www.informatorenavale.it
Genova
Palermo
Bari
Cantieri Mariotti costruirà ammiraglia della Seaburn Cruises
Presto in Sicilia i primi test per le reti anti-meduse
Porto: si amplia il Terminal Traghetti
pag. 6
pag. 4 ANNO 51° — N° 8 — Agosto 2013
e Crocieret
pag. 7
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
€
Una copia ia
Napoli: WI-FI disponibile a bordo delle navi Tirrenia Cin APOLI 22 agosto 2013 – Grazie all’accordo tra Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione e la società di comunicazione e informazione MaxInfo Sardegna, è oggi attivo il servizio Info Point Wi-Fi, disponibile sulla tratta Cagliari – Civitavecchia. Prosegue per Tirrenia CIN il percorso di ammodernamento e rinnovamento della Compagnia la quale, grazie alla collaborazione con una società sarda, ha messo a disposizione dei propri ospiti una rete wireless gratuita accessibile da smartphone, tablet e pc. Il servizio permette di consultare informazioni in merito alle attività e ai servizi di bordo offerti come: ristoranti, bar, negozi, cinema e animazione. Ogni ospite che usufruisce della rete Wi-Fi gratuita ha inoltre la possibilità di accedere a informazioni riguardanti la Città di Cagliari, i suoi quartieri, le torri, la spiaggia, suggerimenti per visitare la città con bus, metro e bici, indicazioni per visitare la zona fortificata e per raggiungere la spiaggia del Poetto: 14 km di litorale che segna il confine delle saline famose perché scelte dai fenicotteri rosa. E ancora, informazioni sul territorio del Sud Sardegna: spiagge, sagre ed eventi, informazioni storiche e culturali, autonoleggi, negozi, alberghi e ristoranti e tutti i recapiti più utili per l’assistenza sanitaria anche per i nostri amici a quattro zampe e la sicurezza personale. Si tratta di ricchi contenuti sotto forma di testi, immagini e video visualizzabili e scaricabili in modo facile e veloce. Un modo comodo e intuitivo per conoscere tutte le informazioni turistiche necessarie alla propria vacanza. L’attivazione dell’Info Point in modalità Wi-Fi ha da subito riscosso grande successo da parte degli utenti che ne hanno usufruito: in 10 giorni di attività il servizio ha registrato oltre 1.000 visite e visualizzato circa 6.000 pagine. Le pagine più visitate sono state quelle dedicate a Tirrenia, il Benvenuto a Bordo e i suoi Servizi, a seguire le info Utili dedicate alla Città di Cagliari e la scoperta delle località turistiche del Sud Sardegna. Tirrenia CIN ha sviluppato questo progetto in collaborazione con la società MaxInfo Sardegna, che da anni opera nel settore della editoria digitale creando e sperimentando nuove metriche di scrittura e di comunicazione multicanale con l’intento di proseguire l’attività di promozione del territorio sardo e dei suoi operatori.
Giuseppe Bono
Trieste: maxi ordine per 4 navi destinate all’industria offshore
N
Shangai: D’Amico Soc. Navigazione ordina sei bulkers al cantiere Yangfan Group HANGHAI, 21 agosto 2013 – Lo Yangfan Gruppo ha stipulato contratti di costruzione navale con il italiala societa’ D’Amico Società di Navigazione, per quattro bulkers 64.000 dwt e due bulkers 39.000 dwt. Le due bulk carrier 39.000 dwt, che saranno costruite con progettazione Deltamarin, saranno consegnati tra l’inizio del 2014 e la fine del 2015. Le quattro bulkers 64.000 dwt saranno consegnati a partire dall’inizio del 2016. D’Amico ha ordinato nove bulkers Handysize in totale a Yangfan gruppo e anche per un totale di sette portacontainer presso lo stesso cantiere.
S
0,51 — iSSn0393/9952
Amburgo: si accelera il progetto di costruire il Titanic II MBURGO, 14 agosto 2013 – La Blu Star Line tramite il suo presidente Clive Palmer ha annunciato oggi che la societa’, in collaborazione con il servizio idrodinamica tedesco e società di consulenza Hamburg Ship Model Basin (HSVA) per il mese prossimo condurrà la prima sperimentazione del modello proposto,il Titanic II. Mr Palmer ha detto che un modello in legno 9,3 mt del Titanic II sarà sottoposto a prove di resistenza in una vasca navale lunga 300 metri presso le strutture di Amburgo della HSVA a metà del prossimo mese di settembre. Il Titanic II è programmato per essere varato dalla sua base di costruzione in Cina,
A
nel 2016, prima del suo viaggio inaugurale con passeggeri a bordo ripercorrendo il suo percorso originale da Southampton a New York. “Questo test del modello da HSVA sarà una tappa importante nel progetto Titanic II”, ha detto il signor Palmer.”Il modello Titanic II è da testare in una vasca navale dalla HSVA a velocità comprese tra 18 e 24 nodi.”Questo test è fondamentale per valutare le prestazioni di velocità e la potenza di questo progetto “.
a pag. 2 ☛
Napoli: cambio della guardia alla Msc Crociere, Onorato nuovo CEO
G
inevra, 26 agosto 2013 – Oggi MSC Crociere ha annunciato che, a partire dal prossimo 2 settembre, Gianni Onorato sarà il nuovo Chief Executive Officer della Compagnia. Con alle spalle quasi 30 anni di esperienza nell’industria crocieristica, Onorato vanta un’approfondita conoscenza del settore e un’ampia esperienza in posizioni di senior executive, essendo stato Direttore Generale di Costa Crociere per oltre nove anni. Laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l’università degli studi di Napoli L’Orientale nel 1983, Onorato si è in seguito specializzato in amministrazione aziendale presso la SDA Bocconi di Milano e l’INSEAD di Fontainebleau, in Francia. “Sono entusiasta di essere stato chiamato a ricoprire questo importante ruolo e sono davvero impaziente di trasferirmi a Ginevra, città in cui ha sede il quartier generale di MSC
Crociere” ha dichiarato Onorato. “Farò tutto il possibile per aggiungere valore alla Compagnia e contribuire all’ulteriore rafforzamento della sua posizione di leadership nel settore. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con il management in questo momento cruciale di crescita della Compagnia”. Pierfrancesco vago continuerà a guidare la Compagnia crocieristica a capitale privato nel ruolo di Executive Chairman, ampliando così il raggio d’azione delle sue funzioni. Da questa nuova posizione sovrintenderà infatti a tutte le società del gruppo MSC che hanno rilevanza strategica per il settore turistico. “La nostra Compagnia ha attraversato un periodo di rapida espansione, che ha visto la costruzione di dieci nuove unità in poco meno di dieci anni, la creazione di tre nuove classi di navi e l’apertura di 45 uffici in tutto il mondo” ha affermato vago.
“Sono sicuro che la nomina di Gianni permetterà di rafforzare la nostra struttura manageriale, valorizzandone le competenze e stimolando ulteriormente lo sviluppo della Compagnia”. vago ha ricoperto il ruolo di CEO in MSC Crociere dal 2003, quando venne avviato il piano di investimenti da 6 miliardi di euro, che ha trasformato la Compagnia da una “start up” al terzo operatore crocieristico al mondo. Onorato si insedierà presso il quartier generale di MSC Crociere a Ginevra, riportando al Consiglio di Amministrazione del gruppo MSC e all’Executive Chairman.
RIESTE, 12 agosto 2013 – Fincantieri, attraverso la propria controllata VARD – società norvegese quotata alla Borsa di Singapore, leader mondiale nella progettazione e costruzione di mezzi di supporto alle attività di estrazione e produzione di petrolio e gas naturale (Offshore Support Vessel) – si è aggiudicata un prestigioso ordine dalle joint venture DOF Subsea – Technip per la realizzazione di quattro navi posatubi e di supporto alle costruzioni offshore (PLSVs – Pipe Lay Support Vessels). Il contratto, del valore complessivo di circa 1,1 miliardi di dollari (pari a 6,5 miliardi di corone norvegesi), è il più importante acquisito finora da VARD e uno dei più importanti in assoluto in questo settore. Le quattro navi saranno realizzate dal network produttivo del gruppo VARD. Due di esse (Vard 3 05 design, 151 metri di lunghezza, 30 di larghezza, con un sistema di posa dei tubi di capacità fino a 650 tonnellate), che saranno consegnate rispettivamente nel secondo e nel terzo trimestre del 2016, verranno costruite nel cantiere rumeno di Tulcea e successivamente allestite in quello norvegese di Søviknes.
T
a pag. 2 ☛
Pag. 2
ANNO 51° - N°8 - AGOSTO, 2013
DALLA PRIMA PAGINA Trieste Le altre due (Vard 3 16 design, 140 metri di lunghezza, 28 di larghezza, sistema di posa dei tubi di capacità fino a 340 tonnellate) saranno realizzate interamente nel cantiere brasiliano di Promar, e consegnate nell’ultimo trimestre del 2016 e nel secondo del 2017. Questo ordine rafforza la leadership di VARD quale fornitore di unità grandi e complesse in questo comparto altamente tecnologico a servizio dell’industria offshore. Il design delle nuove navi è stato sviluppato da VARD con DOF e Technip, mentre l’equipaggiamento per la posa dei tubi sarà realizzato dall’olandese Huisman. Il gruppo norvegese DOF Subsea, armatore che dispone di una grande e moderna flotta, è specializzato nell’ingegneria e nelle attività a servizio della costruzione, riparazione e manutenzione di impianti per l’industria sottomarina. Technip, multinazionale francese che impiega 38.000 dipendenti, opera in 48 Paesi ed è leader mondiale nel settore dell’energia attraverso una flotta di navi specializzate nella realizzazione di oleodotti e gasdotti e di costruzioni sottomarine. A margine dell’annuncio l’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono
ha commentato: “Quest’ordine record ci rende estremamente soddisfatti e orgogliosi. L’offshore, settore sul quale, anche grazie al supporto del nostro azionista, abbiamo deciso di puntare con determinazione nell’ottica della diversificazione, si conferma infatti con grandi potenzialità e prospettive di investimento”. Bono ha poi concluso: “Anche in Italia, potendo contare su un campione della cantieristica come Fincantieri, su importanti operatori a livello mondiale nel comparto dell’oil &gas e su un network di piccole e medie aziende altaspecializzate, si mente potrebbe attivare proficuamente un cluster in grado di competere sul mercato internazionale con ricadute sull’economia italiana, per aumentare il valore aggiunto delle nostre industrie e quindi i loro margini, e ampliare la base occupazionale del Paese con competenze di altissimo livello”.
TITANIC II HSVA, tramite il direttore, Dott. Uwe Hollenbach, ha detto che HSVA e’ felice di far parte dello storico progetto Titanic II nel centenario della società. “Il test del modello è l’unico metodo preciso e affidabile per una nave passeggeri come Titanic II,” ha
detto. “Titanic II è un prototipo completamente diverso da altri parametri principali di navi e quindi non sono adatti come punto di riferimento. La velocità e la sperimentazione del modello nelle prestazioni di potenza è uno degli aspetti critici per un modello di nave e deve essere verificata prima che il contratto di costruzione è stato siglato ”. L’iniziativa nacque il 30 aprile 2012, quando signor Palmer annuncio’ al mondo la sua intenzione di costruire e lanciare Titanic II.L’annuncio fu fatto dopo 100 anni dell’ultimo viaggio. Il Titanic è stato commissionato dalla White Star Line ed è stata la più grande nave del mondo a poco meno di 270mt lungo, alto 53mt e con una stazza peso di circa 40.000 tonnellate. Mr Palmer ha detto che il Titanic II avra’ dimensioni simili come il suo predecessore, con 840 camere e nove ponti.Le uniche modifiche al Titanic originale sarebbe al di sotto della linea di galleggiamento compresa la saldatura e non rivettatura, prua a bulbo per una maggiore efficienza del carburante, generazione diesel e timone allargata e propulsori di prua per una maggiore manovrabilità. La HSVA è una società privata e indipendente e che opera nel campo della ricerca idrodinamica e la sperimentazione della tecnologia navale dal 1913.
l’inFormaTore navale di napoli Giornale marittimo È un periodico edito dalla EDI.MAR. sas di Gennaro Scotto Pagliara Direttore Responsabile Gennaro SCoTTo PaGliara Condirettore: Silvio SCoTTo PaGliara Sede: Stazione Marittima (Porto), 80133 Napoli Direzione, redazione e pubblicità: Calata Vitt. Veneto (ex manufatto USO) ☎ 081-203633 - Fax 081-289854 e-mail: gescotto@tin.it Registrazione presso il Tribunale di Napoli n° 1716 del 18/7/1964. Registro Nazionale della Stampa n° 9504 Spedizione in abbonamento Postale
impaginazione e grafica eDimar sas. Stampa: alFa di Castaldo Gaetano napoli ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA Pubblicazione iscritta al Centro Nazionale ISDS (International Serials Data System) del Consiglio Nazionale Ricerche con il numero di codice ISSN 0393-9952. Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) n° 5707 Responsabile del trattamento dei dati personali (D.Lgs.196/2003) Gennaro Scotto Pagliara Direttore dell’Informatore Navale di Napoli
ANNO 5째 - N째8 - AGOSTO, 2013
Pag. 3
Pag. 4
ANNO 51° - N°8 - AGOSTO, 2013
Genova: Cantieri Mariotti costruirà ammiraglia della Seaburn Cruises ENOVA, 27 agosto 2013 – Il cantiere genovese T.Mariotti, si sarebbe aggiudicato una commessa di oltre 200 di milioni di euro per la costruzione di una nuova nave passeggeri extralusso per la Seaburn Cruise. Si sarebbe cosi’ concretizzato l’annuncio fatto dalla societa’ crocieristica il 15 febbraio scorso dalla societa’ statunitense,all’indomani della vendita delle tre navi Seabourne Pride,Seabourn Legend e Seabourn Spirit, alla Windstar Cruises. Navi che saranno consegnate progressivamente nell’aprile del 2014 (Seabourn Pride), aprile 2015 (Seabourn Legend) e maggio 2015 (Seaburn Spirit). La consegna della nuova nave dovrebbe avvenire nel 2015.
G
Tirrenia: a bordo delle navi, grandi aree dedicate ai bambini in onda su Sky, mentre per chi preferisce il cinema, la selezione di titoli a 3 mesi dall’uscita sul grande schermo di bordo fa registrare sempre il tutto esaurito.
APOLI 13 agosto 2013 – Sono state inaugurate in questi primi giorni di agosto le nuove aree dedicate ai bambini a bordo delle navi di Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione. Con un’ampiezza di 330 mq questi spazi per bambini sono attualmente i più grandi a bordo dei traghetti italiani in circolazione nel Mediterraneo e rappresentano un fiore all’occhiello per la nuova Tirrenia ad un anno dalla sua privatizzazione. Tavolini e seggioline colorate, cavallucci a dondolo, grandi pouf, poltrone multicolori per i genitori, il tutto su una distesa di moquette che riproduce un grande prato di margherite: così si entra in un magico mondo dove chiunque vorrebbe fermarsi a giocare. All’interno delle aree sono state sistemate grandi strutture modulari con palline dove rotolarsi allegramente, percorsi per bimbi da 3 a 10 anni, percorsi interattivi per i
N
più piccini e perfino una arcade room dove i bambini e i ragazzini possono giocare con i loro videogames preferiti. Il progetto, seguito da architetti e progettisti con esperienza nel settore, ha previsto l’utilizzo di materiali, sia per gli arredi così come per le strutture, certificati e rigorosamente a norma per la destinazione d’uso; inoltre, tutti gli oggetti all’interno delle aree sono realizzati in modo da salvaguardare l’incolumità dei piccoli ospiti. In tutte le aree sono stati collocati anche 4 monitor TV Led da 55 pollici che trasmettono continuamente cartoni animati dei più popolari canali Tv satellitari dedicati all’infanzia. L’ingresso e l’utilizzo delle aree per i bambini è gratuito e un’hostess presidia le sale per tutta la traversata, dalla loro apertura all’imbarco del mattino, fino alla chiusura prevista alle 23.30. 5 le navi coinvolte nella radicale ristrutturazione: Janas, Bithia,
Nuraghes, Sharden e Athara, i cui lavori di ristrutturazione, che hanno riguardato anche altre aree a bordo, sono iniziati lo scorso inverno, per un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro. Anche le M/N Florio, Rubattino, Amsicora e Bonaria sono dotate di aree dedicate ai piccoli ospiti con gli stessi giochi e di dimensioni più contenute rispetto a quelle del resto della flotta. Le novità per l’intrattenimento e il divertimento a bordo delle navi della nuova Tirrenia di questa estate 2013 oltre ai più piccini, riguardano anche gli adulti e stanno ottenendo un grande successo. Per gli ospiti delle traversate pomeridiane e serali, nei bar di poppa, tra un cocktail e un soft drink, musica dal vivo, karaoke e balli di gruppo con artisti professionisti. Per tutti gli appassionati di calcio, non mancano le partite di campionato e le Coppe europee
TERMINAL FLAVIO GIOIA SpA EQUIPMENT: MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons, Post-Panamax MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 60 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 42 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 18 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 40 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons
MULTIPURPOSE TERMINAL OPERATORS - NAPOLI CALATA VITTORIO VENETO 80133 NAPOLI PORTO TEL.: 081-265888/266106 - FAX: 081-282348 E-MAIL: tfg@mclink.it - tfg@portnet.it
ALTAMENTE SPECIALIZZATI IN
CONTENITORI - HEAVY LIFT - RO/RO MERCI VARIE - IMPIANTISTICA TRASPORTO INTERMODALE -
MAGAZZINO DOGANALE IMPIANTO ALIMENTATO PER CONTENITORI REEFER L’AREA TFG È DI 32.000 mq . ORMEGGI 42 - 43 - 45 - 46 -48-49
MEMBER OF THROUGH TRANSPORT CLUB LONDON TMS ITALIA GENOA
ANNO 51° - N°8 - AGOSTO, 2013
Pag.5
Monaco: maxi finanziamento per la Scorpio Tankers Inc. Monaco, 28 agosto 2013 – Scorpio Tankers Inc. ha annunciato di aver ricevuto una lettera di impegno da un istituto finanziario leader di 129 milioni dollari e una lettera di intenti (LOI) dalla Export-Import Bank of Korea (KEXIM) di un massimo di 300,6 milioni dollari per un prestito max fino a $ 429.600.000 che viene organizzato dall’istituto finanziario. Il KEXIM Credit Facility sarebbe stato utilizzato per finanziare fino al 60% del prezzo di acquisto di nuove costruzioni al momento della consegna. The Commercial Tranche matura nel 2020 e il KEXIM Tranche matura nel 2026 assumendo la Tranche commerciale è rifinanziata attraverso tale data. I patti (covenants) sono simili a quelli alle linee di credito esistenti della Società, e gli altri termini e condizioni del prestito sono conformi alle linee guida OCSE.
Cina: il cantiere AVIC, si aggiudica un’ordine di tre bulkers da Visentini e Pane Weihai (Cina), 8 agosto 2013 – Il cantiere cinese AVIC Weihai Shipyard Co., Ltd. ha firmato contratti definitivi per la costruzione di tre navi portarinfuse con i due armatori italiani Visentini e Globeco,quest’ultima del sorrentino Mariano Pane. I due armatori hanno deciso di esercitare le opzioni per tre bulkers Handysize sotto l’ordine che era stato siglato all’inizio di luglio. Visentini e Globeco avevano ordinato due navi
piu’ due bulk carrier 37.650 dwt e una bulkers da 37.650 dwt presso AVIC Weihai, riporta SinoShip. La società di classificazione che controllera’ i lavori di costruzione,sara’ l’ italiana RINA. Le nuove bulkers Handymax hanno una stazza di 37.650 DWT e avranno una lunghezza di 181.00mt, larghezza 30,00 mt, ed un pescaggio a pieno carico di mt 10,10. La consegna delle nuove navi è prevista per il 2015.
Mantova: il sistema idroviario del nord Italia e lo sviluppo del RIS
Soci (Russia): per i giochi invernali 2014, noleggiate ”Norvegian Jade” e ”Snav Toscana” oci (Russia), 9 agosto 2013 – FSUE “Rosmorport” il 30 luglio 2013 ha firmato un accordo con Norwegian Cruise Line Company Ltd per il noleggio a tempo della nave da crociera “Norwegian Jade”. Un accordo analogo è stato firmato dalla impresa il 1 ° agosto 2013, con la compagnia Grandi Navi Veloci per quanto riguarda la nave “Snav Toscana”. Norwegian Cruise Line Ltd e Grandi Navi Veloci risultano essere le aziende vincitrici scaturite del bando di gara aperto dal
S
FSUE “Rosmorport” nel 2013. Le navi saranno utilizzate come alberghi galleggianti.L’organizzazione provvedera’ del posizionamento del pubblico e del personale temporaneo al momento dei Giochi invernali di Soci del prossimo anno. “Norwegian Jade” nave passeggeri, costruito nel 2006, offre i giochi ospiti 1.190 cabine di categoria 4-5 stelle, mentre sulla nave “Snav Toscana” 513 cabine a 3 stelle pronte ad accogliere il personale temporaneo che servira’ per i giochi.
Mantova, 30 agosto 2013 – ALOT, Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica, presenta due eventi transnazionali che si terranno giovedì 12 e venerdì 13 settembre a Mantova relativi a “Le soluzioni multimodali ed informatiche per un trasporto più attrattivo” e “Il Sistema Idroviario del Nord Italia e lo sviluppo del RIS”. Il primo appuntamento con focus su “Le soluzioni multimodali ed informatiche per un trasporto più attrattivo”, avrà luogo giovedì 12 settembre 2013 nel pomeriggio presso la Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi. L’evento è organizzato all’interno del progetto europeo EMPIRIC, Miglioramento del trasporto multimodale e maggiore integrazione delle vie navigabili interne e ferroviarie del Centro Europa (co-finanziato dal programma Central Europe), in sinergia con il progetto europeo SEE MARINER, Sistema integrato di monitoraggio del trasporto merci pericolose per via marittima e fluviale nel Sud-Est Europa (co-finanziato dal programma South East Europe), e unisce le aree europee centrale e orientale affrontando le tematiche principali che accomunano i due progetti: trasporti multimodali ed innovazioni informatiche, per un trasporto più efficiente, sicuro ed environmentally friendly. L’area dell’Europa Centrale ed Orientale è al centro di un si-
gnificativo transito marittimo e fluviale di navi predisposte al trasporto di merci pericolose, rappresentando un potenziale pericolo a livello ambientale e caratterizzata da una continua crescita, ma al tempo stesso significative carenze di infrastrutture e di servizi di trasporto multimodale adeguati ed efficienti non permettono di sfruttare appieno le enormi potenzialità di sviluppo del territorio. Il progetto SEE MARINER sta sviluppando e implementando un sistema innovativo, creando una rete transnazionale all’interno della quale viene inserito anche il porto di Mantova e il Sistema Idroviario, ponendosi come obiettivo lo sviluppo del trasporto fluviale delle merci lungo il Sistema Idroviario del Nord Italia, attraverso l’implementazione di sistemi informativi innovativi, quali il River Information System (RIS) e il sistema SEE MARINER, nonché attraverso la creazione di una rete che offra strumenti e servizi per migliorare l’interoperabilità delle attività di monitoraggio e che aumenti l’efficacia delle operazioni di prevenzione comune dei rischi ambientali. Il progetto EMPIRIC, dall’altro lato supporta l’avvio e il miglioramento dei collegamenti multimodali tra l’area dell’Alto Adriatico e le regioni dell’entroterra del Centro Europa, anche attraverso la realizzazione degli studi e delle ricerche necessarie a supportare l’attiva-
zione di nuovi servizi per la multimodalità lungo il corridoio Adriatico-Baltico e i relativi investimenti: obiettivo del progetto sta nell’aumentare l’attrattività del trasporto multimodale, con particolare attenzione al sistema ferroviario e alla navigazione fluviale. Durante l’evento oltre ai due progetti verranno presentati il Sistema Idroviario del Nord Italia, RIS, River Information System, la visione e la strategia Fiamminga e i risultati innovativi per lo sviluppo e la promozione dei sistemi idroviari, il sistema SEE MARINER a Mantova e lo studio di un nuovo collegamento ferroviario dalla Lombardia Orientale lungo il Corridoio Adriatico Baltico. Il secondo appuntamento dal titolo “Il Sistema Idroviario del Nord Italia e lo sviluppo del RIS” si terrà venerdì 13 settembre in mattinata, è un evento di promozione, di scambio di buone pratiche e occasione di business, organizzato all’interno del progetto europeo EMPIRIC, navigando dal porto di Valdaro fino alle mura della città di Mantova. L’appuntamento permetterà l’incontro e il confronto degli operatori privati e i portatori di interesse pubblici della Lombardia Orientale con una delegazione Fiamminga, composta da circa 30 persone, tra cui esponenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell’Ambiente, dirigenti del sistema idroviario, pubblici funzionari, autorità portuali, banche, imprenditori, industriali, operatori intermodali. Oltre agli incontri business, l’evento offrirà l’occasione di presentare il Sistema Idroviario del Nord Italia alla delegazione fiamminga, le visioni e le strategie di sviluppo presenti e future della navigazione interna delle Fiandre e lo sviluppo delle infrastrutture e le misure di sostegno per lo sviluppo della navigazione interna nelle Fiandre agli operatori pubblici e privati locali.
Pag. 6
ANNO 51° - N°8 - AGOSTO, 2013
Palermo: presto in Sicilia i primi test per le reti anti-meduse
ALERMO, 11 agosto 2013 – Saranno le aree marine siciliane a sperimentare per prime in Italia delle reti ‘a prova di meduse’. Grazie al progetto europeo Medjellyrisk, saranno installate in Italia, Spagna, Malta e Tunisia, creando delle zone protette per i bagnanti. Ogni estate nel Mediterraneo sono due milioni i bagnanti colpiti. Le prime reti di protezione anti-meduse in arrivo in Italia nell’estate 2013. A sperimentarle saranno diverse aree marine siciliane, particolarmente colpite dal problema, grazie al progetto europeo Medjellyrisk. Sempre piu’ presenti nel Mediterraneo e con nuove specie che stanno proliferando nel bacino, le meduse hanno un impatto crescente su turismo e pesca, ma anche sul sistema sanitario nazionale. ”Lunghe fra i 50 e 100 metri, le reti che andremo ad installare in alcune localita’ in Italia, Spagna, Malta e Tunisia, sono rimovibili e non hanno un impatto sulla fauna marina” spiega il docente di biologia all’Universita’ del Salento e coordinatore del progetto Medjellyrisk, Stefano Piraino. ”A Lampedusa, Favignana, Ustica, isole Eolie e nel Golfo di Castellamare (Trapani), abbiamo gia’ avuto i permessi per fare dei test quest’anno, a settembre. L’anno prossimo le reti saranno pronte dall’inizio della stagione balneare” afferma Piraino. Ogni estate nel Mediterraneo sono due milioni i bagnanti colpiti dalle meduse, almeno
P
150mila quelli che si rivolgono ad un ospedale. ”Negli ultimi tre anni, nel Salento, oltre 1.700 persone sono andate al pronto soccorso” afferma il coordinatore di Medjellyrisk. ”Per il servizio sanitario nazionale ciascun codice bianco, cioe’ la categoria di pronto soccorso di minore entita’, costa 226 euro, quindi l’impatto potenziale è di milioni di euro di spesa” spiega Piraino, che sottolinea l’importanza di un coordinamento fra i vari Paesi del Mediterraneo e lo studio di strumenti di prevenzione e monitoraggio, associando poi le osservazioni alle variabili ambientali e meteo. ”Le meduse non hanno confini – afferma il docente di biologia marina – e la specie piu’ urticante nel Mediterraneo, la Pelagia noctiluca, è presente attualmente lungo le coste spagnole della Catalogna, con esemplari di dimensioni maggiori del solito (fra i 10 e i 15 cm di diametro), ma numerose segnalazioni arrivano anche da Sardegna e Mar Ligure, oltre che da Francia, Tunisia e Malta”. La pelagia noctiluca è un flagello per i pescatori, visto che mangia anche uova e larve di specie come acciughe e tonni. Complice l’aumento della temperatura superficiale, specie prima confinate al Mediterraneo orientale ora si stanno diffondendo nel resto del bacino. La Rhopilema nomadica, una medusa urticante che puo’ misurare anche mezzo metro e pesare 50 kg, è diventata un problema per Israele, Libano e Turchia meridionale. Forma banchi enormi: fino a 550mila tonnellate in Israele nel 2009. ”Ora alcune sono state segnalate nel Golfo di Tunisi e potremmo trovarle presto lungo le coste siciliane” racconta Piraino. Secondo la mappa degli avvistamenti (http://meteomeduse.focus.it/), lungo le coste italiane la distribuzione delle meduse attualmente è relativamente costante, con densità maggiori fra Mar Ligure, arcipelago Toscano, Sardegna e Corsica, litorale tirrenico di Lazio, Campania e Calabria, piu’ la Sicilia, e concentrazioni vicino zone in cui sono presenti correnti di risalita di acque profonde, come lo Stretto di Messina.
Roma: Gruppo Fincantieri in forte espansione IAMI, 2 agosto 2013 – L’eccitazione era palpabile al cantiere navale Meyer Werft di Papenburg, Germania, quando Royal Caribbean International ha celebrato due importanti pietre miliari nella costruzione delle navi di classe Quantum. Quantum of the Seas, la cui consegna è in programma per l’autunno del 2014, ha ricevuto il primo battesimo ufficiale con la posa della chiglia. In contemporanea, è avvenuto il taglio della prima lamina d’acciaio di Anthem of the Seas, gemella di Quantum of the Seas, cerimonia che segnala l’avvio della operazioni di costruzione della nave. “Oggi è un giorno speciale per il progetto di sviluppo della nostra nuova classe Quantum perché siamo sempre più vicini al momento in cui potremo deliziare i nostri ospiti di tutto il mondo a bordo di queste due magnifiche navi,” ha affermato Adam Goldstein, Presidente e CEO di Royal Caribbean International. “E’ incredibilmente gratificante osservare come Quantum of the Seas e Anthem of the Seas procedano perfettamente all’unisono, e oggi non solo festeggiamo queste due importanti avvenimenti ma celebriamo anche gli anni di duro lavoro e dedizione della squadra che ha progettato e dato vita a queste navi.” La cerimonia di posa della chiglia segna un traguardo importante per lo sviluppo di Quantum of the Seas perché indica l’inizio della costruzione effettiva della nave. Nel corso della cerimonia, il primo blocco della nave (430 tonnellate, 18 x 23 metri) è stato abbassato e posizionato nel bacino di montaggio con una gru di 800 tonnellate. Alcune monete di nuovo conio sono state poste sotto la chiglia e lì resteranno fino al termine dei lavori
M
di costruzione. Una volta ultimata la nave, le monete verranno recuperate e consegnate al Capitano della nave ed al suo equipaggio per essere sistemate a bordo. Secondo la tradizione marittima, si dice che le monete portino fortuna alla nave durante la sua costruzione, e poi al capitano ed al suo equipaggio quando salperanno. Le fantastiche navi di classe Quantum presenteranno caratteristiche uniche mai sperimentate prima, come il RipCord by iFLY, la prima esperienza di volo in mare aperto; il North Star, un vero e proprio prodigio d’ingegneria capace di trasportare gli ospiti ad oltre 90 metri sopra l’oceano; attrazioni spettacolari quali il The Sea-Plex, il più grande complesso al coperto dedicato allo sport ed all’intrattenimento in mare, con pista per
autoscontro, pattinaggio a rotelle e altro ancora; e le cabine più grandi e moderne dell’intera compagnia crocieristica, tra le quali le esclusive cabine Virtual Balcony, le prime del settore, che offrono una vista in tempo reale dell’oceano e delle destinazioni nelle cabine interne. La classe Quantum farà il suo debutto nell’autunno del 2014 con Quantum of the Seas, seguita dalla gemella Anthem of the Seas nella primavera del 2015. Le navi di questa classe saranno costituite da 16 ponti, per una stazza lorda complessiva pari a 167.800 tonnellate; potranno trasportare 4.180 passeggeri in cabina doppia e disporranno di 2.090 cabine. Maggiori informazioni su Quantum of the Seas sul sito RoyalCaribbean.com/QuantumoftheSeas.
ANNO 51° - N°8 - AGOSTO, 2013
Pag.7
Bari: porto, si amplia il Terminal Traghetti e Crociere ARI, 4 agosto 2013 – Il Terminal traghetti e crociere del porto di Bari si amplia, passando dai 3.700 metri quadrati circa di superficie utile, disposti su tre piani, a circa 8.000 metri quadrati. L’attuale terminal realizzato nel 2006 – è detto in una nota dell’Autorità portuale del Levante – è ormai ampiamente sottodimensionato rispetto all’aumentato flusso di passeggeri che vi transitano per compiere le attività di imbarco e sbarco relative al traffico transfrontaliero con la Grecia ed a quello crocieristico. Su queste basi è stato presentato ed approvato l’ampliamento: disponibili 8.250.000 euro, nell’ambito del progetto Csp Cross-border Sustainable Ports e del programma di cooperazione
B
Prestiti personali da 3 a 30 mila Euro!!! Tel. 089-842-1808 - cell. 331-655-2616
territoriale Greece-Italy 20072013. L’autorità portuale del Levante avvierà entro l’anno i lavori sulla base del progetto esecutivo, già provvisto delle necessarie autorizzazioni, che consentirà di avviare prestissimo la gara di appalto. La struttura sarà realizzata secondo le più moderne tecniche per il contenimento dei consumi energetici e prevedendo anche l’installazione di sistemi di generazione di energia di tipo fotovoltaico. Saranno infatti realizzati anche dei camminamenti in quota, provvisti di tappeti mobili, che consentiranno ai passeggeri di raggiungere in comodità e sicurezza anche le banchine più lontane della Darsena di ponente senza interferire con il traffico dei mezzi, che continuerà a svolgersi sulle ban-
chine e nei piazzali sottostanti. Per il presidente dell’Autorità portuale del Levante, Franco Mariani ”si rafforza la vocazione del porto di Bari come snodo principale del traffico crocieristico dell’Adriatico meridionale. Si tratta – aggiunge Mariani – di un primo importantissimo passo in un programma che prevede la costruzione di un nuovo molo della lunghezza di 350 metri
che consentirà di ospitare le navi da crociera di ultima generazione ed aumentare il numero degli ormeggi contemporanei”. Per l’assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, Silvia Godelli, questo intervento ”dará un grande contributo alla strategia complessiva di crescita dei territori italiani e greci coinvolti dal programma di cooperazione”.
HHI costruirà dieci navi per UASC da 18mila e 14mila teu Ulsan, 30 agosto 2013 – Hyundai Heavy Industries (HHI) ha annunciato ieri di aver vinto una commessa da 1,4 miliardi di dollari per costruire cinque fullcontainer da 18.000 TEU e cinque navi da 14.000 TEU da parte della societa’ UASC (UNITED ARAB SHIPPING COMPANY) dell’ Arabia Saudita. Le 18.000 TEU boxships class e le 14.000 TEU boxships class sono programmati per essere consegnati a partire dalla fine del 2014 e la prima metà del 2015. Il contratto prevede anche opzioni esercitabili da UASC per ordinare un supplemento di 18.000 TEU class container e sei supplementari da 14.000 TEU boxships classe. Le navi che Hyundai Heavy costruira’ per la UASC useranno un motore centrale a controllo elettronico per ottimizzare l’efficienza del carburante e ridurre il rumore, le vibrazioni e le emissioni di carbonio attraverso il controllo automatico del consumo di combustibile, secondo le velocità di navigazione e le condizioni del mare. Esperienze e capacita’ quella di Hyundai Heavy acquisite con la costruzione di 550 navi portacontainer di qualità negli ultimi anni e la sua capacità di fornire il volume enorme di navi nel breve periodo, in collaborazione con le affiliate alla Hyundai Samho Heavy Industries che hanno giocato un ruolo chiave nella conquista per l’ordine delle dieci portacontainer.
Roma: Lupi, ”Il Decreto Fare è diventato legge.Sono molto soffisfatto” OMA, 10 agosto 2013 – Così il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, commenta la conversione in legge del Decreto Fare. “Il Parlamento ha confermato l’impianto originario del provvedimento del Governo e in alcuni punti lo ha migliorato introducendo novità importanti per i cittadini e per le imprese. Parliamo di misure concrete per il rilancio dell’economia e dell’occupazione, con un contributo del Ministero delle Infrastrutture di oltre 3 miliardi di euro per la realizzazione di grandi medie e piccole opere infrastrutturali. Si tratta di opere strategiche come linee ferroviarie di alta velocità, di metropolitane, di importanti arterie autostradali. Ma si tratta anche di manutenzione di straordinaria di strade e ferrovie per mettere in sicurezza le nostre reti infrastrutturali. C’è una particolare attenzione al territorio con il programma ’6000 campanili’ per interventi nei piccoli comuni e un consistente pacchetto di interventi a favore dell’edilizia scolastica”. Tra le novità, soprattutto per quanto riguarda la riapertura dei cantieri, il ministro Lupi sottolinea “le nuove norme che aumenteranno l’efficacia e la trasparenza negli appalti pubblici, l’anticipazione del 10% dell’importo dei lavori per le imprese esecutrici di appalti e la semplificazione delle procedure per la demolizione e ricostruzione degli edifici esistenti”. “Va infine ricordato – aggiunge Lupi – lo sconto del 30% sulle multe per chi le paga nei primi 5 giorni. E’ un fatto importante e simbolico nel tempo stesso, perché dice di una nuova modalità di rapporto tra lo Stato e il cittadino: premia l’assunzione di responsabilità di chi riconosce di aver trasgredito una norma ed elimina il carattere vessatorio che spesso la riscossione delle contravvenzioni assumeva. Con il non secondario effetto di ridurre i molti contenziosi in cui finiva la maggior parte del multe”. “Vorrei sottolineare un ultimo provvedimento – conclude il ministro delle Infrastrutture – di cui si sono già visti i primi benefici, come sottolineato dalle cronache di questi giorni estivi: l’abolizione della tassa di stazionamento per i natanti più piccoli ha già fatto tornare nei nostri porti molte barche. Un segnale di ripresa per un settore, la nautica, per il quale l’Italia è apprezzata nel mondo e che dà lavoro a centinaia di migliaia di famiglie”
R
Pag. 8
ANNO 51째 - N째8 - AGOSTO, 2013