Novembre 2011

Page 1

www.informatorenavale.it

genoVA

Firenze

nApoli

A Genova Port&Shipping Tech

FS, Regione e Port Auhtority: Gallianti a Firenze per firmare accordo

Porto: Approvato bilancio 2012 e piano annuale opere.  Dassatti, seduta di grande rielievo.

pag. 2 ANNO 49° — N° 11 — NOVEMBRE 2011

pag. 6

pag. 4 Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

Una copia ia

0,51 — iSSn0393/9952

Nella foto: eurocargo Valencia

Società ApplicAzioni elettromeccAniche montAggi

SUD SAEM s.r.l. SETTORE NAVALE Progettazione ed esecuzione impianti elettrici per marina mercantile e marina militare. SETTORE INDUSTRIALE MONTAGGI: Impianti di automazione Impianti elettrici per l’industria siderurgicachimica e petrolchimica. Impianti per centrali elettriche Impianti elettrici per comandi macchine speciali, cabine di trasformazione e sottostazioni. COSTRUZIONI: Quadri elettrici di comando e controllo Cabine equipaggiamento per gru ed ausiliari di bordo.

Via Pomigliano - 80049 SOMMA VESUVIANA (Na) Tel.: (081) 531.76.36 - 531.75.36 - Fax (081) 531.77.83

Napoli: Grimaldi lancia il nuovo collegamento Genova-Valencia APOLI – Il Gruppo Grimaldi continua il suo progetto di espansione e rafforzamento delle Autostrade del Mare annunciando una novità assoluta: a partire dal 22 novembre il Gruppo partenopeo, che da oltre 10 anni offre servizi di linea trisettimanale dai porti di Salerno, Cagliari e Livorno per Valencia, lancia il nuovo collegamento marittimo dedicato al trasporto merci tra i porti di Genova e Valencia. La nuova linea avrà frequenza trisettimanale: le partenze dal capoluogo ligure saranno il mercoledì, il venerdì e la domenica alle ore

N

05,00, mentre da Valencia per Genova il mercoledì, giovedì e sabato alle ore 20,00. A servire il nuovo collegamento saranno le due navi ro/ro di nuova generazione “Eurocargo Valencia” e “Cragside”, in grado di trasportare 1.600 rimorchi a settimana da entrambi i porti, oltre a 72 guidati e 1.500 automobili. Il transit-time della nuova Autostrada del Mare sarà di circa 24 ore, evitando così non solo le congestioni di un percorso via strada di oltre 1.300 kilometri, ma anche garantendo risparmio di carburante, regolarità e puntualità di consegna. Inoltre Valencia

La nuova AdM con frequenza trisettimanale parte il 22 novembre è considerato come il porto naturale di Madrid, dalla quale dista solo 350 chilometri. Con il lancio della nuova linea il Gruppo Grimaldi consolida e espande la sua presenza nei collegamenti tra Italia e Spagna: la nuova linea infatti, si aggiunge a quelle già esistenti tra Livorno, Civitavecchia,

Salerno, Cagliari, Porto Torres ed i porti di Barcellona e Valencia. “Il lancio della nuova linea marittima Genova-Valencia dimostra il nostro impegno a voler rafforzare la nostra fitta rete di Autostrade del Mare nel Mediterraneo - afferma Emanuele Grimaldi, Managing Director del Gruppo Grimaldi - A beneficiarne saranno non solo gli operatori logistici del triangolo industriale Milano-Torino-Genova, ma anche aziende che operano oltre i confini italiani e del Nord Europa, che usufruiranno di un collegamento rapido, efficiente e regolare con Valencia, polo logistico principale di tutti i traffici da e verso la Spagna centro-meridionale ed il Portogallo” conclude Emanuele Grimaldi.


Pag. 2

ANNO 49° - N°11 - NOVEMBRE 2011 L’INFORMATORe NAVALe di Napoli Giornale Marittimo È un periodico edito dalla EDI.MAR. sas di Gennaro Scotto Pagliara Direttore Responsabile GeNNARO SCOTTO PAGLIARA Condirettore: SILVIO SCOTTO PAGLIARA Sede: Stazione Marittima (Porto), 80133 Napoli Direzione, Redazione e pubblicità: Calata Vitt. Veneto (ex manufatto USO) ☎ 081-203633 - Fax 081-289854 e-mail: gescotto@tin.it Registrazione presso il Tribunale di Napoli n° 1716 del 18/7/1964. Registro Nazionale della Stampa n° 9504 Spedizione in Abbonamento Postale

Fotocomposizione e grafica Stampa Generale S.r.l. ☎ 081.568.78.84 Stampa: ALFA di Castaldo Gaetano Napoli

A Genova Port&Shipping Tech G ENOVA - Congressi, workshop tematici specialistici e un'area espositiva per due giorni di incontri in cui arrivare a una visione d'insieme sui progetti e le soluzioni dei sistemi logistici nelle città marittime. E', in sintesi, il contenuto di Port&shippingtech, il forum internazionale a Genova l'11 e 12 novembre, al Centro Congressi del porto antico. Da quest'anno, contemporaneamente, si svolgerà Green City Energy Onthesea, la serie di incontri su energie intelligenti e lo sviluppo sostenibile delle città. Cinque convegni specialistici per affrontare quattro grandi temi legati al mondo del mare e dei porti: dalla logistica sostenibile alle tecnologie per la promozione di un trasporto marittimo competitivo ed ecosostenibile, passando per l'evoluzione dei traffici su nuove aree di mercato e le nuove energie e sostenibilità dei porti, finendo con l'evoluzione dei traffici e le nuove rotte economiche. L'evento, organizzato da Clikutility e di cui Ansamare è Main Media Partner, è promosso dalla Regione Liguria, dall'Autorità Portuale di Genova, da Provincia, Comune e Camera di Commercio di

Genova, con la collaborazione delle principali realtà del settore come Assoporti, Confitarma, Ligurian Ports. Due le novità di questa edizione. il brokerage event, una serie di incontri tra aziende, organizzati da Unioncamere liguria, per stabilire un primo contatto per future collaborazioni. Un circuito di prova per mezzi elettrici e a basse emissioni, per consentire ai partecipanti ai lavori di testare i veicoli e, ancora, l'Executive Hub, ovvero discussioni informali per approfondire le tematiche degli incontri. “I temi fondamentali dell'evento - spiega Carlo Silva, presidente di Clickutility saranno quelli dello sviluppo sostenibile nei porti, porticcioli e città, temi quanto mai attuali anche dopo le recenti emergenze maltempo”. Ai due forum sono stati invitati 200 relatori, di cui 20 internazionali, e parteciperanno oltre mille persone. ''L'unione tra porto antico e Clickutility - ha sottolineato Ariel Dello Strologo, presidente della società porto antico - è un'arma vincente, perchè consente in un momento di crisi come questo di aumentare il business ma di fare da volano anche per il turismo''.

ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA Pubblicazione iscritta al Centro Nazionale ISDS (International Serials Data System) del Consiglio Nazionale Ricerche con il numero di codice ISSN 0393-9952. Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) n° 5707 Responsabile del trattamento dei dati personali (D.Lgs.196/2003) Gennaro Scotto Pagliara Direttore dell’Informatore Navale di Napoli


ANNO 49째 - N째11 - NOVEMBRE 2011

Pag. 3


Pag. 4

ANNO 49° - N°11 - NOVEMBRE 2011

Frauscher: Marine Pool presenta la prima linea di abbigliamento marchiata Frauscher ra già da qualche tempo che le due società, universalmente riconosciute per la qualità del loro design, avevano deciso di unire le loro forze. Me le cose fatte bene necessitano di tempo e del momento giusto. E il momento giusto è arrivato quando Frauscher ha introdotto sul mercato lo scorso settembre il nuovissimo 1017 GT, motoscafo elegante e performante che può essere finalmente sfruttato appieno al mare. Il 1017 GT, una barca esclusiva per persone speciali richiedeva la propria linea di abbigliamento con uno stile che unisse perfettamente le filosofie delle due aziende, riassunte dagli sloga "Spirit of the Ocean" di Marine Pool e "Engineers of Emotions" di Frauscher. Il nome della collezione è stato rapidamente trovato: 1017 GT Powerboat Collection. Invece ciò che ha richiesto tempo è stata la scelta dello stile così come il design, la selezione dei materiali, dei colori... E questo non sorprende. Infatti, l’abbigliamento non dovrebbe limitarsi a rappresentare lo stile di vita dei due marchi e non dovrebbe essere solo bello… ma deve anche soddisfare le alte aspettative qualitative e funzionali degli esigenti clienti dei due marchi. Durante la conferenza stampa che si è tenuta Domenica 22 Gennaio alle 12.00 presso lo stand Marinepool, hall 11, stand H41, del salone nautico di boot Düsseldorf i presenti hanno potuto valutare con i loro occhi se queste esigenze saranno soddisfatte. Ma le tante persone che amano Frauscher e Marinepool già sanno che anche questa volta le due società avranno saputo esaudire i loro desideri.

E Nella foto da sinistra: rossi, elia, Gallanti

FS, Regione e Port Authority: Gallanti a Firenze per firmare un accordo IRENZE - 40 milioni di euro, di cui 33 messi a disposizione dalla Regione, per il rafforzamento delle infrastrutture ferroviarie sulla Darsena Toscana e la realizzazione di un collegamento diretto tra il Porto di Livorno e la linea Roma-Genova, lato Pisa. È il frutto di un accordo sottoscritto questa mattina in occasione della inaugurazione dello scavalco del nodo ad alta velocità di Castello, a Firenze. A firmare il protocollo di Intesa il Presidente della Regione, Enrico Rossi; l’ad di RFI, Michele Mario Elia; il presidente della Provincia di Livorno, Giorgio Kutufa; l’assessore del Comune livornese, Bruno Picchi, e il Presidente dell’Au torità Portuale labronica, Giuliano Gallanti. I firmatari si sono inoltre impegnati a sottoscrivere entro il 15 dicembre 2011 una convenzione attuativa per definire le azioni necessarie al rispetto del crono programma degli interventi, che dovranno essere completati entro il 2015, mentre la prima verifica sullo stato dell’arte dei lavori sarà fatta entro il mese di marzo 2012. I tempi sono stringenti e devono essere rispettati anche per evitare che i 33 mln della Regione, che sono a carico dei fondi del Programma Operativo Regionale della Toscana, vengano dirottati altrove. I restanti 7 milioni del progetto verranno versati da RFI e sono già stati inseriti nel Contratto di programma 2007-2011 sottoscritto tra la stessa Rete ferroviaria Italiana s.p.a. e il Ministero delle infrastrutture e i trasporti.

F

40 mln per far partire i treni direttamente dalla Darsena Toscana Enrico Rossi: «Accordo cruciale per l’economia regionale» «È un accordo cruciale per l’economia della Regione - ha detto Enrico Rossi –; con il collegamento diretto tra la Darsena Toscana e la Tirrenica, Livorno può aspirare ad assumere un ruolo centrale nel Mediterraneo. Ringrazio l’Autorità Portuale, che in questi mesi si è impegnata affinché si arrivasse alla firma dell’accordo di oggi». «Dopo mesi di lavoro – ha dichiarato Gallanti – abbiamo raggiunto un risultato importante. L’accordo in essere ci consente di superare il problema della rottura di carico al Calambrone e di creare un collegamento diretto tra la Darsena Toscana e la rete ferroviaria. In questo modo le merci potranno raggiungere più velocemente, e con maggiori economie di scala, i mercati dell’Alta Italia»

TERMINAL FLAVIO GIOIA SpA EQUIPMENT:

TRASPORTI CAMIONISTICI ED INTERMODALI Servizio intermodale per le seguenti tratte: napoli - Bari - napoli Giornaliero napoli - Ferentino - napoli Settimanale napoli - Catania - palerMo Giornaliero

MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons, Post-Panamax MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 60 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 42 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 18 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 40 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons

MULTIPURPOSE TERMINAL OPERATORS - NAPOLI CALATA VITTORIO VENETO 80133 NAPOLI PORTO TEL.: 081-265888/266106 - FAX: 081-282348 E-MAIL: tfg@mclink.it - tfg@portnet.it

ALTAMENTE SPECIALIZZATI IN CONTENITORI - HEAVY LIFT - RO/RO MERCI VARIE - IMPIANTISTICA TRASPORTO INTERMODALE -

MAGAZZINO DOGANALE IMPIANTO ALIMENTATO PER CONTENITORI REEFER L’AREA TFG È DI 32.000 mq . ORMEGGI 42 - 43 - 45 - 46 -48-49

TRASPORTI CAMONIONISTICI DA

Stazione MarittiMa, 61 80133 napoli porto tel. 081704.75.17/18/24/25 - 081704.75.84 Fax 081551.74.34

napoli - Salerno - Gioia taUro taranto - Bari - Catania CiVitaVeCCHia - anCona TRASPORTI ECCEZIONALI

Vendita contenitori 2nd hand

MEMBER OF THROUGH TRANSPORT CLUB LONDON TMS ITALIA GENOA


ANNO 49째 - N째11 - NOVEMBRE 2011

Pag. 5


Pag. 6

ANNO 49° - N°11 - NOVEMBRE 2011

Accordo Campania - Lazio per sviluppo economia del mare

OMA - Le potenzialità dell'Economia del Mare non si basano unicamente sui semplici valori generati dalle filiere produttive, ma vanno considerati anche in relazione agli effetti moltiplicativi che possono generare. Cento euro di domanda aggiuntiva di beni e servizi legati al mare, infatti, attivano ben 224 euro di reddito nel sistema economico nazionale, così come 100 nuove unità di forza lavoro impiegate sempre nell'Economia del Mare sono in grado di generare 241 unità di lavoro a livello nazionale. E' quanto sottolineato nel protocollo di intesa 'Regio Prima Latium et Cam-

R

pania', siglato dalle Camere di Commercio di Roma, Napoli, Caserta, Salerno, Latina e Viterbo, con l'obiettivo di mettere a sistema e valorizzare le imprese che operano nei vari settori dell'Economia del Mare. I numeri del comparto di Lazio e Campania sono di grande rilievo: sui circa 830 chilometri di coste, pari all'11% del totale nazionale, opera il 16,5% delle imprese nazionali di cantieristica navale, l'industria ittica (lavorazione, confezionamento e mcommercio) è pari a oltre il 20% delle imprese nazionali, mentre il 16,3% dei posti barca in Italia si trova in queste due regioni. Nei porti commerciali di

Lazio e Campania viene inoltre movimentato il 10% del totale delle merci a livello nazionale, pari a 44 milioni di tonnellate, mentre il traffico passeggeri e crocieristico si è attestato sui 16 milioni di persone. Per dare immediata operatività all'intesa, verranno costituiti due tavoli di coordinamento, politico/strategico e tecnico/scientifico, formati da esperti del settore, e un fondo comune per l'economia del mare. Tra le prime iniziative dell'accordo, la cooperazione tra i Saloni nautici esistenti (Big Blu, Nautic Sud, Navigare e Yacht Med Festival), un progetto congiunto di internazionalizzazione delle im-

prese e l'integrazione interregionale sulla logistica e i trasporti. ''Questo protocollo d'intesa rappresenta un'importante piattaforma per dare ulteriore impulso a un settore strategico per lo sviluppo delle nostre due regioni e dell'Italia in generale'', ha dichiarato oggi Giancarlo Cremonesi, presidente della Camera di Commercio di Roma, mentre per Vincenzo Zottola, presidente della Camera di Commercio di Latina, le due regioni insieme possiedono le capacità produttive imprenditoriali geografiche e storiche per rappresentare un cluster omogeneo in grado di competere sui mercati internazionali.


ANNO 49° - N°11 - NOVEMBRE 2011

SDS NAVIGATION

Pag. 7

s.r.l

TRASPORTI MARITTIMI

Servizio regolare carico generale, rinfuse, carichi ferrosi

M/n “SDS WIND” M/n “SDS RAIN” per: Italia - Francia - Spagna - Grecia - Tunisia - Turchia - Albania Portogallo - Libia - Marocco Croazia - Slovenia - Bulgaria - Romania - Egitto Per informazioni noli e quotazioni merci:

SDS NAVIGATION srl

Via S. Martino, 31 - 80070 Monte di Procida (NA) Tel. 081.804.56.61 - Fax: 081.804.55.76

Porti: Napoli; approvato bilancio 2012 e piano annuale opere. Dassatti, seduta di grande rilievo APOLI - E' stato approvato, dal Comitato portuale di Napoli, il bilancio di previsione 2012 e il piano annuale delle opere nello scalo portuale partenopeo. Una seduta definita dal presidente dell'Autorità Portuale Luciano Dassatti ''di grande rilievo''. La Commissione dell'Unione Europea ha infatti accolto le linee guida presentate alcuni mesi fa dalla Regione Campania e ne ha riconosciuto l'ammissibilità . Al porto vanno 240 milioni per la logistica, le bonifiche e la rete fognaria. Infrastrutture viene sottolineato in una nota - strategiche per il rilancio della portualita', a cui si affiancano interventi sulla regolamentazione amministrativa: la verifica dei piani d'impresa, dei programmi di attività dei concessionari e la semplificazione, e la certezza, amministrativa per le imprese. A questi interventi si aggiungono gli investimenti per il passante ferroviario e il prolungamento della linea ferroviaria (95 mln euro) per un finanziamento complessivo di 335 milioni. ''Si apre oggi una nuova fase di crescita e di sviluppo che si pone centrale e al di sopra della quotidianità per un progetto più ampio

N

che pone il porto, grazie all'azione svolta congiuntamente dalla Regione e dalla Provincia di Napoli'', ha evidenziato Dassatti che si è detto ''estremamente soddisfatto per il lavoro svolto, prima di tutto, dalla Regione Campania, dalla Provincia, dal Comune''. Per il presidente dell'Autorità Portuale di Napoli, infatti, ''il risultato raggiunto conferma che bisogna fare squadra, bisogna lavorare insieme per obbiettivi comuni. Per il porto di Napoli si apre ora una fase di crescita e di sviluppo''. Dello stesso tenore anche le parole del vice sindaco di Napoli, Tommaso Sodano, il quale, con Danilo Del Gaizo, capo di Gabinetto del presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha preso parte alla riunione. ''Mi associo - ha affermato Sodano - alla considerazione che il risultato ottenuto e' frutto del nuovo corso istituzionale e ribadisco l'importanza di lavorare insieme per ridurre al minimo gli ostacoli burocratici. Ritengo, inoltre, importante, come ha precisato il presidente Dassatti, che si approvino gli atti formali ma che contestualmente si convochino dei tavoli tecnici per arricchire i contenuti dei progetti e supportarne la concretizzazione''.

Il Comitato ha approvato all'unanimità l'elenco annuale 2012 delle opere e il Programma triennale 2012-2014 che prevede investimenti per oltre 667 milioni di euro. ''Il programma triennale - ha sottolineato il segretario generale Emilio Squillante - recepisce le linee d'indirizzo, approvate dal Comitato Portuale del luglio scorso, che saranno finanziati con i fondi POR-FESR 2007-2013 e che costituiscono il grande progetto di interventi nel porto di Napoli dichiarati ammissibili dalla Commissione Europea''. Il Comitato Portuale, poi, ha dato il via libera al bilancio di previsione 2012 che indica un avanzo di cassa di oltre 80 milioni di euro (80.498.901,00), un avanzo economico di circa 372mila euro (372.641,00) e quasi 52,5 milioni di euro (52.341.212,00) di avanzo finanziario. Il bilancio, approvato all'unanimità, - conclude la nota - è stato redatto tenendo conto della volontà dell'Ente di proseguire la politica gestionale rivolta alla razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse nel quadro delle strategie e degli obiettivi che hanno già caratterizzato l'impostazione del lavoro nel corso dell'anno 2011”.

SERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINER NAPOLI

E

ANCONA

ESTREMO ORIENTE - CINA

NORD AMERICA

JAPAN - AUSTRALIA - NUOVA ZELANDA - INDONESIA - MALAYSIA TAILANDIA - PHILIPPINE - VIETNAM - CAMBOGIA - KOREA - TAIWAN

Partenze settimanali da/per Napoli:

Partenze settimanali da/per Napoli: PORT KELANG diretto SINGAPORE diretto / Semarang - Jakarta - Pasir Gudang - Port Kelang - Surabaya Yangoon - Bangkok - Belawan - Cebu - Ho Chi Min - Qingdao - Ningbo - Wenzhou Sydney - Melbourne - Brisbane - Adelaide - Fremantle. HONG KONG diretto / Huangpu - Shantou - Fuzhou - Guangzhou - Lyanyungang Xinfeng - Zhuhai - Sydney - Brisbane - Melbourne - Adelaide - Auckland - Lyttleton Tauranga - Napier - Nelson - Port Chavlmers - Wellinghton - Christ Church Manila Nord & Sud e destinazioni South China . SHANGHAI diretto / Beijing - Nanjing - Yokohama - Kobe - Nagoya - Osaka - Tokio Moji - Kaohsiung - Keelung - Taichung - Busan. NINGBO diretto SHEKOU diretto XINGANG via Shanghai XIAMEN via Shanghai •

srl Stazione Marittima, 61 - 80133 NAPOLI - Tel. 081 4233557 - Fax 081 4233501

srl Molo Ponte Morosini, 41 - 16126 GENOVA - Tel. 010 27071 - Fax 010 2707500

srl Piazza Centro Comm.le, 44 - 20090 S.FELICE SEGRATE (Mi) - Tel.02 7030681 - Fax 02 7532767

NEW YORK - NORFOLK - CHARLESTON e prosecuzioni interne USA WEST and EAST COAST

ISRAELE Partenze/Arrivi settimanali servizio diretto da/per Napoli: HAIFA - ASHDOD

WEST AFRICA Partenze/arrivi quindicinali servizio diretto da/per Napoli: LAGOS - TEMA - ABIDJAN - TAKORADI E PROSECUZIONI


Pag. 8

ANNO 49째 - N째11 - NOVEMBRE 2011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.