Settembre 2014

Page 1

www.informatorenavale.it

MarGhEra

Dubai

GinEvra

Fincantieri, al via i lavori per la nave da crociera ”Viking Sea”

I porti del Golfo investiranno oltre 7 Mld di dollari Usa per la logistica 2M (Msc e Maersk) puntano anche sull’Italia

pag. 6

pag. 4 ANNO 52° — N° 9 — Settembre 2014

Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

pag. 7

una copia ia

0,51 — iSSn0393/9952

Il Gruppo Grimaldi e la Famiglia Fremura si alleano per investire nel porto di Livorno Capitanerie di Porto, positivo il bilancio dell’operazione ”Mare Sicuro” 2014 Napoli, 11 settembre 2014 – Secondo i dati diffusi oggi dalle Capitaneria di Porto regionali, nel periodo di controlli dell’operazione “Mare sicuro” dal 23 giugno al 7 settembre sono stati effettuati 21.569 controlli (+32% rispetto al 2013) che hanno però riscontrato un 21% in meno di illeciti penali e un -38% per quanto riguarda gli illeciti amministrativi. Le cifre, spiegano dalla capitaneria di porto che oggi ha reso noto il bilancio dell’estate, “confermano che il maggior presidio del territorio e delle acque è il miglior deterrente all’uso improprio dello stesso”. Nel dettaglio, gli uomini della Direzione Marittima della Campania ed in particolare dei Compartimenti di Napoli, Castellammare di Stabia e Torre del Greco, hanno operato durante l’intera stagione balneare a tutela dell’incolumità dei bagnanti, a difesa dell’ambiente marino ed a garanzia della sicurezza dei turisti mettendo messo “in mare”, lungo Continua a pag. 2 ☛

Emanuele Grimaldi

Il gruppo partenopeo partecipa all’aumento del capitale sociale della CO.I.FI. srl Napoli/Livorno, 3 settembre 2014: E’ stato recentemente formalizzato l’ingresso dell’Atlantica S.p.A. di Navigazione, società del gruppo armatoriale Grimaldi, nel capitale sociale della CO.I.FI. s.r.l. L’operazione è stata effettuata attraverso un aumento di capitale della società finanziaria, sottoscritto dalla stessa Atlantica S.p.A. di Navigazione. CO.I.FI. s.r.l. e’ presente nel settore portuale attraverso la sua partecipazione come socio al 33%, al pari dei gruppi D’Alesio e Neri, in Sintermar S.p.A., la società terminalistica attiva nel porto di

Livorno e posizionata sul canale industriale. Questa alleanza è nell’ottica di una più ampia strategia di investimenti volta al rafforzamento della struttura portuale cittadina. Grazie a questa iniziativa, anche il Gruppo Grimaldi punta ad investire ulteriormente nel porto di Livorno, alleandosi con la Famiglia Fremura, la cui lunga esperienza nel campo del terminalismo, le spedizioni e dell’agenzia è nota. “Questa alleanza con un’azienda leader come il Gruppo Grimaldi, rappresenta per noi motivo di grande orgoglio e conferma il

sempre costante impegno della nostra famiglia volto allo sviluppo del porto di Livorno”, dichiara Marcello Fremura, presidente del Gruppo Fremura. “Il porto di Livorno è uno scalo strategico per il nostro Gruppo, sia per i nostri traffici di veicoli nuovi, che per la rete di autostrade del mare che abbiamo sviluppato negli ultimi anni”, dichiara Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato del Gruppo Grimaldi, insieme al fratello Gianluca. Continua a pag. 2☛

Grimaldi Group rafforza il North Europe West Africa Southern Express Service Napoli, 1 settembre 2014 – La Grimaldi Lines, l’armatore italiano RoRo rappresentata da Niels Winther in Danimarca, sta rafforzando il servizio del Southern Express con partenze settimanali dall’Europa verso l’Africa occidentale. A partire da settembre, Grimaldi Lines ha aumentato la frequenza della sua linea di Southern Express, fornendo partenze settimanali dall’Europa all’Africa occidentale e viceversa. L’armatore italiano integrerà una nuova nave, la “Grande Lagos”, che è stata consegnata oggi alle 17,50 dal cantiere navale sudcoreano Hyundai Mipo Dockyard. Questo nave multipurpose ro / ro, e’ il primo di una serie di sei nuove navi commissionate,ed ha una capacità di 5.700 metri lineari di carico rotabile e 1.800 TEU (Twenty-foot equivalent units). Questa capacità di trasporto rappresenta un aumento del 47% rispetto alle navi in precedenza costruite per il Gruppo Grimaldi nei cantieri del Sud Corea. La “Grande Lagos” è inoltre dotata di due gru sul ponte di coperta con uno sbraccio di 43 metri. Ogni gru è in grado di sollevare carichi fino a 40 tonnellate. Infine, la parte sommersa della nave è stato progettata per ottenere una significativa efficienza e minor consumo del carburante. Il percorso Southern Espresso scala i seguenti porti: Amsterdam (NL), Amburgo (GE), Tilbury (Regno Unito), Anversa (BE), Le Havre (FR), Bilbao (ES), Leixoes (PT), Lisbona (PT), Casablanca (MA), Dakar (SN), Lomé (TG), Cotonou (BJ), Luanda (AO), Point Noire (CG), Libreville (GA) e Douala (CM).


Pag. 2

ANNO 52° - N°9 - SETTEMBRE 2014

DALLA PRIMA PAGINA Gruppo Grimaldi “Attraverso questo nuovo investimento confermiamo la nostra volontà di mettere radici nel porto labronico, contribuendo così a sviluppare ulteriori traffici e generare nuova occupazione”, conclude Emanuele Grimaldi. Il Gruppo Grimaldi è presente nel porto di Livorno dal lontano 1968 ed è rappresentata dall’agenzia marittima L. V. Ghianda s.r.l., di cui è socio di maggioranza. Attualmente serve il porto labronico con navi ro/ro e traghetti tradizionali, collegandolo direttamente o indirettamente agli oltre 120 scali serviti dal gruppo

Mare Sicuro gli oltre 500 km di costa, 20 motovedette e 16 battelli veloci, per pattugliare le acque dei litorali della regione. Sono stati impiegati oltre 100 uomini, in media, al

partenopeo a livello mondiale. Nel 2013 il Gruppo Grimaldi ha movimentato nel porto di Livorno 238.000 unità tra automobili, van, camion e rimorchi, un aumento del 6% rispetto all’anno precedente. Nell’anno in corso, il numero di scali previsti dalle navi Grimaldi sarà di circa 770 mentre si dovrebbero raggiungere i 34.000 turni/uomo. Per quello che riguarda il carico movimentato le stime sono di raggiungere le 300.000 unità (tra auto, van, camion e rimorchi), un aumento pari al 27% rispetto al 2013. In particolare, è previsto un incremento del volume di rimorchi movimentati pari ad un +120% rispetto al 2011. Questi dati sono particolarmente significativi, tenendo presente l’attuale congiuntura economica e la crisi che colpisce il settore automotive.

giorno per espletare i controlli a terra e a mare. Alla fine il totale parla di 21.569 controlli, che hanno portato all’accertamento di 138 illeciti penali (-21%) e 940 illeciti amministrativi ( -38%). In particolare sono stati effettuati

6501 controlli contro qualsiasi forma di abuso perpetrato sul pubblico demanio marittimo e a carico dell’ambiente marino e costiero; 1240 controlli sulla filiera della pesca e 4542 controlli su barche di cui 3580 su unità da diporto.

L’inFOrMaTOrE navaLE di napoli Giornale Marittimo È un periodico edito dalla EDI.MAR. sas di Gennaro Scotto Pagliara Direttore Responsabile GEnnarO SCOTTO PaGLiara Condirettore: SiLviO SCOTTO PaGLiara Sede: Stazione Marittima (Porto), 80133 Napoli Direzione, redazione e pubblicità: Calata Vitt. Veneto (ex manufatto USO) Tel. e Fax: 081-203633 E-mail: gescotto@tin.it Registrazione presso il Tribunale di Napoli n° 1716 del 18/7/1964. Registro Nazionale della Stampa n° 9504 Spedizione in abbonamento Postale

impaginazione e grafica EDiMar sas. Stampa: aLFa di Castaldo Gaetano napoli ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA Pubblicazione iscritta al Centro Nazionale ISDS (International Serials Data System) del Consiglio Nazionale Ricerche con il numero di codice ISSN 0393-9952. Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) n° 5707 Responsabile del trattamento dei dati personali (D.Lgs.196/2003) Gennaro Scotto Pagliara Direttore dell’Informatore Navale di Napoli


ANNO 52째 - N째9 - SETTEMBRE 2014

Pag. 3


Pag. 4

ANNO 52° - N°9 - SETTEMBRE 2014

Marghera: Fincantieri, al via i lavori per la nave da crociera ”Viking Sea” Napoli: ”Oasis of The Seas” sbarca nel porto

Marghera, 12 settembre 2014 – Si è svolta presso lo stabilimento di Marghera la cerimonia del taglio della prima lamiera di “Viking Sea”, la seconda nave da crociera, in ordine di acquisizione, che Fincantieri realizzerà per la società armatrice Viking Ocean Cruises. Attualmente Fincantieri sta costruendo “Viking Star”, in consegna all’inizio del 2015 sempre presso il cantiere di Marghera, e “Viking Sky” presso il cantiere di Ancona, che sarà consegnata nell’estate

del 2016. Come le due unità gemelle, “Viking Sea” avrà una stazza lorda di circa 47.800 tonnellate, sarà dotata di 465 cabine e potrà ospitare a bordo 930 passeggeri. Inoltre, come le sue gemelle, l’unità è stata progettata da architetti navali e ingegneri molto esperti, tra cui quelli della Smc Design di Londra e dello studio Rottet di Los Angeles. Gli itinerari inaugurali per Viking Ocean Cruises inizieranno nel mese di aprile

2015, con crociere in Scandinavia e nel mar Baltico; così come nel Mediterraneo occidentale e orientale. Gli ospiti delle navi Viking avranno l’opportunità di esplorare il mondo e il viaggio in modi mai sperimentati prima, attraverso itinerari che riportano la destinazione al centro della crociera. Grazie alla collaborazione con Viking, Fincantieri aggiunge un nuovo significativo brand tra i suoi clienti nel comparto crocieristico ampliando la propria offerta.

Palermo: Fincantieri allunga una nave da crociera della Msc Con questa operazione è stato fatto spazio al nuovo troncone centrale di 24 metri nei cantieri palermitani di Fincantieri Palermo, 10 settembre 2014 – Oggi la prima delle quattro navi di MSC Crociere oggetto del programma Rinascimento è stata fisicamente allungata di 24 metri sotto lo sguardo attento dei giornalisti di tutto il mondo. La straordinaria impresa ingegneristica compiuta nei cantieri siciliani di Fincantieri a Palermo è consistita nello spostare in avanti di 30 metri su delle rotaie il troncone di prua di 14.000 tonnellate di MSC Armonia, separato dal resto della nave, per consentire l’inserimento del troncone centrale di nuova costruzione di 2.200 tonnellate. L’operazione segna una tappa importante nel programma Rinascimento del valore di 200 milioni di euro per l’ampliamento e il potenziamento delle navi MSC Armonia, MSC Sinfonia, MSC Opera e MSC Lirica, che saranno dotate di una serie di nuove dotazioni e comfort all’avanguardia per rispondere perfettamente alle esigenze del crocerista di oggi.

Napoli, 16 settembre 2014 – Secondo scalo in Italia per Oasis of the Seas che, con i suoi 362 metri di lunghezza e 16 ponti di puro divertimento, è la nave da crociera più grande del mondo: dopo l’arrivo ieri a Civitavecchia, continua la sua breve stagione nel Mediterraneo approdando oggi per la prima volta in assoluto a Napoli. Questa tappa fa parte di un breve itinerario che vedrà la nave arrivare in Spagna e poi a Rotterdam, nei Paesi Bassi, per un dry-dock di manutenzione ordinaria nel cantiere navale Képpel Verolme. Una volta ultimata la rivitalizzazione, la nave salperà verso le coste della Florida con una crociera transatlantica di 13 notti in partenza il 14 ottobre da Rotterdam, con imbarco anche da Southampton il 15 ottobre, per ripartire poi il 27 ottobre per un affascinante itinerario di 5 notti nei Caraibi Occidentali. “Napoli è un porto strategico per Royal Caribbean: già home-port di Liberty of the Seas nella stagione estiva 2013 in Italia – e suo porto di scalo nel 2014 -, ora accoglie la nave da crociera più grande del mondo e nel 2015 vi farà tappa la gemella Allure of the Seas in partenza da Barcellona e Civitavecchia. Tutto il Sud-Italia ha un grande potenziale e ci auguriamo di poter aumentare la nostra presenza sul territorio anche grazie alle importanti sinergie con le autorità locali.” – ha commentato Gianni Rotondo, direttore generale RCL Cruises Ltd Italia – “Il futuro di Royal Caribbean si prospetta ricco di novità non solo per l’arrivo di Oasis of the Seas, e l’anno prossimo della sua gemella Allure of the Seas, ma anche per l’inaugurazione di Quantum of the Seas che sancirà l’esordio di una nuova classe di navi con una tecnologia all’avanguardia mai vista prima.” Chi non ha ancora avuto la possibilità di vedere Oasis of the Seas, non può perdersi l’arrivo della gemella Allure of the Seas pronta al debutto in Italia nella stagione 2015, a partire da metà maggio fino a settembre. La nave salperà dall’home-port di Civitavecchia ogni giovedì, e ogni domenica da Barcellona, per crociere di 7 notti nel Mediterraneo Occidentale con scalo a Palma di Maiorca, Marsiglia, La Spezia e Napoli. Le prenotazioni sono già aperte, basta collegarsi al sito www.royalcaribbean.it Unica in tutto il mondo per le sue premiatissime crociere nei Caraibi, Oasis of the Seas è la vera regina dei mari con sette “quartieri” tematici, per soddisfare ogni gusto ed esigenza, e le tante novità mai viste prima su una nave. Per chi ama l’avventura, lo Sport Deck mostra la sua anima adrenalinica con una Zip Line experience per volare sospeso a 25 metri d’altezza, una parete d’arrampicata e i due simulatori di surf FlowRider per tante acrobazie con la tavola. I più romantici possono passeggiare all’aria aperta nello strepitoso Central Park, una vera e propria oasi verde con oltre 12.000 esemplari di piante vive, fare un giro sull’affascinante giostra artigianale nel Boardwalk oppure sorseggiare un ottimo drink in compagnia al Rising Tide, il primo bar in movimento sul mare. Mentre agli amanti dello shopping è dedicata la Royal Promenade – lunga quasi quanto l’intera nave – con ristoranti, bar, negozi e molto altro. Chi non ha mai desiderato pattinare sulle onde del mare? A bordo di Oasis of the Seas è possibile anche questo, grazie alla pista di pattinaggio sul ghiaccio che aspetta grandi e piccoli per lezioni di gruppo con gli istruttori professionisti della nave e che, di sera, si trasforma in un grande palcoscenico dove vanno in scena spettacoli unici sui pattini. Le serate a bordo sono arricchite da un programma d’intrattenimento senza eguali che comprende autentici musical di Broadway, esibizioni acrobatiche nell’Aquatheater e anche tante attività per i più piccoli in compagnia dei personaggi preferiti dei film d’animazione DreamWorks. E per le piccole fan della bambola più famosa del mondo, la Barbie Premium Experience è pronta ad accoglierle in un mondo di giochi, sfilate e divertimento.


ANNO 52° - N°9 - SETTEMBRE 2014

Pag.5

Ginevra: 2M (Msc e Maersk) puntano anche sull’Italia Ginevra, 19 settembre 2014 – La Msc il giorno 18 ha comunicato alla propria clientela i nuovi collehamenti marittimi che effettuera’ nell’ ambito del servizio 2M, premesso che,l’attuazione del VSA (Vessel Sharing Agreement) ”2M è soggetta all’approvazione delle autorità di regolamentazione”. Il 16 luglio 2014, MSC Mediterranean Shipping Company SA ha accettato, in linea di principio con Maersk Line, di iniziare un accordo di condivisione, chiamato 2M. ”Il funzionamento avra’ una capacità totale di 2,1 milioni di TEU – comunica Diego Aponte,CEO della MSC – e il VSA mira a fornire servizi migliori ai nostri clienti che prenotano sui servizi di MSC est-ovest”. Il VSA proposta fornirà un aumento del numero di partenze settimanali di coppie di porti, offrendo linee dirette con tempi di transito piu’ brevi, abbattendo anche le emissioni nocive di carbonio di oltre il 20 per cento. ”Speriamo che questi miglioramenti significativi, insieme con il nostro continuo sforzo per fornire il più alto livello di servizio al cliente sul mercato, sarà accolto dai nostri clienti. A questo punto, noi continueremo a

lavorare a stretto contatto con le Autorità competenti, contribuendo alla massima disponibilita’ perche si possa approvare la 2M VSA”. Il VSA comprende 185 navi con una capacità stimata di 2,1 milioni di TEU, con 21 linee tra Asia-Europa, transatlantica (Europa-USA East Coast) e Transpacifica (Asia-USA East & West Coast). Le 21 linee sono così ripartite:

Asia / Nord Europa: 6, Asia / Mediterraneo: 4, Asia / USA West Coast: 4, Asia / USA East Coast: 2, Nord Europa / USA: 3, mediterranea / USA: 2. Maersk Line contribuirà con circa 110 navi con una capacità nominale di app. 1,2 milioni di TEU (55% della capacità totale). MSC contribuirà con circa 75 navi con una capacità nominale di app. 0,9 milioni di TEU (45% della capacità to-

tale).Le navi schierate nel VSA continueranno ad essere gestite da due singole linee. Il VSA non include operazioni marine congiunte. Ciascuna parte potra’ quindi eseguire le loro operazioni, tra cui le operazioni di stivaggio, di programmazione dei viaggi e quelle portuali. Il VSA non include tutte le mansioni o responsabilità commerciali.

Genova: sulle navi Costa Crociere pizze all’italiana, stessi ingredienti e forni in muratura La pizza è ancora uno dei piatti più amati della tradizione culinaria nazionale: nell’allegra atmosfera di una crociera Costa si può gustare l’autentico sapore della vera pizza italiana.

TERMINAL FLAVIO GIOIA SpA EQUIPMENT: MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons, Post-Panamax MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 60 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 42 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 18 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 40 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons

MULTIPURPOSE TERMINAL OPERATORS - NAPOLI CALATA VITTORIO VENETO 80133 NAPOLI PORTO TEL.: 081-265888/266106 - FAX: 081-282348 E-MAIL: tfg@mclink.it - tfg@portnet.it

ALTAMENTE SPECIALIZZATI IN

CONTENITORI - HEAVY LIFT - RO/RO MERCI VARIE - IMPIANTISTICA TRASPORTO INTERMODALE -

MAGAZZINO DOGANALE IMPIANTO ALIMENTATO PER CONTENITORI REEFER L’AREA TFG È DI 32.000 mq . ORMEGGI 42 - 43 - 45 - 46 -48-49

MEMBER OF THROUGH TRANSPORT CLUB LONDON TMS ITALIA GENOA

Genova, 17 settembre 2014 – Costa Crociere (www.costacrociere.it) offre a bordo delle sue navi un’ampia varietà di piatti internazionali, ma la tradizione gastronomica italiana gioca un ruolo centrale. Come ambasciatrici del meglio dell’Italia nel Mediterraneo e nel mondo, le navi Costa propongono lo stile di vita italiano, dall’atmosfera a bordo all’ospitalità dello staff, ma soprattutto danno agli ospiti la possibilità di gustare l’autentica cucina italiana, con la pizza come uno dei piatti più apprezzati. Sulla scia del successo avuto su Costa neoRomantica, a bordo delle navi Costa le nuove, autentiche pizzerie propongono una pizza 100% italiana, in 14 gusti differenti. Un’esperienza di assoluto piacere, grazie alla maestria dei pizzaioli italiani che si sono formati e diplomati presso la rinomata “Accademia Italiana della Pizza” (http://www.accademiaitalianapizza.com/). Il segreto della qualità sta negli ingredienti, a partire dalla mozzarella fiordilatte, così come nella lievitazione della pasta, nell’utilizzo del forno con banco in pietra e di ricette tipiche. Gli ospiti possono scegliere fra una vasta gamma di gusti tradizionali come la Margherita, la Napoletana, la Quattro Stagioni, il Calzone, ma anche la tipica Focaccia ligure al formaggio: una pizza per il gusto di ogni ospite! Le pizzerie Costa sono aperte dalle 18.30 alle 23.00, e si trovano vicino all’area del ristorante buffet. L’atmosfera è quella di una autentica pizzeria italiana: classici tavoli allestiti con tovaglie a quadri bianchi e rossi, con tradizionali condimenti come olio extra vergine d’oliva, aceto balsamico e olio piccante. Con un piccolo costo aggiuntivo, gli ospiti possono gustare, oltre alla loro pizza preferita, insalate e un delizioso dessert, tra cui il rinomato tiramisù! A completare l’offerta un bicchiere di ottimo vino

e birra alla spina, selezionati dagli esperti Costa. Per cenare in pizzeria non sono necessarie prenotazioni: basta semplicemente recarsi al ristorante all’ora preferita. Gli ospiti possono approfondire la loro esperienza gastronomica a bordo grazie ad alcune esclusive attività Costa: show cooking e dimostrazioni acrobatiche dei pizzaioli, così come laboratori di preparazione della pizza e del tiramisù per mettere alla prova le proprie abilità culinarie. Le pizzerie sono presenti a bordo di Costa Fascinosa, Costa Favolosa, Costa neoRomantica, Costa neoRiviera, Costa Deliziosa, Costa Pacifica, Costa Luminosa, Costa Serena, Costa Magica, Costa Fortuna, Costa Mediterranea e Costa Classica.


Pag. 6

ANNO 52° - N°9 - SETTEMBRE 2014

Miami: Norwegian Cruise Line acquisisce Prestige Cuise per 3,025 Mld dollari Usa L’acquisizione aumenta immediatamente gli utili senza sinergie; sinergie iniziali di 25 milioni di dollari si tradurranno in un alto accrescimento percentuale ad una cifra dell’utile per azione. La combinazione sfocia in un operatore crocieristico diversificato con marchi leader a livello mondiale attraverso vari segmenti di mercato. La transazione ha già portato miglioramenti nei parametri finanziari best-in-class

Torre del Greco: cambio della guardia al Comando della Capitaneria Torre del Greco, 1 settembre 2014 – Il 5 settembre prossimo cerimonia per il passaggio di consegne al comando della Capitaneria di Porto di Torre del Greco tra il Capitano di Fregata (CP) Antonio Cacciatore ed il Capitano di Fregata (CP) Rosario Meo. Il Comandante Cacciatore, dopo due anni, termina il suo incarico confortato dai lusinghieri risultati ottenuti nella direzione della Capitaneria corallina. Fra i tanti, occorre ricordare la definitiva risoluzione della problematica legata all’acquisizione della nuova sede della Guardia Costiera torrese.Il Comandante Cacciatore andrà ad assumere nuovi incarichi presso la Direzione Marittima – Capitaneria di Porto di Palermo. Il Comandante Rosario Meo è originario della provincia di Napoli . Ha 45 anni, laureato in giurisprudenza ed è sposato con due figli. Proviene dalla Capitaneria di porto di Napoli, dove ha assolto l’incarico di Capo Servizio Demanio, Ambiente e Contenzioso. Nei suoi precedenti incarichi ha comandato il porto di Maratea, ha prestato servizio nei porti di Pesaro, Porto Empedocle e Salerno, distinguendosi per la particolare attività compiuta a tutela dell’ambiente marino e costiero. Per le sue spiccate doti e professionalità in campo ambientale ha prestato servizio al Ministero dell’ Ambiente, presso il Reparto Ambientale Marino delle Capitanerie di Porto, ricevendo diverse attestazioni di merito a seguito di brillanti risultati ottenuti. La cerimonia ufficiale del passaggio di consegne, presieduta dal Contrammiraglio (CP) Antonio Basile, Direttore Marittimo della Campania, avrà luogo Venerdì prossimo a partire dalle ore 11:00 sul piazzale antistante il Circolo Nautico di Torre del Greco, alla presenza delle più importanti autorità civili, religiose e militari dell’ambito di giurisdizione del Compartimento marittimo torrese.

Londra: Finnlines, nuovo servizio settimanale Tilbury-Helsinki e in seguito San Pietroburgo Londra, 22 settembre 2014 – Il porto di Tilbury-Londra si è assicurato un nuovo servizio Ro-Ro con Finnlines, uno dei principali operatori di trasporto di servizi roro e passeggeri nel Mar Baltico e il Mare del Nord. Il nuovo servizio, che ha iniziato ad operare dal mese di agosto, sarà un servizio settimanale con approdi ogni giovedì per collegare i paesi baltici e la Scandinavia. Il nuovo servizio vede un ritorno a Tilbury della Finnlines che aveva già operato un servizio ro-ro fino alla fine del 2006. Paul Dale, Senior Manager Asset nel porto di Tilbury ha dichiarato: “Siamo lieti di dare il benvenuto a Finnlines. Come porto più grande nel Regno Unito nella movimentazione della carta, Finnlines beneficerà dell’esperienza di Tilbury e la connettività nel sud-est. ” Brian Rolfe, alto dirigente della Finnlines UK ha detto: “Il nuovo collegamento settimanale per / da Tilbury a Helsinki (che in seguito andra’ anche San Pietroburgo) rafforza la nostra posizione nel sud dell’Inghilterra. Abbiamo avuto riscontri positivi dai nostri clienti per aver aggiunto un porto meridionale alla nostra pianificazione. “

Miami, 3 settembre 2014 – Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. (“Norwegian Cruise Line” o “Norwegian,” NASDAQ: NCLH), uno degli operatori crocieristici leader nel mondo, ha annunciato ieri la firma di un accordo definitivo per l’acquisizione di Prestige Cruises International, Inc. (“Prestige”), leader nel settore delle crociere di lusso e casa madre di Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises, in contanti e azioni per una transazione totale di 3,025 miliardi di dollari, compresa l’assunzione del debito. “L’acquisizione di Prestige rappresenta una straordinaria opportunità per Norwegian Cruise Line di espandere la nostra presenza sul mercato aggiungendo due marchi consolidati e premiati nel segmento delle crociere di lusso con seguiti fedeli,” ha dichiarato Kevin Sheehan, Chief Executive Officer di Norwegian Cruise Line. “Questa acquisizione non sta soltanto immediatamente migliorando la nostra performance finanziaria, ma arricchisce anche il talento che abbiamo sviluppato nel corso degli anni. I nostri punti di forza e qualifiche complementari apriranno la strada a nuove opportunità di cross-selling, collaborazioni cross-brand, supporto cross-business, così come a partenariati congiunti che, uniti a significative sinergie che possono essere attuate rapidamente, forniranno un solido accrescimento di utile per azione e manterranno il valore per gli azionisti nel lungo termine”, ha aggiunto Sheehan. “Siamo entusiasti di entrare a far parte della famiglia Norwegian e di cominciare un nuovo capitolo per la nostra azienda,” ha dichiarato Frank Del Rio, chairman e CEO di Prestige. “Con Oceania e Regent, abbiamo costruito marchi iconici con una peculiare offerta di prodotti e una forte fidelizzazione dei clienti. La combinazione è molto interessante e ci permetterà di rafforzare ulteriormente la rinomata esperienza che siamo in grado di offrire ai nostri ospiti. Non vediamo l’ora di unirci al team Norwegian e di proseguire la nostra storia di successo già avviata con i nostri tre marchi.” Prestige opera con otto navi e una capacità di circa 6.500 passeggeri

sotto due marchi leader nel segmento. Oceania Cruises è il leader nel segmento crocieristico upperpremium con cinque navi che offrono crociere in oltre 330 destinazoni in tutto il mondo, esperienze culinarie per buongustai, eleganti sistemazioni e servizio personalizzato. Regent Seven Seas Cruises è leader nel segmento luxury e opera con tre navi pluripremiate interamente composte da suite, con un’ulteriore nave in arrivo nell’estate del 2016. Regent offre la più completa esperienza di vacanza di lusso del settore visitando oltre 250 destinazioni in tutto il mondo. Frank Del Rio continuerà a svolgere il ruolo di chief executive officer per Prestige. “La combinazione di tre marchi distinti, ognuno spcializzato in un segmento diverso di mercato, sotto un solo ombrello, dà immediatamente vita a un operatore crocieristico leader nel settore con una traiettoria di crescita senza pari e un portafoglio di prodotti che ci permette di attrarre gli ospiti in ogni fase del loro ciclo di vita”, ha aggiunto Sheehan. “Siamo pienamente impegnati a mantenere le proposizioni del marchio, le esperienze degli ospiti e le culture di Norwegian, Oceania e Regent che hanno permesso a ciascuno di realizzare tale successo.” Motivi della transazione I motivi più importanti dell’ acquisizione di Prestige includono: • La diversificazione dei segmenti di mercato crocieristico con l’aggiunta di marchi di upper-premium e di lusso; • L’ulteriore potenziamento di parametri finanziari leader nel settore; • Opportunità per sinergie e condivisione delle best practises tra marchi; • Un aumento delle economie di scala che offrono una maggiore leva operativa; • L’espansione della traiettoria di crescita e della presenza globale; e • L’opportunità di integrare il nuovo programma di costruzioni di Norwegian con l’esistente ordine di Regent che fornisce una crescita misurata e ordinata fino al 2019. Dettagli della transazione Il corrispettivo della transazione totale di 3,025 miliardi di dollari include l’assunzione del debito. Inoltre, un corrispettivo contingente in contanti fino a 50 milioni di dollari per gli azionisti Prestige sarà corrisposto al raggiungimento di determinate

Idra Porto s.r.l. Servizio idrico Piazzale Pisacane

80133 Napoli - Porto Tel. 081.201376 • Fax 081.5630364 e-mail: idraporto@pec.it Rifornimento:

335-7550624 335-7550680

Emergenza:

335-7550682 335-7550478

metriche di performance nel 2015. A inizio luglio, il Consiglio di Amministrazione di Norwegian ha formato un Comitato delle Transazioni affidandogli piena autorità per negoziare e approvare una transazione. Il Comitato consisteva interamente in direttori disinteressati. Genting Hong Kong Limited e alcuni fondi affiliati a TPG Capital, ai quali è stato richiesto un consenso ai sensi del vigente patto parasociale di Norwegian, hanno dato il via libera alla transazione. Il Comitato delle Transazioni, che ha mantenuto i propri consulenti finanziari e legali, ha unanimamente approvato la transazione, che è soggetta ad approvazione legislativa e alle altre condizioni di chiusura, con chiusura prevista nel quarto trimestre del 2014. Norwegian finanzierà l’acquisto con denaro contante esistente, nuove ed esistenti linee di credito e l’emissione di circa 20,3 milioni in azioni tra le proprie azioni ordinarie. In conformità ai requisiti della regola NASDAQ 5635, i titolari della maggioranza delle azioni ordinarie di Norwegian hanno acconsentito all’emissione di tali azioni. Barclays agisce in qualità di lead advisor finanziario di Norwegian, Deloitte Consulting, LLP funge da diligence advisor e Weil, Gotshal & Manges LLP sta fornendo la propria consulenza legale. UBS Investment Bank agisce come consulente finanziario per Prestige e Paul, Weiss, Rifkind, Wharton & Garrison LLP sta fornendo la propria consulenza legale. Perella Weinberg Partners agisce come advisor finanziario del Comitato delle Transazioni del Consiglio di Amministrazione di Norwegian e Cravath, Swaine & Moore LLP sta la fornendo consulenza legale. JP Morgan Securities LLC e Deutsche Bank forniscono inoltre la propria consulenza finanziaria a Norwegian. Barclays, JP Morgan Securities LLC e Deutsche Bank hanno fornito finanziamenti impegnati a Norwegian per sostenere l’acquisizione.


ANNO 52° - N°9 - SETTEMBRE 2014

Pag.7

Dubai: i porti del Golfo investiranno oltre 7 Mld di dollari Usa per la logistica

Dubai, 30 settembre 2014 – Il filo di rasoio tra domanda fiorente del commercio e attuale capacità complessiva dei porti della regione, come testimoniato da una crescita del 15,4 per cento dal 2013, sarà al centro di una tavola rotonda alla conferenza Seatrade Middle East a Dubai Maritime del prossimo mese. Mentre gli investimenti multimiliardari nei porti e dei piani della regione per i sistemi di trasporto multimodale a livello di GCC è in corso, c’è la sfida immediata per la gestione della logistica per i porti e gli operatori in tutto il Medio Oriente, per fare i conti con la continua domanda commerciale che supera l’espansione fisica dei porti. Secondo l’Indice Agility Logistics Emerging Markets 2014, i paesi del Golfo, insieme con la Giordania, stanno ai primi posti nella tabella delle località internazionali che offrono condizioni favorevoli per le imprese e il commercio. Nell’indice di quest’anno, l’Arabia Saudita è salita al terzo posto, con gli Emirati Arabi Uniti al sesto, seguito da Qatar, Oman, Kuwait e Bahrain rispettivamente a 12°, 13°, 18° e 22° posizione. Questo è stato ottenuto a se-

guito di forti investimenti per le infrastrutture.Da notare ancheche il Qatar, l’Oman e il Cile sono piccole economie che stanno superando le economie emergenti più grandi di loro in base alla forza della loro accessibilità,servizi e infrastrutture di trasporto. “Il GCC ha almeno 35 principali porti e sta perseguendo una strategia di espansione ambiziosa nel settore della logistica, e fiorente anche nel commercio non petrolifero, continuando la loro crescita per posizionare ulteriormente la regione, ed i suoi porti principali, come un hub globale per gli scambi tra Europa, Africa e Asia “, ha detto Chris Hayman, presidente del Seatrade, organizzatore di Seatrade Middle East Maritime, che partecipa a Dubai Maritime Week, ospitato da Dubai Maritime City Authority (DMCA). Giunto alla sua settima edizione, Seatrade si svolgera’ dal 28 al 30 ottobre con il patrocinio di Sua Altezza lo Sceicco Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai, Emirati Arabi Uniti. Nel 2013, il commercio non petrolifero degli Emirati Arabi Uniti è cresciuto del 5 per cento pari a 435.000 milioni

dollari con l’Autorità federale delle dogane (AFD) per la rendicontazione totale delle esportazioni commerciali registrano circa 50 miliardi di dollari nel 2013, con ri-esportazioni in crescita dell 11% per toccare i 121 miliardi dollari. “Petrolchimica a parte, la regione sta vedendo un enorme movimento in oro, automo, gemme preziose, hardware telecomunicazioni, alluminio greggio, prodotti di rame, rottami di ferro e una vasta gamma di articoli, sia per l’importazione e l’esportazione, e così i suoi porti giocano un ruolo fondamentale nella movimentazione del commercio globale “, ha riferito Hayman. “I movimenti globali di container non stanno rallentando e il portafoglio ordini per navi portacontainer ultra-large è in crescita, quindi questo è dove gli investimenti in infrastrutture regionali ha dovuto riscrivere il libro in termini di nuove esigenze operative e lo sviluppo di una rete integrata di impianti di prossima generazione, al fine di gestire 35 miliardi dollari del valore stimato nel settore della logistica GCC. ” Oltre ai circa 36 miliardi dollari, valore degli investimenti

del settore, le economie regionali sono impostate anche per beneficiare della futura rete ferroviaria GCC, che collegherà zone strategiche dall’ Arabia Saudita a Oman. Le stime di settore indicano che con programmi di espansione portuale, riferito ad aumentare la capacità regionale ad oltre 65 milioni di TEU entro il 2016, con nuovi insediamenti Industriali in nuove zone come gli investimenti 7,2 miliardi di dollari per Khalifa Industrial Zone Abu Dhabi (KIZAD) e di Jebel Ali ha recentemente debuttato anche il Terminal 3, con la sua connettività al Dubai World Central super-hub, già fornendo i necessari servizi. Il bilancio di espansione comprende Khalifa Port di Abu Dhabi, con il suo terminale di 5.000 milioni di dollari programmato per aprire nel 2015, 4.000 milioni dollari Sohar Zona dell’Oman Industriale, che sarà collegata alla rete ferroviaria GCC, e l’espansione $ 143.000.000 di un gigantesco hub per merci da mare-aria a Salalah. L’Arabia Saudita si è attivata con una serie di progetti, in corso, tra cui il secondo terminale di 750,000,000 dollari al King Abdulaziz porto di Dammam, due ulteriori terminali totale di 40 milioni di dollari per il re Fahd Industrial Port in Al Jubail e il misterioso Portside Logistica strumento a Jubail Commercia Port che sara’ presto svelato agli operatori di tutto il mondo. In Qatar, i 7000 milioni dollari per il mega-porto situato vicino a Mesaieed Zona Industriale sarà up-and-running nel 2016, mentre l’ancoraggio Mubarak Al-Kabir porto del Kuwait (Boubyan) è impostato per essere privatizzato in base al un Kuwait Financial Center (Markaz) rapporto. La sessione Port Investment & Logistics è prevista per il 29 ottobre 2014 alle ore 09,30 con un panel di relatori illustri.

Managua: per il Grande Canale del Nicaragua,i lavori inizieranno a dicembre 2014 Managua, 10 settembre 2014 – L’inizio dei lavori di costruzione del canale interoceanico del Nicaragua è stata confermata per dicembre 2014. Il Grande Canale del Nicaragua collegherà il Pacifico e le coste caraibiche del paese attraverso un corso d’acqua che dovrebbe essere tre volte più lungo del Canale di Panama. Telemaco Talavera, un membro della Commissione Grande Canale, ha commentato: “La costruzione del grande canale è prevista nel mese di dicembre. Logicamente, la prima cosa saranno ampliati anche i suoi porti, che sono una necessita’ e l’aspirazione del Nicaragua che ricerca un nuovo ruolo nell’economia marittima mondiale ” La costruzione inizierà con un porto sulla costa del Pacifico del Nicaragua presso la foce del fiume Brito. Concessionario del progetto è HKND Group, Hong Kong-based,che fa capo ad un imprenditore cinese che investira’ 40 miliardi di dollari. L’infrastruttura comprende due porti, un aeroporto, un lago artificiale, fabbriche di cemento e acciaio, strutture turistiche, una zona di libero scambio e strade. Il costo per i 286 chilometri navigabili è stato stimato a circa 40 miliardi di dollari e dovrebbe essere completato nel 2019. Il Canale di Nicaragua avrà un pescaggio di 27 metri e una larghezza di 83 metri, le due uniche va

Portsmouth: STX France e Brittany Ferries rimandano un ordine da 270 Mln di euro per un ferry a LNG

Trieste: DHL Express approda alla Barcolana 2014 Inizia oggi un percorso che consentirà al gigante della logistica di presidiare in maniera capillare il mondo della nautica italiana Trieste, 30 settembre 2014 – DHL Express ha deciso di partire dalla Barcolana, una delle manifestazioni storiche della vela italiana, per presidiare il segmento della nautica, strategico nella strategia di sviluppo dell’azienda. Tre le modalità di collaborazione con Barcolana: in primo luogo, DHL Express è Official Supplier della manifestazione e, dunque, si occuperà della spedizione di tutti i materiali tecnici, informativi e pubblicitari destinati agli armatori e ai possibili partecipanti dell’evento. L’azienda, inoltre, sponsorizza le 20 imbarcazioni ESTE24 del circolo Aniene

che regateranno nella giornata di sabato 11 ottobre. Da ultimo, DHL Express veleggerà nella giornata della Barcolana, domenica 12 ottobre, con una propria imbarcazione – un FARR80 – il cui equipaggio è composto da nomi noti nel mondo della vela italiana e internazionale. Un prima volta, quella di DHL Express alla Barcolana, che manifesta chiaramente il desiderio di dare un segnale forte al segmento per il quale l’azienda ha messo a punto servizi e soluzioni su misura. DHL Express L’azienda è leader mondiale nel trasporto espresso internazionale. Parte del Gruppo Deutsche Post DHL, DHL Express è specializzata nella consegna di documenti e merci urgenti in oltre 220 paesi in tutto il mondo.

Portsmouth, 4 settembre 2014 – Il costruttore navale STX France ha segnalato di aver ‘sospeso’ un ordine di € 270.000.000 da Brittany Ferries per un traghetto alimentato a LNG perche’ è ancora ”unfinanced”. La decisione del costruttore è stata rivelata dal leader sindacale di STX France che ha detto di aver avuto le informazioni in un incontro con la direzione,giorni addietro. Né Brittany Ferries né STX Francia hanno confermato le informazioni del sindacato, anche se alcune agenzie di informazioni hanno citato fonti come la STX che affermano che il costruttore spera che l’ordine ripotrebbe essere prendere avvio in un secondo momento. “Abbiamo dovuto prendere una decisione perché stavamo andando a impegnarsi in un’opera abbastanza impegnativa, che non sarebbero stati coperti da Brittany Ferries” ha dichiarato la fonte ERA. Brittany Ferries aveva annunciato che l’ordine per la nave da 2.400 passeggeri sarebbe iniziata nel mese di gennaio, indicando anche che sarebbe stato uno dei più grandi traghetti alimentato a GNL al mondo quando sarebbe entrato in servizio a fine 2016. La nave,con il nome in codice Pegasis, era il risultato di una unita’ di programma, di ricerca e sviluppo realizzato dagli STX France e la compagnia navale. Brittany Ferries ha detto al momento che parte dell’ordine è stato un piano di “transizione ecologica”. Tutto sotto il quale si prevede di rimontare tre navi con LNG per l’uso e per l’installazione depuratori su altri tre.


Pag. 8

ANNO 52째 - N째9 - SETTEMBRE 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.