www.informatorenavale.it
Genova
Grosseto
BruxeLLes
Costa Crociere: a bordo delle navi, Festa della Repubblica Itaiana
Marina di Scarlino dà il via alla stagione 2013
La Commissione propone di ammodernare 300 porti marittimi principali.
pag. 6
pag. 4
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
Napoli: collaborazione tra Grimaldi Lines e Wtransnet nel percorso merci APOLI/BARCELLONA, 29 Maggio 2013 – Grimaldi Lines e la società spagnola Wtransnet che offre servizi di borsa merci online, hanno recentemente siglato un accordo di collaborazione per promuovere attraverso i propri siti web e i rispettivi canali di comunicazione, tutte le loro iniziative rivolte al settore delle aziende di trasporto e logistica, al quale entrambe le compagnie propongono i loro servizi. L’accordo prevede la presenza di un banner per il collegamento online tra i siti Wtransnet e Grimaldi Lines e la diffusione di novità e proposte commerciali di ciascuna attraverso periodiche newsletter ed il blog Wtransnet. Opuscoli Wtransnet saranno disponibili sulle navi impiegate sulle Autostrade del Mare di Grimaldi Lines, mentre le aziende di trasporto associate alla borsa merci Wtransnet potranno immediatamente accedere alle informazioni sulle linee marittime per camion e rimorchi nel Mediterraneo e nel Baltico offerte dai tre marchi del Gruppo Grimaldi: Grimaldi Lines, Finnlines e Minoan Lines.
N
Guido Grimaldi Jr.
ANNO 51° — N° 5 — MAGGIO 2013
Alla base di questo sodalizio c’è l’obiettivo comune di sviluppare il trasporto internazionale attraverso lo scambio di informazioni, l’accesso a nuovi contatti, e la creazione di sinergie e collaborazioni tra operatori del settore. “Siamo lieti di avviare questo progetto di collaborazione con Wtransnet, realtà che offre uno strumento di grande aiuto per le aziende di trasporto che ricercano nuove opportunità di mercato in varie regioni d’Europa” – ha dichiarato Guido Grimaldi, Corporate Truck & Trailer Commercial Director del Gruppo Grimaldi. “In Wtransnet crediamo fortemente che utilizzare i collegamenti offerti dal Gruppo Grimaldi significa lavorare in modo intelligente. Le aziende di trasporto devono poter utilizzare tutte le soluzioni possibili per essere competitive sul mercato e soddisfare le esigenze della propria clientela. Le autostrade del Mare nell’area Euro-Mediterranea sono senza dubbio una valida opzione che apre nuovi orizzonti al trasportatore iberico” ha dichiarato Jaume Esteve, CEO di Wtransnet.
Genova: Grimaldi-Napoli con terza nave ”Repubblica di Roma”, riduce il transit-time a 12 giorni invece dei 18 di prima con West Africa G ENOVA, 23 maggio 2013 – Dopo le due navi con/ro, la “Repubblica di Argentina” e “Repubblica del Brasile” il gruppo armatoriale napoletano Grimaldi-Napoli ha inserito una terza nave della stessa classe, la “Repubblica di Roma” riducendo il transit-time a 12 giorni invece dei 18 di prima. Le navi impiegate su tale rotta hanno una capacità singola di 650 TEU, 1.100 auto/van e 2.400 metri lineari di carico rotabile. Le navi della classe “Repubblica” sono dotate inoltre di due gru sul ponte di coperta in grado di movimentare carichi fino a 40 tonnellate di peso e di una rampa per l’imbarco di unità rotabili aventi un peso fino a 150 tonnellate.La cerimonia della consegna del crest sulla “Repubblica di Roma” è avvenuto a bordo della nave, alla presenza del Presidente dell’Autorità Portuale, Luigi Merlo, presso il Terminal San Giorgio abituale terminalista delle navi del Gruppo. Specializzato nel trasporto di merci rotabili, container e project cargo, il servizio “Mediterranean Express” (MEX) della Grimaldi Napoli collega direttamente il Mediterraneo con l’Africa Occidentale.
I porti di Salerno, Genova, Marsiglia, Valencia, Casablanca, Dakar, Lome, Lagos, Cotonou e Tema saranno serviti adesso direttamente con frequenza ogni 12 giorni. Inoltre, l’intero bacino del Mediterraneo è collegato con altri scali africani grazie ai servizi regolari offerti dal Gruppo Gri-
maldi dal terminal di Dakar. I porti serviti in trasbordo sono Banjul (Gambia), Conakry (Guinea), Freetown (Sierra Leone), Monrovia (Liberia), Abidjan (Costa d’Avorio), Doula (Camerun), Boma (Repubblica Democratica del Congo), Pointe Noire (Congo) e Luanda (Angola).
Napoli: Dassatti, ”fare unione tra istituzioni locali e regionale per il progetto Grande Porto” APOLI - “Fare unione tra le istituzioni locali e regionale per portare avanti il progetto del Grande Porto di Napoli, progetto che interessa anche quella parte di città che confina con il porto”. Lo ha detto l’ammiraglio e commissario dell’Autorità Portuale di Napoli, Luciano Dassatti.
N
a pag. 2 ☛
pag. 7
€ 0,51 — Issn0393/9952
una copia ia
Bruxelles: L’ECG chiede l’introduzione per incentivare rottamazione auto RUXELLES - La ECG nel corso dell’annuale Assemblea Generale e del congresso di Primavera, che si sono svolti il 23 ed il 24 maggio scorso, a Dublino, lanciano un appello ai politici: “Molte Aziende’’ ha dichiarato il presidente Costantino Baldissara “stanno lottando per sopravvivere.Questa è una vera e propria situazione di emergenza e senza una risposta forte non ci sarà speranza,nessun nuovo posto di lavoro e quel che e’ peggio,nessuna attivita’ per il settore’’. La ECG evidenzia che i costruttori europei ora dipendono dalle esportazioni a causa del crollo del mercato interno. La produzione di veicoli leggeri in Europa è sceso di nuovo sotto ai livelli del 2007 e l’Italia sta vivendo una crisi particolarmente grave: le immatricolazioni nuove sono al livello del 1978. L’aggravarsi della crisi è stato il principale argomento di discussione della scorsa settimana nel corso del Congresso Primavera organizzato dalla Association of European Vehicle Logistics (ECG), che rappresenta le aziende che, sulle navi-garage,trasportano le auto europee in tutto il continente. Un terzo di tutti gli stabilimenti automobilistici europei producono solo il 20 per cento della loro capacità. Se alcuni produttori sono ancora in profitto è stato solo grazie a forti ordini al di fuori dell’Europa, in particolare in Cina, dove le vendite sono aumentate di oltre 10 milioni tra il 2008 e il 2012. Un rilancio della rottamazione, come incentivo all’acquisto di nuove auto, ha stimolato la domanda nel 2009 ed è stata la soluzione migliore.“Se siamo preoccupati per le
B
Costantino Baldissara
economie di paesi come la Grecia’’ ha rilevato Balidissara “allora dovremmo essere preoccupati anche per il settore automobilistico, che da’ un grande contributo all’economia europea maggiore a quello della Grecia.” Il settore automobilistico che ECG serve è uno dei motori economici più grandi d’Europa, da’ lavoro a circa 12 milioni di persone e contribuisce a circa il 16 per cento del prodotto interno lordo dell’Unione europea. Le aziende associate alla ECG occupano direttamente 70.000 e vantano un fatturato aggregato di 22 miliardi di euro. a pag. 2 ☛
Grimaldi – Napoli trasporta le prime ”500L” negli Usa APOLI, 28 maggio 2013 - Trasportate dal Gruppo Grimaldi, di Napoli, sono arrivate via mare le prime 3 mila ”500L” esportate negli Usa ed in Canada. Le auto sono state sbarcate a Bal-
N Luciano Dassatti
timora (Usa) ed a Halifax (Canada). La “Fiat 500L” proverà ripetere sul mercato nord-americano il successo ottenuto in Europa, dove -secondo dati dell’ azienda – è l’unico modello in continua crescita con 34 mila esemplari immatricolati. Le “500L” sono state trasportate dalla “Grande Benelux” unità del Gruppo GrimaldiNapoli che effettua collegamenti regolari tra l’Europa e il Nord-America.
Pag. 2
ANNO 51° - N°5 - MAGGIO 2013
DALLA PRIMA PAGINA Dassatti APOLI - “Fare unione tra le istituzioni locali e regionale per portare avanti il progetto del Grande Porto di Napoli, progetto che interessa anche quella parte di città che confina con il porto”. Lo ha detto l’ammiraglio e commissario dell’Autorità Portuale di Napoli, Luciano Dassatti, nel corso dell’affollata conferenza stampa che si è svolta presso il parlamentino di piazzale Pisacane. “In ballo vi sono 500 milioni di euro da parte dell’UE mentre, per i restanti 500 mln di euro ci saranno stanziamenti pubblici e privati. Una somma complessiva di 1 mld di euro che, in un momento critico come questo, servirebbe a dare ossigeno all’economia cittadina e portuale”. C’e’ una “situazione critica del momento, superabile solo se siamo tutti uniti: Autorità portuale, operatori, sindacati ed istituzioni”. “Venerdì scorso – ha concluso Dassatti – ho ricevuto la famiglia Messina che mi ha confermato personalmente di lasciare Napoli per Salerno”. Pasquale Legora de Feo, ad della Conateco, evidenzia che “il porto continua a tenere, nono-
N
ECG Il Congresso di primavera ha confermato il continuo successo della Accademia ECG per giovani manager della logistica. Giunto alla sua ottava edizione, l’accademia ha già prodotto circa 140 addetti, molti dei quali continuano a lavorare per entrambi i fornitori di servizi logistici e costruttori. Diciassette laureati hanno ricevuto i loro diplomi finali al Congresso. Prima del congresso, i membri ECG hanno eletto il nuovo consiglio di amministrazione, che
stante alcune deficienze strutturali ataviche. Lo scorso anno abbiamo registrato un +3%. Per quanto riguarda la Ignazio Messina abbiamo perso alcune navi ma ci hanno assicurato che quelle con destinazione Libia approderanno a Napoli presso il nostro terminal. Con il terminal in ultimazione,la Nuova Darsena Napoli puo’ Luciano Dassatti contare su un traffico di altri 650mila container e con un notevole apporto di lavoro per i giovani”. Ha preso la parola anche l’ingegnere De Domenico ad della Rimorchiatori Napoletano che ha evidenziato che sul “no” tecnico della Ignazio Messina nutre molti dubbi, ma anche sulla parte economica: “diciamo che noi perderemo un 300mila euro di mancato incasso,ma non riusciamo a capire come fa ad andare in un porto vicino dove spenderà il 40 per cento in più”.
ora comprende i seguenti componenti: Massimiliano Altmann (ARS Altmann); Peter Borrmann (STVA); Michael Bünning (BLG Automobile Logistics); Marcos Duato (Flota Suardiaz); Mats Eriksson (AB Skandiatransport); Ömer Gürsoy (Me-Par); Ray MacDowall (ECM Vehicle Delivery Service), Marek Nowicki (PW Wega A); Kirill Petrunkin (Autotechnoimport); Antoine Redier (GEFCO); Roberto Volpato (Eliambrosetti) e Konrad Zwirner (Hödlmayr Internazionale). I mandati del presidente ECG Baldissara e
Costantino Baldissara
vicepresidente Wolfgang Göbel hanno un altro anno di durata.
L’InForMatore navaLe di napoli Giornale Marittimo È un periodico edito dalla EDI.MAR. sas di Gennaro Scotto Pagliara Direttore Responsabile Gennaro sCotto PaGLIara Condirettore: sILvIo sCotto PaGLIara sede: Stazione Marittima (Porto), 80133 Napoli Direzione, redazione e pubblicità: Calata Vitt. Veneto (ex manufatto USO) ☎ 081-203633 - Fax 081-289854 e-mail: gescotto@tin.it Registrazione presso il Tribunale di Napoli n° 1716 del 18/7/1964. Registro Nazionale della Stampa n° 9504 spedizione in abbonamento Postale
Fotocomposizione e grafica Stampa Generale S.r.l. ☎ 081.568.78.84 stampa: aLFa di Castaldo Gaetano napoli ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA Pubblicazione iscritta al Centro Nazionale ISDS (International Serials Data System) del Consiglio Nazionale Ricerche con il numero di codice ISSN 0393-9952. Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) n° 5707 Responsabile del trattamento dei dati personali (D.Lgs.196/2003) Gennaro scotto Pagliara Direttore dell’Informatore Navale di Napoli
ANNO 51째 - N째5 - MAGGIO 2013
Pag. 3
Pag. 4
ANNO 51° - N°5 - MAGGIO 2013
Costa Crociere: a bordo delle navi, Festa della Repubblica Italiana
Gianni onorato
enova, 29 maggio 2013 – Costa Crociere (www. costacrociere.it) apre le sue navi alle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero per celebrare la festa della Repubblica a bordo di Costa Fortuna, Costa Luminosa e Costa Atlantica. Le tre navi, battenti bandiera italiana e
G
quindi territorio dello Stato italiano a tutti gli effetti, saranno teatro dei ricevimenti organizzati dalle ambasciate e dai consolati di Francia, Norvegia, Danimarca e Singapore. Sono infatti questi alcuni dei Paesi esteri in cui faranno scalo le navi Costa nel corso dei loro itinerari in Nord Europa e Asia in prossimità della ricorrenza del 2 giugno. Costa Crociere celebra da sempre la nascita della Repubblica Italiana anche con i suoi ospiti che brinderanno alle note dell’inno nazionale intonato sui ponti di comando di tutte le 14 navi della flotta. Forte il legame tra la prima compagnia di crociere in Europa e l’Italia. Da 65 anni infatti le navi Costa Crociere, espressione del talento dell’ingegneria navale italiana, portano il made in Italy nel mondo di-
stinguendosi per la qualità del servizio al cliente, la varietà dei programmi di intrattenimento, la ricchezza dell’offerta gastronomica e l’esclusività della collezione artistica presente a bordo. “Costa Crociere è una compagnia italiana per nascita e vocazione – spiega Gianni Onorato, Direttore Generale di Costa Crociere S.p.A. – Nel corso dei nostri 65 anni di storia abbiamo portato il Tricolore che batte sulle nostre navi nei cinque continenti offrendo a milioni di ospiti di oltre 180 nazionalità esperienze all’insegna della qualità, della bellezza, dell’arte e dell’ospitalità caratteristiche del Bel Paese. Siamo quindi orgogliosi di poter mettere a disposizione le nostre navi, territorio italiano a tutti gli effetti, per celebrare
con le rappresentanze diplomatiche all’estero, gli ospiti e i membri dell’equipaggio questa importante ricorrenza nazionale”. Il primo evento si terrà il 29 maggio a Le Havre, a bordo di Costa Fortuna. Le celebrazioni continueranno il 31 maggio a Oslo, su Costa Luminosa, il 2 giugno a Copenaghen, su Costa Fortuna e il 5 giugno a Singapore, a bordo di Costa Atlantica. Sulla scia della festa della Repubblica, dal 12 giugno al 4 luglio 2013, seguiranno altre iniziative: in occasione degli scali a Helsinki, Stoccolma e Tallinn, le ambasciate italiane di Finlandia, Svezia ed Estonia organizzeranno a bordo di Costa Luminosa incontri che avranno lo scopo di promuovere l’eccellenza italiana presso la comunità locale.
CNA-Fita: il gasolio italiano tra i più cari e tassati in Europa. Il ministro Zanonato intervenga oma, 27 maggio 2013 – Con il 55,08% di incidenza delle imposte sul gasolio rimaniamo saldamente ai vertici dei paesi più cari come imposizione e di conseguenza anche come prezzo finale alla pompa in Europa. Il caro tasse, accise più iva, ci mantiene al terzo posto dopo Gran Bretagna e Svezia, rispettivamente al primo e al secondo posto. Paesi come Francia, Spagna, Germania e Olanda rimangono tutti al disotto del 50% garantendo un prezzo finale molto più competitivo. Il trasporto professionale sconta enormemente questa mancata competitività del nostro mercato nazionale dei carburanti pagando circa 25 centesimi in più per ogni litro rispetto al prezzo medio europeo. Una differenza che aumenta drammaticamente se paragonata al prezzo pagato dai paesi dell’Est Europa che normalmente sono anche i più accaniti nostri concorrenti sul cabotaggio. La CNA-Fita da due anni porta avanti una battaglia in tal senso affinché possa essere raggiunto un livello di prezzo in linea con i valori medi europei ristabilendo così condizioni eque e di mercato per l’operatività dell’utenza professionale. In questa direzione ribadiamo l’importanza di introdurre meccanismi come l’accisa mobile per calmierare il peso della tassazione che negli ultimi due anni è salito vertiginosamente. Con il passato governo CNA-Fita aveva intrapreso un utile e costruttivo confronto e per questo invita il ministro allo Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, a riprendere quel confronto affinché si possano finalmente introdurre meccanismi di regolamentazione per armonizzare tassazione e prezzi alla pompa rispetto ai valori medi europei. “Il prezzo del carburante – ribadisce Cinzia Franchini presidente nazionale CNAFita – rimane un primo vero banco di prova per capire se siamo in grado di tornare a competere in Europa, soprattutto se si pensa che a breve potrebbe intervenire un nuovo aumento dell’aliquota Iva”.
R
Flavio Zanonato
Cinzia Franchini
TERMINAL FLAVIO GIOIA SpA MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons, Post-Panamax MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 60 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER CVS 42 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons REACH STEAKER FANTUZZI 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 42 Tons FRONT LIFT TRUCK CVS SWL 18 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 40 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons FORK LIFT TCM SWL 08 Tons
!
!
" 2'( ,%+)-* )2 2'( /.12-&2 )2
$$ !# !
$$ 3
4
,0
ANNO 51째 - N째5 - MAGGIO 2013
Pag. 5
Pag. 6
ANNO 51° - N°5 - MAGGIO 2013
Marina di Scarlino dà il via alla stagione 2013 arina di Scarlino, 25 maggio 2013 – Di proprietà di Leonardo Ferragamo, apre la stagione estiva 2013 con la presentazione dell’importante piano di sviluppo della struttura che ha visto la realizzazione di nuove residenze in affitto e in vendita, di un nuovo beach club con piscina oltre al posizionamento del centro Nautor Swan’s per il Mediterraneo e l’apertura di nuovi esercizi commerciali. Grazie alla definizione di partnership con prestigiosi nomi internazionali e nazionali la Marina si conferma un progetto innovativo e dinamico: un luogo non solo rivolto ai diportisti o ai clienti delle residenze, ma un vero hub di eccellenze e di imprenditoria del territorio in cui è inserita. Tra le principali novità, presentate oggi, la joint-venture con Puro Group, società spagnola con un forte know-how nella gestione di destination turistiche con hotel e beach club, attraverso il brand Purobeach, che introduce nella Marina di Scarlino un format esclusivo di successo a livello internazionale, che consentirà di beneficiare di un servizio unico nel panorama italiano e in Toscana. La struttura quest’anno si arricchisce infatti del Purobeach Oasis del Mar, un beachclub con piscina, terrazza lounge vista mare, ristorante giapponese ed intrattenimento musicale durante tutto il giorno. “Siamo orgogliosi di essere i primi a portare in Italia i Purobeach Club – commenta Leonardo Pagni Amministratore Delegato di Marina di
M
Scarlino. La partnership con Puro Group ci consentirà di fare un ulteriore salto di qualità nel processo di differenziazione della nostra offerta rispetto a quella delle altre marine e di ottenere positive sinergie rispetto al target di clientela che abitualmente frequenta questo genere di beach club”. “Con Marina di Scarlino – dichiara Oscar Royo, PR&Marketing di Puro Group – cresce l’offerta globale del nostro progetto lifestyle che include splendide suite, a distanza di pochi passi dal beach club, e il nuovo ristorante giapponese Shiro, che crediamo rappresenterà un elemento di novità importante per la Marina”. La joint-venture non riguarda solo la gestione del beach club ma ha impatto anche sulla gestione degli immobili residenziali che fanno parte della Marina. Si tratta di 32 splendide suite, tutte dotate di ampie terrazze botaniche con vista fronte mare, che vanno dai 48 a 123 metri quadri circa. L’acquisto di una suite a Marina di Scarlino non è solo l’opportunità di soggiornare in un luogo magico immerso nella natura della Maremma, dotato di tutti i comfort e le comodità ma anche una straordinaria possibilità di affittare il proprio immobile attraverso la joint venture Puro Suites Toscana. Lungarno Collection, rinomato brand italiano dell’hotellerie, facente capo alla famiglia Ferragamo, è il partner commerciale di Puro Suites Toscana che consentirà un’ulteriore promozione globale essendo sinonimo di
alta qualità e prestigio. Marina di Scarlino mette a disposizione dei propri ospiti anche “The Lifestyle Company”, un punto di accoglienza preferenziale dove è possibile prenotare, a tariffe vantaggiose, servizi ed esperienze indimenticabili nelle eccellenze del territorio toscano grazie alle oltre 50 partnership siglate con altrettante aziende locali: spa&wellness, golf, tennis e ancora diving, noleggio imbarcazioni, equitazione e guide, biglietti per musei e parchi naturali, e molto altro ancora. Ma la Marina non sarà un luogo chiuso solo ai diportisti o ai clienti delle residenze: vuole essere un hub per il territorio che si arricchisce quest’anno di nuovi negozi che completano la galleria commerciale a diposizione anche di chi vive in
prossimità. Tra quelli inaugurati oggi, il concept store K11, che miscela abbigliamento vintage e una serie di prodotti esclusivi e rari e il negozio Cantina delle Mortelle, della fattoria di Marchesi Antinori a Castiglione della Pescaia, nel cuore della bassa Maremma: un’azienda agricola che assomiglia a una fattoria del futuro, in cui la tradizione più antica e il legame con la terra sono riletti in chiave moderna con la vinificazione “per gravità”. “Quest’anno presentiamo la galleria commerciale tutta al completo frutto di una rivisitazione del modello classico contrattuale della Marina che abbiamo trasformato mutuando quanto di buono fatto dagli aeroporti – conclude Nicolò Sabellico, Responsabile marketing e della galleria commerciale della Marina.
Anche con i commercianti siamo in regime di partnership, abbiamo abolito i contratti di locazione a vantaggio di una percentuale sulle vendite che chiaramente dipende anche dalla nostra capacità di rendere attrattiva l’intera struttura”. Un grande driver in questo senso sarà anche rappresentato dalla presenza di Nautor’s Swan che ha scelto Marina di Scarlino per posizionare il proprio centro di assistenza del Mediterraneo e che quindi consentirà di rendere maggiormente conosciuta l’intera area. Con questa nuova strategia di sviluppo, la Marina si “riposiziona” quale porto affacciato al territorio, una risorsa preziosa nei confronti della quale il management conta di contribuire ad apportare valore a tutta l’area.
ANNO 51° - N°5 - MAGGIO 2013
Pag. 7
Napoli: Tirrenia Cin, un mare di sconti (max 30%) per viaggi e soggiorni in Sardegna entro 15 giugno N apoli, 24 maggio 2013 – Grazie all’accordo siglato lo scorso marzo tra Tirrenia CIN e Il Consorzio Sardegna Turismo Servizi (STS), è possibile accedere ad una gamma di sconti dedicati per chi prenota un soggiorno presso le oltre 300 strutture aderenti a www.sardegnasullacrestadellonda.it. Dal sito si accede ad un ampia offerta di Hotel, residence, campeggi, bed&breakfast, casevacanza, agritur-
ismi e si compila un form per ottenere un preventivo sul soggiorno e sul trasporto (scontato) con Tirrenia CIN verso i porti di Olbia, Cagliari e Porto Torres. Tirrenia CIN, in piena sintonia con il Consorzio STS con cui condivide l’obiettivo di promuovere la Sardegna per la stagione estiva 2013, ha lanciato una ulteriore promozione valida fino al 15 giugno 2013. Acquistando fino al 15 giugno un sog-
giorno attraverso il sito www.sardegnasullacrestadellonda.it, si potrà usufruire dei codici promo Tirrenia CIN che prevedono lo sconto del 30% su viaggi effettuati da Ottobre a Marzo e il 20% su viaggi effettuati in Maggio, Giugno, Luglio e Settembre. Per quanto riguarda il mese di Agosto, la promozione prevede il 10% di sconto con esclusione dei seguenti periodi: tratte verso la Sardegna 1-18 agosto e tratte dalla Sardegna 15-31 agosto.
Bruxelles: la Commissione propone di ammodernare 300 porti marittimi principali ruxelles, 23 maggio 2013 – La Commissione europea ha lanciato oggi una nuova iniziativa per migliorare le operazioni portuali e i collegamenti per il trasporto successivo in 319 porti marittimi lungo le coste europee. Le linee guida e le modifiche legislative proposte aiuteranno gli operatori portuali ad ammodernare servizi e infrastrutture fornendo loro anche maggiore autonomia finanziaria. Il 74% delle merci arriva o parte dall’Europa via mare e un quinto di queste transita per soli tre porti: Rotterdam, Amburgo e Anversa. Questo squilibrio tra le prestazioni portuali comporta una congestione, con costi supplementari per caricatori, operatori di trasporto e consumatori. Le nuove proposte consentirebbero di risparmiare fino a 10 miliardi di EUR entro il 2030 e contribuirebbero a sviluppare nuovi collegamenti marittimi a corto raggio. Siim Kallas, Vicepresidente della Commissione e Commissario per la mobilità e i trasporti, ha dichiarato: “I porti marittimi sono punti d’accesso vitali, che collegano i nostri corridoi di trasporto al resto del mondo. Possediamo alcune delle migliori infrastrutture portuali del mondo; occorre preservarle, ma siamo di fronte a forti difficoltà in termini di congestione,
B
soCIetà aPPLICaZIonI eLettroMeCCanIChe MontaGGI
SUD SAEM s.r.l. SETTORE NAVALE Progettazione ed esecuzione impianti elettrici per marina mercantile e marina militare. SETTORE INDUSTRIALE MONTAGGI: Impianti di automazione Impianti elettrici per l’industria siderurgicachimica e petrolchimica. Impianti per centrali elettriche Impianti elettrici per comandi macchine speciali, cabine di trasformazione e sottostazioni. COSTRUZIONI: Quadri elettrici di comando e controllo Cabine equipaggiamento per gru ed ausiliari di bordo.
Via Pomigliano - 80049 SOMMA VESUVIANA (Na) Tel.: (081) 531.76.36 - 531.75.36 - Fax (081) 531.77.83
aumento del traffico e investimenti. Dobbiamo far sì che anche altri porti dispongano di infrastrutture dello stesso livello: con le proposte di oggi i servizi portuali d’Europa entreranno finalmente nel XXI secolo, attirando investimenti e creando occupazione proprio dove è più necessario”. PORTI PIÙ EFFICIENTI L’Europa conta in tutto 1 200 porti marittimi. La proposta riguarda 319 porti europei principali, che insieme possono creare una vera e propria rete portuale europea in grado di sostenere il mercato interno. Questi 319 porti figurano già in via prioritaria nelle proposte TEN-T (rete transeuropea di trasporto) della Commissione: 83 nella rete centrale, 236 nella rete globale. In Italia, i porti considerati principali sono ben 39. La Commissione propone procedure più trasparenti e aperte per designare i fornitori di servizi portuali, inoltre la normativa impedirà eventuali abusi tariffari da parte degli operatori con diritti esclusivi. In un’ottica di maggiore attenzione alla clientela, la proposta introduce un comitato consultivo degli utenti portuali – i dettagli saranno sviluppati a livello locale, in modo che le comunità portuali possano fruire di un migliore coordinamento e di un ambiente più sano per le im-
prese. Sempre nell’ottica di una maggiore efficienza, entro l’estate la Commissione presenterà proposte intese a ridurre la burocrazia e le formalità amministrative nei porti. COLLEGAMENTI MIGLIORI CON L’ENTROTERRA I finanziamenti dell’UE nel quadro del “Meccanismo per collegare l’Europa” saranno orientati maggiormente sui progetti portuali individuati nei cosiddetti piani relativi ai corridoi TEN-T a finanziamento prioritario e sui collegamenti tra porti e ferrovie, vie navigabili e strade. Verrà incoraggiato un ruolo attivo delle autorità portuali, ad esempio fornendo informazioni sui flussi di traffico. INVESTIMENTI: UN QUADRO FINANZIARIO FLESSIBILE DI TIPO IMPRENDITORIALE La proposta amplia la facoltà dei porti di imporre diritti per l’uso dell’infrastruttura e rafforza la trasparenza sulle modalità di fissazione di tali diritti e sull’uso dei finanziamenti pubblici. Le autorità portuali infatti sono nella posizione migliore per individuare le esigenze degli utenti e fissare i diritti. Inoltre, una maggiore trasparenza consentirà di erogare fondi pubblici senza indebite distorsioni di concorrenza e contribuirà ad at-
tirare investitori privati. I porti saranno anche in grado di ridurre i diritti per le navi più efficienti sotto il profilo ambientale. DIALOGO SOCIALE In giugno la Commissione creerà un “comitato di dialogo sociale per i porti” per permettere a dipendenti e datori di lavoro di discutere e decidere su questioni relative all’attività lavorativa portuale. La Commissione fornirà sostegno tecnico e amministrativo ai lavori del comitato e ne valuterà i progressi nel 2016. Riconoscendo le particolari difficoltà cui i porti sono confrontati, la Commissione elaborerà per la prima volta una normativa specifica al settore. In precedenza i porti rientravano nella normativa generale dell’UE sulla libertà di stabilimento e sulla concorrenza. PROSSIME TAPPE L’iniziativa rientra nell’azione chiave sul trasporto marittimo che figura nell’Atto per il mercato unico II che la Commissione ha adottato nell’ottobre 2012; essa integra altre iniziative della Commissione, tra cui la futura direttiva sull’aggiudicazione dei contratti di concessione (che si applicheranno alle concessioni nei porti per quanto riguarda la movimentazione di merci e i terminali passeggeri) che istituisce procedure comuni e introduce maggiore trasparenza per assicurare procedure di aggiudicazione non discriminatorie. L’iniziativa comprende una comunicazione che passa in rassegna la politica europea in materia portuale e annuncia otto azioni della Commissione e una proposta legislativa al Parlamento europeo e al Consiglio volta a introdurre le disposizioni legislative necessarie a conseguire gli obiettivi fissati. La proposta deve essere approvata dal Parlamento europeo e dagli Stati membri prima di essere adottata secondo la procedura legislativa ordinaria.
Pag. 8
ANNO 51째 - N째5 - MAGGIO 2013