www.informatorenavale.it
BruxelleS:
napoli
Salerno
Commissione antitrust UE, sta indagando su 14 società del trasporto container
Tirrenia apre le prenotazioni per il 2014
Integrazione logistica e trasportistica
pag. 4 ANNO 51° — N° 11 — Novembre 2013
Bruxelles: il SECA naviga a vista per le riduzioni dello zolfo uso marittimo. Tecnologie e costi ancora in alto mare PREMESSA La Commissione UE, istituisce il 25 settembre scorso, il Forum europeo del trasporto sostenibile (ESSF) come risposta alle sfide della direttiva Sulphur. L’obiettivo di ESSF è quello di valutare gli sviluppi verso il rispetto del tenore di zolfo IMO 0,1% in combustibile per uso marittimo, e che dovrà entrare in vigore dal 1° gennaio 2015 il SECA (Sulphur Emission Control Areas). Inoltre, con ESSF, la Commissione intende riunire gli Stati membri e le parti interessate del settore marittimo al fine di consentire un dialogo strutturale, scambio di buone prassi e il coordinamento, fornendo l’opportunità di discutere questioni pratiche che potrebbero incontrare durante il processo di attuazione, in particolare durante la fase di transizione prima dell’entrata in vigore della nuova norma. ruxelles, 26 novembre 2013 – Il settore marittimo europeo e mondiale intende contribuire al prossimo dibattito al Forum di trasporto europeo sostenibile (ESSF). Uno degli scopi della ESSF è quello di valutare i progressi verso il rispetto del requisito IMO per un tenore di zolfo dello 0,1 % al massimo in combustibile per uso marittimo , che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2015 SECA (Sulphur Emission Control Areas) . Questo requisito entrerà in vigore nell’Unione Europea attraverso la Direttiva Zolfo (Direttiva 2012/33/EU).
B
Continua a pag. 5 ☛
Italia-Nord Africa
pag. 6
pag. 7
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
€
una copia ia
0,51 — iSSn0393/9952
Napoli: il Gruppo Grimaldi ottiene il riconoscimento di fornitore logistico dell’anno da Fiat-Chrysler APOLI, 20 NOVEMBRE 2013 – Mercoledì 13 novembre durante la Supplier Qualitas Convention il Gruppo Grimaldi ha ricevuto dal Gruppo Fiat-Chrysler il Qualitas Award 2013 nella categoria Supply Chain/Logistics Supplier. Alla cerimonia di premiazione, che si è svolta presso l’auditorium “Gianni Agnelli” del Lingotto di Torino, erano presenti, oltre al top management del Gruppo torinese, oltre 1.200 tra dipendenti e fornitori provenienti da Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), di cui solo 17 sono stati premiati in rispettive categorie poiché si sono distinti per l’alta qualità dei servizi prestati al Gruppo Fiat-Chrysler. Il premio nella categoria Supply Chain/Logistics supplier è stato consegnato da Luc Billiet, EMEA (Europe, Middle East & Africa) Head of Supply Chain Management, a Costantino Baldissara, Commercial, Logistics & Operations Director del Gruppo Grimaldi con la seguente motivazione: “Il Gruppo Grimaldi si è contraddistinto per le eccellenti prestazioni offerte al Gruppo Fiat-Chrysler, lavo-
N
rando da sempre in maniera proattiva. Il premio viene dunque riconosciuto per aver fornito un servizio impeccabile e di altissima qualità nel comparto del trasporto auto negli ultimi tre anni”. “Siamo profondamente orgogliosi di ricevere questo prestigioso premio che riconosce l’impegno profuso per soddisfare gli alti standard di qualità fissati dal Gruppo
Fiat-Chrysler”, afferma Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato del Gruppo, insieme al fratello Gianluca. Con oltre 60 anni di esperienza nello shipping, il Gruppo Grimaldi è specializzato nelle operazioni di navi roll on/roll off, car carrier e traghetti passeggeri. E’ un vettore consolidato per i più grandi costruttori automobilistici ai quali offre servizi di logistica integrata basati
sul trasporto marittimo. In particolare, il gruppo partenopeo offre servizi logistici per il trasporto di veicoli tra il Nord Europa, il Mediterraneo, l’Africa Occidentale, il Nord e Sud America. Il Gruppo Grimaldi è partner logistico del Gruppo FiatChrysler da oltre 45 anni, trasportando automobili in Europa, l’Africa, il vicino Oriente, il Nord e Sud America.
Napoli: il successo del Gruppo Grimaldi, caparbietà e capacità di innovarsi APOLI, 13 NOVEMBRE 2013 – Già a fine ottobre scorso, dalla platea della XVII Convention annuale Euromed “From land to sea” del Gruppo Grimaldi, nella sua relazione introduttiva Emanuele Grimaldi ne aveva sottolineato le linee programmatiche. La controllata Finnlines, principale operatore RoRo nel Baltico, prosegue un processo interno di radicale razionalizzazione. Nel corso del 2012 ha riconsegnato varie unità obsolete immettendo 4 assets di nuova costruzione, concepiti per ottenere le massima efficienza nel rapporto consumo/capienza, e sono stati siglati importanti contratti di trasporto con i più grandi produttori del mondo di carta, Stora Enso e UPM e con le case automobilistiche Mercedes/Daimler e DSV, clienti storici del Gruppo, che da settem-
N
bre 2013 hanno affidato a Finnlines nuovi traffici a lungo termine, dalla Finlandia alla Germania. Tuttavia, la compagnia finlandese, nonostante gli sforzi del management e le iniezioni finanziarie degli azionisti, ancora registra profitti vicini allo zero. In una lettera aperta agli stakeholders Emanuele Grimaldi, appena ri-nominato Presidente e CEO di Finnlines – come nel gennaio-giugno 2009 per attuare un piano di ripresa della società, contagiata in quel periodo dalla crisi globale con perdite da €11mln al mese – ha sottolineato la necessità di un’accelerazione, per superare lo stallo dei profitti sul break even, nell’interesse di azionisti e stakeholders. E. Grimaldi, che oltre ad essere CoAmministratore del gruppo insieme ai suoi familiari, è anche Presidente di Confi-
tarma, ha spiegato con chiarezza e semplicità il suo nuovo piano di attacco, seguendo la medesima strategia che finora ha portato il resto del Gruppo a risultati molto positivi, nonostante la lunga crisi globale. Come diffuso dal palco dell’Euromed, Grimaldi Group ha chiuso il 2012 con margine operativo lordo (EBITDA) di 520mln di euro (+18%). Se nel 2008 il Gruppo registrava un equity consolidato di €1,5 mld (+31%), oggi esso è vicino ai €2,4 mld (+44%), mentre per il consuntivo 2013, si aspettano una redditività simile al 2012, ma con un EBITDA più alto.
Continua a pag. 2 ☛