www.informatorenavale.it
Genova
Grosseto
BruxeLLes
Costa Crociere: a bordo delle navi, Festa della Repubblica Itaiana
Marina di Scarlino dà il via alla stagione 2013
La Commissione propone di ammodernare 300 porti marittimi principali.
pag. 6
pag. 4
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
Napoli: collaborazione tra Grimaldi Lines e Wtransnet nel percorso merci APOLI/BARCELLONA, 29 Maggio 2013 – Grimaldi Lines e la società spagnola Wtransnet che offre servizi di borsa merci online, hanno recentemente siglato un accordo di collaborazione per promuovere attraverso i propri siti web e i rispettivi canali di comunicazione, tutte le loro iniziative rivolte al settore delle aziende di trasporto e logistica, al quale entrambe le compagnie propongono i loro servizi. L’accordo prevede la presenza di un banner per il collegamento online tra i siti Wtransnet e Grimaldi Lines e la diffusione di novità e proposte commerciali di ciascuna attraverso periodiche newsletter ed il blog Wtransnet. Opuscoli Wtransnet saranno disponibili sulle navi impiegate sulle Autostrade del Mare di Grimaldi Lines, mentre le aziende di trasporto associate alla borsa merci Wtransnet potranno immediatamente accedere alle informazioni sulle linee marittime per camion e rimorchi nel Mediterraneo e nel Baltico offerte dai tre marchi del Gruppo Grimaldi: Grimaldi Lines, Finnlines e Minoan Lines.
N
Guido Grimaldi Jr.
ANNO 51° — N° 5 — MAGGIO 2013
Alla base di questo sodalizio c’è l’obiettivo comune di sviluppare il trasporto internazionale attraverso lo scambio di informazioni, l’accesso a nuovi contatti, e la creazione di sinergie e collaborazioni tra operatori del settore. “Siamo lieti di avviare questo progetto di collaborazione con Wtransnet, realtà che offre uno strumento di grande aiuto per le aziende di trasporto che ricercano nuove opportunità di mercato in varie regioni d’Europa” – ha dichiarato Guido Grimaldi, Corporate Truck & Trailer Commercial Director del Gruppo Grimaldi. “In Wtransnet crediamo fortemente che utilizzare i collegamenti offerti dal Gruppo Grimaldi significa lavorare in modo intelligente. Le aziende di trasporto devono poter utilizzare tutte le soluzioni possibili per essere competitive sul mercato e soddisfare le esigenze della propria clientela. Le autostrade del Mare nell’area Euro-Mediterranea sono senza dubbio una valida opzione che apre nuovi orizzonti al trasportatore iberico” ha dichiarato Jaume Esteve, CEO di Wtransnet.
Genova: Grimaldi-Napoli con terza nave ”Repubblica di Roma”, riduce il transit-time a 12 giorni invece dei 18 di prima con West Africa G ENOVA, 23 maggio 2013 – Dopo le due navi con/ro, la “Repubblica di Argentina” e “Repubblica del Brasile” il gruppo armatoriale napoletano Grimaldi-Napoli ha inserito una terza nave della stessa classe, la “Repubblica di Roma” riducendo il transit-time a 12 giorni invece dei 18 di prima. Le navi impiegate su tale rotta hanno una capacità singola di 650 TEU, 1.100 auto/van e 2.400 metri lineari di carico rotabile. Le navi della classe “Repubblica” sono dotate inoltre di due gru sul ponte di coperta in grado di movimentare carichi fino a 40 tonnellate di peso e di una rampa per l’imbarco di unità rotabili aventi un peso fino a 150 tonnellate.La cerimonia della consegna del crest sulla “Repubblica di Roma” è avvenuto a bordo della nave, alla presenza del Presidente dell’Autorità Portuale, Luigi Merlo, presso il Terminal San Giorgio abituale terminalista delle navi del Gruppo. Specializzato nel trasporto di merci rotabili, container e project cargo, il servizio “Mediterranean Express” (MEX) della Grimaldi Napoli collega direttamente il Mediterraneo con l’Africa Occidentale.
I porti di Salerno, Genova, Marsiglia, Valencia, Casablanca, Dakar, Lome, Lagos, Cotonou e Tema saranno serviti adesso direttamente con frequenza ogni 12 giorni. Inoltre, l’intero bacino del Mediterraneo è collegato con altri scali africani grazie ai servizi regolari offerti dal Gruppo Gri-
maldi dal terminal di Dakar. I porti serviti in trasbordo sono Banjul (Gambia), Conakry (Guinea), Freetown (Sierra Leone), Monrovia (Liberia), Abidjan (Costa d’Avorio), Doula (Camerun), Boma (Repubblica Democratica del Congo), Pointe Noire (Congo) e Luanda (Angola).
Napoli: Dassatti, ”fare unione tra istituzioni locali e regionale per il progetto Grande Porto” APOLI - “Fare unione tra le istituzioni locali e regionale per portare avanti il progetto del Grande Porto di Napoli, progetto che interessa anche quella parte di città che confina con il porto”. Lo ha detto l’ammiraglio e commissario dell’Autorità Portuale di Napoli, Luciano Dassatti.
N
a pag. 2 ☛
pag. 7
€ 0,51 — Issn0393/9952
una copia ia
Bruxelles: L’ECG chiede l’introduzione per incentivare rottamazione auto RUXELLES - La ECG nel corso dell’annuale Assemblea Generale e del congresso di Primavera, che si sono svolti il 23 ed il 24 maggio scorso, a Dublino, lanciano un appello ai politici: “Molte Aziende’’ ha dichiarato il presidente Costantino Baldissara “stanno lottando per sopravvivere.Questa è una vera e propria situazione di emergenza e senza una risposta forte non ci sarà speranza,nessun nuovo posto di lavoro e quel che e’ peggio,nessuna attivita’ per il settore’’. La ECG evidenzia che i costruttori europei ora dipendono dalle esportazioni a causa del crollo del mercato interno. La produzione di veicoli leggeri in Europa è sceso di nuovo sotto ai livelli del 2007 e l’Italia sta vivendo una crisi particolarmente grave: le immatricolazioni nuove sono al livello del 1978. L’aggravarsi della crisi è stato il principale argomento di discussione della scorsa settimana nel corso del Congresso Primavera organizzato dalla Association of European Vehicle Logistics (ECG), che rappresenta le aziende che, sulle navi-garage,trasportano le auto europee in tutto il continente. Un terzo di tutti gli stabilimenti automobilistici europei producono solo il 20 per cento della loro capacità. Se alcuni produttori sono ancora in profitto è stato solo grazie a forti ordini al di fuori dell’Europa, in particolare in Cina, dove le vendite sono aumentate di oltre 10 milioni tra il 2008 e il 2012. Un rilancio della rottamazione, come incentivo all’acquisto di nuove auto, ha stimolato la domanda nel 2009 ed è stata la soluzione migliore.“Se siamo preoccupati per le
B
Costantino Baldissara
economie di paesi come la Grecia’’ ha rilevato Balidissara “allora dovremmo essere preoccupati anche per il settore automobilistico, che da’ un grande contributo all’economia europea maggiore a quello della Grecia.” Il settore automobilistico che ECG serve è uno dei motori economici più grandi d’Europa, da’ lavoro a circa 12 milioni di persone e contribuisce a circa il 16 per cento del prodotto interno lordo dell’Unione europea. Le aziende associate alla ECG occupano direttamente 70.000 e vantano un fatturato aggregato di 22 miliardi di euro. a pag. 2 ☛
Grimaldi – Napoli trasporta le prime ”500L” negli Usa APOLI, 28 maggio 2013 - Trasportate dal Gruppo Grimaldi, di Napoli, sono arrivate via mare le prime 3 mila ”500L” esportate negli Usa ed in Canada. Le auto sono state sbarcate a Bal-
N Luciano Dassatti
timora (Usa) ed a Halifax (Canada). La “Fiat 500L” proverà ripetere sul mercato nord-americano il successo ottenuto in Europa, dove -secondo dati dell’ azienda – è l’unico modello in continua crescita con 34 mila esemplari immatricolati. Le “500L” sono state trasportate dalla “Grande Benelux” unità del Gruppo GrimaldiNapoli che effettua collegamenti regolari tra l’Europa e il Nord-America.