Il progetto SOS.net della Regione Emilia Romagna Dr. Stefano Cencetti Coordinatore Scientifico progetto regionale SOS.net
Dott.ssa Consuelo Basili Direzione Medica AOU Policlinico Modena
LO STATO DELL’ARTE 2011-2012 MANUALE E CL sono diventati adulti con diffusione e risultati estremamente significativi come illustrato dalla letteratura scientifica
LA LETTERATURA INTERNAZIONALE Fonte: pubmed giugno 2012 parole chiave: surgical safety check list
10 Reviews >50 su Outcome > 80 su Miglioramento del clima e del teamwork Altri settori specifici > DS, Ostetricia, Ortopedia, ORL, Radiodiagnostic a, Neurochirurgia
IL PROGETTO SOS.net OBIETTIVI E SCOPO
MATERIALI E STRUMENTI
RISULTATI ATTESI
04/16/13
OBIETTIVI E SCOPO DEL PROGETTO Generali
Specifici
5
LE ATTIVITA’ DEL PROGETTO LE ATTIVITA’ REGIONALI L’ADATTAMENTO DELLA CHECK LIST LA FORMAZIONE L’APPLICATIVO INFORMATICO E IL DATABASE RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE DELLA FASE PILOTA
LE ATTIVITA’ REGIONALI Costituzione del network regionale con Gruppo di coordinamento ed arruolamento aziende Adesione Aziende: Sottoscrizione lettera di intenti da parte delle DDGG Individuazione equipe locale di riferimento multiprofessionale Impegno a comunicare periodicamente i dati Referente per la gestione dei dati
Anagrafe regionale Aziende e unitĂ operative 7
Finanziamento Aziende SSR – Anno 2011 (DGR 732/2011)
OBIETTIVI PER I DIRETTORI GENERALI Implementazione delle raccomandazioni del Ministero della salute e della Regione EmiliaRomagna e partecipazione al Progetto regionale per la Sicurezza in Sala Operatoria (SOSnet). 8
Presso l’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale
L’ANAGRAFE REGIONALE
16 Aziende Sanitarie Pubbliche 1 IRCCS (IOR) 17 Case di Cura - Privato Accreditato
L’ADATTAMENTO DELLA CL Al fine di costruire un apposito flusso informativo su utilizzo di CL e criticità rilevate: Modulo 776 A CL ministeriale con informazioni aggiuntive per identificare struttura equipe e paziente Modulo 776 B elenco delle piÚ frequenti NC Nota esplicativa su alcune tematiche e contenuti degli item per facilitare la compilazione Modello informatico dei moduli 776 A e B
LA CL REGIONALE (MODULO 776 A)
LO STRUMENTO PER LA VERIFICA DELLA ADESIONE ALLE RACCOMANDAZIONI (776/b) - LE DEVIAZIONI DALLO STANDARD
04/16/13
12
LA FORMAZIONE Formazione in aula e sul campo
Video
Slides
IL FABBISOGNO FORMATIVO
PROFESSIONALE: conoscenze sugli obiettivi di sicurezza nella pratica clinica ed assistenziale e sul corretto utilizzo dello strumento ORGANIZZATIVO: introduzione della CL nel percorso chirurgico NON TECNICAL SKILLS: promozione del teamwork
FORMAZIONE…E AGGIORNAMENTO SEMINARIO - 11 LUGLIO 2012
“Progetto SOS.net: un anno dopo” Bologna - Viale Aldo Moro 18, Auditorium
Programma Registrazione partecipanti
9.30 - 10.00
Presentazione
S. Rodella, S. Cencetti (ASSR)
10.00 - 10.20
Progetto Emilia-Romagna
C. Basili (AOSP Modena)
10.20 – 10.40
O. Nicastro (Assessorato ER) Focus struttura check list
o membro gruppo coordinamento
10.40 - 11.00
S. Mall (ASSR) Risultati della fase pilota
G. Turci (AOSP Modena)
11.00 – 12.00
C. Castanò (AOSP Modena) Discussione
Conclusioni
Maggio -Ottobre 2010
S. Rodella, S. Cencetti (ASSR)
Luglio 2011 – Luglio 2012
12.00 - 13.00
IL PROGETTO FORMATIVO • MATERIALI E METODI : PIANO FORMATIVO SOS.NET modulo rivolto a tutte le equipe chirurgiche dell’azienda su raccomandazioni RER, video ministero, schede 776A e 7767B, applicativo informatico per la gestione dei flussi informativi relativi al sistema di monitoraggio
L’APPLICATIVO INFORMATICO
04/16/13
17
IL FLUSSO DEI DATI AZIENDE SANITARIE applicativo con data entry o penna
BANCA DATI REGIONALE p/o CdG AOU Modena elaborazione dati
PRODUZIONE REPORT TRIMESTRALI pubblicati sui siti SOS.net e CdGnet Restituzione dei risultati
ANALISI E DISCUSSIONE DEI DATI in NDD o Comitati
BEMCHMARKING TRA AZIENDE
IDENTIFICAZIONE E MESSA IN ATTO DI AZIONI CORRETTIVE
RISULTATI ATTESI
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Promozione e sviluppo del progetto Formazione regionale: 149 operatori 4 persone (per stabilimento)
Formazione aziendale: 2.168 operatori 56 persone (per stabilimento); in media 75 per il pubblico e 16 per il privato
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Adesione - 48 strutture sanitarie (60% strutture regionali con attività chirurgica); 62.057 CL in banca dati anno 2011 (27% dei ricoveri chirurgiche effettuati in Regione Emilia-Romagna nell’anno 2011); Grado di completezza CL 97% Percentuale di interventi con NC 7% NC più frequenti: mancata marcatura del sito 31,3% difetti DM 6,8%
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Flusso informativo - Qualità del dato (anno 2011) 62.507 schede escluso: CL di prova CL di 2 strutture private (solo riepilogo mensile) CL con nessun item compilato nel modulo 776/A CL con n° items compilato > al compilabile (mod 776/A) CL con n° NC < items modulo 776/A
analizzate 52.197 schede (83,5%)
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Grafico 2. Proporzione di interventi chirurgici nei quali è stato documentato l'utilizzo della checklist SOS.net., per stabilimento ospedaliero pubblico e privato accreditato di ricovero. Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna. Anno 2011. (Fonte documentale: BdM). 60,0 58,2 MAX
57,2 MAX
55,0 50,0
Proporzione (%)
45,0 40,0 35,0
Priv. 28,1
30,0 25,0
Pub. 16,4
20,0 15,0 10,0 5,0
3,8 MIN 1,4 MIN
1,4 MIN
0,0 PC
PR
RE
MO
BO
IM
FE
Stab. Pubbl.
RA
FO
CE
Priv. Accr.
RN
AOU PR
AO RE
AOU AOU AOU IOR MO BO FE BO
RER
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Grado di compilazione della CL % items CL compilati su compilabili (mod. 776/A) Pubblico
96,5
Privato
98,0
Totale
96,9
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Non Conformità N interv.
N interv. con NC
%N interv. con NC
NC
media tot. interv./NC
media interv./ NC
(1)
(2)
(3)=(2)/(1)%
(4)
(5)=(1)/(4)
(6)=(2)/(4)
PUBBLICO
37.921
3.267
8,6
4.881
0,1
1,5
PRIVATO
14.276
388
2,7
545
0,0
1,4
TOTALE
52.197
3.655
7,0
5.426
0,1
1,5
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Non Conformità: le 10 + frequenti NON CONFORMITA' (10 piu frequenti) NC-sito non marcato
N
% cumulativa
%
1.698
31,3
31,3
NC-riscontro di difetti nell'uso dei DM
368
6,8
38,1
NC-identità-braccialetto
258
4,8
42,8
NC-variazione della procedura rispetto alla programmazione
249
4,6
47,4
NC-consenso-mancata firma del consenso chirurgico
239
4,4
51,8
NC-errata preparazione del campione
212
3,9
55,7
NC-composizione equipe modificata rispetto alla lista operatoria
201
3,7
59,4
NC-errata identificazione del campione
189
3,5
62,9
NC-identità-cartella
171
3,2
66,1
NC-procedura chirurgica-non conferma della procedura
164
3,0
69,1
5.426
100,0
TOTALE (pubblico e privato)
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Non Conformità: Trend 2011 II°Sem.-
I° Sem.: riduzione del N complessivo delle NC (-22%) TREND delle NON CONFORMITA'
1° sem
2° sem
NC-sito non marcato
837
861
NC-riscontro di difetti nell'uso dei DM
185
183
NC-consenso-mancata firma del consenso chirurgico
118
121
NC-profilassi non eseguita quando necessario
80
80
NC-sede intervento-non conferma della sede
79
81
NC-consenso-mancata firma del consenso anestesiologico
73
73
∆ II°Sem.I° Sem.
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Non Conformità: Trend 2011 TREND delle NON CONFORMITA'
1° sem
2° sem
NC-errata preparazione del campione
203
9
NC-errata identificazione del campione
188
1
NC-identità-braccialetto
151
107
NC-variazione della procedura rispetto alla programmazione
143
106
NC-comp dell equipe modif ris alla lis op
124
77
NC-identità-cartella
110
61
NC-procedura chirurgica-non conferma della procedura
88
76
NC-identità-barcode/nosologico
88
67
NC-conteggio garze non coincidente con conteggio pre-operatorio
81
18
NC-conteggio strum non coincidente con conteggio pre-operatorio
79
6
NC-identità-nosologico
75
38
NC-problemi di funzionalità DM/Strumentario
47
36
NC-non corretto funzionamento
36
35
NC-consenso-mancata firma del consenso emocomponenti
34
22
NC-immagini non disponibili quando necessario
30
22
Altre non conformità (trend decrescente)
17
14
∆ II°Sem.I° Sem.
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Non Conformità: Trend 2011
TREND delle NON CONFORMITA'
1° sem
2° sem
Altre non conformità (trend crescente)
94
131
NC-profilassi non prescritta correttamente quando necessario
54
60
NC-problemi di sterilità DM/Strumentario
25
46
NC-mancanza farmaci
20
36
∆ II°Sem.I° Sem.
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Non Conformità: Trend 2011 Distribuzione sul totale delle NC (per semestre)
TREND delle NON CONFORMITA'
NC-sito non marcato
1° sem
2° sem
∆ II°Sem.- ∆ II°Sem.I° Sem. I° Sem.
27,4
36,4
9,0
NC-errata preparazione del campione
6,6
0,4
- 6,3
NC-errata identificazione del campione
6,1
0,0
- 6,1
59,9
63,2
3,3
ALTRE NC
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Questionario allâ&#x20AC;&#x2122;equipe locale: sottoposto a tutte le strutture che formalmente hanno aderito, indipendentemente dal fatto di caricare le schede oppure no in BD
% risposta al questionario: 90% (43 su 48) Pubblico: 97% Privato: 78%
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Compliance Ritiene utile la Check list? - Risposta affermativa (100%)
Fase Avvio :
Problemi (risposta multipla)
Fattori culturali (40%) Atteggiamento degli operatori (26%) Causa di rallentamento (21%)
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Compliance Ritiene utile la Check list? - Risposta affermativa (100%)
Problemi (risposta multipla)
Fase Applicazione quotidiana : Atteggiamento degli operatori (31%) Fattori culturali (20%) Informatizzazione/difficoltĂ tec. (17%) Nessun problema (6%)
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Compliance Ritiene utile la Check list? - Risposta affermativa (100%)
Fase Estensione CL :
Problemi (risposta multipla)
Problemi culturali/organizzativi (29%) Informatizzazione dell’acquisizione CL (26%) Risorse umane dedicate all’input (23%) già esteso a tutte le U.O. (16%)
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Le proposte di NC (items da aggiungere o declinare meglio)
NC rilevate nella fase del pre-ricovero NC rispetto alla preparazione non adeguata all'intervento digiuno preoperatorio
sito non indicato nelle situazioni di non applicabilitĂ sito errato in lista, ma segnato correttamente sul paziente
modificare la frase di introduzione al primo item: "il paziente ha confermato â&#x20AC;Ś" implica una conferma da parte del paziente che non è sempre possibile ottenere (es. paz. demente) per i minori consenso informato solo da un genitore introdurre nella scheda B un campo per poter identificare, se la mancata firma del consenso chirurgico e anestesiologico sia del paziente o del medico
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Le proposte di NC (items da aggiungere o declinare meglio)
rivedere la domanda dei dispositivi non funzionanti (viene mal interpretata) Aggiungere un campo note per specificare il DM/strumentario con problemi di funzionamento non si ritiene necessario aggiungere, ma piuttosto chiarire alcuni items e i tempi di compilazione (soprattutto nella fase di time out)
Inserire nel Sign-Out 1, nel caso in cui la procedura registrata non sia quella successivamente eseguita, alcuni items per motivare la non corrispondenza della procedura con quella prevista (es.): - complicanza intraoperatoria - modifica indicazione in corso di intervento ecc. concordare tutti su cosa intendiamo per NC. Un cambio di tecnica chirurgica può essere normale e non è un errore di programmazione ad esempio
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Adattare la Check list? Ad alcune tipologie di intervento (es. cataratta)? utile adattare CL (68%) utile adattare CL, ma semplificata (17%) non utile adattare (15%) Utilizzare la CL in alcune tipologie di interventi non strettamente chirurgici (diagnostica invasiva)? poco utile (34%) utile adattare CL (39%) utile adattare CL, ma semplificata (24%) senza risposta ( 2%)
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Azioni di miglioramento
Azioni di miglioramento (promosse dal progetto SOS.net) implementate
% 73,2
semplice utilizzo della CL modifica giĂ il comportamento non implementate i doc preesistenti garantiscono giĂ soddisfacente governo del sistema
9,8 26,8 4,9
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA implementato un percorso di miglioramento per quanto attiene l'invio dei campioni per esame istologico, per marcatura del sito
Segnalazione all’Ingegneria Clinica dei malfunzionamenti di DM/strumentario
Alcune esempi di azioni di miglioramento
utilizzo del braccialetto identificativo del paziente degente
Revisione procedura profilassi antibiotica istituito procedure aziendali su prevenzione tromboembolismo e profilassi antibiotica 16/04/13
marcatura del sito chirurgico
elaborazione nuova procedura conteggio garze
audit per l’analisi delle criticità e l’identificazione di azioni di miglioramento
Realizzazione di audit sul buon uso del sangue nel reparto di ortopedia
audit Ab-profilassi in chirurgia colon-rettale
RISULTATI PRELIMINARI E VALUTAZIONE FASE PILOTA Tempi Frequenza input schede cartacee: mensile (32%) giornaliero (24%) settimanale (17%) già tutto informatizzato (12%) ……. Tempo dedicato alla compilazione CL (1 scheda) In media 6 minuti (2-15 min) Tempo dedicato gestione dati CL (10 schede) In media 29 minuti (0-90 min)
SVILUPPI FUTURI INCREMENTARE L’ADERENZA AL PROGETTO > tutte le sale operatorie previa definizione situazioni specifiche: day surgery – ch. Pediatrica – oculistica – ost.ginecologia INFORMATIZZARE IL FLUSSO DEI DATI > PORTALE WEB REGIONALE LEGARE IL SI SOS.net CON VALUTAZIONE ESITI: da output ad outcome FORMAZIONE E-LEARNING T-LEARNING: utilizzo di piattaforme di teledidatti e di community di condivisione del41 sapere
Il SITO WEB: la socializzazione delle informazioni
04/16/13
https://sosnet-rer.it/
42
CONSIDERAZIONI (A.Gawande – Con cura: diario di un medico deciso a fare meglio, Einaudi 2008) La scrupolosità è una virtù, eppure si tende a sottovalutarla. Senza dubbio perchè può apparire banale. Intesa invece come prerequisito per compiere grandi imprese è una delle sfide più ardue cui deve fare fronte ogni gruppo di persone che si assuma compiti rischiosi e rilevanti. Comporta standard elevatissimi di prestazioni e di umanità.
Ogni volta che si fa della prestazione una scienza – es lavarsi le mani – si salvano migliaia di vite. Un rigoroso impegno per migliorare la prestazione medica, un impegno cui al momento è destinata solo una minuscola parte dei budget scientifici, potrebbe salvare più vite di quanto non possa salvarne la ricerca sul genoma, le cellule staminali, il vaccino anticancro e le tante ricerche di laboratorio di cui abbiamo notizia.