TNT vs TTR Tessuto Non Tessuto Tessuto Tecnico Riutilizzabile
quale scelta Alessandra Rosetti 1
Confronto: TNT vs TTR
AGENDA Definizione di “barriera” Fattori di Rischio ( paziente e operatore) da
penetrazione, assorbimento, perdita Cenni storici ed evoluzione normativa Caratteristiche tecniche dei tessuti utilizzati con effetto barriera: tessuto non tessuto monouso e tessuto riutilizzabile (elenco e definizioni) 2
Barriera del TNT Monouso e Tessuto Tecnico Riutilizzabile 3
Passaggio di liquidi / sangue Penetrazione Microbica
Esiste il Rischio? E’ Inevitabile?
4
Penetrazione, Perdita, Assorbimento; E’ Lo Stesso La maggior parte dei Tessuti Multi Uso e Molti Tessuti Mono Uso Aumentano la probabilità di penetrazione Contatto con grandi quantità di sangue/liquidi Contatto prolungato con sangue/liquidi Sangue/liquidi abbinato alla pressione contro superfici rigide come il tavolo
operatorio La tensione superficiale del sangue si abbassa quando viene diluito con soluzioni disinfettanti, tensioattivi, alcool
5
....... quale è il problema se penetra fino ad entrare in contatto con la Vostra Pelle?
6
Assorbimento di Sangue ..e può penetrare attraverso molto di piÚ
7
Possibili Accessi Percutanei Spesso Trascurati
Acne Attiva Dermatite Atopica Punture di insetti Ustioni Pelle Screpolata Tagli, graffi, abrasioni Dermatiti/rash cutanei Eczema Barba appena fatta(rasoio) Unghie Rovinate Psoriasi Ecc.
8
Gli Operatori Sanitari: Esposizione Percutanea Circa 35 milioni di operatori sanitari nel mondo 3 milioni ogni anno sono soggetti ad esposizione percutanea di patogeni trasmessi per via ematica
Infezione
Esposizione Percutanea
Infettati a seguito dell’esposizione
A rischio di infezione dopo l’esposizione
Epatite B (HBV)
2 milioni
70,000
30%
Epatite C (HCV)
0.9 milioni
15,000
3%
170,000
500
0.3%
Virus Immunodeficienza (HIV)
9
AIDE-Memoire in WHO/BCT/03.11
Anche dallo Staff al Paziente! Se il sudore penetra attraverso il tessuto trasporta i batteri dalla superficie della pelle alla superficie del camice Ed è libero di contaminare la ferita chirurgica
10
Altri Microorganismi provenienti dall’ Equipe Chirurgica Minacciano il Paziente Maggiore il numero di persone presenti all’interno della S.O.= maggiore il numero di organismi
La pelle è un potenziale rischio infettivo - cellule e organismi sulla superficie si diffondono ad un tasso di
10,000,000 al giorno!!
Ospitano un numero particolarmente alto di microrganismi: Testa Ascella Collo Mani
Inguine Gambe
Piedi 11
Maggiore è la durata dell’Intervento : Maggiore è la Sfida per il Tessuto
12
Prestazioni dei Diversi Tessuti con Destinazione d’Uso Barriera Protettiva 13
I Tessuti Riutilizzabili
100% cotone Poliestere/cotone 100% Poliestere Tessuto/Membrana/Compositi
14
Protezione
Tessuti Riutilizzabili Dopo Molteplici Trattamenti Dopo Molteplici Trattamenti
Riutilizzabili di Nuova Generazione
Fino agli anni1950s: Primi anni 1970s – tessuto di cotone a trama fitta, (280-fili) tessuto in cotone trattato per renderlo 140-fili idrorepellente
100% Poliestere
Temp o 15
COTONE 280 fili
200 µ
16
Cotone/Poliestere 280 fili Nuovo
17
Cotone/Poliestere 280 fili Lavato
18
Poliestere Membrana Composita
Vista Alto
Vista Sezione
NUOVO 19
100% Poliestere
3 Lavaggi
75 Lavaggi 20
Il Tessuto non Tessuto Polpa di Cellulosa/Poliestere Polpa di Cellulosa/Poliestere Idroreticolato Polipropilene 3 o 4 strati (SMS-SMMS) Bi laminato e Trilaminato : polpa di cellulosa – polietilene – polpa di cellulosa – Impermeabile Impervio traspirante – impermeabile (camici)
21
TESSUTO NON TESSUTO A metĂ degli anni 1960s: sono stati introdotti teli e camici chirurgici in TNT (monouso) trattati per essere idrorepellenti,
22
TNT MONOUSO Idroreticolato
Polpa di cellulosa/Poliestere Adesivo Composito
Polpa di cellulosa/Poliestere
SMS: Polipropilene
Spunbond/Meltblown/Spunbond Impervio Traspirante
Spunbond Laminato (SMS/Polietilene/Spunbond)
23
Polpa di Cellulosa/Poliestere porositĂ 60 micron Alto Rappresenta un batterio di 5 micron Sezione
24
Polpa di Cellulosa/Poliestere …Idroreticolato – porosità 60 micron
Alto
Sezione
25
TESSUTO NON TESSUTO CLASSICO CARTA+POLIESTERE
60 µ
SPUNLACE
26
Polipropilene 3 strati SMS Spunbond Meltblown Spunbond
27
SMS SEZIONE
ALTO
28
SMS . . . PorositĂ < 0.1micron Rappresenta un batterio da 5 micron
29
Non tutti i tessuti sono efficaci Filtro a setaccio
Tessuti - Porosi
Filtro per ProbabilitĂ (Meltblown)
SMS 30
Come scegliere?
31
Studio: La Misurazione Diretta della Penetrazione Batterica Attraverso Camici Chirurgici Metodica: Piastre di Petri riempite fino all'orlo di agar nutritivo sono state attaccate al camice del chirurgo in numerose posizioni
Scopo: catturare i microorganismi che migravano dal chirurgo attraverso il camice
Numero di Test effettuati: 20 per tipologia di materiale Risultati: La penetrazione dei batteri dal chirurgo attraverso il camice era di gran lunga superiore per i camici riutilizzabili – e tra questi c’erano notevoli variazioni in base al numero dei cicli di trattamento a cui erano stati sottoposti. 32
LankesterJ Hosp Infect 50 (April 2002)281-285
Norma Europea : UNI EN 13795 ď&#x201A;§ Teli chirurgici, camici e tute per blocchi operatori, utilizzati come dispositivi medici per pazienti, personale clinico e attrezzature. Requisiti generali per fabbricanti, operatori e prodotti, metodi di prova, requisiti di prestazione e livelli di prestazione.
EN13795-1/2; EN13795-3 â&#x20AC;&#x201C; 2011
33
Norma Europea : UNI EN 13795 Nell’ Introduzione La trasmissione di agenti infettivi durante le procedure chirurgiche invasive può avvenire in diversi modi (vedi informativo allegato C).
Teli chirurgici, in particolare con la destinazione di campo sterile, camici
chirurgici e tute sono utilizzati per ridurre al minimo la diffusione di agenti infettivi verso e dalle ferite chirurgiche dei pazienti, contribuendo a prevenire infezioni post-operatorie della ferita (cfr. allegato C).
Le prestazioni richieste ai materiali di copertura per pazienti, personale clinico e attrezzature varia con, per esempio, la tipologia e la durata dell’intervento, il grado di umidità del campo operatorio, il grado delle sollecitazioni meccaniche sui materiali e la suscettibilità del paziente alle infezioni.
L'uso di camici chirurgici con resistenza alla penetrazione di liquidi può anche
ridurre il rischio per il personale operativo di venire a contatto con agenti infettivi trasportati dal sangue o da fluidi corporei. EN13795-1/2; EN13795-3 2011
34
Norma Europea : UNI EN 13795
Allegato C – Informativo Operatoria
-- La Prevenzione dell’Infezione in Sala
Un individuo sano può disperdere nell'aria circa 5 000 batteri, veicolati/trasportati da squame cutanee, al minuto durante la deambulazione. Le particelle sono di dimensione compresa tra 5 micron e 60 micron e il numero medio di batteri aerobi e anaerobi trasportati è stimato in circa cinque per scaglia di pelle. Le particelle sospese contaminano la ferita direttamente per sedimentazione o indirettamente posandosi prima su strumenti o altri oggetti che poi vengono messi a contatto con la ferita. Tessuti con interstizi più grandi di 80 micron sono scarsamente efficaci per impedire la dispersione delle scaglie di pelle. I Camici chirurgici sono in grado di impedire la dispersione di squame della pelle nell’ambiente della sala operatoria solo se sono fatti di un materiale adatto e usato in combinazione con sistemi di ultra-pulizia dell’aria I teli vengono utilizzati per fornire uno spazio di lavoro microbiologicamente pulito intorno alla ferita. Se circondano precisamente la ferita e sono fissati alla pelle, riducono anche il trasferimento della flora endogena cutanea del paziente verso la ferita. Teli e / o dispositivi di raccolta vengono anche utilizzati per controllare la dispersione dei fluidi corporei potenzialmente contaminati dall'area della ferita . 35 EN13795-1/2; EN13795-3 – 2011
AORN 2005… “Riprocessare I tessuti riutilizzabili, diminuisce potenzialmente la loro barriera. Adeguati metodi dovrebbero essere stabiliti per controllare e determinare il ciclo di vita utile di tali prodotti ”
Alto
36
Conclusioni Il rischio infezioni della ferita chirurgica Il rischio per gli operatori Tecnologie chirurgiche avanzate Impongono una valutazione sulla appropriatezza del sistema barriera ed una adeguata misura preventiva Analisi e valutazione dei fattori di rischio Adeguata barriera di sicurezza sia per il paziente che per l’operatore 37
Il rischio Esiste ! Non è inevitabile! Il livello di protezione necessario dipende da una giusta ed appropriata scelta
38
Grazie! 39