www.informatorenavale.it
Roma
Napoli
Napoli
VIa Premio Giornalistico Award della Grimaldi Magazine Mare Nostrum
Concluso lo ”Shipping and the Law 2013” giunto alla IV Edizione
Autostrade del Mare, Grimaldi Lines potenzia la Salerno-Catania
pag. 6
pag. 7
pag. 4 ANNO 51° — N° 10 — Ottobre 2013
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
€
Una copia ia
0,51 — iSSN0393/9952
Roma: Emanuele Grimaldi, nuovo Presidente Confitarma Napoli: Navalcantieri e Zamakona Yard,siglano accordo commerciale di rappresentanza esclusiva in Italia APOLI, 30 ottobre 2013 – E’ stato siglato in questi giorni in Inghilterra un accordo commerciale di rappresentanza esclusiva in Italia tra la Navalcantieri di Napoli ed il Gruppo cantieristico spagnolo Zamakona Yard. Il Gruppo Zamakona Yards ha impianti a Santurtzi (Vizcaya), Pasajes (Guipúzcoa) e Las Palmas di Gran Canaria (Isole Canarie), con più di 41 anni di esperienza nella cantieristica e riparazioni di tutti i tipi di imbarcazioni e sono specializzati in mezzi offshore, pescherecci e rimorchiatori. Il 24 ottobre acorso, l’Associazione degli architetti navali e ingegneri navali in Spagna ( AINE ) ha consegnato il premio per la miglior nave spagnola costruita nel 2012 per Zamakona Yards .
N
a pag. 2 ☛
OMA, 9 ottobre 2013 – Emanuele Grimaldi è il nuovo Presidente della Confederazione Italiana Armatori: è stato eletto all’unanimità dall’Assemblea della Confederazione Italiana Armatori riunitasi oggi a Roma in sessione privata. Paolo d’Amico, al termine del suo mandato, ha voluto sottolineare che “nonostante uno scenario caratterizzato dalla gravissima crisi finanziaria mondiale, che ha colpito duramente i mercati marittimi, dalla crisi politica italiana che ha visto in 3 anni l’alternarsi di 3 governi e da eventi imprevedibili come il naufragio della Costa Concordia e l’arresto dei 2 fucilieri in India, Confitarma ha ottenuto il mantenimento delle misure per la competitività della flotta che continua a registrare un trend positivo”. “Molti sono stati i problemi affrontati e risolti in questi anni – ha affermato Paolo d’Amico – ed anche se c’è ancora molto
R
da fare, sono lieto di poter lasciare al mio amico Emanuele, alcuni importanti risultati, come il nuovo rapporto con il mondo della finanza e il mantenimento di un clima di grande collaborazione con le Organizzazioni Sindacali che ha consentito di evitare dra-
Roma: Assoporti, il presidente Monti sollecita ”misure di assoluta emergenza per il rilancio”
R
RISPARMIA SUBITO! Contattami per un preventivo personalizzato Antonio Scotto Pagliara - Cell. 320.48.43-813 - a.scotto@noleggiala.it www.noleggiala.it
oma, 29 ottobre 2013 – Autodeterminazione finanziaria; ovvero consentire ai porti italiani di trovare subito le risorse indispensabili per presentarsi sul mercato con un’offerta di servizi adeguata alle reali necessità dell’economia globale, utilizzando tutti gli strumenti finanziari possibili (ivi compreso un Fondo in collaborazione con Cassa depositi e prestiti), che realizzino un effetto moltiplicatore, rispetto alle scarsissime risorse che oggi gli scali marittimi del paese sono autorizzati a trattenere del gettito Iva prodotto. Questo il messaggio, forte e chiaro, lanciato oggi dal presidente dell’Associazione dei porti italiani (Assoporti), Pasqualino Monti. Un messaggio che non è assimilabile alle tante richieste di finanziamento e di risorse che quotidianamente scaturiscono dalle varie filiere del sistema paese, perché non solo i porti sono risorsa strategica per garantire crescita e competitività all’intero sistema produttivo del paese, ma già oggi rappresentano l’unica infrastruttura che non drena risorse, ne produce e garantisce (con un gettito di 13 miliardi ogni anno travasato dalle banchine alle casse dello Stato), un ritorno unico e irripetibile sui capitali investiti.
a pag. 2 ☛
stiche ricadute negative sui livelli occupazionali”. “Last but not the least: concludo il mio mandato con la notizia che è stata finalmente definita la Circolare del Ministero dell’Interno che regola l’imbarco delle guardie giurate a bordo delle navi mercan-
tili. E’ la conclusione di un lungo iter per il perfezionamento di un quadro normativo che garantisce la difesa a navi ed equipaggi che operano in aree a rischio di pirateria”. a pag. 7 ☛
Roma: firmata circolare per imbarco guardie giurate antipirati a bordo navi mercantili italiane oma, 19 ottobre 2013 – Alessandro Pansa, Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, ha firmato la Circolare attuativa del Decreto del ministero dell’Interno, n.266 del 28 dicembre 2012 (Regolamento recante l’impiego di guardie giurate a bordo delle navi mercantili battenti bandiera italiana, che transitano in acque internazionali a rischio pirateria). Tale Circolare conclude il lungo percorso normativo in tema di contrasto alla pirateria marittima iniziato nel luglio 2011 con la pubblicazione del decreto legge n.107 del 1° settembre 2011, convertito nella legge n.130 del 2 agosto 2011. Nonostante lo straordinario impegno della Marina militare che dal novembre 2011 ha assicurato la protezione di circa 245 viaggi nell’Oceano Indiano grazie all’imbarco dei Nuclei Militari di Protezione (NMP), restavano a tutt’oggi ancora scoperte alcune rilevanti rotte nell’area a rischio pirateria. Da qui la necessità invocata da Confitarma di dare attuazione anche al secondo pilastro della legge n.130/2011 che consente alle società armatrici, in via suppletiva (previa comunicazione da parte della Difesa/Marina Militare dell’impossibilità di impiegare i Nuclei Militari di Protezione per il viaggio richiesto), la facoltà di richiedere i servizi di protezione attiva da parte di istituti di vigilanza privati, a tal fine decretati, per mezzo di guardie giurate particolari a bordo delle navi battenti bandiera italiana in transito nell’area a rischio pirateria.
R
a pag. 4 ☛