CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA

Page 1

CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA C. DANIELE P. Piva

G. Vitullo

GFP UROLOGIA UOC CHIRURGIA OSPEDALE DI STATO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA

“L’albero della vita” di Gustav Klimt


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA L’EVOLUZIONE SCIENTIFICA HA PORTATO E PORTERA’ A UNA SEMPRE MINOR INVASIVITA’

NON MODIFICARE LA VITA DEL PAZIENTE


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA ESWL


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA LASER


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA SCLEROEMBOLIZZAZIONE VARICOCELE


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA Dalla seconda metà del 1800 la ricerca di soluzioni il più possibile “ fisiologiche ”al problema della derivazione delle urine dopo cistectomia ha impegnato gli Urologi a sviluppare tecniche chirurgiche sempre più sofisticate


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA "La cistoplastica ha certo migliorato le condizioni di vita dei pazienti, ma non è priva di conseguenze negative, a partire dalla riduzione del tratto intestinale e da un aumento del rischio di sviluppare calcoli e disturbi dell‘ equilibrio metabolico. Quando a essere operata è una persona di mezza età, questi effetti collaterali sono tollerabili, ma il caso dei bambini, che hanno molti anni davanti a loro per sviluppare tutte le complicazioni, è diverso".


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA Nel 1851Sir John Simon ( Londra) fece la prima Ureterorettostomia su un ragazzo di 13 anni affetto da estrofia vescicale


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA DIVERSIONI URINARIE CONTINENTI : NEOVESCICA ILEALE ORTOTOPICA …. prime esperienze sul cane 1890 G. TIZZONI - A. POGGI (Bologna)


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA

I due Medici Bolognesi realizzarono nel cane la prima neovescica interponendo un’ansa ileale tra ureteri ed uretra. Isolarono 7cm tenue e lo configurarono ad anello. Un mese dopo anastomizzarono ureteri all’ anello e questo al collo vescicale

Risultato autoptico dopo 30 mesi dall’intervento


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA 1987 Hautmann e coll. (Germania)


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA 1988 Studer e coll. (Svizzera):


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA

Nel futuro, ogni chirurgo avrà mani robotiche Il chirurgo può mantenere le sue mani in posizione costante con incrementi di millimetri di spostamento, ma guidare un paio di mani robotiche nel corso di un intervento chirurgico consentono di muoversi con spostamenti nell’ordine micron


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA RIGENERAZIONE DELLA VESCICA CON UTILIZZO DI CELLULE STAMINALI Ricercatori americani hanno sviluppato un sistema per la rigenerazione delle vesciche usando cellule staminali estratte dal midollo osseo degli stessi pazienti.


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA Al Children's Hospital di Boston una bambina di dieci anni ha ricevuto una nuova vescica costruita interamente in laboratorio partendo dalle sue stesse cellule. Il chirurgo urologo Anthony Atala ha prelevato con una biopsia alcune cellule dalla vescica della bambina, poi le ha fatte crescere in laboratorio montandole su un'impalcatura di acido poliglicolico.


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA I successi ottenuti fanno sperare di poter costruire in laboratorio altri tipi di organi, ma l'obiettivo non è dei più semplici.

TRAPIANTI


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA Anche per il tumore della prostata i progressi hanno fatto passi da gigante per riuscire a non modificare la vita dei pazienti


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA LA PROSTATECTOMIA RADICALE Moglioramento delle tecniche operatorie


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA DA VINCI


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA E’ Stato scoperto un virus che potrebbe essere usato come arma contro il cancro alla prostata.

Si tratta di un virus innocuo, il reovirus che iniettato localmente sarebbe capace di uccidere le cellule tumorali distruggendo la loro membrana ONCOLISI.


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA VACCINO PER IL TUMORE PROSTATICO I risultati dello studio di fase II condotto dal dott. Philip Kantoff del Dana-Farber Cancer Institute di Boston sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Oncology. Il vaccino che dovrebbe combattere il cancro alla prostata “PROSTVAC –VF” è stato testato su pazienti con metastasi assicurando un prolungamento significativo dell’aspettativa di vita Per confermare l’efficacia del vaccino il passo successivo sarà la fase III, per la quale i ricercatori stanno già selezionando 600 pazienti


CAMPI D’AZIONE DELLA MODERNA UROLOGIA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.