www.informatorenavale.it
"#% "
! !!
& +"
$ !
!
# !
" #!
!# " !# # !!
) *
'(
'
PERIODICO MARITTIMO INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE
GIORNALE MARITTIMO
! #!
#!
$!
A BILINGUAL SHIPPING NEWSPAPER
di NAPOLI
FONDATO NEL 1962 MENSILE INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE SEDE: STAZIONE MARITTIMA - DIREZIONE GENERALE, CORRISPONDENZA E PUBBLICITË: CALATA VITTORIO VENETO (Ex Edificio USO) - 80133 PORTO DI NAPOLI
" !
€
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
(
!
SPEDIZIONE DEL PERIODICO IN ABBONAMENTO POSTALE LA PUBBLICITç DEL GIORNALE NON SUPERA IL 45% Abbonamenti ITALIA: Annuo €51,64 - Semestrale €25,82 EDI.MAR. - Tel.: +39 081.203633 - Fax +39 081.289854
Fincantieri acquista STX OSV. Bono: ”Da oggi comincia nuova era”
Trieste, 21 dicembre 2012 – Fincantieri ha firmato un accordo per l’acquisizione da STX Europe del 50,75% di STX OSV, società quotata alla Borsa di Singapore, leader mondiale nella costruzione di mezzi di supporto alle attività di estrazione e produzione di petrolio e gas naturale (Offshore Support Vessel). Con 21 cantieri in 3 diversi continenti, quasi 20.000 dipendenti e ricavi per Euro 4 miliardi, il Gruppo raddoppia le sue dimensioni. Fincantieri diventa uno dei primi cinque costruttori navali di riferimento su scala mondiale e
unico produttore occidentale, anche per diversificazione, in grado di confrontarsi con i giganti asiatici. Rispetto ai primi 4 produttori, tutti coreani, il Gruppo Fincantieri si caratterizza per una posizione di leadership in tutti i settori navali high tech, arricchendo il proprio portafoglio prodotti attraverso l’ingresso nel settore dell’offshore oil&gas. I termini dell’accordo sono stati approvati dai Consigli di Amministrazione di Fincantieri e di STX Europe. L’operazione prevede che Fincantieri, attraverso la propria società controllata Fincantieri Oil & Gas S.p.A., acquisisca il 50,75% di STX OSV ad un prezzo di SGD 1,22 per azione, pari ad un controvalore di circa Euro 455 milioni (circa SGD 730 milioni). Il prezzo di offerta corrisponde ad uno sconto del 12,9% e del 17,5% rispetto al prezzo di chiusura al 20 dicembre pari a SGD 1,40 per azione e alla media ponderata degli ultimi 3 mesi pari a SGD 1,48 per azione. Il closing dell’acquisizione avverrà entro il primo quadrimestre 2013 al verificarsi di alcune condizioni sospensive. Solo allora, Fincantieri Oil & Gas S.p.A. promuoverà, in linea con i termini previsti dal regolamento della Borsa di Singapore,
un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria sulle rimanenti azioni. Il valore totale dell’operazione, includendo sia l’acquisizione del 50,75% che l’offerta pubblica di acquisto obbligatoria, sarà pari a circa Euro 900 milioni (circa SGD 1.450 milioni) e verrà finanziata prevalentemente tramite l’utilizzo di risorse interne di Fincantieri e facendo ricorso ad un finanziamento bancario concesso da un pool composto da Banca
Roma: il Consiglio Confitarma nomina tre saggi e coopta un consigliere oma – Il Consiglio della Confitarma riunitosi a Roma il 12 dicembre, presieduto da Paolo d’Amico, ha nominato Nello D’Alesio, Giuseppe D’Amato e Alcide Ezio Rosina, quali componenti della Commissione di designazione che procederà alle consultazioni in vista del rinnovo della presidenza di Confitarma del prossimo anno. Il Consiglio inoltre ha deliberato la cooptazione a consigliere di Paolo Cagnoni, armatore della società Mediterranea di Navigazione di Spa di Ravenna. Infine, il Presidente d’Amico, nel concludere la riunione con il tradizionale scambio di auguri natalizi, a nome dell’intero Consiglio, ha rivolto un pensiero particolare a Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due fucilieri del Battaglione San Marco ancora trattenuti in India, auspicando un loro rapido rientro in Patria.
R
IMI, BNP Paribas (filiale italiana), Carige e Unicredit. L’operazione di finanziamento vedrà inoltre la partecipazione di Cassa Depositi e Prestiti nel ruolo di finanziatore garantita da SACE. STX OSV conta circa 9.200 dipendenti e 10 cantieri in tutto il mondo (5 in Norvegia, 2 in Romania, 1 in Vietnam e 1 in Brasile e un altro in corso di costruzione nello stesso paese). Continua a pag. 2
Confitarma: ”il rientro dei maro’ per le feste di Natale,ci riempie di gioia” Napoli – “Il ritorno in Italia di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone per le festività natalizie è veramente una bella notizia – afferma Paolo d’Amico, – e insieme a tutto il Consiglio della Confederazione Italiana Armatori mi unisco alla gioia dei loro familiari che a breve potranno riabbracciarli”. “Nell’inviare i più calorosi auguri di Buon Natale ai nostri marò – aggiunge il Presidente di Confitarma – auspico che l’intera vicenda possa risolversi definitivamente al più presto, nel pieno rispetto del diritto internazionale”. “Ribadisco – conclude Paolo d’Amico – la piena solidarietà di tutto l’armamento italiano ai due militari ingiustamente trattenuti in India. Secondo i principi fondamentali di diritto internazionale, infatti, le missioni di contrasto alla pirateria che si stanno portando avanti con successo grazie ai Nuclei Militari di Protezione imbarcati sulle navi mercantili italiane, come tutte le altre operazioni all’estero danno a questi militari lo status di agenti dello Stato di bandiera la cui sovranità nelle acque internazionali è esclusiva”
GENOVA: COSTA CROCIERA, AL VIA LA COSTRUZIONE A MARGHERA DI ”COSTA DIADEMA” enova – E’ iniziata oggi nello stabilimento Fincantieri di Marghera la costruzione in bacino di Costa Diadema, G la futura ammiraglia di Costa Crociere e della flotta passeggeri battente bandiera italiana. Alla cerimonia di inizio dei lavori erano presenti il CEO di Costa Crociere S.p.A., Michael Thamm, il Direttore Generale di Costa Crociere S.p.A., Gianni Onorato, e per Fincantieri l’Amministratore Delegato, Giuseppe Bono. Michael Thamm, CEO di Costa Crociere S.p.A. ha dichiarato: “La costruzione di Costa Diadema è un impegno concreto per la crescita futura della nostra compagnia. Ha un significato positivo non solo per noi, ma anche per l’Italia, e in particolare per Venezia. Grazie a Costa Diadema, infatti, si consolida la nostra collaborazione con Fincantieri, che dal 2000 ha già portato alla costruzione di 10 nuove navi per un valore totale di quasi 5 miliardi di euro, creando ricchezza e lavoro per il Paese”. Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “La fine dell’anno si avvicina ed è tempo di bilanci anche per noi. Il 2012 è stato un anno estremamente difficile anche e soprattutto per la cantieristica. Gli investimenti globali complessivi sono stati pari a poco più di un quarto rispetto a quelli del 2007, che si sono tradotti in un sostanziale dimezzamento degli ordini per navi crociera.
Continua a pag. 2
Genova: Pappalardo nuovo presidente Federagenti enova – L’Assemblea dei Soci di Federagenti, la Federazione degli Agenti Marittimi, ha eletto oggi all’ unanimità Michele Pappalardo quale nuovo Presidente per il biennio 2013-2014. Pappalardo, 63 anni, dal 2008 ha ricoperto la carica di vicepresidente della Federagenti. La sua candidatura era stata proposta dal presidente, Filippo Gallo, e accolta all’unanimita’ dal Consiglio Direttivo. ”Oggi piu’ che mai e’ necessaria unita’ di intenti e portare all’ esterno di Federagenti le nostre istanze” ha detto. All’Assemblea di Fe-
G
deragenti hanno partecipato il segretario Generale di Confcommercio, Francesco Rivolta, il presidente di Assoporti Luigi Merlo, il direttore del Ministero delle Infrastrutture, Cosimo Caliendo e il Comandante Generale delle Capitanerie di Porto, Pier Luigi Cacioppo. ”Il mio auspicio – ha detto Pappalardo – e’ di vedere durante la prossima legislatura un Cluster marittimo sempre più coeso e determinato, capace di intervenire con sempre maggiore decisione e frequenza durante la discussione politica sui temi relativi a logistica,