Repubblica di San Marino II Congresso Infermieri Camera Operatoria
LA SANITA' NEGLI ULTIMI 30 ANNI
Gli Infermieri e l'Infermieristica - ieri - oggi - domani -
Argomentazioni: 1. La storia 1. I grandi cambiamenti (società – sistema – formazione – professioni)
1. La consapevolezza – la politica – la paura – le paure
1. La storia
Lezione torica: si apprendono i principi scientfci. (Biennio ’38-’40)
Cerimonia di ammissione defnitva al corso. Consegna del velo. (Biennio ‘56-’58)
Cerimonia di ammissione defnitva al corso. Consegna dela lampada, simbolo dela professione.
Il silenzio dela propria camera favorisce la concentazione
Cant natalizi in Convito. (Biennio ’56-’58)
Gita scolastca. (Biennio ’57-’59)
Si festggia il diploma - (Biennio ’59-’61)
Carnevale. (Biennio ’60-’62)
Alieve nel corridoio superiore del’Ospedale (Biennio ’63-’65)
Si festggia il diploma balando. (Biennio ’64-’66)
Arriva anche il sesso maschile … fnisce “la poesia” … e inizia il balo dele riqualifche (anni ‘70 – ‘80)
Si sviluppa una visibilità diversa (anni ‘70 – ‘80)
(a nni ‘80 – ‘90)
(og g i)Â
(og g i)Â
2. I grandi cambiamenti (societĂ ) (sistema) (formazione) (professioni)
I grandi cambiamenti
(società)
Gli aspetti demografici ed epidemiologici Le situazioni socio culturali (ed economiche) Gli stili di vita Un aumento della domanda (e dei bisogni) Una specificità della risposta Nuove strategie Socio-Sanitarie Organizzazioni avanzate (qualità e appropriatezza) Risorse (molto limitate)
I grandi cambiamenti
< pl < operatori <€ Criteri per strut. s. e c. < coord e PO > tasse reg.
(sistema sanitario)
< farmaceutica Presc. pr.attivo < € personale (2004 - 1,4%) < pl (str. comp.) Nuovi mod.ass. (Int.cure, DH,...) Piccoli ospedali
R. cure prim. Agg. st. med. H12 e H24 Unità Comp. Libera Prof. Responsab. Dir. e Gov.C. LEA/cronic.
PL per acuti 3‰ ab. PL per lungodegenze e riab. 0,7‰ ab. Ripensamento SSR Tecnologie Attività Cure primarie Risorse ......... PLS MMG ervizocal S
Rete del e nel sistema Qualità e appropr. Mod.org. e sist.cura Multi-professionalità
Ospedali
Servizi Territoriali
Hospice Servizi Domiciliari Residenze
I GRANDI CAMBIAMENTI (nella professione dellâ&#x20AC;&#x2122;Infermiere)
La storia di ieri e la storia di oggi
- LA FORMAZIONE -
Nella Formazione Sc. Media Inf. + 2 aa di Corso 2aa di Sc. Media Sup. + 2aa di Corso 2aa di Sc. Media Sup. + 3aa di Corso Scuola Media Sup. + 3aa di Corso Scuola Media Sup. + 3aa di Corso DU Scuola Media Sup. + 3aa di Corso CL Master di I e II Livello CL Specialistica (o Magistrale) Dottorato di Ricerca VS 4 anni di Corso (UE)
Nel lavoro quotidiano
I GRANDI CAMBIAMENTI (nella “forma” e nella “sostanza”)
Le fonti normative
(funzionamento del sistema)
La forma La sostanza
Le fonti normative (professionali)
Le fonti normative (specifici interventi)
L’organizzazione La clinica
1. Fornire conoscenze relativamente alle normative che regolamentano il funzionamento del Sistema Sanitario D.Lgs. 502/92 e s.m.i. DPR 14 gennaio 1997 (requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi) PSN e PSR L.R. â&#x20AC;Śâ&#x20AC;Ś... Atto Aziendale (assetto istituzionale, organizzazione aziendale e mission)
* Autorizzazione
Requisiti minimi per essere autorizzati ad erogare prestazioni sanitarie (strutture pubbliche e private requisiti strutturali, impiantistici, tecnologici, organizzativi)
* Accreditamento
Atto con il quale la Regione garantisce ai cittadini il possesso, da parte delle strutture sanitarie, di un insieme di requisiti capaci di garantire un determinato livello delle prestazioni erogate.
(requisiti strutturali e tecnologici)
(processi)
Le normative che disciplinano l’attività dei professionisti e le responsabilità di riferimento 1994 - Tutti i Profili Professionali 2009 - i Codici Deontologici (alcune professioni) 1999 - Legge 42/99 - Disposizioni in materia di Professioni Sanitarie 2000 - Legge 10 agosto 2000 n. 251 Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione, nonché della professione ostetrica 2001 - Determinazione delle Classi dei CCLL
2001 – Conferenza Stato – Regioni – Op. Socio San. 2003 - PSN e PSR CCNL - Declaratorie Leggi Regionali di riferimento L. 43/2006 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie inf., ost., riab., tec.-san. e della prev. e delega al Governo per l'istituzione dei relativi Ordini Professionali”
Professioni Sanitarie Area Infermieristico Ost. (classe 1) 1) Infermiere 2) Infermiere Pediatrico 3) Ostetrica/o
Area della Riabilitazione (Classe 2) 1) Fisioterapista 2) Logopedista 3) Ortottista 4) Podologo 5) Educatore 6) Terap. Occupaz. 7) Tec. Riabilit. Psic. 8) Tec.della Neuropsic.
Autonomia Responsabilità
Tutti i Profili
(n. 22 – dal 1994 in poi) Area Tecnica Area della Prevenzione (Classe 3) (Classe 4) Area Tecnico Diagnost. 1) Tecnico Audiometrista 1) Tec. Prevenzione 2) Tecnico di Laboratorio 2) Assistente Sanitario 3) Tecnico di Radiologia 4) T.Neurofisiopatologia Area Tecnico Assist. 5) Tecnico Ortopedico 6) Tec. Fis. Card. e Perf. 7) Dietista 8) Tecnico Audioprotes. 9) Igienista Dentale
Progettualità +/Infermieri Fisioterapisti Ostetriche Logopedisti Tecnici della “…. in riferimento alla diagnosi e alle prescrizioni Prevenzione del medico …”
Completa revisione del sistema organizzativo e del sistema delle cure (reingegnerizzazione) Cambiamento culturale Livelli di competenza
Livelli di responsabilità
(curriculum formativo)
(normative)
Guida Indirizzo Supporto
Necessità di funzionamento del sistema
top down Formazione specifica bottom - up
COMPETENZE - RUOLI - RESPONSABILITA'
CONOSCENZE
COMPETENZE
I cambiamenti nel sistema e i cambiamenti nella formazione (tutta!!!) L'aggiornamento e l'adeguamento dei saperi (ECM)
Il sistema ECM (note a margine) La formazione continua è un investimento (il grande sogno - 1% monte salari)
La formazione continua è un costo non sostenibile (i grandi tagli)
La formazione continua è finanziata solo in parte (minimale)
Nulla può cambiare senza la formazione
3 tipologie di obiettivi formativi: TECNICO - PROFESSIONALI – finalizzati allo sviluppo delle conoscenze e competenze individuali nel settore specifico di attività
DI “PROCESSO” (di èquipe) – finalizzati allo sviluppo delle conoscenze e competenze per il miglioramento di qualità, efficacia, efficienza, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie (o di competenza)
DI “SISTEMA” - finalizzati allo sviluppo delle conoscenze e competenze per il miglioramento di qualità, efficacia, efficienza, appropriatezza e sicurezza dei sistemi sanitari (a tutti gli operatori)
La complessitĂ del sistema
Orga Accreditamento nizza z l a ione Qu v o Processi a r z o z m e t edico a Governo i r p Sicurezza Appro clinico Fo ProgrramAspetti igienicorm i s az r o c ion organizzativi Per O mazione a e r z gan n e Organizzai l lav i g zza Aspetti o o c ro o zio zione Ac n p alberghieri e . e s n u o pp. o i z z a z . i le z n l z i Logistica i a t n S a a . U f g n o r o ci r i O p z o a V r a r o Sistemi e v m r a r l Utilizzo v ific a a f lut autorizzativi ae a zio razionale Gesti Sistemi ne one risorse informativi Ă t i l a
E N O I I N Z F O A R M C A I Z IONE N U M O INTEGRAZIONE C E N O I S I INTERAZIONE V I D CON
ORGANIZZAZIONE
E N O I Z A M M R A E R A G L IZZAZI O R P FORMAZIONE VERIFI ONE CA E N O I Z A T U L A V AUDIT
Accreditamento Processi Governo Sicurezza clinico Aspetti igienicoorganizzativi
Organizzazione
Progrrammazione
Aspetti alberghieri
INTEGRAZIONE INTERAZIONE
ORGANIZZAZIONE
Logistica Sistemi Utilizzo autorizzativi razionale Sistemi risorse informativi
FORMAZIONE AUDIT
Quali priorità e quali riferimenti ??? Le norme del passato Le tradizioni Le consuetudini La storia (passata)
Una nuova lettura delle norme Il progetto I saperi
Sistema delle comunicazioni collaborazioni, integrazioni, relazioni, interazioni, condivisioni e relative responsabilità Dirigenti Aree I.O. - R. - T. - P.
Direttore Sanitario
Coordinatore di Dipartimento
Direttore di Dipartimento
Coordinatore Unità Operativa
Direttore Unità Operativa
Inf. Ost. Riab. Tec. Prev. (Linea di Produzione)
Dirigenti Medici (Linea di Produzione)
F O R M A Z I O N E
S A P E R I
Dirigenti Aree I.O. - R. - T. - P.
Direttore Sanitario
Coordinatore di Dipartimento
Direttore di Dipartimento
Coordinatore Unità Operativa
Direttore Unità Operativa
Inf. Ost. Riab. Tec. Prev. (Linea di Produzione)
Dirigenti Medici (Linea di Produzione)
INTEGRAZIONE SI
Ruolo Status Giuridico Contesto MUTUABILITA' NO
S A P E R I
F O R M A Z I O N E
3. La consapevolezza La politica La paura Le paure
La consapevolezza - ruolo e responsabilità - aspettative nostre e della gente Il pensiero (e la considerazione) della gente Il pensiero (e la considerazione) nostra Cosa si aspetta la gente La necessità di ripensare la professione La necessità della continuità (filo rosso) La necessità della massima integrazione
La politica (sistema) Crederci ed esserci (comuni / regioni / governo) Cambiare la cultura (spinta dal basso)
La politica (professione) Crederci ed esserci (ordini/collegi – associazionismo - etc.) Sviluppo di scienza e disciplina
… LA PAURA …
Sviluppo nella formazione
Sviluppo nella clinica e nell’organiz.
… LA PAURA …
Sviluppo nella formazione
La paura nostra ............. ............ ..............
Sviluppo nella clinica e nell’organiz.
La paura degli altri ........... ................ ..............
… la responsabilizzazione, la motivazione, la condivisione, la soddisfazione, la gratificazione, … l'entusiasmo !!!! ...
Sviluppo nella formazione
Sviluppo nella clinica e nell’organiz.
Ripensare l’Azienda Hammer e Champy “… ciò che ci vuole è la volontà di riuscire e il coraggio di cominciare …”
Ciao a tutti e grazie per l'attenzione
CIAO A TUTTI … e grazie per l’attenzione
< farmaceutica < pl < operatori Presc. pr.attivo < € personale <€ (2004 - 1,4%) Criteri per strut. s. e c. < pl (str. comp.) < coord e PO Nuovi mod.ass. (Int.cure, DH,...) > tasse reg. Piccoli ospedali
R. cure prim. Agg. st. med. H12 e H24 Unità Comp. Libera Prof. Responsab. Dir. e Gov.C. LEA/cronic.