http://www.youtube.com/user/blocchioperatori/videos

Page 1

PROTESI DI GINOCCHIO: Nuove prospettive intra e post operatorie

San Marino 28 – 29 settembre 2012 GENCO ROSSANA CPSI Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna


FASE POST OPERATORIA Al termine dell’ intervento viene eseguita sutura della ferita, lasciando in sede 2 drenaggi in aspirazione per evitare formazione di ematomi l'arto operato viene fasciato con bende elasto compressive


GESTIONE DELLE COMPLICANZE


Sistemi per il recupero postoperatorio:  OrthoPAT (Orthopaedic Perioperative Autologous Transfusion)  EUROSET




Recupero postoperatorio I tubi di drenaggio sono connessi ad un sistema di recupero OrthoPAT con monitor, per controllare le perdite ematiche postoperatorie.



Reinfusione Il sangue recuperato con l’OrthoPAT può essere reinfuso anche oltre le prime 6 ore, poichè è concentrato e lavato. Vengono eliminati i prodotti di emolisi, fattori del complemento attivati e globuli bianchi


Tubi di drenaggio lungo tutta l’incisione chirurgica per tutti i piani di sutura Bendaggio elastico compressivo applicato all’arto operato

Prevenzione di ematoma Incremento di velocitĂ della circolazione nel circolo venoso profondo Prevenzione di trombosi venosa profonda


Ginnastica pre-operatoria nei pazienti elettivi Ginnastica post-operatoria precoce: Mobilizzazione passiva Mobilizzazione attiva in 1°- 2° giornata: 1) flesso-estensione delle dita del piede 2) flessione plantare e dorsale dell’articolazione tibio-tarsica 3) flessione della gamba sulla coscia e della coscia sul bacino 4) flessione della coscia a gamba tesa • Contenzione elastica dell’arto (con calza antitrombo) • Compressione meccanica esterna intermittente su polpaccio • Esercizi respiratori.


NUMERICAL RATING SCALE (NRS) Scala lineare per la rappresentazione visiva dell'ampiezza del dolore che un paziente crede di avvertire.

lunga 10 cm, con o senza tacche in corrispondenza di ciascun centimetro


L’ UTILIZZO DI CATETERI PERINERVOSI NEI PAZIENTI OPERATI DI PROTESI DI GINOCCHIO MIGLIORA IL RECUPERO FUNZIONALE E IL CONTROLLO DEL DOLORE RISPETTO ALL’ ANALGESIA SISTEMICA ENDOVENOSA?


Analgesia e dolore in 1, 2 e 3 gg (NRS max giornaliero)

14

Analgesia post-op

NRS 1gg

NRS 2gg

NRS 3gg

Perinervosa

4

4

4,7

Peridurale

6,5

6,5

5,8

Endovenos a

5

5,6

4,6

Mista

5

5,5

6


Numero dosi di rinforzo (rescue) 

2,6 a paziente in totale

La terapia di rinforzo va somministrata ogni qual volta la NRS supera i 3

15


Altri risultati

 Chi ha analgesia peridurale è più a rischio di cateterizzazione (p = 0,01)  I pazienti con analgesia perinervosa sono tendenzialmente più soddisfatti (p significativa)  Nausea, vomito, gastralgia e parestesie hanno una incidenza 16 bassissima




La riabilitazione  Protocollo concordato tra ortopedico, fisiatra e fisioterapista  Sedute biquotidiane con difficoltà crescente  Esercizi semplici che il pz eseguirà da solo durante il giorno  Scopo del trattamento rieducativo è il ripristino di un movimento ampio del ginocchio con completa estensione e ritorno della posizione eretta e alle attività quotidiane


Grazie per l’ attenzione… ?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.