GASCÓN | The Hotellerie Journal

Page 1


L’ospitalità italiana: innovare nel rispetto delle tradizioni

12

Trend e futuro dell’ospitalità di lusso: ispirazioni e prospettive

Rinnovare l’eccellenza: come gabriele gascón e il suo team affrontano le sfide della ristrutturazione nel lusso.

L’arte del comfort: progettare la privacy e l’intimità negli spazi di Gabriele Gascón

Il viaggio sensoriale: come l'architettura può elevare l'esperienza dell’ospite

11

L’HOTEL COME SCENA: LA DRAMMATU RGIA NEL DESIGN DI SPAZI ICONICI.

creare ogni giorno. L’ospitalità, per me, non è semplicemente architettura o design: è un dialogo tra bellezza, funzionalità ed emozione. È il tentativo di costruire non solo spazi, ma esperienze che lasciano un segno, che accolgano le persone e le facciano sentire parte di qualcosa di più

Attraverso queste pagine, troverete non solo la nostra visione di lusso e innovazione, ma anche il nostro impegno per una sostenibilità autentica, per il rispetto del territorio e per la valorizzazione delle persone. Perché l’ospitalità non è fatta solo di muri, ma di momenti.

Spero che questo viaggio tra le storie e le immagini vi ispiri, così come ogni progetto ci ispira a spingerci oltre, immaginando nuovi scenari e nuovi modi per accogliere.

Buona lettura. – Gabriele Gascón

Pag.
Pag. 03
Pag. 06
Pag. 09
Pag.
MILANO

DESIGN DI SPAZI ICONICI.

Nel mondo dell’hospitality, ogni spazio ha il compito di raccontare una storia, come se fosse una scena teatrale che si svela agli occhi dell’ospite, passo dopo passo. Questo spettacolo non è solo questione di atmosfere avvolgenti poiché anche l’ingegnerizzazione accurata dei percorsi, gli ambienti studiati nei minimi dettagli e i punti di contatto sono elementi fondamentali per rendere ogni esperienza memorabile, ogni palcoscenico davvero unico.

Dietro ad ogni progetto c’è un’attenzione meticolosa per gli aspetti di logistica e di funzionalità degli spazi: ciascun ambiente è studiato sia per il suo aspetto estetico, sia per la sua capacità di rispondere prontamente ai diversi bisogni. I percorsi sono studiati per guidare l’ospite istintivamente attraverso la struttura, ed è proprio questa semplicità apparente ad essere il risultato di uno studio approfondito dei flussi. Ingresso - hall, hall - camera, camera - spa: l’ingegnerizzazione dei percorsi nei vari ambienti rende ogni passaggio intuitivo, grazie ad elementi architettonici mai invasivi.

Le linee visive, la differenziazione dei materiali, le variazioni di luminosità e di texture non sono altro che strategie da noi usate per creare un “fil rouge” invisibile, ma presente, si tratta di una coreografia nascosta, dove ogni movimento dell’ospite è anticipato, ogni possibile necessità considerata e dove occhio e mente sono appagati da elementi d’arte, preziosi oggetti per l’arricchimento personale con i quali dialogare.

La mia visione per l’hospitality si basa su un’architettura che accompagni, guidi e sorprenda l’ospite che viene coinvolto permettendogli di vivere un’esperienza totalizzante e continua con lo spazio che lo circonda, come attraverso l’offerta di up selling e cross selling possibili negli appositi touchpoint all’interno dei percorsi della struttura. Questi touchpoint, sono parte integrante del design e rappresentano momenti chiave d’interazione tra ospite e spazio, creando tra loro una narrazione avvolgente. Sono elementi di design studiati per sorprendere, accogliere e informare, senza mai sovrastimolare. Un dettaglio tattile, come un’opera d’arte dalla finitura piacevole o un’area relax con una library che si svela all’improvviso lungo un corridoio: tutto è pensato per aggiungere valore all’esperienza dell’ospite, prendendosi cura di lui.

IL LUSSO CHE VOGLIAMO OFFRIRE È QUELLO DI

UNO SPAZIO IN CUI ESSERE LIBERI DI

ISPIRAZIONI E PROSPETTIVE

Il sogno che guida il mio lavoro si rispecchia nei trend che si possono osservare nel mondo dell’ospitalità di lusso di oggi: il mio desiderio profondo è quello di costruire luoghi che sappiano offrire non solo bellezza, ma anche una connessione autentica con le persone e il contesto che lo avvolge. Questo sogno è una fonte di ispirazione costante, un faro che illumina il nostro percorso progettuale verso un’ospitalità che sia davvero evolutiva.

L’ospitalità del futuro: bellezza, sostenibilità e esperienze su misura.
Spazi che respirano natura e raccontano storie uniche.

L’ingegnerizzazione dei percorsi e dei touchpoint non è solo una questione di funzionalità, ma anche di emozione. Nei nostri progetti, questi elementi sono disposti in modo da amplificare il senso di meraviglia, creando una successione di sorprese, di scoperte silenziose che rendono il soggiorno unico. È come se ogni percorso fosse una “sceneggiatura” studiata nei minimi dettagli, dove l’ospite, protagonista inconsapevole, si muove liberamente all’interno di un’esperienza immersiva.

Il nostro obiettivo è offrire un lusso sia estetico, sia funzionale ed intuitivo.

Lo spettacolo creato dall’ingegnerizzazione dei percorsi e dai touchpoint non mira solo alla funzionalità, ma anche ad emozionare. Ogni ambiente è come una “scenografia” studiata nei minimi dettagli, dove la successione di sorprese, di scoperte silenziose e il senso di meraviglia da esse creato, rendono ogni soggiorno unico.

In quest’opera, io e il mio team collaboriamo con esperti di diverse discipline: ingegneri, artisti, esperti di illuminazione e di acustica, per garantire che ogni singolo dettaglio risponda sia alle esigenze tecniche sia alle aspettative emozionali. Ogni progetto diventa così un insieme complesso ed armonico di elementi che si combinano per creare un effetto finale avvolgente e coinvolgente, dove l’ospite può abbandonarsi all’esperienza immersiva senza interruzioni.

Uno dei trend emergenti, che vedo come chiave per il futuro, è l’integrazione armonica con la natura. Per me non si tratta solo di inserire piante o materiali naturali, ma di creare spazi che respirino e dialoghino con l’ambiente circostante, realizzati con materiali sostenibili, capaci di ridurre al minimo il loro impatto ambientale e, al contempo, di offrire agli ospiti un’immersione autentica nella bellezza naturale. Il trend verso la sostenibilità non è una moda passeggera, ma una vera necessità per un mondo sempre più consapevole dell’importanza di proteggere e rispettare la natura.

L’ospitalità del futuro, per me, è anche caratterizzata da una personalizzazione senza precedenti. Gli ospiti che scelgono ambienti nel settore lusso cercano esperienze uniche, tagliate su misura e ogni dettaglio deve essere pensato per rispondere alle loro esigenze specifiche. Immagino hotel in cui ogni elemento, dalla tecnologia alla disposizione degli spazi, sia programmabile per adattarsi alla personalità dell’ospite. Ogni soggiorno diventa così una storia personalizzata, un viaggio in cui si possano vivere scenari intimi e unici,

in cui ogni dettaglio è in sintonia con il proprio stato d’animo, desideri e aspettative. Ciò a cui davvero miro è offrire un’ospitalità che possa diventare un’esperienza di crescita interiore. Sogno di creare spazi che offrano non solo relax e bellezza, ma che invitino ad intraprendere un viaggio interiore, per ritrovare equilibrio e benessere. Questo si traduce in ambienti che favoriscano la meditazione, il silenzio, la riflessione, spazi pensati per rigenerare non solo il corpo, ma anche la mente e l’anima. Il lusso del futuro sarà sempre più legato alla capacità di offrire esperienze di benessere olistico, che sappiano ristabilire l’armonia tra corpo e spirito.

Credo che il futuro dell’ospitalità di lusso sarà caratterizzato da una tecnologia invisibile e intuitiva. La tecnologia, nei miei progetti, è sempre al servizio, mai protagonista invadente. Desidero spazi in cui le innovazioni tecnologiche siano integrate al punto di diventare invisibili, in modo che l’ospite possa beneficiare di comfort e funzionalità senza che la tecnologia interrompa la connessione con l’ambiente. Un lusso silenzioso, discreto, che accompagni senza mai sopraffare.

Punto ad un’ospitalità di lusso che sappia essere al tempo stesso evolutiva e umana, visionaria e radicata nella bellezza delle cose essenziali. È un tipo di accoglienza che sa immaginare nuovi scenari, ma che non dimentica mai l’importanza della connessione autentica, del rispetto per il mondo che ci ospita e del sogno di offrire un rifugio in cui essere se stessi. Questo è il lusso che ogni giorno costruisco con il mio team.

Un impegno verso il futuro, una ricerca incessante per immaginare scenari che ancora non esistono.
Titolo foto

L’ESSENZA DELL’HOSPITALITY

CONTEMPORANEA SECONDO GABRIELE GASCÓN

Dedico il mio lavoro esclusivamente all’hospitality non per limitare il mio campo d’azione, al contrario, per approfondirlo, espanderlo, esplorarne ogni sfumatura. L’ospitalità, per me, non è un concetto astratto o solo servizio: è un incontro tra persone, un invito a sentirsi accolti, riconosciuti. Il mio studio si è sempre posto l’obiettivo di trasformare ogni spazio in un’esperienza autentica, un luogo che lasci un’impronta emozionale in chi lo vive.

Il mio approccio è fondato su una tensione continua verso la vera bellezza nell’hospitality, quella viva, vera, che sappia dialogare con la praticità, l’efficienza ed il valore economico. In un mercato in cui occorre rispondere a richieste sempre più elevate, è fondamentale saper fondere estetica e funzionalità. Ecco perché il concetto di Return on Investment (ROI) è per me imprescindibile: un progetto di lusso non è tale se non è anche economicamente sostenibile. La bellezza deve tradursi in valore tangibile per nostri clienti, e per farlo, ogni scelta progettuale è misurata e orientata a massimizzare sia l’esperienza degli ospiti sia ritorni per gli investitori.

Quando progettiamo spazi per l’hospitality, partiamo da un’idea semplice: l’ospite e il committente (il nostro cliente) sono al centro. Questo doppio focus guida ogni fase del progetto, dal concept alla realizzazione, per assicurare che ogni angolo dell’edificio converga nella storia da raccontare e, al contempo, generi valore.

In tutti i nostri progetti, curiamo ogni dettaglio con un’attenzione particolare all’esperienza sensoriale e alla sostenibilità: aspetti del tutto essenziali e non accessori. La sostenibilità, in particolare, è ad oggi una richiesta imprescindibile, non solo per questioni etiche. È dimostrato che gli ospiti premino gli hotel e resort che sappiano coniugare rispetto per l’ambiente ed innovazione. La scelta dei materiali, la gestione dell’energia e la costruzione di spazi che interagiscono armoniosamente con l’ambiente naturale, non sono compromessi, ma strumenti per aumentare il valore percepito della struttura e, in ultima analisi, il ritorno sugli investimenti.

Il mio lavoro è un omaggio all’artigianalità ricercata e alle nostre radici. Quando inseriamo elementi tradizionali, come materiali locali o dettagli tipici della cultura del luogo, non lo facciamo per un sentimento di nostalgia, ma per dare agli ospiti l’opportunità di vivere un’esperienza autentica e radicata nella storia. Il focus sul futuro è tuttavia sempre presente: integriamo tecnologie all’avanguardia in modo armonico e discreto senza mai sacrificare l’atmosfera con l’uso della domotica, di sistemi di controllo dell’illuminazione e la gestione degli ambienti che garantiscano comfort e benessere.

Un’altra dimensione fondamentale per noi è quella della privacy. In un’epoca in cui gli spazi pubblici e privati si intrecciano continuamente, l’hotel diventa un rifugio, un luogo in cui l’ospite può trovare la propria oasi di tranquillità. Il nostro approccio dell’ “ospitalità calibrata” si basa proprio sull’alternanza tra momenti di socialità e di intimità: un equilibrio tra condivisione e

Quando progettiamo spazi per l’hospitality, partiamo da un’idea semplice: l’ospite e il committente

L’OSPITALITÀ È UN INCONTRO TRA PERSONE, UN INVITO A SENTIRSI ACCOLTI

Ogni hotel o resort che progettiamo ha due anime: una estetica - che parla direttamente agli ospiti attraverso l’emozione e la bellezza - ed una pragmatica - che parla ai proprietari attraverso il rendimento, la gestione efficiente degli spazi e la riduzione dei costi operativi. Questo equilibrio è alla base del mio metodo.

L’ospitalità è l’arte di accogliere, trasformando ogni spazio in un’esperienza che unisce bellezza, funzionalità e sostenibilità.

riservatezza, tra apertura e raccoglimento, che permette agli ospiti di sentirsi sempre a proprio agio, in qualsiasi ambiente si trovino.

Nulla di tutto questo, tuttavia, avrebbe valore senza un approccio umano. Per questo la nostra squadra non è solo un gruppo di professionisti, ma un insieme di persone che condividono una visione ed una passione: creare spazi che lascino un segno, che accolgano con empatia e generosità. Ogni progetto nasce da una relazione, da un dialogo continuo con clienti, con gli ospiti e con il luogo stesso: solo ascoltando e interpretando i loro bisogni riusciamo a creare qualcosa di davvero significativo.

C’è una frase che mi guida: “La bellezza è ciò che resta”. La bellezza non è un’aggiunta, un dettaglio superfluo, ma la struttura portante di ogni progetto è ciò che dà vita agli spazi e li rende memorabili. Con bellezza non intendo solo ciò che è visivamente piacevole, ma ciò che tocca profondamente, e suscita sentimenti. Ciascun hotel, resort, ristorante che progettiamo ha il compito di raccontare una storia e di lasciare un’impronta indelebile nella memoria di chi lo vive.

Il nostro studio è dedicato a creare un’ospitalità che sia insieme elevata ed accessibile, esclusiva ed accogliente. L’obiettivo è dare vita a spazi che offrano un ritorno d’investimento significativo e al contempo elevino lo spirito. Questo è il lusso che intendo offrire: un’esperienza che sappia combinare bellezza e sostanza, che dia valore al tempo trascorso e che renda ogni soggiorno unico, autentico e “sacro”.

COME GABRIELE GASCÓN E IL SUO TEAM AFFRONTANO LE SFIDE

DELLA RISTRUTTURAZIONE NEL

LUSSO

Ristrutturare un hotel di lusso non é un’impresa leggera. I dettagli non sono solo una questione estetica: rappresentano un insieme complesso di scelte strategiche che influenzano direttamente il successo della struttura. In questi progetti, la nostra visione va oltre la bellezza, abbracciando un approccio che unisca valore economico, esperienza dell’ospite e rispetto per l’identità dell’hotel. Con il mio team, ho sviluppato una metodologia per risolvere le sfide specifiche che General Manager e proprietari di hotel di lusso devono affrontare quando decidono di rinnovare i loro spazi.

GESTIRE LE ASPETTATIVE DEGLI OSPITI

I clienti di un hotel di lusso si aspettano ambienti impeccabili e curati, che riflettano i valori del brand e offrano un’esperienza esclusiva. In fase di ristrutturazione è cruciale riuscire a rinnovare gli spazi senza alienare gli ospiti abituali né, d’altro canto, perdere l’opportunità di attrarre nuovi target. Con il mio team, lavoriamo per bilanciare innovazione e tradizione, mantenendo il cuore dell’identità dell’hotel. Il nostro approccio è quello di ascoltare attentamente la storia e i valori del luogo, integrandoli in un design che risponda anche ai trend contemporanei. Questa delicatezza progettuale permette di creare spazi che soddisfino sia clienti affezionati, per farli sentire “a casa” nonostante il rinnovamento, sia i nuovi ospiti, attratti da un lusso moderno e autentico.

INCORPORARE SOSTENIBILITÀ

E INNOVAZIONE

PRESERVARE E VALORIZZARE L’IDENTITÀ DELL’HOTEL

Ogni hotel di lusso ha una propria identità, una storia che lo rende unico. Nel mio studio comprendiamo l’importanza di mantenere intatta questa essenza, anche quando si rinnovano gli spazi. La sfida è rispettare l’autenticità del luogo valorizzandone il carattere distintivo, senza mai forzare un cambiamento eccessivo, a meno che non si parli di rebranding dell’hotel. Per questo lavoriamo con attenzione sugli elementi architettonici e sugli arredi, selezionando materiali e soluzioni che riflettano l’identità dell’hotel. La nostra progettazione è una combinazione di modernità e tradizione, che preserva l’atmosfera originale della struttura e la rinnova in modo armonico. Collaboriamo con artigiani locali e utilizziamo materiali del territorio per creare un’estetica che parli del luogo e, al tempo stesso, attiri un pubblico internazionale alla ricerca di autenticità.

MANTENERE L’OPERATIVITÀ

DURANTE I LAVORI

Uno dei primi ostacoli in una ristrutturazione è riuscire a garantire che l’hotel resti operativo, minimizzando al massimo il disagio per gli ospiti. Con il mio team, abbiamo sviluppato un metodo che suddivide il progetto in fasi, permettendo di gestire i lavori senza chiudere l’intera struttura. Una forte consapevolezza su come operare in situazioni delicate viene dall’expertise acquisita dal mondo delle cliniche che devono essere riqualificate senza mai fermarsi. Allo stesso modo, quando operiamo negli hotel, ogni area viene analizzata in modo da capire come procedere senza interrompere l’attività: questo significa avere una comprensione precisa di come la struttura operi e di quali siano le aree di flusso principali. Organizziamo lavori in modo strategico, occupandoci di una sezione alla volta e assicurandoci che le aree non coinvolte restino completamente accessibili. I nostri partner operativi e i fornitori, scelti con cura, ci permettono di rispettare una pianificazione meticolosa, evitando così tempi morti o ritardi, per una gestione ottimale ed una continuità di servizio.

GARANTIRE UN ROI ELEVATO E MISURABILE

La ristrutturazione di un hotel è un investimento significativo e, come tale, deve essere giustificato da un ritorno tangibile. Per questo motivo, ogni scelta di design è orientata ad ottimizzare il ROI, assicurando che la struttura generi valore nel lungo termine. Il nostro studio progetta spazi che non solo risultano esteticamente affascinanti, ma che rispondono a logiche di efficienza e di funzionalità. Ad esempio, la disposizione strategica degli arredi e degli spazi operativi è studiata per agevolare il flusso degli ospiti, aumentare la capacità e migliorare l’occupazione. Con il nostro servizio di video marketing supportiamo nostri clienti nel creare attesa e hype attorno alla struttura rinnovata, contribuendo ad aumentare la visibilità e l’attrattiva dell’hotel già durante la fase di restyling.

Gli ospiti di oggi, specialmente quelli di lusso, sono sempre più attenti alla sostenibilità. Integrando materiali ecologici e soluzioni tecnologiche avanzate, non solo rendiamo la struttura rispettosa dell’ambiente, ma valorizziamo anche l’esperienza dell’ospite. Sappiamo che l’adozione di soluzioni green può risultare complessa, specialmente negli edifici storici e, per questo motivo, il nostro studio lavora a stretto contatto con esperti in ingegneria ambientale per proporre soluzioni adatte ad ogni tipo di struttura. Utilizziamo materiali sostenibili come legno certificato e tessuti naturali, integrando sistemi di gestione energetica che permettano di ridurre i consumi senza rinunciare al comfort. La nostra attenzione all’innovazione è sempre al servizio dell’esperienza dell’ospite e dell’impatto ambientale, garantendo un lusso che rispetta la natura e la comunità.

TEMPISTICHE RIGOROSE E COORDINAZIONE

La tempistica è cruciale. Una ristrutturazione che si prolunga oltre i tempi previsti può comportare perdite economiche considerevoli per l’hotel. Nel mio team sappiamo quanto sia importante rispettare scadenze precise e lavoriamo con una programmazione meticolosa. La nostra esperienza nel settore ci permette di collaborare con fornitori e artigiani altamente qualificati, garantendo che ogni fase del progetto sia rispettata nei tempi stabiliti. Pianifichiamo in modo da coordinare ogni aspetto del lavoro, evitando tempi morti e sovrapposizioni, per garantire la massima efficienza e qualità nel rispetto delle scadenze. Ogni progetto è una sfida organizzativa e siamo orgogliosi di offrire un servizio che unisca design, efficienza e puntualità.

Ristrutturare un hotel di lusso è molto più di una semplice trasformazione dello spazio: significa investire in un futuro sostenibile, elevare l’esperienza dell’ospite e mantenere viva l’identità del luogo. Affrontiamo ogni progetto come una missione di bellezza e funzionalità e cogliamo ogni sfida come possibilità di innovare ed esprimere un lusso che sappia di rispetto ed eccellenza.

L’ESPERIENZA E LA DEDIZIONE DEL NOSTRO TEAM GARANTISCONO NON SOLO LA

PERCHÉ SCEGLIERE

UN ARCHITETTO SPECIALIZZATO IN HOSPITALITY VS ARCHITETTO GENERICO

Nel settore dell’ospitalità, la progettazione non riguarda solo la creazione di spazi esteticamente gradevoli, si tratta di costruire esperienze, di realizzare ambienti che rispondano a esigenze complesse e mutevoli, sempre con una visione che combini bellezza, funzionalità e rendimento. Per questo affidarsi allo studio Gascón, che ha fatto dell’ospitalità il proprio focus, è un vantaggio inestimabile rispetto ad affidarsi ad un professionista generico.

La differenza principale risiede nell’approccio. Uno studio specializzato nella materia come il nostro, comprende profondamente le dinamiche del settore, le esigenze degli ospiti, le aspettative dei clienti e ha sviluppato un occhio attento per dettagli che caratterizzano l’esperienza. Inoltre, il nostro studio ha una comprensione profonda dei trend e delle aspettative dei viaggiatori contemporanei, sempre più attenti al benessere, alla sostenibilità e alla personalizzazione. Questa competenza ci rende capaci di anticipare le

necessità del mercato, creando spazi che non solo rispondano alle esigenze attuali, ma che siano pronti ad evolversi con il settore.

Scegliere un professionista specializzato significa scegliere con certezza un progetto sia all’avanguardia sia radicato nei valori dell’autenticità e dell’accoglienza, elementi essenziali per attrarre il viaggiatore di lusso. La specializzazione dello studio Gascón si riscontra anche nella capacità di creare un’esperienza immersiva, in cui ogni dettaglio è studiato per generare emozioni, senza mai sacrificare la funzionalità. L’ospitalità, diventa così una forma d’arte che combina estetica e pragmatismo. I progetti sono frutto di un armonioso connubio tra l’attenzione all’identità del luogo e l’adozione di soluzioni innovative, in grado di conferire un’anima ad ogni spazio.

Scegliere il nostro studio come partner nei lavori significa scegliere un partner che comprenda a fondo le complessità del settore dell’hospitality. Occorre infatti una profonda attenzione nei confronti delle esigenze del cliente, delle problematiche che deve risolvere, della complessità delle esperienze già passate e che non si desidera ripetere se negative.

L’esperienza e la dedizione del nostro team garantiscono non solo la realizzazione di un progetto, ma la creazione di un’esperienza che sa di bellezza, accoglienza e profitto sostenibile – la combinazione perfetta per un’ospitalità che lasci il segno.

L’ARTE

DEL COMFORT: PROGETTARE

LA PRIVACY E L’INTIMITÀ NEGLI SPAZI DI GABRIELE

GASCÓN

Quando ci dedichiamo alla progettazione di spazi nell’hospitality, il nostro obiettivo è creare luoghi che non siano solo esteticamente suggestivi, ma anche capaci di offrire un’esperienza intima e personale. Progettare comfort è un’arte complessa e raffinata, che va ben oltre le soluzioni standardizzate:

COMFORT DINAMICO

LUCE - Un altro aspetto su cui pongo grande attenzione è la gestione della luce. La luce naturale è un elemento essenziale per creare comfort e intimità. Progettare grandi vetrate, inserire lucernari o trovare soluzioni architettoniche che permettano alla luce di fluire senza invadere, sono alcuni dei metodi attraverso i quali cerco di connettere l’interno con l’esterno, l’uomo con la natura. La luce diventa un elemento vivo che cambia durante il giorno, creando dinamismo e contribuendo alla sensazione di pace e di raccoglimento.

PRIVACY

REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO, MA LA CREAZIONE DI UN’ESPERIENZA CHE SA DI BELLEZZA, ACCOGLIENZA

E PROFITTO SOSTENIBILE

COMFORT DINAMICO - L’approccio che adottiamo è basato su un concetto che definisco “comfort dinamico”: si tratta di progettare spazi che siano flessibili, in grado di adattarsi all’umore e alle esigenze dell’ospite in ogni momento della giornata. Prendiamo ad esempio una suite: non è semplicemente un luogo in cui dormire, ma uno spazio personale che accompagna l’ospite in ogni sua esigenza e desiderio. La possibilità di modulare la luce, di avere a disposizione diverse aree all’interno della stessa stanza, di potersi ritagliare un angolo di lettura o uno spazio per la meditazione: tutto concorre a creare una sensazione di accoglienza e di comfort.

MATERIALI

bisogni anche quando non sono espressi esplicitamente. Un esempio è la scelta di progettare percorsi che permettano agli ospiti di muoversi all’interno della struttura senza incontrarsi; ancora quello di inserire aree di “privacy attiva” dove si possa lavorare o rilassarsi senza essere disturbati. Questo è il risultato di una ricerca continua sul comportamento e sulle aspettative dei viaggiatori di oggi.

La sfida, inoltre, non sta solo nel costruire la bellezza, ma anche nel fare in modo che questa sia funzionale e sostenibile dal punto di vista economico. Il design orientato alla privacy ha, tra i molti vantaggi, quello di essere sia una risposta al desiderio di intimità dell’ospite, sia una scelta strategica che può generare valore. Creare spazi dove ci si senta a proprio agio e rispettati porta a una maggiore fidelizzazione, aumentando la probabilità che l’ospite ritorni e che parli positivamente dell’esperienza. Ogni elemento che concorre alla sensazione di comfort diventa così anche un investimento, con un ritorno misurabile per il cliente.

MATERIALI - Ogni dettaglio nella progettazione ha un ruolo: dal materiale delle superfici alla qualità dell’acustica, dalla disposizione degli arredi alla scelta dei colori. La qualità dei materiali, in particolare, è fondamentale per creare un senso di solidità e durata, elementi che contribuiscano a trasmettere tranquillità. Per questo motivo utilizziamo materiali naturali e locali, che portino con sé una storia, un calore e che riescano a connettere l’ospite al territorio che lo circonda. Per me, la sostenibilità non è solo un principio etico, ma anche una fonte di comfort: i materiali sostenibili non solo rispettano l’ambiente, ma offrono una qualità estetica e tattile che rende ogni ambiente più accogliente.

La mia visione dell’hospitality è dunque intrinsecamente legata al concetto di benessere intimo, di un lusso non ostentato, ma semplicemente vissuto. Credo che la vera ricchezza stia nella possibilità di offrire momenti di tranquillità e di raccoglimento, nel creare un rifugio dove l’ospite possa staccarsi dal ritmo frenetico del mondo esterno. L’arte del comfort è dunque per me un equilibrio tra design e psicologia, tra architettura e intuizione. Creare spazi che sappiano accogliere, proteggere e rilassare, con una bellezza che non è solo estetica, ma anche profonda e rispettosa.

un lusso non ostentato, ma semplicemente vissuto.

DESIGN

L’EQUILIBRIO TRA ESTETICA E RESPONSABILITÀ

La sostenibilità è un concetto spesso discusso, ma nel mio lavoro diventa una pratica concreta e necessaria. Progettare spazi nell’ambito dell’hospitality significa saper interpretare una nuova consapevolezza: l’architettura non può ignorare il contesto ambientale e sociale nel quale si inserisce e ha la responsabilità di generare valore duraturo, rispettando al contempo le risorse del nostro pianeta. Quando progetto un hotel, un resort o uno spazio destinato all’accoglienza, immagino un ambiente che non solo emozioni, ma che diventi parte integrante dell'ecosistema in cui è inserito.

La vera sostenibilità è per me un equilibrio tra estetica e responsabilità. Non significa rinunciare al bello, come spesso viene interpretato, anzi, creare una bellezza che risuoni con il luogo, che rispetti i suoi ritmi e la sua natura. Utilizzo materiali locali e naturali, riducendo il trasporto e l’impatto ambientale e valorizzando al contempo l'identità del territorio. Il legno, la pietra, il vetro diventano elementi vivi, che si integrano armoniosamente con l'ambiente e raccontano una storia, un legame con il contesto culturale.

L’ospitalità è uno dei settori in cui la sostenibilità può fare la differenza anche a livello economico. Ogni scelta sostenibile non solo

LA VERA SOSTENIBILITÀ

NELL’HOSPITALITY È L’EQUILIBRIO TRA ESTETICA E RESPONSABILITÀ.

migliora la qualità percepita dell’esperienza dell’ospite, ma genera vantaggi tangibili per nostri clienti. L’isolamento termico, ad esempio, non è solo una scelta ambientale, ma riduce sensibilmente i consumi energetici e abbassa i costi operativi. La gestione dell’acqua, con sistemi di recupero e riduzione dello spreco, non è solo un segno di rispetto per l’ambiente, ma una garanzia di efficienza per l’intera struttura. Progettare in ottica sostenibile significa anche pensare al ROI e all’economia dell’hospitality in modo lungimirante.

La mia visione va oltre la semplice integrazione di tecnologie “verdi”. Credo in un approccio olistico, in cui ogni dettaglio, dai tessuti alla domotica, dalle luci alla ventilazione, è pensato per offrire un’esperienza che coinvolga tutti sensi e che rispetti il benessere dell’ospite e dell’ambiente. La sostenibilità è anche un atto di cura verso l’ospite, perché ogni elemento, dal design alla scelta dei materiali, contribuisce a creare un ambiente che respira, che promuove il relax e la connessione con la natura.

Progettare in modo sostenibile richiede sensibilità e attenzione: ogni scelta è orientata a minimizzare l’impatto ambientale e a massimizzare la qualità dell’esperienza, per rendere l’ospitalità un incontro autentico tra uomo e natura. La mia missione è quella di costruire spazi che possano durare nel tempo, in sintonia con il paesaggio, offrendo un lusso che non sia solo visivo, ma anche rispettoso e consapevole. In un mondo che cambia rapidamente, voglio creare luoghi che si prendano cura del pianeta e degli ospiti, per un’accoglienza che sappia di lungimiranza.

Progettare in ottica sostenibile significa anche pensare al ROI e all’economia dell’hospitality in modo lungimirante

IL VIAGGIO SENSORIALE: COME L'ARCHITETTURA PUÒ

ELEVARE L'ESPERIENZA

DELL’OSPITE

Ogni progetto d’ospitalità è, per noi di Gascón, un’opportunità per creare un viaggio sensoriale, un’esperienza immersiva che trascenda il semplice soggiorno. La progettazione architettonica può – e deve – andare oltre la funzionalità degli spazi, offrendo un percorso emozionale che si sviluppi attraverso i cinque sensi e risponda al bisogno umano di connessione, scoperta e benessere.

LUCE

La luce é il primo e più potente elemento del viaggio sensoriale. Un design che sappia valorizzare la luce naturale crea ambienti dinamici, capaci di adattarsi al corso della giornata e al ritmo naturale dell’ospite. Ogni stanza, ogni spazio, è pensato per catturare e modulare la luce in modi specifici: un’illuminazione soffusa nella zona wellness invita alla calma, mentre ampie finestre nelle aree comuni creano un senso di apertura e di accoglienza. La luce è, per me, una componente quasi scultorea, che definisce l’architettura e contribuisce a creare un’atmosfera positiva.

MATERIALI

materiali che scegliamo in studio sono, per me, portatori di sensazioni e di significato. La texture di una parete, il calore del legno sotto i piedi, la freschezza del marmo: ogni materiale ha una storia ed un’energia propria. Seleziono materiali naturali, che non solo rispettino l’ambiente, ma che restituiscano all’ospite una connessione autentica con il luogo in cui si trova. Il tatto è, tra sensi, quello che spesso rimane nascosto, ma nel design d’ospitalità è ciò che definisce la percezione della qualità e del comfort.

GUSTO

I viaggio sensoriale non si esaurisce nell’architettura, ma si estende alla gastronomia e all’esperienza culinaria che l’ospite vive nel luogo. Collaboro spesso con i team culinari per progettare spazi che valorizzino sapori locali, creando ambienti che arricchiscano l’esperienza del pasto. L’architettura, qui, diventa un palcoscenico per i sapori, un contesto che amplifica il piacere della degustazione e offre un contatto autentico con il territorio.

ACUSTICA

L’acustica, così impattante, è sottovalutata nell’esperienza dell’ospite. Ogni spazio ha la sua “voce”: un’area lounge con un’acustica ben progettata può attenuare rumori esterni e favorire la conversazione, mentre una camera deve garantire un silenzio avvolgente. Utilizzo materiali fonoassorbenti, rivestimenti e soluzioni tecniche per modulare il suono, creando ambienti che favoriscano il relax e offrano un comfort sensoriale autentico. Il suono è infatti un elemento che agisce a livello subliminale, influenzando il nostro stato d’animo senza che ce ne accorgiamo.

PROFUMO

Poi c’è il profumo, che lavora direttamente sulle emozioni e sulla memoria. Ogni spazio può avere una sua “firma olfattiva”, un profumo studiato per accompagnare l’esperienza dell’ospite in modo discreto. Nei miei progetti collaboro con esperti per creare fragranze che si fondano con l’ambiente, evocando sensazioni di calma, energia o appartenenza. Questi profumi si imprimono nella memoria, collegando l’ospite a quel luogo specifico e a quel momento vissuto.

OLISTICO

Questo viaggio sensoriale è la mia visione dell’ospitalità: creare luoghi che sappiano rispondere non solo alle esigenze pratiche, ma che offrano un’esperienza olistica, avvolgente e indimenticabile. Quando ogni senso è coinvolto, l’ospite non vive solo uno spazio, ma entra in relazione con esso, costruendo ricordi che vadano ben oltre il tempo della permanenza. È questa fusione tra tecnica e sensibilità, tra scienza dei materiali e ricerca estetica, che rende l’ospitalità un’arte: un’arte in cui il design diventa emozione, il soggiorno diventa esperienza e l’architettura un viaggio che tocca l’anima.

INNOVARE NEL RISPETTO

DELLE TRADIZIONI

L’Italia possiede una ricchezza che va oltre la bellezza dei paesaggi, delle città d’arte e delle tradizioni culinarie: ha una cultura profonda dell’accoglienza. Questo bagaglio di valori, di autenticità, di saperi artigianali e di bellezza naturale rappresenta il cuore della nostra ispirazione come studio di architettura. Ogni progetto di hospitality che realizziamo è un omaggio a questa eredità, una tradizione che, pur rispettando il passato, guarda con audacia e visione al futuro.

GENIUS LOCI - Come architetto, ho sempre creduto che il rispetto per la cultura locale sia il primo passo per creare spazi che sappiano parlare al cuore dell’ospite internazionale. Il mio team di talenti condivide questa visione e lavora con passione per tradurre l’anima di ogni luogo in una struttura viva che racconti una storia e che si fonda con il territorio. Crediamo che la vera innovazione in questo settore risieda nel trovare il punto d’incontro tra passato e futuro, un equilibrio che ci permette di costruire un’ospitalità vera, capace di valorizzare il Genius loci, ovvero l’abilità nel saper cogliere l’essenza di un luogo per darle rilevanza attraverso un intervento architettonico.

Tra i nostri obiettivi vi è quello di creare un dialogo tra tradizione e modernità.

Nei nostri progetti, gli elementi locali - le storie che raccogliamo dal contesto cittadino e artigianodiventano protagonisti, non come citazioni effimere, ma come componenti essenziali di un design contemporaneo. Il legno lavorato a mano, i tessuti locali e i dettagli architettonici classici, reinterpretati con uno sguardo attuale, danno vita a uno spazio che rispetta la storia e si proietta verso il futuro. Ogni ambiente che progettiamo invita l’ospite a riscoprire

il gusto per l’essenziale, per l’inaspettato, in un viaggio che lo avvicini alla vera anima del luogo.

Lavoriamo per realizzare luoghi in cui ogni dettaglio esprima cura, in cui l’architettura sia in sintonia con il paesaggio, senza imporsi, ma accogliendolo con grazia e umiltà. Questa bellezza rispettosa è ciò che attrae e conquista il viaggiatore internazionale, alla ricerca di spazi che trasmettano un senso di connessione profonda con il territorio.

Il nostro studio è anche una fucina di innovazione.

Ogni progetto è una nuova sfida, un’opportunità per esplorare soluzioni tecnologiche avanzate, materiali sostenibili e tecniche costruttive che riducono l’impatto ambientale. Ma innovare non significa abbandonare il passato; significa, invece, integrarlo in un contesto moderno, dove la sostenibilità ed il comfort dell’ospite sono in perfetto equilibrio. La nostra attenzione alla sostenibilità è un atto di rispetto per il territorio e per le generazioni future, un impegno verso un’ospitalità che protegge e celebra il mondo che ci circonda.

La nostra missione è, quindi, costruire un’esperienza che sappia arricchire l’ospite, che lo inviti a esplorare la cultura, sapori e le tradizioni locali. Ogni progetto è unico perché nasce da un’interpretazione profonda del luogo che parla una lingua universale, fatta di bellezza e di valori senza tempo. Questo è ciò che il viaggiatore internazionale cerca: un’accoglienza capace di creare un legame duraturo.

In ogni progetto, il mio team ed io, infondiamo un amore profondo per il territorio, per le sue storie e le sue sfide. Crediamo che l’ospitalità italiana abbia il potere di offrire non solo un soggiorno, ma un’esperienza trasformativa, un arricchimento che l’ospite porterà con sé anche dopo la fine del viaggio. Questo è il lusso più grande: un’ospitalità che sappia di tradizione, che sappia di innovazione, che sappia di rispetto.

COMUNICARE

Credo fermamente che un hotel ben comunicato abbia il potere di attrarre e coinvolgere gli ospiti in modo più profondo, rendendo l’esperienza di soggiorno ancora più memorabile perché consapevole.

VIDEO MARKETING E COMUNICAZIONE: CREARE HYPE E COINVOLGERE IL PUBBLICO DURANTE LA

PROGETTAZIONE E LA RISTRUTTURAZIONE DEL PROPRIO HOTEL

...arricchire l’ospite, che lo inviti a esplorare la cultura, i sapori e le tradizioni locali

La progettazione di un hotel non è solo un viaggio architettonico; è un processo che, se ben comunicato, può generare curiosità, interesse ed un senso di esclusività. Oggi, con un pubblico sempre più informato e attento, è fondamentale raccontare la storia del progetto sin dai primi passi. Il video marketing e la comunicazione visiva sono strumenti potenti che permettono di fare proprio questo: aprire una finestra sul progetto, coinvolgere il pubblico, creare una connessione emotiva ancora prima dell’apertura.

Nel mio studio, abbiamo sviluppato un servizio unico di comunicazione e video marketing che accompagna ogni fase della progettazione e

realizzazione, dall’idea iniziale fino al completamento. Questo approccio non è solo innovativo ma si è dimostrato incredibilmente efficace nel generare “hype” (engagement) attorno al progetto, aumentando l’attenzione e l’interesse del pubblico. Ogni video, ogni contenuto visivo è curato nei minimi dettagli, progettato per mostrare non solo il design ma anche la visione, i valori e l’identità dell’hotel. Il nostro obiettivo è rendere il progetto visibile, creare attesa e raccontare la trasformazione in modo autentico e coinvolgente.

Durante il processo di costruzione, il film marketing offre l’opportunità di condividere momenti unici: la scelta dei materiali, la cura dei dettagli, le sfide superate e le soluzioni adottate. Ogni fase diventa una storia da raccontare, una nuova sfaccettatura del progetto che il pubblico può seguire come un viaggio in divenire. Questo approccio ha un valore strategico per nostri clienti, poiché permette di costruire un pubblico affezionato, entusiasta e già predisposto a visitare l’hotel ancor prima che le porte si aprano.

In un mondo in cui l’immagine è fondamentale, il nostro servizio di comunicazione integrata aiuta a dare una visibilità speciale ad ogni progetto, mostrando il cuore e l’anima che stanno dietro ad ogni scelta architettonica.

Racconta la trasformazione del tuo hotel: emoziona e coinvolgi, prima ancora dell’apertura.

ARCHTAILOR: THE AGENCY FOR B2B FURNITURE

ECCOCI QUI

struttura in un’esperienza di lusso, capace di lasciare un’impronta duratura nell’esperienza dei tuoi ospiti.

Contattaci per una consulenza con la massima privacy e iniziamo una conoscenza reciproca che possa portare a creare un progetto che esprima bellezza, cultura e rispetto per l’identità del tuo hotel.

Aromas
E tantissimi altri ...
archtailor.ch
The Agency for B2B Furniture
Giulio Marelli
Miniforms
Delius
IB rubinetterie

PERFECT ROOM, LA CAMERA A PROVA DI RECENSIONE.

Trasforma le camere del tuo hotel in spazi irresistibili e funzionali, progettati su misura per il tuo target. Con Perfect Room, ogni dettaglio racconta la tua identità e soddisfa le aspettative dei clienti, superando il problema delle recensioni negative. Affidati a Gascón, leader nell’architettura per l’hospitality di lusso, e scopri come un design studiato per il ROI può migliorare la tua immagine, attrarre nuovi ospiti e fidelizzare quelli esistenti.

Prenota oggi la tua consulenza gratuita Perfect Room e inizia il tuo viaggio verso un’ospitalità senza compromessi.

"Perché il futuro del tuo hotel si costruisce oggi."

— Gabriele Gascón

perfectroom.ch

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.