La Gestione della Fisica Sanitaria e delle Tecnologie Biomediche nei progetti di unificazione in Area Vasta Romagna Stefano Sanniti U.O. Fisica e Tecnologie Biomediche - AUSL CESENA
SAN MARINO, 28 Settembre 2013
La gestione delle tecnologie in sala operatoria Acquisizione, valutazione, collaudo, formazione operatori………… Manutenzione ordinaria a cura degli operatori, manutenzione preventiva, manutenzione correttiva, …. Manuali di utilizzo on line, gestione alert…… Procedure di controllo, sicurezza, DUVRI, gestione rischio………
Requisito minimo Buona organizzazione di un servizio trasversale di gestione che affronti tutti gli aspetti legati alle tecnologie ed ai dispositivi
Vincoli
unificazione aziendale riduzione della spesa
Ipotesi di AVR Cogliere l’occasione di questa unificazione per aumentare la qualità, l’efficienza e l’efficacia; maggior specializzazione delle attività e degli operatori
Area Vasta Romagna (AVR) AUSL Abitanti Lugo
Ravenna
Forlì
Cesena
1.977.150
Dipendenti
14.500
fatturato
2.5 mil.
“Strutture Ospedaliere”
Faenza
4
Superficie kmq Rimini
Riccione
18 5.000
Fisica e Tecnologie Biomediche AVR
Il contesto attuale Il parco tecnologico Le attività ed i costi Progetto di unificazione
Il Contesto Attuale AUSL Cesena
U.O. Tecnologie Biomediche SSA Fisica Sanitaria U.O. Fisica e Tecnologie Biomediche
AUSL Forlì
U.O. Ingegneria Clinica
AUSL Ravenna
U.O. Fisica Sanitaria
AUSL Rimini
U.O. Ingegneria Clinica
Le attività •Gestione Parco Tecnologico: apparecchiature biomediche e sanitarie, macchine (officina), ausili ospedalieri; •Gestione tecnologie Laboratorio analisi AVR di Pievesestina; •Gestione Tecnologia assegnata ad assistiti domiciliari; •Gestione Gas Medicali; •Gestione Ausili domiciliari •Gestione officine di falegnameria e di meccanica; •Sicurezza in Risonanza Magnetica (Esperto RMN); •Sicurezza nell’uso dei LASER (Addetto Sicurezza Laser); •Supporto all’acquisizione di Dispositivi Medici monouso; •Partecipazione alla Gestione del rischio nelle attività sanitarie con attenzione alla sicurezza del paziente •Partecipazione alla commissione Regionale Dispositivi Medici; •Partecipazione alla commissione Aziendale Dispositivi Medici •Attività di Fisica Medica •Controlli di Qualità in Radiologia e Medicina Nucleare (dal 1° gennaio 2013) •Valutazioni dosimetriche quali dose in gravidanza, dosimetria personalizzata in M.N., Livelli Diagnostici di Riferimento (dal 1° gennaio 2013) •Gestione attrezzature in radiodiagnostica e PACS (dal 1° gennaio 2013) •Servizio dosimetrico •Radioprotezione •Esperto Qualificato Aziendale
Il Contesto Attuale: il personale AUSL Cesena Forlì Ravenna Rimini TOTALE TSRM Cesena Forlì Ravenna Rimini TOTALE
Fisici Dirigenti 6 1 7 4 18 TSRM 3,5 1 3 1 8,5
Ingegneri Dirigenti 1 2 / 2 5
TOTALE 7 3 7 6 23
Il Contesto Attuale: il personale
COMPARTO TECNICO Cesena Forlì Ravenna Rimini TOTALE AUSL Cesena Forlì Ravenna Rimini TOTALE
Cat D
Cat C
TOTALE
7 5 4 8 24
/ 2 3 9 14
7 7 7 17 38
AMMINISTRATIVI 3 3 2 3 11
Il parco tecnologico Azienda
7.803
Valore acquisto AB gestite (esclusi noli e service) in AVR € 44.004.008
Valore rivalutato AB gestite (esclusi noli e service) in AVR € 53.968.041
6.880
€ 52.500.000
€ 75.400.000
7.731 14.009 36.423
€ 44.809.033 € 66.183.914 € 69.793.656 € 81.741.793 € 211.106.697 € 277.293.748 Azienda N. N. posti strutture letto Ospedali ere Cesena 5* 517 Forlì + IRCCS 4 611 Ravenna 4 1200 Rimini 5 1.389 Totale 18 3722
N° AB in AVR
Cesena+Lab AVR Forlì + IRCCS Ravenna Rimini Totale
Per meglio descrivere la complessità delle attività
Dove sono installate ed utilizzate
N. posti N. letto TI e comparti sub operatorie intensiva
N. sale operat orie
47
6
21**
44 69 44 204
2 11 8 27
13 39 24 101
Complessità delle tecnologie Azienda
TC
RMN
PET
App. RX
Cesena+Lab AVR
2
3
1
65
Forlì + IRCCS
4
2
2
61
Ravenna
5
3
Rimini
8
2
19
10
Totale
3
Acc. Lineari
RIS PACS
ECT
1
59
2
1
63
78
2
1
117
62
2
1
117
266
6
4
356
Attività sulle tecnologie (indicative) collaudi e formazione
riparazioni e manutenzione
Azienda Cesena + Lab AVR Forlì + IRCCS Ravenna Rimini Totale
N° Collaudi (anno 2012) 511
Azienda
N ° richieste interventi tecnici (anno 2012) 4.607
Cesena + Lab AVR Forlì + IRCCS Ravenna Rimini Totale
144 761 1.412 2.828
2.780 2.991 6.308 15.559
gestione ditte, controlli di sicurezza, manutenzione preventiva, controlli di qualità e funzionali, analisi investimenti, orizon scanning, ecc……..
Il parco tecnologico: costi di manutenzione
Azienda
Costi (€) di manutenzione in contratto (anno 2012)
Costi (€) di manutenzione fuori contratto (anno 2012)
Costi (€) per ricambi e consumabile (anno 2012)
Totale/Azienda (anno 2012) (€)
Cesena+Lab AVR
2.373.106
409.525
186.260
2.968.891
Forlì IRCCS
3.368.000
570.000
158.900
4.096.900
3.567.332 2.629584 11.938.022
897.516 797.531 2.674.572
440.122 80.194 865.476
4.904.970 3.507.309 15.478.070
Ravenna Rimini Totale
+
Progetto Unificazione aziendale organizzazione trasversale Specializzazione operatori (gruppi di tecnici formati ed autorizzati su specifiche tipologie di attrezzature) Internalizzazione attività (possibile risparmio di 500.000 a partire dal 2014) Collaborazione personale clinico (es: tempi di approvvigionamento p.zzi di ricambio)
Progetto Unificazione aziendale
Uniforme tipologia di controlli Uniforme tecnologia conseguente alle modalità uniformi di acquisizione Uniforme modalità di gestione della reperibilità
Fisica Medica Radioterapia
Elaborazione piani di trattamento Verifica dosimetrica piani di trattamento IMRT Brachiterapia Controlli di qualità radioterapia esterna Controlli di qualità IORT Controlli di qualità Brachiterapia
2012:
eseguiti 1900 piani di trattamento di varia natura (IRCCS Meldola escluso)
Fisica Medica Medicina Nucleare Terapia con radionuclidi (I131, Y90, Lu177) Gestione radioisotopi e rifiuti radioattivi Controlli di qualità LDR e Dose a l paziente in diagnostica Radiologia diagnostica ed interventistica Controlli di qualità LDR e Dose a l paziente in diagnostica
Radioprotezione degli operatori, della popolazione e dell’ambiente in AVR Attività di esperto qualificato Valutazione preventiva del rischio per i lavoratori e la popolazione e progettazione classificazione delle zone e dei lavoratori e periodicità della sorveglianza fisica Sorveglianza fisica ambientale Valutazione delle dosi e delle introduzioni di radionuclidi relativamente ai lavoratori esposti esposizioni accidentali, condizioni di emergenza e dovute a sorgenti naturali di radiazioni l’attuale organizzazione vede l’attività di esperto qualificato gestita internamente a Cesena, Forlì e Rimini, esternalizzata per le aziende di Ravenna e per l’IRCCS di Meldola.
Dosimetria Esterna in AVR Il Laboratorio di Dosimetria Personale Esterna è una realtà già operante (dal 1983), presso il servizio di fisica e tecnologie biomediche di Cesena Il Laboratorio di Dosimetria Esterna si impegna nell'ambito delle AUSL di Area Vasta Romagna a far fronte alle esigenze in campo dosimetrico medico ad ampio spettro effettuando ai fini della valutazione della dose agli operatori: •dosimetri preparati per valutazioni di dose con frequenze personalizzate; •dosimetri preparati per valutazioni di dose al cristallino; •dosimetri Total body sotto e sopra camice; •dosimetri per estremità, a bracciale, ad anello e sensibili alle radiazioni β; •dosimetri da sterilizzare nelle sale operatorie; •dosimetri utilizzati come ambientali; Ai fini invece della valutazione della dose al paziente: •dosimetri da utilizzare per la dosimetria clinica nel range di dose della radiodiagnostica.
Progetto Unificazione aziendale Radioterapia: progetto di rete gestione dei pazienti sulle più adeguate piani di trattamento nelle sedi più vicine al paziente Unica lista attesa Unico gruppo di Fisici con uniformi modalità di lavoro che opera sull’intera AVR in funzione delle esigenze cliniche. Uniforme modalità di Elaborazione piani di trattamento
DA DEFINIRE
Investimenti necessari ruolo IRCCS (Fisica Sanitaria)
Progetto Unificazione aziendale Radioprotezione ruolo trasversale degli Esperti Qualificati internalizzazione delle attività dell’esperto qualificato dellAUSL di Ravenna (IRCCS?) Armonizzazione procedure di classificazione del personale – rischio radiologico Espansione attività di dosimetria
FISICA ED INGEGNERIA IN MEDICINA radioterapia medicina nucleare collaborazione in biomeccanica, studio del movimento, progetto protesi ed ausili collaborazione in cadiologia, dal telemonitoring al mappaggio cardiaco, dal controllo di qualità dei template delle apparecchiature holter al controllo funzionale dei programmatori di pace maker
GESTIONE DEGLI AUSILI E TECNOLOGIE AL DOMICILIO ForlĂŹ Elenco 1 N. Presidi distribuiti nuovi Valore presidi nuovi N.presidi ricondizionati distribuiti Valore Presidi ricondizionati Elenco 2 N. Presidi distribuiti nuovi Valore presidi nuovi N.presidi ricondizionati distribuiti Valore presidi ricondizionati Elenco 3 N. Presidi distribuiti nuovi Valore presidi nuovi N.presidi ricondizionati distribuiti Valore presidi ricondizionati N. apparecchiature per la funzione respiratoria gestiti(anno) Onere annuale noleggio apparecchiature per la funzione respiratoria
Cesena
Rimini
Ravenna
4.263 5.207 15.202 1.449.411 1.939.043 2.925.163
10.552 2.940.732
599 39.476
651 456
1.787 103.196
819 79.549
765 212.016 1.815 67.062
1.200 671.313 2.459 6.084
1.873 385.000 3.133 171.035
3.014 626.196 3.274 338.910
5 48.685 6 1.976 907
4 9.776 20 7187.39
25 77.757 68 16.323 1.202
162 473.396 46 24.824 724
590.000
GESTIONE DEGLI AUSILI E TECNOLOGIE AL DOMICILIO
dalle carrozzine ai montascale dal monitoraggio dei pace maker al monitoraggio dello scompenso cardiaco dai letti per disabili agli apparecchi per i portatori di SLA Dall’ossigenorerapia alla gestione dei ventilatori polmonari domiciliari dalle protesi acustiche alla telemedicina ecc…….
GESTIONE DEGLI AUSILI E TECNOLOGIE AL DOMICILIO
Il valore dei contratti esternalizzati oggi in essere Azienda Cesena
Importo contrattuale annuo iva esclusa* 86.594
ForlĂŹ
104.334
Ravenna
575.305
Rimini
303.122
Totale
1.069.355
gestione magazzino consegna e personalizzazione manutenzione e ricondizionamento
PROGETTO CENTRO AUSILI
Internalizzazione gestione magazzino centrale di AVR distribuzione ai pazienti attraverso le attuali sedi territoriali maggior controllo e maggior efficienza uniforme percorso di manutenzione e controllo aumento del numero di ausili ricondizionati Sviluppo progetti di telemedicina L’Ingegnere Clinico ed il tecnico biomedico si inseriscono nell’assetto organizzativo previsto DGR 1599/2011 collaborando con i medici prescrittori e i medici autorizzatori nell’individuare la tecnologia più idonea e nella gestione in sicurezza per il paziente secondo quanto previsto dal costruttore
PROGETTO CENTRO AUSILI
Ipotesi localizzazione presso edifico “A” - Pievesestina
Health Technology Assessment L’Health Technology Assessment è un approccio multidimensionale e multidisciplinare per l’analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una tecnologia attraverso la valutazione di più dimensioni quali l’efficacia, la sicurezza, i costi, l’impatto sociale e organizzativo. L’obiettivo è quello di valutare gli effetti reali e/o potenziali della tecnologia, sia a priori che durante l’intero ciclo di vita, nonché le conseguenze che l’introduzione o l’esclusione di un intervento ha per il sistema sanitario, l’economia e la società.
Implementare una completa procedura di HTA approfondire le valutazioni su tutte le tecnologie sanitarie analisi e verifica a posteriori di quanto valutato
GESTIONE PIANO INVESTIMENTI
l’evoluzione tecnologica e la eventuale disponibilità di nuove tecniche di diagnosi e cura per il continuo miglioramento dell’assistenza sanitaria l’obsolescenza delle apparecchiature a disposizione La necessità di adeguamento a nuove normative tecniche del parco macchina esistente
Procedura di “Horizon Scanning” adeguata alla complessità aziendale Collaborazione con il Provveditorato per la valutazione delle modalità di acquisizione
Progetto Unificazione aziendale
Si ringraziano tutti i componenti del gruppo di lavoro per lo sviluppo di questo progetto ed i direttori dei servizi di Fisica ed Ingegneria clinica di Cesena, ForlĂŹ, Ravenna e Rimini che hanno strettamente collaborato alla stesura di questo progetto.