Luglio 2012

Page 1

www.informatorenavale.it

" "

)

"# #

* ! !$ #

'(

'

!

%

" !"

!!

"

)

Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

(

PERIODICO MARITTIMO INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE

#! $ " && && " $ !# ""

!

A BILINGUAL SHIPPING NEWSPAPER

di NAPOLI

FONDATO NEL 1962 MENSILE INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE SEDE: STAZIONE MARITTIMA - DIREZIONE GENERALE, CORRISPONDENZA E PUBBLICITË: CALATA VITTORIO VENETO (Ex Edificio USO) - 80133 PORTO DI NAPOLI

)

GIORNALE MARITTIMO

SPEDIZIONE DEL PERIODICO IN ABBONAMENTO POSTALE LA PUBBLICITç DEL GIORNALE NON SUPERA IL 45% Abbonamenti ITALIA: Annuo €51,64 - Semestrale €25,82 EDI.MAR. - Tel.: +39 081.203633 - Fax +39 081.289854

Ai porti la cabina di regia del sistema logistico. Assoporti lancia la nuova strategia portuale

Assoporti: Merlo (AP Genova) nuovo presidente del dopo Nerli OMA – Dal modello industriale a quello logistico industriale. In questo slogan è sintetizzata la scelta di fondo per una nuova strategia di rilancio della portualità nazionale, presentata oggi dal neo Presidente dell’Associazione dei porti italiani, Luigi Merlo. Frutto di una condivisione totale con il Vice Presidente vicario, Pasqualino Monti (l’assemblea ha approvato anche il cambio di statuto che consentirà fra un anno l’avvicendamento delle due cariche di vertice con Monti alla presidenza e Merlo alla vicepresidenza), la nuova strategia di Assoporti punta con forza all’affermazione della logistica come grande opportunità di sviluppo del paese e alla assegnazione ai porti, in quanto anello fondamentale della catena logistica, di una cabina di regia e coordinamento globale. I porti – è sottolineato in un documento programmatico – sono chiamati a passare da una dimensione urbana a una macro-regionale anche al fine di avviare su basi diverse e molto concreto un confronto con l’Associazione dei Comuni e con tutti i playmaker, istituzionali e no, della programmazione logistica. Fra le priorità indicate da Merlo figura anche l’individuazione di nuovi strumenti finanziari che non possono essere certo rappresentati unicamente dalla limitata autonomia finanziaria ottenuta, ma devono essere frutto di una esplorazione di ogni forma di collaborazione e finanziamento, inclusi i project bonds. Per Assoporti è priorità assoluta incidere sulle linee guida di spending review e sulle limitazioni “assurde” imposte all’operatività dei porti. E non è certo un taboo ragionare anche sulla natura giuridica dell’Autorità Portuale “se ciò può dare finalmente stabilità al comparto” Per Assoporti è anche venuto il momento di rilanciare con forza e con la decisione il cluster marittimo e logistico ipotizzando anche la realizzazione di un grande forum corale che una volta all’anno riunisca tutti i protagonisti di questo cluster e li spinga a compiere decisioni strategiche confrontandosi con tutto il governo. Fra le innovazioni in vista anche la costituzione di un sistema informatico portuale nazionale e la riapertura di un confronto sulla tutela del lavoro portuale.

R

Grimaldi Gruppo: garanzia Sace per nuova nave ”Eurocargo Livorno” OMA/NAPOLI – La SACE ha garantito il finanziamento di 30 milioni che verrà erogato dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) al Gruppo Grimaldi per l’acquisto della nave Eurocargo Livorno, costruita presso il cantiere coreano Hyundai Mipo di Ulsan. L’operazione rientra nel progetto “Autostrade del Mare”, promosso dalla Commissione Europea e supportato dalla BEI, che mira a decongestionare la rete stradale grazie al trasferimento del traffico merci dalla strada al mare e a ridurre l’inquinamento atmosferico. L’Eurocargo Livorno è una nave ro/ro (roll-on/roll-off) con una lunghezza di 200 metri, una larghezza di 26,5 metri, una stazza lorda di 32.644 tonnellate ed una velocità di crociera che può raggiungere i 23 nodi. Unità tecnologicamente all’avanguardia l’Eurocargo Livorno abbina bassi consumi energetici ad un’ottimizzazione della tipologia e quantità di merce trasportata. La sua capacità di carico è di circa 4.000 metri lineari di merce rotabile (automobili, van, camion, ecc.) distribuiti su 10 ponti, due dei quali mobili. Il suo sofisticato sistema di rampe interne rende l’Eurocargo Livorno una nave estremamente flessibile, in grado di ottimizzare e velocizzare le operazioni di imbarco/scarico di qualsiasi

R

tipologia di merce rotabile. La nuova unità è stata consegnata al Gruppo Grimaldi lo scorso 28 Giugno e sarà impiegata nella propria rete di Autostrade del Mare nel Mediterraneo. SACE è un gruppo assicurativo-finanziario attivo nella assicurazione del credito, nel credito all’esportazione, nella protezione degli investimenti, nelle garanzie finanziarie, nelle cauzioni e nel factoring. Il gruppo assiste i propri clienti in oltre 180 paesi, garantendo flussi di cassa più stabili e trasformando i rischi di insolvenza delle imprese in opportunità di sviluppo. SACE ha un rating pari a A- (Fitch).

Il Gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 100 navi e ha circa 8 mila dipendenti. Facente capo alla famiglia Grimaldi, il Gruppo è uno dei più grandi operatori di navi Ro/Ro nel mondo. Nel 2011 ha fatturato 2,5 miliardi di euro, trasportando oltre 3 milioni di automobili, circa 1,52 milioni di trailer e TEU e oltre 2,8 milioni di passeggeri. Nel settore Passeggeri, oltre a Grimaldi Lines, il Gruppo controlla Finnlines, leader nel Mar Baltico, e la greca Minoan Lines, leader in Adriatico tra Italia e Grecia nonché tra il Pireo (il porto di Atene) e l’Isola di Creta.

Napoli: riparte operazione MARE SICURO 2012 APOLI – Anche quest’anno, come ormai è tradizione, la Guardia Costiera darà il via alla complessa operazione “Mare Sicuro” che vedrà impegnati le donne e gli uomini della Guardia Costiera del Compartimento Marittimo di Napoli coordinati dall’Ammiraglio Picone, a tutela dell’incolumità dei bagnanti, a difesa dell’ambiente marino ed a garanzia della sicurezza di quanti andranno per mare. Le Capitanerie di Porto della Campania, hanno già reso “opertivi”, lungo gli oltre 500 km di costa, 28 motovedette e 25 battelli veloci per pattugliare le acque del litorale al fine di garantire il regolare e sicuro svolgimento delle molteplici attività marittime, con particolare riferimento a quelle balneari.

N

"


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.