www.informatorenavale.it
(% ! ( %$ !" , $*% !$ &%&& # "!% ! ,!"" ! *+(!)*! !
" &%(*% )& ( $*(% "2 $$% ! ((!, ( '+%* #!" & -
01
0
!)!* " %# $ $ $ ( " !%&&% $ " %" % ! &%"!
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
1
PERIODICO MARITTIMO INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE
FONDATO NEL 1962 MENSILE INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE SEDE: STAZIONE MARITTIMA - DIREZIONE GENERALE, CORRISPONDENZA E PUBBLICITË: CALATA VITTORIO VENETO (Ex Edificio USO) - 80133 PORTO DI NAPOLI
GIORNALE MARITTIMO
€
A BILINGUAL SHIPPING NEWSPAPER
di NAPOLI SPEDIZIONE DEL PERIODICO IN ABBONAMENTO POSTALE LA PUBBLICITç DEL GIORNALE NON SUPERA IL 45% Abbonamenti ITALIA: Annuo €51,64 - Semestrale €25,82 EDI.MAR. - Tel.: +39 081.203633 - Fax +39 081.289854
Registrato un incremento del 18% rispetto al 2011. A Ferragosto fully booked su tutte le navi della flotta.
Estate 2012: circa 900.000 i passeggeri a bordo di MSC Crociere
APOLI – Saranno circa 900.000 i passeggeri che trascorreranno l’estate a bordo delle navi della flotta di MSC Crociere, alla scoperta del fascino del Mediterraneo o delle suggestive località che si affacciano sui mari del Nord Europa. E per la crociera di Ferragosto saranno movimentati 54 mila passeggeri nei porti italiani, registrando il fully booked su tutte le navi da crociera della Compagnia. Dati in linea con gli obiettivi di MSC Crociere, che prevede una crescita passeggeri su tutta la flotta del 18% rispetto all’estate dello scorso anno. In Campania le navi MSC Crociere faranno registrare il per le crociere di Ferragosto. MSC Orchestra e MSC Fantasia, che partiranno da Napoli rispettivamente domani e lunedì, movimenteranno nella settimana di Ferragosto quasi 10.000 crocieristi, mentre MSC Sinfonia domenica prossima a Salerno movimenterà 2.500 passeggeri. “La vacanza in crociera viene scelta da un numero sempre più elevato di persone – ha detto Leonardo Massa, Country Manager Mercato Italia di MSC Crociere -. Soprattutto le famiglie, che individuano le nostre navi come un luogo ideale di aggregazione, forte della ricca offerta di strumenti a bordo adibiti al relax e al tempo libero, differenziabili per tutte le esigenze. Una scelta accessibile trasversalmente da chiunque, grazie all’ottimo rapporto value for money, altro elemento indispensabile alla luce degli attuali timori legati alla decisione di andare in ferie degli italiani, in un periodo economicamente delicato”. La crisi economica non ha quindi fermato la crescita dei volumi nel settore delle crociere ed i dati lo testimoniano: parallelamente, il ridimensionamento delle tariffe, ha di sicuro influito positivamente. Un cambiamento significativo si è riscontrato invece a livello di dinamiche d’acquisto del viaggio, che si sposta sempre più a ridosso della partenza.
N
Grimaldi Gruppo ordina 5 mega con-ro per la sua Atlantic Container Lines APOLI – ACL (Atlantic Container Lines) società statunitense di navigazione di proprietà della società napoletana Grimaldi Group ha deciso a chi affidare la costruzione di cinque grandi navi con-ro per trasporto container e carichi rotabili del valore totale di oltre 400 mln usd: ad aggiudicarsi la commessa,dopo aver ricevuto 16 offerte dai cantieri navali di mezzo mondo, è stato il cantiere cinese Hudong-Zhonghua. La prima delle cinque navi, dovrebbe essere pronta a entrare in attività entro la fine del 2014. Le nuove navi, denominate classe G4 avranno una capacità di carico notevolmente più grandi di quelle attualmente in dotazione alla ACL: di 3.800 teus (l’unità di misura del container da 20 piedi) rispetto agli attuali 1.850 e un garage in grado di accogliere più di 3.000 metri lineari di carichi rotabili con una superficie di 28.900 metri quadrati di spazio, in gradi di imarcare anche 1.307 veicoli. Le nuove 5 navi saranno consegnate entro il 2015.
N
$+%, $ ,! ) ( $$% " &(!# $ " "%(% $ ( # ! % )*(+!* ( $$% &!/ ( $ ! &!/ , "% ! &!/ %"% ! &!/ ! ! $*! " )) ,(. +$ , "% !*. # !%( " # !" %$)+#% ! ( +( $* & ( ) ( $$% (! %**! " $+%, $ ,! %$*!$+ ( $$% !#&! ( ""+" +! )+" &%$* +$ ( ** (!)*! & (# ** (. ! )* $ ( +$ ( %( !$,! ! !" " )+ $ ,! $%$ $$% # ! & ()% +$ %$* $!*%( )+" " *% $ "! +" *!#! $$!
Il presidente degli imprenditori algerini in visita in Campania APOLI – Il leader degli imprenditori algerini Reda Hamiani è stato in Campania dal 28 fino al 30 agosto 2012 per incontrare alcuni imprenditori del packaging e del settore agro alimentare. Scopo degli incontri, è stato discutere la partecipazione di imprese campane con elevato know how specifico agli investimenti che l’industria algerina sta effettuando per potenziare le sue produzioni agro alimentari. Reda Hamiani, presidente del Forum des Chefs d’Enterprise e già ministro per le Piccole e medie imprese nel Governo algerino, sarà accompagnato da Brahim Larbi e Angelo Vivarelli, rispettivamente presidente ed amministratore della società mista italo-algerina Italgroup & partners. La delegazione algerina ha incontrato imprenditori di vari settori, dalle acque minerali (produzione di pre-forme e imbottigliamento), al packaging in acciaio e alluminio per prodotti alimentari e bevande, nonché alla produzione di cavi elettrici. A guidare gli imprenditori campani, i fratelli Ferdinando e Giovanni Sannino, il primo presidente della sezione Banda stagnata di Assofermet Confindustria ed entrambi componenti del Cda del Consorzio Ricrea.
N
Pag. 2
ANNO 50° - N°8 - AGOSTO 2012 ( ! ',
! ##
; 5/ 1(2,0',&0 (',40 '$--$ 3$3 (//$20 &0440 $*-,$2$ ,2(4402(
(310/3$%,-(
0/',2(4402( 4$9,0/( $2,44,.$ 0240 $10-, ! % % $ #& $-$4$ #,44 #(/(40 (7 .$/5)$440 " $7 *(3&0440 4,/ ,4 (*,342$9,0/( 12(330 ,- !2,%5/$-( ', $10-, '(/: (*,3420 $9,0/$-( '(--$ 4$.1$ /: % # "#
# 4$.1$ #
"% (/(2$-(
! 2-
"#
"
! !
# <"
! 5%%-,&$9,0/( ,3&2,44$ $- (/420 $9,0/$-( /4(2/$4,0/$- (2,$-3 $4$ 834(. '(0/3,*-,0 $9,0/$-( ,&(2&+( &0/ ,- /5.(20 ', &0',&( (*,3420 '(*-, 1(2$402, ', 0.5/,&$9,0/(
/:
(310/3$%,-( '(- 42$44$.(/40 '(, '$4, 1(230/$-, *3 ! ' ## ! ,2(4402( '(--< /)02.$402( $6$-( ', $10-,
!#
$ !
'
!
Torre del Greco: sequestrate due navi alla RDB di Rizzo-De Carlini-Bottiglieri ORRE DEL GRECO – Le autorità di Singapore hanno sequestrato due navi della compagnia di navigazione italiana RDB spa Rizzo, Bottiglieri, De Carlini Armatori –, pare per un debito non saldato di quasi 5 milioni di euro. Lo ha riferito oggi un avvocato che sta seguendo la vicenda. Nei giorni scorsi la Corte suprema di Singapore ha autorizzato il sequestro della petroliera Adele Marina Rizzo e del portarinfuse Cavaliere Grazia Bottiglieri, secondo il sito web della Corte. Le due navi sono state sequestrate per i debiti verso le imprese marittime Fratelli Cosulich Hong Kong
T
Limited e Madeira Lda, ha detto Kevin Kwek, un avvocato che lavora a Singapore per Legal Solutions, che ha sequestrato una delle due navi. “C’è un debito non pagato dei proprietari… di circa 4,7 milioni di dollari”, ha detto Kwek a Reuters. “Attualmente siamo in trattative (con la Rdb Armatori)”. Non è stato possibile per il momento contattare i rappresentanti della compagnia italiana, che dispone di almeno 18 navi. Nel corso degli ultimi anni la RDB ha diversificato le sue attività, comprando l’albergo Le Palme di Capri e il Gruppo Sangemini-Acqua Fabia nel comparto delle acque minerali.
ANNO 50째 - N째8 - AGOSTO 2012
Pag. 3
Pag. 4
ANNO 50° - N°8 - AGOSTO 2012
Bari: il porto spera, entro l’anno, di arrivare a quota 630mila pax ARI – Nei primi sei mesi del 2012 il porto di Bari conferma le sue potenzialità nel mercato delle crociere e si stima che a chiusura della stagione sarà raggiunto il record di 630mila passeggeri. La crescita del settore – secondo l’Autorità Portuale del Levante – è sostenuta in primo luogo dall’aumento del numero di passeggeri in imbarco, che nei primi sei mesi del 2012 sono stati 48.403, +10mila rispetto alla scorsa stagione. In que-
B
sto settore, il porto di Bari cresce in termini percentuali, facendo leva sul suo ruolo di home port, sugli imbarchi (25%) oltre che sui transiti (11%), grazie alla presenza contemporanea delle grandi navi ammiraglie della Costa Crociere, Msc Crociere e Royal Caribbean Cruise Line. Sempre nel primo semestre 2012 crescono in termini di movimento passeggeri anche i singoli vettori. Costa Crociere registra a Bari un incremento
di circa 20mila passeggeri rispetto allo scorso anno – dovuto in gran parte alla concomitante presenza di ben cinque navi della flotta, comprese le due nuove ammiraglie, Favolosa e Fascinosa. Incremento anche per MSC, al momento principale cliente del porto di Bari, che a fine del primo semestre di quest’anno, ha totalizzato 148.436 passeggeri. A seguire, la Royal Caribbean con 31.533 passeggeri, 6 mila circa dei
quali hanno utilizzato Bari come home port. Importanti anche le presenze della Aida che ha totalizzato alla fine del primo semestre, 7.737 passeggeri. Si stima, in termini generali, che le operazioni crocieristiche siano aumentate significativamente negli ultimi cinque anni, con picchi che hanno raggiunto sino all’80%, tra il 2005 e il 2010, andando a sopperire alla drastica diminuzione del traffico traghetti dalla Grecia. 2013 sarà roseo il completamento della progettazione infrastrutturale, dei dragaggi e della ristrutturazione dei terminal crociere e della piena implementazione della rete telematica del porto. “Intanto – spiega il presidente dell’Autorità Portuale del Levante, Francesco Mariani – il capoluogo pugliese è pronto ad accogliere navi da 330 metri, ed a recuperare i fondi per il raddoppio del
terminal, previsto per il 2013. Ed in questo contesto di crescita Bari – si evidenzia – si sta attrezzando per riorganizzare la gestione delle stazioni marittime e i servizi di supporto ai passeggeri.” “Il mercato crocieristico conferma nel porto di Bari, la propria stabilità e attrattiva di sempre, nonostante la congiuntura economica sfavorevole ed i recenti accadimenti – aggiunge Mariani – tanto che ci confermiamo come home-port internazionale, con i voli charter operati dalla Spagna e dalla Francia. Un riconoscimento in più del buon livello di integrazione intermodale e ottima sinergia tra il sistema aeroportuale e quello portuale del capoluogo di regione”. “Una prima analisi previsionale sul 2013 – annuncia Mariani – ci consente di ipotizzare un incremento delle ‘toccate’, in termini di movimentazione passeggeri e di nuovi vettori”.
ANNO 50° - N°8 - Agosto 2012
Pag. 5
Crociere con il vento in poppa, meglio dei villaggi turistici OMA – Alla fine è successo: le crociere hanno soppiantato i villaggi turistici. I prezzi delle crociere, infatti, sono più bassi e le navi sono sono sempre più grandi, accessoriate, ricche di sorprese e novità. I villaggi si basano invece su formule ormai consunte e mostrano difficoltà a rinnovarsi, anche se molti hanno introdotto diverse novità per non soccombere: corsi di yoga, centri benessere, animazio-
R
ne per i bambini anche a sera inoltrata. Per conoscere la storia dei villaggi vacanza bisogna risalire agli anni Cinquanta, quando Gerald Blitz creò a Maiorca il primo Club Mediterranee: un nuovo tipo di vacanza, all’insegna dello sport e del divertimento, una rivoluzione. Un modello che si è diffuso dall’Europa ai Tropici e che con il tempo si è evoluto. I gruppi che hanno gestito villaggi si trovano però da tempo in grandi difficoltà: negli ultimi anni sono falliti I viaggi del Ventaglio, Eurotravel, Theorema, e un marchio prestigioso come Valtur è in mano a tre commissari straordinari. Persino il gruppo spagnolo Nh hotel, che ha 20 strutture in Italia e più di 1400 dipendenti, ha annunciato in questi giorni l’esubero di circa 400 dipendenti per rispondere alla crisi che sta colpendo il settore. In Italia oltre il 60% delle presenze nei villaggi è costituito da famiglie che cercano la certezza del prezzo bloccato e la comodità di servizi per i bambini. Una settimana in villaggio, in agosto, costa però circa 1000 euro a famiglia (un po’ meno in giugno, luglio e settembre), che può arrivare a 1700 euro nei resort più esclusivi, una cifra che molte famiglie non possono più permettersi di spendere. Al prez-
zo del villaggio infatti, occorre poi aggiungere quello del trasporto, che talvolta è ingente. “Una famiglia di 4 persone, che fino a due estati fa pagava 180-200 euro per arrivare in Sardegna con il traghetto, portando a bordo un’auto, oggi, con la stessa automobile, finisce per pagare tra i mille e i 1200 euro: una cifra impossibile che fa sì che quest’estate la Sardegna sia stata abbandonata da moltissimi”, lamenta il presidente della Fiavet, la Federazione delle agenzie di viaggio, Fortunato Giovannoni. “In agosto agenzie e tour operator hanno venduto bene, addirittura di più dell’anno scorso, ma molto sotto data e quindi con margini molti ridotti”, spiega Luca Patané, presidente di Federviaggio, Federazione del turismo organizzato e leader del gruppo Uvet. “E’ difficile fare già un consuntivo – aggiunge – bisogna attendere settembre, ma posso dire che i margini degli operatori del turismo sono stati molto sacrificati. Le prenotazioni sotto data sono dovute ovviamente alla crisi e alla conseguente perdita di posti di lavoro ma anche a motivazioni psicologiche, ansie e paure dovute al timore che i soldi vengano a mancare. Gli italiani fanno vacanze più corte e più frequenti. Sul fronte del turi-
smo degli stranieri, gli arrivi sono stati buoni, soprattutto in primavera e da parte di alcuni mercati, come quello russo”. Mentre dunque l’industria del turismo lamenta perdite importanti, chi continua a navigare in acque tranquille (anche dal punto di vista economico) è il comparto crocieristico, anche grazie al ridimensionamento delle tariffe. Persino il colosso Costa Crociere – che si pensava sarebbe stato messo in ginocchio dopo il tragico incidente, quest’inverno, alla Costa Concordia, naufragata contro uno scoglio all’isola del Giglio causando 32 morti – ha appena confermato il sold out per tutte le partenze di agosto sulle 32 crociere effettuate nel Mediterraneo e le 17 nel Nord Europa. In funzione, su queste tratte, sono 5 navi per il Nord Europa ed 8 per il Mediterraneo. L’altro grande gruppo, Msc Crociere, ha reso noto che saranno circa 900.000 i passeggeri che trascorreranno l’estate a bordo delle navi della sua flotta, alla scoperta del fascino del Mediterraneo o delle suggestive località che si affacciano sui mari del Nord Europa. E per la crociera di Ferragosto sono stati movimentati 54 mila passeggeri nei porti italiani, registrando il fully booked su tutte le navi da crociera della compagnia.
Costa Crociere: Frederik Pénot nuovo vice president corporate marketing TERMINAL FLAVIO GIOIA SpA MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons, Post-Panamax MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 60 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 42 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 18 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 40 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons
!
!
" 2'( ,%+)-* )2 2'( /.12-&2 )2
$$ !# !
$$ 3
4
,0
ENOVA – Dal prossimo 3 settembre l’organizzazione di Costa Crociere si arricchisce della nuova posizione di Vice President Corporate Marketing, che verrà affidata a Frederik Pénot, a diretto riporto di Norbert Stiekema, Executive Vice President Sales & Marketing. Nella sua nuova posizione Frederik Pénot coordinerà tutte le attività di marketing relative al piano di sviluppo ed al posizionamento del brand, e le attività di comunicazione, di ricerca e di sviluppo del prodotto. Frederik Pénot, 44 anni, sposato, due figli, maratoneta, sciatore e velista per passione, ha maturato un percorso professionale fortemente internazionale, iniziato con una laurea presso la prestigiosa EAP, European School of Management. La sua carriera professionale è iniziata in una società di consulenza strategica, Roland Berger, per poi approdare a Disneyland Parigi, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in area commerciale e marketing coordinando, tra l’altro, i mercati di Germania e Austria dalla sede di Monaco, e arrivando a ricoprire il ruolo di Vice President Sales & Marketing per il mercato francese, con l’obiettivo di implementare la strategia di marketing e commerciale in una delle aree geografiche più importanti per l’azienda. A Frederik Pénot riporteranno le seguenti funzioni: - International Marketing Communication; - Direct Digital Sales & Marketing; - Corporate Marketing Research & Competitive Intelligence; “Sono certo che la presenza nella nostra organizzazione di Frederik Pénot, con il suo orientamento all’Ospite, la sua competenza e la sua esperienza internazionale nei principali mercati dove opera Costa – ha commentato Norbert Stiekema – “rafforzerà ulteriormente la leadership del nostro team e garantirà la nostra competitività in uno scenario di mercato in rapido cambiamento”.
G
Pag. 6
ANNO 50° - N°8 - AGOSTO 2012
La CNA-Fita richiede un incontro urgente con i sottosegretari competenti
CNA-Fita: Assurdo ed irresponsabile l’ennesimo aumento delle accise predisposto dal Governo con un blitz ferragostano OMA – Con stupore e sconforto constatiamo l’ennesimo aumento delle accise. Un comportamento da parte dell’Esecutivo ancorché irresponsabile, intollerabile da parte di chi sulla strada ci lavora ogni giorno nelle mille difficoltà del caso. Questo ennesimo aumento della tassazione sui carburanti non potrà che continuare a far lievitare il prezzo finale, costringendo tutte le imprese del trasporto merci e persone ad ulteriori esborsi quotidiani. Un blitz ferragostano con cui il Governo pregiudica le già precarie condizioni di liquidità delle nostre imprese, strette dalla morsa micidiale di tasse, aumento indiscriminato dei costi “protetti” come il gasolio, le autostrade, le assicurazioni e i traghetti. Una condizione che nei giorni scorsi la stessa Bce ha sottolineato evidenziando la pesantissima crisi di liquidità che le nostre imprese soffrono da tempo. “Con il caro gasolio – ha spiegato Cinzia Franchini presidente nazionale CNAFita – si sta dando il definitivo colpo di grazia alle aziende di trasporto italiane costrette ad un prezzo del carburante fuori mercato e superiore alle quotazioni medie europee. Stiamo predisponendo – prosegue la Franchini – un esposto alla Commissione europea per la soppressione di tutte le accise scadute che violano il principio per cui ogni imposta di scopo (come le accise) deve necessariamente avere una data di entrata in vigore ma, anche una data di scadenza che puntualmente però nessuno rispetta trasformando il balzello di stato in una condanna a vita”. A questo punto la CNA-Fita, che associa 35.000 imprese, ritiene inderogabile il recepimento da parte del Governo Monti della proposta di sterilizzazione dell’iva sulle accise, che consentirebbe almeno di eliminare la vergogna delle tasse sulle tasse. Per queste ragioni l’Associazione richiede un incontro urgente con i sottosegretari Improta e De Vincenti.
R
Per Cin-Tirrenia inizio con due nuove navi AGLIAR – Si chiamano Amsicora e Bonaria: una in onore all’eroe sardo che cercò, senza successo, di opporsi ai romani nel 215 a.C., ma anche per celebrare lo stadio dello storico scudetto del 1970 di Riva e compagni. L’altra per ricordare il santuario di Cagliari che si affaccia sul mare e la cui statua di Bonaria pare abbia dato il nome alla capitale dell’Argentina Buenos Aires. Sono le due nuove navi che segnano la ripartenza, da Cagliari, della nuova gestione Tirrenia targata Compagna italiana navigazione. Logo vecchio, ma colore nuovo: i due traghetti, con la loro banda rossa, sono arrivati questa mattina in porto e ripartiranno fra oggi e domani nel loro primo viaggio sul Tirreno: finora sono stati degli habitué dei collegamenti tra Venezia e Patrasso. Non è un caso che Tirrenia voglia ricominciare dalla Sardegna e da Cagliari. “Durante gli ultimi anni la tratta dal capoluogo sardo a Civitavecchia – ha ricordato il presidente di Moby e azionista Cin, Vincenzo Onorato – era tra le più penalizzate. Abbiamo fatto tutto a tempo di record, a pochi giorni dalla firma stiamo gia partendo. Il rinnovo della flotta non era previsto in convenzione ma abbiamo subito voluto dare un segnale di cambiamento”. Come annunciato dallo stesso Onorato la vecchia
C
Nomentana saluterà oggi il porto del capoluogo, e altrettanto succederà per alcune delle storiche, ma vecchie, imbarcazioni della Tirrenia. I due nuovi traghetti, armati fra il 2001 e il 2002 sono lunghi 214 metri e larghi 26,4 con centomila cavalli che permettono di raggiungere una velocità di 30 nodi. Le due navi possono trasportare ciascuna duemila passeggeri, 600 auto e con due km di corsie per camion. Le cabine, 750 letti, sono 190 e tutte con servizi privati. Cambiano i tempi di percorrenza. Onorato, assieme ad Ettore Morace, presidente e ad Tirrenia-Cin, hanno ribadito, durante la presentazione delle due navi a bordo dell’Amsicora, su una parola chiave: affidabilità, soprattutto sui tempi. Partenze giornaliere previste per le ore 20 e arrivo alle 7. “La nuova convenzione – ha detto Morace – prevede multe per chi non rispetta gli standard di qualità. Ma noi non le prenderemo”. A settembre la Moby Tommy sostituirà la nave che collega Cagliari con Napoli e sempre in autunno saranno pronte le due nuove navi in grado di trasportare 2.500 metri lineari di camion e sarà attivata la nuova linea Genova-Livorno-Cagliari. La convenzione – ha ricordato Morace – prevede un contributo annuo di 72,6 milioni: saranno garantiti 55 collegamenti settimanali con 16 navi.
SUD SAEM s.r.l. S E TT O R E N A V A LE Progettazione ed esecuzione impianti elettrici per marina mercantile e marina militare. S E TT O R E I N D U S T RI A L E M O N T A GG I : Impianti di automazione Impianti elettrici per l’industria siderurgicachimica e petrolchimica. Impianti per centrali elettriche Impianti elettrici per comandi macchine speciali, cabine di trasformazione e sottostazioni. C O S TR U Z I O N I : Quadri elettrici di comando e controllo Cabine equipaggiamento per gru ed ausiliari di bordo.
"
!" #
ANNO 50° - N°8 - AGOSTO 2012
Pag. 7
Visita del Comandante Generale Cacioppo nel Golfo di Napoli APOLI – Nella settimana di ferragosto, in cui più intenso è lo sforzo operativo della Guardia Costiera per garantire la massima sicurezza e serenità per gli utenti del mare, il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, l’Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Pierluigi Cacioppo, ha voluto testimoniare la personale vicinanza ai militari in servizio sia presso il Comando della Direzione Marittima della Campania che negli Uffici Circondariali Marittimi del Golfo (Pozzuoli, Procida, Ischia e Capri). Tali Comandi assumono un ruolo strategico fondamentale durante tutto il periodo estivo e, in particolare, nel periodo centrale
N
del mese di agosto, in considerazione dell’enorme afflusso, nel Golfo di Napoli, di imbarcazioni da diporto che scalano le località isolane e costiere, cui va aggiunto l’enorme numero di passeggeri registrato dai mezzi di linea da e per le isole, che raggiunge il picco massimo di presenze proprio nella settimana di ferragosto. Accompagnato nella sua visita dal Direttore Marittimo della Campania, Ammiraglio Domenico Picone, il Comandante Generale ha dapprima visionato lo stato dei lavori della nuova unità navale del Corpo in costruzione proprio nel porto di Napoli (un Supply Vessel di 60 metri), per poi recarsi a Capri, Ischia e Procida per incontrare il personale in servi-
zio, cui ha espresso vivo apprezzamento per il lavoro svolto, sottolineando l’abnegazione e lo spirito di sacrificio costantemente posti a favore della collettività. E’ così che lo Stato testimonia la sua efficienza, con il lavoro continuo e costante dei propri militari, anche nel periodo in cui la maggior parte dei cittadini trascorre le proprie vacanze. “La mia presenza, qui in Campania – ha dichiarato l’Ammiraglio Cacioppo – cui sono particolarmente affezionato, dà testimonianza della vicinanza del Corpo alla collettività grazie al lavoro svolto da tutti gli uomini e donne della Guardia Costiera che profondono il massimo sforzo, in questo periodo, per garantire la sicurezza
delle coste, dei bagnati e di quanti vanno per mare. La scelta di visitare i porti del Golfo è legata, come accennavo, alla profonda consapevolezza delle problematiche esistenti, per aver vissuto in prima persona, da Direttore Marittimo, le estati dal 2004 al 2006, ed alla conoscenza delle molteplici difficoltà e dei pericoli per la navigazione sovente provocati da conduttori di unità da diporto non sempre prudenti nella navigazione. Desidero quindi sottolineare l’impegno della Direzione Marittima di Napoli, e di tutti i Comandi dipendenti in un area geografica tra le più belle e complesse del mondo, che si presenta, a milioni di turisti, come straordinario biglietto da visita del nostro Paese”.
Pag. 8
ANNO 50째 - N째8 - AGOSTO 2012