www.informatorenavale.it
TriesTe
Genova
PeChino
Porto, concessione di 50 anni alla SIOT
Maersk Italia annuncia il nuovo Amministratore Delegato
Cosco ordina ai cantieri cinesi
pag. 4 ANNO 53° — N° 9 — Settembre 2015
NUOVA EDIZIONE DEL PREMIO MARE NOSTRUM AWARDS 2016 Napoli, 23 settembre 2015 – La rivista Grimaldi Magazine Mare Nostrum annuncia la IX edizione del premio giornalistico Mare Nostrum Awards, dedicato alla promozione dei viaggi via mare nel Mediterraneo ed in particolare alla conoscenza delle Autostrade del Mare, che costituiscono una valida alternativa al trasporto stradale ed un’eccezionale opportunità per lo sviluppo sostenibile dei paesi bagnati dal Mare Nostrum. Sono invitati a partecipare al premio tutti i giornalisti professionisti, pubblicisti e fotografi che, dal 15 settembre 2015 al 15 aprile 2016, avranno pubblicato un elaborato sui viaggi via mare nel Mediterraneo, evidenziando in particolare i vantaggi delle Autostrade del Mare in termini economici, sociali e ambientali. Saranno accettati servizi giornalistici, televisivi e radiofonici, documentari, reportage fotografici e inchieste economico-turistiche realizzate in lingua italiana, inglese, spagnola, catalana, francese o greca. Gli autori dovranno essere residenti in Italia, Spagna, Grecia, Tunisia e Marocco, mentre gli elaborati dovranno essere stati pubblicati nei paesi sopraindicati, su stampa quotidiana e periodica nazionale, stampa specializzata nel turismo o nell’autotrasporto, anche nelle versioni on-line, agenzie di stampa, emittenti radiofoniche e televisive nazionali e locali, riviste di fotografia e mostre fotografiche. Inoltre, per l’edizione 2016 il Premio propone un’importante novità: al fine di dare spazio ai giovani fotografi o a quanti avessero bisogno di uno spazio espositivo per le fotografie da esporre, si terrà nel mese di aprile 2016 una Continua a pag. 2 ☛
11 mega navi da 19mila teu
pag. 5
pag. 6
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
€
Una copia ia
0,51 — issn0393/9952
ECG: C’è carenza di capacità per la distribuzione di veicoli in Europa
Bruxelles, 15 settembre 2015 – La fine del secondo trimestre dell’anno – che in genere in molti mercati europei rappresenta un periodo di picco della domanda di consegna di nuovi veicoli – ha ancora
una volta messo in evidenza la persistente grave carenza di capacità nella maggior parte di tali mercati. Nel momento in cui il settore automobilistico sta vedendo aumentare sia i volumi sia la fiducia del
mercato in tutta l’Europa, il settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) viene a trovarsi nuovamente sotto pressione significativa. Gli ultimi risultati dell’indagine di ECG sui trend della fiducia e dei costi – condotta regolarmente dal 2010 tra i membri ECG – evidenziano come le operazioni siano portate al massimo della capacità. Sono dunque urgentemente necessari ulteriori investimenti per soddisfare le crescenti esigenze di un mercato in espansione. Ma l’attuale finanziamento al settore è sporadico e insufficiente a soddisfare una domanda crescente. Il Direttore Esecutivo di ECG, Mike Sturgeon ha dichiarato: “Nonostante la crescente fiducia nei volumi futuri, i margini sempre più serrati e i contratti siglati a breve termine indicano che il settore non sta ancora investendo in capacità addizionali. Peggio ancora, in molti
ambiti le flotte che trasportano auto (per mare, su gomma o rotaia) continuano a invecchiare, e questo nonostante l’abbondanza di capacità produttiva esistente presso i costruttori di rimorchi e di camion”. I leader del settore nella produzione di rimorchi, che hanno visto la loro attività crollare fino a una misura del 90% in fase post-crisi, stimano che il parco di flotte trasporta-auto europee si sia assotigliato da 19.000 a 16.500 unità a partire dalla metà del 2008. Nel frattempo l’età media dei rimorchi è aumentata drasticamente da 3,6 anni nel 2008 fino alla media attuale di 7,5 anni. Tali difficoltà sono ulteriormente aggravate da una carenza di autisti di camion. E mentre si avvicina la fine del terzo trimestre, si ha l’impressione che i problemi di capacità siano destinati non solo a continuare, ma persino a peggiorare nel prossimo futuro.
Messico, la Corea del Nord vuole nave sequestrata perchè bene storico:fu visitata dai membri della famiglia di Kim Jong Un Tuxpan (Messico), 17 settembre 2015 – La Corea del Nord prevede di inviare un equipaggio per recuperare una nave da caricoancora sotto sequestro dalle autorità messicane da più di un anno dopo essersi arenata su una barriera corallina: la nave – fanno sapere i nord coreani – è un luogo di importanza storica perché fu visitata dai membri del regime e dalla famiglia di Kim Jong Un. La nave da carico ”Mu Du Bong” di 6.700 tonnellate di stazza si areno’ a nove miglia (14,5 chilometri) a nord est della città portuale di Tuxpan, nello stato messicano di Veracruz, dopo essersi fermata a Cuba nel mese di luglio del 2014, con 33 membri di equipaggio a bordo. Tutto l’equipaggio è stato rimpatriato un anno più tardi, ma il Messico ha mantenuto la custodia della ”Mu Du Bong” citando sanzioni delle Nazioni Unite che afferma che il cargo appartiene a una societa’ di navigazione nella lista nera. I nuovi membri dell’equipaggio verranno spediti su ordine delle autorità nordcoreane per “recuperare il Mu Du Bong a tutti i costi”, ha detto una fonte attendibile con sede in Cina, ag-
giungendo che il gruppo comprende il minimo indispensabile del personale necessario per pilotare e riportare la nave in patria. “I membri dell’equipaggio ‘KAMIKAZE’ di recente selezionati, sono in attesa dei visti messicani, che una volta ricevuti, ”l’equipaggio sarà in cammino”, ha riferito la fonte. Sempre secondo la fonte, il Ministero della Corea del Nord del Territorio e del Settore Trasporti, che ha chiesto i visti per conto del nuovo equipaggio, ha “una ragione chiave” per
Continua a pag. 2 ☛