Febbraio 2012

Page 1

www.informatorenavale.it

!(/(0" %( 1+" %&)&'"4(,+& %&))" &-1##)($" %( (#&.(" ") -,.0, %(7 ")&.+,

7 ()7 "--.,2" .(/1)0"0(

56

5

Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

6

) .1--, "++1+$(" )8"-&.01." %( 1+" +1,2" /&%& " ("*(

"

#$

)

“Sul tema dragaggi è vitale fare passi in avanti”

Positivo la presenza del gruppo Grimaldi alla “Fiera Fruit Logistica” di Berlino Il Gruppo partenopeo ha presentetato le sue novità all’interno del Padiglione Spagnolo dall'8-10 febbraio

(

SUD SAEM s.r.l. SE TTO RE N AVALE Progettazione ed esecuzione impianti elettrici per marina mercantile e marina militare. SE TTO RE I ND US TRIA LE M ON TAGG I: Impianti di automazione Impianti elettrici per l’industria siderurgicachimica e petrolchimica. Impianti per centrali elettriche Impianti elettrici per comandi macchine speciali, cabine di trasformazione e sottostazioni. CO S T R U Z I O N I : Quadri elettrici di comando e controllo Cabine equipaggiamento per gru ed ausiliari di bordo.

!(" ,*(')("+, &)

! "3

!

"

apoli - Il Gruppo Grimaldi ha partecipato anche quest’anno alla Fiera “Fruit Logistica”, il maggiore appuntamento internazionale della logistica ortofrutticola, tenutosi a Berlino l’8-10 febbraio scorso. Il Gruppo partenopeo, leader europeo nelle Autostrade del Mare, partecipato insieme alle sue società controllate, la greca Minoan Lines e la finlandese Finnlines, disponendo quest’anno il proprio stand all’interno del Padiglione Spagnolo. A tutti i principali operatori che compongono la filiera della logistica ortofrutticola, il Gruppo ha proposto i vantaggi delle sue linee marittime che collegano importanti bacini di import-export di prodotti ortofrutticoli. Ampio spazio è stato dato al nuovo collegamento Genova-Valencia che punta ad essere un ulteriore supporto per i crescenti scambi commerciali tra Italia e Spagna e ai collegamenti fra Tangeri e Barcellona e da Genova e Livorno per Sicilia, Malta e Libia, direttrici su cui confluiscono importanti flussi di frutta e merce refrigerata. Considerando anche le linee offerte da Minoan Lines tra Italia e Grecia e quelle di Finnlines nel Mar Baltico ed il Nord Europa, il

N

Gruppo punta a proporsi alle aziende che operano nel mercato ortofrutticolo quale principale operatore marittimo di riferimento. “Anche nel 2012 il Gruppo Grimaldi ha voluto essere presente a questo importante appuntamento focalizzandosi quest’anno sul mercato spagnolo”, ha dichiarato Guido Grimaldi, Commercial Ma' #* % ! nager delle linee Short Sea. “Con il lancio della nuova linea dedicata al trasporto merci tra i porti di Genova e Valencia il nostro Gruppo consolida ed espande la sua presenza nei collegamenti tra Italia e Spagna: la nuova linea, infatti, si aggiunge a quelle già esistenti tra Livorno, Civitavecchia, Salerno, Cagliari, Porto Torres ed i porti di Barcellona e Valencia, da sempre scali di grande interscambio per l’ortofrutta. Inoltre, poche settimane fa abbiamo anche lanciato la nuova Autostrada del Mare tra Salerno e Catania. Tutto ciò dimostra il nostro impegno a voler rafforzare la nostra fitta rete di Autostrade del Mare nel Mediterraneo i cui beneficiari saranno le aziende di trasporto e l’intero mercato ortofrutticolo, che potranno disporre di collegamenti più sicuri, economici e meno inquinanti rispetto alla rete autostradale”, ha concluso Guido Grimaldi.

Costa Crociere in merito a 7 nuovi indagati tra dipendenti per l’incidente della Costa Concordia

% "

& #

%

OMA: “Sul tema dei dragaggi è indispensabile procedere verso una semplificazione e velocizzazione delle procedure. Ulteriori incertezze rischiano di metter fuori gioco la portualità italiana”. Questo il concetto che, unanimemente il Consiglio Direttivo di Assoporti, riunitosi a Roma, ha voluto ribadire per voce del Presidente Francesco Nerli. “Al testo dell’articolo che riguarda i dragaggi, contenuto nel decreto legge sulle liberalizzazioni, che già costituisce una risposta parziale ed insoddisfacente – ha proseguito Nerli – sarebbero stati proposti emendamenti a nostro avviso di segno opposto alle necessità vitali della gran parte dei porti. Abbiamo elaborato una ipotesi alternativa di quell’articolo che riteniamo adeguata alle esigenze e peculiarità dei nostri scali marittimi e alla tutela dell’ambiente. Parlamentari dei diversi schieramenti hanno fatto proprio quel testo e auspichiamo che anche il Governo intenda valorizzare il contributo offerto dalla portualità”.

R


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Febbraio 2012 by Informatore Navale - Issuu