25 minute read
VETRINA
ROCCHEGGIANI Unità stand alone per recupero calore
Nell’aria che respiriamo in casa, a scuola e in ufficio, alloggiano composti organici volatili, muffe, batteri, spore, virus e odori, che oltre certi livelli di concentrazione creano un ambiente malsano. L’unità stand-alone Roccheggiani (Camerano, AN) SRU, progettata per il ricambio, la sterilizzazione e la disinfezione dell’aria, rappresenta la soluzione ideale per combinare ventilazione meccanica controllata e sanificazione in ambienti sprovvisti di idonei impianti ventilazione. L’unità SRU è concepita per essere installata in modo rapido e non invasivo in scuole, uffici, ristoranti, palestre e negozi, producendo i seguenti effetti: - ricambio aria con filtrazione in mandata ePM1 80% (ex F9); - recupero e risparmio energetico (efficienze di recupero >85%); - sterilizzazione con lampade UV-C ad altissimo dosaggio; - disinfezione grazie all’esclusiva tecnologia
Advertisement
Roccheggiani Steri-Lite: l’interazione tra luce
UV-C e strutture interne trattate con speciale rivestimento fotocatalitico genera ioni ad elevato potere ossidante, innocui nei confronti dell’uomo, ma efficaci contro batteri, virus, inquinanti nocivi (NOx) e odori. L’unità SRU opera con portate fino a 1.000 m3/h ed è dotata di controllo integrato Plug&Play.
https://www.rcinews.it/75101
LIRA Kit sifone + piletta
Lira (Valduggia, VC) propone il Kit Spazio 1NT + Piletta Basket Mini Gattinara. Il sifone Spazio 1NT, grazie alla sua particolare conformazione aderisce alla parete di fondo, abbinato alla Piletta Basket Mini Gattinara, dall’esigua altezza di soli 64 mm, la zona sottolavello diventa così utilizzabile come vano. Spazio 1NT è ispezionabile: presenta un’apertura nella parte anteriore che consente, semplicemente svitando il tappo di chiusura, di rimuovere i residui accumulati nello scarico del sifone. Basket Mini Gattinara è installabile esclusivamente in lavelli da cucina in ceramica con foro scarico da cm 6 ( 2”), è realizzata in polipropilene e ha la griglia in acciaio inox disponibile in una ricca gamma di finiture lucide, satinate, perlate. È dotata di tappogriglia asportabile e facilmente pulibile. Il tappogriglia è estremamente pratico in quanto in posizione “ griglia aperta” rimane a filo piletta e non occupa spazio nella vasca del lavello. La versatilità del sifone Spazio 1NT permette molteplici possibilità di installazione. Il braccio del sifone può avere una lunghezza ed un orientamento differente a seconda delle necessità, adattandosi perfettamente ad ogni struttura del sottolavello. Realizzato in polipropilene è disponibile nei colori bianco e grigio metallizzato. Entrambi i prodotti sono Made in Italy.
https://www.rcinews.it/91986
Le valvole di distribuzione del vapore in pressione ESCO di Condair (Cinisello Balsamo, MI) sono la soluzione ideale per umidificare grandi portate d’aria utilizzando il vapore prodotto da una centrale termica. Il sistema può essere alimentato con pressione tra i 0,2 e i 4 bar ed è composta da corpo valvola (a scelta tra ghisa e INOX AISI 304) con scaricatore di condensa (a sfera o a secchiello rovesciato), valvola ceramica a controllo tramite attuatore (elettromeccanico modulante oppure pneumatico) e lance di distribuzione in INOX AISI 304 con ugelli microiniettori che permettono l’assorbimento del vapore nella minima distanza possibile. Disponibile in 4 versioni: ESCO 5 (fino a 127 kg/h di vapore); ESCO 10 (fino a 250 kg/h di vapore); ESCO 20 (fino a 500 kg/h di vapore); ESCO 30 (fino a 1000 kg/h di vapore).
https://www.rcinews.it/18469
RESIDEO Cronotermostato con funzione geofencing
Resideo (Monza, MB) propone il cronotermostato Honeywell Home T6, che permette anche il controllo da remoto. Compatibile con i sistemi iOS, Android, Amazon Alexa, e Apple Homekit e IFTTT, T6 apprende la routine dell’utilizzatore. Inoltre, T6 possiede l’innovativa funzione geofencing, che lo avverte quando gli abitanti della casa stanno per tornare e fa trovare loro il clima ideale. Il cronotermostato T6 può essere integrato con la maggior parte degli impianti di riscaldamento, da quelli centralizzati a quelli a pavimento, e può inoltre gestire anche le valvole di zona. Inoltre, in maniera del tutto automatica e intelligente, gestisce anche le caldaie Open Therm. Infine, T6 è un prodotto facile da installare grazie all’Honeywell Home App e all’utilizzo di un tablet o smartphone. L’app possiede un’interfaccia user friendly.
https://www.rcinews.it/48106
APEN GROUP Caldaie a condensazione per esterno
Apen Group (Pessano con Bornago, MI) presenta le caldaie a condensazione AKY, disponibili in cinque modelli da 32 kW a 100 kW, abbinate agli aerotermi serie AB, soluzione ideale per riscaldare ambienti industriali e commerciali. Lo scambiatore di calore ad alta efficienza e la nuova tecnologia del bruciatore Blue Jet permettono di garantire elevati risparmi energetici (rendimenti utili fino al 109%) e basse emissioni di NOx. Il controllo SMART Touch Screen gestisce ed ottimizza il funzionamento delle unità singole od a gruppi. Attraverso il collegamento ad una rete intranet è possibile effettuare la completa gestione dell’impianto da remoto via browser su computer o via indirizzo http. L’elettronica sviluppata riporta lo storico del funzionamento e dei relativi parametri più importanti. L’utilizzo di AKY, in caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento, consente di accedere alla detrazione fiscale prevista.
https://www.rcinews.it/89590
OLTRE 25 ANNI DI ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO ACQUA Sistema Qualità Certificato ISO 9001
OSMOSI INVERSA - FILTRAZIONE - ADDOLCIMENTO - DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO - DOSAGGIO E CONDIZIONANTI CHIMICI - PRODUZIONE STANDARD - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE
NOBEL Srl - Milano - Italy nobel@nobel.srl www.nobel.srl
Le incrostazioni causate dalla durezza dell’acqua sanitaria sono un problema molto frequente, specialmente in alcune zone d’Italia. Il calcare provoca danni agli impianti e alle apparecchiature riduce in maniera significativa lo scambio termico e causa rotture e malfunzionamenti, oltre a lasciare tracce antiestetiche difficili da rimuovere. Il dosatore di polifosfati sottocaldaia Caleffi XP serie 5459 è la soluzione proposta da Caleffi Hydronic Solutions (Fontaneto d’Agogna, NO): installato sulla tubazione dell’acqua fredda sanitaria che alimenta l’impianto per la produzione di A.C.S., limita la formazione di calcare nell’impianto stesso. Caleffi XP contiene polifosfati alimentari di sodio e di potassio in cristalli che, uniti agli ioni di calcio e magnesio, formano un composto che scherma le tubazioni e impedisce la formazione di depositi di calcare. Caleffi XP garantisce anche un altro requisito fondamentale: la potabilità. L’innovativo sistema proporzionale a doppio Venturi permette un dosaggio molto accurato dei polifosfati e la grande precisione fa la differenza.
https://www.rcinews.it/29674
Presentata da Clivet (Feltre, BL), Sphera Evo 2.0, da 4 a 16 kW, è la serie di pompe di calore inverter splittate a vista (Tower e box) e da incasso, nella doppia configurazione full-electric o ibrida, per riscaldamento condizionamento e produzione di A.C.S. in ambito residenziale. Le unità Sphera Evo 2.0 si caratterizzano per l’efficienza in classe A+++ con acqua a 35 °C e classe A++ con acqua a 55 °C, livelli sonori molto bassi, ampio campo di funzionamento da -25 °C a +43 °C di temperatura aria esterna, temperatura dell’acqua fino a 65 °C, produzione di acqua a 60 °C fino a -15 °C di aria esterna. Inoltre, presentano: - Accumulo per A.C.S. da 190 e 250 l integrato nella versione Tower, esterno nella versione BOX (la versione da incasso dispone di un serbatoio integrato da 150 l). - Possibilità di integrazione con solare termico o fotovoltaico. - Refrigerante ecologico R-32. L’App dedicata permette di gestire le funzionalità principali come schedulazione dell’impianto e dell’A.C.S. dal proprio smartphone.
https://www.rcinews.it/82165
CLIVET Pompe di calore inverter
I ventilatori impiegati in impianti di ventilazione e condizionamento sono in costante evoluzione per le sempre più esigenti richieste degli utenti, soprattutto in materia di efficienza energetica e connettività. Nuovi requisiti legali, maggior sensibilità ambientale e risparmio sono i fattori chiave di questo trend. In tale contesto, i ventilatori centrifughi di ebm-papst (Mozzate, CO) diventano un vero punto di riferimento. Grazie ad un’aerodinamica ottimizzata, materiali innovativi, design sofisticato e motori EC altamente efficienti e caratterizzati da sistemi di controllo intelligente, i nuovi RadiPac non sono semplicemente molto più performanti dei loro predecessori, ma si contraddistinguono anche per silenziosità, efficienza e compattezza. Questa nuova generazione di ventilatori centrifughi offre livelli di efficienza più elevati. Velocità più alte assicurano un flusso d’aria e un incremento di pressione statica (oltre 2000 Pa) maggiori, garantendo allo stesso tempo una riduzione della sonorità (dai 3 ai 7 dB(A) meno della serie precedente). Presentano una girante all’avanguardia caratterizzata da cinque pale aerodinamiche, materiali high-tech in fibra di vetro altamente resistenti e motori GreenTech EC da 500 W a 8 kW flessibili e compatti.
https://www.rcinews.it/10225
Con un know-how di oltre trent’anni, Ediltec (Modena) è uno dei punti di riferimento nel settore delle schiume poliuretaniche. La competenza maturata e la continua ricerca hanno permesso di sviluppare Poliiso Air, il sistema per la realizzazione di canali pre-isolati per il trasporto d’aria basato sui pannelli in poliuretano espanso, corredati da accessori e utensili funzionali per costruzione e installazione. Il catalogo dei prodotti Ediltec è costituito da pannelli per interno, esterno e pannelli con superfici trattate, dalle dimensioni standard 4000x1200 mm. Poliiso Air Indoor è racchiuso tra rivestimenti in alluminio goffrato o liscio ed è disponibile negli spessori da 20,5 mm. Per le zone esterne c’è Poliiso Air Outdoor: lo spessore dell’alluminio goffrato o liscio varia da 80 a 200 micron e viene presentato nello spessore di 30,5 mm. La gamma si completa con Poliiso Air Care, caratterizzato da superfici e accessori con trattamento antibatterico, testati secondo ISO 22196 ottenendo ottimi risultati contro i più diffusi agenti patogeni. Gli spessori di Poliiso Air sono personalizzabili, dal pannello ai rivestimenti e tra le sue possibili applicazioni troviamo: settore ospedaliero, culturale, comparto commerciale, ristorazione e GDO, uffici e centri direzionali.
https://www.rcinews.it/83896
Motoventole e ventilatori assiali EC
Versione 2020
Esperienza, af dabilità e una ricerca costante dell’eccellenza qualitativa sono, da oltre 30 anni, il cuore che batte nei nostri prodotti. Ventilatori assiali e motoventole radiali con pro li palari e motori EC di ultima generazione a misura di ogni esigenza del mercato HVAC.
ENERGY SAVING
EC
EC-TECHNOLOGY
Rosenberg muove il tuo freddo per vocazione. L‘aria è la nostra professione.
Rosenberg Italia srl
Via Armenia 10 • 33078 San Vito al Tagliamento PN Tel 0434-85445 • Fax 0434-85475 www.rosenbergitalia.it • info@rosenbergitalia.it RCI
LU-VE GROUP Igienizzatore d’aria
Igea è la nuova soluzione per igienizzare l’aria applicabile agli evaporatori commerciali doppio flusso di LU-VE Exchangers e Alfa LU-VE (Uboldo, VA). L’accessorio è disponibile anche come retrofit. Il filtro si basa sul principio della fotocatalisi. Sfrutta l’effetto antibatterico del filtro attivato dalla luce led e garantisce un basso impatto ambientale, bassi consumi energetici, manutenzione ridotta e un lungo ciclo di vita. Il materiale fotocatalizzatore presente nel filtro agisce solo come attivatore di processo, non perdendo le proprie proprietà nel tempo, rimanendo disponibile per successivi cicli di fotocatalisi. I test condotti dall’Ospedale San Raffaele di Milano evidenziano l’efficacia di Igea sulla carica virale del Sars-Cov-2, neutralizzandola completamente in soli trenta minuti, mentre test condotti dall’Università del Salento dimostrano che l’uso di Igea prolunga la durata di conservazione dei frutti climaterici fino a 10/15 giorni in più. Test condotti nei laboratori LU-VE Group dimostrano il mantenimento delle performance dell’evaporatore (solo -2% della quantità d’aria, rispetto alla stessa macchina senza filtro).
https://www.rcinews.it/88860
OLIMPIA SPLENDID Sistema integrato
SiOS è il sistema integrato di Olimpia Splendid (Cellatica, BS) per gestire il comfort di casa a ciclo annuale e la produzione di A.C.S. all’interno di un impianto semplice ed efficiente. Per ottimizzare i consumi, favorire l’utilizzo di fonti rinnovabili e aumentare il comfort percepito, il sistema si basa sull’utilizzo di pompe di calore aria-acqua in abbinamento a terminali del tipo a ventilradiatori e soluzioni di VMC decentralizzate: una configurazione-modello per gli impianti di nuova generazione, che si distingue per le tecnologie e il design esclusivi di Olimpia Splendid. Le pompe di calore sono appositamente studiate per garantire in ciascuna zona climatica la massima efficienza (fino alla classe A+++) e racchiudono un doppio circuito frigorifero brevettato, per raffrescare, riscaldare e produrre A.C.S. fino a 75 °C in contemporanea e in modo autonomo. Anche i ventilradiatori sono soluzioni uniche: spessori ridotti fino a 12,9 cm, estetica minimale premiata a livello internazionale e massima silenziosità, grazie ad un pannello radiante che rende possibile il funzionamento statico del ventilradiatore, per una completa assenza di rumore.
https://www.rcinews.it/72631
RDZ Unità di ventilazione meccanica controllata
Il Superbonus al 110% allarga il suo giro. Infatti, stando a quanto pubblicato dall’Agenzia Enea, la ventilazione meccanica controllata è ammessa alla detrazione dell’ecobonus se costituisce una soluzione tecnica per prevenire il pericolo di formazione di muffe o condense interstiziali negli edifici di nuova costruzione, in ristrutturazione o sottoposti a riqualificazione energetica. Il sistema di VMC deve essere però realizzato congiuntamente agli interventi di coibentazione delle superfici opache, nei limiti di spesa, detrazione e costo specifico a quest’ultimi riservati. L’intervento deve inoltre essere accompagnato da una relazione di un tecnico abilitato che segua le asseverazioni, nella quale oltre a verificare le condizioni sopra riportate, dimostri che l’impianto di ventilazione meccanica installato permette di ottenere un risparmio energetico. Per questa ragione, possono essere ammessi alla detrazione esclusivamente i sistemi di VMC dotati di recupero di calore. In questo contesto si inserisce WHR 150 di RDZ (Sacile, PN): un’unità di ventilazione meccanica controllata verticale a parete con sistema di recupero del calore in controcorrente ad alta efficienza (90%), specifica per ambienti del settore residenziale. Le dimensioni compatte (640x630x400 mm) ne consentono l’installazione all’interno di nicchie e spazi che abbiano le dimensioni adeguate o in locali tecnici dedicati.
https://www.rcinews.it/65628
AERMEC Serie di refrigeratori acqua-acqua
I refrigeratori Aermec (Bevilacqua, VR) WFGN e WFGI offrono valori di Seer estremamente elevati grazie a compressori e scambiatori ottimizzati per sfruttare al meglio le caratteristiche del refrigerante Solstice ZE (R-1234ze) a basso GWP. Sono inoltre stati estesi i limiti operativi attribuendo a questa linea una grande versatilità nel rispetto dei severi requisiti del TIER 2 del Regolamento Europeo 2281/2016. Ogni unità è dotata di regolazione a microprocessore, accessibile tramite tastiera e display Lcd. Sono disponibili anche con il fluido R515B per offrire immutate prestazioni con refrigerante di classe A1 (non infiammabile) e basso GWP. Le serie WFGN e WFGI affiancano le serie WFN e WFI con refrigeranti R134a e R513A. e sono equipaggiate rispettivamente con compressori a vite on off e inverter, ottimizzati per applicazioni con basse temperature di condensazione.
https://www.rcinews.it/63031
ROBUR Riscaldamento e acs con energia rinnovabile
K18 di Robur (Verdellino/Zingonia, BG) è una pompa di calore modulante ad assorbimento con alimentazione metano/GPL + energia rinnovabile aerotermica studiata per le esigenze di riscaldamento e di produzione dell’Acqua Calda Sanitaria degli edifici residenziali e commerciali di medie dimensioni. Tra i vantaggi di K18 c’è l’elevata efficienza fino al 169%, ottenuta grazie alla capacità di prelevare calore dall’aria esterna anche se questa è a temperatura negativa (fino a -20 °C), sommando l’energia ottenuta dalla combustione del gas a quella rinnovabile catturata dall’ambiente. Ciò si traduce in una sensibile riduzione del consumo di gas per il riscaldamento, con un notevole risparmio annuale sulle bollette. La gamma comprende Simplygas, con un range di modulazione da 9 a 18 kW, e Hybrigas, con caldaia integrata e un range di modulazione da 2,8 a 38 kW.
https://www.rcinews.it/81430
Presto fatto con Sylomer®!
Isolatori Isotop per macchine e impianti tecnici edili.
I nuovi super talenti: Isotop SE light Isotop SE pro
www.getzner.com/multitalent
Templari Building Automation è il sistema per la gestione e il controllo del fabbisogno termico dell’abitazione. Il sistema si compone di una serie di componenti elettronici guidati da un software Templari (Rubano, PD), in grado di garantire pieno controllo dei livelli di temperatura e umidità dell’ambiente abitato, e di gestire nel modo più efficiente anche la pompa di calore. Grazie alle sue caratteristiche di potenza e precisione, beneficia degli incentivi economici previsti dal Superbonus 110%, per i sistemi di Building Automation, rientrando nella classe B “Advanced”. Templari Building Automation è in grado di mostrare il consumo e la potenza termica prodotti dalla pompa di calore, tenere registrazione di consumi e potenze termiche prodotte, registrare le informazioni in server remoto protetto per una consultazione ed eventuale elaborazione successiva. Il sistema è composto da pannello touch da 9,7” che permette all’utente il controllo dei set-point, delle prestazioni e dei consumi del sistema di condizionamento con pompa di calore Kita Templari; schede di comando (Floor, C-Mix) che consentono la comunicazione tra i vari dispositivi di impianto; sensori Room che informano costantemente il sistema su temperature e livelli di umidità degli ambienti. Tutti i componenti del sistema comunicano in protocollo Modbus RTU.
https://www.rcinews.it/92916
VALSIR Gamma multistrato per impianti radianti
Mixal di Valsir (Vestone, BS) è un sistema di tubazioni multistrato realizzate in polietilene reticolato e alluminio saldato testatesta, che trova ideale applicazione, oltre che negli impianti di distribuzione di acqua potabile, nell’installazione di sistemi radianti. La soluzione multistrato rappresenta una sintesi perfetta dei vantaggi dei materiali sintetici e del metallo: lo strato più esterno – in HDPE – protegge meccanicamente e chimicamente lo strato di alluminio intermedio, fondamentale per la totale impermeabilità a luce e ossigeno e per ottimizzare la posa grazie a flessibilità, resistenza meccanica e stabilità di forma; infine, lo strato più interno - in polietilene reticolato PEXb - evita la formazione di calcare e mantiene ridotte nel tempo le perdite di carico. Le tubazioni Mixal vantano un’eccezionale resistenza alla corrosione (sono pensate anche per l’impiego in ambito industriale): ma il polietilene reticolato è un’ottima soluzione anche per l’assorbimento delle vibrazioni e, quindi, per l’isolamento acustico; per le stesse ragioni, Mixal è ideale anche in aree interessate da fenomeni sismici. È disponibile nei diametri da 14 a 32 mm, in versione nuda o provvisto di guaina isolante.
https://www.rcinews.it/45122
GEORG FISCHER Tecnologia per impianti di refrigerazione
Presentata da Georg Fischer (Agrate Brianza, MB), Cool-Fit è una tecnologia all’avanguardia progettata per un utilizzo versatile negli impianti di refrigerazione. Unisce componenti non soggetti a corrosione e a manutenzione zero con un pre-isolamento di fabbrica, per un sistema efficiente ed affidabile. Sicuro e veloce da installare, tale sistema è ideale per i settori della produzione e stoccaggio di alimenti e bevande, nonché per le applicazioni Hvac. Il materiale del tubo interno in PE100 adibito al trasporto del fluido garantisce l’assenza di corrosioni e incrostazioni nell’impianto. Il sistema è disponibile nelle dimensioni da d32 fino a d450 e può resistere a pressioni fino a 16bar (ad una temperatura del fluido di 20 °C). A seconda delle dimensioni del tubo e delle temperature di esercizio, lo spessore della schiuma isolante GF HE varia tra 22 mm e 40 mm. L’isolante garantisce una regolazione affidabile della temperatura da -50 °C fino a +60 °C. Il rivestimento esterno in Hdpe dei tubi Cool-Fit rende il sistema di tubazione molto robusto, proteggendo la schiuma isolante GF HE e fornendo un ulteriore strato di isolamento.
https://www.rcinews.it/51906
Comparato Nello (Cairo Montenotte, SV) propone Conter R, il modulo di contabilizzazione diretta progettato per le ristrutturazioni di appartamenti negli edifici dotati di impianto centralizzato e contabilizzazione del calore mediante ripartitori. Negli edifici con impianto di riscaldamento centralizzato, il DL 102/2014 ha reso obbligatoria la misurazione individuale del calore mediante contabilizzazione diretta o, nel caso non tecnicamente possibile e/o economicamente conveniente, mediante contabilizzazione indiretta. Nello specifico, per gli edifici dotati di distribuzione verticale a colonne montanti, l’utilizzo dei cosiddetti ripartitori sui radiatori - contabilizzazione indiretta - è una scelta obbligata. Date queste premesse, necessitando di passare da impianto a radiatori ad impianto a pannelli radianti, la contabilizzazione indiretta mediante i ripartitori non è tecnicamente applicabile. È proprio in questo contesto che il nuovo modulo Conter R offre una soluzione intelligente: una o più unità Conter R (in funzione della dimensione e del carico termico dell’unità abitativa) si collega all’impianto di distribuzione in sostituzione di altrettanti radiatori e consente di: - contabilizzare in modo diretto l’energia realmente prelevata dalla rete centralizzata grazie al contatore di calore presente al suo interno; - separare l’impianto dell’unità abitativa dall’impianto centralizzato, mediante scambiatore a piastre, in modo da preservarlo dalla impurità; - regolare la temperatura di mandata all’impianto a pannelli radianti grazie alla valvola di modulazione Sintesi ed alla centralina elettronica di gestione. Il contatore di calore, dotato d’interfaccia di comunicazione Wireless M-Bus, garantisce la compatibilità con i sistemi di raccolta dati Walk-By già utilizzati per i ripartitori esistenti. Conter R è disponibile con installazione ad incasso, in sostituzione dei radiatori, con o senza collettore di distribuzione. Entrambe le soluzioni includono filtro, vaso di espansione, manometro, valvola di sicurezza, valvola per il carico manuale, circolatore e termostato di sicurezza.
https://www.rcinews.it/41440
GALLETTI Tecnologia al plasma freddo nei terminali idronici
Per mantenere un livello ottimale di IAQ (Indoor Air Quality) è indispensabile la sanificazione. Galletti (Bentivoglio, BO) ha scelto, pertanto, di applicare alla sua gamma di terminali idronici la più evoluta tecnologia di sanificazione: Non Thermal Plasma Technology di Jonix. La Non Thermal Plasma Technology è costituita da appositi generatori che, attraverso l’energia elettrica, forniscono all’aria un potere decontaminante. Considerati i numerosi vantaggi e benefici che offrono rispetto alle altre soluzioni presenti sul mercato, Galletti ha scelto da tempo di includere questi dispositivi (sorgenti plasma DBD) all’interno dei propri prodotti. Il sistema, infatti, aggrega le polveri sottili, facendoli precipitare riducendo così la loro concentrazione in aria, decompone gli inquinanti nocivi e gli odori presenti in ambienti interni, sanificando aria e superfici da muffe, spore, inquinanti organici e batteri. La tecnologia al plasma freddo Jonix utilizzata da Galletti nei suoi terminali idronici, inoltre, non utilizza né produce durante l’esercizio NTP sostanze chimiche residue, ma riproduce un fenomeno presente in natura rendendola una tecnologia adatta per funzionare in presenza di persone o animali.
https://www.rcinews.it/63063
INTELLIENERGY TECH Nuovo controllore
Intellienergy Tech (Sesto Fiorentino, FI) presenta il nuovo controllore Edge IEC9. Intellienergy Tech è un’azienda italiana, che progetta e produce soluzioni e sistemi di telecontrollo e monitoraggio per smart building e smart city, conta ad oggi oltre 25mila edifici gestiti ed oltre un milione di punti controllati, annoverando tra i propri Clienti le più importanti Società nazionali ed internazionali per l’efficientamento energetico. IEC9 (Intellienergy Edge Controller) avrà a bordo potenza, sistemi operativi real-time e Linux, interoperabilità con tutti i protocolli standard (Modbus, BACnet, KNX, Dali, ecc.), 28 I/O configurabili, 3 porte ethernet LAN/ WAN, micro-SD, connettività 4G, 2 porte RS485 per connessione diretta al sistema LoRa Intellienergy Tech. Con Flower Plus, la nuova piattaforma di gestione integrata del sistema Intellienergy Tech, che integra il framework FIN di J2Innovation, permetterà la gestione di edifici complessi e multi-sito distribuiti sul territorio, semplice, potente e scalabile. I nuovi dispositivi della famiglia IEC permetteranno la gestione dei sistemi Legacy ICON ed IMC, proteggendo gli investimenti dei propri Clienti.
https://www.rcinews.it/02739
INNOVA Ventilconvettore a incasso rasomuro
AirLeaf DC Inverter è il ventilconvettore presentato da Innova (Storo, TN). Oltre alle tipologie già disponibili ad incasso (SLI, SLS, RSI) con cassaforma e pannello estetico frontale con cornice, la gamma AirLeaf è arricchita dalla versione Rasomuro, una soluzione dal design moderno che permette di incassare a muro i terminali, per erogare il massimo livello di comfort estivo e invernale senza occupare prezioso spazio utile a pavimento. Grazie alla profondità ridotta, il modello ad incasso AirLeaf SLI si inserisce in qualsiasi nicchia a parete e nel controsoffitto. La cassaforma in lamiera è infatti dotata di una rete porta intonaco, mentre il pannello estetico frontale di copertura Rasomuro assicura un effetto a scomparsa totale, complanare alla muratura. L’innovativa soluzione con pannello radiante frontale è disponibile anche per i modelli AirLeaf RSI a incasso in modo che i fancoil installati a muro possano trasmettere il piacevole tepore frontale direttamente sulla parete di chiusura della cassaforma. Grazie alla sua altezza contenuta, nella versione ribassata AirLeaf SLSI, può essere incassato anche negli spazi più ridotti.
https://www.rcinews.it/01048
GEBERIT Dispositivi antiristagno
Il dispositivo antiristagno Geberit (Manno, Svizzera) assicura il flusso continuo dell’acqua nell’impianto di adduzione e il suo ricambio automatico nelle parti a rischio ristagno, tramite il prelievo diretto dall’impianto idrico e lo scarico in rete fognaria. Ideale in edifici a utilizzo discontinuo, sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni, il sistema garantisce la massima versatilità di funzionamento grazie alla possibilità di selezionare diversi programmi di risciacquo, con controllo e programmazione tramite app per smartphone.
https://www.rcinews.it/60666
SIFONE ULTRAPIATTO ISPEZIONABILE
CON DOPPIO ATTACCO PER SCARICHI CONDENSA Ø14-16 - Ø8-12 caldaie climatizzatori asciugatrici
TOSHIBA Pompa di calore aria-acqua di classe A+++
La gamma di pompe di calore Estia R32 di Toshiba (Milano) garantisce il massimo livello di comfort negli ambienti residenziali per tutto l’anno. Grazie al nuovo compressore rotativo di Toshiba con tecnologia all’avanguardia e a iniezione di liquido, la pompa di calore Estia R32 di classe A+++ fornisce acqua alla rete di riscaldamento a temperature che garantiscono il comfort per tutto l’anno, anche in climi eccezionalmente freddi (acqua a 62 °C con una temperatura esterna di -25 °C). Abbinati a queste eccellenti prestazioni anche i valori di rumorosità e di efficienza energetica sono ugualmente di elevato livello: la bassa rumorosità e le credenziali ambientali dei quattro modelli della gamma Estia R32 (da 4 a 11 kW) sono i migliori della categoria. Lo stesso vale per la produzione di acqua calda sanitaria, per la quale Toshiba offre un modulo idronico All-In-One che utilizza un serbatoio integrato da 210 litri sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria.
https://www.rcinews.it/94009
CONFIGURAZIONE CON TEE Ø20-25
lavatrici lavastoviglie
SICAM
PORDENONE 12-15 OTTOBRE PAD. 4 - STAND C28
Valduggia (Vercelli) - ITALY info@lira.com RCI
WATTS Valvole di bilanciamento statiche e dinamiche
La valvola statica di bilanciamento, Serie CF. prodotto della famiglia iDROSET, è l’ideale per tutte le applicazioni di riscaldamento, raffrescamento ed acqua sanitaria. La tecnologia brevettata Watts (Biassono, MB) consente, con una semplice rotazione del volantino, la taratura e lettura immediata su quadrante della portata fluente con un risparmio di tempo del 80% rispetto ad una valvola statica tradizionale. In presenza di impianti con distribuzione a collettore, la portata complessiva dei circuiti idronici può variare in base al raggiungimento della temperatura impostata in un determinato ambiente ed alla conseguente apertura/chiusura del ramo del circuito mediante l’attuatore elettrotermico. Le buone prestazioni dell’impianto a portata variabile introducono però gli inconvenienti dovuti alle variazioni dinamiche delle pressioni differenziali. La soluzione tecnica innovativa e brevettata proposta da Watts con la valvola Serie MH di regolazione della pressione differenziale (DPCV) annulla queste variazioni a monte del collettore di distribuzione. Mediante l’uso di tale valvola, quando un circuito si chiude, la portata sugli altri circuiti rimane costante. Allo stesso tempo compensa eventuali variazioni idrauliche a monte (variazioni in altri collettori) mantenendo costante la pressione in uscita (a valle).
https://www.rcinews.it/34863
KESSEL Impianto di sollevamento ibrido
Kessel (Calderara di Reno, BO) presenta la stazione di sollevamento Ecolift XL, un sistema innovativo ed ecologico pensato per gli edifici commerciali, che protegge i locali interrati dal riflusso e che entra in azione solo quando è necessario, consentendo un notevole risparmio energetico. Ecolift XL è in grado di smaltire grandi quantità di acqua. Nel normale e quotidiano funzionamento, esso sfrutta l’efficienza della pendenza naturale smaltendo le acque di scarico attraverso la condotta principale. Le pompe si attivano quindi solo in presenza di riflusso, garantendo una maggiore efficienza energetica rispetto ad un classico sistema di sollevamento, con conseguente riduzione dei costi di manutenzione. Le valvole di chiusura motorizzate garantiscono la completa protezione dell’edificio in caso di riflusso, grazie alla rilevazione pneumatica del livello ed alla sonda ottica.
https://www.rcinews.it/50315
PANASONIC HEATING & COOLING SOLUTIONS Pompa di calore da incasso
Panasonic Heating & Cooling Solutions (MI) presenta il modello da incasso abbinato alla pompa di calore Aquarea, salvaspazio, versatile e sostenibile. Tra i molti vantaggi offerti vi è la facilità di installazione resa possibile dalla sua stessa struttura che racchiude tutta la tecnologia in soli 36 cm di profondità. La soluzione prevede la possibilità del prodotto a kit in funzione delle esigenze del progetto in essere. La versione base comprende l’unità interna della pompa di calore, un bollitore da 160 litri e la valvola by pass tarabile. La soluzione più completa, invece, include la versione base con l’aggiunta di un puffer di acqua tecnica con una zona diretta. Infine, per esigenze impiantistiche particolari, come ad esempio l’utilizzo di due terminali a temperature differenti dell’acqua, è disponibile un ulteriore kit che prevede una zona miscelata.