www.informatorenavale.it
rivAltA ScriviA
nApoli La Campania aumenta lâexport, nei primi sei mesi del 2011, dellâ85%
Grazie allâaccordo siglato si completala gamma dei servizi doganali offerti dalla âCittĂ della Logisticaâ tortonese
Comitato Portuale per Ferport
pag.â4
pag.â2 ANNO 49° â N° 12 â DICEMBRE 2011
nApoli
pag.â7
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli ImprimĂŠ a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
âŹ
Una copia ia
0,51 â iSSn0393/9952
Grimaldi Gruppo,nuova linea pax Salerno,Cagliari,Valencia
SocietĂ ApplicAzioni elettromeccAniche montAggi
SUD SAEM s.r.l. SETTORE NAVALE Progettazione ed esecuzione impianti elettrici per marina mercantile e marina militare. SETTORE INDUSTRIALE MONTAGGI: Impianti di automazione Impianti elettrici per lâindustria siderurgicachimica e petrolchimica. Impianti per centrali elettriche Impianti elettrici per comandi macchine speciali, cabine di trasformazione e sottostazioni. COSTRUZIONI: Quadri elettrici di comando e controllo Cabine equipaggiamento per gru ed ausiliari di bordo.
Via Pomigliano - 80049 SOMMA VESUVIANA (Na) Tel.: (081) 531.76.36 - 531.75.36 - Fax (081) 531.77.83
Nella foto: m/nave catania
APOLI â Il Gruppo Grimaldi potenzia la propria rete di collegamenti nel Mediterraneo Occidentale lanciando la nuova linea passeggeri che collegherĂ i porti di Salerno, Cagliari e Valencia. A partire dal prossimo 4 dicembre, lâattuale collegamento SalernoCagliari-Valencia operato dal Gruppo per il trasporto di merce rotabile verrĂ esteso
N
anche al servizio passeggeri con lâintroduzione di un traghetto veloce in sostituzione di una nave ro/ro. A servire la nuova linea sarĂ la m/nave âCataniaâ, in grado di imbarcare oltre 800 passeggeri, 170 auto al seguito nonchĂŠ 2.250 metri lineari di carico rotabile. Con una lunghezza di 186 metri, una stazza lorda di 26.000 tonnellate ed una velocitĂ di
crociera di 23 nodi, il moderno traghetto (costruito nel 2003) è dotato di 93 cabine â tra interne, esterne e suite â 62 comode poltrone. Numerosi sono i servizi offerti a bordo, quali ristorante â self service, caffetteria, saletta club Vesuvio, area videogiochi e slot machine, negozi, solarium con lettini e bar. Il nuovo collegamento offrirĂ servizio bisettimanale da e
per i due porti italiani e spagnolo, alternando i giorni di arrivo e partenza in base alla settimana di riferimento. Per maggiori informazioni sugli orari visitare il sito www.grimaldi-lines.com. Con lâestensione della linea Salerno-Cagliari-Valencia al servizio passeggeri, il Gruppo Grimaldi intende cosĂŹ offrire allâutenza del Sud Italia e della Sardegna la possibilitĂ di viaggiare comodamente via mare verso Valencia, il Sud della Spagna, oltre che Madrid (ubicata a soli 350 km dallo scalo di Valencia). Viene inoltre offerta una maggiore capacitĂ ricettiva per tutti gli autotrasportatori che utilizzano tale Autostrada del Mare coniugando una modalitĂ di trasporto economica, veloce ed eco-sostenibile con comfort e svago a bordo.
Pag. 2
ANNO 49° - N°12 - DICEMBRE 2011 lâinFormAtore nAvAle di napoli giornale marittimo Ă un periodico edito dalla EDI.MAR. sas di Gennaro Scotto Pagliara Direttore Responsabile gennAro Scotto pAgliArA Condirettore: Silvio Scotto pAgliArA Sede: Stazione Marittima (Porto), 80133 Napoli Direzione, redazione e pubblicitĂ : Calata Vitt. Veneto (ex manufatto USO) â 081-203633 - Fax 081-289854 e-mail: gescotto@tin.it
Grazie allâaccordo siglato si completa la gamma di servizi doganali offerti dalla âCittĂ della Logisticaâ tortonese IVOLTA SCRIVIA: collaborazione con lâUSMAF INTERPORTO RIVALTA Un nuovo presidio per Milano â Malpensa, la Rele verifiche igienicogione Piemonte e la stessa SCRIVIA: operativo sanitarie sulle merci di proASL della Provincia di Alesvenienza Extra-Ue dove sandria, si completa la allâinterno dellâinfrastruttura opereranno, a regime, un megamma di servizi doganali dico specialista in Igiene, che lâinfrastruttura logistica logistica di Rivalta un nuovo Epidemiologia e SanitĂ Pubdi Rivalta è in grado di offrire blica e due Tecnici della Preattraverso la presenza di una USMAF per le presidio venzione. Sezione Operativa TerritoQueste, in sintesi, le caratteriale dellâUfficio delle Dogane verifiche igienico-sanitarie ristiche principali della di Genova che sovraintende nuova struttura diventata le formalitĂ di nazionalizzasulle merci di provenienza operativa nei giorni scorsi zione delle merci in importaallâinterno dellâInterporto di zione e di preparazione dei Extra-Ue. Rivalta Scrivia - polo logicarichi in esportazione. stico multifunzionale in In questâambito una discipligrado di garantire lâintera gestione del ciclo distribu- nare recentemente emessa dallâAgenzia delle Dogane tivo operativo e la conduzione diretta di tutte le atti- ha esteso a tutti i terminal portuali del capoluogo livitĂ di movimentazione delle merci - grazie gure la possibilitĂ di trasferire i container al retro allâaccordo siglato con USMAF - Uffici di SanitĂ Ma- porto di Rivalta in regime di Temporanea Custodia rittima Aerea e di Frontiera - strutture direttamente A3, una procedura semplificata che consente il tradipendenti dal Ministero della Salute dislocate omo- sferimento delle merci via treno, senza la necessitĂ geneamente sul territorio nazionale. Per consentire di emissione di altro documento doganale accompalâavvio dellâattivitĂ del nuovo presidio sanitario, gnatore. lâASL della Provincia di Alessandria ha messo a di- Nel panorama logistico nazionale lâinterporto di Risposizione da subito tre Tecnici della Prevenzione per valta Scrivia è stato nel 2008 il capofila di questa svolgere il servizio di vigilanza igienico-sanitaria, co- nuova modalitĂ di sdoganamento delle merci, una gliendo la rilevanza strategica dellâUSMAF di Ri- procedura che, oltre allo snellimento del traffico su valta per lo sviluppo delle infrastrutture logistiche gomma, con relativi benefici in termini di minor trafpiemontesi. In tempi brevi verranno espletati dalla fico stradale e riduzione delle emissioni di CO2, gastessa ASL i concorsi indetti dalla Regione Piemonte rantisce per gli operatori significativi e consolidati per lâassunzione definitiva dei due Tecnici della Pre- risparmi in termini di tempo e costi, superando le venzione, attesa entro la fine dellâanno, e del medico problematiche legate alle soste presso le banchine specialista, prevista entro i primi mesi del 2012. Con portuali. lâintesa raggiunta, resa possibile anche grazie alla
R
Registrazione presso il Tribunale di Napoli n° 1716 del 18/7/1964. Registro Nazionale della Stampa n° 9504 Spedizione in Abbonamento postale
Fotocomposizione e grafica Stampa Generale S.r.l. â 081.568.78.84 Stampa: AlFA di castaldo gaetano napoli ASSOCIATO ALLâUSPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA Pubblicazione iscritta al Centro Nazionale ISDS (International Serials Data System) del Consiglio Nazionale Ricerche con il numero di codice ISSN 0393-9952. Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) n° 5707 Responsabile del trattamento dei dati personali (D.Lgs.196/2003) gennaroâScotto pagliara Direttore dellâInformatore Navale di Napoli
ANNO 49째 - N째12 - DICEMBRE 2011
Pag. 3
Pag. 4
ANNO 49° - N°12 - DICEMBRE 2011
La Campania aumenta l'export, nei primi sei mesi del 2011, dell'8,5% el corso del I° semestre 2011 le esportazioni della Campania (4,6 miliardi di euro) sono aumentate dellâ8,5% rispetto allo stesso periodo dellâanno precedente,con unâincidenza sul totale dellâexport meridionale in calo al 21,6% (dal 23,4%). In particolare, il manifatturiero al netto dei prodotti energetici, che esprime ben il 95% del totale esportato dalle imprese campane, ha registrato una crescita del 9,1% rispetto a giugno 2010. La dinamica favorevole delle esportazioni è dovuta alla crescita generalizzata di quasi tutti i settori; in particolare aumentano le esportazioni a livello tendenziale per il farmaceutico (+15% rispetto al I semestre del 2010), per il tessile (+10%) e per gli articoli in gomma ed in plastica (+17,2%), mentre quelle dellâalimentare ed i mezzi di trasporto hanno subito un calo (-1,2% e -14,6%). Nel complesso, anche se lâArea Euro si conferma lâarea
N
Lo SRM pubblica tre rapporti annuali realizzati in collaborazione con altri Istituti: il Rapporto Finanza Locale, in collaborazione con IRES, IRPET, IRER e IPRES; il Rapporto Impresa e CompetitivitĂ , in collaborazione con OBI; e il Rapporto internazionalizzazione, in collaborazione con il Servizio Studi Intesa Sanpaolo.
di maggiore interesse per le imprese campane, con una quota sul totale delle esportazioni pari al 32,5%, i maggiori incrementi dellâexport si registrano rispetto ai Paesi BRICS (+12,4%) â verso i quali la Campania esporta circa il 26% del totale meridionale; buona anche la crescita semestrale delle esportazioni campane verso i Paesi dellâ Unione Europea non monetaria (+11,9% rispetto al I semestre del 2010). Andando ad esaminare i dati relativi allâimprenditorialitĂ , a settembre 2011 si registra un
incremento dello 0,3% del numero delle imprese attive campane rispetto al dato registrato a giugno;esse sono circa 473 mila ed al loro interno si conferma predominante la forma giuridica della ditta individuale (circa 298 mila), che presenta unâincidenza sul Mezzogiorno (24,3%) inferiore a quella delle societĂ di capitali (36,1%). Queste ultime sono aumentate dello 0,7% rispetto ai dati di giugno 2011 confermando lâandamento positivo degli ultimi trimestri. A livello settoriale, nel tessile si ha la dinamica piĂš negativa
Cominciano a prendere forma le prime strutture in mare del Marina di Napoli NAPOLI â Continuano a ritmo serrato i lavori che doteranno la cittĂ di Napoli del suo porto turistico, in poco piĂš di due mesi è stata giĂ costruita la diga antemurale che vede emergere dal mare i primi duecento metri lineari di scogliera. E quella visibile in superficie è solo una piccola parte del lavoro che il team di Porto Fiorito ha giĂ effettuato sui fondali, che misurano dieci metri di profonditĂ . La costruzione della scogliera è stato un primo ed importante passo nellâambito dellâintero progetto perchĂŠ costituisce la protezione necessaria onde poter continuare a lavorare anche nei mesi invernali. E con questo primo traguardo si può giĂ affermare che i lavori procederanno a ritmo serrato anche nei periodi di condizioni meteorologiche avverse. A testimonianza della velocitĂ dei lavori, basta mettere a confronto le foto scattate il 15 Settembre, giorno dellâinaugurazione, e quelle del mese di Novembre per rendersi conto dei passi da gigante fatti in poco piĂš di due mesi e dellâimpegno profuso dalla societĂ Porto Fiorito Spa. Di pari passo con i lavori a mare, procedono anche quelli a terra, con la costruzione della nuova strada che si sta realizzando allâinterno dellâarea ex Tirreno Power. Un percorso importante che consentirĂ lâaccesso diretto allâarea portuale partendo dallo svincolo autostradale, in modo di non creare disagio agli abitanti della zona che, grazie alla nuova viabilitĂ , vedranno riqualificata lâarea. I lavori per dotare la cittĂ di Napoli del suo porto turistico continueranno ed andranno avanti a ritmo serrato non concedendosi nessuna sosta, cosĂŹ come dimostra la scogliera realizzata in tempi brevissimi, che testimonia ora, con la sua presenza in mare, che la societĂ continuerĂ a portare avanti il suo impegno sia rispettando i tempi previsti che mantenendo sempre alti gli standard di qualitĂ , per far si che il Marina di Napoli possa essere il fiore allâocchiello dellâindustria turistica napoletana e del Mezzogiorno.
TRASPORTI CAMIONISTICI ED INTERMODALI
TRASPORTI CAMONIONISTICI DA
!
,
, TRASPORTI ECCEZIONALI
%($'+" #)(+%('+)*' ($ &"($
nel numero delle imprese attive (-0,7% rispetto al trimestre precedente) mentre il settore della manutenzione presenta lâandamento migliore (+1,7%). Per quanto concerne il versante occupazionale, il numero di occupati in Campania a giugno 2011 si è portato a 1,59 milioni, in aumento del 2,2% rispetto ai dati di marzo 2011; anche il tasso di occupazione è leggermente aumentato portandosi al 39,9% (+0,8%), nonostante resti inferiore a quello registrato mediamente nel Mezzogiorno (44,4%). Il tasso di disoccupazione resta sostanzialmente invariato al 15,5%, al di sopra del dato meridionale (13,1% in calo); il tasso di attivitĂ presenta un andamento congiunturale favorevole (dal 46,4% nel I trimestre al 47,2% nel II trimestre del 2011), mantenendosi però ancora piĂš basso del dato meridionale (51,2%). Infine, con riferimento al mercato creditizio, a giugno 2011 gli impieghi in Campania sono risultati pari a circa 81 miliardi di euro, in aumento dellâ8,5% rispetto ai dati di marzo (aumento che incorpora tuttavia la discontinuitĂ statistica dovuta allâinserimento degli impieghi della Cassa Depositi e Prestiti nellâag gregato complessivo); il tasso di sofferenza continua ad aumentare portandosi da 7,6% a 8,2%, ma resta in linea con il dato del Mezzogiorno (8,2%).
TERMINAL FLAVIO GIOIA SpA MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons, Post-Panamax MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 60 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 42 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 18 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 40 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons
!
!
" 2'( ,%+)-* )2 2'( /.12-&2 )2
$$ !# !
$$ 3
4
,0
ANNO 49째 - N째12 - DICEMBRE 2011
Pag. 5
Pag. 6
ANNO 49° - N°12 - DICEMBRE 2011
Porto di Salerno: traffici 2011 in crescita
SDS NAVIGATION
s.r.l
TRASPORTI MARITTIMI
Servizio regolare carico generale, rinfuse, carichi ferrosi
M/n âSDS WINDâ M/n âSDS RAINâ per: Italia - Francia - Spagna - Grecia - Tunisia - Turchia - Albania Portogallo - Libia - Marocco Croazia - Slovenia - Bulgaria - Romania - Egitto Per informazioni noli e quotazioni merci:
SDS NAVIGATION srl
Via S. Martino, 31 - 80070 Monte di Procida (NA) Tel. 081.804.56.61 - Fax: 081.804.55.76
ALERNO â Il Comitato Portuale di Salerno, nella seduta del 6 dicembre, ha approvato i documenti di programmazione annuale: il Bilancio di Previsione per lâesercizio finanziario 2012 nonche il Piano Operativo Triennale - Aggiornamento 2012-2014 - con l elenco degli interventi infrastrutturali previsti in ambito portuale. L occasione e stata propizia per fare il punto sull andamento dei traffici. Nell anno 2011 si e consolidata la ripresa dei traffici merci e passeggeri, gia avviata nel 2010.
S
Per il traffico merci si stima che il Porto commerciale di Salerno fara registrare un incremento medio di oltre il 10 % rispetto al 2010, nel totale delle merci movimentate, attestandosi oltre i 10 milioni di tonnellate. Lâincremento ha interessato tutte le tipologie di merci con un picco nel settore ro-ro, dove si prevede un + 13%, collocando lo scalo salernitano tra i 5 porti europei per maggiore tasso di crescita registrata nel 2011. Per il traffico passeggeri si stima, rispetto al 2010, un incremento di circa il 5%, dovuto soprattutto all increme-
nto dei collegamenti intercostieri delle Vie del Mare . Per il 2012 si prevede un significativo incremento nel settore crocieristico in quanto le richieste di approdo da parte di primarie Compagnie di Navigazione superano del 60% quelle pervenute nel 2011. Il 22 dicembre, durante l annuale appuntamento organizzato dall Autorita Portuale al Cinema- Teatro Augusteo per lo scambio degli auguri di Natale, sara illustrato, nel dettaglio, l andamento positivo dei traffici che ha fatto registrare, anche quest anno, il Porto Commerciale di Salerno.
SERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINER NAPOLI
E
ANCONA NORD AMERICA
ESTREMO ORIENTE - CINA JAPAN - AUSTRALIA - NUOVA ZELANDA - INDONESIA - MALAYSIA TAILANDIA - PHILIPPINE - VIETNAM - CAMBOGIA - KOREA - TAIWAN
+- '2 , --"& ' %"
) +
)(%"
PORT KELANG "+ --( SINGAPORE "+ --( & + ' $ +,"+ . ' (+% ' .+ 1 ' ((' ' $($ % 0 ' . ( !" "' "' ( "' ( '2!(. 1 ' 1 % (.+' +", ' % " + & '-% HONG KONG "+ --( . ' ). ! '-(. .2!(. . ' 2!(. 1 '1.' ' "' ' !.! " 1 ' 1 +", ' % (.+' % " . $% ' 1--% -(' .+ ' )" + %,(' (+- ! /%& +, %%"' !-(' !+",- !.+ ! '"% (+ . ,-"' 2"('" (.-! !"' SHANGHAI "+ --( "#"' '#"' ($(! & ( (1 , $ ($"( (#" (!,".' %.' " !.' ., ' NINGBO "+ --( SHEKOU "+ --( XINGANG /" ! ' ! " XIAMEN /" ! ' ! " â˘
srl Stazione Marittima, 61 - 80133 NAPOLI - Tel. 081 4233557 - Fax 081 4233501
â˘
srl Molo Ponte Morosini, 41 - 16126 GENOVA - Tel. 010 27071 - Fax 010 2707500
â˘
srl Piazza Centro Comm.le, 44 - 20090 S.FELICE SEGRATE (Mi) - Tel.02 7030681 - Fax 02 7532767
+- '2 , --"& ' %" ) + )(%" NEW YORK - NORFOLK - CHARLESTON )+(, .2"('" "'- +' USA WEST and EAST COAST
ISRAELE +- '2 ++"/" , --"& ' %" , +/"2"( "+ --( ) + )(%" HAIFA - ASHDOD
WEST AFRICA +- '2 ++"/" *."' " "' %" , +/"2"( "+ --( ) + )(%" LAGOS - TEMA - ABIDJAN - TAKORADI E PROSECUZIONI
ANNO 49° - N°12 - DICEMBRE 2011
Pag. 7
Comitato Portuale per Ferport
APOLI - Il Comitato Portuale di Napoli, nella riunione a chiusura di quella dello scorso dicembre, allâunanimitĂ , ha dato mandato al Presidente di rappresentare alâAssemblea di Ferport srl in liquidazione, il consenso formale ad assumere determinati impegni finalizzati ad accompagnare positivamente il processo volontario di liquidazione. Gli impegni previsti e le importanti motivazioni espresse permetteranno di ben valutare le manifestazioni di interesse pervenute al liquidatore, relative allâacquisto del ramo di azienda della societĂ stessa in tempi rapidi ed entro
N
limiti indicati. Ciò potrĂ consentire di mantenere lâessenziale servizio delle manovre ferroviarie in porto e di salvaguardare lâimpiego delle 23 unitĂ lavorative. Il risultato straordinario ottenuto è frutto di un intenso lavoro di approfondimento eseguito in proficua sintesi istituzionale tra AutoritĂ Portuale, Giunta Regionale, Liquidatore e socio di maggioranza di Ferport. Il Presidente Dassatti nel ringraziare il Comitato Portuale e gli attori principali che hanno portato a raggiungere lo scopo ha dato atto allâAssessore ai Trasporti della Giunta Re-
gionale, il Sen. Sergio Vetrella, dellâappassionato e determinante contributo politico destinato alla soluzione del problema Ferport.
Pag. 8
ANNO 49째 - N째12 - DICEMBRE 2011