETTEMBRE 2018

DALLA PRIMA PAGINA GRIMALDI AL VIA LE PRENOTAZIONI PER LA STAGIONE 2019 Igoumenitsa e Venezia-Patrasso per la Grecia, Salerno-Malta e Catania-Malta per l’isola di Malta, CivitavecchiaTunisi, Palermo-Tunisi e SalernoTunisi per la Tunisia, Barcellona-Tangeri e Savona-Tangeri per il Marocco Sono inoltre confermate le linee stagionali da Civitavecchia per Olbia e da Brindisi, Ancona e Venezia per Corfù, le cui prenotazioni non sono state ancora aperte.

IN BARBAGIA CON GRIMALDI LINES più famosi come Mamoiada (1-4 novembre) e Orgosolo (13-14 ottobre) e quelli dalle aree archeologiche più importanti come Bitti (1-2 settembre) e Teti (1-2 dicembre); i paesi museo come Orani (22-23 settembre) e persino grandi città come Nuoro (10-11 novembre); Dorgali (15-16 settembre) situato quasi sul mare, il paese fantasmaLollove (13-14 ottobre) e tanti altri ancora. L’offerta di Grimaldi Lines prevede uno sconto del 20% (diritti fissi esclusi) per partenze

Sul fronte della politica tariffaria, Grimaldi Lines continuerà a garantire all’utenza il massimo della flessibilità e della dinamicità, grazie alle tariffe speciali sempre valide e alla ricca offerta di promozioni a tempo che variano con frequenza, assicurando riduzioni particolarmente convenienti in ogni periodo dell’anno. Grande attenzione è riservata infine ai passeggeri nativi o residenti nelle due principali isole italiane – Sardegna e Sicilia – ai quali la Compagnia ha dedicato le tariffe speciali Sardi Doc e Siciliani Doc che garantisce loro il miglior prezzo in ogni periodo dell’anno.

da Livorno e Civitavecchia per Olbia effettuati esclusivamente dal giovedì al lunedì; in occasione delle manifestazioni di Desulo e Mamoiada che si terranno dal 01 al 04 novembre, lo sconto si applicherà eccezionalmente anche mercoledì 31 ottobre. La promozione è disponibile già dal 23 luglio e da allora ha ottenuto un ottimo riscontro con numerose prenotazioni: per la tratta Livorno-Olbia si applica alle partenze fino al 17 dicembre 2018 mentre per la tratta Civitavecchia-Olbia alle partenze fino al 30 set-

tembre 2018. Lo sconto del 20% è applicabile a passaggio nave, supplementi sistemazione e veicoli al seguito, esclusi i diritti fissi. La promozione è cumulabile con le convenzioni e con le altre offerte valide al momento della prenotazione, inclusa “Sardi Doc”, dedicata ai passeggeri nativi e/o residenti in Sardegna, a cui viene garantito tutto l’anno un prezzo, non solo conveniente, ma anche flessibile in termini di cambi e cancellazioni.


ANNO 56° - N°9 - SETTEMBRE 2018

Pag. 3


Pag. 4

ANNO 56° - N°9 - SETTEMBRE 2018

“ALIS interlocutore strategico per Bruxelles”

Bruxelles, 5 settembre 2018 – Una delegazione di ALIS, l’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, guidata dal Presidente Dr. Guido Grimaldi e dal coordinatore della commissione tecnica Affari Europei Dr. Matteo Arcese, ha incontrato a Bruxelles ieri, 4 settembre, la Commissaria europea per la mobilità ed i trasporti Violeta Bulc. L’incontro ha assunto una portata ancor più significativa, dal momento che, come la stessa Commissaria ha avuto modo di ribadire, si tratta di una settimana cruciale nell’agenda europea dei trasporti, densa di incontri con i più importanti interlocutori internazionali del settore. Dopo aver presentato alla Commissaria la vocazione europea ed internazionale di ALIS, che annovera tra i suoi soci imprese provenienti da numerosi

Stati membri dell’UE, il Presidente Grimaldi ha espresso vivo apprezzamento per l’impegno profuso dalla Commissione sui temi strategici per l’intermodalità contenuti nei dossier legislativi in discussione. ALIS ha, infatti, rappresentato alla Commissaria Bulc l’urgenza di finalizzare l’iter legislativo relativo alle proposte all’esame degli organi comunitari. Infatti, l’obiettivo di creare nell’ambito del mercato unico un sistema di trasporti moderno ed efficiente passa inevitabilmente dalla soluzione di alcuni nodi e criticità quali ad esempio: la tutela della libera concorrenza, l’indicazione di regole incentivanti per favorire il passaggio modale (con riferimento al combinato: flessibilità del criterio dei 150 Km in funzione dell’idoneità dell’infrastruttura, aumento della capacità di carico ammessa), la riproposizione di misure

di incentivazione (ad es. Ferrobonus e Marebonus) che possono divenire strutturali o di erogazione comunitaria, l’implementazione dei sistemi digitali (CMR ed e-ticketing), la riduzione degli oneri e dei costi amministrativi e burocratici a carico delle imprese. Il confronto sui temi tecnici è stato accolto con particolare interesse dalla Commissaria Bulc che ha invitato ALIS a continuare a fornire contributi, spunti e contenuti al lavoro dell’esecutivo comunitario proprio in ragione della spiccata capacità di ALIS di essere collettore di istanze di natura globale che provengono da players altamente qualificati, che hanno profonda conoscenza del settore del trasporto intermodale. ALIS ha sottolineato inoltre l’importanza di un adeguato level playing field per la realizzazione dell’intermodalità europea.

La Commissaria Europea ai trasporti Violeta Bulç incontra il presidente Guido Grimaldi: “Un confronto molto costruttivo per il futuro del trasporto intermodale”. L’associazione: “Pronti a dare il massimo supporto alle istituzioni europee per le politiche sul settore”

La Commissaria Bulc ha manifestato molto interesse per le posizioni espresse da ALIS e ha sottolineato l’importanza del dialogo con gli operatori del settore per la piena realizzazione di un mercato europeo dei trasporti. Come lei stessa ha dichiarato “l’Incontro con ALIS è stato molto costruttivo nel cercare soluzioni e rimuovere e gli ostacoli al trasporto multimodale. La multimodalità può rendere il trasporto europeo più efficiente, sostenibile e sicuro” “Oggi ALIS – ha dichiarato il Presidente Guido Grimaldi – ha confermato di essere, anche in ambito europeo, un interlocutore estremamente qualificato e che può essere preso a riferimento nel dibattito sui temi strategici che il cambiamento in atto nel mondo del trasporto e della logistica pone, impegnandosi con le istituzioni europee a partecipare con continuità e in modo attivo aldibattito sui temi dell’intermodalità. Il nostro obiettivo è, sempre più, quello di accendere i riflettori sulle politiche europee a favore dell’intermodalità”.

DALLA PRIMA PAGINA RINA CINA verranno assegnate con notazione di classe GREEN PLUS e saranno tra le navi più moderne ed ecocompatibili. Saranno dotate di motori di ultima generazione per garantire il minimo consumo di carburante e di emissioni di CO2 e saranno accessoriate con scrubber di lavaggio dei gas di scarico. La consegna da parte del costruttore è prevista tra il 2020 e il 2022. Il proprietario delle 9 unità RORO da 7.800 LM è il Gruppo Grimaldi e delle 3 unità da 5.800LM è la Finnlines, controllata del gruppo Grimaldi, con sede a Helsinki. Le unità da 7.800LM verranno utilizzate da Grimaldi Lines nel Mediterraneo mentre le tre navi della Finnlines, che verranno costruite con la classe massima finlandese/svedese per navi ice-class, saranno schierate nel Mar Baltico. Queste navi sono state progettate per essere flessibili rispetto a qualsiasi tipo di carico RO/RO, con il cielo cisterna e il ponte principale con paratie rinforzate e prive di aree con pilastri, per sistemare carta e

carichi Sto/RO. Jinling Shipyard è stata fondata nel 1952. É la principale società costruttrice navale sotto il gruppo statale SINOTRANS & CSC Group, che è stata incorporata nel China Merchant Group nel dicembre 2015. Il cantiere possiede due basi di costruzione, la base originaria si trova a Nanjing mentre la nuova base, terminata nel 2008, si trova a Yizheng – nelle vicinanze di Nanjing. Il cantiere navale Jinling ricopre un’area complessiva di circa 1.230.000 metri quadri con una costa di 3.250m, ed è in grado di realizzare qualsiasi tipo di nave, come navi RORO, petroliere, chimichiere, navi da rifornimento per piattaforme, navi portacontainer, navi multifunzione, portarinfuse e bacini semigalleggianti, barconi semi-sottomarini, e così via. RINA Cina ha un legame profondo con Jinling Shipyard e ha collaborato con successo alla costruzione di 3 unità da 6.700 PCTC. L’ultima nave della serie è stata consegnata a gennaio 2018. L’ottimo lavoro del team RINA è stato riconosciuto dal cantiere navale e dall’armatore.

Napoli: Eletto il nuovo consiglio direttivo di Assoagenti Campania Napoli, 25 settembre 2018 – E’ nato il nuovo consiglio di Assoagenti marittimi della Campania, Presieduto da Stefano Sorrentini, coadiuvato dal Past President Andrea Mastellone, con i due vice presidenti Vittorio Spizzuoco e Elisabetta Masucci; Tesoriere Dionisio Arvanitis, come Segretario Generale Gaetano Artimagnella, consiglieri Emanuele di Liello e Giovanni Porzio, Commissione Passeggeri Lars Klingenberg, Commissione Contenitori Andrea Cerruti, Nautica e diporto Francesco Luise, sezione traghetti Giuseppe Genovese e la sezione rinfuse solide e liquide Roberto Romano.

Confitarma interviene all’incontro con le Commissioni Parlamentari VIII e IX Organizzato dall’ADSP Genova-Savona, il 19 settembre si è tenuto un incontro dei parlamentari delle Commissioni parlamentari VIII (Ambiente) e IX (Trasporti) della Camera dei Deputati con i rappresentanti del cluster marittimo portuale, per illustrare la situazione a seguito del crollo del Ponte sul Polcevera. È intervenuto tra gli altri l’armatore Marco Novella che, dopo aver ricordato che la Confederazione Italiana Armatori – CONFITARMA, è la principale espressione associativa dell’industria italiana della navigazione del Paese, ha ribadito che gli armatori hanno assicurato la continuità dei traffici gestiti sulle rotte da e per Genova e che sin da subito si sono messi a disposizione delle Autorità chiamate a gestire questa vera e propria calamità che ha colpito la città di Genova e con essa il porto e l’intera economia non solo genovese ma di tutto il Paese. “Accanto alle proposte delle altre categorie di operatori del porto – ha affermato Marco Novella – le aziende associate a Confitarma hanno già manifestato la loro disponibilità ad intervenire con le loro unità navali per alleggerire il traffico stradale e facilitare l’arrivo e la partenza delle merci dal porto di Genova verso il Nord Ovest del Paese (Piemonte e Lombardia) e verso il Centro Italia. Si tratta di linee marittime che, togliendo traffico dalle strade, ridurrebbero la congestione e l’inquinamento. Naturalmente è necessario verificare la fattibilità di queste iniziative ma confermo la massima disponibilità per far sì che, in attesa del nuovo ponte, il porto di Genova possa continuare ad operare limitando al massimo i danni non solo per il porto ma per tutta la città e per l’enorme indotto che ruota intorno ad essa”. “Quello che si chiede – ha concluso Marco Novella – è di dare risposte al più presto per evitare che i gravi rischi che si corrono si trasformino in breve tempo in danni concreti. Purtroppo già ci sono i primi evidenti segnali negativi”.


ANNO 56° - N°9 - SETTEMBRE 2018

Pag.5

Alitalia e Costa Crociere: nuovo servizio dedicato ai crocieristi che sbarcano a Civitavecchia Roma, Genova, 6 settembre 2018 – Al via il nuovo servizio speciale di Alitalia e Costa Crociere, disponibile per i crocieristi che sbarcano a Civitavecchia e realizzato in collaborazione con l’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) Lazio e Abruzzo, Roma Cruise Terminal e Aeroporti di Roma. Il servizio si rivolge agli ospiti di Costa Diadema, ammiraglia della flotta Costa Crociere, che ogni venerdì sbarcano a Civitavecchia al termine della loro crociera di una

settimana. Gli ospiti che hanno acquistato un pacchetto “fly&cruise” con volo di rientro Alitalia in partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino potranno effettuare il check-in e la consegna bagagli direttamente nel terminal crociere di Civitavecchia gestito dalla Roma Cruise Terminal. L’obiettivo di questo progetto, la cui fase pilota parte venerdì 7 settembre, è quello di rendere ancora più rapide e agevoli le procedure tra il porto crociere

di Civitavecchia e l’aeroporto di Fiumicino. L’esperienza sullo scalo romano dei crocieristi sarà quindi ulteriormente migliorata, potenziando l’attrattività del Leonardo da Vinci e dei terminal crocieristici di Civitavecchia per le operazioni di sbarco e imbarco. Si tratta di un ulteriore passo nella collaborazione ormai consolidata tra Costa e Alitalia, aziende ambasciatrici dell’eccellenza italiana nel mondo, che fra il 2018 e il 2021 prevede oltre 100.000 posti messi a disposizione da Alitalia per gli ospiti di Costa Crociere attraverso collegamenti di linea e voli charter, con una serie di vantaggi e servizi esclusivi. “Con questo nuovo progetto, Alitalia,

Grazie al progetto, la cui sperimentazione parte il 7 settembre, gli ospiti di Costa Diadema che hanno acquistato un pacchetto “fly&cruise” con volo di rientro Alitalia in partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino potranno effettuare direttamente nel terminal crociere di Civitavecchia il check-in e la consegna bagagli. grazie alla collaborazione con Costa Crociere e al sostegno di Aeroporti di Roma, potrà offrire ai viaggiatori del suo hub un servizio unico e completamente tracciato in tutte le sue fasi”, ha dichiarato Nicola Bonacchi, Vice President Leisure Travel Sales di Alitalia. “Si tratta di un ulteriore elemento di eccellenza dell’offerta fly and cruise con cui Alitalia e Costa Crociere garantiranno una vacanza più confortevole ai propri passeggeri, liberandoli dal pensiero di dover trasportare da soli le valigie dalla nave all’aeroporto”. “L’offerta “fly&cruise” rappresenta uno dei nostri punti di forza da ben 50 anni. Grazie alla collaborazione con partner d’eccellenza come Alitalia ogni anno non solo ampliamo il numero di posti disponibili e di destinazioni raggiungibili in aereo dai nostri crocieristi, ma riusciamo a migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti. Nel caso di Civitavecchia un ringraziamento particolare va all’Agenzia delle Dogane, al Roma Cruise Terminal e ad Aeroporti di Roma, il cui contributo è stato fondamentale per la partenza di questo progetto” – ha commentato Mario Alovisi, Vice President Revenue Management, Itinerary and Trasportation di Costa Crociere. Il servizio speciale di stampa carte di imbarco ed etichettatura bagagli, già offerto da Costa Crociere e Alitalia negli aeroporti di Rostock, Pointe-à-Pitre, Stoccolma e Amburgo, sarà adesso disponibile anche a Civitavecchia.

Laghezza: procedere lentamente significa uccidere Genova La Spezia, 5 settembre 2018 – “Purtroppo esistono momenti in cui devono venir fuori caratteristiche umane che si chiamano coraggio, capacità di assumersi responsabilità e anche rischi personali a difesa dell’interesse pubblico. Queste sono le caratteristiche che differenziano un leader da un burocrate e sono quelle che giustamente il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, reclama a gran voce, chiedendo al Governo un taglio netto dei tempi per la ricostruzione del ponte crollato e per salvare Genova dai rischi enormi che incombono sulla città, sul porto e sull’intera Liguria”. A intervenire con decisione sul caso Morandi, ponendosi idealmente a fianco del presidente della Regione Liguria, è Alessandro Laghezza, Presidente dell’Associazione degli spedizionieri di La Spezia e da sempre impegnato con il suo Gruppo sullo scacchiere logistico nazionale. “Abbiamo come l’impressione – prosegue Laghezza – che eccezion fatta per il Sottosegretario Edoardo Rixi, che si sta operando per rendere sempre efficiente l’elastico fra Genova e Roma, a livello governativo non si stia cogliendo la magnitudo del pericolo in atto. Altro che spread, il Morandi potrebbe condizionare i costi, la produzione, l’occupazione di tutto il nord ovest il cui sistema logistico fa perno sulla Liguria e in particolare su Genova. Non comprenderlo significa, questo lo si deve sapere, assumersi rischi ancora maggiori. Le incertezze e i ritardi avranno nomi e cognomi”.

Porto: investimenti per oltre 3 milioni di euro al Terminal Multi Service Venezia, 12 settembre 2018 – E’ stata collaudata oggi la gru di ultima generazione che sarà presto operativa nel terminal Multi Service a Porto Marghera. Si tratta di una gru Biargano Model 6 prodotta dalla Konecranes Gottwald, le cui sezioni sono giunte direttamente in nave da Dusseldorf, sede produttiva. Le operazioni di assemblaggio, che si sono svolte direttamente al terminal, sono durate due settimane, trattandosi di un mezzo che raggiunge i 39 metri di altezza e fino a 51 metri di sbraccio massimo per un peso di oltre 450 tonnellate. La gru, con portata fino a 125 tonnellate ha una configurazione a doppio argano, fondamentale per l’utilizzo delle benne a funi che permetteranno di garantire un elevato rate di sbarco nelle navi, con migliori prestazioni soprattutto in termini di velocità e consumi rispetto alla altre analoghe dotazioni già in uso presso il terminal: la Biargano va infatti ad aggiungersi alle altre 7 gru portuali da 80 a 200 tonnellate, e potrà essere alimentata anche tramite energia elettrica. Un investimento di oltre 3 milioni che andrà a potenziare ulteriormente le performance di Multi Service, terminal d’eccellenza riconosciuto a livello europeo nel settore breakbulk e in particolare dei project cargo. “Si tratta di un investimento importante per la nostra azienda che, in questo modo, continua a scommettere sullo scalo di Venezia – dichiara Paolo Dello Iacono, AD di Multi Service -. Siamo convinti della potenzialità del Porto e dell’intero sistema portuale italiano e confidiamo di aumentare i nostri traffici in futuro, continuando a investire in risorse umane e tecnologiche”. “Quando un nostro terminalista sceglie di rafforzare la sua presenza nel nostro scalo, investendo risorse in tecnologia e innovazione, significa che siamo sulla strada giusta – conferma il presidente dell’AdSP Pino Musolino – La nostra missione continua ad essere quella di creare le condizioni adatte affinché gli imprenditori continuino a scommettere sul Porto del Veneto con i suoi scali di Venezia e di Chioggia, l’efficienza dei quali è condizione necessaria affinché le aziende si possano approvvigionare di materie prime e possano esportare i loro prodotti finiti nel mondo”.


Pag. 6

ANNO 56° - N°9 - SETTEMBRE 2018

Costa Crociere cerca personale di bordo: 147 posti disponibili per otto nuovi corsi di formazione

Il Consiglio di Confitarma dedicato a Genova Roma - Al primo punto dell’ordine del giorno, il crollo del Ponte Morandi di Genova. Il Consiglio ha osservato un minuto di silenzio per ricordare le vittime della tragedia e manifestare ancora una volta la vicinanza a tutta la città di Genova e al porto. Successivamente è stata presa in esame la situazione derivante dal crollo del Ponte e i riflessi sulla logistica e sulle attività delle compagnie armatoriali che operano nel porto di Genova. “A poco più di un mese dal disastro – ha affermato il Presidente Mattioli – si registrano forti disagi per i collegamenti tra il porto e l’autostrada con evidenti ripercussioni sul traffico urbano e congestionamenti su tutta la rete. Pur ipotizzando che il ponte venga ricostruito in 18 mesi, è evidente che una situazione simile è insostenibile e che

Il 19 settembre a Roma, presieduto da Mario Mattioli, si è riunito il primo Consiglio della Confederazione Italiana Armatori dopo le ferie estive. il rischio di forte perdita di traffico del principale porto italiano è molto elevato”. Il Presidente di Confitarma, supportato dagli associati genovesi, i Consiglieri Alessandra Grimaldi e Beniamino Maltese e l’armatore Marco Novella, che in queste settimane hanno partecipato a tutti i tavoli tecnici “per Genova”, ha ribadito che Confitarma da subito si è messa a disposizione delle Autorità per affrontare insieme la difficile situazione, assicurando la continuità dei traffici gestiti dalle aziende associate da e per Genova e portando il contributo di esperienza degli armatori nella ricerca delle migliori

soluzioni per garantire la continuità operativa del porto. In particolare Confitarma, fatte salve tutte le necessarie verifiche, sostiene di approfondire l’ipotesi di avviare delle linee marittime di corto raggio verso Voltri o Savona per alleggerire il traffico locale e facilitare l’arrivo delle merci destinate al Nord Ovest del Paese e al centro Italia. Se così fosse deciso, importanti aziende associate a Confitarma hanno già dato la loro disponibilità a contribuire con le loro unità. Il Consiglio ha poi preso in esame l’evoluzione politica e legislativa e i riflessi sulle attività armatoriali

Mario Mattioli, presidente di Confitarma, incontra Danilo Toninelli, ministro delle Infrastrutture e trasporti

mario mattioli, Presidente della Confederazione Italiana armatori

Roma, 25 settembre 2018 – Ieri, Mario Mattioli, Presidente della Confederazione Italiana Armatori, si è recato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per incontrare il Ministro Danilo Toninelli. Nel corso dell’incontro, caratterizzato da un clima positivo e cordiale, sono state trattate le varie tematiche del settore marittimo e, in particolare, l’importante ruolo della flotta mercantile italiana per l’intero sistema logistico del Paese.

Il Presidente Mattioli ha sottolineato l’esigenza di mantenere inalterato il livello di competitività della flotta, per poter proseguire il cammino virtuoso che negli ultimi venti anni ha generato evidenti effetti positivi mInistro Danilo Toninelli sull’economia e l’occupazione del settore con le rilevanti ricadute sull’indotto e benefici per tutto il Paese. Il Ministro Toninelli ha confermato l’attenzione per il settore, sottolineando la volontà di mantenere costante l’assetto normativo che regola la navigazione marittima secondo le linee guida comunitarie, per assicurare chiarezza e certezza per gli operatori e per i loro ingenti investimenti.

Genova, 3 settembre 2018 – Costa Crociere ha aperto le iscrizioni per otto nuovi corsi di formazione, per un totale di 147 posti disponibili, finalizzati all’assunzione di personale di bordo delle sue navi. Costa Crociere si impegna infatti ad assumere tra il 60% e il 70% dei partecipanti che avranno completato con successo ogni corso. Al termine delle edizioni precedenti, la percentuale di assunzioni da parte della compagnia italiana ha comunque raggiunto quasi il 100%. Tutti i percorsi formativi sono interamente gratuiti, in quanto finanziati dal Fondo Sociale Europeo o da altri fondi sociali. I primi cinque corsi, organizzati da Costa Crociere insieme alla Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e in collaborazione con la Regione Liguria, si svolgeranno presso l’Accademia Ospitalità Italiana Crociere, nella sede di Villa Figoli Des Geneys ad Arenzano (Genova). Nel dettaglio, sono attualmente aperti i bandi per Animatore per Bambini e Ragazzi (scadenza 10 settembre), Tecnico per gli spettacoli e l’intrattenimento (scadenza 24 settembre), Pasticciere di Bordo (scadenza 1 ottobre), Cuoco di Bordo (scadenza 22 ottobre), con 20 posti disponibili ciascuno. Questi percorsi prevedono tra le 364 e le 520 ore di lezione, sia teorica sia pratica da svolgersi sulle navi, variabili in base al corso prescelto. Il quinto bando apre le selezioni per il primo percorso di Istituto Tecnico Superiore dedicato agli addetti al ricevimento e ai servizi di informazione per l’ospite a bordo (scadenza 15 ottobre), che prevede 22 posti disponibili per un totale di 2.120 ore, di cui 920 di lezioni teorico-pratiche e 1.200 di stage. Ai percorsi realizzati insieme ad Accademia Ospitalità Italiana Crociere vanno aggiunti ulteriori tre corsi che si svolgeranno nelle Marche e in Trentino. Due bandi sono realizzati da Costa e Assindustria Consulting in collaborazione con la Regione Marche, rispettivamente per Addetto all’Accoglienza (15 posti disponibili) e Cuoco Tecnologo (10

posti), che si svolgeranno a Pesaro. Il termine per iscriversi alle selezioni è fissato per il 18 settembre 2018. Un terzo corso per diventare Addetti al ricevimento e ai servizi di informazione per l’ospite (20 posti disponibili), con sede a Trento, è stato invece promosso insieme a l’ente di formazione Seac Cefor S.R.L., Confcommercio Trentino e all’Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento. Il termine per l’iscrizione al bando è fissato al 10 settembre 2018. Tutte le domande di iscrizione e le schede informative degli otto corsi, con i contenuti e le modalità di selezione, sono disponibili sul sito http://career.costacrociere.it/courses/. Per i corsi organizzati con l’Accademia Ospitalità Italiana Crociere, maggiori dettagli sono consultabili anche su www.accademiamarinamercantile.it.Per i programmi promossi dalla Regione Marche, è possibile inoltrare le domande direttamente al sito www.provincialavoro.it., mentre per il corso realizzato in Trentino, è possibile consultare il sito formazionexte.agenzialavoro.tn.it. Gli studenti selezionati avranno la possibilità di accedere ad una formazione di assoluta eccellenza, che prevede sia una parte teorica in aula, sia una pratica a bordo delle navi, e di avere una prima possibilità di impiego con la compagnia di crociere numero uno in Europa. I corsi offrono un numero chiuso di posti a seconda del percorso formativo scelto, e si rivolgono a giovani ed adulti disoccupati o in stato di non occupazione, cittadini comunitari ed extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno illimitato. Alcuni corsi specificano di rivolgersi ai residenti e/o domiciliati nella regione in cui avrà sede il programma formativo. Requisiti di base necessari per potersi iscrivere ai bandi sono: la maggiore età, essere in stato di non occupazione, avere conseguito un diploma di scuola secondaria superiore, una buona conoscenza della lingua inglese. Ulteriori requisiti per le selezioni, se presenti, sono specificati all’interno delle schede informative di ciascun bando.


ANNO 56° - N°9 - SETTEMBRE 2018

Pag.7

a

Costa Crociere e Aism: per la 1 volta tour accessibili anche agli ospiti disabili in crociera I nuovi “Adagio Tour”,disponibili per le crociere nel Mediterraneo dell’ammiraglia Costa Diadema a partire da gennaio 2019, consentiranno anche agli ospiti con disabilità motorie di partecipare alle escursioni di gruppo a terra. I programmi sono stati studiati con il contributo di 15 donne con sclerosi multipla, grazie ad un’iniziativa promossa da Costa Crociere Foundation e AISM. Genova, 27 settembre 2018 – Costa Crociere, AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e Costa Crociere Foundation presentano i risultati di un progetto congiunto finalizzato a rendere le vacanze sempre più accessibili alle persone con disabilità motorie. Per la prima volta al mondo nel settore gli ospiti disabili potranno partecipare, senza costi né oneri aggiuntivi, ad escursioni a terradi gruppo, la cui accessibilità è verificata da AISM, in accordo con le più avanzate buone pratiche internazionali. I nuovi tour, chiamati

“Adagio Tour”, saranno disponibili per la prenotazione a partire dal 1 gennaio 2019 per le crociere nel Mediterraneo dell’ammiraglia Costa Diadema. In ogni porto di scalo sarà offerta almeno una escursione di gruppo accessibile a tutti, compresi gli ospiti con disabilità motorie, che potrà essere acquistata senza variazioni di prezzo. La lista dei tour comprende al momento visite alle città di Genova, Marsiglia, Barcellona, Palermo, Roma, Palma di Maiorca e Cagliari. Gli “Adagio Tour” sono stati sviluppati pensando alle esigenze di tutti gli ospiti che de-

siderano godere delle destinazioni scelte con ritmi più blandi e maggiore tempo per assaporarne la scoperta o la riscoperta. Per questo sono particolarmente indicati anche per genitori con passeggino, ospiti anziani o persone con disabilità motorie permanenti o temporanee. I programmi di queste escursioni sono stati studiati, testati e verificati grazie al contributo di 15 donne con sclerosi multipla, formate e selezionate da AISM, grazie al progetto “WAT! Women Accessibility Tourism”, finanziato da Costa Crociere Foundation. Queste donne – senza occupazione stabile, studentesse, neodiplomate o impiegate part-time appassionate di viaggi e turismo – hanno frequentato un corso di formazione specifica di 160 ore a terra e a bordo delle navi Costa, avvalendosi dell’esperienza di AISM e di un team di esperti in escursioni di Costa Crociere. A seguito di questa formazione, partendo da alcune escursioni già presenti nell’offerta Costa, hanno contribuito alla progettazione dei tour, testandoli in prima persona e prendendo in considerazione ogni dettaglio relativo ad accessibilità, mappatura dei percorsi, turismo esperienziale, valorizzazione delle eccellenze del territorio. Le competenze acquisite potranno inoltre aiutare le 15 donne a trovare

un’occupazione nell’ambito del turismo sostenibile. “AISM, da 50 anni è persone, diritti, ricerca. La nostra visione di un mondo libero dalla sclerosi multipla significa anche la piena inclusione delle persone e la possibilità di vivere la propria vita oltre la sclerosi multipla. Per questo nelle priorità della nostra Agenda per il 2020 ci sono anche l’accesso e il mantenimento del lavoro e il diritto all’inclusione, che significa anche turismo accessibile. AISM lavora per il cambiamento con un impatto concreto nella vita delle persone. Il valore sociale del nostro agire, come Associazione, è portare il cambiamento anche a vantaggio di tutte le persone con disabilità motoria, di tutte le persone nella comunità che hanno problemi

similari. Il cambiamento deve essere contagioso e applicato in tutti i contesti della società civile”, ha spiegato Mario Alberto Battaglia, Direttore Generale di AISM. “Grazie alla collaborazione con AISM e al contributo della nostra Fondazione abbiamo affrontato il tema del turismo accessibile in maniera responsabile, con l’obiettivo di produrre cambiamenti significativi nella vita delle persone. Questo progetto, che è una vera e propria novità nel mondo delle crociere, rappresenta un passo avanti importante verso l’inclusione delle persone con disabilità, per fare in modo che, davvero, non ci siano più differenze e che tutti possano condividere le stesse esperienze in vacanza. Mi auguro che la nostra iniziativa si

possa espandere in futuro all’intero settore. Noi certamente ci impegniamo ad estenderla alle altre navi della flotta.” – ha dichiarato Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere. Gli Adagio Tour si aggiungono all’offerta per gli ospiti disabili che Costa già propone a bordo della sua flotta. Tutti le navi della compagnia sono dotate di cabine opportunamente attrezzate, provviste di tutti i comfort e prive di barriere architettoniche. Gli ospiti che necessitano di particolare assistenza possono inoltre usufruire della gratuità per l’accompagnatore che andrà in cabina con loro. Sono inoltre garantiti i servizi di imbarco e sbarco preferenziale, posti riservati a teatro, nei ponti piscina e nei ristoranti buffet.


Pag. 8

ANNO 56° - N°9 - SETTEMBRE 2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.