Sabrina Bianchi Coordinatore Infermieristico U.O. Chirurgia Generale e d’Urgenza RN Direttore Dott.G.Francioni
Considerazioni infermieristiche sul percorso chirurgico assistenziale peri-operatorio (zona di passaggio e collegamento ai reparti, del personale Infermieristico ed O.S.S.),
• + gg degen • +posti letto • + sostegno • + risorse? • - burocrat • - specializ • No prericovero
Rimini 9 aprile 2011
- giornate di degenza - posti letto - sostegno familiare - risorse economiche + burocratizzazione + specializzazione + comorbilitĂ Si pre-ricovero
Il paziente “L’inquadramento clinico e terapeutico assistenziale del paziente anziano ed in particolare di quello affetto da neoplasia, richiede la valutazione di molti più elementi(a volte persino ambientali e logistici) per stimare il reale stato di salute, individuare il piano di trattamento ottimale e personalizzare la sua gestione/assistenza”
( Società italiana di gerontologia e geriatria)
la percezione di continuità assistenziale, ovvero della progressione dell’assistenza in modo continuativo e coordinata, è un elemento fondamentale per la soddisfazione dei pz (Freeman) soprattutto per i pazienti cronici
risulta influenzata maggiormente dal modello organizzativo assistenziale, più che dal tipo di patologia (Cowie)
Pre-ricovero • Educazione/Informazione •Pianificazione domiciliazione difficile •Colloquio pre-operatorio
Degenza Modelli organizzativi assistenziali non pi첫 per funzioni e compiti (Modulari, per cellula, ecc)
Lavoro di insieme
Blocco Operatorio e Degenza
‌..ma quanti Infermieri servono?
Iniziamo il
Confronto Proponiamo Incontriamoci Consultiamoci
Corsia avanzata
Chirurgia Generale e d'Urgenza 35 posti letto
3 settori per complessitĂ assistenziale Verde bassa complessitĂ Giallo media complessitĂ Rosso alta complessitĂ
1 Infermiere + 1 O.S.S. per settore 1 Infermiere Case Manager
Colloquio pre – operatorio Infermiere di anestesia del blocco operatorio
Ridurre l'ansia pre-operatoria del paziente Favorire la condivisione degli obiettivi
ContinuitĂ Assistenziale Attivazione N.O.A. Domiciliazione protetta Trasferimento in strutture intermedie
Ambulatorio Chirurgico Infermieristico
Educazione/informazione
OSPEDALI PER INTENSITA' DI CURA
Completa integrazione competenze professionali
InterdisciplinarietĂ significa fare cose diverse, farle al meglio e ricavare dai contributi altrui, nuove possibilitĂ di apprendimento reciproco
Diverse patologie riunite in una piattaforma logistica di ricovero con uguale livello di
Bisogno assistenziale
MEDICO
INFERMIERE
Responsabile percorso diagnostico e terapeutico
Responsabile della gestione assistenziale per tutto il tempo del ricovero
Il livello culturale di un gruppo di lavoro avanzato, è scandito dall'uso che la società fa del linguaggio e delle parole perchè da esse partirà la condivisione e da questa il
Miglioramento continuo
Corsia avanzata