Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle Cuneo
QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO
COORDINATORE INFERMIERISTICO SIG.RA VIGLIONE FRANCA
Settembre 2009 Inaugurazione del nuovo Blocco Operatorio ubicato in un complesso edificato ex novo comprensivo di :
10 Sale in cui operano dieci specialità:
Chirurgia generale, Chirurgia toracica, Chirurgia plastica, Urologia, O.R.L., Chirurgia maxillo-facciale, Ortopedia, Chirurgia day surgery, Gastroenterologia endoscopica, oftalmica … in parte Ematologia, Ginecologia ....da marzo 2013 2 Sale con Neurochirurgia
Centrale di sterilizzazione Farmacia del Blocco operatorio
Nuovo modello gestionale …
Ottimizzazione delle risorse umane e quelle strumentali-tecnologiche
Centralizzazione
Nuovo sistema informatico integrato
Realizzazione di una struttura di supporto logistico a flusso teso incentrata sull’allestimento dei kit.
Riorganizzazione e gestione risorse umane ORGANIZZAZIONE PER MACROEQUIPE
personale addetto alla chirurgia “torace-addome” (chirurgia generale, chirurgia toracica, urologia e day surgery) personale addetto alla chirurgia “testa-collo/ossa” (ortopedia, otorinolaringoiatria, chirurgia maxillo-facciale e chirurgia plastica) personale addetto all’anestesia/Recovery Room
… A tutt’oggi continua la formazione sul campo del personale infermieristico…
Percorso organizzativo e informatizzazione
DEA
CENTRO PROGRAMMAZIONE RICOVERI
TERRITORIO
REPARTO
AMBULATORI
Digistat Ippocrate
PROGRAMMA INFORMATICO: DIGISTAT
BLOCCO OPERATORIO
Il sistema informatico nel blocco operatorio Digistat Il sistema è uno strumento per…
monitorare le attività delle diverse sale operatorie e la produttività produrre una documentazione delle attività fornire informazioni sull’uso delle risorse umane e materiali elaborare statistiche per il controllo di qualità
Elementi di governance: indicatori di performance
Tasso di occupazione sale operatorie Tasso di occupazione per ogni specialità Start time Over time Turnover time
Il sistema informatico nel blocco operatorio Digistat la
prenotazione la programmazione la gestione dei materiali l’esecuzione e la refertazione dell’intervento
Il sistema informatico nel blocco operatorio Digistat CHECK-IN / CHECK-OUT Il paziente ricoverato per intervento chirurgico viene dotato di un braccialetto identificativo con codice a barre L’intero processo operatorio del paziente è tracciabile attraverso il codice a barre
GESTIONE E PREPARAZIONE DEL MATERIALE
La lista degli interventi validata il giorno prima prevede il nome del paziente, l’intervento chirurgico, la specialità chirurgica e il materiale necessario come kit standard per l’intervento
Refertazione intervento Il referto operatorio rappresenta il verbale dell’intervento … è inserito nell’archivio sanitario E’ garantita la tracciabilità del documento
Recovery room Area sub intensiva dotata di 6 posti letto all’interno del Blocco Operatorio Team anestesiologico: medico e infermiere dedicato (sui due turni) Stabilizzazione condizioni cliniche per facilitare la presa in carico del paziente e la sua gestione nel reparto di degenza Diminuzione dei ricoveri in unità di terapia intensiva
Preparazione dei materiali : kit procedurali Predisposizione dei kit procedurali Tracciabilita’ su programma informatico Pianificazione
di un percorso che va dall’ allestimento dei kit da parte del preparatore fino al loro trasporto ed uso in Sala Riorganizzazione della procedura di controllo sulle proposte di acquisto del materiale
Kit procedurali …composti
esclusivamente farmaci, protesi, galenici)
da
DM
(No
per
ogni tipologia di materiale è stato prodotto il codice identificativo a barre e le relative etichette per lo scarico con penna ottica Sono stati predisposti circa
324 kit:
Chirurgia Chirurgia Generale Plastica
Chirurgia Toracica
Ortopedia
Urolo Odonto gia MaxilloFacciale
Ch. Day Surgery
ORL
83
24
101
50
18
25
15
8
Kit procedurali Il programma è in continua e costante evoluzione … I kit possono essere eventualmente modificati, integrati con nuovi materiali o eliminati dal Farmacista E’ anche possibile inserire nuovi kit nel configuratore
Dopo l’allestimento del kit si ottiene una stampa del report di accompagnamento dotato di codici a barre che indica la composizione quali-quantitativa del kit stesso
Kit procedurali
Il report viene inserito all’interno del kit che verrà poi sigillato ed etichettato
In etichetta sono indicati: i dati del paziente, la data e l’ora dell’intervento, il nome del kit, il tipo di intervento e la sala operatoria prevista
Scorta blocco operatorio
Vantaggi La gestione informatica dei Kit permette: Effettuazione in tempo reale dello scarico di tutti i DM utilizzati. Attribuzione al paziente del costo dei DM effettivamente utilizzati Costante verifica informatica delle giacenze dei DM negli armadi di Sala che consente un controllo sulle proposte di acquisto Possibilita’ di assegnare alle professionalita’ specifiche attivita’ di competenza
Il coordinatore infermieristico del BO oggi‌
Il punto di vista del coordinatore: Qualsiasi cambiamento organizzativo nasce e si realizza solo ed esclusivamente attraverso il coinvolgimento degli operatori che ogni giorno agiscono comportamenti che richiedono attenzione ma…
“Non si può prestare attenzione senza conoscere Non si può conoscere senza aver condotto esperienze dirette Non si può diventare esperti senza impegnarsi Non esiste impegno senza attenzione”