Procedura regolamentazione accesso blocco operatorio rev 01 copia

Page 1

/ ' "

,..

rr .-

•..

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

.. .

" .

Servbl. Sanlrc" l. della Toscaoa

Procedura Regolamentazione Accesso Blocco Operatorio

Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri

CODICE 0694/P007 Pagina 1 di REV01 9 Del 23.1.2013

INDICE PREMESSA 1. SCOPO

2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI (norme, leggi, delibere, ecc.) 4. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 5. RESPONSABILITA' 6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' 7. ACCESSIBILITA'/RISERVATEZZA 8. ARCHIVIAZIONE 9. ALLEGATI FUNZIONI

FASI

FI RMA

! Dott. Luciano Pasquali I

I Redazione

Responsabile Direzione Sanitaria P.O.Lunigiana

Dott.ssa Maria Luisella Nelli I

Direttore Dipartimento InfermieristicolOstetrico

Dott. Giuliano Biselli Direttore Dipartimento Direzione Medica Presidi Ospedalieri

Dott. Roberto Troiani Direttore Dipartimento Area Chirurgica

I

Verifica

, Dott. Alberto Baratta Direttore Dipartimento Emergenza Accettazione "

Dott. Ing. Mario Venturotti Direttore U.O. Prevenzione e Protezione dai Rischi

Dott. Donatella Rizzini Verifica di conformità

Referente aziendale Clinical Risk Manager

Dott. Andrea Macuzzi Direttore U.O. Assicurazione Qualità

Approvazione D.ott.

Dal Maso

DIrettore Samtano

DATA


..

, '

.

,'

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

, ,' ,

Servillo SanitarIo della Toscana

Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri

Procedura Regolamentazione Accesso Blocco Operatorio

CODICE 0694/POO7 REV01 Pagina 2 di 9 Del 23.1.2013

PREMESSA Le Infezioni del sito chirurgico (SSI) occupano un posto rilevante tra le Infezioni Ospedaliere, sia per la loro frequenza sia per la loro potenziale gravità, Le conseguenze delle SSI, in termini di rallentamento del processo di guarigione, di comparsa di complicanze severe e del relativo impatto socio-economico, fanno sì che la prevenzione delle stesse sia un aspetto rilevante nella gestione e nell'organizzazione dei Servizi Sanitari. Le infezioni del sito chirurgico insorgono per la concomitante presenza di vari fattori, alcuni dei quali intrinseci al paziente e conseguenti allo stato di salute, altri imputabili a comportamenti errati degli operatori sanitari che operano nel blocco operatorio e nei reparti chirurgici. Il Blocco operatorio rappresenta pertanto un ambiente in cui devono armonizzarsi le procedure atte alla protezione dai rischi presenti per gli operatori, con quelle necessarie per la limitazione della contaminazione microbica, ai fini della protezione del paziente, 1. SCOPO Lo scopo della presente procedura è fornire indicazioni e norme per regolamentare l'accesso al Blocco Operatorio.

2. CAMPO DI APPLICAZIONE Le regole comportamentali e le tecniche previste nella presente procedura, devono essere eseguite per accedere e/o sostare all'interno del Blocco Operatorio, da parte di tutti coloro che frequentano a diverso titolo il blocco operatorio La presente procedura, pertanto, si applica a: a) operatori normalmente operanti nel blocco operatorio 1, personale sanitario aziendale (medici, Infermieri, OSS) 2, tecnici della manutenzione e impianti 3, personale addetto alla consegna e ritiro della biancheria 4, personale addetto alle pulizie b) personale esterno


AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

i

.-

• .·: · .

$"rvlllo SanitarIo dI'ila Toscaaa

Procedura Regolamentazione Accesso Blocco Operatorio

Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri

CODICE 0694/P007 Pagina 3 di REV01 Del 9 23.1.2013

1. medici (MMG, medico chirurgo in rapporto di convenzione,altro specialista, ecc ... ) 2. personale non sanitario (Specialist) 3. studenti e tirocinanti 4. genitori di minori e tutori legali 3. RIFERIMENTI - Linee guida sugli standard di sicurezza e di igiene del lavoro nel reparto operatorio; Dipartimento Igiene del Lavoro - ISPSEL 2009 - Olgs 9/04/2008, n° 81

Il

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n° 123, in

materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro"; - Dlgs 3/08/2009, n° 126" Disposizioni integrative e correttive del Dlgs 9/04/2008, n° 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro"; - Assobiomedica, linee guida Strutture Sanitarie e specialisti di prodotto"- 2010 Il

- Procedura di regolamentazione delle attività chirurgiche programmate aziendali - 2011 - Procedura di accesso al Blocco Operatorio per specialisti di prodotto- 0694/P007 Dicembre 2011 - Parere Consiglio Sanitario Regionale

Il

Strutture Sanitarie e specialisti di prodotto" -

Giugno 2012 4. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI Specialista di prodotto: comunemente conosciuto come "specialist" è una figura professionale che, per conto delle Aziende commerciali fornitrici di device sanitari, frequenta le strutture ospedaliere sia per fare promozione commerciale, sia per prestare la propria assistenza tecnica al personale medico. Lo "Specialist", su richiesta del medico può essere presente durante le procedure medico-chirurgiche e di controllo relative ai dispositivi medici commercializzati, per fornire il supporto tecnico applicativo necessario per l'ottimizzazione dei dispositivi stessi. CS = Caposala Blocco Operatorio

DUVRI = Documento unico di valutazione dei

DIRUO = Direttore Unità Operativa

rischi da interferenza

DMPO = Direzione Medica Presidio Ospedaliero

INF= Infermiere

DPPR= Direttore Prevenzione e Protezione Rischi

MC= Medico Chirurgo primo operatore MCC= Medico Chirurgo collaboratore


• •

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

• •

. ., .

Servizio San"arlo

Toscana

CODICE 0694/P007 REV01 Pagina 4 di Del 9 23.1.2013

Procedura Regolamentazione Accesso Blocco Operatorio

Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri

MMG= Medici Medicina generale

U.O.lUU.OO .=Unità Operativa/e

P.O. = Presidio Ospedaliero PPR= Prevenzione e Protezione Rischi SP = Specialista di prodotto

5. RESPONSABILITA' DMPO

DIRUO

.PPR

MC

6.1 Verifica accesso al blocco operatorio e alla zona pulita 6.2 Accesso occasionale di personale autorizzato

R

C

Comunicazione 6.3 ditte dispositivi sanitari alla DMPO

C

R

I

R

I

C

fornitrici

6.4 Invio alle ditte fornitrici dispositivi sanitari richiesta elenco specialist, e curriculum formativo 6.5 invio alle ditte fornitrici nota informativa per DUVRI 6.6 Riunione di coordinamento formalizzazione DUVRI, ai sensi art. 26 Dlgs 81/08

C

CS

MCC

INF

OSS

R

C

C

C

C

C

I

C

R

I

R

C

ed aggiornamento 6.7 Tenuta dell'elenco degli specialist

R

C

C

C

6.8 Verifica comportamento specialist in sala operatoria

I

C

R

C

C

R

C

C

R

C

6.9Corrispondenza tra elenco nominativi specialist e autorizzazioni 6.10 Registrazione accesso occasionale di personale autorizzato 6.11 Accesso al blocco operatori per i genitori dei minorenni e tutori legali

C

SP

C

R

6.12 Accesso del personale addetto ai servizi esternalizzati 6.13 Uscita dal blocco operatorio

R= responsabile C= Coinvolto 1= Informato

C

C

C

C

C

C

I

R R

C

C

I

I

C

C

C

C

I


• •

••

0'

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

5ervillo SanitarIo della Toscana

Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri

Procedura Regolamentazione Accesso Blocco Operatorio

CODICE 0694/P007 REV01 Pagina 5 di 9 Del 23.1.2013

6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' 6.1

VERIFICA ACCESSO AL BLOCCO OPERATORIO E ALLA ZONA PULITA

Il Caposala verifica che, sia il personale che presta servizio nel blocco operatorio che il personale

autorizzato ad accedere al blocco operatorio e alla zona pulita,

segua le

disposizioni dell' istruzione operativa: Accesso al Blocco Operatorio e alla zona pulita (allegato 1). 6.2

ACCESSO OCCASIONALE DI PERSONALE AUTORIZZATO

L'accesso al blocco operatorio da parte di personale esterno normalmente non operante all'interno del blocco operatorio (con l'eccezione dei genitori di minorenni o tutori legali, vedi paragrafo 6.11) è subordinato ad autorizzazione preventiva da richiedere alla Direzione di Presidio mediante apposito modulistica (allegato 2 e 3) correttamente e interamente compilato dal Medico Chirurgo primo operatore . Nella modulistica devono essere esplicitamente dichiarate le funzioni o motivazione dell'accesso al comparto: 1. affettivo assistenziali (es. il MMG del paziente, personale sanitario con cui il paziente ha relazione affettiva ecc). E' permesso l'ingresso solo nella zona preparazionelrisveglio. 2. collaborativi operativo (es. medico chirurgo in rapporto di convenzione, altro specialista). In tal caso il professionista autorizzato

a supporto dell'équipe

chirurgica e con questa interviene al letto operatorio e compare tra gli operatori nel verbale operatorio. 3. L'allegato 3 deve essere compilato esclusivamente per l'accesso al Blocco operatorio degli Specialist 4. tirocinio studenti 6.3

COMUNICAZIONE DITTE FORNITRICI DISPOSITIVI SANITARI ALLA DMPO

I Direttori delle U.U.O.O chirurgiche che usufruiscono della presenza in sala operatoria degli Specialist, devono comunicare l'elenco delle Ditte fornitrici di dispositivi medici con le quali collabora alla OMPO.


.'

-

.,

rr- .' :'.

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

Scrvilio Sanitario della Toscaao

Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri

6.4

Procedura Regolamentazione Accesso Blocco Operatorio

CODICE 0694/P007 REV01 Pagina 6 di 9 Del 23.1.2013

INVIO ALLE DITTE FORNITRICI DISPOSITIVI SANITARI RICHIESTA ELENCO SPECIALIST E CURRICULUM FORMATIVO

La DMPO invia, a tutte le Ditte fornitrici di dispositivi sanitari, comunicate dai Direttori di U.U.O.O.,richiesta di elenco nominativo degli Specialist che deve essere comprensivo degli attestati di formazione e delle idoneità alla mansione,ove previsto, ai sensi del Dlgs 81/08. 6.5

INVIO ALLE DITTE FORNITRICI NOTA INFORMATIVA DUVRI

Il Direttore dell'U.O. PPR ricevuti i dati necessari, invia a tutte le Ditte fornitrici nota informativa sui rischi presenti nei blocchi operatori per la redazione del DUVRI. 6.6

RIUNIONE DI COORDINAMENTO, FORMALIZZAZIONE DUVRI AI SENSI ART. 26 DLGS 81/08

Il Direttore DMPO, convoca la riunione di coordinamento ai sensi art. 26 Dlgs 81/08 per la formalizzazione del DUVRI, comprensivo l'elenco degli SP autorizzati all'accesso al Blocco Operatorio. Alla riunione di coordinamento partecipano la DMPO, la U.O. PPR, le UU.OO. interessate alla presenza degli SP, il

es e le specifiche ditte interessate.

6.7TENUTA ED AGGIORNAMENTO DELL'ELENCO DEGLI SPECIALIST La DMPO è responsabile della conservazione dell'elenco degli SP, autorizzati all'accesso al Blocco Operatorio. Il DIRUO che ritenga necessario aggiornare o confermare (almeno semestralmente) l'elenco degli SP, comunica alla DMPO e alla U.O. PPR i nominativi degli SP da inserire nell'elenco degli autorizzati, con la documentazione comprovante l'avvenuta formazione e l'idoneità alla mansione. L'elenco aggiornato degli SP deve essere conservato sia nel Blocco operatorio che presso la DMPO e l'U.O. PPR.


.'·

r-?-. .··:,·· .· .

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

Servilia Sanitaria d ella Tascaaa

Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri

Procedura Regolamentazione Accesso Blocco Operatorio

CODICE 0694/P007 REV01 Pagina 7 di 9 Del 23.1.2013

6.8VERIFICA COMPORTAMENTO SPECIALIST IN SALA OPERATORIA

Il MC e la CS verificano la corrispondenza del nominativo dello SP della Ditta autorizzata dalla DMPO con l'elenco degli SP autorizzati inviato dalla DMPO. Lo Specialist, in ambiente ospedaliero può:

- fornire parere tecnico e informazioni sull'utilizzo corretto e sicuro dei dispositivi tecnici; - fornire le sole informazioni presenti nel manuale e/o nelle istruzioni per l'uso dei dispositivi tecnici; - supportare il medico per l'impiego ottimale dei dispositivi e delle apparecchiature; - impostare le funzioni dei dispositivi seguendo le istruzioni impartite dal medico e sotto la sua supervisione; - trasferire al medico informazioni/esperienze di altri medici, ma solamente al fine di aiutare il medico a maturare un proprio ed indipendente giudizio; - illustrare le caratteristiche dei dispositivi così come le differenze rispetto ai prodotti della concorrenza e sempre agendo con la massima trasparenza. Lo Specialist in ambiente ospedaliero non può:

- fare diagnosi, deve limitarsi a rispondere alle domande sui dispositivi tecnici poste dal medico; - non può partecipare attivamente e direttamente alla procedura medica - non può programmare/riprogrammare un dispositivo senza la supervisione diretta del medico, eccetto quando richiesto espressamente e direttamente dal medico, e solamente su sue specifiche indicazioni; - non può scrivere sulla cartella clinica del paziente; - non può interagire direttamente con il paziente senza la presenza del medico, fornendogli pareri o informazioni relativamente ai dispositivi tecnici. - non può fornire informazioni non presenti nel manuale, istruzioni per l'uso, letteratura o documentazione ufficiale dell'azienda per la quale lavora E compito dei DIRUO o dei propri delegati e del

es,

degli SP, ciascuno per la sua parte di competenza.

verificare il corretto comportamento


AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Servilio Sanitario della Toscaaa

Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri

6.9 CORRISPONDENZA AUTORIZZAZIONI

CODICE 0694/P007 REV01 Pagina 8 di Del 9 23.1.2013

Procedura Regolamentazione Accesso Blocco Operatorio

TRA

NOMINATIVI

ELENCO

SPECIALIST

ED

Il MC che invia a richiesta di autorizzazione alla DMPO per l'ingresso dello SP nel blocco deve verificare l'esatta corrispondenza tra il nominativo dello SP inviato dalla Ditta fornitrice e quello indicato nell'elenco autorizzato dalla DMPO. 6.10

REGISTRAZIONE ACCESSO OCCASIONALE DI PERSONALE AUTORIZZATO

Il MC. è responsabile della registrazione della presenza di personale autorizzato nelle sale operatorie nell'apposito registro, numerato e firmato dalla Direzione Medica di Presidio (allegato 4). Ogni Direttore, o suo delegato, autorizzerà la presenza del personale autorizzato all'accesso, apponendo la propria firma nel registro. Sarà cura del CS la corretta tenuta del registro. 6.11 ACCESSO AL BLOCCO OPERATORIO PER I GENITORI DEI MINORENNI E TUTORI LEGALI Previa autorizzazione del Direttore di U.O. o suo delegato, è consentito l'acceso di un genitore o tutore, al blocco operatorio solo nella sala preparazione e sala risveglio, seguendo il paziente durante il trasferimento in sala operatoria. Per l'ingresso nel blocco operatorio si dovranno rispettare le indicazioni dell'istruzione operativa:Accesso al Blocco Operatorio e alla zona pulita (allegato 1). Nel momento in cui il paziente minorenne viene trasferito nella sala operatoria, al genitore verrà fatto togliere il camice, gli zoccoli e il materiale monouso e fatto accomodare nella zona di attesa; sarà cura del personale infermieristicolOSS riaccogliere il genitore e curarne la vestizione al momento dell'uscita del paziente dalla sala operatoria. 6.12 ACCESSO DEL PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI ESTERNALIZZATI Personale addetto alla manutenzione (apparecchiature, impianti, locali) Il

CS

è

responsabile

dell'ingresso

del

personale

addetto

alla

manutenzione

(apparecchiature, impianti, locali), che deve recarsi in sala operatoria per qualsiasi intervento. Tale personale deve preventivamente prendere contatti con il CS che stabilirà tempi e modi di entrata, rispettando le indicazioni dell'istruzione operativa: Accesso al Blocco Operatorio e alla zona pulita (allegato 1).


"

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Servizio Sanitario d "lIa Tascana

Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri

Procedura Regolamentazione Accesso Blocco Operatorio

CODICE 0694/P007 Pagina 9 di REV01 9 Del 23.1.2013

Personale addetto alle pulizie, biancheria Il CS verifica che il personale addetto alle pulizie, biancheria e gestione rifiuti, acceda al blocco operatorio rispettando le indicazioni dell'istruzione operativa: Accesso al Blocco Operatorio e alla zona pulita (allegato 1). 6.13

USCITA DAL BLOCCO OPERATORIO

Il CS verifica che il personale esca dal Blocco Operatorio, passando dallo spogliatoio/filtro e che depositi la divisa negli appositi contenitori di raccolta biancheria sporca e le calzature negli appositi contenitori di raccolta zoccoli sporchi. La mascherina ed i copricapo devono essere eliminati all'interno del contenitore per i rifiuti indifferenziati. Nei casi in cui il personale infermieristico o medico debba accompagnare un paziente in Rianimazione o in Reparto, può uscire dai locali del blocco operatorio con la divisa verde. AI rientro deve rispettare le indicazioni dell'istruzione operativa: Accesso al Blocco Operatorio e alla zona pulita (allegato 1). 7. ACCESSIBILITA' /RISERVATEZZA La procedura è accessibile, sul sito intranet, a tutti gli Operatori Sanitari dell'Asl 1 di Massa e Carrara. 8. ARCHIVIAZIONE La procedura è archiviata presso la Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri e diffusa a tutti gli Operatori dei blocchi operatori. 9. ALLEGATI • allegato • allegato • allegato • allegato

1 - istruzione operativa: Accesso al Blocco Operatorio e alla zona pulita 2 - richiesta autorizzazione accesso occasionale 3- richiesta ingresso specialist 4 - registro ingresso sala operatoria


. •...

p..

rT ..

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

..

. , .

....... hnItIIIf..... , _ _ _

ISTRUZIONE OPERATIVA Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri

ACCESSO BLOCCO OPERATORIO E ALLA ZONA PULITA

CODICE Allegato 1 - 0694/P007 Pagina 1 di REV01 1 Del 23.01.2013

ACCESSO AL BLOCCO OPERATORIO Il personale che presta servizio nel blocco operatorio e chiunque autorizzato, che dall'esterno deve accedere al blocco operatorio, dovrà indossare dei dispositivi

quali

camice monouso, copricapo, mascherina, sovrascarpe. Tale materiale è opportunamente posizionato all'Ingresso del comparto e sarà cura del personale infermieristicolOSS di sala reintegrare 1/ materiale monouso utilizzato. ACCESSO ZONA PULITA Il personale che presta servizio nel blocco operatorio e chiunque autorizzato, deve accedere alla "zona pulita" obbligatoriamente attraverso la spogliatoiolfiltro Il materiale necessario per accedere a al blocco operatorio comprende: •

divise (suddivise per taglie) di colore verde costituite da pantalone e casacca a manica corta - custodite in appositi armadi all'interno dello spogliatoio del personale

zoccoli autoclavabili di colore verde posizionati su apposite rastrelliere

mascherine e copricapo in quantità adeguate presenti nella zona filtro

Le divise e gli zoccoli verdi devono essere utilizzati esclusivamente all'interno del blocco operatorio Tutte le persone che accedono alla zona pulita, devono: •

svestirsi e depositare le divise, i camici o gli abiti indossati all'esterno negli armadietti presenti negli spogliatoi o sugli attaccapanni;

indossare la divisa verde e gli zoccoli dedicati

privarsi di monili (anelli, orologi, orecchini pendenti, bracciali ecc.);

indossare il copricapo, in modo da coprire completamente i capelli. In presenza di barba usare copricapo Integrale;

indossare la mascherina;

effettuare il lavaggio delle mani con detergente.


.. ,

-,...

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

.,

... RICHIESTA DI ACCESSO AL BLOCCO OPERATORIO

Direzione Medica dai Presidi Ospedaliarl

CODICE Allagato 2 REV 01 Pagina 1 di 1 Del 23.01.2013

-------- -

RICHIESTA DI ACCESSO AL BLOCCO OPERATORIO

Alla Direzione Medica di Presidio Il sottoscritto Dr ................... .............. Direttore U.O ... ... ....... .. .... ........ . chiede per il/la Signoria .............. ....................... .... .. ...... . ............ .. l'autorizzazione ad accedere al blocco operatorio, il giomo ................ .. per la motivazione: •

Affettivo Assistenziale

Collaborativi

Tirocinio studenti

k __"

Data ............................ ................ . "

Direttore U.O. (firma leggibile) ....................... ............................ .

AI Direttore U.O.

AI Caposala Blocco Operatoria Vista la richiesta

1. si autorizza

D

2. non si autorizza

D

motivazioni. ................... ....... .. .. .......... .

Pertanto si incaricano le SS.LL. degli adempimenti conseguenti. Direzione Medica di Presidio

'"


AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA s ....... SaDttatt. deIIa ...._

DI rezione Medica del Presidi Ospedallerl

REGISTRO I GRESSO BLOCCO OPERATORIO

CODICE Allegato 3 - 0694/POO7 Pagina 1 di REV01

1

Del 23.01.2013

Alla C.A. Dipartimento Direzione Medica di Presidio

Il sottoscritto Dr .---------------in qualitĂ di medico chirurgo specialista in _____________________________________ ____________ vista la tipologia di intervento da effettuare _____________________________

RICHIEDE

a codesta Spett. Direzione, L'autorizzazione a far partecipare lo Specialist di prodotto della Ditta ______________________________

il giorno__________

consapevole del ruolo che tale figura è tenuta a ricoprire all'interno della struttura.

Data

Visto I autorizzazione DMPO

Firma


'I\.

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

Direzione Medica dei Presidi Ospedallerl

REGISTRO INGRESSO BLOCCO OPERATORIO

CODICE Allegato 4 - 06941P007 REV 01 Pagina 1 di 1 Del 23.01.2013

REGISTRO INGRESSO BLOCCO OPERATORIO DATA

COGNOME E NOME

QUALIFICA

MOTIVAZIONE INGRESSO

FIRMA

FIRMA DIRETIORE U.O. IDELEGATO

_.

PAGINA N . .... .

VISTO

RftE[)ICA PRESIDIO ......................................... .


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.