Maggio 2017

Page 1

www.informatorenavale.it

Roma

TRIeSTe

GeNova

Disarmonizzazione del certificato IOPP per le navi bandiera italiana

FINCANTIERI firma accordo con STX Europe

Becce è il nuovo presidente di Assiterminal

pag. 4 ANNO 55° — N° 5 — Maggio 2017

pag. 5 Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

Una copia ia

L’appuntamento più importante nel settore trasporti a livello mondiale è stato scelto per il lancio dei nuovi servizi intermodali operati dal Gruppo Grimaldi

Il porto di Venezia e il gruppo Grimaldi alla Fiera Transport Logistic 2017 (Monaco) I pirati attaccano una petroliera tra la Somalia e Gibuti. Scontro a fuoco, salta in aria barchino dei pirati Gibuti, 31 maggio 2017 – La petroliera “Muskie” con bandiera delle isole Marshall e con una stazza di 42 mila tonnellate è stato attaccato e preso sotto tiro dalle armi dei pirati alle 7 del 31 maggio 2017, nella posizione 12 33N 043 30E, sette miglia a sud est dell’isola di Mayyum nello stretto di Bab el Mandeb tra Somalia e Gibuti. La cisterna era in viaggio da Fujairah a Rabigh. L’attacco è stato ostacolato da guardie armate a bordo della petroliera. I pirati sono stati copiti da una granata e da alcuni proiettili delle guardie che presumibilmente hanno causato l’esplosione della nave dei pirati. La petroliera, che ha subito danni anche in base a rapporti non confermati, Continua a pag. 2 ☛

Monaco, 9/12 Maggio 2017 – Il porto di Venezia è protagonista a Monaco di Baviera alla fiera internazionale “Transport Logistic”, il principale evento del settore a livello mondiale. Massiccia la presenza degli operatori veneziani che da sempre considerano Monaco un appuntamento immancabile perché raccoglie tutti i player del settore, totalizzando oltre 2.000 espositori e 55.500 visitatori in media. In occasione della fiera, il Porto di Venezia e il Gruppo Grimaldi, l’operatore multinazionale leader nella logistica integrata e specializzato nel trasporto marittimo di merci rotabili (auto, van, camion, ecc.), hanno presentato i servizi intermodali mare/ferro offerti da e per Venezia con origine e destinazione il Mediterraneo

Orientale, il Centro Europa e l’area del Baltico. I servizi Ro-Ro e Ro-Pax da e per Venezia hanno mostrato un forte incremento nel 2016 e vanno ad aggiungersi al recente ritorno della linea container diretta con il Far East e al consolidamento dei servizi Intra-Med che fanno di Venezia il primo porto italiano in Adriatico per la movimentazione dei container (610mila TEU nel 2016). Ma Venezia è anche riconosciuto come il gateway perfetto per gli operatori del settore break bulk (in particolare per import/export siderurgico a servizio delle industrie della Pianura Padana) e per i colli eccezionali, che oggi da Venezia vengono esportati in più di 50 paesi nel mondo. “Oggi come ieri, il porto di Venezia è crocevia di rilevanza internazionale per diverse

tipologie di merci grazie alle rotte marittime percorse dalle 39 compagnie che scalano il nostro porto, e ai servizi intermodali con i mercati più dinamici d’Europa supportati dalle 6 imprese ferroviarie che operano nel nostro scalo. Un insieme di operatori e infrastrutture che fanno di Porto Marghera il cuore pulsante dell’import/export del Veneto e del Nord Est da/per tutto il mondo. L’attivazione dei nuovi servizi si va ad aggiungere a quelli, interamente intermodali, che già oggi collegano la Grecia (via mare) con i mercati del Nord Europa (via ferrovia), potremo così continuare ad incrementare la nostra leadership nel settore delle Autostrade del Mare che nel corso del 2016 ha fatto segnare un +30% e Continua a pag. 5 ☛

Istanbul:Emanuele Grimaldi nominato vice presidente dell’ICSInternational Chamber of Shipping Istanbul, 10 maggio 2017 – Emanuele Grimaldi, Presidente di Confitarma, è stato eletto Vice Presidente dell’ICS-International Chamber of Shipping, la principale associazione internazionale dell’industria armatoriale con sede a Londra, a cui aderiscono compagnie di navigazione e associazioni provenienti da oltre 37 paesi, e rappresenta tutti i comparti della navigazione marittima con oltre l’80% della flotta mondiale. “Essere stato eletto ai vertici di questa importante organizzazione è per me motivo di grande orgoglio, – ha affermato Emanuele Grimaldi – non solo dal punto di vista personale ma anche e soprattutto perché questo è un esplicito riconoscimento da parte dello shipping mondiale all’operato di Confitarma e quindi al ruolo dell’armamento italiano che, nonostante la crisi che si prolunga ormai da quasi dieci anni, ha dimostrato di saper fronteggiare con coraggio e determinazione la crisi dei mercati marittimi, continuando a navigare sui mari del mondo con una flotta giovane e tecnologicamente avanzata, mantenendo posizioni di grande rilievo nella graduatoria mondiale”.

Continua a pag. 4 ☛

0,51 — ISSN0393/9952

Avviso ai Naviganti È importante sapere che l’obbligo richiesto da Onorato di imbarcare solo marittimi italiani/ comunitari su tutte le navi di bandiera nazionale, al fine di mantenere i benefici fiscali previsti dalla Legge n.30 del 1998, non porterà ad una maggiore occupazione ma, al contrario, porterà disoccupazione. Infatti, una tale rigidità – unica in Europa e nel mondo – costringerebbe gli armatori italiani a cambiare bandiera per poter competere con quelle che operano secondo regole più flessibili. È noto che, grazie alla flessibilità del Registro Internazionale, dal 1998 la flotta è aumentata da 7,8 a 16,5 milioni di tonnellate di stazza con il conseguente aumento dell’occupazione totale da 30.000 a 60.000 marittimi di cui oltre il 60% italiani/comunitari. Da sottolineare che l’imbarco di marittimi extracomunitari non comporta oneri a carico dello Stato mentre, nell’ipotesi di equipaggi solo italiani/ comunitari – assolutamente inverosimile l’onere a carico dello Stato non diminuirebbe ma aumenterebbe di oltre 350 milioni di euro l’anno. Le affermazioni di Onorato di fatto sono demagogiche, strumentali e fanno leva sulla sciagura della povera gente con il solo fine di perseguire vantaggi personali: infatti, non potendo ostacolare la concorrenza, cerca di creare confusione nel campo avverso e nelle istituzioni con il beneplacito di politici compiacenti. Stranamente, i sentimenti di patriottismo di Onorato emergono a distanza di oltre 19 anni dall’entrata in vigore della Legge n.30 del 1998 istitutiva del Registro Internazionale, all’indomani dell’entrata in servizio di collegamenti marittimi sulle rotte per la Sardegna gestiti dal Gruppo Grimaldi. Continua a pag. 4 ☛


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Maggio 2017 by Informatore Navale - Issuu