www.informatorenavale.it
napoli
Gaeta
Fiumicino
ABB e le tecnologie per la sostenibilità del trasporto marittimo
Unioncamere: la “Blue economy” vale 120 miliardi di euro
Nautica: MIT e UCINA lanciano la campagna
pag. 5
pag. 4 ANNO 51° — N° 4 — APRILE 2013
“Bollino Blu”. Decreto e moduli
pag. 7
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
una copia
€
Roma: la vicenda dei due maro’ italiani e trattenuti in India passa alla Bonino oma, 28 aprile 2013 – La vicenda dei due marò in India, ma anche il futuro della cooperazione e della politica europea dell’Italia, sono i primi temi che il neo ministro degli esteri, Emma Bonino, si appresta ad affrontare in queste ore, secondo fonti ministeriali qualificate. Al momento sui due marò, in India con l’accusa di avere ucciso due pescatori e in attesa di un processo, la parola d’ordine è la massima prudenza, in quanto al ministro non sono noti tutti i dettagli della vicenda, che come succede in casi di questo tipo, possiede capitoli riservati. Sulla cooperazione, non è affatto escluso che la competenza, tradizionalmente della
R
Napoli: Costa Crociere festeggia i suoi 65 anni alla BMT apoli, 4 aprile 2013 – Costa C r o c i e r e (www.costacrociere.it), il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n.1 in Europa, festeggia il proprio 65esimo Anniversario in occasione della 17esima edizione della Borsa Mediterraneo del Turismo (BMT). Costa Crociere è presente alla fiera con un grande spazio a isola (pad. 6 stand 6058/6062/6069/6073) dedicato ai 65 anni, in cui Costa la Compagnia ha condiviso con milioni di suoi Ospiti i momenti felici e indimenticabili delle loro vacanze. La fiera è l’occasione per presentare le offerte e le novità di prodotto 2013/14. Tra queste: l’estate nel Mediterraneo con il Flight & Cruise per la Grecia, le grandi crociere intorno al mondo e il Nord Europa, dove nel 2013, dopo 40 anni di presenza, Costa Crociere esordisce con Costa neoRomantica, perla della flotta dedicata a un pubblico raffinato. “In 65 anni, grazie a un attento ascolto delle tendenze sul territorio, siamo diventati il primo gruppo turistico italiano” – ha dichiarato ancora Andrea Tavella. “La nostra presenza in BMT, l’incremento di scali su Napoli con la nostra ammiraglia e l’aumento di voli speciali Costa confermano l’importanza del mercato dell’Italia Centro-Meridionale per la compagnia. Per il 2013, dal Centro Sud offriamo molteplici possibilità di partenza, sia via mare, con nove porti d’imbarco, sia con le combinazioni Fly & Cruise da cinque ae-
N
roporti, compreso Capodichino, per crociere nel Mediterraneo e in Nord Europa.” La presenza dell’ammiraglia Costa Favolosa porterà a un incremento notevole dell’offerta Costa da Napoli: nel 2013 sono previsti 45 scali e un traffico superiore ai 160.000 passeggeri, il 30% circa in più rispetto all’anno precedente. Costa Favolosa (114.500 tonnellate di stazza e 3.800 Ospiti totali), nave ammiraglia della flotta passeggeri italiana, domenica 31 marzo 2013 ha fatto scalo per la prima volta a Napoli, da dove partirà ogni domenica sino al 17 novembre 2013 per offrire crociere di una settimana in Spagna, Baleari e Malta. L’itinerario “Le città del sole” propone scali a Savona, Barcellona, Palma de Maiorca, Malta e Catania. Anche su Costa Favolosa, come in tutte le altre navi della flotta, il 31 marzo 2013 Costa Crociere ha celebrato il suo 65° Anniversario con iniziative speciali dedicate agli Ospiti, come cocktail, cena di gala, spettacoli, cartoline e foto. Costa Favolosa farà scalo a Napoli anche nel 2014 tutte le settimane dal 17 aprile al 20 novembre. A Napoli si affiancano gli altri porti d’imbarco Costa Crociere nel Centro-Sud Italia (Ancona, Bari, Cagliari, Catania, Civitavecchia, Messina, Palermo e Olbia) per un totale di 9 città di partenza. In totale si prevede che i passeggeri movimentati dalle navi Costa nei porti del Centro-Sud saranno oltre 1,2 milioni. A questi si aggiungono i passeggeri che transiteranno nei cinque aeroporti di Napoli, Roma, Bari, Palermo e Catania per crociere in Nord Europa e Grecia.
a pag. 2
Farnesina, torni al ministro degli esteri dopo la parentesi di Andrea Riccardi, ministro per la cooperazione nel governo tecnico presieduto da Mario Monti, che non è stato sostituito. Più delicata è la quedelle competenze stione europee che sotto Monti, ex commissario europeo come la Bonino (e allo stesso momento), erano di competenza di Palazzo Chigi, in prima battuta, e del ministro degli Affari europei Enzo Moavero Milanesi, che di Monti è da anni il più stretto collaboratore. A Bruxelles Moavero ha svolto per anni il ruolo di capo di gabinetto di Monti, sia quando il premier uscente era responsabile per il mercato interno, sia
quando ha poi ereditato l’antitrust europea. Si attribuisce alla Bonino, più volte eurodeputato, ex ministro per gli affari europei (come anche il premier Enrico Letta), l’intenzione di seguire molto da vicino le politiche europee. Le fonti ministeriali si sono dette convinte la cooperazione con Moavero non porrà nessun problema, anche perchè i due si conoscono molto bene, sin dagli anni di Bruxelles. Infine, una delle prime nomine di spicco che Emma Bonino dovrà decidere è quella del prossimo rappresentante permanente presso l’Ue, dato che l’attuale ambasciatore, Ferdinando Nelli Feroci, ha raggiunto l’età della pensione.
Napoli: arresti domiciliari per gli imprenditori Palumbo essina, 16 aprile 2013 – Arresti domiciliari per i titolari della società Palumbo, che gestisce un cantiere navale della zona falcata di Messina e per altre 5 persone. Le accuse, a vario titolo, sono di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati ambientali (traffico illecito organizzato di rifiuti speciali). Le misure di custodia cautelare, siglate dal gip Massimiliano Micali, sono state eseguite dagli uomini del Corpo Forestale e da quelli della Guardia di Finanza. Le ordinanze hanno raggiunto: Raffaele Palumbo, 38 anni; Antonino Palumbo, 63 anni; Santo Scopelliti, 37 anni,Diego De Domenico, 53 anni,Mario Fiero, 38 anni, Walter Radin, 57, e Raffaele Donnarumma, 39 anni. I sette sono coinvolti nell’ambito di una indagine sulla conduzione del cantiere navale di Messina, gestito dalla Palumbo S.p.a. Nei confronti di Antonio e Raffaele Palumbo è stato contestato anche il reato di distruzione, soppressione e/o occultamento di atti pubblici (i formulari identificativi dei rifiuti trafficati). L’indagine è scattata nel febbraio 2011, quando ispettori della Forestale hanno individuato rifiuti speciali provenienti dagli scarti di lavorazione dei bacini dei cantieri navali esistenti lungo la zona Falcata. Secondo gli inquirenti indagini sono in corso anche presso le strutture cantieristiche di Napoli e di Malta. Per il legale degli imprenditori napoletani, Francesco Picca, si tratta di un grosso equivoco: “Tengo ancora a precisare che la vicenda giudiziaria ha ad oggetto l’attività di smaltimento di sabbiature (rifiuti derivanti dall’attività tipica di qualsiasi cantiere navale) che la Palumbo Spa aveva affidato in subappalto a ditte esterne”.
M
0,51 — iSSn0393/9952
Roma: nasce il governo di Enrico Letta. Al MIT, Maurizio Lupi
oma, 27 aprile 2013 – Nasce il governo di Enrico Letta. Con il segretario del Pdl Angelino Alfano vicepremier e ministro degli Interni, il direttore generale di Bankitalia Fabrizio Saccomanni all’Economia e la leader radicale Emma Bonino agli Esteri. Un governo “politico”, con “record di presenza femminile”: 21 ministri, tra cui sette donne. Tra di loro si segnala la presenza del primo ministro di colore della storia repubblicana: Cecile Kyenge, deputato del Partito democratico che approda al ministero senza portafoglio dell’Integrazione. Filippo Patroni Griffi, gia’ ministro del governo Monti, restera’ al fianco di Enrico Letta nella veste di sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio. La presenza di Angelino Alfano come vicepremier e titolare del Viminale, suggella invece l’intesa di governo tra Pd e Pdl. Al ministero degli Esteri approda Emma Bonino, trasloca invece dagli Interni alla Giustizia Anna Maria Cancellieri. Nomi esterni alla politica sono quelli di Fabrizio Saccomanni all’Economia e del presidente dell’Istat Enrico Giovannini al Lavoro e alle Politiche sociali. Al dicastero della Difesa si insediera’ Mario Mauro, capogruppo di Scelta civica al Senato.
R
a pag. 2