www.informatorenavale.it
napoli
livorno
Ginevra
Una cena “Reale” per la Naples shipping Week II Edizione
Il 2015 è l’anno dei record per Livorno.Il porto torna ai livelli pre-crisi
Msc crociere conferma opzioni per 2 ulteriori navi
pag. 5
pag. 4 ANNO 54° — N° 2 — Febbraio 2016
Grimaldi Lines, al BIT 2016 tutte le novità della prossima stagione Milano, 11 febbraio 2016 – Grimaldi Lines sbarca a BIT 2016 con importanti novità per la prossima stagione. È stato infatti inaugurato lunedì 11 gennaio il collegamento marittimo LivornoOlbia, con partenze giornaliere (eccetto la domenica) tutto l’anno in entrambe le direzioni. La nuova linea va a potenziare in maniera significativa l’offerta della Compagnia sulla destinazione Sardegna: si affianca infatti al preesistente collegamento Civitavecchia-Porto Torres, che dal 2016 opera tutto l’anno, con due partenze alla settimana in inverno e frequenza giornaliera in alta stagione. “BIT 2016 è il palcoscenico ideale per presentare ufficialmente, sia al trade che al consumatore finale, il potenziamento delle linee verso la destinazione Sardegna – ha dichiarato Francesca Marino, Passenger Department Manager di Grimaldi Lines – Il nuovo collegamento LivornoOlbia, preceduto a fine settembre 2015 dall’apertura della linea Livorno-Palermo, è soprattutto una risposta alle esigenze del bacino d’utenza Nord e Centro Italia, che richiede sempre più collegamenti veloci e agevoli verso le isole maggiori. Questo piano di espansione è supportato da una politica tariffaria molto variegata, con offerte e promozioni in ogni periodo dell’anno”. Dal punto di vista delle tariffe, Grimaldi Lines ha
aperto il 2016 con due promozioni speciali: la #PROMO30 che garantisce uno sconto del 30% anche sui biglietti di sola andata per Spagna, Grecia, Sardegna e Sicilia e i 100.000 RITORNI GRATIS in passaggio ponte dalla Sardegna al continente, per biglietti andata e ritorno. Tornano inoltre la “Superfamily & friends” per famiglie e gruppi di amici, e la “Superbonus” per il trasporto gratuito di auto o moto al seguito, entrambe valide sulle linee Spagna e Sardegna, oltre allo sconto del 20% sul biglietto di ritorno per le destinazioni Grecia, Tunisia e Marocco e alla riduzione bambini su tutte le linee. Infine, grazie alla partnership con Findomestic, entro il 31 dicembre 2016, sarà possibile acquistare i biglietti in 5 o 10 rate a tasso zero. Sul fronte delle convenzioni, è stato recentemente rinnovato per tre anni l’accordo con il Consorzio STS – Sardegna Turismo & Servizi: tutti coloro che soggiorneranno presso una struttura dell’isola aderente al Consorzio potranno usufruire del 15% di sconto (in bassa stagione) e del 10% di sconto (in media e alta stagione) sui collegamenti di Grimaldi Lines. Infine, grazie alla partnership con Europ Assistance, i passeggeri potranno annullare il proprio viaggio senza alcun giustificativo e con una semplice autocertificazione. Tra le partnership più significative recentemente siglate da Gri-
di nuova generazione
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
Con la nuova linea Livorno-Olbia Grimaldi Lines potenzia la destinazione Sardegna. La Compagnia propone una politica tariffaria variegata e forti promozioni maldi Lines, c’è il Protocollo d’Intesa triennale con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per il progetto Grimaldi Educa, che conferma l’impegno della Compagnia per la formazione dei giovani. Il progetto Grimaldi Educa propone infatti percorsi formativi e culturali dedicati agli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado, con l’obiettivo di favorire l’orientamento professionale e una proficua alternanza scuola/lavoro. In termini di prodotto Grimaldi Lines prosegue con l’offerta di eventi a tema. I viaggi di 4 giorni sulla rotta Civitavecchia-Barcellona sono già da qualche anno uno dei plus della Compagnia: per il 2016 tra gli eventi in calendario tornano Una Nave di Libri per Barcellona (20-24 aprile), Un Mare di Birra (25-28 giugno) e Grimaldi Dance Fit Cruise (16-19 luglio). Per quanto riguarda invece le proposte in formula nave+hotel, anche nel 2016 Grimaldi Lines Tour Operator offre soggiorni nelle più belle località di Sardegna, Spagna e Grecia per qualsiasi tipologia di clientela, tutti prenotabili anche online all’indirizzo www.grimaldi-touroperator.com. Il Tour Operator punta infine sull’organizzazione di viaggi di istruzione, pensati per le esigenze degli studenti.
pag. 7
€
Una copia ia
0,51 — iSSn0393/9952
Precisazioni di Emanuele Grimaldi, Presidente GRIMALDI EUROMED S.P.A. sulle affermazioni di Vincenzo Onorato Napoli, 4 febbraio 2016 – In seguito ad alcuni recenti articoli apparsi sulla stampa relativi alle esternazioni di Vincenzo Onorato, sono costretto a precisare quanto segue: Le navi della Grimaldi in servizio esclusivo di cabotaggio, ovvero la m/n ro/ro-pax Europalink in servizio sulla linea Livorno-Palermo, la m/n ro/ropax Zeus Palace in servizio sulla linea Livorno-Olbia, le m/n ro/ro Eurocargo Alexandria ed Eurocargo Savona in servizio sulle linee merci Genova-Cagliari, Livorno-Cagliari, Palermo-Cagliari, Genova-Palermo e Livorno-Palermo, linee operanti in concorrenza con Moby-CIN, imbarcano solo ed esclusivamente equipaggi italiani. Anche le m/n ro/ro-pax Cruise Europa, Cruise Olympia, Euroferry Egnazia ed Euroferry Olympia operanti sulle linee adriatiche internazionali Italia-Grecia hanno personale completamente comunitario, italiano e greco, inquadrato con contratto collettivo nazionale italiano. Per i servizi internazionali tra l’Italia e la Spagna, i cui viaggi hanno prevalentemente origine e destino in Spagna con alcuni scali in Sardegna (Porto Torres) caricando il 90% delle merci e il 70% dei passeggeri destinati al mercato spagnolo, la Grimaldi, in perfetto accordo con le normative internazionali, comunitarie ed italiane imbarca una parte dell’equipaggio di lingua spagnola per rispondere ad esigenze di sicurezza oltre ad offrire un miglior servizio alla clientela spagnola. A tal proposito, per compensare la presunta riduzione di occupazione, i sindacati hanno richiesto all’armatore Grimaldi di imbarcare un numero equivalente di marittimi italiani in più sulle navi impiegate su rotte internazionali. Grimaldi ha stretto un rilevante accordo in tal senso per cui a fronte di circa un centinaio di marittimi di lingua spagnola imbarcati a bordo delle cruise, sono stati imbarcati circa 1.000 ma-
rittimi italiani in più del minimo previsto dalla normativa sulle navi che svolgono servizi internazionali. Grimaldi ritiene di poter incrementare ulteriormente l’occupazione degli italiani grazie alle rotte che ha inaugurato e che aprirà per la Sardegna e alle 10 nuove navi in costruzione. In conclusione, sulle tratte in concorrenza tra Grimaldi e Moby-CIN, la Grimaldi imbarca equipaggi italiani. L’unico vero problema che altera la concorrenza tra i due è rappresentato dai contributi di circa 72 mln di euro che CIN riceve dallo Stato italiano. Le recenti esternazioni di Vincenzo Onorato hanno lo scopo di distogliere l’attenzione pubblica e dei media da altre gravi vicende personali che lo riguardano, specialmente le accuse di concorrenza sleale e abuso di posizione dominante. Purtroppo notiamo che i numeri forniti dal sig. Onorato sulle sue navi, sui suoi equipaggi, sulle nostre navi e sui nostri equipaggi e sulle paghe dei marittimi sono il frutto della sua fervida immaginazione e non rispondono alla realtà. Emanuele Grimaldi Presidente Grimaldi Euromed S.p.A.
Lotta alla tratta ad Izmir: scoperte decine di fabbriche per canotti ai migranti Izmir (Turchia), 9 febbraio 2016 – Squadre anticrimini di Izmir del dipartimento di polizia anti-contrabbando, hanno scoperto lungo la costa turca del porto che, decine di piccole fabbriche forniscono gommoni a gruppi di delinquenti che operano ai margini del business della migrazione clandestina via mare con i paesi europei, per la realizzazione di battelli pneumatici realizzatiin loco,creando centinaia di posti di lavoro.Con queste proporzioni,difficile da estirpare,perche’ rappresenta una fonte di facile guadagno per tutta la filiera delle persone coinvolte: i boss che hanno suddiviso l’area di competenza, la manovalanza di camionisti e di piloti alla guida dei gommoni. Un lavoro ”infinito” visto le proporzioni del flusso di coloro che scappano dalla guerra e di quelli che vogliono trovare fortuna altrove. Senza dimenticare le possibilita’ di infiltrazioni terrotistiche. La polizia anti-contrabbando ha scoperto nei distretti di Bornova e Menemen capannoni
adibiti alla produzione di gommoni. Smirne Port Authority ed i suoi ispettori, hanno sequestrato 49 gommoni. Gli imprenditori luogo ” costruiscono senza licenza” per cui sono stati applicate anche oneri amministrativi di penalità.
Pag. 2
ANNO 54° - N°2 - FEBBRAIO 2016
I container per essere imbarcati sulle navi devono avere un peso ”certificato”, dal 1°luglio 2016 Felixstowe, 13 febbraio 2016 – Il porto del Regno Unito ha confermato che offrira’ un servizio di peso del contenitore per garantire ai caricatori il rispetto delle norme SOLAS modificate, che entreranno in vigore il 1° luglio prossimo. Commentando il nuovo servizio, il CEO del porto di Felixstowe Stephen Abraham, ha dichiarato: “Abbiamo incontrato molti clienti e dalle loro feedback è chiaro che c’è ancora un sacco di incertezza tra gli esportatori circa le nuove regole.” Tutti i dettagli del nuovo servizio verrà fornito in tempo per la conformità”, ha aggiunto. Secondo la modifica SOLAS (salvaguardia della vita umana in mare) le norme che entreranno in vigore il 1 ° luglio 2016, proprio dietro l’angolo, obbliga a tutti gli operatori della catena del trasporto che devono dare a tutti i contenitori oceanici la massa lorda verificato (VGM) per diventare ammissibili ad essere caricati sulla nave. I pesi eccedenti dei contenitori trasportati sono risultati essere la fonte di collasso e minaccia alla stabilità delle navi. L’emendamento SOLAS permette due modi per ottenere un VGM: pesatura del contenitore confezionato utilizzando attrezzature di peso calibrato e certificato; o la somma del peso di tutti i pacchetti, tra pallet e pagliolo, aggiungendo anche la massa della tara del contenitore, per ottenere un peso totale certificato Il 1° luglio le norme diventeranno efficaci: c’è tensione tra i caricatori per i nuovi regolamenti che potrebbero causare gravi per-
l’inForMaTore navale di napoli Giornale Marittimo È un periodico edito dalla EDI.MAR. sas di Gennaro scotto Pagliara Direttore Responsabile Gennaro SCoTTo paGliara condirettore: Silvio SCoTTo paGliara Sede: stazione Marittima (Porto), 80133 Napoli Direzione, redazione e pubblicità: calata Vitt. Veneto (ex manufatto UsO) Tel. e Fax: 081-203633 e-mail: gescotto@tin.it Registrazione presso il Tribunale di Napoli n° 1716 del 18/7/1964. Registro Nazionale della stampa n° 9504 Spedizione in abbonamento postale
impaginazione e grafica eDiMar sas. Stampa: Stampaprint AssOcIATO ALL’UsPI UNIONE sTAMPA PERIODIcA ITALIANA Pubblicazione iscritta al centro Nazionale IsDs (International serials Data system) del consiglio Nazionale Ricerche con il numero di codice IssN 0393-9952. Registro degli Operatori di comunicazione (ROc) n° 5707
turbazioni al supply-chain. Tensione o nessuna tensione, il compito di pesare i contenitori presso i terminali di un ‘incubo’ o nessun incubo, le norme entreranno in vigore, rendendo il mittente responsabile della conformità del peso in base alle nuove regole. Senza opzioni aperte, i porti devono prepararsi per la pesatura obbligatoria dei contenitori. Ad un Chartered Institute of Logistica e trasporti (CILT) seminario sul tema, della scorsa settimana a Londra, ha ospitato l’ avvocato Holman Fenwick Willan, un rappresentante del Tilbury Terminal Container di Londra ha detto che prevede di offrire il contenitore già pesato, ma sarebbe come imporre una tassa per il servizio sul vettore che, a sua volta, potrebbe rivalersi del servizio dal mittente – la cui responsabilità legale andrà in vigore dal 1° luglio in poi per fornire il certificato ” VGM”. Nel frattempo, il rumore del ticchettìo dell’orologio sull’ obbligatorieta’ della pesatura dei contenitori, sta diventando sempre più forte.
Responsabile del trattamento dei dati personali (D.Lgs.196/2003) Gennaro Scotto pagliara Direttore dell’Informatore Navale di Napoli
ANNO 54째 - N째2 - FEBBRAIO 2016
Pag. 3
Pag. 4
ANNO 54° - N°2 - FEBBRAIO 2016
Una cena “Reale” per la Naples Shipping Week II Edizione Napoli, 1 febbraio 2016 – Sarà Palazzo Reale, luogo simbolo di Napoli, ad accogliere venerdì 1 luglio 2016, la grande CENA MEDITERRANEA, evento di punta della II edizione della NAPLES SHIPPING WEEK, la settimana interamente dedicata alla cultura e all’economia del mare che dal 27 giugno al 2 luglio si svolgerà nel capoluogo campano. Una cena dedicata alla fantasia culinaria napoletana e mediterranea, cui si alterneranno visite guidate e momenti di intrattenimento, per ribadire il ruolo chiave dell’Italia e di Napoli nello sviluppo del cluster e del commercio marittimo del mare nostrum. “Napoli, sin dal Regno delle Due Sicilie, vanta un ruolo guida nel panorama dello shipping e ancora oggi l’economia marittima è la prima industria della città– sottolinea Umberto Masucci, Presidente Propeller Port of Naples. La Naples Shipping Week conferma la vocazione marinara di Napoli e siamo orgogliosi di concludere la settimana proprio a Palazzo Reale simbolo indiscusso della storia, della cultura e dell’arte partenopee”. Un palcoscenico suggestivo e prestigioso ospiterà questo importante momento di networking, riservato alla community dello shipping nazionale e internazionale ed evento clou di una manifestazione che coinvolgerà l’intera città con conferenze e incontri dedicati allo shipping, alla logistica e all’innovazione tecnologica in campo marittimo e con visite ed eventi culturali aperti alla cittadinanza. La Cena sarà infatti anticipata da un fitto palinsesto di eventi che si svilupperà nel seguente modo: - Da lunedì 27 a mercoledì 29 giugno HOSTED & SPECIAL EVENTS che avranno luogo in diverse location cittadine e promossi da Università, Enti di Ricerca, Aziende e Associazioni. - Mercoledì 29 e giovedì 30 giugno MED SECURITY SUMMIT (Conferenza Internazionale sulla sicurezza portuale e marittima) - Giovedì 30 giugno e venerdì 1 luglio
PORT&SHIPPINGTECH – Main conference ed Expo (case history internazionali e prestigiosi interventi istituzionali) - Venerdì (sera) 1 luglio LA CENA MEDITERRANEA organizzata da The Propeller Club Port of Naples - Sabato 2 luglio Ulteriori iniziative di networking (visita alle isole del Golfo) e divulgative (Shipping Open Day). Sede di alta rappresentanza del potere reale, il PALAZZO REALE DI NAPOLI fu fondato ai primi del 1600 quando i Viceré spagnoli di Napoli ebbero l’esigenza di costruire una residenza spaziosa e confortevole, diversa dai castelli fortificati nei quali avevano vissuto fino ad allora i Re angioini e aragonesi. Rinnovato ed
ampliato da Carlo III di Borbone, il “nuovo re” di cui quest’anno si celebra il tricentenario della nascita, per adeguarlo alle esigenze di una corte europea, Il Palazzo Reale di Napoli, è stato per secoli la sede del potere monarchico a Napoli e nell’Italia Meridionale. La NAPLES SHIPPING WEEK è organizzata da ClickutilityTeam e dal Propeller Club Port of Naples ed gemellata con la Genoa Shipping Week. La scorsa edizione (giugno 2014) ha visto la presenza di oltre 3000 ospiti provenienti da 50 nazioni per partecipare ai 42 eventi a calendario. www.nsweek.com PROPELLER CLUB PORT OF NAPLES promuove l’incontro e le relazioni tra per-
sone che gravitano nei trasporti marittimi, terrestri, aerei; favorisce la formazione e l’aggiornamento tecnico, culturale tra tutti gli appartenenti alle categorie economiche e professionali legate alle attività marittime e dei trasporti internazionali e nazionali; aderisce all’associazione italiana dei Propeller Clubs. CLICKUTILITYTEAM è leader in Italia nell’ideazione e realizzazione di eventi B2B per i settori della mobilità sostenibile, logistica, energia, ambiente e high tech. Le sue competenze si sono evolute e consolidate nel tempo. Clickutility Team è oggi riconosciuta tra i più innovativi e originali organizzatori di conference&expo.
Gunvor acquisisce la Raffineria del porto di Rotterdam dalla Kuwait Rotterdam, 2 febbraio 2016 – Gunvor Group ha completato l’acquisizione della raffineria Kuwait Petroleum Europoort a Rotterdam, Paesi Bassi, dalla Kuwait Petroleum International, permettendo alla raffineria di continuare ad operare in linea con le strategie di integrazione e ottimizzazione della Gunvor. “Siamo lieti di dare il benvenuto alla struttura di Rotterdam nel Gruppo”, ha detto Gia Mai, Gunvor Chief Investment Officer. “La raffineria di Rotterdam migliorerà le operazioni di raffinazione gia’ esistenti della Gunvor, in particolare attraverso sinergie con la nostra struttura di Anversa, integrandola con le nostre attività commerciali globali.” Con il trasferimento della proprietà,la Kuwait
Petroleum Europoort sarà ora chiamata Gunvor Petrolio Rotterdam e sarà integrata nella rete esistente della raffinazione europea della Gunvor, che comprende le raffinerie di Anversa, in Belgio e Ingolstadt, Germania, entrambe interamente controllate dal Gruppo dal 2012. Gunvor è uno dei prodotti di base indipendenti e leader a livello mondiale di trading e con l’acquisizione dello stabilimento di Rotterdam è ora responsabile di più di 1.000 posti di lavoro nell’ambito della raffinazione in Europa e quasi 300.000 barili al giorno di capacità di raffinazione installata. Gunvor è nata nel 2000 ad opera di uno svedese.La sede principale è Ginevra e fattura 88 miliardi di dollari l’anno.
Teheran: Persia Khodro Company da pubblico a privato nel 2012, gestisce la vendita e post-vendita BMW La Persia Khodro Company ha servito il commerciale edè stato fornitore di BMW in Iran dal 2004 ed è stata privatizzata nell 2012. Ai vertici della casa automobilistica bavarese ha offerto e vinto gli standard di qualità e di gestione ed ha lanciato il sistema di servizi on-the-spot, tutti alla pari con gli standard globali di BMW. Teheran (Iran), 13 febbraio 2016 /AkhbarRasmi.com/ (Persia Khodro Company) – La società “Persia Khodro” ha iniziato ufficialmente la sua attività nel 2004 e da allora ha operato servito come il commerciale e il fornitore della BMW in Iran. Incontrovertibilmente, attività della “Persia KHODRO” negli ultimi tre anni le operazioni della società è stata particolarmente impegnativa rispetto agli anni precedenti. Tre anni fa, la Persia Khodro è stata privatizzata, portando a rivedere i cambiamenti in diverse settori della società, come le vendite e post-venditadei reparti,la rete dei concessionari, lo sviluppo dei servizi, gli eventi di lusso, incontri con BMW e moltissime altre attività, cose che non era mai successo prima. Attualmente, la ”Persia Khodro” importa prodotti BMW basati sulle leggi di importazione e mira ad aumentare il numero dei suoi punti vendita e centri di assistenza in tutto il paese per garantire una migliore qualita’ al cliente. La “Persia KHODRO” ha attivato un servizio di pubbliche relazioni, è servito a migliorare i servizi offerti ai proprietari di BMW. I proprietari di auto di lusso e di alta qualità come la BMW si aspettano servizi post-vendita di alta qualità. Di conseguenza, l’azienda cerca di aumentare il numero dei propri rivenditori attraverso l’Iran e offrire servizi che sono unici in Iran. L’azienda cerca di soddisfare le richieste dei proprietari di BMW tempestivamente e mantenere i suoi standard al più alto livello internazionale. ” Sulla base della cultura BMW, l’azienda non si limita a vendere le auto, ma infonde un senso distinzione del lusso e comfort alla sua clientela. Come nella recente cerimonia, che testimonia il 40 ° anniversario della nascita della Serie 3 della BMW. L’evento si è tenuto presso la sede della ”Persia Khodro” il 28 agosto 2015. La cerimonia, che ha coinciso con una mostra di auto d’epoca, ha riunito più di 400 proprietari di BMW in Iran. Tra gli altri eventi più recenti si deve registrare un raduno di auto d’epoca da Teheran a Kelardasht, cittadina turistica nel nord dell’Iran, e la presentazione della BMW Serie 2 in Iran in una cerimonia privata alla presenza di proprietari di BMW. ”Persia Khodro” aveva lanciato anche 4 modelli familiari della serie X4 nelle fasi iniziali della privatizzazione nel 2014 con un evento di lusso memorabile sia per i clienti fedeli della società negli anni passati. Dopo la privatizzazione della ”Persia Khodro”, l’azienda ha migliorato i suoi servizi raddoppiando gli sforzi per mantenere soddisfatti la propria clientela. Infatti, l’azienda offre l’assistenza stradale e servizi di telefonia mobile nel corso delle 24 ore al giorno e sette giorni su sette, per i soli proprietari di BMW. I servizi comprendono la riparazione, offrendo servizi veloci, ed educare i proprietari sulle varie opzioni di un’auto, il traino della vettura da e per i servizi post-vendita gratuitamente e in esecuzione ai controlli tecnici sulle automobili. Tutto questo fa parte dei nuovi servizi offerti alla clientela. La società ha anche aperto tre nuovi concessionarie che offrono servizi di telefonia mobile libere, ha destinato un veicolo all’ assistenza stradale, che offre servizi di telefonia mobile, e presta servizi check-up invernale. “Prsia Khodro” è orgogliosa di aver ricevuto il certificato S5 per l’offerta dei servizi ai clienti distinti. Essa ha anche ricevuto il 9001 (sistema di gestione della qualità) ISO, 10002 (sistema di gestione di serie sulla gestione dei reclami) e 10004 (sistema di gestione di serie sulla soddisfazione del cliente), rendendo l’azienda uno dei principali importatori di auto in Iran. La società è stata in grado di ottenere risultati eccezionali nella soddisfazione del cliente nella vendita ed è stata premiata e la numero 1 in Iran per il controllo di qualità standard (ISQI) per un periodo compreso tra aprile e settembre del 2015. La società attualmente gestisce uffici di vendita in altre città: Amol, Uroomyieh, Tabriz, Karaj, Mashhad, Shiraz, Yazd, Rasht e Isfahan, ed i servizi post-vendita della ”Persia Khodro”che attualmente gestisce i centri di servizio a Teheran, Shiraz e Kerman. e cerca di stabilire più concessionarie che offrono servizi di post-vendita in tutta la nazione. Un centro di servizio di BMW sarà presto aperto nella città nord-occidentale di Tabriz. Inoltre, i proprietari di BMW in Iran possono acquistare parti ed accessori di parti BMW presso la sede della società o da BMW parti originali della società all’indirizzo Bazaar di Teheran con la garanzia “Persia Khodro”.
ANNO 54° - N°2 - FEBBRAIO 2016
Pag.5
Napoli: Nave cinese bloccata in porto. Tornano a casa i 19 marittimi cinesi imbarcati da 12 mesi senza sosta Napoli, 6 febbraio 2016 – Questo giorno sarà una data da ricordare per i 19 marittimi cinesi imbarcati sulla nave ”Ocean Harvest”. Sono terminate, infatti, questa mattina le operazioni di sbarco dei marittimi che erano imbarcati da oltre 12 mesi a bordo della nave portarinfuse cinese e che nella giornata di ieri era stata fermata nel porto di Napoli. Gli ispettori del Nucleo Psc (Port State Control) guidati dal Capitano di Fregata Gennaro FUSCO, hanno assistito a tutte le fasi del rimpatrio dei marittimi, dall’ottenimento degli agognati visti presso la locale Polizia di Frontiera fino al saluto finale quando a bordo dei Van messi a disposizione dall’armatore si sono recati in aeroporto, con destinazione finale CASA.La nave dopo aver sostituto la maggior parte dell’equipaggio e dopo essere stata sottoposta ai controlli degli ispettori Psc (Port State Control) e del registro di classifica americano ABS, ha ottenuto il permesso di ripartire.
Il 2015 è l’anno dei record per Livorno. Il porto torna ai livelli pre-crisi Livorno, 8 febbraio 2016 – Quasi 33 milioni di tonnellate di merce e un nuovo massimo storico nella movimentazione dei contenitori. Il 2015 si chiude alla grande per il porto di Livorno, che sui container torna ai livelli pre-crisi, raggiungendo quota 780.874 Teu e superando così il record dei 778.864 Teus movimentati nel 2008. A sorridere allo scalo labronico tutti i principali comparti: crescono i rotabili (+3,6%) e i forestali (+24,9%), crescono anche le auto nuove (+22,4%), le crociere (+11,4%), i traghetti (+4,5%) e le rinfuse liquide (+ 14,3%), unico dato negativo il -1,2% delle rinfuse solide, dovuto unicamente alla crisi che sta attraversando la società Grandi Molini. «La performance senza precedenti registrata nel traffico dei container e i risultati positivi in tutte le altre principali tipologie di traffico confermano il trend di crescita del porto – è il commento a caldo del commissario Gallanti -: gli armatori ci stanno dando fiducia e stanno premiando la capacità dello scalo di rispondere alle esigenze attuali del mercato con il costante miglioramento delle infrastrutture e dei servizi esistenti, fornendo contemporaneamente prospettive di ampia portata, quali la Piattaforma Europa».
di rotabili (+4,2%) e 7,1 mln di tonnellate di merci alla rinfusa (+6,9%). L’imbarco Sono invece state imbarcate dalle banchine livornesi 13.484.872 mln di tonnellate di merce, di cui 4,6 mln di tonnellate di merci in contenitori (+36,3%); 368 mila tonnellate di merci in colli (+29,2%); 5,8 mln di tonnellate di rotabili (+6,5%) e 2,6 mln di tonnellate di merci alla rinfusa (+32,8%). I contenitori Il traffico contenitori del porto si è attestato a 780.874 TEUs segnando una crescita del +35,2% rispetto ai 577.471 Teus del 2014. Il risultato raggiunto è maturato anche grazie ad un elevato volume di traffico in transhipment, che rappresenta il 25% del totale. I rotabili Buoni i risultati raggiunti dal porto di Livorno per il traffico di mezzi commerciali. Con una movimentazione complessiva di 341.297 unità il settore è risultato in crescita del 3,6% rispetto a quanto registrato l’anno precedente (+11.911 mezzi commerciali). Al risultato ha contribuito soprattutto la movimentazione dei mezzi commerciali in imbarco (177.445 pezzi contro i 167.897 del 2014). In sbarco la crescita è stata minore: 2 mila 500 veicoli in più rispetto al 2014.
una movimentazione complessiva di oltre 475 mila veicoli, quasi 100 mila in più rispetto alle 388 mila unità del 2014. Le crociere In positivo è risultato anche il traffico crocieristico. I crocieristi sono ammontati complessivamente a 697.995 unità (+11,4% sul 2014) mentre le toccate nave sono state 369, 28 in più rispetto allo scorso anno (+8,2 in valori percentuali). I passeggeri Buon andamento anche per il settore passeggeri dove i traghetti hanno segnato un +4,5%, con 1.962.799 unità. Le rinfuse liquide Per il traffico delle rinfuse liquide il 2015 si è concluso con i valori dei volumi in aumento dell’14,3% rispetto ai risultati conseguiti nello stesso periodo del 2014. La movimentazione complessiva del settore è ammontata a 8.975.429 tonnellate, con una variazione percentuale positiva sia in imbarco (+29,4%) che in sbarco (+9,7%).
Le rinfuse solide Dati di traffico negativi sono stati registrati invece per il comparto delle rinfuse solide, che ha subito un decremento dell’1,2%, Il traffico complessivo dovuto al calo registrato in sbarco (-15,7%). Su 32.712.473 tonnellate di merce compL’imbarco ha invece raggiunto le 230 mila lessivamente movimentate nel 2015, tonnellate con un incremento del 83,9%. 9.822.751 tonnellate sono rappresentate «Questi numeri, – ha commentato il segreIl balzo dei forestali dalle merci alla rinfusa (+12,8%) e I prodotti forestali risultano essere una delle tario generale Massimo Provinciali nella 22.889.722 tonnellate dalle merci varie punte di diamante dello scalo labronico: gra- veste di Presidente di ALP (fornitore di la(+16,6%), ovvero: 8.896.191 tonnellate di voro temporaneo ex articolo 17 della legge merci in contenitori (+32,9%); 2.620.449 ton- zie ad una crescita dei volumi in sbarco del 20,7% ed alla quasi triplicazione di quelli in n.84 del 1994), – , hanno peraltro connellate di merce in break bulk (+22,5%), e imbarco (+ 190,7%), sono aumentati nel loro tribuito, sul fronte del lavoro, al recupero 11.373.082 tonn. di rotabili (+5,4% ), pari a della situazione di ALP, che nel 2015 è pascomplesso del 24,9%. In totale sono stati 4.228.032 metri lineari (+3,2%). movimentate 1.745.219 tonnellate tra cellu- sata da una condizione pre-fallimentare con poco più di 200 turni/mese di gennaio ai losa, rotoli di carta kraft e legname. Lo sbarco quasi 1.300 turni di dicembre, grazie anche Nel 2015 sono stata sbarcate 19,2 mln di agli interventi posti in essere dall’Autorità Le Auto nuove tonnellate di prodotti, di cui 4,2 mln di portuale per una regolazione del lavoro in merci in container (+29,3%); 2,2 mln tonn. di Significativo balzo anche per il comparto porto più solida e legittima». merci in colli (+21,5%), 5,5 mln di tonnellate delle auto nuove, cresciuto del 22,4% con
Idra Porto s.r.l. Servizio idrico Piazzale Pisacane
80133 Napoli - Porto Tel. 081.201376 • Fax 081.5630364 e-mail: idraporto@pec.it Rifornimento:
335-7550624 335-7550680
Emergenza:
335-7550682 335-7550478
Il porto di Galveston avrà da aprile un terminal per auto BMW e Mini
Da sinistra: Albert Shannon (Galveston Camera di Commercio), Jeff Sjostrom (Presidente Galveston Partnership di Sviluppo Economico), Richard DeVries (Consiglio di Trustee membro, Porto di Galveston), Craig Westbrook (Vice Presidente, BMW Nord America), John Felitto (Presidente , Wallenius Wilhelmsen Logistics Services veicoli per l’ America),per festeggiare l’inizio dei lavori il 21 aprile 2015.
Galveston (Usa), 10 Febbraio 2016 - Un impianto di ” trattamento” di BMW nel porto di Galveston nel Texas si aprirà nel mese di aprile 2016 di BMW ed avrà la capacità di gestire 2.000 auto al giorno con l’obiettivo di elaborare 32.000 vetture all’anno, WWL ha dichiarato in un suo comunicato stampa. La struttura, che comprende più di 44.000 piedi quadrati (4.100 metri quadrati) di spazio per l’elabotazione, copre 20 acri (otto ettari) di terreno,e sarà dedicata alla assistenza delleautovetture importate da BMW e Mini dall’Europa per renderle pronte per la distribuzione ai rivenditori della casa automobilistica per la rete in Texas, Oklahoma, Louisiana e Arkansas. Circa 32 dipendenti WWL e una manciata di personale della BMW Nord America lavoreranno presso il sito, che fornisce servizi di lavaggio, controlli di qualità del veicolo e accessori. “Consegna rapida ai nostri clienti e rivenditori è un elemento chiave per dare ai clienti un servizio eccezionale”, dice Craig Westbrook, vice presidente post-vendita della BMW Nord America. “Una volta a regime, il nuovo porto di Galveston Centro di distribuzione di veicoli ci permetterà di ricevere, preparare e consegnare i veicoli per la regione meridionale ancora più velocemente rispetto a prima.” Il sito è nelle fasi finali di costruzione ed è prevista l’apertura nel mese di aprile 2016
Nave da crociera “Anthem of The Seas” incappa in un uragano. Cambia rotta. I pax invitati a stare in cabina Port Canaveral (Usa), 8 febbraio 2016 – “Anthem of The Seas” un gigante di 167mila tonnellate di stazza con una capacita’ d’imbarco di 4.180 ospiti a bordo e’ incappata in una tempesta al largo della costa del sud-est in ritardo il 7 febbraio 2016: i mobili venivano rovesciati nelle sale pubbliche o venivano danneggiati, sono cadute parti del soffitto, mentre la nave rullava. Questo ha spinto il comandante a cambiare rotta, e ai passeggeri di essere confinati nelle loro stanze. La nave aveva lasciato New York per una crociera di una settimana alle Bahamas per il 6 febbraio ma ha incontrato cattivo tempo,allungando di un giorno in più durante il suo transito verso Port Canaveral. La nave ha cambiato rotta come misura precauzionale fino a quando il tempo non fosse migliorato. La nave e’ ripartita da Port Canaveral oggi 8 febbraio intorno a mezzogiorno.
Pag. 6
ANNO 54° - N°2 - FEBBRAIO 2016
Delegazione istituzionale di parlamentari regionali del PD visita la Capitaneria di Porto di Torre del Greco
Torre del Greco, 4 febbraio 2016 - I consiglieri regionali di maggioranza del PD Loredana RAIA (SESTA COMMISSIONE – Istruzione e Cultura, Ricerca scientifica, Politiche sociali), Mario CASILLO (QUARTA COMMISSIONE Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti) ed Enza AMATO (SETTIMA COMMISSIONE – Ambiente, Energia, Protezione Civile) accompagnati dai dirigenti dei circoli di Ercolano e Torre del Greco hanno fatto visita alla Capitaneria di porto di Torre del Greco diretta dal Comandante Rosario MEO . “Ci siamo recati in visita istituzionale alla Capitaneria di Porto di Torre del Greco dove abbiamo potuto incontrare il Comandante Rosario Meo e tutti i suoi uomini. Desideriamo al riguardo esprimere il nostro più sincero plauso e ringraziamento per lo straordinario ed encomiabile lavoro che questa Capitaneria sta
svolgendo in maniera incessante e senza soste su diversi e delicati fronti a favore di territori e collettività ed in particolare sul delicato tema del controllo degli scarichi abusivi e della lotta al rilascio incontrollato di rifiuti solidi a mare e sulla costa. Col Comandante Meo abbiamo discusso di come poter contribuire al rilancio per i nostri territori di una vera e propria ‘economia del mare, che da sempre ha costituito e a tutt’oggi ancora costituisce fonte di sostegno e volano economico/occupa- zionale dei territori ” Lo evidenziano i parlamentari regionali – “Il Comandante Meo ha illustrato – proseguono gli stessi – gli esiti della complessa e strutturata attività di monitoraggio e controllo ambientale delle coste e che ha interessato anche l’intera rete di depurazione insistente lungo tutta la fascia costiera del “Miglio d’Oro”, condotta dalla Capitaneria di
porto di Torre del Greco, in stretto coordinamento con le varie Procure della Repubblica, che ha portato all’individuazione nel solo 2015 di oltre duecento fattispecie illecite e criticità ambientali di varia natura per oltre 1 milione di euro di sanzioni comminate. A conforto di questo meritorio ed incessante opera di preservazione del patrimonio ecosistemico costiero a tutt’oggi ancora in corso e che ha consentito di porre un decisivo freno al diffondersi di pratiche e dinamiche ecocrimanali incidenti in maniera sistemica sul delicato equilibrio del litorale vesuviano, plaudiamo all’iniziativa promossa dalla Capitaneria in coordinamento con la Direzione marittima di Napoli che ha altresì portato alla recente istituzione dell’ Osservatorio del Mare e del Litorale Costiero” costituito dalle eccellenze scientifiche del nostro territorio quali CNR, ENEA – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Stazione Geologica Anton Dohrn, INGV-Osservatorio vesuviano, gli Istituti Universitari Federico II, Parthenope ed Orientale, ARPAC e Autorità di bacino, al fine di attuare una collaborazione interistituzionale di assoluta valenza strategica fondamentale per la nostra Regione.Il mare è la nostra ricchezza principale, una risorsa naturale di inestimabile valore per la nostra economia territoriale. Per questo attività preziose e di assoluta efficienza come quelle della Capitaneria di Porto di Torre del Greco rappresentano quei virtuosi modelli di Buona Amministrazione di cui questo territorio ha assoluta-
Prysmian, contratto da circa € 250 Mln per cavo energia sottomarino Olanda – Danimarca Milano, 3 febbraio 2016 – Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, ha acquisito una nuova commessa del valore di circa € 250 milioni per un collegamento in cavo sottomarino ad alta tensione in corrente continua (HVDC – High Voltage Direct Current) fra Olanda e Danimarca, da parte di TenneT TSO B.V. ed Energinet.dk SOV, gli operatori delle reti olandesi e danesi di trasmissione di energia. Il progetto COBRAcable (“COpenhagen BRussels Amsterdam”cable) apporterà benefici alle reti di trasmissione di energia elettrica di entrambi i paesi interessati, rendendo strutturalmente disponibile alla Danimarca la potenza generata in territorio olandese e viceversa, aumentando la sicurezza delle forniture elettriche e consentendo la successiva integrazione di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili sulle reti di trasmissione. Il collegamento COBRAcable contribuirà alla creazione di un mercato internazionale e sostenibile dell’energia elettrica, obiettivo chiave dell’Unione Europea, che sostiene lo sviluppo del progetto attraverso il programma EEPR (European Energy Programme for Recovery). Il collegamento sarà realizzato utilizzando la tecnologia HVDC (High Voltage Direct Current), che riduce al minimo le perdite di trasmissione su lunghe distanze. “Questo importante successo riconferma il nostro ruolo di leader nel settore dei cavi sottomarini – ha dichiarato Massimo Battaini, Senior Vice President Energy Projects di Prysmian Group – e rappresenta un riconoscimento tangibile del nostro impegno per lo sviluppo di reti elettriche più efficienti e sostenibili. Siamo molto fieri di essere stati scelti per questa nuova sfida insieme a Siemens da clienti di lunga data e di grande prestigio“. Il contratto
assegnato a Prysmian prevede la fornitura e l’installazione “chiavi in mano” di un sistema HVDC bipolo – composto da cavi unipolari isolati con tecnologia di materiali estrusi – che opererà alla tensione di ±320 kV e con una potenza trasmissiva di circa 700 MW, pari al consumo annuale di energia elettrica di tutte le abitazioni delle città di Rotterdam e Amsterdam messe insieme. Il sistema seguirà un tracciato totale di circa 325 kilometri, da Eemshaven (NL) a Endrup (DK) – che include anche due porzioni di tracciato sulla terra ferma (1 km sul versante olandese e 25 km sul versante danese) per collegare le stazioni di conversione, che saranno fornite con contratto separato da Siemens – attraverso il settore tedesco del Mare del Nord. I cavi saranno prodotti negli stabilimenti di Arco Felice (vicino Napoli, in Italia) e di Pikkala (vicino Helsinki, in Finlandia), centri di eccellenza produttiva e tecnologica del Gruppo per i cavi sottomarini. Prysmian aggiungerà ai recenti investimenti già fatti nella fabbrica di Pikkala un nuovo ampliamento delle linee di produzione esistenti del valore di circa € 10 milioni, così da incrementare ulteriormente la propria capacità produttiva per i cavi sottomarini ad alta tensione con isolamento estruso. Le operazioni di posa dei cavi sottomarini, che saranno realizzate con le navi posa cavi di proprietà del Gruppo “Giulio Verne” e “Cable Enterprise”, vedranno anche l’impiego di un pontone di posa di nuova acquisizione. A seguito dei lavori di approntamento previsti nei prossimi mesi e che includono una piattaforma rotante da 7000 mT, Prysmian sarà in grado offrire una gamma ancor più completa e versatile di servizi di installazione, in particolare per la posa dei cavi in acque basse. La consegna del sistema in cavo è prevista per il terzo trimestre 2018.
mente bisogno per la sua salvaguardia“.Nel corso dell’incontro si è parlato anche della necessità di una rivalorizzazione della strategica posizione dello scalo marittimo di Torre del Greco nell’ambito del nascente sistema di portualità integrato campano che interesserà i comuni dell’area costiera compresa tra Napoli e Castellammare, tenuto conto delle intrinseche potenzialità che lo stesso è in grado di esprimere, attraverso anche e soprattutto il rilancio dell’indotto cantieristico che ne costituisce uno dei maggiori poli produttivi.“L’incontro di oggi – sottolinea il Comandante Meo – si inserisce in quel consolidato e virtuoso percorso di interrelazione istituzionale a favore dei territori portato avanti dalla Capitaneria di porto di Torre del Greco in stretto coordinamento con l’Ente di Governo del Territorio ed il coinvolgimento di Regione, teso a favorire, in chiave proattiva, la costruzione di un dialogo sinergico permanente tra i vari e stratificati livelli di governance del territorio e le varie categorie di Stakeholders in grado di poter contribuire al rilancio e allo sviluppo dei territori e dell’intero indotto marittimo/portuale “.
ANNO 54° - N°2 - FEBBRAIO 2016
Pag.7
Msc Crociere conferma in anticipo a STX France le opzioni per 2 ulteriori navi di nuova generazione
Ginevra, 1° febbraio 2016 - Oggi durante la ‘coin ceremony’ di MSC Meraviglia celebrata a Saint-Nazaire in Francia, MSC Crociere – la più grande compagnia crocieristica a capitale privato al mondo e leader di mercato in Europa, Sudamerica e Sudafrica – ha confermato a STX France, in anticipo rispetto ai tempi previsti, le opzioni esistenti per la costruzione di due ulteriori navi di classe Meraviglia. Queste due navi della nuova generazione “Meraviglia-Plus”, così è chiamata la nuova classe di navi, saranno caratterizzate da una stazza lorda e da dimensioni maggiori, con un totale di 2.444 cabine e una capacità massima di 8.000 persone, tra passeggeri ed equipaggio. La consegna delle due nuove navi è ora prevista rispettivamente a ottobre 2019 e settembre 2020, anticipando così di quasi due anni la consegna dell’ultima delle quattro navi Meraviglia commissionate ai cantieri STX France. Le due navi di nuova generazione Meraviglia-Plus saranno anche le prime e uniche ad essere dotate di un museo d’arte classica e contemporanea a bordo, ennesimo primato di MSC Crociere nel settore. La cerimonia di oggi, che risale a un’antichissima tradizione marinara in cui viene saldata una moneta nella chiglia delle navi in costruzione, si è tenuta presso i cantieri di STX France alla presenza, tra gli altri, di Emmanuel Macron, Ministro francese dell’Economia, dell’Industria e del Digitale, e di Edouard Philippe, Sindaco di Le Havre, ed è stata l’occasione per presentare ai media e alle autorità presenti lo stato di avanzamento della costruzione di MSC Meraviglia, che entrerà in servizio a giugno 2017. Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises, ha così commentato: “La nostra collaborazione di lunga data con STX France e la continua crescita della Compagnia mi consentono oggi di confermare ben prima del tempo stabilito le opzioni esistenti per le due navi supplementari. Le due unità Meraviglia-Plus saranno ancora più grandi e più lunghe oltre che più ricche di attività e comfort, a conferma che MSC Crociere è l’innovatore più audace del settore per quanto riguarda il design delle navi e le esperienze che offriamo a bordo ai nostri crocieristi”. Emmanuel Macron, Ministro francese dell’Economia, dell’Industria e del Digitale ha dichiarato: “Costruita qui a Saint Nazaire, come le altri navi da crociera della flotta MSC, MSC Meraviglia sarà battezzata sempre in Francia, a testimonianza del forte legame che unisce il gruppo MSC con il Paese. L’ordine di due nuove navi della classe Meraviglia, in consegna nel 2019 e nel
2020, che oggi celebriamo, prova e dimostra ulteriormente la fiducia che MSC ripone nei cantieri navali di Saint Nazaire e riconosce l’eccellenza e il ‘savoir faire’ del personale e di coloro che lavorano assieme allo staff di STX”. Laurent Castaing, Presidente di STX France, ha così commentato: “Quest’ordine rafforza la straordinaria partnership unica che abbiamo sviluppato negli anni con MSC Crociere costruendo le loro navi. Ne sono la prova la qualità del nostro rapporto con un committente esigente che ripone la sua fiducia in noi e l’esperienza durante i progetti dei nostri rispettivi team che hanno imparato a innovare insieme per dotare la flotta MSC Crociere di modernità, performance e sicurezza a livelli di eccellenza. Siamo molto orgogliosi di contribuire allo sviluppo e al successo del nostro committente, le cui ambizioni lo hanno già reso uno dei principali armatori al mondo”. MSC Crociere ha inoltre annunciato che il battesimo di MSC Meraviglia si svolgerà a Le Havre, in Francia. “Essere nel cantiere di STX France per la ‘Coin Ceremony’ per l’undicesima volta è la conferma del forte legame che unisce MSC Crociere alla Francia”, ha aggiunto Vago. “È qui che sono state costruite tutte le navi della nostra attuale flotta e questo fa di noi, per quanto riguarda i contratti di esportazione, il maggiore investitore privato straniero in Francia – con oltre 8 miliardi di euro investiti nel corso del periodo – e uno dei maggiori investitori globali”. “Pertanto MSC Meraviglia non avrebbe potuto essere battezzata che in Francia. Sono orgoglioso di annunciare che la cerimonia si svolgerà nello splendido porto di Le Havre, patrimonio dell’Umanità UNESCO, il 1° giugno 2017. Da lì la nave partirà per la sua stagione inaugurale nel Mediterraneo e raggiungerà Genova dove avrà il suo homeport.” Le navi di classe Meraviglia-Plus di MSC Crociere sono navi di ultima generazione ideali per crociere sia in estate che in inverno. Con un design elegante e innovativo e dotazioni straordinarie, l’eleganza del Mediterraneo, che rappresenta il cuore dell’esperienza di MSC Crociere, prende vita nella cura di ogni singolo dettaglio. Con una lunghezza di 331 metri e l’aggiunta di altre 200 cabine che porteranno la capacità a quasi 6.300 ospiti, saranno le navi di maggiori dimensioni in grado di far scalo in qualsiasi porto, offrendo quindi ai croceristi un’offerta potenziata di itinerari e destinazioni. Gli straordinari spazi comuni ricchi di boutique, ristoranti e oasi di tranquillità in cui fare shopping, mangiare, rilassarsi e socializzare, sono stati ulteriormente migliorati. La strabiliante promenade interna lunga 111 metri sarà sovrastata da uno schermo LED di 95×6 metri che proietterà continuamente panorami
e immagini di eventi ad alto impatto visivo, animando dall’alto l’intera la promenade attraverso la creazione di un’atmosfera unica e coinvolgente. Un altro importante tratto distintivo dell’esperienza con MSC Crociere è l’impegno a mettere a disposizione dei croceristi l’offerta di intrattenimento più ricca possibile. Oltre agli esclusivi spettacoli del Cirque du Soleil in spazi dedicati e progettati assieme a bordo delle navi, nell’ambito della partnership recentemente annunciata, le navi Meraviglia-Plus offriranno un’esperienza culturale unica per i crocieristi, ovvero un museo d’arte classica e contemporanea a bordo, il primo nel suo genere. Questo ulteriore esempio di iniziativa mai presa prima nel settore offrirà ai croceristi l’opportunità di scoprire la cultura mondiale non solo attraverso le destinazioni dei ricchi e numerosi itinerari crocieristici ma anche a bordo delle navi, godendosi capolavori provenienti da tutto il mondo grazie alla collaborazione con i più importanti centri culturali, musei d’arte classica e moderna, istituiti pubblici e privati di livello mondiale. Inoltre, le unità di classe Meraviglia e Meraviglia-Plus saranno il nuovo riferimento in termini di navi smart, visto che la partnership con Samsung presentata a gennaio consentirà agli ospiti di MSC Crociere di usufruire di tecnologie di ultima generazione: display, soluzioni mobile e apparecchiature mediche, ma anche prodotti per esperienze di realtà aumentata. Le due nuove navi valgono 1,6 miliardi di euro e fanno salire quindi l’investimento complessivo di MSC Crociere per le quattro navi di generazione Meraviglia e MeravigliaPlus a 3 miliardi di euro. Risultati di MSC Crociere nel 2015 Durante la conferenza stampa che ha seguito la cerimonia, Gianni Onorato, Chief Executive Officer di MSC Cruises, ha dichiarato: “Nel 2015 MSC Crociere ha concluso un altro anno di crescita senza precedenti, con un aumento delle vendite del 10% rispetto all’anno precedente e 1,7 milioni di passeggeri trasportati dalle 12 navi ultramoderne che compongono la nostra flotta. Nei mercati chiave come Italia, Germania, Spagna e Francia, il tasso di crescita superiore al mercato si è tradotto in un ulteriore aumento della quota di mercato”. Nel corso dell’ultimo esercizio, la Compagnia ha ulteriormente consolidato la sua leadership in Sudamerica e in Sudafrica. Inoltre ha continuato ad ampliare la propria presenza mondiale oltre il Mediterraneo e il Nord Europa, diventando la prima compagnia crocieristica globale con homeport a Cuba. Ha anche annunciato che sbarcherà per la prima volta in Cina a maggio del 2016 e rafforzerà l’offerta a Dubai, Abu Dhabi e in Oman con una capacità ancora superiore, con MSC Musica e MSC Fantasia. Nei Caraibi MSC Divina è ora in servizio tutto l’anno da Miami e MSC Seaside, attualmente in costruzione a Monfalcone, lo sarà a partire da dicembre 2017. Nei Caraibi a partire da dicembre 2016 sono previsti anche altri due diversi itinerari con scalo a L’Avana a bordo di MSC Opera e MSC Armonia.
FINCANTIERI: varata a Monfalcone “Majestic Princess” Trieste, 8 febbraio 2016 – E’ stata varata oggi, nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone, “Majestic Princess”, la terza unità della classe Royal Princess, costruita per la società armatrice Princess Cruises, brand del Gruppo Carnival. Inizierà ora la fase degli allestimenti degli interni che porterà alla consegna della nave nella primavera 2017. Alla cerimonia erano presenti per l’armatore Keith Taylor, Executive Vice President of Fleet Operations di Holland America Group, divisione del gruppo Carnival che controlla diversi brand fra cui Princess Cruises, mentre per Fincantieri, fra gli altri, Attilio Dapelo, direttore del cantiere di Monfalcone. Madrina del varo è stata la signora Graziella Dussi Sagani, madre del comandante designato della nave Dino Sagani. Realizzata sulla base del progetto delle gemelle “Royal Princess” e “Regal Princess”, costruite e consegnate sempre dallo stabilimento isontino rispettivamente nel 2013 e 2014, inaugurando una nuova generazione di navi che hanno riscontrato un enorme successo tra il pubblico dei crocieristi, la nuova unità avrà una stazza lorda di 145.000 tonnellate e potrà ospitare a bordo 4.250 passeggeri. “Majestic Princess”, caratterizzata da una nuova livrea con il logo storico di Princess Cruises dipinto su entrambe le fiancate a prua della nave, sarà la prima unità progettata e costruita specificatamente per il mercato cinese con l’allestimento a bordo di nuovi spazi di intrattenimento creati ad hoc per i gusti e le abitudini dei passeggeri cinesi. La nave, al pari di quelle della stessa classe che l’hanno preceduta, rappresenterà un nuovo punto di riferimento tecnologico a livello europeo e mondiale per il lay-out innovativo, le elevatissime performance e l’alta qualità di soluzioni tecniche d’avanguardia e sarà la migliore prova che innovazione e cura del rapporto con il cliente sono leve imprescindibili per affermare la propria leadership sul mercato e consolidare ulteriormente la storica partnership di Fincantieri con il Gruppo Carnival, primo operatore al mondo del settore crocieristico. Dal 1990 ad oggi Fincantieri ha costruito 70 navi da crociera (di cui 47 dal 2002), delle quali 33 realizzate a Monfalcone, mentre altre 14 unità sono in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del gruppo.
Pag. 8
ANNO 54째 - N째2 - FEBBRAIO 2016