www.informatorenavale.it
GEnova
napolI
napolI
Costa Crociere: bilancio 2010 con il vento in poppa
Il Gruppo Grimaldi premiato dalla General Motors come Supplier of the Year 2010
Autorità Portuale di Napoli: Intermodal South America 2010
pag. 4
pag. 8
pag. 8 Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
ANNO 49° — N° 3 — MArzO 2011
Una copia
€
0,51 — ISSn0393/9952
Dal 10 Aprile il gruppo Grimaldi gestirà da solo il servizio Mex
COSA BOLLE IN PENTOLA NEGLI ALTI MARI ITALIANI? Nelle campagne contadine era in uso un pentolone sul fuoco per il pasto della famiglia dove ci si metteva dentro tutto il commestibile che stagioni, miseria e natura passavano. Il minestrone insomma, una miscuglio di avanzi ribolliti e di provvidenziali ingredienti. Oggi tutto è cambiato, ma la metafora antropologica resta. Marina Monassi come un gatto ha riagguantato la carica di Presidente del porto di Trieste alla scadenza di Boniciolli, che le era subentrato nel 2006 dopo la sentenza di rimozione su ricorso di Riccardo Illy, che le aveva contestato le modalità di nomina. Un fatto che forse sarà pesato anche sulla decisione di dimettere il porto da Assoporti e da Nerli. La stessa, almeno fino all’anno prossimo in cui si rinnoverà il Consiglio, è componente del CdA e Vicepresidente di Unicredit Corporate Banking e nel contempo è Direttore generale di Acegas-Aps SpA, la multiutiliy per la fornitura di acqua, gas e altri servizi collaterali quotata in Borsa e sorta nel 2003 dalla fusione di Acegas del Comune di Trieste e di Azienda Padova Servizi del Comune di Padova, che oggi detiene anche il 100% della bulgara Rila Gas ed il 90% della serba SIGAS. Paolo Costa, Presidente della AP di Venezia, vuole a tutti i costi la piattaforma offshore container, sponsorizzata politicamente dal Ministro Brunetta, collegata alla terraferma da un artificioso fiume fatto di numerosi barconi che andranno su e giù e dichiara guerra santa ai servizi tecnico-nautici all’insegna della competitività - come se i porti italiani non fossero marittimi, esposti a mari e venti aperti, con fondali in continuo movimento e con spazi molto ristretti e congestionati - che poi però ripiega in un cassetto quando aumenta sensibilmente i canoni concessori ai terminalisti per spese di security. Poi il Napa che mette insieme i porti commerciali altoadriatici per raggiungere gli standard dimensionali coerenti con i parametri di traffico basati sul tonnellaggio dell’UE per la determinazione dei porti prioritari, bypassando tutte le questioni (aperte e presumibilmente non chiudibili) del fatto che il sistema poggerebbe su 3 porti italiani (Ravenna, Trieste e Venezia), uno sloveno (Koper) e un altro croato (Rijeka). La piattaforma di Monfalcone di Unicredit e Maersk, sponsorizzata dal Ministro Frattini, è quasi del tutto morta, non per ragioni di valutazioni nazionali economiche e politiche, ma per il contendere di tre Ministri del Governo che non ha portato il Presidente del Consiglio alla firma del decreto che sottende la messa in opera del progetto Unicredit. Sull’altro versante alto, invece, quello tirrenico, un fatto per tutti: la recente nomina a Presidente del Consiglio di Territorio di UniCredit per la Liguria del Presidente della AP di Genova Luigi Merlo, che così rivestirà un doppio ruolo, speriamo recitando il fiorentino rinascimentale Lorenzo e non il greco Paride. Al centro, nella Roma gioia e dolore della Padania, la VIII Commissione del Senato, dopo un confronto durato 9 anni raggiunge una posizione condivisa tra maggioranza e opposizione sui disegni del nuovo testo di riforma dei porti, riuscendo a inglobare anche l’azione “fuori gioco” del Ministro Matteoli di presentazione di un testo indipendente. a pag. 2 ☛
Nella foto: la m/nave ‘Repubblica di Roma”del Gruppo Grimaldi.
Nella foto: la m/nave “Eurocargo Istanbul”del Gruppo Grimaldi.
APOLI - A partire dal 10 Aprile, il servizio Mediterranean Express (MEX), inaugurato lo scorso ottobre dal Gruppo Grimaldi per collegare il Mediterraneo al West Africa, sarà gestito interamente dal Gruppo partenopeo. La decisione, dopo un’attiva collaborazione con la compagnia marittima francese Navitrans basata su un accordo “space swap agreement”, tramite il quale si sanciva la disponibilità all’interno di ciascuna nave di spazio dedicato al carico dell’altro operatore, è stata presa congiuntamente, allo scopo di servire al meglio i
N
propri clienti su tale rotta. Il Gruppo Grimaldi affiancherà alla m/nave “Repubblica di Roma”, attualmente impiegata su tale rotta, la nave ro/ro-multipurpose “Eurocargo Istanbul”: con una lunghezza di 195 metri ed una stazza lorda di 29.400 tonnellate, l’unità può trasportare, ad una velocità di 20 nodi, 2.300 metri lineari di carico rotabile e container, oltre a 500 auto/van, oppure un mix di 1.400 metri lineari di carico rotabile, 300 TEU e 500 auto/van. L’“Eurocargo Istanbul”, di proprietà del Gruppo, sarà impiegata sul servizio MEX fino al prossimo mese di set-
tembre, per poi essere sostituita da un’unità con le stesse caratteristiche tecniche della m/nave “Repubblica di Roma”, garantendo, in questo modo, una maggiore capacità di carico. Il servizio MEX, dedicato al trasporto di merce rotabile, collega i porti di Salerno, Genova, Marsiglia e Valencia con Casablanca (Marocco), Dakar (Senegal), Lome (Togo), Lagos (Nigeria), Cotonou (Benin) e Tema (Ghana) con frequenza ogni 18 giorni. Con “Eurocargo Istanbul” permette di raddoppiare la frequenza del servizio MEX da Salerno, scalo hub del Gruppo, il quale è collegato dalla Grimaldi con altri porti del Mediterraneo Orientale quali Pireo, Izmir, Mersin, Yenikoy, Gemlik,
Alessandria, Limassol, Ashdod, Beirut e Lattakia. Inoltre, il Gruppo Grimaldi collega regolarmente il Nord Europa con l’Africa Occidentale con tre servizi regolari impiegando circa 20 navi con/ro-multipurpose per il trasporto di rotabili, container e project cargo. Grazie a questi collegamenti, la merce in provenienza dal Mediterraneo e trasportata tramite il servizio MEX, può essere trasbordata a Dakar e proseguire, con dei tempi di resa e di noli estremamente competitivi, per i porti di Banjul (Gambia), Conakry (Guinea), Freetown (Sierra Leone), Monrovia (Liberia), Abidjan (Costa D’Avorio), Douala (Cameroun), Boma (Rep. Dem. del Congo), Pointe Noire (Congo-Brazzaville)
Pag. 2
ANNO 49° - N°3 - MARZO 2011
Primo scalo campano di Mariner of the Seas
Lina Mazucco, Direttore Generale RCL Cruises Ltd Itali
APOLI - Il Gruppo Royal Caribbean chiude simbolicamente l’edizione 2011 di BMT la Borsa Medi terranea del Turismo in programma a Napoli da venerdì 1 a domenica 3 aprile - con il primo scalo campano di Mariner of the Seas, quinta gemella della Classe Voyager di Royal Caribbean International e la nave più grande in assoluto dedicata al mercato italiano e in partenza dall’Italia Le navi di Classe Voyager di Royal Caribbean (140.000 t. di stazza) hanno rivoluzionato l’industria crocieristica introducendo la parete da rampicata, la pista di pattinaggio su ghiaccio e la Royal Promenade, una galleria alta quattrro piani che, come una vera via cittadina, attraversa tutta la lunghezza della nave, circondata di lounges, negozi e ristoranti. Proprio Mariner of the Seas è stata teatro oggi
N
4 aprile, nel giorno del suo primo approdo nel capoluogo campano, di un incontro dedicato alla stampa e agli agenti di viaggio (Stazione Marittima - Porto di Napoli, ore 10:30) sulle principali novità del Gruppo sul mercato italiano per il 2011, prima fra tutte la presenza per la prima volta nel Mar Medi terraneo del nuovo gioiello di classe Voyager di Royal Caribbean International. Come spiega Lina Mazucco, Direttore Generale RCL Cruises Ltd Italia: “Mariner of the Seas sarà il prodotto di punta del 2011 per il mercato italiano. Dopo il successo registrato al loro ingresso in Italia dalle gemelle Voyager of the Seas prima e Navi -
gator of the Seas poi, la Compagnia ha deciso di dedicare all’Italia anche la quinta gemella della classe Voyager, eleggendola nel 2011 a portabandiera del “prodotto Royal Caribbean per l’Italia”. Un prodotto sempre più “su misura” del pubblico italiano, in linea con i Gold Anchor Standard di servizio che contraddistinguono Royal Caribbean: nel personale di servizio dedicato (ci sarà addirittura un team riservato esclusivamente agli ospiti Italiani), nell’intrattenimento (dalle attività ai programmi TV), nelle escursioni, nell’offerta food & beverage. Senza dimenticare che uno dei punti di forza Royal Caribbean sono i prezzi
chiari e trasparenti, che includono sempre tasse e mance”. Mariner of the Seas offrirà da aprile ad ottobre due itinerari alternati nel Mediterraneo Orien tale che toccheranno Napoli 12 volte, salpando da Civi tavecchia. Quindi la nave da Luglio a Settembre effettuerà crociere di 7 notti nel Mediterraneo Occiden tale salpando da Civita vecchia e, per la prima volta nella storia della compagnia, anche da Genova. Ma Mariner of the Seas non sarà naturalmente la
sola nave del Gruppo in Italia! Le navi che effettueranno scalo nel nostro Paese saranno 17 (erano 13 nel 2010), su un totale di 18 navi presenti in Europa (11 Royal Caribbean, 5 Celebrity Cruises e 2 Azamara Club Cruises). Cresceranno an che le partenze dall’Italia, con 8 navi, contro le 5 del 2010: quattro Royal Caribbean International (oltre a Mariner of the Seas, anche le altre due gemelle della classe Voyager - Voyager of the Seas da Venezia e Navigator of the Seas da Civita-
vecchia - e Splendour of the Seas da Venezia), due Celebrity Cruises (Cele brity Equinox e Celebrity Silhouette, futura ammiraglia della pluripremiata classe Solstice, entrambe da Civitavecchia) e le due navi della flotta Azamara Club Cruises (Azamara Journey e Azamara Quest).
L’INFORMATORe NAVALe di Napoli Giornale Marittimo È un periodico edito dalla EDI.MAR. sas di Gennaro Scotto Pagliara Direttore Responsabile GeNNARO SCOTTO PAGLIARA Condirettore: SILVIO SCOTTO PAGLIARA Sede: Stazione Marittima (Porto), 80133 Napoli Direzione, Redazione e pubblicità: Calata Vitt. Veneto (ex manufatto USO) ☎ 081-203633 - Fax 081-289854 e-mail: gescotto@tin.it Registrazione presso il Tribunale di Napoli n° 1716 del 18/7/1964. Registro Nazionale della Stampa n° 9504 Spedizione in Abbonamento Postale
Fotocomposizione e grafica Stampa Generale S.r.l. ☎ 081.568.78.84 Stampa: ALFA di Castaldo Gaetano Napoli ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA Pubblicazione iscritta al Centro Nazionale ISDS (International Serials Data System) del Consiglio Nazionale Ricerche con il numero di codice ISSN 0393-9952. Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) n° 5707 Responsabile del trattamento dei dati personali (D.Lgs.196/2003) Gennaro Scotto Pagliara Direttore dell’Informatore Navale di Napoli
Mariner of the Seas
DALLA PRIMA PAGINA
Ciononostante, la riforma che prospetta il testo è una “riformicchia” a sentir gli umori e non lascia nessuno contento. Quindi un disegno che se anche diventasse legge, in un lasso di tempo molto inferiore alla speranza di vita di una riforma, ci ritroverebbe a discutere nuovamente di porti. Tutto questo merita qualche riflessione, anche da parte di chi ha il ruolo di spettatore. La concorrenza tra i porti è quella molto spesso tra terminalisti di una stessa tipologia di traffico. Dai ragionamenti e dalle azioni intraprese dalle Autorità portuali si delinea un disegno che tende invece ad escludere l’industria terminalista portuale e ad introdurre, come fossero cambiali a garanzia dello sviluppo dei porti e degli investimenti, il coinvolgimento diretto nei porti di quelle poche compagnie di navigazione soprattutto container, per l’alto valore aggiunto della merce che trasportano, che sono imprese di servizi sostanzialmente di economia derivata. Il numero di queste si conta sulla punta delle dita di una mano, hanno dimensioni enormi e logiche di costi, perdite e ricavi multinazionali, fuori da qualsiasi legame con il territorio, sviluppando un’attività di mercato (che si contendono tra di loro ma che difendono unite contro l’ingresso di altri), opzionabile in qualsiasi momento a seconda delle ciclicità dell’economia con un giro di prua. Seconda riflessione. Ci si paragona continuamente con Rotterdam o Anversa, porti di dimensioni ciclopiche e con un facile accesso geomorfologico e infrastrutturale ai mercati che si perdono fin nelle recondite viscere della Russia. Si visitano quei porti in cerca di modelli da imitare e riprodurre, senza considerare che siamo una realtà portuale con caratteristiche e potenzialità diverse e non per questo poco interessanti. Si apre anche un problema di definizione delle funzioni della AP, che finora si è per lo più dedicata a promuovere il proprio porto verso il
mare, spesso ricercando rapporti diretti con l’utenza dei terminal, senza neanche sfiorare il fenomeno dell’allontanamento dai porti nazionali dei caricatori/ricevitori delle merci, che preferiscono i gates del Nord Europa invece di quello portuale a poche decine di chilometri di distanza. Gli sforzi di governance e di promozione del porto devono essere finalizzati alla nave o alla terra, intesa come origine e destinazione dei flussi dei traffici e come rimozione dei colli di bottiglia che inibiscono i collegamenti terrestri? I terminal portuali gestiti dai privati, i servizi portuali e i lavoratori portuali, insieme determinano indici di produttività, di efficienza e di sicurezza superiori alla media europea, ma manca una seria riflessione, che sarebbe opportuna quanto auspicabile, in merito alla autonomia funzionale delle Autorità portuali che sia coerente con la portualità industriale italiana. Infine le banche. Spesso si sente dire che una banca deve fare affari. Ma la banca non era quell’elemento di raccordo razionale dell’e conomia reale tra risparmio e investimenti? tra consumo e produzione? Certo che si voglia più o meno Stato nel mercato, resta sempre saldo il principio di demanialità e di bene comune espresso attraverso provvedimenti legislativi e sistemi di redistribuzione di risorse e servizi, nati da quei valori di “libertà uguaglianza e fratellanza” di quel famoso 14 luglio 1789. Invece oggi in Italia tutti fanno tutto e le banche diventano anche imprenditori e legislatori, mettendo il governo in una posizione di sportello esecutivo, pianificando modelli economici futuri di poche e grandi imprese. Una volta le banche avevano prestigiosi centro studi per osservare e seguire i mercati. Adesso invece tendono a condizionarli direttamente, entrando nei CdA delle imprese, in barba qualsiasi concetto etico di conflitto di interesse, visto che in Italia tale etica è totalmente assente, forse perché la Santa Sede non se n’è mai interessata, chissà perchè. In tutto questo ancora continua il monopolio di fatto del gruppo FS, di proprietà del Ministero dell’Economia, sull’infrastruttura ferroviaria merci e passeggeri, quella su cui sono riposte molte speranze di riduzione di CO2 ma anche la crescita dei traffici portuali. G.V.
TERMINAL FLAVIO GIOIA SpA EQUIPMENT:
MULTIPURPOSE TERMINAL OPERATORS - NAPOLI
MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons, Post-Panamax MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 60 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 42 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 18 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 40 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons
CALATA VITTORIO VENETO 80133 NAPOLI PORTO TEL.: 081-265888/266106 - FAX: 081-282348 E-MAIL: tfg@mclink.it - tfg@portnet.it
ALTAMENTE SPECIALIZZATI IN CONTENITORI - HEAVY LIFT - RO/RO MERCI VARIE - IMPIANTISTICA TRASPORTO INTERMODALE -
MAGAZZINO DOGANALE IMPIANTO ALIMENTATO PER CONTENITORI REEFER L’AREA TFG È DI 32.000 mq . ORMEGGI 42 - 43 - 45 - 46 -48-49
MEMBER OF THROUGH TRANSPORT CLUB LONDON TMS ITALIA GENOA
ANNO 49째 - N째3 - MARZO 2011
Pag. 3
Pag. 4
Fatturato a quasi 3 miliardi di euro (+12%); +18% per gli ospiti totali, il doppio della crescita dell’intero mercato europeo.
ANNO 49° - N°3 - MARZO 2011
Costa Crociere: bilancio 2010 con il vento in poppa L’Assemblea degli Azionisti di Costa Crociere S.p.A., di cui fanno parte i marchi Costa Crociere, AIDA Cruises e Iberocruceros, ha approvato oggi il bilancio consolidato dell’anno fiscale 2010: crescita del 12% per il fatturato consolidato, che arriva a quasi 3 miliardi di euro. Gli Ospiti totali raggiungono i 2,15 milioni, con un aumento del 18%, quasi il doppio rispetto all’incremento dell’intero mercato delle crociere in Europa (+10%). In crescita anche le presenze giornaliere: circa 17 milioni.
nella qualità eccellente del nostro prodotto, riconosciuta e premiata dai nostri clienti, che rimangono fedeli ai nostri marchi, che nella solidità economica e finanziaria della nostra azienda, a garanzia della realizzazione di una vacanza da sogno”. Attualmente, al marzo 2011, il Gruppo Costa Crociere S.p.A., può contare su un totale di 25 navi in servizio (14 di Costa Crociere, 7 di AIDA Cruises e 4 di Iberocruceros) ed è previsto che altre 5 nuove navi siano consegnate entro il 2013 (2 a Costa Crociere, 3 ad AIDACruises). Nel mese di aprile è entrato in servizio AIDASol, nuova nave della flotta di AIDA Cruises costruita nei cantieri tedeschi di Meyer Werft, mentre a fine giugno arriverà Costa Favolosa, nuova ammiraglia della flotta Costa Crociere, costruita da Fincantieri a Marghera. I risultati del bilancio dell’anno fiscale 2010 confermano il consolidamento della posizione di numero 1 del gruppo Costa Crociere S.p.A. DATI CONSOLIDATI in Europa, il mercato Anno fiscale 2010 Anno fiscale 2009 Differenza % crocieristico attualmente FATTURATO Euro 2.882.767.000 2.570.549.000 + 12,1 % più dinamico. Secondo i OSPITI TOTALI 2.150.418 1.821.810 + 18% recenti dati diffusi OSPITI/GIORNO 16.927.620 14.504.998 +16,7% dall’European Cruise Council, l’associazione delle principali compagnie europee, nel 2010 “I risultati ottenuti dalla nostra azienda sono stati 5,5 milioni gli europei ad andare in nell’ultimo esercizio sono davvero brillanti, se crociera, con un aumento del 10% circa consideriamo il contesto economico difficile in rispetto all’anno precedente. cui abbiamo operato, – ha commentato Pier La crescita economica di Costa Crociere Luigi Foschi, Presidente e Amministratore S.p.A. è andata di pari passo con l’impegno Delegato del Gruppo Costa Crociere ambientale, che vede da sempre il gruppo S.p.A.- In termini di Ospiti totali abbiamo italiano all’avanguardia. Nel 2010 è stato avuto una crescita addirittura quasi doppia infatti ottenuto un miglioramento rispetto al rispetto a quanto è cresciuto l’intero mercato 2009 del 3,1% in termini di efficienza nei delle crociere in Europa, con un aumento del consumi di carburante per ospite imbarcato, 18% contro il 10% del mercato europeo. La con conseguente riduzione delle emissioni ragione di questo successo è da ricercarsi sia
ENOVA – L’Assemblea degli Azionisti della società italiana Costa Crociere S.p.A., di cui fanno parte i marchi Costa Crociere, AIDA Cruises e Iberocruceros, riunitasi in sessione ordinaria, ha approvato il bilancio consolidato relativo all’esercizio 2010 (dal 1 dicembre 2009 al 30 novembre 2010), che ha evidenziato risultati brillanti e un ulteriore rafforzamento della crescita del gruppo, che è n.1 in Europa nel segmento turistico delle crociere. Il fatturato consolidato è cresciuto del 12,1%, arrivando a poco meno di 3 miliardi di euro, mentre gli Ospiti totali sono stati 2,15 milioni e sono aumentati del 18% rispetto allo scorso esercizio. Sono cresciuti anche gli Ospiti/giorno, arrivati a circa 17 milioni (+16,7%). Il tasso di occupazione è stato del 105%. L’incremento del fatturato conferma Costa Crociere S.p.A. come la società turistica più grande in Italia.
G
Nella foto: Pier Luigi Foschi prodotte. La riduzione del consumo di energia è un aspetto su cui si sta concentrando l’impegno per la salvaguardia ambientale dell’azienda italiana, con interventi e innovazioni che riguardano in primo luogo le nuove navi che entrano in servizio. Questi interventi prevedono ad esempio l’utilizzo di vernici ecologiche al silicone che riducono il formarsi di microrganismi sullo scafo senza rilasciare sostanze tossiche in mare, aumentandone le prestazioni idrodinamiche; utilizzo di lampadine al LED a basso consumo energetico; economizzatori che consentono di riutilizzare l’acqua calda prodotta dai motori per il riscaldamento delle cabine e delle aree pubbliche; key-card holders, per attivare la luce in cabina solo quando l’ospite inserisce la sua carta cabina nell'apposita feritoia; riduttori di flusso nei lavandini e docce delle cabine per ridurre il consumo di acqua.
ANNO 49째 - N째3 - MARZO 2011
Pag. 5
Pag. 6
ANNO 49° - N°3 - MARZO 2011
RINA S.P.A.: l’Assemblea ha approvato il bilancio consolidato dell’esercizio 2010
Nella foto Ugo Salerno, AD del R.I.Na.
L'Assemblea di RINA S.p.a – capogruppo delle società operative facenti capo al Registro Italiano Navale - ha approvato in data odierna – sotto la presidenza di Enrico Scerni - il bilancio consolidato del Gruppo RINA che, anche per l’esercizio 2010, ha confermato il trend di crescita degli ultimi anni. Nel 2010 l’attività di ricerca e sviluppo e l’attività di formazione hanno superato, rispettivamente, il 9% del fatturato e le 120.000 ore.
Per il 2011 sono stati previsti pari investimenti, a conferma che queste attività ricopriranno un ruolo strategico anche nei prossimi anni. “Il 2010 è stato un anno impegnativo ma ricco di soddisfazioni. – ha dichiarato Enrico Scerni, Presidente di RINA Spa – Abbiamo reso la nostra Società ancora più solida, rafforzando ulteriormente la nostra presenza nei mercati in espansione e gettando le basi per una crescita duratura del Gruppo. Eccellenza operativa, innovazione, customer focus e la forza di un know-how internazionale continuano ad essere i pilastri che ci hanno consentito di raggiungere gli attuali risultati positivi e rappresentano il punto di partenza per le nostre strategie future”. “Nonostante il 2010 si sia confermato un anno ancora complesso dove abbiamo riscontrato una stasi degli investimenti con conseguente riduzione di grandi progetti infrastrutturali in cui siamo coinvolti, abbiamo raggiunto risultati signi-
ficativi. - ha dichiarato l’Amministratore Delegato, Ugo Salerno Il fatturato ha raggiunto i 205 milioni di euro e l’EBITDA, pari a 40 milioni di euro, ha registrato un aumento dell’11%. Questi risultati sono il frutto di un intenso lavoro di squadra che ha impegnato fortemente tutte le risorse del Gruppo alle quali va il nostro più sincero apprezzamento”. L’Assemblea di RINA S.p.A., in seguito all’approvazione del bilancio, ha provveduto alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione che vede confermati: Enrico Scerni in qualità di Presidente, Gianrenzo Prati come Vice Presidente e Ugo Salerno, Amministratore Delegato. Sono stati nominati Consiglieri: Angelo Ansaldo, Enrico Buschi, Umberto D’Amato e Paolo Pierantoni. E’ stato confermato anche il Collegio Sindacale i cui membri sono: Giovanni Grazzini, Francesco Illuzzi e Giuliano Ter-
manini. Anche Alberto Alberti è stato confermato quale Segretario del Consiglio. RINA: da 150 anni al servizio del mondo industriale e della collettività Il RINA è una delle più antiche società di classificazione e certificazione al mondo. Fondato a Genova nel 1861 per servire le esigenze del mondo marittimo, ha progressivamente ampliato i suoi campi di attività, diventando una società multinazionale. Oggi il RINA mette a disposizione la sua esperienza e competenza attraverso un’ampia offerta di servizi tesi ad aiutare l’industria e la comunità a
• Fatturato a 205 milioni di Euro • EBITDA a 40 milioni di Euro migliorare le attività e la qualità della vita. Il RINA opera nei settori dell’ambiente, dell’energia, dei trasporti, della logistica, della sicurezza, della qualità e della responsabilità sociale.
ANNO 49° - N°3 - MARZO 2011
Pag. 7
SoCietà appliCazioni elettroMeCCaniCHe MontaGGi
SUD SAEM s.r.l. SETTORE NAVALE Progettazione ed esecuzione impianti elettrici per marina mercantile e marina militare. SETTORE INDUSTRIALE MONTAGGI: Impianti di automazione Impianti elettrici per l’industria siderurgicachimica e petrolchimica. Impianti per centrali elettriche Impianti elettrici per comandi macchine speciali, cabine di trasformazione e sottostazioni. COSTRUZIONI: Quadri elettrici di comando e controllo Cabine equipaggiamento per gru ed ausiliari di bordo.
Via Pomigliano - 80049 SOMMA VESUVIANA (Na) Tel.: (081) 531.76.36 - 531.75.36 - Fax (081) 531.77.83
Il nuovo guardacoste G 205 “Finanziere Sanges” rinforza la componente navale della Guardia di Finanza della Campania APOLI – Il Reparto Operativo Aeronavale di Napoli, l’organo specializzato nella sorveglianza aeromarittima del Comando Regionale della Guardia di Finanza, da questa settimana dispone di una nuovissima unità navale quale potenziamento del dispositivo di sorveglianza degli spazi marittimi della Campania, il guardacoste G 205 “Finanziere Sanges”. Questa assegnazione rappresenta il compimento di processo di riorganizzazione della compagine aeronavale del Corpo iniziato nel 2006, che ha
N
g. & r. salvatori oFFiCine MeCCaniCHe naVali S.p.a. NAPOLI 80133 - CALATA VILLA DEL POPOLO TEL. 0815535937 - FAX 081201374 - TELEX 710098
TRASPORTI CAMIONISTICI ED INTERMODALI Servizio intermodale per le seguenti tratte:
napoli - Bari - napoli Giornaliero napoli - Ferentino - napoli Settimanale napoli - Catania - palerMo Giornaliero TRASPORTI CAMONIONISTICI DA
Stazione MarittiMa, 61 80133 napoli porto tel. 081704.75.17/18/24/25 - 081704.75.84 Fax 081551.74.34
napoli - Salerno - Gioia taUro taranto - Bari - Catania CiVitaVeCCHia - anCona TRASPORTI ECCEZIONALI
Vendita contenitori 2nd hand
visto il radicale rinnovamento dei mezzi navali in dotazione e l’avvicendamento delle numerose e ormai tecnicamente superate classi preesistenti, con unità superiori tecnologicamente, dai minori costi di gestione e ottime caratteristiche in tema di emissioni sonore e di scarichi, nonché migliori capacità di operative. Il guardacoste “Finanziere Sanges” appartiene alla classe “Buratti”, che va sostituendosi ai “Meattini”, che, dagli anni 70, costituivano l’ossatura della compagine costiera del Corpo, ad integrazione e completamento di un flessibile e standardizzato dispositivo già composto dalle nuove vedette costiere classe 2000, la cui entrata in linea ha, parallelamente, aggiornato le dotazioni delle unità minori di reparto. Gli accorgimenti tecnici e le caratteristiche nautiche del “Finanziere Sanges” sono il risultato delle esperienze operative maturate in decenni di impiego operativo nel contrasto degli traffici illeciti sul mare e permettono di effettuare con meno personale, minore impatto ambientale e maggiori capacità di controllo, i servizi precedentemente svolti dal reparto, amplificando le capacità operative della Guardia di Finanza in mare, con particolare riguardo alla tutela degli interessi economici e finanziari del paese. L’unità, di concezione e costruzione completamente nazionali, è un concentrato di sofisticate strumentazioni tecniche e nautiche che riunisce accorgimenti costruttivi tipici delle unità militari con soluzioni adottate nella cantieristica civile, valorizzando le capacità dei cantieri italiani,
al fine di razionalizzare le manutenzioni e di abbattere i costi di gestione. Essa è equipaggiata con un nuovo sistema integrato di scoperta e comunicazione che la rende in grado di operare in continuo coordinamento con il dispositivo aeromarittimo nazionale di prevenzione e repressione delle attività illecite in mare. Particolare cura, in fase di progettazione e allestimento, è stata data al confort degli equipaggi fine di diminuire l’affaticamento degli operatori a bordo e aumentare la sicurezza della navigazione e l’attenzione nella vigilanza. Si tratta, inoltre, delle prime unità progettate sin dall’inizio per accogliere stabilmente a bordo il personale femminile. E’ consuetudine nella Guardia di Finanza, ricordare i militari che si sono distinti in episodi di coraggio e abnegazione, intitolando le unità navali di maggiori dimensioni e le
caserme più significative con il nome dei benemeriti del Corpo e della Nazione. Il G 205 porta il nome e il ricordo del finanziere Gabriele Sanges, Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria, originario di Napoli, caduto a vent’anni presso Planina Pandurizza, nel Montenegro, in un violento scontro a fuoco con forze irregolari jugoslave. Al finanziere è intestata a Napoli anche la caserma sede del Reparto Operativo Aeronavale e della Stazione Navale di Napoli, a Mergellina e, in precedenza, il nome del militare era stato portato anche da un guardacoste della classe Meattini, ora dismesso. Con l’arrivo di questa unità, la Guardia di Finanza della Campania completa il rinnovamento della compagine dedicata al contrasto dei traffici illeciti via mare nelle sempre meno tranquille acque del Mediterraneo.
Pag. 8
ANNO 49° - N°3 - MARZO 2011
Il Gruppo Grimaldi premiato dalla General Motors come Supplier of the Year 2010 N APOLI – Il Gruppo Grimaldi è stato riconosciuto Fornitore dell’Anno da General Motors per il suo significativo contributo al raggiungimento degli obiettivi della casa automobilistica americana in ambito logistico. Costantino Baldissara, Direttore Commerciale e della Logistica del gruppo partenopeo, ha ritirato il premio durante la 19esima cerimonia di premiazione, tenutasi lo scorso 10 Marzo presso il GM Renaissance Center di Detroit, Michigan (USA). “Il premio “Supplier of the Year Award” è per noi una massima onorificenza nell’industria automobilistica” ha dichiarato Bob Socia, Vice Presidente, Global Purchasing and Supply Chain. "I fornitori sono una parte essenziale dei nostri sforzi tesi a progettare, costruire e vendere i veicoli migliori al mondo”. “Siamo onorati di ricevere questo prestigioso premio per la decima volta negli ultimi undici anni” ha affermato Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato del Gruppo Grimaldi. “Il nostro scopo è migliorare ulteriormente i nostri sforzi atti ad offrire alla General Motors
Avvolgimenti motori elettrici ac e dc
Impianti e manutenzioni elettriche navali e industriali Quadri di automazione e di allarme con PLC Squadra di pronto intervento in Italia e all’estero ASSISTENZA TECNICA LEROY-SOMER
Officine: Via Prov. Pianura Loc. S. Martino n° 23 - Pozzuoli (Na) Tel. 081/5260298 • Fax 081/3030928
www.elettronav.it • E-mail: grillo@elettronav.it Nella foto da sinistra verso destra: Bill L. Hurles, Executive Director Global Purchasing and Supply Chain, General Motors Corporation, Costantino Baldissara, Direttore Commerciale e della Logistica, Gruppo Grimaldi, Dale Kitchen, Executive Director Global Logistics & Containers, General Motors Corporation.
servizi logistici di alta qualita,̀ contribuendo così al raggiungimento dell’eccellenza da parte di GM”. Gli 82 vincitori del premio
GM Supplier of the Year del 2010 sono stati scelti tra 20,000 fornitori, e rappresentano il meglio che l’industria automobilistica offre in quat-
Costa Atlantica: massimo dei voti per le condizioni igieniche e sanitarie La nave di Costa Crociere si aggiudica il punteggio 100 nell’ispezione dei CDC (Centers for Disease Control and Prevention) statunitensi. ENOVA – Costa Atlantica, nave della flotta di Costa Crociere, primo gruppo turistico italiano e compagnia n.1 in Europa, ha ottenuto il massimo dei punti (100) in seguito all’ispezione da parte dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) degli Stati Uniti. L’ispezione è stata effettuata il 25 marzo nel porto di Miami, dove Costa Atlantica era in partenza per la sua crociera transatlantica di 19 giorni, che si concluderà a Venezia il 13 aprile. Le ispezioni del CDC fanno parte di un programma chiamato Vessel Sanitation Program (VSP), istituito nei primi anni ’70 e riguardante tutte le navi che fanno scalo in un porto statunitense, e sono condotte a sorpresa da ufficiali del USPHS (United States Public Health Service) due volte l’anno. Il punteggio, che varia da 1 a 100, viene assegnato in base al controllo di una check-list che comprende ben 48 aree di valutazione riguardanti le condizioni igieniche e sanitarie del cibo (dalla conservazione alla preparazione), dell’acqua, del personale di bordo e della nave in generale. Con questo nuovo “punteggio 100” la flotta di Costa Crociere si aggiudica per l’ottava volta la promozione a pieni voti dagli ispettori del CDC. La prima nave a ricevere il massimo dei punteggi fu proprio Costa Atlantica nel 2001, successo ripetuto dalla stessa nave nel 2005, 2009 e 2010; nel 2004, 2005 e 2006 era stata Costa Mediterranea, gemella di Costa Atlantica, ad ottenere il “punteggio 100”. Nel corso della stagione invernale appena conclusa Costa Atlantica ha offerto crociere di una settimana, con partenza da Miami, alla scoperta
G
delle più belle isole dei Caraibi. Nel corso della prossima primavera la nave proporrà crociere di una settimana nel Mediterraneo Orientale, con un itinerario che prevede Venezia, Bari, Olimpia (Grecia), Smirne (Turchia), Istanbul (Turchia), Dubrovnik (Croazia). In estate invece la nave sarà posizionata in Nord Europa, da Copenaghen, per crociere di una settimana nei fiordi norvegesi e nelle capitali del Baltico. Costa Atlantica, entrata in servizio nel 2000, ha 85.700 tonnellate di stazza, 292 metri di lunghezza e 32 di larghezza. Può accogliere un numero massimo di 2.680 Ospiti in 1.057 cabine, di cui 678 con balcone privato. E’ stata la prima nave progettata per la flotta Costa dall’architetto Joseph Farcus, che ha concepito una nave fantastica e sorprendente pensata per stupire i suoi ospiti. I ponti sono dedicati ai film del maestro Federico Fellini, il regista italiano più conosciuto al mondo, con disegni originali dei film di Milo Manara. A bordo c’è il Caffè Florian, riprodotto con straordinaria fedeltà, l’unico esistente al mondo fuori da Piazza San Marco a Venezia. Di notevole fascino il Ristorante Club Atlantica, nel punto più alto della nave, con soffitto trasparente vista cielo, collegato al ponte sottostante con una scala di cristallo, opera dell’artista Luciano Vistosi. Costa Atlantica offre inoltre un esclusivo Programma Wellness, la cui formula comprende la sistemazione nelle Cabine o Suite Wellness, dotate di massimo comfort e accessori esclusivi, il Rituale di Benvenuto con lezioni di fitness, trattamenti a scelta e l'accesso al Ristorante Wellness con menù benessere.
tro aree chiave: tecnologia innovativa, qualità, servizio e prezzo. Il premio GM Supplier of the Year ha avuto inizio come programma globale nel 1992 e premia i più significativi contributi dei suoi fornitori al raggiungimento degli obiettivi del Gruppo. General Motors e Grimaldi collaborano da più di 35 anni: il Gruppo fornisce servizi logistici per il trasporto di veicoli prodotti dalla casa automobilistica di Detroit tra Nord Europa, Mediterraneo, Africa occidentale, Nord e Sud America.
ANNO 49° - N°3 - MARZO 2011
Pag. 9
Si è riunita ieri la IX Commissione Permanente della Camera
Trenta su trenta: approvata all’unanimità la nomina di Gallanti alla presidenza dell’Autorità Portuale IVORNO Con votazione a scrutinio segreto, la IX Commissione permanente della Camera (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) ha espresso all’unanimità un parere favorevole sulla proposta di nomina dell’Avvocato Giuliano Gallanti a presidente dell’Autorità Portuale di Livorno.
L
Autorità Portuale di Napoli: Intermodal South America 2011
Giuliano Gallanti
Il risultato della votazione è stato comunicato dal presidente Mario Valducci: Presenti: 30 Votanti: 30 Maggioranza: 16 Hanno votato sì: 30 Hanno preso parte alla votazione i deputati: Bergamini, Boffa, Bonavitacola, Buonanno, Cardinale, Marco Carra in sostituzione di Fiano, Vincenzo Fontana in sostituzione di Biasotti, Antonino Foti, Garofalo, Gasbarra, Gentiloni Silveri, Ginefra, Iapicca, Landolfi, Laratta, Pierdomenico Martino, Mereu, Giorgio Merlo, Meta, Monai, Nicco, Pelino in sostituzione di Cesaro, Sani in sostituzione di Lovelli, Taddei, Terranova, Testoni, Tortoli in sostituzione di Piso, Tullo, Valducci, Velo. Il parere favorevole appena espresso è stato comunicato alla Presidenza della Camera, ai fini della trasmissione al Governo.
Emilio Squillante
APOLI - Il presidente dell’Autorità Portuale di Napoli Luciano Dassatti ha inviato una delegazione con a capo il Segretario Generale, Emilio Squillante, all’Inter-
N
modal South America 2011, tenutasi a San Paolo del Brasile nei giorni 5 – 7 aprile. Questo evento rappresenta il più importante punto d’incontro per gli operatori del trasporto e della logistica in Sud America, forte dei circa 600 espositori e 45.000 visitatori. Scopo della missione è stato quella di analizzare i mercati sudamericani e quindi la possibilità di attrarre traffici per il porto di Napoli. Gli incontri con gli operatori sudamericani hanno raggiunto gli obiettivi prefissati nell’ambito della conferenza tenutasi presso lo stand dell’A.P. di Napoli durante la quale sono state illustrate le possibilità per il porto di Napoli e Castellamare di ricevere nuovi traffici.
Tra gli intervenuti alla conferenza si annoverano il Direttore dell’Ice di San Paolo del Brasile, Dott. Giovanni Sacchi in rappresentanza anche del Console d’Italia, il Segretario Generale dell’Associazione Proprietari Container, Patrick Hicks, rappresentanti dei porti di Itajaì, Vitoria, e di diverse aziende sudamericane del settore logistica e trasporti. Si segnala il particolare interesse che è stato rivolto alle potenzialità dei porti di competenza dell’Autorità Portuale di Napoli in ragione del previsto piano di completamento infrastrutturale e dei prossimi dragaggi. La partecipazione a suddetta fiera si inquadra nell’ambito di un percorso promozionale finalizzato a rendere il porto di Napoli una realtà positiva soprattutto in ambito internazionale.
SERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINER NAPOLI
E
ANCONA
ESTREMO ORIENTE - CINA
NORD AMERICA
JAPAN - AUSTRALIA - NUOVA ZELANDA - INDONESIA - MALAYSIA TAILANDIA - PHILIPPINE - VIETNAM - CAMBOGIA - KOREA - TAIWAN
Partenze settimanali da/per Napoli:
Partenze settimanali da/per Napoli: PORT KELANG diretto SINGAPORE diretto / Semarang - Jakarta - Pasir Gudang - Port Kelang - Surabaya Yangoon - Bangkok - Belawan - Cebu - Ho Chi Min - Qingdao - Ningbo - Wenzhou Sydney - Melbourne - Brisbane - Adelaide - Fremantle. HONG KONG diretto / Huangpu - Shantou - Fuzhou - Guangzhou - Lyanyungang Xinfeng - Zhuhai - Sydney - Brisbane - Melbourne - Adelaide - Auckland - Lyttleton Tauranga - Napier - Nelson - Port Chavlmers - Wellinghton - Christ Church Manila Nord & Sud e destinazioni South China . SHANGHAI diretto / Beijing - Nanjing - Yokohama - Kobe - Nagoya - Osaka - Tokio Moji - Kaohsiung - Keelung - Taichung - Busan. NINGBO diretto SHEKOU diretto XINGANG via Shanghai XIAMEN via Shanghai •
srl Stazione Marittima, 61 - 80133 NAPOLI - Tel. 081 4233557 - Fax 081 4233501
•
srl Molo Ponte Morosini, 41 - 16126 GENOVA - Tel. 010 27071 - Fax 010 2707500
•
srl Piazza Centro Comm.le, 44 - 20090 S.FELICE SEGRATE (Mi) - Tel.02 7030681 - Fax 02 7532767
NEW YORK - NORFOLK - CHARLESTON e prosecuzioni interne USA WEST and EAST COAST
ISRAELE Partenze/Arrivi settimanali servizio diretto da/per Napoli: HAIFA - ASHDOD
WEST AFRICA Partenze/arrivi quindicinali servizio diretto da/per Napoli: LAGOS - TEMA - ABIDJAN - TAKORADI E PROSECUZIONI
Pag. 10
ANNO 49째 - N째3 - MARZO 2011