INdice/contents gennaio-febbraio/JANUARY-FEBRUARY 2011
INterNIews 19 INitaly
produzione production i legni di le corbusier/Wood and Le Corbusier project
Oggetti ritrovati/Refound objects società per progetti/Project and Co. Dal prodotto al servizio/from product to service fiere fairs carrara marmotec 2010 premi prizes marmomacc best communicator award anniversari anniversaries studio umbrella, treviso enti fiera trade fair organizers il nuovo/the new macef 2011 IN copertina: Hella Jongerius ha disegnato per il marchio spagnolo Kettal una collezione di arredi da interno ed esterno denominata Bob che si ispira alle vecchie bergére da giardino. Alla seduta, con struttura in alluminio e imbottitura rivestita in tessuto tecnico, sono abbinati un poggiapiedi e un tavolino in alluminio e corda intrecciata. on the cover: Hella Jongerius has designed, for the Spanish brand Kettal, an indoor-outdoor furniture collection called Bob, based on old garden bergéres. The seat with an aluminium structure and padding covered with technical fabric is combined with a footrest and a table in aluminium and woven cord.
39 INternational
showroom
thonet a/in frankenberg la purple room di cappellini a parigi The purple room of cappellini in paris poltrona frau e/and poliform a parigi/in paris technogym a/in new york fiere fairs maison & objet a parigi/in paris isaloni worldwide moscow living & DEsign all’/at Intex, Osaka dossier cucine kitchen dossier cucine/Kitchens made in germany wooden kitchen siematic a milano/in milan snaidero a mosca/in moskow scavolini soho gallery boffi a/in washington
in factory
Convivenze creative/Creative coexistence
C_In608_P_12_16_sommario.indd 12
16/12/10 13:51
INdice/CONTENTS II
78 INtertwined
giovani designer young designers i figli del guerriero/Warrior’s issue
mostre Exhibitions progetto città CITY PROJECT
L’unione degli estremi/Union of extremes
contract NO limits
fashion file future beauty 97 INservice
traduzioni translations indirizzi firms directorY 2
109 inserto LIMITED editiON
INtopics 1
editoriale editorial di/by gilda bojardi
INteriors&architecture
il progetto è made in france design Made in France a cura di/edited by antonella boisi 2
sud della francia, una villa per le vacanze
southern France, a vacation villa progetto di/design by Rudy ricciotti foto di/photos by olivier amsellem testo di/text by matteo vercelloni
28 10
bretagna, un hangar ostricolo anche come casa Brittany, at home in an oyster hangar progetto di/design by atelier raum foto di/photos by audrey cerdan testo di/text by matteo vercelloni
16
rennes, l’ampliamento dell’eco-museo
Rennes, addition to the Eco-Museum progetto di/design by Guinée potin architects foto di/photos by stéphane chalmeau testo di/text by antonella boisi 22
parigi, total living progetto di/design by matali crasset foto di/photos by henry thoreau testo di/text by patrizia catalano
32
40 28
parigi, un ‘tuffo’ da hermès...
paris, Dive into Hermès... progetto di/design by rdai architecture/denis montel foto di/photos by michel denancé testo di/text by antonella boisi 32
porto, portogallo, una casa-caleidoscopio
Oporto, Portugal, a house-kaleidoscope progetto di/design by alvaro leite siza vieira foto di/photos by fg+sg fotografia de arquitectura testo di/text by matteo vercelloni 40
shanghai, giant group campus progetto di/design by Morphosis architects foto e testo di/photos and text by sergio pirrone
C_In608_P_12_16_sommario.indd 14
16/12/10 13:52
INdice/CONTENTS III
INsight INcontro 48
annamaria testa, accendere idee
Lighting up ideas di/by Antonella Galli 52
60
INprofile 52
sir paul smith: si può trovare ispirazione in ogni cosa
Everything is an inspiration di/by Olivia Cremascoli 60
hella jongerius, il design tangibile Tangible design di/by Cristina Morozzi
INdesign INcenter 64
l’abito fa il monaco
Judged by its cover foto di/photos by efrem raimondi di/by nadia lionello
72
64
progetto fashion
project fashion foto di/photos by simone barberis di/by nadia lionello INproject 78
uno, dieci, centomila
One, ten, one hundred thousand foto di/photos by Marcus Tondo di/by Maddalena Padovani 82
il sole in una stanza
sun in a room di/by Maddalena Padovani 86 72
immaginario digitale
Digital imagery di/by Stefano Caggiano
88
INview
88
il nuovo è appeso a un filo
Novelty hangs by a thread di/by Laura Traldi INproduction
94
morbida è la notte
Soft is the night di/by katrin cosseta illustrazioni di/illustrations by jvlt/joevelluto
INservice 102
105
C_In608_P_12_16_sommario.indd 16 In608_R_00_00_letti.indd 1-2
indirizzi firms directorY di/by adalisa uboldi
94
30/11/10 15:30
traduzioni translations
16/12/10 13:52
Interni gennaio-febbraio 2011
INtopics / 1
EDiToriaLe
I
nizia un nuovo anno di progetti. Si inaugura a Parigi, con una serie di appuntamenti sul prodotto di design a cui seguiranno, subito dopo, quelli di Colonia: è un primo assaggio delle tendenze che vedremo poi ‘esplodere’ a Milano alla settimana del design di aprile. Anche l’anno di Interni inizia dunque all’insegna dell’internazionalità, con un viaggio architettonico che parte dalla Francia, sede di una serie di realizzazioni insolite nel loro modo di approcciare il tema dell’habitat domestico, per proseguire in Portogallo e a Shangai. Il racconto del progetto torna poi in Europa: a Rotterdam, dove Hella Jongerius è protagonista di un’importante personale; in Norvegia, dove Daniel Rybakken sperimenta la luce come elemento fisico e architettonico; infine a Milano, dove Annamaria Testa, esperta di comunicazione, analizza le dinamiche della creatività e Marco Dolcino, manager, ci parla di un nuovo marchio d’arredo. Cosa accomuna tutte queste esperienze? Una chiara volontà ad andare oltre il significato oggettuale del prodotto d’uso. Che si tratti di pezzi in edizione limitata (a cui peraltro dedichiamo un inserto nella prima parte del numero) o di prodotti industriali, il focus è sul processo creativo ed esecutivo che produce il plus valore dell’oggetto. Un’ulteriore conferma emerge dall’osservatorio sui nuovi tessuti utilizzati nel mondo dell’arredo, sempre più intelligenti e tecnologici, dotati di nuove prestazioni e qualità sensoriali. Il principio non cambia anche quando si parla di divani e letti più tradizionali: per quanto privi di tecnologie avveniristiche, prevedono rivestimenti intercambiabili che ne trasformano l’aspetto, oppure forme morbide e avvolgenti che suggeriscono, almeno nell’immaginario, scenari fiabeschi di comfort e relax. Giant Group Campus di Shanghai, progetto di Morphosis Architects. (foto Sergio Pirrone) Gilda Bojardi
2_In608_R_1_Editoriale.indd 1
13/12/10 12:23
Una linea nel paesaggio
nel sud della Francia una villa per le vacanze pensata come un’architettura estrema; lucida e lineare, un taglio nella collina che segue l’andamento a balze del terreno inserendosi in modo impeccabile, ma non mimetico, nel paesaggio che l’accoglie. Un nuovo progetto di Rudy Ricciotti, l’irriducibile architetto combattente che attacca, nella pratica costruttiva, la retorica dell’ambientalismo progetto di Rudy Ricciotti foto di Olivier Amsellem testo di Matteo Vercelloni
Vista del fronte lineare della villa con la vetrata ad andamento ondulatorio affacciata sulla lunga piscina da cui emergono i pilastri cilindrici di acciaio.
C_In608_R_02_09_Villa Ricciotti.indd 2
09/12/10 14:51
INteriors&architecture
C_In608_R_02_09_Villa Ricciotti.indd 3
09/12/10 14:51
4 / INteriors&architecture
C_In608_R_02_09_Villa Ricciotti.indd 4
gennaio-febbraio 2011 Interni
09/12/10 14:51
Interni gennaio-febbraio 2011
FRANCIA / 5
Sopra, un particolare della vetrata a tutt’altezza di facciata ad andamento ondulatorio. accanto, sezione trasversale. Sotto, l’inserimento della casa nell’orografia del paesaggio dell’intorno. pagina a fianco, vista della zona esterna con il pergolato in tondini di acciaio intrecciato e il nuovo muro scultoreo di contrafforte al terreno in cemento, progetto di JérÔme chaudé.
N
el suo dissacrante, quanto impietoso, pamphlet HQE del 2006 (la sigla che tradotta in italiano significa Alta Qualità Ambientale), Rudy Ricciotti si scagliava con acuta polemica contro la norma francese che garantisce il ‘grado di sostenibilità’ di un nuovo edificio. Nell’oggettiva difficoltà di estendere un criterio omogeneo di lettura per una presunta ‘sostenibilità’ Ricciotti affermava: “L’esigenza ambientalista riduce velocemente l’energia critica, con l’efficacia paramilitare di una nuova dittatura del pensiero. Il carattere anestetizzante di un muro vegetale irrigato goccia a goccia è la forma più cinica e più intollerante della
C_In608_R_02_09_Villa Ricciotti.indd 5
dottrina HQE, futuro oppio dell’urbano. Il rifiuto di firmare, con gli occhi chiusi, per il ‘pellicciotto verde’ richiama la piena colpevolezza e il pessimo atteggiamento del cattivo francese carnivoro. Prima della rinuncia definitiva della ragione, si può forse sperare in un soprassalto di elettricità cognitiva che attivi gli occhi di un corpo collettivo inerte?” Tutte le opere di Ricciotti, dalla piccola alla grande scala, si inseriscono in tale approccio anticonformista all’idea di sostenibilità architettonica; una critica che, in forma costruita, si traduce ad esempio nell’uso del cemento armato assunto come materiale principe della vera sostenibilità. “Il carattere in situ del cemento, la territorializzazione della sua catena di produzione, ne fa l’esempio stesso di cittadinanza, occupandosi così dei propri problemi di pulizia, attraverso una catena corta di produzione”.
09/12/10 14:51
6 / INteriors&architecture
C_In608_R_02_09_Villa Ricciotti.indd 6
09/12/10 14:51
Interni gennaio-febbraio 2011
FRANCIA / 7
Sopra, due viste dell’interno verso la zona notte e la zona pranzo. Il tavolo disegnato da antonio citterio è prodotto da maxalto, come le sedute eunice. Pagina A fianco, vista della zona pranzo-cucina con arredi fissi su disegno. cucina di bulthaup, sgabelli bcn di harry & camila per kristalia. lampade-cappe della collezione luxerion di elica progettate in collaborazione con artemide.
Anche questa villa calata sulle colline, nel sud della Francia, può essere intesa come ‘tassello costruito’ di un percorso complesso in cui l’architettura è chiamata a fare parte di un discorso più ampio legato a una visione etica del fare. Qui il progetto segue l’orografia del luogo con i terrazzamenti lineari che scendono verso valle, sino a raggiungere il mare che segna l’orizzonte. La casa si propone come un taglio nella collina, un’apertura lineare di 44 metri di lunghezza totalmente rivolta verso l’esterno, grazie ad una vetrata continua ad andamento ondulatorio che introduce un elemento di ricercata sensualità all’interno della voluta rigida geometria dell’involucro complessivo. Al fronte cieco, a monte, su cui si appoggia la collina che si estende sulla copertura, corrisponde la pelle vetrata aperta sulla piscina
C_In608_R_02_09_Villa Ricciotti.indd 7
da cui emergono i pilastri di acciaio cilindrici di sostegno alla soletta che, prolungandosi oltre il filo di facciata, fa da brise-soleil nelle calde giornate del sud. L’acqua diventa elemento compositivo al pari del cemento a vista che caratterizza l’intera costruzione: pareti pavimento e soffitto. Acqua e cemento come elementi primari e materiali ‘naturali’ posti a confronto diretto anche nell’esterno dove il salto di quota è risolto da un muro zigzagante di contrafforte, chiamato a sostenere un pergolatogalleria composto da tondini di acciaio intrecciati. Nell’interno il grande spazio unitario della zona giorno, con essenziali mobili fissi su disegno, è concluso dalla serie di camere da letto, affacciate sullo specchio d’acqua, allineate e separate dai bagni, distribuite lungo un corridoio prospettico che cattura lo sguardo.
sopra, vista dell’ingresso con, sullo sfondo, il muro esterno di contrafforte al terreno collinare.
09/12/10 14:51
8 / INteriors&architecture
gennaio-febbraio 2011 Interni
Sopra, vista del corridoio prospettico della zona notte, con luce radente a pavimento sul fronte cieco. pianta dell’edificio, nel contesto paesaggistico dell’intorno.
C_In608_R_02_09_Villa Ricciotti.indd 8
09/12/10 14:51
Interni gennaio-febbraio 2011
FRANCIA / 9
Sopra, vista di una camera da letto affacciata sullo specchio d’acqua della lunga piscina che segue l’intera lunghezza del fronte della casa. letto di christophe pillet per ceccotti. accanto, uno scorcio verso l’esterno da una delle camere da letto. sedia supernatural di ross lovegrove per moroso.
C_In608_R_02_09_Villa Ricciotti.indd 9
09/12/10 14:51
10 / INteriors&architecture
gennaio-febbraio 2011 INTERNI
La MaIson Des HuITres
IN Bretagna NELLA zona della Ria d’Ètel, vasto fiordo CHE APRE ALL’oceano Atlantico L’INGRESSO NEL TERRITORIO, UN hangar ostricolo PENSATO ANCHE COME spazio domestico
progetto di Atelier RAUM - foto di Audrey Cerdan - testo di Matteo Vercelloni
VISTA DELL’HANGAR OSTRICOLO DALLA MACCHIA ARBOREA PROSPICIENTE.
C_In608_R_10_15_casa_granaio.indd 10
09/12/10 14:54
INTERNI gennaio-febbraio 2011
C_In608_R_10_15_casa_granaio.indd 11
INteriors&architecture / 11
09/12/10 14:54
gennaio-febbraio 2011 Interni
12 / INteriors&architecture
le zone pranzo-cucina e lavoro sul fondo della costruzione formano un unicum spaziale che ruota intorno al patio interno. la grande vetrata sulla testata incornicia una ‘capsula’ lignea interna integrata alla zona domestica.
L’
Atelier RAUM è un collettivo multidisciplinare fondato a Nimes nel 2007 e formato da Julien Perraud con Benjamin Boré (classe1982), cui si è aggiunto nel 2010 Thomas Durand (1977). Giovani architetti tutti diplomati all’Ècole nationale supérieure d’architecture di Nantes. Appassionato di vela Julie Perraud ha scelto di diventare architetto per costruire delle barche, ma il programma iniziale non si è poi tradotto nell’attività professionale, restando però la sua primaria passione sportiva. RAUM è guidato “dal piacere del fare e dal rifiuto di ogni compromesso”; una ricerca che al progetto di architettura di piccole dimensioni unisce la sperimentazione di installazioni temporanee rapportate a situazioni urbane specifiche e una tensione teorica tradotta nel modo di lavoro. “Lavoriamo come una cooperativa agricola. Ognuno produce una sperimentazione progettuale personale per poi mettere tutto in comune. Cerchiamo di procedere con calma e senza fretta per verificare l’idea progettuale in modo approfondito [e allo stesso tempo] interrogare le condizioni politiche della vita nel mondo del vicino futuro”. Così “attraverso un lavoro sperimentale sui materiali e pensando alla città a scala territoriale”, RAUM sviluppa un progetto di architettura che abbraccia dimensioni etiche e comportamentali legate all’idea di un migliore futuro.
C_In608_R_10_15_casa_granaio.indd 12
09/12/10 14:54
Interni gennaio-febbraio 2011
C_In608_R_10_15_casa_granaio.indd 13
FRANCIA / 13
09/12/10 14:54
gennaio-febbraio 2011 Interni
14 / INteriors&architecture
Questo hangar bretone per la preparazione delle ostriche coltivate nella baia poco lontana risponde ad una specifica richiesta funzionale legata al mercato dell’ostricoltura, ma allo stesso tempo suggerisce nuove possibilità tipologiche e d’impiego. Interamente di legno, con un’elegante facciata scandita da listelli verticali scuri, la costruzione abbandona l’idea del tradizionale anonimo capannone-laboratorio, sostituendolo con un’architettura che si inserisce all’interno dell’area disponibile assecondando su un lato il confine rettilineo su cui si appoggia e disegnando verso l’interno un movimento del fronte, rapportato al disegno del percorso carrabile e degli spazi verdi e alberati limitrofi. Allo stesso modo il profilo della copertura si muove dal basso verso l’alto – una sorta di traduzione architettonica del carattere del luogo
C_In608_R_10_15_casa_granaio.indd 14
scandito dal movimento delle maree – per poi trovare all’interno delle funzioni multiple e declinate in spazi compiuti e tra loro integrati. La zona di preparazione delle ostriche occupa la parte maggiore dell’edificio con un grande spazio unitario a tutt’altezza aperto verso l’esterno con un grande portone scorrevole integrato al rivestimento di facciata. All’estremità opposta e affacciata con una grande apertura verso la macchia arborea, è organizzata la zona ufficio adibita anche ad abitazione temporanea, separata da un patio interno dalla zona di lavoro. Dal patio si accede con una ripida scala di legno alla terrazza superiore da cui osservare il mare, che corrisponde a livello compositivo al vertice dell’andamento ascendente della copertura, in parte trasformata in piccolo orto pensile rapportato al paesaggio dell’intorno.
nei disegni, pianta e sezione di progetto. una vista dello spazio di lavoro verso il patio interno di collegamento alla zona domestica.
09/12/10 14:55
INTERNI gennaio-febbraio 2011
FRANCIA / 15
VISTA DELLA CAPSULA LIGNEA INTERNA, SORTA DI ‘STANZA NELLA STANZA’ AFFACCIATA VERSO IL BOSCO NELLA ZONA PRANZO. PARTICOLARE DEL RIVESTIMENTO INTERNO DELLA PARTE DOMESTICA CON TAVOLE DI LEGNO TINTEGGIATE DI BIANCO. A FIANCO, IL TERRAZZO CIRCONDATO DAL TETTO VEGETALE E UN RENDERING COMPLESSIVO DEL PROGETTO.
C_In608_R_10_15_casa_granaio.indd 15
09/12/10 14:55
16 / INteriors&architecture
C_In608_R_16_21_Eco-museo.indd 16
09/12/10 14:36
Interni gennaio-febbraio 2011
INteriors&architecture / 17
Ecomuseum In Francia, il progetto di ampliamento dell’eco-museo di Rennes si è tradotto in una realizzazione sperimentale che propone un modello di museo per il XXI secolo, restituendone la riuscita integrazione con il suo contesto ‘verde’ progetto di Guinée Potin Architects/Anne-Flore Guinée, Hervé Potin collaboratori Céline Monvoisin, Solen Nico foto di Stéphane Chalmeau testo di Antonella Boisi
D
veduta frontale del complesso, una costruzione in linea che restituisce, tramite una pelle wood, l’innesto compositivo tra l’edificio preesistente, il corpo centrale che ospita al piano terra lo spazio d’ingresso e accoglienza dei visitatori e al primo piano uffici, e il volume longitudinale orientato a ovest destinato a spazio espositivo. planimetria d’insieme. dettaglio della texture lignea che disegna a vari livelli il nuovo involucro come ‘vetrina’ dell’ecomuseo.
C_In608_R_16_21_Eco-museo.indd 17
al 2002 alla guida dello studio Guinée Potin Architects di Nantes, Anne-Flore Guinée e Hervé Potin sono due giovani professionisti (under 40), entrambi diplomati all’Ecole nationale Supérieure d’architetcture di Rennes, attivi nei settori architettura, landscape, urbanistica e arti plastiche. Hanno realizzato scuole, abitazioni, centri di accoglienza e due progetti quali il recente Nautic Center di Nantes e l’ampliamento dell’ecomuseo di Rennes - oggetto di questo servizio - nato da un concorso del 2007 diventato sviluppo nel 2008 e costruito nel 2010. L’area museale della Rennes Métropole si trova a La Bintinais, zona periferica della capitale della Bretagna, all’interno di un contesto collinare di particolare pregio paesaggistico, delimitato da un bosco e da un parco agronomico fitto di isole alberate e verdi.
09/12/10 14:36
gennaio-febbraio 2011 Interni
18 / INteriors&architecture
lo spazio d’ingresso dei visitatori ripreso dalla sala riservata alle esposizioni temporanee. pochi cromatismi accesi, rivestimenti lignei e in linoleum chiaro definiscono il carattere espressivo e il mood verde dell’ambiente.
La prima apertura del museo risale al 1987, poi nuove acquisizioni ricevute nel 2000 rendono necessari spazi espositivi più estesi, nuovi uffici, un centro di documentazione, un polo educativo, uno zootecnico e una hall d’ingresso come biglietto da visita di un luogo “nato per valorizzare l’identità e le tradizioni artigianali della regione, con una mission didattica, eco della vocazione universitaria della città di Rennes”. Queste intenzioni si compongono in modo armonioso nella nuova vetrina ecomuseale che si può leggere anche come modello di un museo per il nuovo secolo informale e sperimentale, non riferibile al contesto canonico del
C_In608_R_16_21_Eco-museo.indd 18
centro storico urbano bensì rapportabile ad una dimensione più ampia e metropolitana. “Abbiamo utilizzato” spiegato i progettisti “le risorse materiali e ambientali del luogo, radicate nella sua storia e cultura, reinterpretandole in chiave attuale ed ecologica”. Il risultato è un’architettura iconica – dalla pelle-involucro total wood al tetto piano vegetalizzato applicazione della charte chantier vert – che spicca proprio per l’integrazione con il paesaggio in cui si colloca, grazie all’impiego di una palette materico-cromatico di alto valore simbolico e comunicativo. Uno spazio bello, perché semplice ed essenziale, rivestito di legno anche negli interni, con
pochi arredi basic. Costruito a secco, una volta individuato il preciso asse compositivo orientato est-ovest per preservare circa il 70% delle alberature originarie, il complesso restituisce il riuscito innesto tra l’edificio preesistente – un volume archetipo dalla copertura in ardesia e le facciate dipinte di verde – e i due nuovi corpi fabbrica ad esso raccordati: quello centrale che accoglie la hall d’ingresso e quello nel settore ovest che ospita le esposizioni temporanee in un’estesa galleria longitudinale. Sono bastate una serie di scaglie in legno di castagno allocate secondo uno schema grafico dinamico per configurare la texture
09/12/10 14:36
Interni gennaio-febbraio 2011
FRANCIA / 19
controcampo della zona lobby e d’ingresso, uno spazio aperto e a doppia altezza foderato come una boiserie lignea, sottolineata dal gioco delle luci, nel catalogo philips. la luce zenitale proveniente dai due lucernari ricavati nella controsoffittatura rischiara invece in modo naturale l’ambiente.
C_In608_R_16_21_Eco-museo.indd 19
09/12/10 14:36
gennaio-febbraio 2011 Interni
20 / INteriors&architecture
il fronte ligneo segnato dal ritmo zigzagante delle porte-finestre sul lato nord comunicante con il giardino. L’edificio accoglie la sala delle esposizioni temporanee ed è caratterizzato da un tetto piano attrezzato a verde, una precisa linea d’orizzonte sul paesaggio.
C_In608_R_16_21_Eco-museo.indd 20
lignea di rivestimento sul lato esposto a sud che riserva la sezione inferiore al cemento tinteggiato con pigmenti naturali. Sono bastati ancora una serie di robusti tronchi di legno, scelti con cura e segnati da lievi irregolarità, per cambiare immagine ai tradizionali pilastri di sostegno strutturale che punteggiano il corpo centrale dentro e fuori; dunque, lo spazio d’ingresso aperto a doppia altezza, grazie ad una soletta a sbalzo, e collegato, tramite una scala lineare, ad un ambiente di lavoro al primo piano coronato da una finestra sagomata come un possente monolite di legno e vetro, un vero e proprio quadro sulla natura. Pochi accenti cromatici insieme ai rivestimenti lignei e ai
pavimenti in linoleum chiaro definiscono il carattere espressivo e il corredo decorativo di questi interni, senza aspirare al mimetismo o alla perfezione. Lo spazio unitario dedicato alle temporary exhibition regala invece un’altezza di 4,5 metri congeniale alle installazioni di apparecchiature luminose per gli allestimenti tematici. Qui il ritmo zigzagante delle aperture sul fronte del lato nord comunicante con il giardino, suggerisce nuove possibilità d’impiego dell’ambiente, dosando sapientemente la luce naturale diffusa all’interno, mentre il tetto piano dell’edificio con la sua linea d’orizzonte green domina il paesaggio sottostante.
09/12/10 14:36
Interni gennaio-febbraio 2011
FRANCIA / 21
lo spazio unitario interno dedicato alle esposizioni temporanee, una galleria longitudinale connotata da un’altezza di 4,5 metri, flessibile nell’uso e nell’immagine. sezione longitudinale del complesso.
C_In608_R_16_21_Eco-museo.indd 21
09/12/10 14:37
gennaio-febbraio 2011 INTERNI
22 / INteriors&architecture
A Belleville IL QUARTIERE PIÙ GETTONATO DALLA Parigi progressista LA casa studio DI Matali Crasset, UN CORPO A TRE PIANI ALL’INTERNO DI UN ex edificio industriale ABITATO DAI nuovi creativi APPASSIONATI DALLA cultura multietnica e trasversale
ToTaL LIvInG progetto di Matali Crasset foto di Henry Thoreau testo di Patrizia Catalano
UN DETTAGLIO DEL PROSPETTO DI UNA LANTERNA DIAMOND DI META IN METALLO DORATO APPESO ALLA SCAFFALATURA DELLO STUDIO DI MATALI CRASSET. PAGINA A LATO. LO STUDIO DI MATALI CRASSET, LA DESIGNER FRANCESE FAMOSA PER IL SUO APPROCCIO CONCETTUALE AL DESIGN. UNO SPAZIO VISSUTO CON TAVOLI CONGIUNTI E SCAFFALATURE CHE ACCOLGONO PROTOTIPI, CAMPIONI DI MATERIALI E IMMAGINI.
C_In608_R_22_27_matali_crasset.indd 22
07/12/10 09:35
Interni gennaio-febbraio 2011
C_In608_R_22_27_matali_crasset.indd 23
INteriors&architecture / 23
07/12/10 09:35
gennaio-febbraio 2011 Interni
24 / INteriors&architecture
foto in alto. l’esterno della casa di Matali Crasset: un corpo a tre piani recuperato all’interno di un edificio industriale a Belleville e il cortile allestito con tavoli e piante ornamentali. qui sopra. l’ampio locale del piano terra attiguo allo studio funziona da sala da pranzo, zona meeting e salotto. a destra. due poltrone di Nanna Ditzel. quella in panno è prodotta da Fritz Hansen. i cuscini in toile de jouy sono Dylan Martorell.
C_In608_R_22_27_matali_crasset.indd 24
E
siste una casa ideale per i designer? Ci sono, ovviamente, diverse tipologie: la casa borghese ben distinta dallo studio in cui si lavora, il loft, che proprio per via della sua formula di spazio aperto ben si adatta allo spirito creativo di chi progetta. Infine, la casa studio, il tutto in uno, dove gli spazi dedicati alla professione e alla vita privata si fondono in un unico stile di vita. Questa è stata la scelta di Matali Crasset una delle designer più popolari (e brave) di Francia, nonché una delle progettiste più articolate e interessanti attive sulla scena internazionale. Opzione Belleville, uno dei quartieri popolari più gettonati di Parigi reso famoso negli anni Ottanta dalla penna umoristica e graffiante di Daniel Pennac residente nel quartiere e che ha ambientato buona parte dei suoi romanzi proprio
qui e, più recentemente, dalla forte presenza di comunità araba e cinese presente in tutta l’area. La Crasset cercava proprio una situazione del genere: i quartieri più centrali come St. Germain piuttosto che il Marais secondo Matali non sono più dei luoghi nel senso autentico del termine, piuttosto delle scenografie ideali per turisti che si fanno una certa idea della città. Molto meglio un luogo vero, con scuole, mercati, parchi (il bel parc des Buttes Chaumont) e una forte presenza di persone provenienti da altri Paesi, perché se il futuro va nella direzione multietnica tanto vale tenerne conto da subito. La casa è un corpo di tre piani ricavato all’interno di un edificio industriale ristrutturato e suddiviso in una serie di appartamenti per lo più abitati da giovani famiglie che, proprio come la Crasset, hanno scelto la soluzione casa-atelier. Si
07/12/10 09:35
Interni gennaio-febbraio 2011
PARIGI/MATALI CRASSET / 25
ancora la zona giorno. una cucina industriale in acciaio. La tavola “Table and Tray” di Aiki apparecchiata con il servizio in porcellana disegnato da matali crasset per Guy degrenne e sullo sfondo, la scala a chiocciola che porta nelle aree private della casa.
accede alla casa dal cortile interno costellato da una serie di giardinetti allestiti con un gran numero di piante. L’ingresso principale dà direttamente nello spazio di lavoro: soffitti alti, infissi e porte in ferro smaltato e a terra parquet in legno chiaro, tutti elementi tipici della cultura industriale. Lo studio, nonostante le numerose commesse che la Crasset ha ormai in tutto il mondo, non è grandissimo: si compone di quattro tavoli e di una scaffalatura a tutt’altezza in cui vengono raccolti gli archivi dello studio, prototipi, campioni di materiale, disegni. Una porta scorrevole separa l’ufficio dalla zona giorno: qui c’è un bel principio di contaminazione. La grande stanza infatti fa da cucina, sala da pranzo e salotto. Nei momenti di necessità è anche funzionale allo studio trasformandosi in sala riunioni. Lo stile della casa è assolutamente
C_In608_R_22_27_matali_crasset.indd 25
aderente alla filosofia progettuale della Crasset: non esiste una particolare regia di styling o una scelta di mobili dettata da un gusto preciso. La casa-atelier è un luogo permeato dagli oggetti realizzati dalla designer più qualche pezzo vintage a firma Nanna Ditzel e Joe Colombo. Ci si sdraia sulle poltrone realizzate da Matali, quelle modulabili e aggregabili ideali anche per costruire un sofà senza fine. Ci si siede al tavolo (spartano) sempre dell’atelier, utilizzando i piatti (di Guy Degrenne) che stravolgono il concetto tradizionale di pranzo a favore di una convivialità più spontanea e informale. La cucina a vista è una struttura industriale in acciaio cromato che viene sia dallo staff dello studio che dalla famiglia della designer perché il principio della condivisione è uno dei punti nodali della sua filosofia.
07/12/10 09:35
26 / INteriors&architecture
C_In608_R_22_27_matali_crasset.indd 26
07/12/10 09:35
Interni gennaio-febbraio 2011
PARIGI/MATALI CRASSET / 27
dall’alto in senso orario. nelLa stanza dei bambini mobile e sedia bianchi e verdi disegnati da matali crasset per Vertbaudet; il pianoforte e la mela di enzo mari per danese; la zona bagno, sempre nella stanza dei ragazzi; il letto nella stanza matrimoniale. Nella pagina a lato. la camera da letto di matali crasset all’ultimo piano del building con le grandi vetrate e la zona lettura.
L’elemento che divide la zona pubblica da quella privata è una significativa scala a chiocciola in ferro che, come una colonna vertebrale, unisce l’ampio vano cantina al piano terra e ai due piani superiori dove alloggiano le stanze da letto. Al primo piano c’è infatti la camera dei bambini. Una grande stanza dedicata al gioco, alla studio e ovviamente al riposo, dominata dalla luce grazie alle ampie vetrate a nastro e agli shed a soffitto. Qui il colore saturo e brillante la fa da padrone: verde prato per il pavimento di linoleum, bianco, verde erba e viola acceso per gli elementi d’arredo e i letti a castello: un sistema componibile per ragazzi disegnato dall’atelier. Ovunque giochi, pelouche, manifesti, strumenti musicali, sofà e, dulcis in fundo, anche una zona toilette con tanto di lavabo e di vasca da bagno. All’ultimo piano,
2_C_In608_R_22_27_matali_crasset.indd 27
nella stanza mansardata, c’è la camera da letto padronale, molto più piccola di quella dei ragazzi, quasi un eremo, si compone di un letto semplicissimo ravvivato da un plaid disegnato da Scholten & Baijings per Thomas Eyck e una zona lettura con tavolino su ruote in legno d’acero a più ripiani tondi e concentrici, un paio di scaffalature con libri, giornali e qualche oggetto etnico e un paio di poltroncine basse in vimini. A terra, una moquette viola contrasta con i tendaggi color bianco e arancio. La camera comprende un finestrone a soffitto, esattamente sopra il letto, per potere godere dei cieli notturni e un terrazzo popolato da piante fiorite e da una bella vasca da bagno da esterno in materiale plastico, ideale per rinfrescarsi durante le giornate estive, quando il tempo, anche a Parigi, diventa inclemente.
16/12/10 14:00
28 / INteriors&architecture
2_C_In608_R_28_31_hermes.indd 28
gennaio-febbraio 2011 INTERNI
14/12/10 11:28
INTERNI gennaio-febbraio 2011
INteriors&architecture / 29
LO store Hermès DI RUE DE SÈVRES, nel 6° arrondissement, IL TERZO a Parigi, DOPO QUELLO DI FAUBOURG SAINT-HONORÉ E DI AVENUE GEORGE V. Speciale GIÀ NELLA location: L’EX piscina Lutétia, monumento storico Art Déco, ADATTATA AL CONCEPT DI UNA ‘vasca delle meraviglie’ A SCALA architettonica. TUTTA DA SCOPRIRE
Un ‘TuFFo’ Da Hermès
progetto di Denis Montel/RDAI Architecture - foto di Michel Denancé - testo di Antonella Boisi
2_C_In608_R_28_31_hermes.indd 29
14/12/10 11:28
gennaio-febbraio 2011 Interni
30 / INteriors&architecture
I
l primo store Hermès sulla rive gauche, nel quartiere di Saint Germain des Prés, inaugurato lo scorso novembre, è in assoluto l’unico che consente un metaforico ‘tuffo’ nella gloriosa piscina Lutétia costruita nel 1935 da Lucien Béguet in stile Art Déco e dichiarata monumento storico nel 2005. Una struttura in cemento armato, uno spazio di dimensioni generose (1400 mq), sviluppato su tre livelli, nove metri di altezza complessivi, un tripudio di balconate, parapetti e balaustre in ferro nero e ottone che ne scandiscono, insieme a dodici colonne a tutt’altezza, il ritmo. RDAI, lo studio d’architettura parigino responsabile dal 1978 dell’architettura-immagine di tutti gli store Hermès nel mondo, oggi guidato da Denis Montel, è intervenuto con grande rispetto filologico del preesistente. Recuperato, valorizzato e adeguato alle nuove funzioni espositive, senza interventi strutturali. Tutta la grammatica compositiva ha ricercato uno sguardo fluido, in grado di enfatizzare, in modo rigoroso ma accattivante, le suggestioni del contesto. “Abbiamo individuato dei punti-chiave di attrazione che sono dei ferma immagine all’interno di un vuoto indiviso. La sintesi del dialogo tra due espressioni, due epoche, due temperature, antico e
2_C_In608_R_28_31_hermes.indd 30
Sopra e nelle pagine precedenti: il ‘focus’ dello store, rappresentato dalle tre cabane oversize in frassino di complessa geometria costruttiva, che integrano anche le luci su disegno, pensate per accogliere i differenti universi Hermès, dalle collezioni moda agli accessori, fino all’arredo-casa che ad oggi comprende le riedizioni dei pezzi moderni di Jean Michel Frank.
nuovo. Un modo di contare 1+1 uguale a 1” racconta Denis Montel. Così la facciata dello store è discreta. Superato il portico d’ingresso, le sorprese. Nell’ampio spazio d’entrata illuminato dalla luce zenitale di un’ampia vetrata a lucernario, un tappeto di ceramica e mosaico vetroso sul pavimento suggerisce il primo punto-chiave. Sul pavimento di tutta la superficie dell’antica piscina, adottato con nuance di grigio e di verde punteggiate da tocchi di oro e di argento, il mosaico ricorre infatti evocando il movimento delle onde e l’effetto luccicante dell’acqua, mentre nelle parti conclusive, spezzato e mixato al granito, ritorna su colonne e pareti, come ulteriore spunto focale della prospettiva. Impercettibili contrazioni spaziali vogliono l’attenzione del visitatore catturata ancora nell’area d’ingresso dall’immagine dell’atelier di un fiorista e lungo la galleria sul lato sinistro dal bookshop Chaine d’ancre e dalla sala da the Le Plongeoir. Sono questi episodi ulteriori racconti dei flussi di circolazione interni, curati nel più piccolo dettaglio fino alla scala, la struttura centrale che arriva al livello inferiore, nel cuore dello spazio, l’invaso unitario un tempo proprio della vasca d’acqua. È qui, che una serie di macroggetti abitati diventano i principali
elementi di riferimento simbolico della nuova vetrina. Si propongono alla stregua di tre scenografiche installazioni freestanding in frassino che accolgono come figure iconiche le meraviglie Hermès, dalle collezioni uomo e donna ai preziosi manufatti di pelle, dai gioielli agli orologi. Fino agli arredi, i mobili rieditati doc di Jean Michel Frank, icona del vocabolario modernista francese, che presto saranno affiancati da una nuova e più articolata collezione casa per volontà di PierreAlexis Dumas, direttore artistico del brand fondato nel 1837 ed erede di sesta generazione della famiglia d’eccellenza fashion. Le tre strutture espositive hanno la sembianza di sofisticate ‘cabane’, case dentro la casa, architetture nomadi percepibili anche come voliere o lanterne, secondo tradizione orientale segnate da una fitta trama di intrecci, curve e controcurve dinamiche, ma permeabili alla luce e alla trasparenza-continuità visiva dell’insieme. “Guardato dall’alto, dalla balconata della galleria superiore” spiega Montel “questo impianto” richiama la falsa prospettiva utilizzata per la piscina del Jardin du Luxembourg voluto nel 1612 da Maria de’ Medici proprio nel 6° arrondissement”. Un altro belvedere.
14/12/10 11:28
INTERNI gennaio-febbraio 2011
FRANCIA / 31
ALTRE VISTE DELLE STRUTTURE ESPOSITIVE DISEGNATE DA DENIS MONTEL/RDAI ARCHITECTURE CHE CAMPEGGIANO NELL’INVASO AL LIVELLO INFERIORE DELLO STORE SVILUPPATO SU TRE LIVELLI. NEI DISEGNI: PIANTA DEL PIANO PRINCIPALE E SEZIONE TRASVERSALE.
5
4
3
2
1
1
5
10
2 530
2 380
13
0
0
2_C_In608_R_28_31_hermes.indd 31
1
5
10
14/12/10 11:29
32 / INteriors&architecture
gennaio-febbraio 2011 INTERNI
ArcHITeTTura CaLeIDoscoPIca A Porto IN Portogallo LA casa-atelier DI Álvaro Leita Siza Vieira, FIGLIO D’ARTE E NUOVO PROTAGONISTA DELL’ARCHITETTURA DEL SUO PAESE. UNA CASA sperimentale CHE, COME UN caleidoscopio volumetrico, SI SVILUPPA LUNGO UNO scultoreo corpo rettilineo CHE DALLO stretto affaccio stradale SFOCIA NEL giardino progetto di Álvaro Leite Siza Vieira foto di FG+SG fotografia de arquitectura testo di Matteo Vercelloni
UNA VISTA SERALE VERSO IL GIARDINO INTERNO DELLA CASA-ATELIER. IL LUNGO VOLUME RETTILINEO BIANCO SCOLPITO E TAGLIATO SECONDO SCATTI GEOMETRICI È SOSPESO DA TERRA GRAZIE AD UN BASAMENTO IN GRANITO AD ALTEZZA VARIABILE CHE RACCORDA LE DIVERSE QUOTE DELL’AREA D’INTERVENTO.
C_In608_R_32_39_oporto.indd 32
09/12/10 14:40
INTERNI gennaio-febbraio 2011
C_In608_R_32_39_oporto.indd 33
INteriors&architecture / 33
09/12/10 14:40
gennaio-febbraio 2011 Interni
34 / INteriors&architecture
Sotto, vista del fronte cieco verso la strada e il fronte con loggiato affacciato sulla piscina. A fianco la suggestiva prospettiva dell’intercapedine realizzata all’interno del volume sospeso di riferimento.
U
n progetto iniziato nel 2004 e conclusosi quest’anno; per una casa privata un processo di lunga durata che ha premesso al suo fruitore-creatore, al committente-architetto, di sviluppare un percorso progettuale calibrato alle proprie esigenze e di rispondere in forma architettonica ai propri desideri. Una casa dove vivere e lavorare che unisce alla dimensione privata
C_In608_R_32_39_oporto.indd 34
quella ‘pubblica’; una casa che si distacca dalle costruzioni dell’intorno per dimensione e figura e che vuole unire all’architettura la dimensione paesaggistica, sfruttando al meglio la forma inconsueta del lotto a ‘T’ dove è la parte orizzontale più estesa e aperta nell’interno del tessuto edificato. La scelta è stata quindi quella di occupare con la costruzione piena l’intera parte verticale dell’area, segnando con un volume rettilineo l’innesto sul fronte stradale per spingersi sul fondo e connettersi al giardino interno anche con una piscina in asse alla mezzeria del prato, in parte rialzato rispetto al piano di campagna e regolarizzato in forma rettangolare.
09/12/10 14:40
Interni gennaio-febbraio 2011
portogallo / 35
Vista di un fronte laterale verso il giardino, la lunga prospettiva della casa è scandita da un trattamento geometrico-scultoreo del volume principale.
C_In608_R_32_39_oporto.indd 35
09/12/10 14:40
gennaio-febbraio 2011 Interni
36 / INteriors&architecture
2
4
1
3 2
pia pia
maq. lavar roupa
maq. lavar •• •• • • • • • •
maq. secar roupa
pia
0,870
•• • • • • • • • •
0,400
Sopra vista serale del fronte interno aperto verso il giardino e la piscina. Uno scorcio della zona porticata. a fianco la pianta del piano terra.
Il volume rettilineo sfrutta il dislivello del terreno e funge anche da percorso di raccordo tra strada e disegno del verde; una sorta di grande tunnel architettonico riempito di spazi da scoprire, che, dal possente muro cieco verso strada, sospeso sul terreno grazie ad un distacco in ombra, inizia a sviluppare un dirompente gioco di scatti geometrici e tagli di facciata, capaci di creare intercapedini percorribili, sorprendenti ballatoi e percorsi protetti, affacci inconsueti e giochi di scale; nastri zigzaganti tra piani ad incastro che rimandano alle visioni di Piranesi e alle geometrie impossibili di Escher. Siza parla delle origini del progetto nato da uno schizzo di Arlecchino, ma i rombi e triangoli colorati che disegnano il famoso vestito della maschera
C_In608_R_32_39_oporto.indd 36
bergamasca si stemperano nel candido involucro complessivo della costruzione che conserva, questo sì, l’incredibile dinamismo, il movimento a scatti, qui tradotti in forma costruita. Una sorta di caleidoscopio poroso, una stecca scolpita e scavata che, dalla soluzione introversa del fronte su strada, via, via, si apre sempre più verso l’esterno, con aperture distribuite lungo quelli laterali e con tagli in copertura per catturare il cielo, e offrire verso il fondo una parete arretrata che crea una piattaforma sospesa per guardare il giardino. Il lungo volume bianco è sempre ‘sospeso’, staccato da terra, sviluppando nella parte sottostante uno zoccolo a dimensione variabile ricco di innesti a pettine (accessi coperti e gradini di raccordo).
pagina accanto, un’immagine del gioco di incastri tra percorsi, scale e superfici, sorta di filtro compositivo tra interno ed esterno, in prossimità dell’accesso alla zona del piano terra.
09/12/10 14:41
Interni gennaio-febbraio 2011
C_In608_R_32_39_oporto.indd 37
portogallo / 37
09/12/10 14:41
38 / INteriors&architecture
C_In608_R_32_39_oporto.indd 38
gennaio-febbraio 2011 Interni
09/12/10 14:41
Interni gennaio-febbraio 2011
portogallo / 39
sopra, un’immagine della grande sala da pranzo con i lampadari in gesso a spirale che segnano il controsoffitto ribassato. nei disegni, sezioni longitudinali della casa in cui si evidenzia l’andamento scultoreo del corpo sospeso e lo zoccolo di sostegno che raccorda le diverse quote dell’area d’intervento. • • ••• •• • ••••••••••
• • ••• •• • ••••••••••
sopra e nellA pagina a fianco, due viste della zona living con il trattamento decorativo del soffitto che ‘sfogliandosi’ in modo lineare crea due grandi ‘riccioli barocchi’ mettendo in evidenza il cemento armato della soletta strutturale.
C_In608_R_32_39_oporto.indd 39
Nell’interno gli spazi sovrapposti e a doppia altezza sviluppano la complessa soluzione verticale della sezione. All’andamento verticale corrisponde quello funzionale della distribuzione orizzontale; l’atelier è collocato verso strada, mentre spingendosi verso l’interno del lotto si organizzano gli spazi domestici. Alcuni, ubicati al piano terra, nello zoccolo di granito, sono quelli che in qualche modo fungono da ‘filtro’ tra dimensione pubblica e privata, rispondendo anche ad una voluta contaminazione tra esterno e interno. Ai livelli superiori si dispongono le stanze più private e la zona notte della casa. La ricerca di un nuovo linguaggio che cancella la presenza di vetri e cornici, delle tradizionali
finestre e aperture, per privilegiare la tensione del solido complessivo in una sorta di nuovo classicismo, trova poi negli interni una serie di soluzioni che miscelano arredi d’affezione e concessioni ad una decorazione sostanziale. Ecco allora che il doppio ricciolo barocco creato dal soffitto bianco che si ‘sfoglia’ per scoprire il cemento armato a vista della soletta strutturale nell’ampio spazio living; come i tre lampadari di gesso, a spirale che segnano il plafone ribassato della grande sala da pranzo, con una libreriacamino conclusiva (schermo centrale che anticipa un piccolo salotto), diventano elementi inscindibili all’intera, ricca, grammatica progettuale.
09/12/10 14:41
40 / INteriors&architecture
gennaio-febbraio 2011 INTERNI
VISTA DAL LAGO ARTIFICIALE DELL’ALA ORIENTALE DEL CAMPUS CONTENENTE GLI UFFICI, LA CAFFETTERIA, LA SALA CONFERENZA E IL QUARTIER GENERALE DEL FONDATORE DEL GIANT GROUP. IN BASSO, VEDUTA VERSO OVEST DELLA ZONA ORIENTALE DESTINATA AD UFFICI SPECCHIATA SUL CANALE CHE CIRCONDA L’INTERO CAMPUS.
La TesTa DeL DraGo Opera prima CINESE DI Morphosis, IL Giant Group Campus È UN complesso integrato D’UFFICI, PER ATTIVITÀ SPORTIVE E ACCOGLIENZA. IN UNA NAZIONE IN CUI TUTTO È POSSIBILE, L’architettura moltiplica LA sua scala, ATTRAVERSO forme naturali E DIVENTA strumento DI UN nuovo mondo artificiale
2_C_In608_R_40_47_shanghai.indd 40
09/12/10 15:54
INTERNI gennaio-febbraio 2011
INteriors&architecture / 41
progetto di Morphosis Architects foto e testo di Sergio Pirrone
2_C_In608_R_40_47_shanghai.indd 41
09/12/10 15:54
gennaio-febbraio 2011 Interni
42 / INteriors&architecture
Sopra, vista verso est del tetto giardino. In primo piano la vetrata della piscina, le passerelle sopraelevate che portano all’hotel e ai locali sportivi e l’angolo della zona bar. dettaglio della “coda del drago” aggettante sopra il tetto giardino, copertura d’acciaio sull’asse stradale. verso nord il profilo a zig-zag dell’ala occidentale del campus, contenente le zone ricreative. l’ asse stradale nord-sud, sorvolato da passerelle e coperture d’acciaio, che conduce al campus e lo divide in due parti distinte per funzioni.
S
hi Yizhu è partito da lontano e non si è più fermato. Leggende metropolitane annebbiate dallo smog di Shanghai lo raccontano figlio di una Cina con pochi scrupoli. La fame di denaro è come il mirino su una preda, non importa chi essa sia. Negli anni ’90 stava seduto su una sedia in una stanza buia, in un dormitorio sporco di una qualsiasi periferia cinese sviluppando una nuova scheda per scrivere i caratteri cinesi sulla tastiera del pc. La prima ditta, la Giant Group, la bancarotta, l’industria farmaceutica che promette prestazioni miracolose dentro una fialetta d’integratori, le amicizie politiche. Oggi 48enne, Shi è un uomo ultra milionario che ha finanziato 73 milioni di renminbi cinesi (poco più di 8 milioni di euro) per la costruzione di tre giganteschi complessi, due dei quali residenziali, nel distretto dello Songjiang, a 40 km da Shanghai. Il terzo, un complesso integrato per il quartier generale della Giant Interactive Group, occupa 8 ettari ed è opera di Morphosis Architects. Thom Mayne, 66enne premio Pritzker, negli stessi anni Novanta aveva già meravigliato il mondo con architetture inverosimili. Incongruenti ed aggressive, frammentate ed inclinate da vertigini d’acciaio che lacerano volumi intersecati, lanciati verso il futuro.
2_C_In608_R_40_47_shanghai.indd 42
09/12/10 15:54
SHANGHAI / 43
Scorcio interno-esterno della zona bar che affaccia ad ovest su baie artificiali collegate al canale perimetrico.
2_C_In608_R_40_47_shanghai.indd 43
09/12/10 15:54
gennaio-febbraio 2011 Interni
44 / INteriors&architecture
Quello che era stato New York e la California, ora si poteva fare nella Cina del tutto è possibile. La SWA Group, incaricata del master plan per la bonifica dell’enorme lotto di terra dedicato all’agricoltura propose Morphosis per il progetto architettonico. Il programma funzionale originale destinato agli uffici della farmaceutica Giant Group cambiò pelle a metà del 2007, quando la Giant Interactive Group fu quotata a Wallstreet e divenne una delle più importanti compagnie di gioco online cinesi. La Cina e la forza dell’uomo che cancella la natura che lo ha portato ad essere ciò che è, ha bisogno di creare un’altra natura dalla pelle posticcia, dalle ossa d’acciaio, dalla pancia brulicante di tanti altri uomini, più piccoli, che lavorano incessantemente alla celebrazione del capo. Il drago era già là, nella cultura cinese simbolo di forza e fortuna, appoggiato imponente sulle colline inverdite di muschio. Arrivando dall’asse stradale nord-sud che taglia il campus in levante e ponente, il suo dorso in pannelli d’acciaio dondola sopra i tagli di vetro che illuminano gli uffici su tre livelli.
2_C_In608_R_40_47_shanghai.indd 44
la zona ricezione del settore ricreativo con piscine, campi da badminton, ping pong e molto altro ancora. I rilievi plastici della parete rossa sono il complesso risultato di intersezioni degli elaborati grafici del campus. pagina a fianco. interno di una delle due piscine con zona jacuzzi che affacciano, tramite la mezza luna vetrata, sull’anfiteatro adiacente l’hotel verso nord-ovest.
09/12/10 15:54
SHANGHAI / 45
2_C_In608_R_40_47_shanghai.indd 45
09/12/10 15:54
oltre i due setti inclinati che segnano i percorsi connettivi d’entrata, vista della lanterna bianca fulcro della zona caffetteria.
2_C_In608_R_40_47_shanghai.indd 46
09/12/10 15:54
Interni gennaio-febbraio 2011
SHANGHAI / 47
Invertebrato, il suo abbraccio protegge i dossi interno della “testa del drago”. Al primo livello verdeggianti che ricoprono la caffetteria, la sala la sala meeting; al secondo, l’ufficio del fondatore conferenze e la biblioteca. Dall’alto controlla i e proprietario del Giant Group; al terzo, viandanti, dal basso allunga il collo di 30 metri sul il suo appartamento con vista sulla tripla altezza e sul lago artificiale. lago artificiale e apre le sue fauci vetrate verso sud. Tre livelli aperti alla sala meeting, all’ufficio privato e IL corridoio che collega la libreria all’appartamento personale in cui il cervello, Shi alla caffetteria e all’entrata degli uffici. Yizhu, manovra la sua creatura. Tutt’attorno scorre il L’apertura a destra introduce canale artificiale che rende il lotto triangolare alla sala conferenze. un’isola, un fortino protetto dalle acque. E se a scorcio dalla libreria del corridoio, ponente la testa del drago custodisce l’anima affacciante su un giardino di bambù, integrato amministrativa, verso levante la sua coda sorvola sotto il volume degli uffici. l’asse stradale principale e scende morbida sull’ala ludica del complesso, sotto la collina. Bolle bianche inghiottono pilastri che sorreggono i controsoffitti nervati, lo zigzagare della cornice di cemento stira il paesaggio artificiale, che sale e scende e risale, fino ad immergersi tra le tante insenature. L’angolo acuto del bar, la mezzaluna tra le piscine ed il cielo, i tavoli di ping pong e i campi di badminton sotto le gradinate e oltre, verso ovest, il ristorante e le 17 stanze dell’hotel. Il tramonto le incendia mentre l’anfiteatro aperto a nord nasconde il brusio frenetico del fare cinese. Qui si cambia il mondo, in velocità e scala come mai prima nella storia dell’umanità. Il dettaglio conta poco.
2_C_In608_R_40_47_shanghai.indd 47
09/12/10 15:54
gennaio-febbraio 2011 Interni
48 / INsight INcontro
La creatività nell’immaginario collettivo si associa all’archetipo della luce. Le connessioni geniali si accendono nella mente come lampi, in modo improvviso e inconsapevole, a seguito di un’approfondita riflessione cosciente. E si inseriscono in una rete più ampia di connessioni nel fluire del pensiero, come in una trama di luci. In questa pagina: Luce che dipinge, lampada da parete di Catellani&Smith, con schermo coprilampadina che si modella. Nella pagina accanto, dall’alto: la sospensione Raimond Zafu, bestseller 2010 di Moooi, design di Raimond Puts, nella versione di forma ellittica. Annamaria Testa, professionista della comunicazione, e la copertina del suo saggio La trama lucente (Rizzoli, 2010).
Accendere idee
di Antonella Galli
2_C_In608_R_48_51_testa.indd 48
09/12/10 15:53
INTERNI gennaio-febbraio 2011
INsight INcontro / 49
INsight
COME NASCE IL pensiero creativo? CHI SONO I VERI innovatori E COME SI FORMANO? La trama lucente, ULTIMO LIBRO DI Annamaria Testa, ESPERTA DI COMUNICAZIONE, ESPLORA STORIA, FENOMENOLOGIA E PROCESSI DELLA CREATIVITÀ. E SVELA I falsi miti E I Passaggi obbligati PER CHI È A CACCIA DI buone idee
L
a luce che si accende è l’immagine che meglio riassume il concetto di creatività. Oggi più che mai questa dote appare indispensabile, come accade sempre in tempi di crisi. Forse anche per questo l’ultima fatica di Annamaria Testa, La trama lucente, un libro per raccontare che cos’è la creatività, come funziona, perché ci appartiene, sta incontrando tanto interesse. Ne parliamo con l’autrice, focalizzando le riflessioni al mondo del progetto.
2_C_In608_R_48_51_testa.indd 49
Partiamo dalla base: cos’è la creatività? “È un modo per adattarsi continuamente, ottimizzando la propria relazione con l’ambiente, ed è un fattore di sopravvivenza. È una ‘cortocircuitazione’ consapevole, analogica e non logica, di concetti e di elementi diversi. Solo nel Novecento ci accorgiamo che il fenomeno comprende ragione ed emozione, analisi e sogno. La definizione a cui sono più affezionata appartiene a Henri Poincaré, grandissimo matematico, che racconta come lui stesso fa a ragionare: davanti a un problema, prima lo analizza, poi inizia una fase di sforzi consapevoli per risolverlo. Ma questa attività ne innesca un’altra, inconsapevole, inconscia, continua, che improvvisamente dà luogo a connessioni impreviste, istantanee. Solo alcune sono utili. Poincaré le riconosce per la loro bellezza, intesa in senso
09/12/10 15:53
gennaio-febbraio 2011 Interni
50 / INsight INcontro
La rete è uno straordinario repertorio di informazioni e opportunità. Annamaria Testa ha messo a punto www.nuovoeutile.it, con un catalogo ragionato dei siti interessanti per chi sviluppa idee creative. Le immagini sono tratte da siti segnalati da Nuovoeutile. Da sinistra: occhiali da sole realizzati con materiale di recupero (da www.afrigadget.com); il grattacielo Urban Tree di Geotectura, studio israeliano di Joseph Cory (dal www.evolo.us); Nogg, moderno pollaio da giardino progettato da Mattew Hayward e Nadia Turan; il Water Purification Skyscraper, progetto di un gruppo indonesiano per depurare il fiume Ciliwung a Jakarta.
matematico: economia dei segni, semplicità, eleganza, efficacia. Per Poincaré la connessione creativa unisce elementi distanti tra loro in un insieme che è nuovo, e che si segnala per la sua utilità. È la descrizione più esauriente che si sia mai fatta di creatività, e si applica bene a ogni attività creativa: scienza, arte, tecnologia, impresa…”. È l’elemento cui aggrapparsi in una fase di crisi sistemica come l’attuale. “La creatività permea la vita di ciascuno, come individuo e come appartenente a un sistema sociale. Alcuni Paesi valorizzano la creatività, altri la ignorano. In certe epoche storiche, in certi luoghi, qualsiasi idea nuova è stata ostacolata o cancellata. Ma nei momenti di crisi ci si accorge che la capacità di trovare idee nuove e utili è decisiva”. Qual è il profilo del creativo? Quali sono i miti da sfatare? “Lo stereotipo del creativo è quello della persona bizzarra che si occupa di cose stravaganti. Molti studiosi, fra cui Teresa Amabile e Dean Simonton, ci dicono che la creatività è un continuum che va dalla piccola creatività quotidiana, quella ‘con la c minuscola’, alla grande creatività, ‘con la C maiuscola’, dei geni le cui idee sono rivoluzionarie. Si passa dalla piccola soluzione che migliora la vita di tutti i giorni (cucinare o inventare una storia per
2_C_In608_R_48_51_testa.indd 50
un bambino) alle innovazioni incrementali, che ottimizzano qualcosa che già esiste, alle grandi invenzioni che danno origine a un cambio di paradigma: la stampa. O internet, per esempio. Sono state studiate le persone particolarmente creative: hanno mille aspetti diversi. Ma ci sono alcuni tratti comuni: prima di tutto un’insoddisfazione di fondo. La creatività non si sviluppa mai in una situazione di pace, di appagamento. C’è sempre un ostacolo da superare, un’inquietudine. La creatività spesso nasce per sanare una ferita. C’è, per esempio, una straordinaria percentuale di orfani tra i ‘grandi’ creativi, come se tirare fuori qualcosa di luminoso da sé servisse a guarirsi. La creatività è trasformare il piombo di un lutto nell’oro di un’intuizione. Il secondo tratto distintivo delle personalità creative è una straordinaria tenacia. Herbert Simon, il padre dell’intelligenza artificiale, formula la Legge dei dieci anni: dice che è impossibile ottenere risultati originali in qualsiasi disciplina, siano gli scacchi o la fisica teorica, se non dopo dieci anni di applicazione intensiva. Quindi l’altro stereotipo da rompere è che le idee vengano dal cielo, senza fatica. Il terzo punto: la creatività chiede competenze di base strutturate e un forte approfondimento. Senza studio non c’è produzione originale. Di questo
sono molto consapevoli le nuove potenze asiatiche, che stanno facendo grossissimi investimenti nell’istruzione, con l’obiettivo di creare nuove élite capaci di pensare e progettare, anche creativamente”. Il made in Italy potrebbe tornare a essere un faro? “Noi abbiamo eccellenze riconosciute che riguardano l’architettura e il design, la moda e la cucina. Ma l’intero mondo dell’impresa ha bisogno di creatività e innovazione. E questa nasce dalla ricerca. Nel design, abbiamo sviluppato una tradizione che andrebbe conservata e promossa, anche perché il design è un pezzo di progetto del futuro”. I prodotti del futuro dovranno essere solidali, etici, sostenibili. “Ecco perché il design ha una funzione rilevante. Coinvolge la scelta dei materiali, le tecnologie produttive, può essere design di processi. Nel momento in cui un processo industriale o il processo di erogazione di un servizio viene ridisegnato, è reso più efficace. Un esempio: Peter Pronovost, medico statunitense, si accorge che c’è una mortalità troppo alta nei decorsi post-chirurgici. Gli viene in mente un’altra attività, diversa ma analoga per complessità: e qui c’è la connessione. Avviare un aereo militare è un processo complicatissimo, ma i piloti si avvalgono della guida di dettagliate checklist. Pronovost introduce in sala
09/12/10 15:53
Interni gennaio-febbraio 2011
ANNA MARIA TESTA / 51
Sopra: il lampadario Birdie di Ingo Maurer (photo T. Vack).
sotto: l’installazione Sparks di Nicolas Gwenaël al Swarovski Crystal Palace durante il Fuorisalone 2010 (foto Paolo Veclani).
operatoria checklist che elencano la sequenza degli atti che l’èquipe deve eseguire: ridisegna il processo. Risultato: la mortalità post operatoria decresce in maniera sbalorditiva e ora le sue checklist sono adottate in moltissimi ospedali statunitensi. Queste contaminazioni creative che riguardano il riprogettare prodotti e processi sono strategiche per il futuro. Non abbiamo bisogno di un’ennesima sedia curiosa, ma di una sedia facile da smaltire, leggera, versatile… anche il packaging è una grande sfida per i designer: più funzionale, meno ingombrante, riutilizzabile”. La sfida del design oggi? “Applicare le logiche del design ai concept prima ancora che ai prodotti. Sviluppare visioni di sistema è fondamentale. Un altro punto suggestivo: la diversità. Un processo creativo si sviluppa bene in gruppi che riuniscono persone diverse per sesso, età, estrazione culturale, etnia. È sperimentato che i gruppi creativi non funzionano quanto più sono creativi tutti i singoli, ma quanto più sono diversi. E basta che ci sia un leader creativo. E ancora: le donne hanno avuto da poco accesso a un’istruzione di massa. Da noi, negli anni Cinquanta erano il 25% dei laureati, ma nel 2010 è donna il 60% dei laureati italiani. È una disponibilità di sguardi creativi che non si era mai verificata prima: usiamola!”.
2_C_In608_R_48_51_testa.indd 51
09/12/10 15:53
gennaio-febbraio 2011 INTERNI
52 /INsight INprofile
NELLA PAGINA ACCANTO: UN DISEGNO DI PAUL SMITH PER LA SUA NUOVA BOUTIQUE IN BROOK STREET, A MAYFAIR, ACCANTO ALLA BALLROOM DEL CLARIDGES HOTEL, STORICO ALBERGO LONDINESE. AL CENTRO DEL NEGOZIO CI SONO DUE TAVOLI SU PIÙ LIVELLI CHE, INSIEME ALLE RIGHE BIANCHE E ROSA DELLA TAPPEZZERIA, DANNO L’IMPRESSIONE DI STARE IN UN FELPATO BUDOIR PARIGINO.
SIr PauL SmITH
FRA IL teenager SCAPESTRATO E IL baronetto OSANNATO NON C’È POI COSÌ TANTA DIFFERENZA:
SI Può Trovare IsPIrazIone In oGnI cosa PAUL SMITH RITRATTO ALLA VILLLA REALE DI MILANO, PRESSO L’ESTEMPORANEA BRITISH DESIGN EMBASSY DEL FUORISALONE 2009, DA LUI STESSO PROGETTATA SU INCARICO DI UK TRADE & INVESTMENT E DEL CONSOLATO BRITANNICO DI MILANO (FOTO DI SERGIO ANELLI).
PAUL DA NOTTINGHAM HA CONSERVATO LA GIOIA DI VIVERE, L’UMORISMO, IL TALENTO CREATIVO. DI CERTO, CON QUALCHE MIGLIAIA DI STERLINE IN PIÙ. di Olivia Cremascoli
LA COPERTINA DEL LIBRO YOU CAN FIND ISPIRATION IN EVERYTHING, AUTORE PAUL SMITH, EDITORE THAMES & HUDSON, CHE L’HA PUBBLICATO SIA COME TASCABILE CHE RILEGATO IN BROSSURA.
C_In608_R_52_59_Paul Smith.indd 52
14/12/10 11:21
INTERNI gennaio-febbraio 2011
C_In608_R_52_59_Paul Smith.indd 53
INsight INprofile / 53
14/12/10 11:21
54 /INsight INprofile
gennaio-febbraio 2011 Interni
un interno dello shop milanese di paul smith, in via manzoni. qui sotto: dalla collezione Paul Smith Accessories Primavera-Estate 2011, Porta-cellulare in pelle con stampata una rosa.
C
ome allegramente proclama quel folletto di Sir Paul Smith, “puoi trovare ispirazione in ogni cosa (e, se non la trovi, riprovaci)”. In effetti, lui, classe 1946, l’ispirazione della sua vita l’ha trovata in un letto d’ospedale, dove, giovanissimo – a 17 anni – è stato per mesi ricoverato causa un terrificante incidente in bicicletta. Il ciclismo è stato il suo primo, grande e straboccante amore, e la vita, per fargli proprio capire che non era quella la sua strada, gli ha appunto tagliato la strada, mandandolo quasi all’altro mondo. Durante la lunga degenza, Paul ha stretto nuove amicizie che, una volta dimesso, ha preso a frequentare in un pub di Nottingham, sua città natale, affollato da studenti del locale Art College, che ciarlavano sempre sugli artisti più in voga o sui musicisti più cool del momento. Appesa dunque al chiodo la fatale bicicletta, Paul decise che gli sarebbe piaciuto buttarsi – ovviamente a capofitto, com’è nel suo stile – nell’eccitante e coloratissimo mondo dei creativi. Detto fatto. Nel 1970 ha aperto il suo primo negozio e, grazie anche all’incoraggiamento della futura moglie Pauline Denyer, laureata al Royal College of Arts di Londra, ha pure iniziato a seguire lezioni serali di sartoria. E così, nel 1976, ha fatto sfilare la sua prima collezione.
C_In608_R_52_59_Paul Smith.indd 54
14/12/10 11:21
Interni gennaio-febbraio 2010
C_In608_R_52_59_Paul Smith.indd 55
PAUL SMITH / 55
14/12/10 11:21
gennaio-febbraio 2011 INTERNI
56 /INsight INprofile
NELL’IMMAGINE SOPRA E NELLA PAGINA ACCANTO: ESTERNO E INTERNO DELLO SHOP PAUL SMITH DI LOS ANGELES. QUI SOTTO: LA MINI BMW, LA CUI CARROZZERIA È STATA DECORATA CON LE PECULIARI RIGHE COLORATE DI PAUL SMITH, IL QUALE, DAL 1960, GUIDA SOLO MINI: ”NON VOGLIO NESSUN’ALTRA, LA MINI È PERFETTA PER LA GUIDA IN CITTÀ”, DICE LO STILISTA.
Oggi, Paul Smith firma 13 differenti collezioni, tra donna, uomo, jeans, accessori, frangranze, orologi e via discorrendo, e viene a tutti gli effetti considerano il più importante stilista inglese (forse dopo Mary Quant e la più matura Vivienne Westwood). Certamente è il più simpatico e il più Brit, essendo riuscito a mixare un verace sense of humor con l’omaggio al classico isolano, vale a dire un tocco d’eccentricità e di sovversività con il rispetto per la regale tradizione britannica. Anche gli showroom Paul Smith, sparsi per l’Inghilterra (14) e per il mondo intero (35 Paesi), rispecchiano il suo gioioso carattere e il suo stile peculiare: riflettono insomma la leggerezza, la stravaganza, la Britishness. Non a caso, i punti-vendita del folletto di Nottingham sono anche stati definiti ‘case-negozio’ perché all’atto pratico propongono, oltre alle sue collezioni, un’ampia offerta di oggetti d’arte e d’antiquariato, libri, bijoux e pezzi in ogni caso
C_In608_R_52_59_Paul Smith.indd 56
curiosi e spesso vintage, un po’ da Wunderkammer. E Paul Smith, dall’alto dei suoi 64 anni, continua, assolutamente gagliardo, a fungere sia da stilista che da presidente della sua società, la Paul Smith Limited, dov’è peraltro coinvolto in ogni suo aspetto: il risultato è sotto gli occhi di tutti, in quanto l’azienda mantiene da sempre un suo peculiare touch of class, curato fino nei minimi particolari, e un’artigianalità quasi custom made anche nei dettagli. Le collezioni firmate Paul Smith vengono da sempre disegnate a Nottingham e a Londra e vengono prodotte in Inghilterra e Italia, mentre i tessuti utilizzati sono principalmente d’origine italiana e francese, oltre che inglese. Tra l’altro, nel 2002, Paul Smith ha anche collaborato con Cappellini ampliando la collezione Mondo: nello specifico, ha dato fondo al suo innato spirito di osservazione e all’esperienza maturata durante i numerosi viaggi, tra cui quello annuale – minimo nei
14/12/10 11:21
Interni gennaio-febbraio 2010
C_In608_R_52_59_Paul Smith.indd 57
PAUL SMITH / 57
14/12/10 11:21
58 / INsight INprofile
In alto: la ‘casa-negozio’ di paul smith ad Albemarle Street, mayfair, londra: vende arte, antichità, gioielli e curiosità da tutto il mondo. paul smith davanti al suo shop all’interno della Westbourne house, nella zona di Westbourne Grove, vicino a notting hill.
C_In608_R_52_59_Paul Smith.indd 58
gennaio-febbraio 2011 Interni
chilometri, ma massimo nella soddisfazione – al Chelsea Flower Show di Londra, la vetrina fiorita presieduta da Elisabetta II, cui un vero inglese non manca mai. A fine 2003, il nostro è uscito con You can find ispiration in everything, volume pubblicato da Thames & Hudson, che ha raccolto le sue osservazioni quotidiane, catalogate attraverso 750 illustrazioni e fotografie. Originale, intelligente e spesso umoristico, dato il successo della versione paperback, la casa editrice l’ha anche reimmesso sul mercato in brossura, riproponendo così in edizione lussuosa pensieri e idee che nel corso del tempo sono diventate vetrine di case-negozio o campagne pubblicitarie, dimostrando peraltro come i souvenirs, raccolti durante i viaggi around the world, hanno ispirato intere collezioni. Il volume curato da Hans Ulrich Obrist, co-direttore della Serpentine Gallery di Londra, oltre a parole e immagini di Paul Smith, ha un’introduzione di William Gibson, un apposito racconto di James Flint e uno scritto di Richard Williams sulla passione di Paul per il ciclismo. Ma non crediamo che, oggi, Paul darebbe il suo regno per una bici.
14/12/10 11:21
Interni gennaio-febbraio 2010
PAUL SMITH / 59
progettate da paul smith, Madie che nel 2002 sono entrate nel catalogo di Mondo (cappellini): le ante riproducono in serigrafia l’immagine dello storico West Corridor Table custodito nella galleria degli uffizi di firenze. La cassa è laccata opaca deserto, i ripiani interni e i piedini in opaco fuxia. DA sinistra: due immagini dell’ultima sfilata ‘donna’ per la primavera-estate 2011, presso il londinese Showroom Paul Smith di Covent Garden (20, Kean street) e un’mmagine dell’ultima sfilata ‘uomo’ primavera-estate 2011, al Couvent des Cordeliers di Parigi (15, rue de l’Ecole de Médecine).
C_In608_R_52_59_Paul Smith.indd 59
14/12/10 11:21
60 / INsight INprofile
gennaio-febbraio 2011 Interni
Il design tangibile
con la mostra Misfit, Il Museum Boijmans di Rotterdam mette in scena la ricca produzione di Hella Jongerius: prodotti industriali, pezzi in edizione limitata e ricerche focalizzati sul processo quale strumento per dare significato all’oggetto e creare una relazione con l’utente di Cristina Morozzi
C_In608_R_60_63_jongerius.indd 60
07/12/10 09:31
Interni gennaio-febbraio 2011
INsight INprofile / 61
La mostra Misfit allestita al Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam (13 novembre 2010-13 febbraio 2011): Una veduta d’insieme della sezione dedicata al colore verde. Appesi alla parete, da sinistra: Porcelain colors research, esperimenti cromatici su piatti di porcellana commissionati da Royal Tichelaar Makkum, 2006; lampade Blossom per Belux, 2006; divano Polder per Vitra, 2006; serie di tessuti Layers per Maharam, 2006. Sulla pedana, da sinistra: Backpack sofà and stool, Galerie Kreo, 2007; arazzi ricamati, creati per Ikea, collezione Ps, nell’ambito di un progetto Ikea-Unicef promosso per aiutare le donne indiane, 2009; Giant prince, vaso in ceramica con decorazioni di filo, produzione Jongerius lab, 2000.
C_In608_R_60_63_jongerius.indd 61
07/12/10 09:31
gennaio-febbraio 2011 Interni
62 / INsight INprofile Sotto, Installazione creata per la mostra Misfit con una serie di Coloured vases del 2007. i vasi vengono utilizzati dalla Jongerius alla stregua di un foglio bianco e riproducono La tavolozza dei colori nata da una ricerca sviluppata per Vitra. In basso, Vasi Beads and Pieces, in ceramica, legno e perline, realizzati manualmente da artigiani peruviani con l’aiuto dell’associazione Aid to Artisans. per Artecnica, 2006.
L’
Olanda ha celebrato Hella Jongerius, la sua designer più ‘tosta’, con una mostra monografica al Museum Boijmans di Rotterdam (Misfit, 13 novembre 2010-13 febbraio 2011), curata da Louise Schouwenberg e corredata da un volume edito da Phaidon. Hella ha organizzato la sua nutrita produzione – oggetti industriali, pezzi, unici o in serie limitata, esperimenti, ricerche, schizzi – per colore. “L’ordinamento”, dichiara Hella, “è volutamente non tematico, non gerarchico, non cronologico. Le cose sono disposte come se fossero in un contesto quotidiano, normale e funzionale. L’inusuale contesto museale è di per sé sufficiente a offrire al visitatore lo stimolo a riflettere sui significati nascosti degli oggetti esposti”. Se una mostra è un atto narrativo, cosa racconta “Misfit”, che in italiano significa disadattato? Prima di tutto affronta il tema dell’imperfezione, in grado di avvicinare le cose inerti agli umani e di creare una comunicazione più diretta. “La perfezione”, sostiene Hella, “non emoziona, è troppo astratta. Il design, invece, deve far sognare”. Quindi rivela una esemplare e chiara unità di scrittura (non emergono differenze tra il lavoro industriale e quello di ricerca), derivante da una costante attenzione al processo, dalla ricerca di un senso inerente agli oggetti che li ponga in relazione con gli utenti e di una tangibilità che li renda quotidiani. Pur nella severità dell’approccio, che niente concede al compiacimento formale, c’è nelle sue creazioni un che di imprevisto, una sorta di calcolato fuori contesto, che le umanizza e ne svela le storie nascoste, in grado di avere un impatto significativo sul nostro modo di essere. Hella, non lavora sulle forme, che sono conseguenze, ma sui significati.
C_In608_R_60_63_jongerius.indd 62
Occuparsi dei significati e dei loro sedimenti equivale ad allungare la vita degli oggetti, a renderli meno effimeri e più utili: non solo strumenti, ma attivatori di emozioni e ricordi, catalizzatori di esperienze. Vuole dire trasformarli in presenze che danno voce ad atmosfere, sia di memoria, sia futuribili. Nel corpus delle sue opere ci sono dei fili conduttori, adatti a decodificare il suo metodo. I vasi, prima di tutto, che accompagnano la sua ricerca sin dagli esordi. “Sono dei simboli”, afferma Hella, “li utilizzo al pari dei fogli di carta bianca per le mie indagini sul colore e sulla decorazione”. I vasi cuciti, ad esempio, testimoniano un approccio inedito alla decorazione: non più traccia superficiale, ma segno che penetra nella materia, quasi cicatrice di un ferita. Quindi gli animali, che compaiono sugli arazzi, sui piatti, sui tavoli, che rappresentano un ponte tra gli oggetti e gli umani e favoriscono la comunicazione. Non solo. La rana del tavolo Frog, creato per Kreo nel 2009, che deborda dal piano, propone una decorazione non più bidimensionale, ma volumetrica”. Nel disegno di molti suoi pezzi si coglie l’intenzione di costruire un rapporto con l’oggetto che sia qualcosa di più del semplice contatto, o dell’utilizzo episodico. La poltroncina Worker, disegnata per Vitra nel 2006 e ispirata alla Utrecht Chair (Gerrit Rietveld, 1936), è pensata non solo per fare da seduta, ma per accogliere un intervallo di
vita, per essere un oggetto complice. “Credo nei prodotti”, prosegue, “capaci di prendersi cura degli utilizzatori, di offrire qualità soft e di coccolare”. Le ‘coccole’ conducono a una componente femminile che non appartiene alle forme, maschili nella loro rigorosa compostezza, quanto ai significati, ai dettagli e alle decorazioni (le bottiglie con le collane di perline colorate Beads and Pieces per Artecnica, 2006, il pouf Bovist ricamato per Vitra, 2005, il divano Polder per Vitra con i bottoni cuciti con il filo colorato, 2005…). E al ricamo, una costante nel suo progetto: una decorazione, che è espressione di una tecnica di memoria, resa contemporanea. “La parte femminile”, dichiara,“è importante, tutti i bravi designer la dovrebbero possedere. Io, però, ho anche molto testosterone!”. Appartiene al femminile anche il lavoro sui tessuti. “È fondamentale”, aggiunge, “perché consente di esprimersi al meglio e rende intimo il prodotto. La parte soft è più importante di quella formale: offre il comfort del sussurro, le forme, invece, parlano, quasi sempre, a voce troppo alta”. Il tessuto, idealmente, riconduce al colore, comune denominatore dei suoi progetti, cui recentemente ha dedicato due anni di studio: non per creare nuove sfumature, ma per cambiare il sistema del colore industriale, partendo dalle ricette compositive per dargli qualità mutanti e cangianti. L’industria è il suo obiettivo primario. Il futuro del design lo immagina, infatti, come un lavoro di gruppo in cooperazione con le imprese industriali.
07/12/10 09:31
Interni gennaio-febbraio 2011
HELLA JONGERIUS / 63
Bob Garden Club chair, seduta da interno ed esterno con struttura in alluminio colorato e imbottitura in schiuma poliuretanica, rivestita in PVC, produzione Kettal, 2010. Si ispira alle vecchie bergĂŠre da giardino. La libreria Taking a Stance nasce dal lavoro di otto designer, quattro olandesi e quattro cinesi. Ăˆ stata prodotta da Jongerius lab nel 2010 per un’esposizione al Centro culturale olandese di Shangai. Nymphenburg Sketches-Animal Bowls, ciotole in porcellana con animali realizzati e dipinti a mano, produzione Nymphenburg, 2004.
C_In608_R_60_63_jongerius.indd 63
07/12/10 09:31
64 / INdesign INcenter
C_In608_R_64_71_abito_fa_divano.indd 64
gennaio-febbraio 2011 INTERNI
09/12/10 17:53
L’abito cambia, l’aspetto si trasforma. Design e rivestimento gli elementi primari per affermare uno stile, del tutto originale, che rende esclusivi i nostri protagonisti, Qui in un confronto serrato tra un ‘abito’ e l’altro di Nadia Lionello foto di Efrem Raimondi
L’abito fa il monaco
Rythme, nelle versioni con rivestimento in tessuto tinta unita Morgex e in diverse fantasie alternate, della collezione Missoni Home. Ha imbottitura in mousse HR a doppia densità e ovatta. Si compone all’infinito con elementi da cm 30 a partire dalla lunghezza di cm 210, con possibilità di due diverse larghezze di bracciolo. È disegnato dallo Studio Missoni Home per Roche Bobois.
C_In608_R_64_71_abito_fa_divano.indd 65
09/12/10 17:53
66 / INdesign INcenter
gennaio-febbraio 2011 Interni
Cloth, della collezione I Contemporanei di Cassina, nelle versioni in tutta pelle e panno di lana in due colori, sfoderabili tramite cerniera laterale; è disegnata da Jehs+Laub con struttura in vetroresina con imbottitura in poliuretano espanso.
Soft Dream, nelle versioni con tessuto in tinta unita sfoderabile della Collezione e tessuto Broderie Captivante in misto lino con rapporto di disegno di cm 7,5, di Dominique Kieffer. Ha struttura in metallo in diverse finiture, telaio in metallo rivestito in cuoio e materassino in poliuretano. Braccioli e schienale imbottiti in poliuretano stampato e seduta in piuma con inserto indeformabile o poliuretano. Ăˆ disegnato da Antonio Citterio per Flexform.
C_In608_R_64_71_abito_fa_divano.indd 66
09/12/10 17:53
Interni gennaio-febbraio 2011
DIVANI E POLTRONE / 67
Air, nelle versioni con rivestimento in cotone oppure misto lino, pelle o ecopelle, in tinta unita e multicolor. Il sistema è composto da sedute e schienali intercambiabili in diverse misure e liberamente componibili per mezzo di un telaio brevettato. Gli elementi hanno struttura lignea e imbottiture in poliuretano espanso e sagomate con strato di memory foam; la base è in vetro extrachiaro temperato. Ăˆ disegnato da Daniele Lago per Lago.
Parker, nelle versioni con rivestimenti sfoderabili in panno tinta unita (o pelle) e Must Look, in pelle con inserti in tessuto, disegnata da Rodolfo Dordoni per Minotti. Ha struttura in metallo annegata in schiuma poliuretanica ignifuga, poliuretano espanso e trapuntino in piuma d’oca. Base fissa o girevole con razze in metallo verniciato lucido.
C_In608_R_64_71_abito_fa_divano.indd 67
09/12/10 17:53
C_In608_R_64_71_abito_fa_divano.indd 68
09/12/10 17:53
Architettura, nelle versioni con rivestimento in velluto di cotone e in panno di pura lana in colori diversi della Collezione. Si compone di elementi asimmetrici con struttura in legno massello e multistrati, cinghie elastiche e imbottitura in poliuretano e piuma d’oca. Ăˆ disegnato da Giorgio Soressi per Erba Italia.
C_In608_R_64_71_abito_fa_divano.indd 69
09/12/10 17:53
70 / INdesign INcenter
gennaio-febbraio 2011 Interni
Switch, nella versione in tessuto di lino, cotone, seta o lana sfoderabile e con piumone di seduta in misto lana, imbottito in piuma d’oca, disegnato da Gaspare Cairoli con studio tecnico di Futura. Ha struttura in metallo cromato, imbottitura in poliuretano e fodera in cotone e schienali indipendenti reclinabili in diverse posizioni. shorts di Roxy e Philipp Plein.
C_In608_R_64_71_abito_fa_divano.indd 70
09/12/10 17:53
Interni gennaio-febbraio 2011
divani e poltrone / 71
BohĂŠmien, nelle versioni con rivestimento fisso in pelle e in Alcantara ÂŽ Roma, della collezione Interiors Alcantara ÂŽ by Giulio Cappellini e Paola Navone. Ha struttura in massello, multistrati e agglomerato di legno, molleggio in cinghie elastiche ed imbottitura in poliuretano e fibra di poliestere, disegnata da Castello Lagravinese per Busnelli, disponibile con base girevole.
C_In608_R_64_71_abito_fa_divano.indd 71
09/12/10 17:53
72 /INdesign INcenter
gennaio-febbraio 2011 Interni
progetto fashion
di Nadia Lionello foto di Simone Barberis
Arredi frutto di una consonanza di elementi design e moda, di un rapporto vincente consolidato nel tempo. Uno scambio continuo di fattori e di ordine di elementi progettuali, per un risultato di oggetti eccentrici e moderni
C_In608_R_72_77_tema_centrale.indd 72
13/12/10 12:32
Interni gennaio-febbraio 2011
INdesign INcenter / 73
PIUMOTTO, DIVANO A SCHIENALE ALTO REALIZZATO CON STRUTTURA LIGNEA E IMBOTTITURA IN POLIURETANO. VESTE UN PIUMOTTO SFODERABILE, IMBOTTITO CON FALDE DI DACRON E RIVESTITO IN SATIN, RASO, LINO O COTONE. È IDEATO E PRODOTTO DA ABHIKA. 6+TWIST, TAPPETO IN 100% FIBRA DI LEGNO, IDROREPELLENTE, ANTIMACCHIA, RESISTENTE ALLA LUCE, IGNIFUGO E LAVABILE, PRODOTTO IN SETTE COLORI E TRE MISURE DA FANTECHI. PARROT HANG, DELLA COLLEZIONE THE PARROT PARTY, APPENDIABITI DA MURO IN PORCELLANA DIPINTA A MANO, DI LLADRÒ. LUCCIOLA, LAMPADRIO A LUCI ALOGENE, CON STRUTTURA IN ACCIAIO CROMATO NERO, DISEGNATO da FABIO NOVEMBRE PER DRIADE. CAPPOTTO IN LANA DIAGONALE CON IMBOTTITURA IN PIUMA DELLA LINEA MONCLER GAMMEROUGE, DISEGNATO DA GIAMBATTISTA VALLI. nella pagina accanto: PAPER PLANES, POLTRONA BASSA CON SCOCCA IN ESPANSO SCHIUMATO CON STRUTTURA INTERNA IN ACCIAIO E BASE IN TUBOLARE D’ACCIAIO VERNICIATO. È RIVESTITA IN TESSUTO SFODERABILE BORDATO IN PELLE. È DISEGNATA DA DOSHI & LEVIEN PER MOROSO. POST-IT DI 3M. BORSE IN COTONE TESSUTO A TELAIO DI MARIA LA ROSA.
C_In608_R_72_77_tema_centrale.indd 73
13/12/10 12:32
74 /INdesign INcenter
gennaio-febbraio 2011 Interni
LAVATRICE 6° SENSO AW0E 9210/-30% DA 9 KG, CON TECNOLOGIA 6° SENSO COLORS, CENTRIFUGA REGOLABILE 1000 GIRI AL MINUTO, PROGRAMMI ECOLOGICI E SPECIALI PER PIUMONE/TRAPUNTA, MISTI XL, PRODOTTA DA WHIRLPOOL. HENRY, POUF RIVESTITO IN LANA TESSUTA ARTIGIANALMENTE BLUSH NOS DA FABRIC, DI DONNA WILSON PER SCP. DA LA RINASCENTE. BONNET/BI, POUF CON RIVESTIMENTO IN PURA LANA MERINO SFODERABILE, IMBOTTITURA IN SFERE DI POLISTIROLO CON RIVESTIMENTO IN TESSUTO DI LANA CON ZIP, DISEGNATI DA LISET VANDER SCHEER PER CASALIS IN DIVERSE MISURE E FORME; AL CENTRO, PICOT, POUF CON RIVESTIMENTO REALIZZATO ALL’UNCINETTO CON CORDA DI LANA, IMBOTTITURA IN SFERE DI POLISTIROLO CON RIVESTIMENTO IN TESSUTO DI POLIESTERE. È DISEGNATO E PRODOTTO DA PAOLA LENTI. COLOR WOOD, TAVOLINO IN LEGNO DI RECUPERO TINTO, DISEGNATO DA SCHOLTEN&BAIJINGS PER KARIMOKU NEW STANDARD. CALZE GALLO. ABITO PAUL SMITH.
C_In608_R_72_77_tema_centrale.indd 74
13/12/10 12:32
Interni gennaio-febbraio 2011
progetto fashion / 75
MINI MINI, LAMPADE ALOGENE A SOSPENSIONE IN ALLUMINIO, LACCATE NERO O BIANCO LUCIDO, DISEGNATE DA HABITS PER LUCEPLAN. DRESSED, POLTRONA girevole CON STRUTTURA IN LEGNO, cinghie elastiche e imbottitura in gomma di poliuretano e rivestimento in panno sfoderabile o pelle; base a quattro razze in metallo verniciato, DISEGNATA DA LUCA NICHETTO PER TACCHINI. DA SINISTRA, DI HERMÈS, CARRÈ IN SETA KELLY EN PERLES, CENT PLIS DES MIAO IN SETA E IN CASHMERE E SETA E MOTS DE SOIE IN SETA.
C_In608_R_72_77_tema_centrale.indd 75
13/12/10 12:32
76 /INdesign INcenter
gennaio-febbraio 2011 Interni
TECHNA RSF 67060XR, LAVASTOVIGLIE IN ACCIAIO INOX ANTIMPRONTA DELLA COLLEZIONE REALLIFE DI ELECTROLUX REX CARATTERIZZATA DALLA NUOVA VASCA XXL, DI MAGGIORE CAPACITÁ RISPETTO ALLE TRADIZIONALI, DA CESTI FLESSIBILI REAL LIFE, CHE PERMETTONO L’ALLOGGIAMENTO ANCHE DI PIATTI DI GRANDE DIAMETRO, E DAL MULINELLO FLEXISPRAY A DOPPIA ROTAZIONE. da sinistra, GOLF, LAMPADA A SOSPENSIONE ALOGENA CON DIFFUSORE IN CRISTALLO SOFFIATO CROMATIZZATO, DISEGNATA DA TOSO & MASSARI PER LEUCOS. RORRIM, LAMPADA FLUORESCENTE A SOSPENSIONE IN VETRO PYREX ARGENTATO, DISEGNATA DA ROSS LOVEGROVE PER YAMAGIWA. SPILLRAY, LAMPADA ALOGENA A SOSPENSIONE A TRE LUCI, IN VETRO TRASPARENTE CRISTALLO, ARANCIO, ROSSO O GRIGIO, DISEGNATA DA MANUEL VIVIAN PER AXO LIGHT. LO RES, CALZATURE IN POLIETILENE IN TRE COLORI, REALIZZATE IN 3D, DI UNITED NUDE. STEVE MECQUEEN PO714, OCCHIALI DA SOLE PIEGHEVOLI, DI PERSOL.
C_In608_R_72_77_tema_centrale.indd 76
13/12/10 12:32
Interni gennaio-febbraio 2011
progetto fashion / 77
EVE, POLTRONA CON TELAIO IN METALLO, IMBOTTITURA IN ESPANSO E FALDE ACRILICHE E RIVESTIMENTO IN PELLE CON PARTICOLARI IN RASO, DISEGNATA DA CASTELLO & LAGRAVINESE PER BYoGRAFIA. POND, TAVOLINO IN LEGNO CON PIEDI IN MASSELLO LACCATI LUCIDO O OPACO, ROVERE O NOCE CANALETTO, DISEGNATO DA FraNCESC RIFÈ PER JESSE. TESTA BIZANTINA, IN PORCELLANA BIANCA CON INSERTI IN ARGENTO, REALIZZATA IN EDIZIONE LIMITATA DA LLADRÒ. CINTURE DI ORCIANI.
C_In608_R_72_77_tema_centrale.indd 77
13/12/10 12:33
gennaio-febbraio 2011 Interni
78 / INdesign INproject
Uno, dieci, centomila foto di Marcus Tondo testo di Maddalena Padovani
2_C_In608_R_78_81_Eumenes.indd 78
materiali innovativi, ecocompatibilitĂ , flessibilitĂ intesa come capacitĂ di offrire la personalizzazione del prodotto nel rispetto della logica del processo industriale. Questi i principi portanti del nuovo marchio Eumenes, al suo debutto con una collezione di arredi firmati da Paola Navone e Jean-Marie Massaud
13/12/10 12:20
Interni gennaio-febbraio 2011
INdesign INproject / 79
C
osa può spingere, oggi, un imprenditore a dare vita a un nuovo brand dell’arredamento? Quale idea e quale invenzione possono aggiungere qualcosa di nuovo in un mercato che di sedie e tavoli nuovi non sembra proprio avere bisogno? Per Marco Dolcino, artefice e titolare del neonato marchio Eumenes, la sfida nasce dalla passione per il design, ma anche da una valutazione lucida e razionale delle potenzialità ancora non espresse e sviluppate del sistema di produzione industriale del mobile. Già, perché di vero e proprio industrial design si tratta, e non di collezioni a tiratura limitata o di fattura semiartigianale che comporterebbero rischi e investimenti più limitati. “Ho sempre vissuto il design”, spiega Dolcino, “come un fatto produttivo e non come un fatto formale. Per me è inconcepibile un’iniziativa nel mondo dell’arredo che prescinda da un approccio industriale e non abbia un reale contenuto di ricerca, tecnologia e innovazione”. Forte di un’esperienza pluridecennale maturata all’interno di grandi aziende del made in Italy (esordi in Sambonet “nel suo periodo glorioso di industria metalmeccanica dura”, 15 anni di lavoro in Kartell e successivo approdo alla Emu), il manager pone alla base della sua nuova impresa – sicuramente coraggiosa per i tempi attuali – la convinzione che tutti i successi nascono da un’innovazione, mai da un esercizio stilistico. “Il mio obiettivo”, prosegue, “è che tutti i prodotti Eumenes introducano un’innovazione a livello di materiale, di tecnologia oppure di processo, prefiggendosi di arrivare addirittura a dei brevetti. Tuttavia, l’innovazione da sola non basta, bisogna che un nuovo prodotto risponda anche ad altre aspettative dei consumatori.
La seduta Eu/phoria disegnata da Paola Navone per Eumenes. La scocca in Woodstock, un compound di polipropilene e scarti della lavorazione del legno, può essere lasciata al ‘naturale’ oppure essere rivestita, in fase di stampaggio, con tessuti a scelta: alcantara, spalmati gommati o altri materiali tecnici, addirittura con una tovaglia cinese (foto sopra). Si abbina a una struttura metallica disponibile in otto colori diversi.
2_C_In608_R_78_81_Eumenes.indd 79
13/12/10 12:20
gennaio-febbraio 2011 Interni
80 / INdesign INproject
disegnata da Jean-Marie Massaud, La linea di tavoli Aracne si basa su una struttura composta da elementi in pressofusione di alluminio e alluminio estruso incollati tra loro. L’assemblaggio può avvenire secondo modalità differenziate, a formare tavoli diversi per forma (quadrata, circolare e rettangolare) e dimensioni. Il piano dei tavoli può essere in laminato o in vetro trasparente.
Una per noi imprescindibile è l’ecosostenibilità. Un altro punto che noi abbiamo assunto come prioritario è la flessibilità: per quanto realizzati secondo una logica industriale, tutti i prodotti prevederanno diverse varianti formali e funzionali, ovvero un margine molto ampio di personalizzazione da parte dell’utilizzatore. Il principio di riferimento è quello già sviluppato e proposto dall’industria automobilistica: una volta scelto il modello di base, l’acquirente può intervenire direttamente nella definizione dei colori, degli abbinamenti e degli eventuali accessori di completamento”. La strategia di differenziazione nasce dunque da un’operazione di razionalizzazione delle fasi di produzione, assemblaggio e spedizione degli arredi, ovvero da un nuovo modello logistico che consentirà a rivenditori e utenti finali di ordinare l’esatto quantitativo di pezzi nelle versioni prescelte, senza vincoli di ordini minimi o di numeri standard nell’imballo. Come questa scelta si traduca concretamente in termini di progetto e prodotto, lo dimostrano le prime due collezioni sviluppate per il debutto di Eumenes in occasione dell’edizione invernale di Maison&Object (Parigi, 21-25 gennaio 2011). Madrina e padrino d’eccezione sono Paola Navone e Jean Marie Massaud; ai due designer, già
2_C_In608_R_78_81_Eumenes.indd 80
conosciuti e apprezzati in occasione di passate collaborazioni, Marco Dolcino ha chiesto di sperimentare l’applicazione di innovative tecnologie produttive, oppure di mettere a fuoco il proprio know how professionale in funzione di prodotti dotati di massima flessibilità. Eu/phoria, per esempio, è la seduta monoscocca firmata da Paola Navone che nasce dall’idea di utilizzare Woodstock, un materiale ‘povero’ normalmente usato nell’industria automobilistica, composto per metà da scarti della lavorazione del legno e per metà da polipropilene. Il compound si presenta in lastre termoformabili, dotate di altissima elasticità e resistenza, che in fase di stampaggio permettono l’accoppiamento a qualsiasi tipo di tessuto. Questo vuol dire che, in un solo passaggio, viene stampata la scocca e viene perfettamente incollato e tagliato il tessuto scelto dall’acquirente; basta cambiare quest’ultimo e la seduta cambia ‘abito’, per essere poi abbinata alla struttura in metallo verniciato che, essendo disponibile in otto varianti cromatiche, consente di ottenere le più disparate soluzioni stilistiche e decorative (da quella ‘basic’ con scocca in ‘puro’ Woodstock, a quella più fashion con rivestimento in Alcantara, per arrivare alle versioni ‘made to measure’ realizzate con tessuti specifici richiesti dal
13/12/10 12:20
Interni gennaio-febbraio 2011
cliente). Alla poltroncina Eu/phoria si abbina il tavolo Eus. Disegnato sempre da Paola Navone, anch’esso si distingue per l’impiego di un materiale innovativo, riciclato ed ecompatibile, l’Ecomat, fatto con i noccioli di oliva scartati durante la produzione dell’olio, miscelati con plastica riciclata e scarti di lavorazione dei pannolini. Il piano del tavolo sarà disponibile anche in laminato stampato con diverse fantasie, e in una originalissima versione in laminato con tovaglia cinese e top di vetro. Un altro tavolo e un’altra sedia compongono la collezione firmata da Jean-Marie Massaud, che sposta però l’attenzione dal linguaggio dei materiali per focalizzarsi, invece, sull’aspetto tecnicostrutturale dei prodotti, studiati sempre per offrire nuove e più ampie prestazioni e soddisfare le esigenze differenziate dell’utilizzatore. Di particolare interesse la linea di tavoli Aracne, la cui ‘invenzione’ risiede nella struttura d’appoggio. Questa è infatti composta da elementi in pressofusione di alluminio e alluminio estruso, tra loro incollati (e poi verniciati) con una tecnica presa a prestito dall’industria aeronautica. I giunti vengono combinati secondo varie soluzioni multiple, a tre o quattro vie, arrivando così a definire i supporti più indicati per piani di forme, dimensioni e materiali diversi tra loro. Il cliente
2_C_In608_R_78_81_Eumenes.indd 81
eumenes / 81
desidera un tavolo quadrato? La struttura viene realizzata con quattro gambe in pressofusione di alluminio e quattro raccordi in alluminio estruso connessi a un elemento centrale a croce. Se quest’ultimo viene sostituito con due elementi a Y rovesciati, uniti da una barra di lunghezza variabile, si ottiene invece un tavolo rettangolare le cui dimensioni possono variare da 190 a 300 cm. Ma il tavolo può essere anche circolare: basta prendere tra gambe e tre raccordi e connetterli a un elemento centrale a Y. Dunque, massima flessibilità e massima libertà di scelta, garantita anche dalle cinque varianti cromatiche previste per la struttura e da una duplice possibilità per la scelta del piano (laminato o vetro) che permettono all’utente di scegliere la soluzione più indicata per i suoi gusti e le sue esigenze. Infine, la sedia Arkis firmata sempre da Jean-Marie Massaud. Realizzata in rete metallica rivestita con un materiale plastico a spruzzo che, nella sua irregolarità, dona morbidezza e organicità a un oggetto di concezione high-tech, la seduta gioca la sua ‘ecletticità’ nel libero abbinamento di base e seduta, entrambe disponibili in un’ampia gamma di colori e completabili con un cuscino e un coprischienale in feltro, anch’essi previsti in diverse varianti cromatiche.
La sedia Arkys, progettata da Jean-Marie Massaud, è realizzata in rete metallica finita con un materiale plastico a spruzzo. Sia la struttura di base che la seduta prevedono svariate scelte cromatiche che il cliente può liberamente abbinare ed eventualmente completare con cuscino e copri-schienale in feltro, anch’essi disponibili in vari colori.
13/12/10 12:20
gennaio-febbraio 2011 Interni
82 / INdesign INproject
Il sole in una stanza Nei progetti di Daniel Rybakken, giovane designer norvegese, la luce diventa un elemento fisico ed architettonico in grado di disegnare lo spazio e allargarne i confini percettivi di Maddalena Padovani
D
iciamo la verità: non sono tanti i progettisti che quando affrontano il tema della luce vanno oltre il principio tradizionale della lampada intesa come forma scultorea munita al suo interno di una sorgente luminosa. Per chi, come il giovane designer norvegese Daniel Rybakken, vive alle latitudini estreme del mondo, dove il ritmo, la qualità e l’umore della vita quotidiana dipendono dai lunghi periodi di presenza-assenza della luce naturale, l’illuminazione artificiale degli ambienti ha significati più complessi di un semplice fatto tecnico o di décor. Per Rybakken, infatti, occuparsi di luce significa agire sugli stati emozionali delle persone, perché la percezione dello spazio circostante cambia drasticamente nel momento in cui si passa dall’illuminazione del giorno a quella della notte. “L’ispirazione dei miei progetti”, racconta il designer, “nasce in una stanza della casa di mia madre a Oslo. La stanza durante il giorno era rischiarata da una morbida e delicata luce naturale che filtrava attraverso grandi tende bianche. In quelle condizioni, la stanza sembrava ampia, spaziosa e aperta; mi dava un senso di benessere e stimolava la mia vena creativa. All’imbrunire (e d’inverno la cosa avveniva abbastanza presto) la stanza si trasformava.
3_C_In608_R_82_85_rybakken.indd 82
07/12/10 09:55
Interni gennaio-febbraio 2011
INdesign INproject / 83
Daniel Rybakken durante la realizzazione di Daylight Entrance, prima applicazione dei suoi progetti sulla luce a scala architettonica. Nell’ingresso buio di un edificio di Stoccolma, il designer ha disposto sotto il rivestimento delle pareti 6000 led che disegnano illusori riflessi di sole.
3_C_In608_R_82_85_rybakken.indd 83
07/12/10 09:55
gennaio-febbraio 2011 Interni
84 / INdesign INproject
Realizzato assieme ad Andreas Engesvik e in fase di sviluppo con Ligne Roset, il progetto Colour segna una nuova tappa delle ricerche sulla luce di Daniel Rybakken. La lampada è composta da una sorgente luminosa circolare a fluorescenza e da lastre di vetro di vari colori e conformazioni disposte davanti a essa. L’utilizzatore è libero di variare la disposizione dei pannelli e di ottenere così la combinazione cromatica che più gli aggrada.
A illuminarla era solo una lampada che pendeva dal soffitto. In questo modo, lo spazio sembrava molto più piccolo e la sensazione che provavo era quella di essere solo, chiuso in un ambiente confinato. Mi sono chiesto: perché non progettare prodotti e soluzioni che ricreino gli effetti dell’illuminazione naturale, anziché continuare a pensare alla luce come a un oggetto luminoso?”. Nascono così i progetti da lui presentati ad aprile a Milano alle ultime due edizioni del Salone Satellite: non lampade ma concetti di illuminazione per interni, semplici e seducenti nella loro immaterialità, che in breve tempo lo hanno posto all’attenzione della critica, facendogli conquistare vari premi e riconoscimenti internazionali di design. Il più rappresentativo è sicuramente Surface Daylight. L’idea è di applicare la sorgente luminosa direttamente all’interno del materiale e della superficie architettonica, in modo da disegnare a parete gli effetti di rifrazione di virtuali fasci di luce provenienti da aperture sull’esterno (che in realtà non esistono). In Daylight Entrance, la prima e concreta applicazione di questo progetto a scala architettonica, la soluzione permette di creare in un edificio del centro di Stoccolma l’illusione che il sole entri sino alle scale di ingresso, anche se questo spazio è privo di finestre, anche se è sera e di sole proprio non ne potrebbe arrivare. Stessa finalità per Daylight Comes Sideways, un pannello luminoso da appendere come un quadro, i cui giochi di ombre e figure in movimento riproducono l’effetto ‘vista su un albero mosso dal vento’, come potrebbe essere offerto da un’ipotetica vetrata opalina. Anche qui, la luce diventa uno strumento per dilatare la percezione dello spazio chiuso, per abbattere in modo illusorio i confini tra dentro e fuori. Succede anche quando i progetti di Daniel Rybakken scendono apparentemente alla scala dell’arredo, come in Subconsciuos Effect of daylight: un
3_C_In608_R_82_85_rybakken.indd 84
tavolino di linea semplice ed essenziale, che potrebbe però avere una forma qualunque perché in realtà la sua principale funzione è quella di proiettare sul pavimento il gioco di luci e ombre che il tavolino creerebbe naturalmente se fosse colpito da un fascio di sole. L’approccio del designer norvegese cambia invece nel suo ultimo progetto Colour, sviluppato assieme ad Andreas Engesvik. “Da subito”, commenta Rybakken, “ho pensato a questa collaborazione come a un’occasione per andare oltre il concetto di luce diurna, al quale mi ero sempre dedicato, e sperimentare altri aspetti progettuali della luce. Lo stesso concetto di colore costituiva per me una novità. Quasi tutti i miei progetti sono monocromatici. Quello che mi
interessava non era fare una lampada colorata, bensì lavorare sul concetto stesso di colore. Inoltre, un’altra idea che mi ispirava era che la lampada non fosse un elemento unico ma la sommatoria di elementi diversi”. Colour (che dovrebbe presto entrare nel catalogo Ligne Roset) si basa infatti sul principio che l’utilizzatore può cambiare l’aspetto e il colore della lampada togliendo, aggiungendo o spostando una serie di lastre di vetro colorate poste davanti a una sorgente luminosa circolare. L’effetto di profondità visiva ottenuto da questo elemento che in sé è piatto è particolarmente suggestivo; appoggiato a terra, sul pavimento, potrebbe far pensare ancora a un lucernario, ma con un pizzico di magia luminosa un più: quella di un sole colorato che al tramonto tocca la terra.
07/12/10 09:55
Interni gennaio-febbraio 2011
DANIEL RIBAKKEN / 85
Colour esplora l’idea di una lampada composta di più elementi e concepita, al tempo stesso, come un oggetto multiplo. L’introduzione del colore introduce un nuovo elemento nei progetti di Daniel Rybakken, focalizzati non tanto sull’oggetto lampada, quanto sul disegno della luce stessa.
3_C_In608_R_82_85_rybakken.indd 85
07/12/10 09:55
86 / INdesign INproject
gennaio-febbraio 2011 Interni
Immaginario digitale
L’australiano Brodie Neill appartiene alla nuova generazione di progettisti che modella il virtuale come fosse un materiale tradizionale, capace però di liberare la fantasia del designer da qualsiasi vincolo di Stefano Caggiano
C_In608_R_86_87_brodie_neill.indd 86
13/12/10 12:25
Interni gennaio-febbraio 2011
INdesign INproject / 87
Accanto: Brodie Neill seduto sul desk Jet, realizzato in Swarovski e fibra di carbonio. il mix di effetti cromatici viene esaltato dal contrasto con la superficie liscia di grafite.
La chaise lounge Remix, per Apartment Gallery, combina acrilico, Corian, pannelli di compensato e fibra di truciolare in un mix casuale di materiali di recupero che genera un’estetica a strati.
Sotto, da sinistra. La @Chair (inserita dal Time Magazine tra i progetti di design più influenti del 2008), in alluminio lucidato, è generata da un ‘loop’ scultoreo che integra struttura portante ed elementi ergonomici in un’unica forma.
La seduta E-Turn per Kundalini, in fibra di vetro laccata, è ottenuta tramite un morphing continuo che si sovrappone a se stesso come un nastro di Moebius. Disponibile in diversi colori. Nella pagina accanto: La forma affusolata della seduta Reverb per Apartment Gallery è generata da una conica in espansione che permette di integrare estetica e struttura in una sola superficie. È Disponibile in metallo lucidato a specchio e nella versione a rete in tubino di acciaio inox.
La seduta Intro, in fibra di vetro con laccatura nera, è caratterizzata da tre aperture che si fondono come fluidi in stato di transizione.
L’
immaginario dei progettisti è sempre determinato dalla contingenza tecnologica. Come la tradizione artigianale si esprime con tavole di legno da piallare e ceramiche da modellare, così l’industrial design ha a che fare con tubi d’acciaio da curvare e scocche di plastica da stampare. Sono le ‘resistenze’ dei materiali a determinare le coordinate di base dei linguaggi che riconosciamo come caratteristici delle diverse produzioni. Ma alla materialità ordinaria, fatta di atomi, se ne affianca oggi una nuova, fatta di bit e flussi plastici di informazione, che i nativi digitali percepiscono come un autentico ‘materiale’ al pari degli altri forgiabile e modellabile. A questa generazione appartiene l’australiano Brodie Neill, residente a Londra, oggi al centro della scena internazionale con progetti come il tavolo Jet
C_In608_R_86_87_brodie_neill.indd 87
per Swarovski, le sedute Remix e Reverb per Apartment Gallery di Londra, Scuba per Domodinamica, E-Turn per Kundalini e la limpida @Chair, sorta di morphing a ciclo continuo inclusa dal Time Magazine tra i progetti di design più influenti del 2008. La nuova materialità digitale che Neill esprime con vigore e originalità è in primo luogo una categoria mentale: a differenza dei materiali ordinari, infatti, questa nuova materialità non offre alcuna resistenza alla modellazione. E senza il bisogno di compromessi tra la fantasia del designer e la realtà delle cose vengono meno i punti d’appoggio sui quali il progetto tradizionale aveva costruito la sua grammatica. Che forma dare, allora, a una materia priva di vincoli? Ancora una volta, occorre aprirsi a inedite categorie mentali. La rete ha infatti introdotto un nuovo paradigma nelle modalità di fruizione del senso, che nel mondo precedente (fino a 10 anni fa) veniva rintracciato nel ‘profondo’ dei prodotti culturali (libri, film, ‘capolavori’) mentre oggi viaggia attraverso le reticolazioni di link sulla superficie delle cose. Si tratta di una forma di esperienza a cui è
estranea l’idea di ‘essenza’, e che rileva la propria ricchezza nella densità di relazioni che, come nodo, intrattiene con gli altri nodi della rete, cioè con l’insieme di tutti i campi e tutti i media oggi disponibili. Che poi Neill realizzi i suoi oggetti con le mani o con software 3D è, al limite, secondario. Il punto è che questo design (come tanto altro oggi in circolazione) parla una lingua estranea alla cultura storica del progetto che non deriva da altri oggetti, né dalla lezione dei maestri, ma dalla modellazione virtuale, dalla rete, da quella relazionalità digitale che si vuole democratica fino all’anarchia e creativa fino al dissolvimento. E se i linguaggi dell’artigianato e dall’industrial design avevano codici di senso interni e specifici, il design ‘digitale’ non può essere capito attingendo al solo repertorio del progetto tradizionale, perché appartiene fin dall’inizio a un mondo in cui i prodotti culturali non sono concepiti come custodi di un significato ma come trasmettitori nervosi di un senso nato altrove e rilanciato altrove.
13/12/10 12:25
88 /INdesign INview
gennaio-febbraio 2011 Interni
Il nuovo Ăˆ appeso a un filo Peccato usarlo come semplice rivestimento. Morbido, versatile, facilmente integrabile alle fibre high tech, il tessuto sa infatti regalare, oltre che originali effetti estetici, anche intelligenti soluzioni produttive, sostenibili e low cost di Laura Traldi
in alto: la panca Seam di Chris Kabel. La struttura è in Pure, un tessuto in polipropilene di Lankhorst Indutech che si irrigidisce attraverso un processo di termo-pressione. Progetto vincitore del Material Award 2009 alla Dutch Design Week. sopra: il tavolo Lieve di Diego Vencato (vincitore del premio Young&Design e prodotto in limited edition da Horm). la base è in legno-tessuto, un nuovo materiale, brevettato insieme ad Albeflex, che abbina il legno al feltro.
C_In608_R_88_93_osservatorio.indd 88
07/12/10 09:32
Interni gennaio-febbraio 2011
INdesign INview / 89
A destra: Cabinet of Gluttony di Wendy Plomp. la struttura portante è costituita da tessuti imbevuti di resine. Sotto, Stencil di Julien Carretero. Per realizzare questa sedia in alluminio pressofuso, presentata lo scorso ottobre alla Dutch Design Week di Eindhoven, il designer francese ha utilizzato uno stampo da lui ideato in filati di diossido di silicone.
L
a rivoluzione che ha cambiato il mondo, quella industriale, ha avuto inizio da un filo. È stata infatti la nascita della spoletta volante, insieme a quella della macchina a vapore, ad aprire la via al macro cambiamento economico e sociale portato dall’introduzione dell’elettricità e poi del petrolio e dei suoi derivati. Niente di che stupirsi, allora, che anche nell’era post-industriale e digitale il tessile abbia ancora molto da dire quanto a innovazione. Già nella seconda metà degli anni Novanta, la miniaturizzazione delle tecnologie ha dato vita a un’ampia serie di interessanti progetti legati alla portabilità delle funzioni da integrarsi nei capi di abbigliamento, come riportato nel 1995 da Sarah Braddock e Marie O’Mahony nella monografia Techno Textiles (Thames & Hudson).
C_In608_R_88_93_osservatorio.indd 89
07/12/10 09:32
gennaio-febbraio 2011 Interni
90 /INdesign INview
Sopra, L’abito Bubelle di Philips Design che integra proiettori indossabili e sensori tattili per creare la possibilità di uno scambio emozionale interattivo tra due persone.
Sotto, La lampada in tessuto Fabricate di Henny van Nielsterroy, ideatore di un inventivo metodo di fabbricazione basato sull’uso dei filati.
In alto a destra, Una lampada in fibre ottiche di Fay McCaul, presentata all’ultima edizione del London Design Festival.
Nella pagina accanto, Una tovaglia della collezione DreamLux de il Filo dei Sogni. è Realizzata in Luminex, un materiale che integra filati tradizionali e fibre ottiche e si illumina a led.
Da allora, la sperimentazione nel settore fashion+tecnologia non si è di fatto mai arrestata: basti pensare alle creazioni di Moritz Waldemeyer e Hussein Chalayan o ai nuovissimi abiti di Philips Design con proiettori indossabili e sensori tattili che producono pattern decorativi sul tessuto, che non sono che gli ultimi nati di una sperimentazione che dura da più di un decennio. E da qualche tempo a questa parte, l’attenzione per il tessile (non inteso in senso esclusivamente decorativo) sta occupando sempre di più designer e produttori anche nel settore degli interior. C’è, da un lato, chi opta per applicazioni altamente scenografiche, spesso concentrandosi sul binomio tessuti e luce. L’ha fatto Il Filo dei Sogni con la sua collezione DreamLux, tovaglie e lenzuola in Luminex, un mix che integra filati tradizionali e fibre ottiche e che dà un output a led su tutta la superficie creando vibranti giochi di luce, suggestivi e colorati. Ma c’è anche chi si concentra sulla funzione pura, ad esempio nel settore del riscaldamento. Le tende della svedese Hedvig Af Ekenstam trasportano il calore grazie alla presenza di filati che conducono elettricità, mentre la danese Astrid Krogh (insieme a Risø DTU,
Esbensen Rådgivende Ingeniører, Schmidt, Hammer & Lassen Architects) ha realizzato piastrelle soffici con pannelli solari capaci di convertire immediatamente il 5% dell’energia accumulata dal sole in elettricità e calore e di immagazzinare il restante per un uso secondo necessità. Benessere e pulizia sono invece il focus del gruppo italiano GoDai che ha appena presentato Washi Fabric, un filato organico di carta giapponese intrecciata con seta, lana, cotone e cashmere: anallergico, antibatterico, traspirante, termoregolatore, funge anche come filtro dei raggi UVA. Marco Ferreri ne ha recentemente presentato, all’interno della sua personale in Triennale, un’interpretazione con il suo abito da bagno Akkappamono, ma le potenzialità applicative nell’arredo tessile per la casa sono infinite. Più visionario è invece il concept di lavandino sfoderabile e lavabile di Felipe Ribon: un tessuto ultraidrorepellente viene usato per vestire un supporto che contiene lo scarico e la rubinetteria (a forma di pallina e collegata con un tubo alla fonte idrica). Per pulirlo ed eliminare ogni traccia di batteri basta metterlo in lavatrice come un capo di abbigliamento.
C_In608_R_88_93_osservatorio.indd 90
07/12/10 09:32
TESSUTI / 91
C_In608_R_88_93_osservatorio.indd 91
07/12/10 09:32
92 /INdesign INview
C_In608_R_88_93_osservatorio.indd 92
gennaio-febbraio 2011 Interni
07/12/10 09:32
Interni gennaio-febbraio 2011
tessuti / 93
Accanto, da sinistra. Movidellone di Daniele Lanza, studente della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano: un ombrellone in tessuto fonoassorbente per gli esterni degli spazi pubblici. Solar Tiles, soffici piastrelle con pannelli solari, progetto di Astrid Krogh con Risø DTU, Esbensen Rådgivende Ingeniører, Schmidt, Hammer & Lassen Architects. Sotto, Another Bathroom, lavandino in tessuto idrorepellente sfoderabile di Felipe Ribon.
Nella pagina accanto, dall’alto in senso orario. tende dotate di clip magnetiche che permettono di sollevarle come un sipario e di creare composizioni a piacere. Progetto di Florian Kräutli. Decoro Fuoco del Washi Fabric di GoDai, un filato organico che combina la carta giapponese washi con seta, lana, cotone e cashmere: anallergico, antibatterico, traspirante, termoregolatore, funge anche com e filtro dei raggi UVA. Termosifone soffice di Hedvig Af Ekenstam: trasporta il calore grazie alla presenza di filati che conducono elettricità.
Un concept che può sembrare lontanissimo dalla realtà ma che non lo è visto che al Tent di Londra lo scorso settembre la giapponese Asakura Senpu ha presentato un tessuto, già in produzione, dotato delle stesse caratteristiche. Ma la rivoluzione più grande promessa dal tessile oggi riguarda lo sviluppo di metodologie alternative per la produzione: più economica ed ecologica. Di grande potenziale impatto a livello industriale è infatti il concept che Julien Carretero ha presentato all’ultima Dutch Design Week, primo risultato concreto di una ricerca che sta portando avanti da due anni, insieme al laboratorio Beeldenstorm di Eindhoven. Il suo progetto Stencil consiste nella sostituzione dei tradizionali stampi in metallo per la lavorazione dell’alluminio con alternative più flessibili e low cost realizzate in tessuto in diossido di silicone. “Questo materiale è altamente resistente a livello di temperatura e riesce quindi a sostenere i 680 gradi dell’alluminio liquido”, spiega il designer che è finalmente riuscito
C_In608_R_88_93_osservatorio.indd 93
a realizzare una seduta usando questo processo di fabbricazione. “Una volta aperto, lo stampo può essere tranquillamente riutilizzato”. Già prima di Carretero, Chris Kabel aveva ideato un approccio simile per realizzare arredi ecologici e low cost. Dopo due anni di ricerca, Kabel ha infatti presentato l’anno scorso (vincendo anche il Material Award alla Dutch Design Week 2009) la panca e la sedia Seam, realizzate in collaborazione con il laboratorio dell’Aerospace Department dell’Università di Delft e Lankhorst Indutech, azienda produttrice di un materiale composito chiamato Pure, già utilizzato nell’automotive. Questo tessuto in polipropilene ha la proprietà di irrigidirsi attraverso un processo che, sotto pressione, porta la parte esterna a sciogliersi una volta raggiunti i 130 gradi e a impregnare la parte interna, come una resina. Utilizzando Pure, Kabel ha creato dei ‘sacchi’ a forma di sedia e panca riempiti di sabbia che ha poi riscaldato per ottenere l’indurimento. Una volta terminato il processo ed eliminata la sabbia, il ‘sacco’ si è trasformato in una
seduta leggerissima ma estremamente solida. I vantaggi, oltre al bassissimo costo, sono anche la sostenibilità del processo e la riciclabilità del prodotto finito, realizzato in toto in un solo materiale. “Volevo dimostrare che non è necessario usare resine, fibre di vetro o di carbonio”, spiega Kabel. “Si possono ottenere gli stessi risultati anche usando materiali riciclabili e molto meno costosi”. Pensa low cost anche Henny van Nielsterroy che all’ultima edizione del London Design Festival ha presentato Fabricate, un ingegnoso sistema per produrre paralumi in tessuto che fuoriescono tre a tre da una macchina tessitrice. Per completare la lampada basta poi tagliarli, eventualmente colorarli e inserirli in un supporto in filo di ferro. “Il risultato finale sono prodotti sempre diversi poiché la morbidezza del tessile permette di arrangiare il paralume come pare e piace sulla struttura rigida”, spiega il designer. Antico come il mondo, a quasi trecento anni dalla spoletta volante, il tessile è ancora araldo del nuovo.
07/12/10 09:32
gennaio-febbraio 2011 INTERNI
94 / INdesign INproduction
MorBIDa è La noTTe illustrazioni di JVLT di Katrin Cosseta
INVITANO AL RIPOSO SOLO A GUARDARLI. I NUOVI letti HANNO IMBOTTITURE GENEROSE, FORME avvolgenti, UN look sinuoso E ACCOGLIENTE. LETTI NEOROMANTICI O FUTURIBILI, VERE isole soft, CHE L’ESPRIT GRAFICO DEI Joevelluto IMMERGE IN UNA DIMENSIONE fiabesca E ONIRICA INSTALLAZIONE DI ANGELA MISSONI, DESIGNER DELLA MAISON MISSONI, PER HÄSTENS: IL NUOVO LETTO DEI SOGNI ISPIRATO ALLA STORIA DELLA PRINCIPESSA SUL PISELLO. È COMPOSTO DA ALTI STRATI DI MATERASSO (IN CRINE, COTONE, LANA E LINO), PIUMONI E CUSCINI DI PIUMA D’OCA, NELLA FANTASIA VICHY TIPICA DI HÄSTENS, ALTERNATI A COPERTE, CUSCINI, COORDINATI TESSILI DI MISSONI NELLE FANTASIE FLOREALI (LUCREZIA, LUSAKA, LUZ, LOMÈ), A RIGHE (LIMA, BRISBANE), GEOMETRICHE (LOBOS, HECTOR, LESOTHO, CHEVRON).
C_In608_R_94_101_letti.indd 94
07/12/10 09:45
INTERNI gennaio-febbraio 2011
INdesign INproduction / 95
1.
2.
P
assiamo a letto un terzo della nostra vita. Non stupisce quindi che un oggetto concettualmente semplice sia sottoposto a una costante ricerca su materiali e soluzioni tecnologiche che ottimizzano il rapporto con il corpo. E con l’occhio. Dopo il successo delle strutture superminimal, seguito dal trionfo delle testiere alte e scultoree, ora è “sicuramente un momento di forme imbottite morbide”, concordano due designer esperti nel settore, Ilaria Marelli e Carlo Colombo. Marelli azzarda una spiegazione che va oltre la pura tendenza estetica: “credo che anche il momento di crisi economica generale ci spinga a cercare nel nostro privato più privato, come è la camera da letto, un nido accogliente e protettivo”. Il letto è un “un oggetto femminile” per Carlo Colombo: “per questo gli elementi che utilizzo nei miei progetti sono sempre preziosi e particolari. Lavoro con forme molto morbide e sinuose, a volte un omaggio alla bellezza del corpo femminile, a volte desunte dal mondo automobilistico, espresse in materiali plastici e tessili. Curo molto i dettagli
C_In608_R_94_101_letti.indd 95
3.
cercando di creare quasi un abito su misura, senza mai ridurre al minimo le forme o i contenuti del progetto”. Contenuti che Ilaria Marelli riconduce ai due fondamenti del “comfort e dell’accoglienza”, per cui progettare ‘il luogo del sonno’ significa “porre grande attenzione ai materiali di imbottitura e rivestimento, non solo del letto ma anche del materasso, in termini di ergonomia e utilizzo di materiali anallergici e traspiranti”. Gli stessi materassi e sommier sono veri e propri sistemi per il sonno, ipertecnologici o spesso realizzati a mano con materiali preziosi, dal crine di cavallo al cachemire. In tutti i casi, la struttura del letto, morbida anche quando ha spessori minimi, diventa naturale e coerente estensione del materasso.
1. COOKIE, DI ILARIA MARELLI PER DORELANBED LINEA SOFT TOUCH, LETTO CON TESTATA IN DUE ALTEZZE, VARIAMENTE PERSONALIZZABILE, GIROLETTO IMBOTTITO SU PIEDI IN LEGNO O A TERRA. 2. BIG BED, DI PAOLA NAVONE PER POLIFORM, LETTO CON STRUTTURA IN LEGNO E IMBOTTITURA IN POLIURETANO FLESSIBILE. RIVESTIMENTO FINALE TESATO SFODERABILE IN TESSUTO E PELLE. 3. ZIP, DI MARCO FUMAGALLI PER FLORIDA, LETTO DOTATO DI ZIP PERIMETRALE CHE PERMETTE DI RIFARE IL LETTO IN UN SOLO GESTO. IL RING REALIZZATO IN SCHIUMA POLIURETANICA A DENSITÀ VARIABILE È RIVESTITO CON UN TESSUTO STRETCH. DISPONIBILE ANCHE SENZA ZIP E CON VANO CONTENITORE INFERIORE.
07/12/10 09:45
gennaio-febbraio 2011 INTERNI
96 / INdesign INproduction
1. LAETITIA, DISEGNATO E PRODOTTO DA FENDI CASA, LETTO CON TESTIERA ISPIRATA ALLA BERGÈRE, CON STRUTTURA IN LEGNO IMBOTTITA E RIVESTITA IN PELLE O TESSUTO. 2. TAFFY, DI ENNIO AROSIO PER TISETTANTA, LETTO IMBOTTITO IN POLIURETANO CON FUSTO IN MULTISTRATO, RIVESTIMENTO SFODERABILE IN DACRON. DISPONIBILE CON O SENZA CONTENITORE.
3. WINGER, DI ANDREA PARISIO PER MERIDIANI, LETTO CON BASAMENTO IMPIALLACCIATO IN ROVERE TINTO MOKA-GRIGIO-CHIARO-BIANCO, TESTIERA IMBOTTITA IN POLIURETANO ESPANSO E FIBRE POLIESTERE, RIVESTITA IN TESSUTO O PELLE. 4. GUIA, DI CARLO COLOMBO PER FLOU, LETTO CON STRUTTURA IN FERRO SCHIUMATO A FREDDO; LA TESTATA PRESENTA SUL RETRO UNA SCOCCA IN METACRILATO TERMOFORMATO, SUL DAVANTI UNA MORBIDA IMBOTTITURA IN POLIURETANO. PIEDINI CROMATI, RIVESTIMENTO SFODERABILE IN TESSUTO, PELLE O ECOPELLE.
1.
2.
3.
4.
2_C_In608_R_94_101_letti.indd 96
16/12/10 14:09
INTERNI gennaio-febbraio 2011
LETTI IMBOTTITI / 97
1. KIDO, DI STUDIO KAIROS PER LEMA, LETTO TESSILE CONNOTATO DALLA LINEA CONTINUA TRA TESTIERA E BASE, IMBOTTITO E RIVESTITO IN PELLE O TESSUTO IN DIVERSI COLORI.
3. HANDY, DI MAURO LIPPARINI PER BONALDO, LETTO IMBOTTITO CON TESTIERA A INCLINAZIONE REGOLABILE, RIVESTITO IN PELLE O TESSUTO, CON PIEDINI CROMATI O VERNICIATI.
2. PRETTY, DI MAURO LIPPARINI PER MISURAEMME, LETTO CON TESTATA COMPOSTA DI DUE PANNELLI IMBOTTITI DISTINTI PIEGHEVOLI E ALZABILI, RIVESTITI IN TESSUTO COME IL GIROLETTO. PIEDI IN METALLO VERNICIATO.
4. LOOP, DI ILARIA MARELLI PER AXIL, LETTO CON STRUTTURA IN LEGNO CURVATO, IMBOTTITURA IN POLIURETANO ESPANSO, RIVESTIMENTO IN UNA SELEZIONE DI TESSUTI, PELLI ED ECOPELLE.
1.
2.
3.
4.
C_In608_R_94_101_letti.indd 97
07/12/10 09:45
gennaio-febbraio 2011 INTERNI
98 / INdesign INproduction
1.
2.
3.
1. TWEE, DI KARIM RASHID PER VALDICHIENTI, LETTO CON STRUTTURA IN LEGNO MASSELLO DI PIOPPO E FAGGIO, IMBOTTITURA IN POLIURETANO ESPANSO A DENSITÀ DIFFERENZIATE, RIVESTIMENTO IN PELLE O TESSUTO, PIEDINI IN ACCIAIO.
3. RENÉE, DI SILVIA PREVEDELLO PER TWILS, LETTO TESSILE CON CONTENITORE E PEDANA IN ALLUMINIO; ROLLÒ CON CERNIERA, CUSCINI E COORDINATI TESSILI PRODOTTI DALL’AZIENDA.
2. BRITT-BED, DI T.WISE PER MATTEOGRASSI, LETTO CON TESTIERA IMBOTTITA, RIVESTITA IN PELLE, DOTATA DI MECCANISMO DI SOLLEVAMENTO E INCLINAZIONE TRAMITE PRESSIONE DELLA SCHIENA; POSSIBILITÀ DI INSERIMENTO DI CONTENITORE SOTTO RETE.
C_In608_R_94_101_letti.indd 98
07/12/10 09:45
INTERNI gennaio-febbraio 2011
LETTI IMBOTTITI / 99
1.
2.
3.
1. FLAIR, DI ANGELETTI RUZZA PER POLTRONA FRAU, LETTO IMBOTTITO CON GIROLETTO E TESTATA RIVESTITI IN PELLE FRAU DEL COLOR SYSTEM O HERITAGE, IMPREZIOSITI DA CUCITURE A RILIEVO CHE RIVISITANO IL MOTIVO DEL CAPITONNÉ. DISPONIBILE ANCHE CON VANO CONTENITORE.
3. SOIRÉE, DI MATTEO THUN PER TRECA DE PARIS, LETTO CON TESTIERA ALTA IMPREZIOSITA DA UN INTRECCIO TESSILE REALIZZATO A MANO E PIEDINI A SCELTA IN LEGNO O ALLUMINIO. ABBINABILE A SOMMIER FISSI O ARTICOLATI E A MATERASSI PERSONALIZZATI IN DIVERSI MATERIALI (CACHEMIRE, LANA VERGINE, SETA, LINO, COTONE BIANCO, MICROFIBRA) E GRADI DI RIGIDITÀ.
2. BOHÉMIEN, DI CASTELLO LAGRAVINESE PER CINOVA, LETTO CON TESTATA IMBOTTITA A LAVORAZIONE CAPITONNÉ, DISPONIBILE NELLA VERSIONE FISSA PELLE E TESSUTO O SFODERABILE IN TESSUTO. IL RIVESTIMENTO DEL GIROLETTO, FISSATO CON VELCRO, È RIMOVIBILE. DISPONIBILE ANCHE CON CONTENITORE.
C_In608_R_94_101_letti.indd 99
07/12/10 09:45
gennaio-febbraio 2011 INTERNI
100 / INdesign INproduction
1. GHOST, DI ANTONELLA FREZZA PER EMMEBI, LETTO IMBOTTITO SU PIEDI IN FERRO SPAZZOLATO, RIVESTITO IN PELLE O TESSUTO, DISPONIBILE IN TRE MISURE. 2. NIGHT&DAY, DI PATRICIA URQUIOLA PER MOLTENI&C, LETTO CON SCHIENALE IMBOTTITO INCLINABILE IN DIVERSE POSIZIONI, RIVESTITO IN PELLE O TESSUTO, PIEDINI IN METALLO VERNICIATO NERO. PROPOSTO IN TRE MISURE.
3. PARIS, DALLA COLLEZIONE PUNTO OTTO DI PAOLA NAVONE PER BAXTER, LETTO CON TESTATA CON STRUTTURA IN TRAFILATO DI ACCIAIO ARMONICO, IMBOTTITURA IN FIBRA ACRILICA CON INSERTI IN POLIURETANO ESPANSO, PIEDI IN FAGGIO TINTO NOCE, RIVESTIMENTO IN PELLE PLUME VERT. 4. PLEINEMER, DI MONICA GRAFFEO PER CIACCI KREATY, LETTO CON STRUTTURA DI LEGNO DI FAGGIO, IMBOTTITURA IN POLIURETANO E RIVESTIMENTO IN PELLE O TESSUTO TECNICO SPALMATO PVC EFFETTO RASO; BASE IN ACCIAIO CROMATO O GIROLETTO TESSILE CON CONTENITORE.
1.
2.
3.
4.
C_In608_R_94_101_letti.indd 100
07/12/10 09:45
INTERNI gennaio-febbraio 2011 1. NEBULA FIVE, DALLA COLLEZIONE SUCCESSFUL LIVING FROM DIESEL WITH MOROSO, LETTO CON STRUTTURA IN LEGNO IMBOTTITA CON POLIURETANO ESPANSO INDEFORMABILE E FIBRA POLIESTERE. RIVESTIMENTO SFODERABILE IN TESSUTO DI LINO O COTONE. 2. ECHO, DI GIUSEPPE BAVUSO PER ALIVAR, LETTO CONNOTATO DALLA TESTATA IMBOTTITA IN PIUMA E SCHIUMA POLIURETANICA E DA UN GIROLETTO INCORNICIATO DA UNA STRUTTURA CROMATA. DISPONIBILE IN PELLE E TESSUTO IN UN’AMPIA GAMMA DI COLORI.
LETTI IMBOTTITI / 101
3. ARAGONI DI VI-SPRING, LETTO IN EDIZIONE LIMITATA CON STRUTTURA IN LEGNO DI PINO IMBOTTITA IN SCHIUMA DI POLIESTERE E RIVESTIMENTO IN TESSUTO MISTO LINO, COTONE E VISCOSA, COMBINATO CON DUE SOMMIER ‘PRESTIGE ALTI’. L’IMBOTTITURA DEL MATERASSO È COSTITUITA DA GRANDI QUANTITÀ DI LANA D’AGNELLO E COTONE, COTONE CAMBRÌ, STRATI DI PURA LANA D’AGNELLO, CRINE DI CAVALLO INTRECCIATO E CARDATO A MANO E UNO STRATO EXTRA DI CACHEMIRE. 580 MOLLE PER METROQUADRO, INSACCHETTATE.
1.
2.
3.
C_In608_R_94_101_letti.indd 101
07/12/10 09:46
gennaio-febbraio 2011 Interni
102 / INservice INdirizzi
3M ITALIA spa Via N. Bobbio 21 20096 PIOLTELLO MI Tel. 0270351 Fax 0270353076-70353090 www.3m.com/it www.3m.com/meetings innovation.it@mmm.com ABHIKA AGO srl Via Newton 1 30036 SANTA MARIA DI SALA VE Tel. 0418910217 Fax 0418910221 www.abhika.it info@abhika.it AIKI P.A. Couthoflaan 20b B 8972 PROVEN Tel. +32 57300288 Fax +32 57339154 www.aikiworld.eu contact@aikimail.eu ALBEFLEX 1/a Strada delle Paludi 31018 FRANCENIGO DI GAIARINE TV Tel. 0434768492 Fax 0434767752 www.albeflex.it albeflex@libero.it ALCANTARA spa Via Mecenate 86 20138 MILANO Tel. 02580301 Fax 0258030316 www.alcantara.com info@alcantara.com ARTECNICA Inc. 508 South San Vicente Boulevard USA LOS ANGELES CA 90048 Tel. +1 3236556551 Fax +1 3236558555 www.artecnicainc.com artecnica@artecnicainc.com Distr. in Italia: COVO srl Via degli Olmetti 3/b 00060 FORMELLO RM Tel. 0690400311 Fax 0690409175 www.covo.it mail@covo.it AXIL - PIERREBI srl Via Trieste 56 20036 MEDA MB Tel. n.verde 800071398 Fax 0362262222 www.axil.it info@axil.it AXO LIGHT srl Via Moglianese 44 30037 SCORZÈ VE Tel. 0415845193 Fax 0415845060 www.axolight.it axolight@axolight.it BELUX AG Klünenfeldstrasse 20 CH 4127 BIRSFELDEN Tel. +41613167401 Fax +41613167599 www.belux.com belux@belux.com Distr. in Italia: CATERA CIRO Via Forcella 5 20144 MILANO Tel. 0289429064 Fax 0289429064 BONALDO spa Via Straelle 3 35010 VILLANOVA PD Tel. 0499299011 Fax 0499299000 www.bonaldo.it bonaldo@bonaldo.it
C_In608_R_102_103_indirizzi.indd 102
BUSNELLI GRUPPO INDUSTRIALE spa Via Kennedy 34 20826 MISINTO MB Tel. 0296320221 Fax 0296329384 www.busnelli.it gruppo@busnelli.it BYOGRAFIA Salita S. Michele 2 22063 CANTU CO Tel. 0316870092 Fax 0316870089 www.byografia.com info@byografia.com CARRETERO JULIEN Pastoor van Ars Kerk, Philomenastraat 11 NL 5622 CG, EINDHOVEN Tel. +31644287725 www.juliencarretero.com info@juliencarretero.com CASALIS CARPETS CISCON BVBA Wielsbeekstraat 8 B OOIGEM- WIELSBEKE Tel. +32 56664466 Fax +3256663547 www.casalis.be info@casalis.be CASSINA spa POLTRONA FRAU GROUP Via Busnelli 1 20036 MEDA MB Tel. 03623721 www.cassina.com www.cassina-ixc.jp info@cassina.it CATELLANI & SMITH srl Via Locatelli 47 24020 VILLA DI SERIO BG Tel. 035656088 Fax 035655605 www.catellanismith.com info@catellanismith.com CINOVA B-DESIGN Via Kennedy 34 20020 MISINTO MB Tel. 0296721047 Fax 0296329384 www.cinova.it info@cinova.it DANESE srl Via Canova 34 20145 MILANO Tel. 02349611 Fax 0234538211 www.danesemilano.com info@danesemilano.com DOMINIQUE KIEFFER RUBELLI GROUP Via della Pila 47 30175 MARGHERA VE Tel. 0412584411 Fax 0412584401 www.dkieffer.com info@rubelli.com DORELANBED Via Gramadora 4 47100 VILLA SELVA FO Tel. 0543781798 Fax 0543473535 www.dorelan.it info@dorelan.it DRIADE spa Via Padana Inferiore 12 29012 FOSSADELLO DI CAORSO PC Tel. 0523818618 Fax 0523822628 www.driade.com info@driade.com
ERBA ITALIA srl Via della Misericordia 52 20853 BIASSONO MB Tel. 039490632 Fax 039491582 www.erbaitalia.it info@erbaitalia.it EUMENES srl Via Trento 1/b 20060 CASSINA DE PECCHI MI Tel. 0236647900 Fax 0236647901 www.eumenes.it info@eumenes.it FANTECHI spa Via di Castiglionchio 31/e 50065 RIGNAN SULL’ARNO FI Tel. 0558303214 Fax 0558303156 www.fantechi.com info@fantechi.com FENDI CASA CLUB HOUSE ITALIA spa Via Balzella 56 47122 FORLÌ Tel. 0543791911 Fax 0543725244 www.clubhouseitalia.com info@fendicasa.it clubhouse@clubhouseitalia.com FLEXFORM spa Via L. Einaudi 23/25 20036 MEDA MB Tel. 03623991 Fax 0362399228 www.flexform.it info@flexform.it FLORIDA MOBILIFICIO srl Via Gabbana 72 33080 PRATA DI PORDENONE PN Tel. 0434612111 Fax 0434621766 www.florida.it info@florida.it FLOU spa Via Luigi Cadorna 12 20036 MEDA MB Tel. 03623731 Fax 036274801 www.flou.it info@flou.it FRITZ HANSEN MOEBLER Allerødvej 8 DK 3450 ALLERØD Tel. +45 48 172300 Fax +45 48 171948 www.fritzhansen.com Distr. in Italia: REPUBLIC OF FRITZ HANSEN C.so Garibaldi 77 20121 MILANO Tel. 0236505606 Fax 0236505624 www.fritzhansen.com cp@fritzhansen.com GALERIE KREO 31, rue Dauphine F 75006 PARIS Tel. +33 153102300 Fax +33 153100249 www.galeriekreo.com info@galeriekreo.com GALLO spa Via G. Motta 129 25015 DESENZANO SUL GARDA BS Tel. 0309901696 www.gallospa.it info@gallospa.it GODAI GROUP srl Via Monte Zebio 60 01100 VITERBO www.godaigroup.it info@godaigroup.it
GUY DEGRENNE 54 Rue Du Général Huard 50800 VILLEDIEU LES POêLES Tel. +33 2 33513185 www.guydegrenne.com HÄSTENS SÄNGAR AB Box 130, Nya Hamnvägen 7 SE 731 23 KÖPING Tel. +46 22127400 Fax +46 22127419 www.hastens.com HERMÈS ITALIE spa Via Serbelloni 1 20122 MILANO Tel. 02890871 Fax 0276398525 www.hermes.com reception@hermes.it HORM 1989 srl Via San Giuseppe 25 33082 AZZANO DECIMO PN Tel. 0434640733 Fax 0434640735 www.horm.it horm@horm.it IKEA ITALIA RETAIL srl S. Provinciale 208 3 20061 CARUGATE MI Tel. 02929271 Fax 0292927330 www.ikea.it www.ikea.com IL FILO DEI SOGNI srl Via Manzoni 27 26886 SANT’ANGELO LODIGIANO LO Tel. 0371216027 Fax 037190927 www.ilfilodeisogni.it info@ilfilodeisogni.it tgalbersanini@ilfilodeisogni.it INGO MAURER GMBH Kaiserstrasse 47 D 80801 MUNCHEN Tel. +49 89 3816060 Fax +49 89 38160620 www.ingo-maurer.com info@ingo-maurer.com JESSE spa Via per Sacile 75 31018 FRANCENIGO DI GAIARINE TV Tel. 0434766711 Fax 0434767930 www.jesse.it info@jesse.it JONGERIUSLAB - HELLA JONGERIUS Baan 74 NL 3011 CD ROTTERDAM Tel. +31104770253 Fax +31104778300 www.jongeriuslab.com info@jongeriuslab.com KARIMOKU Inc. Fujie Higashiuracho, Chitagun, J AICHI 470-2195 Tel. +81-562-83-1111 Fax +81-562-83-1110 www.karimoku.com furniture@karimoku.co.jp KETTAL Aragón 316 E 08009 BARCELONA Tel. +34 93 4879090 Fax +34 93 4879066 www.kettalgroup.com info@grupokettal.com KUNDALINI srl Via F. De Sanctis 34 20141 MILANO Tel. 0236538950 Fax 0236538964 www.kundalini.it info@kundalini.it
14/12/10 11:23
Interni gennaio-febbraio 2011 LAGO spa Via dell’Artigianato II 21 35010 VILLA DEL CONTE PD www.lago.it lago@lago.it LANKHORST INDUTECH Prinsengracht 2 NL 8607 AD SNEEK Tel. +31515487654 Fax +31515487569 www.lankhorst-indutech.nl info@lankhorstyarns.com LEMA spa S. Statale Briantea 2 22040 ALZATE BRIANZA CO Tel. 031630990 Fax 031632492 www.lemamobili.com lema@lemamobili.com LEUCOS spa/FDV GROUP spa Via delle Industrie 16/b 30030 SALZANO VE Tel. 0415859111 Fax 041447598 www.fdvgroup.com leucos@fdvgroup.com LIGNE ROSET ROSET ITALIA srl C.so Magenta 56 20123 MILANO Tel. 0248514007 Fax 0248022388 www.ligne-roset.it info@ligne-roset.it LLADRÓ Carretera Alboraya s/n Poligono Lladró E 46016 TAVERNES BLANQUES VALENCIA Tel. +34 963187007 Fax +34961860420 www.lladro.com LUCEPLAN spa Via E.T. Moneta 40 20161 MILANO Tel. 02662421 nr verde 800800169 Fax 0266203400 www.luceplan.com info@luceplan.com MAHARAM - KVADRAT A/S Lungbergsvej 10 DK 8400 EBELTOFT Tel. +4589531866 Fax +4589531800 www.kvadrat.dk kvadrat@kvadrat.dk Distr. in Italia: KVADRAT spa C.so Monforte 15 20121 MILANO Tel. 0276280946 Fax 0276317637 www.kvadrat.dk italy@kvadrat.org MARIA LA ROSA Via Lomellina 49 20133 MILANO Tel. 0270127855 www.marialarosa.it info@marialarosa.it Distr. in Italia: NEVENKA Via Carlo Poerio 13 20129 MILANO Tel. 0276011016 Fax 0276011021 z@nevenka.fastwebnet.it MATTEOGRASSI spa Via Monte Grappa 66/68 20833 GIUSSANO MB Tel. 036286621 Fax 0362866292 www.matteograssi.it info@matteograssi.it
C_In608_R_102_103_indirizzi.indd 103
INservice INdirizzi / 103
MERIDIANI srl Via Birago 16 20020 MISINTO MB Tel. 029669161 Fax 0296329205 www.meridiani.it info@meridiani.it META - MALLET 141 New Bond Street UK LONDON W1S 2BS Tel. +442074955375 Fax +442074953197 www.madebymeta.com hello@madebymeta.com MINOTTI spa Via Indipendenza 152 20036 MEDA MB Tel. 0362343499 Fax 0362340319 www.minotti.com info@minotti.it MISSONI HOME T&J VESTOR spa Via Roma 71/b 21010 GOLASECCA VA Tel. 0331950311 Fax 0331959011 www.missonihome.it info@tjvestor.it MISURAEMME TIZIANA E GIUSEPPE MASCHERONI spa Via IV Novembre 72 22066 MARIANO COMENSE CO Tel. 031754111 Fax 031744437 www.misuraemme.it info@misuraemme.it MONCLER Via Stendhal 47 20144 MILANO Tel. 024220445 Fax 024220441 www.moncler.it www.moncler.com MOOOI Minervum 7003 NL 4817 ZL BREDA Tel. +31765784444 Fax +31765710621 www.moooi.com info@moooi.com MOROSO spa Via Nazionale 60 33010 CAVALICCO UD Tel. 0432577111 nr. verde 800016811 Fax 0432570761 www.moroso.it info@moroso.it NYMPHENBURG PORZELLAN MANUFAKTUR Noerdliches Schlossrondell 8 D 80638 MUENCHEN Tel. +49 891791970 Fax +49 8917919750 www.nymphenburg.com info@nymphenburg.com ORCIANI spa Via dell’Insutria 3 61032 FANO PU Tel. 0721814011 Fax 0721830776 www.orciani.it info@orciani.it PAOLA LENTI srl Via Po 100/a 20036 MEDA MB Tel. 0362344587 Fax 036271204 www.paolalenti.com info@paolalenti.it
PAUL SMITH LTD V.le Umbria 95 20135 MILANO Tel. 02546721 Fax 0254672400 www.paulsmith.it sabrina@paulsmith.it PERSOL Via C. Cantù 2 20123 MILANO Tel. 02863341 www.persol.com PHILIPS spa Via G. Casati 23 20900 MONZA MB Tel. 0392031 Fax 0392036378 www.philips.com philips-general-it@philips.com POLIFORM spa Via Montesanto 28 22044 INVERIGO CO Tel. 0316951 Fax 031695801 www.poliform.it info@poliform.it POLTRONA FRAU spa S. Statale 77 km 74,500 62029 TOLENTINO MC Tel. 07339091 Fax 0733971600 www.poltronafrau.it info@poltronafrau.it REX - ELECTROLUX ZANUSSI ITALIA spa C.so L. Zanussi 26 33080 PORCIA PN Tel. 0434558500 Fax 0434396047 www.electrolux-rex.it ROCHE BOBOIS 18, rue de Lyon F 75012 PARIS Tel. +33 1 53461000 Fax +33 1 46289375 www.roche-bobois.com ROYAL TICHELAAR MAKKUM Turfmarkt 65 NL 8754 CJ MAKKUM Tel. +31 515231341 Fax +31 515232555 www.tichelaar.nl info@tichelaar.nl SCP LIMITED www.scp.co.uk press@scp.co.uk Distr. in Italia: LA RINASCENTE Via S. Radegonda 3 20121 MILANO Tel. 028852501 Fax 02866371 www.rinascente.it SWAROVSKI CRYSTAL PALACE 29 West 57th Street, 8th Floor USA NEW YORK, NY 10019 Tel. +15164802114 Fax +17187453517 www.swarovskicrystalpalace.com TACCHINI ITALIA FORNITURE srl Via Domodossola 19 20030 BARUCCANA DI SEVESO MB Tel. 0362504182 Fax 0362552402 www.tacchini.it info@tacchini.it THE APARTMENT UK LONDON Tel. +442072211422 www.theapartment.uk.com info@theapartment.uk.com
TISETTANTA Via Tofane 37 20034 GIUSSANO MB Tel. 03623191 Fax 0362319300 www.tisettanta.com info@tisettanta.it TRECA srl Via Casilina 3/t 00182 ROMA Tel. 0670613888 Fax 0670392553 www.trecadeparis.com trecadeparis-italia@treca.fr TWILS VENETA CUSCINI srl Via degli Olmi 5 31040 CESSALTO TV www.twils.it info@twils.it UNITED NUDE www.unitednude.com contact@unitednude.com VALDICHIENTI srl Via Walter Tobagi 62029 TOLENTINO MC Tel. 0733960060 Fax 0733974457 www.valdichienti.it info@valdichienti.it VERTBAUDET www.vertbaudet.fr VITRA INTERNATIONAL AG Klünenfeldstrasse 22 CH 4127 BIRSFELDEN Tel. +41 61 3771509 Fax +41 61 3771510 www.vitra.com Distr. in Italia: UNIFOR e Molteni & C. nr verde 800 505191 infovitra@molteni.it WENDY PLOMP www.wnd.nu press@dutchinvertuals.nl WHIRLPOOL EUROPE srl Via Guido Borghi 27 21025 COMERIO VA Tel. 0332759111 Fax 0332759268 www.whirlpool.it marchi: Whirlpool, Ignis, KitchenAid YAMAGIWA CORPORATION MINAKO MORITA 1-5-10 Soto-Kanda Chiyoda-Ku J TOKYO 101- 0021 Tel. +81 (0) 3 3253 5111 Fax +81 (0) 3 3253 2136 www.yamagiwa.co.jp press@yamagiwa.co.jp
14/12/10 11:23
on line
N. 608 gennaio-febbraio 2011 January-February 2011 rivista fondata nel 1954 review founded in 1954
www.internimagazine.it
direttore responsabile/editor GILDA BOJARDI bojardi@mondadori.it art director CHRISTOPH RADL caporedattore centrale central editor-in-chief SIMONETTA FIORIO simonetta.fiorio@mondadori.it consulenti editoriali/editorial consultants ANDREA BRANZI ANTONIO CITTERIO MICHELE DE LUCCHI MATTEO VERCELLONI
Nell’immagine: docks en seine, la nuova città della moda e del design, realizzata dagli architetti Jakob + MacFarlane presso gli antichi Magasins Généraux parigini. In the image: Docks en Seine, the new city of fashion and design, created by the architects Jakob + MacFarlane at the historic Magasins Généraux in Paris. (FOTO DI/phOTO BY nicolas borel)
Nel prossimo numero 609 in the next issue
Interiors&architecture
involucri e nuove pelli
new skins and wrappers
INcontro
amos gitai INdesign
stanze a tema
theme rooms
il bagno tra passato e futuro
the bath from past to future
INpeople
joevelluto vs oliviero toscani Speciale IN&OUTdoor
redazione/editorial staff MADDALENA PADOVANI mpadovan@mondadori.it (vice caporedattore/vice-editor-in-chief) OLIVIA CREMASCOLI cremasc@mondadori.it (caposervizio/senior editor) ANTONELLA BOISI boisi@mondadori.it (vice caposervizio architetture/ architectural vice-editor) KATRIN COSSETA internik@mondadori.it produzione e news/production and news NADIA LIONELLO internin@mondadori.it produzione e sala posa production and photo studio rubriche/features VIRGINIO BRIATORE giovani designer/young designers GERMANO CELANT arte/art CLARA MANTICA sostenibilità/sustainability CRISTINA MOROZZI fashion ANDREA PIRRUCCIO produzione e/production and news DANILO PREMOLI hi-tech e/and contract MATTEO VERCELLONI in libreria/in bookstores ANGELO VILLA cinema TRANSITING@MAC.COM traduzioni/translations grafica/layout MAURA SOLIMAN soliman@mondadori.it SIMONE CASTAGNINI simonec@mondadori.it STEFANIA MONTECCHI internim@mondadori.it segreteria di redazione editorial secretariat ALESSANDRA FOSSATI alessandra.fossati@mondadori.it responsabile/head ADALISA UBOLDI adalisa.uboldi@mondadori.it assistente del direttore assistant to the editor BARBARA BARBIERI barbara.barbieri@mondadori.it contributi di/contributors: stefano caggiano PATRIZIA CATALANO ANTONELLA GALLI JVLT/JOEVELLUTO STEFANO MAFFEI CRISTINA MOROZZI SERGIO PIRRONE LAURA TRALDI MATTEO VERCELLONI fotografi/photographs OLIVIER AMSELLEM SIMONE BARBERIS AUDREY CERDAN STÉPHANE CHALMEAU FG+SG SERGIO PIRRONE EFREM RAIMONDI HENRY THOREAU MARCUS TONDO promotion ADRIANA AURELI
C_In608_R_104_colophon.indd 104
corrispondenti/correspondents Francia: EDITH PAULY edith.pauly@tele2.fr Germania: LUCA IACONELLI radlberlin@t-online.de Giappone: SERGIO PIRRONE utopirro@sergiopirrone.com Gran Bretagna: DAVIDE GIORDANO davide.giordano@zaha-hadid.com Portogallo: MARCO SOUSA SANTOS protodesign@mail.telepac.pt Spagna: CRISTINA GIMENEZ cg@cristinagimenez.com LUCIA PANOZZO luciapanozzo@yahoo.com Svezia: JILL DUFWA jill.dufwa@post.utfors.se Taiwan: CHENG CHUNG YAO yao@autotools.com.tw USA: PAUL WARCHOL pw@warcholphotography.com
ARNOLDO MONDADORI EDITORE 20090 SEGRATE - MILANO INTERNI The magazine of interiors and contemporary design via D. Trentacoste 7 - 20134 Milano Tel. +39 02 215631 - Fax +39 02 26410847 e-mail: interni@mondadori.it Pubblicazione mensile/monthly review. Registrata al Tribunale di Milano al n° 5 del 10 gennaio1967. PREZZO DI COPERTINA/COVER PRICE INTERNI + DESIGN INDEX € 10,00 in Italy PUBBLICITÀ/ADVERTISING Mondadori Pubblicità 20090 Segrate - Milano Pubblicità, Sede Centrale Divisione Living Direttore: Simone Silvestri Responsabile Vendite: Lucie Patruno Coordinamento: Silvia Bianchi Agenti: Ornella Forte, Claudio Bruni, Fulvio Tosi Agenzie e centri media Lombardia: Patrizia Rossetti Tel.: 02/75422675 - Fax 02/75423641 www.mondadoripubblicita.com Sedi Esterne: LAZIO/CAMPANIA CD-Media - Carla Dall’Oglio Corso Francia, 165 -00191 Roma Tel.: 06/3340615 - Fax: 06/3336383 email: carla.dalloglio@tiscali.it PIEMONTE/VALLE D’AOSTA/LIGURIA Comunication & More Fulvio Tosi - Luigi D’Angelo Via Bologna, 220 - Int.17/13 - 10154 Torino Tel.: 011/8128495 - Fax:011/2875511 email: communication2@mondadori.it TRIVENETO Mediagest Srl - Gaetano Fusetti / Paola Zuin / Elfi Sartori Galleria dei Borromeo, 4 - 35137 Padova Tel.: 049/8752025 - Fax: 049/8751461 email: mppd01@mondadori.it VERONA F.C.G. Pubblicità / Enzo Filippini Via Alberto Mario, 10 - 37121 Verona Tel.: 045/8000868 - Fax: 045/591081 email: mpvr01@mondadori.it EMILIA ROMAGNA/SAN MARINO Marco Tosetti / Irene Mase’ Dari Via Pasquale Muratori, 7 - 40134 Bologna Tel.: 051/4391201 - Fax: 051/4399156 email: irene.masedari@mondadori.it TOSCANA/UMBRIA Marco Marucci - Gianni Pierattoni Paola Sarti - M.Grazia Vagnetti Piazza Savonarola, 9 - 50132 Firenze Tel.: 055/500951- Fax: 055/577119 email: mondadoripubblicita.fi@mondadori.it ABRUZZO/MOLISE Luigi Gorgoglione Via Ignazio Rozzi, 8 - 64100 Teramo Tel.: 0861/243234 - Fax: 0861/254938 email: monpubte@mondadori.it PUGLIA/BASILICATA Media Time - Carlo Martino Via Diomede Fresa, 2 - 70125 Bari Tel.: 080/5461169 - Fax: 080/5461122 email: monpubba@mondadori.it CALABRIA/SICILIA/SARDEGNA GAP Srl - Giuseppe Amato Via Riccardo Wagner, 5 - 90139 Palermo Tel.: 091/6121416 - Fax: 091/584688 email: monpubpa@mondadori.it ANCONA Annalisa Masi Via Virgilio, 27 - 61100 Pesaro Cell.: 348/8747452 - Fax: 0721/638990 email: amasi@mondadori.it
ABBONAMENTI/SUBSCRIPTIONS: Italia annuale: 10 numeri + 3 Annual + 1 Interni OnBoard + Design Index Italy, one year: 10 issues + 3 Annuals + 1 Interni OnBoard + Design Index € 91,90 Estero annuale: 10 numeri + 3 Annual + 1 Interni OnBoard + Design Index Foreign, one year: 10 issues + 3 Annuals + 1 Interni OnBoard + Design Index Europa via terra-mare/Europe by surface-sea mail € 123,20 via aerea/air mail: Europa/Europe € 146,40 USA-Canada € 169,90 Resto del mondo/rest of the world € 249,70 Inviare l’importo a/please send payment to: Press-Di srl Servizio Abbonamenti, servendosi del c/c. postale n. 77003101. Per comunicazioni, indirizzare a: Inquiries should be addressed to: INTERNI - Servizio Abbonamenti Casella Postale 97- 25197 Brescia Tel. 199 111 999 Costo massimo della chiamata da tutta Italia per telefoni fissi: 0,14 € iva compresa al minuto senza scatto alla risposta. Fax 030 3198202 e-mail: abbonamenti@mondadori.it www.abbonamenti.it/interni L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o cancellazione ai sensi dell’art. 7 del D.leg.196/2003 scrivendo a/ The publisher guarantees maximum discretion regarding information supplied by subscribers; for modifications or cancellation please write to: Press-Di srl Direzione Abbonamenti 20090 Segrate (MI) NUMERI ARRETRATI Interni: € 10 Interni + Design Index: € 14 Interni + Annual: € 14 Interni + OnBoard: € 14 Modalità di pagamento: c/c postale n. 77270387 intestato a Press-Di srl “Collezionisti” (tel. 199 162 171). Indicare indirizzo e numeri richiesti. Per pagamento con carte di credito (accettate: Cartasì, American Express, Visa, Mastercard e Diners), specificare indirizzo, numero di carta e data di scadenza, inviando l’ordine via fax (02 95103250) o via e-mail (collez@mondadori.it). Per spedizioni all’estero, maggiorare l’importo di un contributo fisso di € 5,70 per spese postali. La disponibilità di copie arretrate è limitata, salvo esauriti, agli ultimi 18 mesi. Non si accettano spedizioni in contrassegno. BACK ISSUES Please send payment to Press-Di srl “Collezionisti” (tel. 02 95970334), postal money order acct. no. 77270387, indicating your address and the back issues requested. For credit card payment (Cartasì, American Express, Visa, Mastercard, Diners) send the order by fax (02 95103250) or e-mail (collez@mondadori.it), indicating your address, card number and expiration date. For foreign deliveries,add a fixed payment of h 5,70 for postage and handling. Availability of back issues is limited, while supplies last, to the last 18 months. No COD orders are accepted. DISTRIBUZIONE per l’Italia e per l’estero DISTRIBUTION for Italy and abroad Distribuzione a cura di Press-Di srl L’editore non accetta pubblicità in sede redazionale. I nomi e le aziende pubblicati sono citati senza responsabilità. The publisher cannot directly process advertising orders at the editorial offices and assumes no responsibility for the names and companies mentioned. Stampato da/printed by Mondadori Printing S.p.A., Via Luigi e Pietro Pozzoni 11 Cisano Bergamasco (Bergamo) Stabilimento di Verona nel mese di dicembre 2010
Questo periodico è iscritto alla FIEG This magazine is member of FIEG Federazione Italiana Editori Giornali © Copyright 2011 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. – Milano. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. Manoscritti e foto anche se non pubblicati non si restituiscono.
14/12/10 11:24
Interni gennaio-febbraio 2011
INservice TRANSLATIONS / 105
INtopics
editorial
p. 1
A new year of projects begins. It starts in Paris, with a series of appointments on design production, immediately followed by the events in Cologne: a first impression of the trends that will then ‘explode’ in Milan, during Design Week in April. Interni’s year also begins, then, in an international dimension, with an architectural journey that starts in France, to see a series of constructions with unusual approaches to the theme of the domestic habitat. We then move on to Portugal and Shanghai. The design narrative returns to Europe, specifically to Rotterdam, where Hella Jongerius is the protagonist of an important solo show; it continues in Norway, where Daniel Rybakken experiments with light as a physical and architectural element; finally, it reaches Milan, where Annamaria Testa, a communications expert, analyzes the dynamics of creativity, while Marco Dolcino, a manager, talks about a new furnishings brand. What do all these experiences have in common? A clear desire to go beyond the objective meaning of the useful product. Whether they are limited editions (discussed in an insert in the first part of this issue) or industrial products, the focus is on the creative and implementation process that produces added value in the object. Further confirmation of this attitude is provided by the observatory on the new fabrics utilized in the world of furnishings, increasingly intelligent and technological materials with new performance features and sensorial qualities. The principle also remains the same when the subject is that of the more traditional beds and sofas: while futuristic technology is not the key here, their swappable covers change their image, while soft, enveloping forms suggest, at least in the imagination, fairytale scenarios of comfort and relaxation. Gilda Bojardi - Caption Giant Group Campus in Shanghai, project by Morphosis Architects (photo Sergio Pirrone).
INteriors&architecture A line in the landscape
p. 2
project Rudy Ricciotti photos Olivier Amsellem text Matteo Vercelloni
In the south of France, a vacation villa conceived as an extreme work of architecture; lucid and linear, a cut in the hill that follows the contours of the terrain, inserting itself impeccably, without camouflage, in the host landscape. A new project by Rudy Ricciotti, the militant architect who attacks the rhetoric of environmentalism in his constructive practice. In his irreverent, merciless pamphlet HQE in 2006 (the acronym translates as High Environmental Quality), Rudy Ricciotti unleashed an acute diatribe against the French regulations designed to guarantee the ‘degree of sustainability’ of new buildings. Regarding the objective difficulty of extending a homogeneous criterion of interpretation for the category of ‘sustainability’, Ricciotti stated: “The environmentalist need quickly reduces critical energy, with the paramilitary efficacy of a new dictatorship of thought. The anaesthetizing character of a botanical wall irrigated drop by drop is the most cynical and most intolerant form of the HQE doctrine, the future opiate of urbanism. The refusal to sign on, with eyes closed, for the ‘green plush’ points to the full awareness and lousy attitude of the naughty French carnivore. Before completely giving up on reason, might we hope for a leap of cognitive electricity, to activate the eyes of an inert collective body?” All the works of Ricciotti, from the small to the large scale, are part of this non-conformist approach to the idea of architectural sustainability; a critique that, in constructed form, is translated – for example – into the use of reinforced concrete, seen as the foremost material of true sustainability. “The onsite character of concrete, the territorialization of its production chain, make it the very example of citizenry, taking care of its own problems of cleanliness through a short production chain”. This hillside villa in the south of France can be seen as a ‘constructed segment’ of a complex itinerary, in which architecture is called on to be part of a larger discourse, connected to an ethical vision of doing. Here the project follows the topography of the place, with linear descending terraces, reaching toward the sea on the horizon. The house is like an incision in the hill, a linear opening, 44 meters long, totally facing outward, thanks to a continuous, undulated glazing that introduces an element of refined sensuality within the rigid geometry of the overall enclosure. The blank facade, uphill, against the hillside that extends over the roof, corresponds to the glazed skin facing the swimming pool, from which cylindrical steel pillars emerge to support the slab that extends beyond the facade to form a sunscreen. Water becomes a compositional element, like the exposed concrete that adds character to the whole construction: walls, floors and ceilings. Water and concrete as basic elements, ‘natural’ materials placed in direct face-off, also outside, where the level difference is resolved by a zig-zag buttressing wall, deployed to support a pergola-galleria composed of woven steel rods. Inside, the large unified space of the living area, with essential custom furnishings, concludes in the series of bedrooms facing the pool, aligned and separated by bathrooms, along a perspective corridor that captures the gaze. - Caption pag. 2 View of the linear facade of the villa with the undulated glazing, facing the long swimming pool from which cylindrical steel pillars emerge. - Caption pag. 5 Above, detail of the full-height undulated facade glazing. To the side, cross-section. Below, insertion of the house in the surrounding landscape topography. Facing page, view of the external zone with the pergola of woven steel rods and the new sculptural concrete buttress wall, a project by Jérome Chaudé. - Caption pag. 7 Above, two views of
C_In608_R_105_112_Traduzioni.indd 105
the interior toward the bedroom zone and the dining area. The table designed by Antonio Citterio is produced by Maxalto, like the Eunice seats. Facing page: view of the dining-kitchen area with custom fixed furnishings. Kitchen by Bulthaup, BCN stools by Harry & Camila for Kristalia. Lamp-hoods from the Luxerion collection by Elica, designed in collaboration with Artemide. Above, view of the entrance with, in the background, the external buttress wall. - Caption pag. 8 Above, view of the perspective corridor of the bedroom zone, with grazing light on the floor along the closed facade. Plan of the building in the landscape context. - Caption pag. 9 Above, view of a bedroom facing the long swimming pool that follows the entire length of the house. Bed by Christophe Pillet for Ceccotti. To the side, view toward the exterior from one of the bedrooms. Supernatural chair by Ross Lovegrove for Moroso.
La Maison des Huitres
p. 10
project Atelier RAUM photos Audrey Cerdan text Matteo Vercelloni
In Brittany, in the zone of the Ria d’Ètel, a vast fjord that opens to the Atlantic, like an entrance to the territory, an oyster hangar also conceived as a domestic space. Atelier RAUM is a multidisciplinary group founded in Nimes in 2007 and formed by Julien Perraud with Benjamin Boré (born in 1982), then joined in 2010 by Thomas Durand (1977). Young architects, all graduates of the Ècole nationale supérieure d’architecture of Nantes. A sailing enthusiast, Julien Perraud decided to become an architect to build boats. But this initial program did not become his professional focus, though it remains his main sporting activity. RAUM is guided by the “pleasure of doing, and rejection of any compromise”. Their research combines small-scale architecture and experimentation with temporary installations for specific urban areas. “We work like an agricultural cooperative. Each of us produces his own personal design experimentation, then we put it all together. We try to proceed calmly, without haste, to fully test design ideas, investigating the political conditions of life in the world of the near future”. So “through experimental work on materials, thinking about the city on a territorial scale”, RAUM develops an architectural design that embraces ethical and behavioral dimensions connected with the idea of a better future. This Breton hangar for the preparation of oysters cultivated in the nearby bay responds to a specific functional need connected with the oyster market, but at the same time it suggests new typological and usage solutions. Completely in wood, with an elegant facade formed by dark vertical planks, the construction avoids the idea of the traditional anonymous shed, replacing it with an architecture that is inserted in the available area, following its rectilinear border on one side, while activating an inward movement of the facade, related to the design of the driveway and the nearby green spaces. The profile of the roof moves upward, in the same way – a sort of architectural translation of the character of the place, marked by the movements of the tides – encountering multiple functions inside, organized in separate or integrated spaces. The zone for the preparation of the oysters occupies most of the building, with a large unified, full-height space, open to the outdoors thanks to a large sliding door built into the facade. On the opposite end, facing the woods through a large opening, an office zone is also organized for use as a temporary dwelling, separated by an internal patio from the work zone. From the patio a steep wooden staircase leads to the upper terrace, from which to observe the sea, which corresponds in compositional terms to the top of the ascending movement of the roof, partially transformed into a small vegetable garden. - Caption pag. 10 View of the oyster hangar from the nearby greenery. - Caption pag. 12 The dining-kitchen and work zones form a unified space that moves around the internal patio. The large glazing on the end frames an internal wooden ‘capsule’ integrated with the domestic zone. - Caption pag. 14 In the drawings, project plan and section. View of the workspace toward the internal patio that connects it to the residential zone. - Caption pag. 15 View of the internal wooden capsule, a sort of ‘room inside the room’ facing the woods in the dining area. Detail of the internal facing of the domestic part, with white wooden planks. To the side, the terrace surrounded by the roof garden, and an overall rendering of the project.
Ecomuseum
p. 16 project Guinée Potin Architects/Anne-Flore Guinée, Hervé Potin collaborators Céline Monvoisin, Solen Nico photos Stéphane Chalmeau text Antonella Boisi
In France, the project of expansion of the Ecomuseum of Rennes has become an experimental project that proposes a museum model for the 21st century, in successful integration with its ‘green’ context. At the helm, since 2002, of the studio Guinée Potin Architects of Nantes, Anne-Flore Guinée and Hervé Potin are two young professionals (under 40), both graduates of the Ecole nationale supérieure d’architecture of Rennes, and active in the sectors of architecture, landscape, urban planning and the plastic arts. They have designed schools, homes, hospitality centers and the recent Nautic Center of Nantes, as well as the addition to the Ecomuseum of Rennes – seen here – as the result of a competition in 2007, developed in 2008 and built in 2010. The museum area of the Rennes Métropole is found at La Bintinais, on the outskirts of the capital of Brittany, in a hilly context with particularly beautiful landscape, bordered by woods and a
14/12/10 11:22
gennaio-febbraio 2011 Interni
106 / INservice TRANSLATIONS
park. The museum was first opened in 1987, but then new acquisitions in 2000 led to the need for larger exhibition spaces, new offices, a documentation center, an education facility, a zootechnical center and an entrance hall, like the calling card of a place “conceived to bring out the identity and traditions of the region, with an educational mission, an echo of the fact that the city of Rennes is a university town”. These intentions combine in a harmonious way in the new Ecomuseum showcase, that can also be seen as a model for the museum of the new century, informal and experimental, not connected to the normal context of an urban center, but to a wider, more metropolitan dimension. “We have made use of the material and environmental resources of the place”, the designers explain, “rooted in its history and culture, for a timely, ecological reinterpretation”. The result is an iconic work of architecture – with a total wood wrapper and a botanical roof, based on application of the Charte Chantier Vert – that stands out for its integration in the host landscape, thanks to the use of a materic-chromatic palette of great symbolic and communicative impact. A beautiful space, because it is simple and essential, clad in wood also on the inside, with spare, basic furnishings. Once the precise compositional axis had been found to preserve about 70% of the original trees on the site, the complex was built as a graft onto the existing edifice – and archetypal volume with a slate roof and green painted facades – and two new volumes connected to it: the central structure, containing the entrance hall, and the western part that contains temporary exhibitions in a long gallery. Chestnut shingles organized in a dynamic graphic scheme form the wooden texture of the facings on the southern side, with concrete colored with natural pigments for the lower part. Sturdy logs selected with care, with slight irregularities, change the image of the traditional structural pillars that punctuate the central volume, inside and out; the entrance space is two storeys high, thanks to a cantilevered slab, and connected by a linear staircase to a work area on the first floor, crowned by a profiled window like a powerful monolith of wood and glass that frames the view of the natural setting. A few accents of color, together with the wooden facings and the light linoleum floors, determine the expressive character and the decorative impact of these interiors, without striving for mimetic effects or perfection. The unified space for temporary exhibitions has a height of 4.5 meters, perfect for the installation of lighting fixtures for thematic exhibits. Here the zig-zag pace of the openings on the northern facade, communicating with the garden, suggests new possibilities of use, skillfully bringing natural light inside, while the flat roof of the building, with its green horizon line, overlooks the landscape below. - Caption pag. 17 Frontal view of the complex, a linear construction whose wooden facing forms a graft with the existing edifice. The central volume contains the entrance area for visitors, on the ground floor, and offices on the first floor, while the longitudinal volume facing west is for exhibition spaces. Overall planimetric. Detail of the wooden texture of the various levels of the new enclosure of the Ecomuseum. - Caption pag. 18 The visitors’ entrance space seen from the temporary exhibition room. A few bright touches of color, wooden facings and light linoleum define the expressive character and green mood of the space. - Caption pag. 19 Counter-view of the lobby and entrance zone, an open two-storey space, lined with wood, accentuated by the lighting effects produced by Philips fixtures. The zenithal light from the two skylights in the suspended ceiling adds natural warmth. - Caption pag. 20 The wooden facade, marked by the zig-zag pace of the glass doors on the northern side, connected to the garden. The building contains the temporary exhibition room and stands out for its green roof, a precise horizon line over the landscape. - Caption pag. 21 The unified internal space for temporary exhibitions, a longitudinal gallery with a height of 4.5 meters, flexible in its use and its image. Longitudinal section of the complex.
Total living p. 22 project Matali Crasset photos Henry Thoreau text Patrizia Catalano At Belleville, the hottest neighborhood in Paris, the home-studio of Matali Crasset is a three-storey volume inside a former industrial building inhabited by new creative talents, lovers of multi-ethnic, crossover culture. Is there an ideal home for designers? Obviously there are different types: the bourgeois home, separated from the studio where the work gets done, and the loft, which thanks to its formula of open space adapts to the creative spirit of its designer. Finally, there’s the homestudio, all in one, where work and living blend in a single lifestyle. The latter category sums up the choice of Matali Crasset, one of the most popular (and talented) French designers, and one of the most interesting on the international scene. The Belleville option, one of the coolest spots in Paris, made famous in the 1980s by the scathingly humorous writings of Daniel Pennac, a resident who has set most of his novels right here. More recently, the neighborhood has made news thanks to the large Arab and Chinese communities it hosts. Crasset was looking for a situation just like this one: the more central districts, like St. Germain or the Marais, are no longer authentic places, but ideal sets for tourists, communicating a certain idea of the city. A real place, in Crasset’s view, is much better, with schools, markets, parks (the beautiful Parc des Buttes Chaumont) and lots of people from other cultures, because the future will be multiethnic, so we might as well get used to it. The house is a three-storey volume created inside a restructured industrial building, subdivided into a series of flats occupied mostly by young families. Access is from the internal courtyard, featuring a series of little gardens and many plants. The main entrance leads directly to the workspace: high ceilings, casements and doors in enameled iron, light wood floors, all typical features of an industrial structure. The studio, in spite of the many commissions Crasset works on from
C_In608_R_105_112_Traduzioni.indd 106
all over the world, is not very large: it is composed of four tables and full-height shelving for the studio archives, prototypes, materials samples, drawings. A sliding door separates the office from the living area: and the contaminations begin. The large room contains the kitchen, dining and living areas. When needed, it can also be used as a meeting room. The style of the house is absolutely in tune with Crasset’s design philosophy: no particular styling or orchestration, a selection of furnishings dictated by a precise taste. The home-atelier is a place filled with objects created by the designer, and a few vintage pieces by Nanna Ditzel and Joe Colombo. You can relax in armchairs made by Matali, in modular groupings, ideal for the construction of an endless sofa. You can sit at a spartan table, again by the atelier, using dishes (by Guy Degrenne) that upset the traditional concept of dining, to encourage more spontaneous, informal socializing. The exposed kitchen is an industrial structure in chromium-plated steel, used both by the studio staff and the designer’s family, because sharing is one of the key points in her philosophy. The element that divides the public and private zones is a forceful iron spiral staircase, like a spinal column, that joins the large ground floor space to the two upper levels, set aside for the bedrooms. The first floor contains the children’s bedroom. A large area for play, study and rest, filled with light thanks to the large ribbon windows and the skylights. Saturated, bright colors invade the space: grass green for the linoleum floor, white, green and bright violet for the furnishings and the bunk beds: a component system for children, designed by the atelier. Toys, stuffed animals, posters, musical instruments and sofas are everywhere, as well as a bath zone with a sink and a tub. On the upper level, under the eaves, the master bedroom is much smaller, almost a monastic refuge, composed of a very simple bed enlivened by a blanket designed by Scholten & Baijings for Thomas Eyck, and a reading area with a table on wheels, in maple, with multiple round, concentric tops, a pair of bookcases, a few ethnic objects, and a couple of low wicker chairs. On the floor, violet carpeting forms a contrast with the white and orange drapes. The bedroom includes a large window in the ceiling, precisely over the bed, for a view of the night sky and a terrace with flowering plants, as well as an outdoor bathtub in plastic, ideal for cooling off on a hot summer day, even in Paris. - Caption pag. 22 Detail of the Diamond lantern produced by Meta in gilded metal, hanging from the shelving in the studio of Matali Crasset. Facing page: the studio of Matali Crasset, the French designer famous for her conceptual approach. A space based on grouped tables and shelving to contain prototypes, materials samples and images. - Caption pag. 24 Top: exterior of the home of Matali Crasset, a three-storey volume restructured inside a former industrial building in Belleville, and the courtyard with tables and ornamental plants. Above: the large space on the ground floor next to the studio functions as a dining room, meeting room and living area. Right: two chairs by Nanna Ditzel. The one with the cloth cover is produced by Fritz Hansen. Cushions in Toile de Jouy by Dylan Martorell. - Caption pag. 25 The living area. An industrial steel kitchen. “Table and Tray” by Aiki, set with the porcelain service designed by Matali Crasset for Guy Degrenne and, in the background, the spiral staircase that leads to the more private areas of the house. - Caption pag. 27 Clockwise from top: in the children’s room, white and green chairs and cabinet designed by Matali Crasset for Vertbaudet; the piano and the apple by Enzo Mari for Danese; the bath area in the children’s room; the master bedroom. Facing page: the bedroom of Matali Crasset on the upper level of the building, with large glazings and a reading area.
Dive into Hermès p. 28 project Denis Montel/RDAI Architecture photos Michel Denancé text Antonella Boisi The Hermès store on Rue de Sèvres, in the 6th arrondissement, is the third of its kind in Paris, after the shops on Faubourg Saint-Honoré and Avenue George V. The location is already special: the former Lutétia swimming pool, a historic Art Deco monument, suitable for the concept of a ‘pool of wonders’ on an architectural scale. A place to discover, gradually. The first Hermès store on the Rive Gauche, in the district of Saint-Germain-des-Prés, opened in November, is the only one that offers a metaphorical ‘dive’ into the famous Lutétia swimming pool built in 1935 by Lucien Béguet in Art Deco style, and protected by heritage regulations in 2005. A structure in reinforced concrete, a large space (1400 m2) on three levels, for nine meters of overall height, with lots of balconies, parapets and balustrades in black iron and brass that set the pace, together with the powerful full-height columns. RDAI, the Parisian architecture studio responsible since 1978 for the architecture and image of all Hermès stores around the world, and now headed by Denis Montel, has fully respected the character of the existing structure. Renovated, enhanced, updated for new functions, but without major alterations. The compositional grammar pursues fluid visuals capable of emphasizing, in a rigorous but captivating way, the evocative context. “We have identified key points of attraction, like stopaction images inside a unified space. The synthesis of the dialogue between two expressions, two eras, two temperatures, old and new. A way of making 1+1 equal 1”, says Denis Montel. The facade of the store is quite discreet. Beyond the entrance portico, the surprises begin. In the large entrance area, lit by zenithal light from a large skylight, a carpet of ceramics and glass mosaic tiles marks the first key point. On the floor of the entire surface of the old swimming pool, in shades of gray and green punctuated by touches of gold and silver, the mosaic returns to evoke the movement of waves and the sparkling effects of water, while in the conclusive portions, mixed with granite, it is reprised on columns and walls, as a further focal point in the perspective. Imperceptible spatial contractions capture the attention of visitors in the entrance area with the image of a florist’s, and along the gallery on
14/12/10 11:22
Interni gennaio-febbraio 2011
INservice TRANSLATIONS / 107
the left side, that of the Chaine d’Ancre bookshop and Le Plongeoir tea bar. These episodes become further chapters in the narrative of internal circulation, with very precise details, on the way to the staircase, the central structure that reaches the lower level, at the heart of the space, a unified zone that was once filled with water. Here a series of macro-objects become the main symbolic elements of reference of the new showcase. Three theatrical freestanding installations in ash wood, containing the wonders of Hermès, like iconic figures, from the men’s and women’s collections, to the precious articles in leather, the jewelry and the timepieces. All the way to the furnishings, reissued items by Jean-Michel Frank, an icon of French modernism, soon to be joined by a new home collection organized by Pierre-Alexis Dumas, the artistic director of the brand founded in 1837, and sixth-generation heir of this family of fashion excellence. The three display structures resemble sophisticated ‘cabanes’, homes within a home, nomadic works of architecture that can also seem like aviaries or lanterns, based on an oriental tradition marked by a dense weave of dynamic curves and counter-curves, but permeable to light and visuals. “Seen from above, from the balcony of the upper gallery”, Montel explains, “this layout is a reminder of the false perspective used for the pool of the Jardin du Luxembourg built in 1612 by Maria de’ Medici precisely in the 6th arrondissement”. Another belvedere. - Caption pag. 30 Above and on the previous pages: the focal point of the store, namely the three oversized cabanes in ash wood, with complex geometric construction, also integrating custom lighting fixtures, are designed to display the different universes of Hermès, from fashion to accessories to home furnishings, which today include the reissues of modern pieces by Jean-Michel Frank. - Caption pag. 31 Other views of the display structures designed by Denis Montel/RDAI Architecture, in the space of the lower part of the three-level store. In the drawings: plan of the main floor and cross-section.
Kaleidoscopic architecture
p. 32
project Álvaro Leite Siza Vieira photos FG+SG fotografia de arquitectura text Matteo Vercelloni
In Oporto, Portugal, the home-atelier of Álvaro Leita Siza Vieira, son of a famous father and a new protagonist of architecture in his country. An experimental house that like a volumetric kaleidoscope develops along a sculptural rectilinear body from the narrow streetfront to the garden. A project that began in 2004 and was finished this year; for a private home, a lengthy process that has permitted its user-creator to develop a design path suited to his own needs, and to respond to his own desires in architectural form. A house in which to live and work that combines the public and private dimensions; a house that stands out from the surrounding constructions in terms of size and figure, combining landscape design and architecture, taking advantage of the unusual form of the T-shaped lot. The construction fully occupies the vertical part of the area, marking the streetfront with a rectilinear volume and moving back to connect to an internal garden with a swimming pool, on axis with the middle of the lawn that has been partially raised with respect to the ground level, and organized in a rectangular form. The straight volume exploits the level shift in the terrain and also functions as a connection between the street and the landscaping; a sort of large architectural tunnel filled with spaces to be discovered, that from the powerful opaque wall facing the street, suspended over the terrain thanks to a shaded gap, begins to grow in a disruptive game of geometric spurts and openings in the facade, capable of creating interspaces that can be walked through, surprising balconies, protected passages, unusual visual relationships and shifts of scale; ribbons that zigzag between interlocking planes, reminders of the visions of Piranesi or the impossible geometries of Escher. Siza says the project began with a sketch of Harlequin, but the colored triangles and diamonds of the famous costume are attenuated in the overall pale enclosure of the construction that conserves, however, the figure’s incredible dynamism and quick movements, translated into constructed form. A sort of porous kaleidoscope, a stick that has been sculpted and hollowed, from the introverted solution of the streetfront, gradually opening toward the outside world, with lateral gaps and cuts in the roof to catch the sky. To the back, the wall is recessed to create a suspended platform from which to observe the garden. The long white volume is always ‘suspended’, detached from the ground, with a base of variable size below it, full of graftings (covered accessways, connecting steps). Inside, the stacked and two-storey spaces develop the complex vertical solution of the section. The vertical movement corresponds to the functional movement of the horizontal layout; the atelier is positioned near the street, while deeper into the lot the spaces become more domestic. Some of them, on the ground floor, in the granite base, function as a ‘filter’ between the public and private dimensions, through intentional outdoor-indoor contamination. The upper levels contain the more private rooms and the nighttime zone of the house. The pursuit of a new language that erases the presence of glazings and frames, of traditional windows and openings in favor of the tension of the overall geometric solid, in a sort of new classicism, encounters a series of interior solutions that mix favorite pieces with concessions to substantial decoration. The double baroque curl created by the white ceiling that ‘unfurls’ to reveal the exposed reinforced concrete of the structural slab of the large living area; the three plaster spiral lamps that mark the lowered ceiling of the large dining area, with a conclusive bookcase-fireplace (a central screen prior to a small parlor), become indispensable features of a complete, rich compositional grammar. - Caption pag. 32 Evening view toward the internal garden of the home-atelier. The long white rectilinear volume, sculpted and cut by geometric movements, is suspended over the ground thanks to a granite base of variable height that connects the different levels of the lot. - Caption pag. 34 Below,
C_In608_R_105_112_Traduzioni.indd 107
view of the opaque streetfront and the facade with the loggia facing the swimming pool. To the side, striking perspective view of the interspace created inside the suspended volume. - Caption pag. 35 View of a lateral facade toward the garden. The long perspective of the house is broken up by a geometric-sculptural treatment of the main volume. - Caption pag. 36 Above, evening view of the internal facade, open to the garden and the swimming pool. View of the portico zone. To the side, ground floor plan. Facing page: an image of the interlocking of routes, staircases and surfaces, a sort of indoor-outdoor compositional filter, near the access to the ground floor zone. - Caption pag. 39 Above and on the facing page: two views of the living area with the decorative treatment of the ceiling, that ‘peels’ in a linear way to create two large ‘baroque curls’, revealing the reinforced concrete of the structural slab. Above, image of the large dining room with spiral plaster lamps on the suspended ceiling. In the drawings, longitudinal sections of the house, showing the sculptural shape of the suspended volume and the support base that connects the various levels of the lot.
The dragon’s head
p. 40
project Morphosis Architects photos and text Sergio Pirrone
The first Chinese work of Morphosis, the Giant Group Campus is an integrated complex of offices, sporting and hospitality facilities. In a nation where everything is possible, architecture multiplies its scale, through natural forms, becoming the tool of a new artificial world. Shi Yizhu began from a great distance, and never stopped. Urban legends blurred by Shanghai smog depict him as the offspring of a China without too many scruples. The desire for wealth like a hunger for prey, of any species. In the 1990s he was sitting on a chair, in a dark room, in a dirty building on the outskirts of any Chinese city, developing a new system for writing Chinese characters on a normal PC keyboard. His first company, Giant Group, then bankruptcy, a pharmaceutical firm promising miracles with little bottles of diet supplements, political connections. Now 48 years old, Shi is now a multi-millionaire who has picked up the 73 million renminbi tab (slightly over 8 million euros) for the construction of three gigantic complexes, two of which are residential, in the district of Songjiang, 40 km from Shanghai. The third, the integrated complex for the headquarters of Giant Interactive Group, stands on 8 hectares and has been designed by Morphosis Architects. Thom Mayne, the 66-year-old Pritzker winner, had already astonished the world with amazing works of architecture back in the 1990s. Works that were disconcerting, aggressive, fragmented, with dizzying steel slopes cutting through intersecting volumes, projected into the future. What was done in New York and California in the past could now be repeated in China, where everything is possible. The SWA Group, responsible for the master plan for the renewal of an enormous lot of agricultural land, proposed Morphosis for the architectural design. The original functional program, focusing on offices for the Giant Group pharmaceuticals corporation, changed its look halfway through 2007, when Giant Interactive Group was listed in New York and became one of the most important Chinese companies in online trading. China, and the force of man who erases the nature that has made him what he is, need to create another nature, after the fact, with steel bones, and guts seething with many other human beings, little ones who work constantly for the glory of the great chief. The dragon was there already, in Chinese culture, the symbol of strength and luck, resting but powerful on mossy green hills. Arriving from the north-south highway axis that cuts the campus into eastern and western parts, its back of steel panels rocks over the glass openings that light the offices on three levels. An invertebrate, its embrace protects the green hills that cover the cafeteria, the conference room and the library. From on high it watches the wayfarers, from below it stretches its 30-meter neck over the artificial lake, and opens its great glass jaws toward the south. Three levels open to the meeting room, the private office and the personal apartment where the brain, Shi Yizhu, steers his creature. All around, an artificial canal makes the triangular lot into an island, a fortress protected by water. To the west, the head of the dragon protects the administrative core, while to the east the tail arches over the main street axis and softly descents on the recreational part of the complex, below the hill. While bubbles swallow up pillars that support the ribbed suspended ceilings, the zigzag of the concrete frame stretches the artificial landscape, which rises, falls and rises again, entering the many inlets. The acute angle of the bar, the crescent moon between the swimming pool and the sky, the ping pong tables and badminton courts below the steps and, beyond, to the west, the restaurant and the 17 rooms of the hotel. The sunset lights things up, while the amphitheater open to the north conceals the frenetic buzz of Chinese activity. Here the world is being changed, at a pace and on a scale never before witnessed in human history. Details can be neglected. - Caption pag. 40 View from the artificial lake of the eastern wing of the campus, containing offices, the cafeteria, the conference room and the headquarters of the founder of the Giant Group. Below, view toward west of the eastern zone, for offices, reflected in a canal that surrounds the entire campus. - Caption pag. 42 Above, view toward east of the roof garden. In the foreground, the glazing of the swimming pool, the footbridges that lead to the hotel and the sporting facilities, and the corner of the bar zone. Detail of the “dragon’s tail” protruding over the roof garden, in steel, covering the street axis. Toward north, the zigzag profile of the western wing of the campus, containing the recreation zones. The north-south street axis, spanned by walkways and steel shelters, leads to the campus and divides it into two parts with different functions. - Caption pag. 43 Indoor-outdoor view of the bar zone facing west toward artificial inlets connected to the perimeter canal. - Caption pag. 44 The reception area of
14/12/10 11:22
gennaio-febbraio 2011 Interni
108 / INservice TRANSLATIONS
the recreation sector with swimming pools, badminton courts, ping pong tables and many other activities. The sculptural reliefs of the red wall are the complex result of intersections of graphic diagrams of the campus. Facing page: interior of one of the two swimming pools, with Jacuzzi zone, that face the amphitheater beside the hotel, to the northwest, through a glazed crescent. - Caption pag. 46 Beyond the two inclined walls that mark the connecting entrance routes, view of the white lantern, the fulcrum of the cafeteria zone. - Caption pag. 47 Interior of the “dragon’s head”. On the first level, the meeting room; on the second, the office of the founder and owner of the Giant Group; on the third, his apartment with a view of the artificial lake. The corridor connecting the bookstore to the cafeteria and the entrance to the offices. The opening, to the right, leads to the conference room. View from the bookstore of the corridor, facing a bamboo garden placed below the volume of the offices.
INsight INcounter
Lighting up ideas
p. 48
by Antonella Galli
How does creative thinking get started? Who are the real innovators and how are they trained? “La trama lucente”, the latest book by Annamaria Testa, communications expert, explores the history, phenomenology and processes of creativity. Exposing false myths and pointing to obligatory passages for those in search of good ideas. A lightbulb turning on is the images that best sums up the concept of creativity. Today, more than ever, this seems like an indispensable gift, a feeling that always comes in times of crisis. Perhaps this is why this book that narrates the nature of creativity and how it works is meeting with such great interest and success. We talked it over with the author, focusing on the world of design. Let’s start at the beginning: what is creativity? “It is a way of continuously adapting, optimizing your relationship with the environment, and it is a survival factor. It is conscious ‘short-circuiting’, analogical and not logical, a matter of different concepts and elements. Only in the 20th century did we notice that the phenomenon includes reason and emotion, analysis and dreams. One of my favorite definitions is that of Henri Poincaré, the great mathematician, narrating his way of reasoning: faced with a problem, first we analyze it, then a phase begins of conscious efforts to solve it. But this activity triggers another, unconscious effort that suddenly can lead to unexpected, instant connections. Only some of those connections are useful. Poincaré recognizes the useful ones for their beauty, seen in terms of mathematics: economy of signs, simplicity, elegance, effectiveness. For Poincaré the creative connection unites distant elements in a whole that is new, and stands out for its usefulness. This is the most complete description ever supplied of creativity, and it can be applied to every creative activity: science, art, technology, business…”. Creativity is the lifeline to grab in a phase of systems crisis, like today? “Creativity permeates everyone’s life, as an individual and as part of a social system. Some countries put great emphasis on creativity, others waste it. In certain historical eras, in certain places, new ideas were held hostage, or erased. But in moments of crisis we realize that the ability to find new ideas is useful and decisive”. What is the profile of the creative person? What are the myths to expose? “The stereotype of the creative person is that of the bizarre individual who ponders mad things. Many experts, including Teresa Amabile and Dean Simonton, tell us that creativity is a continuum that goes from small everyday creativity to big creativity, with a capital C, that of geniuses with revolutionary ideas. It passes through small solutions that improve everyday life (cooking, inventing a story for a child), and extends to incremental innovations that optimize what already exists, and great inventions that effect a paradigm shift: like printing. Or the Internet, for example. Studies have been made of particularly creative people: they have a thousand different aspects. But there are a few shared features: first of all, they are basically not satisfied with the world. Creativity doesn’t develop in a situation of peace and satisfaction. There has to be an obstacle, a restlessness. Creativity often arises to heal a wound. For example, there is an extraordinarily high percentage of orphans among the ‘great’ creative talents, as if pulling something luminous out of the self can help to heal the self. Creativity is transforming the lead of mourning into the gold of intuition. The second distinctive feature of creative personalities is their extraordinary tenacity. Herbert Simon, the father of artificial intelligence, has formulated the ‘ten-year rule’: he says it is impossible to achieve original results in any discipline, from chess to theoretical physics, prior to at least ten years of intensive effort. So another stereotype to get rid of is that ideas come from the sky, effortlessly. The third point: creativity requires basic, structured expertise, and in-depth research. Without study, there can be no original production. The new Asian powers are well-aware of this, and they are making major investments in education, with the goal of creating new elites capable of thinking and designing, and of creative thinking”. Can Made in Italy regain its status as a beacon in this area? “We have recognized areas of excellence, in architecture and design, fashion and cuisine. But the whole business world needs creativity and innovation. And that comes from research. In design we have developed a tradition that should be conserved and promoted, also because design is a piece of the project of the future”. The products of the future will have to be socially responsible, ethical, sustainable.
C_In608_R_105_112_Traduzioni.indd 108
“This is why design has an important role to play. It involves choice of materials and production technologies, and it can be the design of processes. When an industrial process or that of the supply of a service is redesigned, can become more effective. For example: Peter Pronovost, an American physician, realizes the death rate is too high in post-surgical recovery. He thinks about another activity, completely different, but of similar complexity: and that’s the connection. Taking off in a military aircraft is a very complicated process, so pilots use a detailed checklist. Pronovost has introduced a checklist in the operating room, indicating a sequence of steps for the team: he redesigned the process. The result: post-operation mortality diminished in an amazing way. Today his checklists are used in many American hospitals. These creative contaminations that have to do with redesigning products and processes are of great strategic importance for the future. We don’t need yet another curious chair, we need a chair that is easy to dispose of, light, versatile… packaging is another big challenge for designers: more functional, less bulky, easy to reuse”. The design challenge today? “To apply design logic to concepts, more than to products. It is fundamental to develop systemic perspectives. Another interesting point is diversity. A creative process can develop well in groups that combine people of different genders, ages, cultural and ethnic backgrounds. Creative groups don’t work when their members are all creative individuals, but when they are different. You need just one creative leader. Furthermore: women have only recently gained access to mass education. In Italy, in the 1950s only 25% of college graduates were women, but in 2010 that figure has jumped to 60%. This is an unprecedented resource of creative capacities: let’s use it!”. - Caption pag. 48 Creativity, in the collective imagination, is associated with the archetype of light. Brilliant connections light up in the mind, like flashes, in a sudden, unconscious way, following conscious, in-depth reflection. They become part of a wider-ranging network of connections in the flow of thought, as in a pattern of lights. On this page: Luce che dipinge, wall lamp by Catellani&Smith, with a shaped screen covering the bulb. On the facing page, from top: the Raimond Zafu hanging lamp, a bestseller 2010 from Moooi, design by Raimond Puts, in the elliptical version. Annamaria Testa, communications professional, and the cover of her book “La trama lucente” (Rizzoli, 2010). - Caption pag. 50 The web is an extraordinary resource of information and opportunities. Annamaria Testa has organized www.nuovoeutile.it, with an analytical catalogue of interesting sites for the development of creative ideas. The images are from websites indicated at Nuovoeutile. From left: sunglasses made with salvaged materials (from www. afrigadget.com); the Urban Tree skyscraper by Geotectura, the Israeli studio of Joseph Cory (from www.evolo.us); Nogg, modern garden chicken coop designed by Matthew Hayward and Nadia Turan; the Water Purification Skyscraper, a project by an Indonesian group, to purify the Ciliwung River in Jakarta. - Caption pag. 51 Above: the Birdie chandelier by Ingo Maurer (photo T. Vack). Below: the Sparks installation by Nicolas Gwenaël at the Swarovski Crystal Palace during the FuoriSalone 2010 (photo Paolo Veclani).
INprofile
Sir Paul Smith: Everything is an inspiration
p. 52
by Olivia Cremascoli
There’s not so much difference between the brash teenager and the respected baronet: Paul of Nottingham has kept his joie de vivre, his sense of humor and creative talent. Of course he now has a few thousand extra pounds in the bank. As Sir Paul Smith impishly declares, “you can find inspiration in anything (and if you don’t, then try again)”. In effect Smith, born in 1946, found his life’s inspiration in a hospital bed, when he was very young – just 17 – and was recovering from a very serious bicycle accident. Cycling was his first, great, overwhelming love story. To show him that was not his destiny, life intervened in the harshest of ways, almost putting an end to his young existence. During his long recovery Paul made new friendships, and once out of that bed he began to frequent a pub in Nottingham, his native city, a hang-out of the students at the local art school, who chattered on about the trendiest artists and the coolest musicians of the time. Having abandoned his near-fatal bike, Paul decided it was time to take the plunge and get involved in the exciting, colorful world of creative endeavors. By 1970 he had already opened his first shop, and also thanks to the encouragement of his future wife, Pauline Denyer, a graduate of the Royal College of Arts of London, he also began to attend classes in the evening on tailoring. In 1976 he was ready to show his first collection. Today Paul Smith’s name is on 13 different collections, including womenswear, menswear, jeans, accessories, fragrances, watches and other things. He is now considered the most important English fashion designer (perhaps after Mary Quant and Vivienne Westwood). He is certainly the most intriguing and the most British of the lot, managing to mix a lively sense of humor with tributes to the local tradition, meaning a touch of eccentricity and rebellion, all done with suitable aplomb. The Paul Smith stores scattered throughout England (14) and the world (35 countries) also reflect his joyful character and particular style: lightness, extravagance, Britishness. They have rightfully been called ‘home-shops’ because besides the collections, they offer a wide range of art objects and antiques, books, costume jewelry, curious and often vintage pieces, as in a true Wunderkammer. And Paul Smith, now 64, with the wisdom of experience, continues to work both as a designer and director of Paul Smith Limited, getting involved in every aspect of the business: the results are there for all to see, as the company always maintains that certain touch of class that
14/12/10 11:22
Interni gennaio-febbraio 2011
INservice TRANSLATIONS / 109
comes from attention to detail and fine craftsmanship. The Paul Smith collections have always been designed in Nottingham and London, and produced in England and Italy, while most of the fabrics are from Italy and France, as well as England. In 2002 Paul Smith also worked with Cappellini to expand the Mondo collection: specifically, he applied his natural spirit of observation and the experience gained in many travels, including an annual trip – a minimum of miles, but plenty of satisfaction – to the Chelsea Flower Show in London, the blossoming showcase overseen by the queen herself. At the end of 2003 Smith released “You Can Find Inspiration in Everything”, a book published by Thames & Hudson, gathering his everyday observations, catalogued through 750 illustrations and photographs. Original, intelligent and often witty, after the success of the paperback version the publishing house has issued a more luxurious tome containing thoughts and ideas that over time have been applied for window displays or advertising campaigns. The book shows how souvenirs gathered on journeys around the world have inspired entire collections. The book, edited by Hans Ulrich Obrist, co-director of the Serpentine Gallery in London, contains not only the words and images of Paul Smith, but also an introduction by William Gibson, a story written for the occasion by James Flint, and a piece by Richard Williams on Paul’s passion for cycling. Caption pag. 52 Paul Smith seen at Villa Reale in Milan, at the temporary British Design Embassy during the FuoriSalone 2009, which he designed for UK Trade & Investment and the British Consulate in Milan (photo Sergio Anelli). The cover of the book “You Can Find Inspiration in Everything”, by Paul Smith, published by Thames & Hudson. - Caption pag. 54 Interior of the Milan store of Paul Smith, on Via Manzoni. Below: the Paul Smith Accessories collection, spring-summer 2011, mobile phone case in leather with printed rose. - Caption pag. 56 Image above and facing page: exterior and interior of the Paul Smith shop in Los Angeles. Below: the BMW Mini with bodywork decorated with the particular colored stripes of Paul Smith, who has driven a Mini since 1960: “I don’t want any other car, the Mini is perfect for the city”, Smith says. - Caption pag. 58 Above: the ‘home-shop’ of Paul Smith at Albemarle Street, Mayfair, London offers art, antiques, jewelry and curiosities from all over the world. Paul Smith in front of his shop inside Westbourne House, in the Westbourne Grove area near Notting Hill. - Caption pag. 59 Designed by Paul Smith, cupboards that became part of the Mondo (Cappellini) catalogue in 2002: the doors feature silkscreens of the historic West Corridor Table from the Uffizi galleries in Florence. Chest in matte Desert lacquer, shelves and feet in matte fuchsia. From left: two images of the latest womenswear show for spring-summer 2011, at the Paul Smith store at Covent Garden (20 Kean Street), and image of the recent menswear show for spring-summer 2011, at the Couvent des Cordeliers in Paris (15 Rue de l’Ecole de Médecine).
an interval of life, with a certain complicity. “I believe in products that can take care of their users, offering soft qualities, cuddling them”. This reference to ‘cuddles’ indicates a feminine component that is not based on forms, more masculine in their rigorous composure, but on meanings, details, decorations (the bottles with colored strings of beads, Beads and Pieces, for Artecnica, 2006, or the embroidered Bovist hassock for Vitra, 2005, the Polder divan for Vitra with buttons attached using colored thread, 2005…). Embroidery is a constant in her design: a decoration that is the expression of a technique of memory, but updated. “The feminine part”, she says, “is important, and all good designers should have it. But I also have a lot of testosterone!”. The work on fabrics is also part of the feminine side. “It is fundamental”, she adds, “because it lets you express yourself fully, making the product more intimate. The soft part is more important than the form: it offers the comfort of whispers, while forms almost always raise their voices too much”. Fabric, ideally, leads back to color, the common denominator of her projects, and recently the focus of two years of study: not to create new shades, but to change the industrial color system, starting with compositional recipes to achieve changing qualities. Industry is her main objective. She imagines the future of design, in fact, as teamwork, in cooperation with industrial companies. - Caption pag. 61 The exhibition Misfit at the Boijmans Van Beuningen Museum, Rotterdam (13 November 2010-13 February 2011): overall view of the section on the color green. On the wall, from left: Porcelain colors research, experiments on porcelain dishes commissioned by Royal Tichelaar Makkum, 2006; Blossom lamps for Belux, 2006; Polder divan for Vitra, 2006; Layers fabrics for Maharam, 2006. On the platform, from left: Backpack sofa and stool, Galerie Kreo, 2007; embroidered tapestries, created for Ikea, PS collection, in the context of the Ikea-Unicef project to help women in India, 2009; Giant Prince, ceramic vase with thread decorations, produced by Jongerius Lab, 2000. - Caption pag. 62 Below, installation created for the exhibition Misfit, with a series of Coloured Vases from 2007. The vases are used by Jongerius like a white sheet of paper, and feature the palette of colors developed in the course of her research conducted for Vitra. Below, Beads and Pieces vases in ceramic, wood and beads, made by hand by Peruvian artisans with the help of the association Aid to Artisans. For Artecnica, 2006. - Caption pag. 63 Bob Garden Club chair, indoor-outdoor seat with colored aluminium structure and polyurethane foam filler, covered in PVC, produced by Kettal, 2010. Based on the image of old garden cots. The Taking a Stance bookcase comes from the work of eight designers, four from Holland, four from China. Produced by Jongerius Lab in 2010 for an exhibition at the Dutch Cultural Center in Shanghai. Nymphenburg Sketches-Animal Bowls, in porcelain, with hand-painted animals, produced by Nymphenburg, 2004.
Tangible design p. 60
INdesign INcenter
by Cristina Morozzi
With the exhibition Misfit, the Boijmans Museum of Rotterdam showcases the production of Hella Jongerius: industrial products, limited editions, research on process as a way of giving meaning to objects and creating a relationship with the user. Holland honors Hella Jongerius, its ‘strongest’ designer, with a solo show at the Boijmans in Rotterdam (Misfit, 13 November 2010-13 February 2011), curated by Louise Schouwenberg and accompanied by a book published by Phaidon. Hella has organized her variegated output – industrial objects, one-offs and limited editions, experiments, research, sketches – in terms of color. “The order”, she says, “is intentionally not thematic, without hierarchy or chronology. Things are displayed as if in an everyday, normal, functional context. The fact of being in a museum is enough to make visitors reflect on the hidden meanings of the objects exhibited”. If an exhibition is an act of narration, what story does “Misfit” have to tell? First of all, it approaches the theme of imperfection, capable of bringing inert things closer to human beings, creating a more direct communication. “Perfection”, Hella insists, “is not emotional, it is too abstract. Design, on the other hand, has to make you dream”. The show reveals an exemplary, clear unity (no differences emerge between industrial work and experimentation), based on constant focus on the process, in pursuit of the intrinsic meaning of objects, in their relationship with users, through tangible qualities displayed in everyday use. In spite of the severity of the approach, which grants nothing to formal indulgences, Hella’s creations always have something unexpected, a sort of calculated out-of-context quality that humanizes them and reveals hidden stories that can have great impact on our way of being. Hella doesn’t work on forms. Forms are the result. She works on meanings. Which means lengthening the life of objects, making them less temporary and more useful: not just tools, but activators of emotions and memories, catalysts of experience. It means transforming them into presences that express atmospheres, of memory or of the future. There are leitmotivs in her oeuvre, which help to decode her method. The vases, first of all, have been a part of her research from the start. “They are symbols”, Hella explains, “I use them like white sheets of paper for my studies of color and decoration”. The stitched vases, for example, offer an unusual approach to decoration: no longer just a surface treatment, but a sign that penetrates the material, almost a scar. Then there are the animals that appear on tapestries, plates, tables, representing a bridge between objects and human beings, encouraging communication. And more. The frog of the Frog table created for Kreo in 2009 emerges from the top, inventing a decoration that is no longer two-dimensional, but volumetric. In many pieces we can see the intention to construct a relationship with the object that goes beyond mere episodic use. The Worker chair designed for Vitra in 2006 and based on the Utrecht Chair (Gerrit Rietveld 1936) is not just a seat, but something that harbors
C_In608_R_105_112_Traduzioni.indd 109
Judged by its cover
p. 64
by Nadia Lionello photos Efrem Raimondi
Clothes can be changed, image transformed. Design and covering are the main elements for the assertion of a completely original style that makes our protagonists exclusive, seen here in a fast-paced comparison between one ‘raiment’ and another. - Caption pag. 65 Rythme, in the versions with covering in Morgex solid-tone fabric and different alternated patterns, from the Missoni Home collection. Filled with HR double-density mousse and batting. For infinite compositions using elements from 30 cm to 210 cm in length, with the possibility of two different armrest widths. Designed by Studio Missoni Home for Roche Bobois. - Caption pag. 66 Cloth, from the I Contemporanei collection by Cassina, in the all leather version and the wool fabric version in two colors, removable thanks to lateral zippers; designed by Jehs+Laub, structure in fiberglass, expanded polyurethane filler. Soft Dream, in the versions with removable solid-tone fabric covers from the collection, and Broderie Captivante fabric in linen blend with 7.5-cm pattern, by Dominique Kieffer. Structure in metal, in different finishes, metal frame covered in cowhide, polyurethane pad. Upholstered armrests and back in moulded polyurethane, seat filled with down with support insert, or polyurethane. Designed by Antonio Citterio for Flexform. - Caption pag. 67 Air, in the versions with cotton, linen blend, leather or eco-leather covers, in solid tones or multicolor. The system is composed of interchangeable seats and backs of different sizes, for free combinations, thanks to a patented frame. The items have a wooden structure, padded with expanded, shaped polyurethane with a layer of memory foam; the base is in extra-clear tempered glass. Designed by Daniele Lago for Lago. Parker, in the versions with removable covers in solid-tone cloth (or leather) and Must Look, in leather with fabric inserts, designed by Rodolfo Dordoni for Minotti. Structure in metal coated with flame-proof polyurethane foam, expanded polyurethane and goosedown quilt. Fixed or swivel base with glossy painted metal spokes. - Caption pag. 69 Architettura, in the versions with cotton velvet or pure wool covers in the various colors of the collection. Composed of asymmetrical parts with structure in solid wood and plywood, elastic belting, polyurethane and goosedown filler. Designed by Giorgio Soressi for Erba Italia. - Caption pag. 70 Switch, in the version in linen, cotton and silk fabric, or removable wool, with seat duvet in wool blend filled with goosedown, designed by Gaspare Cairoli with the Futura in-house staff. Structure in chromium-plated metal, polyurethane filler, cotton slipcover, independent backs for reclining in different positions. Shorts by Roxy and Philipp Plein. - Caption
14/12/10 11:22
gennaio-febbraio 2011 Interni
110 / INservice TRANSLATIONS
pag. 71 Bohémien, in the versions with fixed leather and Alcantara ® Roma covers, from the collection Interiors Alcantara ® by Giulio Cappellini and Paola Navone. Structure in solid wood, plywood and wood composite, elastic belting, padded with polyurethane and polyester fiber, designed by Castello Lagravinese for Busnelli, available with swivel base.
fashion project
p. 72
by Nadia Lionello photos Simone Barberis
Furnishings based on harmony of design and fashion elements, an established success formula. Continuous swapping of factors and orders of project ingredients, to create eccentric, modern objects. - Caption pag. 72 Paper Planes, low chair with foam chassis, internal structure in steel, base in painted steel tubing. Clad in removable fabric with leather borders. Designed by Doshi & Levien for Moroso. Post-It by 3M. Bags in loom-woven cotton fabric by Maria La Rosa. Piumotto sofa with high back, wood structure, polyurethane filler. Removable duvet cover padded with Dacron and covered with satin, linen or cotton. Designed and produced by Abhika. 6+Twist carpet in 100% wood fiber, waterproof, stainproof, resistant to light and flame, washable, produced in seven colors and three sizes by Fantechi. Parrot Hang, from the Parrot Party collection, wall-mounted coat racks in hand-painted porcelain, by Lladrò. Lucciola halogen lamp with black chrome steel structure, designed by Fabio Novembre for Driade. Coat in diagonal wool with down filler from the Moncler Gammerouge line, designed by Giambattista Valli. - Caption pag. 74 6° Senso AW0E 9210/-30% 9 Kg washing machine, with 6° Senso Colors technology, adjustable spin cycle 1000 rpm, ecological and special programs for duvets, quilts and blended fabrics, produced by Whirlpool. Henry hassock covered with handcrafted Nos Da Blush fabric, by Donna Wilson for SCP. At La Rinascente. Bonnet/Bi, hassock with removable pure Merino wool cover, filled with polystyrene pellets, covered in wool with zipper, designed by Liset Vander Scheer for Casalis in different sizes and forms; center, Picot hassock with crocheted wool cord cover, filled with polystyrene pellets and covered in polyester fabric. Designed and produced by Paola Lenti. Color Wood table in stained recycled wood, designed by Scholten&Baijings for Karimoku New Standard. Gallo hose. Clothes by Paul Smith. - Caption pag. 75 Mini Mini hanging halogen lamp in aluminium, painted in black or glossy white, designed by Habits for Luceplan. Dressed, swivel chair with wood structure, elastic belting and polyurethane rubber filler, clad in removable cloth or leather; four-spoke base in painted metal, designed by Luca Nichetto for Tacchini. From left: by Hermès, silk carré Kelly en Perles, Cent Plis des Miao in silk and cashmere, Mots de Soie, in silk. - Caption pag. 76 Techna RSF 67060XR, print-proof stainless steel dishwasher from the RealLife collection by Electrolux Rex, with the new XXL size for greater capacity, and flexible RealLife bins to also contain very large plates. Dual-rotation FlexiSpray. From left, Golf hanging halogen lamp with chrome blown glass shade, designed by Toso & Massari for Leucos. Rorrim hanging fluorescent lamp in silver Pyrex, designed by Ross Lovegrove for Yamagiwa. Spillray hanging halogen lamp with three light sources, in transparent glass, in orange, red or gray, designed by Manuel Vivian for Axo Light. Lo Res footwear in polyethylene in three colors, made in 3D, by United Nude. Steve McQueen PO714 folding sunglasses by Persol. - Caption pag. 77 Eve chair with metal frame, foam and acrylic filler, covered in leather with satin details, designed by Castello & Lagravinese for Byografia. Pond wooden table with solid wood feet, with matte or glossy paint, oak or Canaletto walnut finish, designed by Francesc Rifè for Jesse. Byzantine Head in white porcelain with silver inserts, made in a limited edition by Lladrò. Belts by Orciani.
INproject
One, ten, one hundred thousand
p. 78
text Maddalena Padovani photos Marcus Tondo
Innovative materials, ecocompatibility, flexibility seen as the ability to offer personalization while respecting the logic of industrial processes. These are the main principles of the new brand Eumenes, making its debut with a collection of furnishings designed by Paola Navone and Jean-Marie Massaud. What could convince an entrepreneur, today, to create a new furniture brand? What idea, what invention could add something new to a market that doesn’t seem to need any more chairs and tables? For Marco Dolcino, creator and owner of the brand new brand Eumenes, the challenge comes from his passion for design, but also from a lucid, rational assessment of the potential of the industrial furniture system. This is true industrial design, in fact, not a matter of limited editions or crafts, even though those categories would involve less risk and investment. “I have always experienced design”, Dolcino says, “as a production factor, not a question of mere form. For me, an initiative in the world of furnishings would be inconceivable if it was separated from an industrial approach and did not have real content of research, technology and innovation”. With decades of experience in major companies of Made in Italy (at first with Sambonet, then for 15 years at Kartell, and later with Emu), this manager is basing his project – a courageous choice in the present situation – on the conviction that all success comes from an innovation, never from mere stylistic exercises. “My goal”, he continues, “is for all the Eumenes products to introduce some innovation in terms of material,
C_In608_R_105_112_Traduzioni.indd 110
technology or processes, also developing patents. But innovation is not enough. A new product also has to respond to other expectations of consumers. One of them, a must in our view, is ecosustainability. Another priority is flexibility: though they are made with an industrial logic, all the products will have formal and functional variations, a very wide margin of personalization for the user. The principle has already been developed by the automotive industry: once you’ve selected the basic model, you can directly intervene to choose colors, combinations, accessories”. The differentiation strategy comes from an operation of rationalization of the phases of production, assembly and shipping, a new logistics model that will permit dealers and users to order the exact quantity of pieces desired in selected versions, without minimum quantities or standard numbers for packing. The concrete translation of this choice in terms of design and products can be seen in the first two collections developed for the Eumenes debut at the winter edition of Maison&Object (Paris, 21-25 January 2011). The talents behind the operation are Paola Navone and Jean-Marie Massaud; Marco Dolcino has already worked with the two designers in the past, and he asked them to experiment with the application of innovative production technologies, and to put their know-how into focus to create products that feature a maximum of flexibility.Eu/phoria, for example, is a monocoque seat created by Paola Navone, based on the idea of using Woodstock, a ‘humble’ material normally used by the auto industry, made of 50% wood scrap and 50% polypropylene. The compound comes in sheets for thermoforming, and has great elasticity and strength. In the moulding phase, this permits bonding with any type of fabric. In a single operation, the chassis is shaped and the fabric selected by the customer is perfectly cut and attached; different fabrics lead to different aesthetic results. This part is then combined with a painted metal structure, available in eight colors, to offer a wide range of stylistic and decorative solutions (from the ‘basic’ model with chassis in ‘pure’ Woodstock, to more fashion versions covered in Alcantara, as well as ‘made to measure’ items created with specific fabrics ordered by the client). The Eu/phoria chair can be used with the Eus table. Also designed by Paola Navone, the table again stands out for the use of an innovative, recycled and ecocompatible material, Ecomat, made with olive pits salvaged from the production of oil, mixed with recycled plastic and scrap from the manufacture of diapers. The top will also be available in printed laminate with different patterns, and in a very original laminate version with a Chinese tablecloth and a glass top. Another table and another chair make up the collection designed by Jean-Marie Massaud, which shifts the focus from the language of materials to the technical-structural aspects of products, designed to offer a new, wider range of performance, to satisfy many different needs of users. The Aracne line of tables is particularly interesting, because its ‘invention’ lies in the support structure, composed of die-cast and extruded aluminium parts that are glued together (and then painted) with a technique borrowed from the aeronautics industry. The joints are combined in multiple three-way or four-way solutions, to make the ideal supports for tops with different forms, sizes and materials. Does the client want a square table? The structure is made with four die-cast aluminium legs and four extruded aluminium joints, connected to a central cross element. If the latter is replaced by two upside-down Y-shaped pieces, joined by a bar of variable length, the result is a rectangular table whose size can vary from 190 to 300 cm. But the table can also be circular: just take three legs and three joints and connect them to a central Y-shaped piece. So we have maximum flexibility and maximum freedom of choice, also guaranteed by the five color variants of the structure and a dual choice for the top (laminate or glass), allowing users to select the solution that best responds to their tastes and needs. Finally, the Arkis chair, also by Jean-Marie Massaud. Made in metal screen covered with a sprayed plastic whose irregular surface adds softness and an organic look to a high-tech object, the piece becomes ‘eclectic’ thanks to the free combination of base and seat, both available in a wide range of colors, completed by a cushion and a back cover in felt, also offered in a range of color variants. - Caption pag. 79 The Eu/ phoria seat designed by Paola Navone for Eumenes. The chassis is in Woodstock, a compound of polypropylene and wood scrap, which can be left ‘natural’ or covered with selected fabrics during the moulding phase: Alcantara, rubberized coated fabrics, other technical materials, or even a Chinese tablecloth (photo, above). Combined with a metal structure available in eight different colors. - Caption pag. 80 Designed by Jean-Marie Massaud, the Aracne line of tables is based on a structure composed of die-cast and extruded aluminium pieces that are glued together. The assembly happens in different ways to create tables with different forms (square, circular and rectangular) and sizes. The tops are in laminate or transparent glass. - Caption pag. 81 The Arkys chair designed by Jean-Marie Massaud is made with metal screen, finished with a sprayed plastic material. Both the base and the seat offer a range of different colors for free combinations. The chair can be completed with a felt back cover and cushion, also available in a range of colors.
Sun in a room p. 82 by Maddalena Padovani In the projects of Daniel Rybakken, the young Norwegian designer, light becomes a physical and architectural feature capable of designing space and expanding our perceptions. Let’s be honest: not many designers, approaching the theme of light, go much beyond the traditional principle of the lamp seen as a sculptural form that contains a light source. But for someone like Daniel Rybakken who lives toward the extremities of the globe, where the rhythm, quality and mood of everyday life depend on long periods of absence and presence of natural light,
14/12/10 11:22
Interni gennaio-febbraio 2011 artificial lighting of spaces has a much more complex meaning than just technique or decor. For Rybakken, in fact, working on light means acting on the emotional states of people, because the perception of space changes drastically when we move from daytime to nighttime lighting conditions. “The goal of my projects”, he says, “began in a room in my mother’s house in Oslo. During the day it was filled with a soft, delicate natural light that entered through large white curtains. In those conditions, the room seemed large, spacious, open; it gave me a sense of wellbeing and it stimulated my creative energy. At dusk (very early, in the winter) the room was transformed. It was lit only by a ceiling lamp. The space seemed much smaller and the sensation was one of being alone, enclosed in a confined place. I wondered: why not design products and solutions that recreate the effects of natural lighting, rather than continuing to think about light as a luminous object?”. The results can be seen in the projects he has shown in April in Milan, at the last two editions of the Salone Satellite: not lamps but lighting concepts for interiors, simple and seductive in their immaterial approach. The projects soon met with critical acclaim, gaining him a range of different international prizes and honors. The most representative project is undoubtedly Surface Daylight. The idea is to apply the light source directly inside the architectural surface and material, to create refraction effects of virtual beams of light that seem to come from openings to the outside world (that actually do not exist). In Daylight Entrance, the first concrete application of this project on an architectural scale, the solution permits the creation, in a building in the center of Stockholm, of the illusion of sunlight penetrating as far as the entrance staircase, even though the space is without windows, even when it is evening, and the sunlight could never reach that place. The same goals are pursued by Daylight Comes Sideways, a luminous panel to hang like a painting, whose games of shadows and figures in motion reproduce the ‘view of a tree moving in the wind’ effect, as might happen through a hypothetical pane of frosted glass. Here again, light becomes a tool to expand perception of closed space, to provide an illusion of elimination of indoor-outdoor boundaries. This also happens when the projects of Daniel Rybakken appear to be reduced to the scale of furnishings, as in Subconscious Effect of Daylight: a table with simple, essential lines that cold have any form, because its true function is to project the play of light and shadow on the floor that the table would naturally create were it struck by the sun’s rays. The Norwegian designer’s approach changes, though, in his latest project, Colour, developed together with Andreas Engesvik. “Right away”, Rybakken comments, “I thought about this collaboration as an opportunity to go beyond the concept of daylight, to experiment with other design aspects of light. For me, the concept of color was a novelty. Almost all my projects are monochrome. What interested me was not to make a colored lamp, but to work on the concept of color itself. Another idea was that a lamp should not be a single piece, but the sum of different parts”. Colour (which should soon be part of the Ligne Roset catalogue) is based, in fact, on the principle that the user can change the appearance and color of the lamp by removing, adding or moving a series of colored glass panes placed in front of a circular light source. The effect of visual depth achieved by this element, which is flat in its own right, is particularly evocative; resting on the ground, it might still make you think of a skylight, but with an added bit of magic: a colored sun that touches the ground at dusk.- Caption pag. 83 Daniel Rybakken during the making of the Daylight Entrance, the first application of his lighting projects on an architectural scale. In the dark entrance of a building in Stockholm, the designer has placed 6000 LEDs under the facing of the walls to form the illusion of reflected sunlight. - Caption pag. 84 Designed together with Andreas Engesvik and now in the development phase with Ligne Roset, the Colour projects marks a new phase in Daniel Rybakken’s research on light. The lamp is composed of a circular fluorescent light source and sheets of glass of different colors and shapes placed in front of it. The user is free to vary the arrangement of the panels to make different color combinations. - Caption pag. 85 Colour explores the idea of a lamp composed of multiple parts and conceived, at the same time, as a multiple object. The introduction of color adds a new element in the projects of Daniel Rybakken, focused not so much on the lamp as object, as on the design of light itself.
Digital imagery
p. 86
by Stefano Caggiano
Australian designer Brodie Neill is part of a new generation that shapes the virtual as if it were a traditional material, capable of freeing the designer’s imagination from all constraints. The image-bank of designers is always determined by technological factors. Just as a craftsman expresses himself with boards of wood to cut and shape, or with clay, so industrial design uses steel tubes, curving them, or moulded plastic. The properties of strength of materials determine the basic coordinates of recognized languages. But ordinary matter, composed of atoms, has now been joined by a new sort of matter made of bits and information, which the digital natives perceive as an authentic ‘material’, just like the ones you can forge or shape. One member of this new generation is the Australian designer Brodie Neill, a London resident, now in the international spotlight thanks to projects like the Jet table for Swarovski, the Remix and Reverb seats for Apartment Gallery of London, Scuba for Domodinamica, E-Turn for Kundalini and the lucid @Chair, a sort of continuous morphing processes included by Time Magazine in its list of the most influential design projects of 2008. The new digital material Neill shapes with vigor and originality is first of all a mental category: unlike ordinary materials, in fact, this new substance never resists shaping. Free of the need to compromise, the designer’s imagination can run wild, and the traditional
C_In608_R_105_112_Traduzioni.indd 111
INservice TRANSLATIONS / 111
tenets of the grammar of design seem to vanish. So what form should be given to a material that knows no limits? Once again, you have to open up to unusual mental categories. The web has introduced a new paradigm of use of meaning, which in the previous world (until 10 years ago) was sought in the ‘depths’ of cultural products (books, films, ‘masterpieces’), but now travels through a web of links, over the surface of things. This is a form of experience in which the idea of ‘essence’ is extraneous. Its richness comes from the density of relations that, like nodes, are connected to other nodes in the web, with the complex of all fields and all available media. Whether Neill makes his objects with his hands or with 3D software, in the end, may be of secondary importance. The point is that this design (like lots of other things in circulation today) speaks a language alien to the historical culture of design. It is not derived from other objects, from the lessons of the great masters, but from virtual shaping, from the web, from the digital relations that are supposed to be democratic to the point of anarchy, creative to the point of collapse. While the languages of crafts and industrial design had specific, internal codes of meaning, ‘digital’ design cannot be understood by drawing on that repertoire, because from the start it belongs to a world in which cultural products are not conceived as repositories of meaning, but as transmitters of a meaning born elsewhere and sent elsewhere. - Caption pag. 87 To the side: Brodie Neill seated on the Jet desk, in Swarovski crystal and carbon fiber. The mixture of chromatic effects is enhanced by the contrast with the smooth graphite surface. Lower left: the @Chair (inserted by Time Magazine in its list of the most influential designs of 2008), in polished aluminium, is generated by a sculptural ‘loop’ that integrates support structure and ergonomic elements into a single form. The Intro seat in fiberglass with black lacquer finish stands out for the three openings that meld like fluids in a state of transition. The Remix chaise longue for Apartment Gallery combines acrylic, Corian, plywood and chipboard in a random mixture of recycled materials to generate a layered look. The E-Turn seat for Kundalini, in lacquered fiberglass, is generated by continuous morphing that overlays itself like a Moebius strip. Available in a range of different colors. Facing page: the tapered form of the Reverb seat for Apartment Gallery is generated by an expanding cone that makes it possible to combine image and structure in a single surface. Available in mirror-finish metal and in the screen version made with stainless steel tubing.
INview
Novelty hangs by a thread
p. 88
by Laura Traldi
It’s a shame to use it just as a cover. Soft, versatile, easy to mix with high-tech fibers, fabrics are capable of producing not only original aesthetic effects but also intelligent, sustainable, low-cost productive solutions. The revolution that changed the world – the industrial revolution that is – began with a thread. It was the birth of the flying shuttle, together with that of the steam engine, that opened the way for the gigantic economic and social change triggered by the use of electricity and then petroleum and its byproducts. So it should come as no surprise that in the postindustrial, digital era fabric is still on the crest of a wave of innovation. Already in the second half of the 1990s, the miniaturization of technologies has led to many interesting projects connected with the wearability of functions that can be integrated in clothing, as reported in 1995 by Sarah Braddock and Marie O’Mahony in the book Techno Textiles (Thames & Hudson). Since then the experimentation in the fashion+technology sector has never ceased: just consider the creations of Moritz Waldemeyer and Hussein Chalayan or the very new garments from Philips Design, with wearable projectors and tactile sensors that produce decorative patterns on the fabric. These are just the latest results of experimentation that has been going on for a decade. The focus on textiles (not just in decorative terms) now involves growing ranks of designers and manufacturers, also in the interior design sector. On the one hand, there are those who look for very theatrical applications, often concentrating on the combination of fabrics and light. This is the case of Il Filo dei Sogni, with the DreamLux collection of tablecloths and sheets in Luminex, a blend that combines traditional yarns and optical fibers, using an LED output on the whole surface to create vibrant, evocative, colorful games of light. Others concentrate on pure function, as in the heating sector. The curtains of Sweden’s Hedvig Af Ekenstam transport heat thanks to threads that are conductors of electricity, while the Danish Astrid Krogh (together with Risø DTU, Esbensen Rådgivende Ingeniører, Schmidt, Hammer & Lassen Architects) has made soft tiles with solar panels that immediately convert 5% of the energy accumulated from the sun into electricity and warmth, storing the rest to be used when needed. Wellbeing and cleanliness are the focus of the Italian group GoDai, which has just presented Washi Fabric, an organic yarn of Japanese paper braided with silk, wool, cotton and cashmere: anallergic, antibacterial, breathing, thermoregulating, it also functions as a filter for UV rays. Marco Ferreri recently presented, in his exhibition at the Milan Triennale, an interpretation, with his Akkappamono bathrobe, but the applications potential of textile furnishings in the home seems infinite. One more visionary concept is that of the sink with a removable, washable cover by Felipe Ribon: an ultrawaterproof fabric is used to cover a support that contains the drain and faucets (in the form of a ball, connected to the water source by means of a tube). To clean the unit and eliminate all traces of bacteria just put it in the washing machine, like any garment. A concept that might seem very far from reality but is actually quite feasible, given the fact that at Tent in London in September the Japanese company Asakura Senpu presented a fabric already in production with the same
14/12/10 11:22
112 / INservice TRANSLATIONS
characteristics. But the biggest revolution promised by textiles has to do with the development of alternative methods of production, that are more economical and ecological. Great potential impact on an industrial level may come from the concept Julien Carretero presented at the latest Dutch Design Week, the first concrete results of research conducted for two years now, together with the Beeldenstorm laboratory of Eindhoven. The Stencil project replaces traditional metal moulds for the working of aluminium with more flexible, low-cost alternatives made in silicon dioxide fabric. “This material is very resistant to temperature levels and can stand up to the 680 degree heat of liquid aluminium”, the designer explains, after finally making a seat using this production process. “Once open, the mould can be reutilized”. Before Carretero, Chris Kabel had created a similar approach to make ecological, low-cost furnishings. After two years of research, last year Kabel showed (winning the Material Award at the Dutch Design Week 2009) the Seam bench and chair, made in collaboration with the laboratory of the Aerospace Department of the University of Delft and Lankhorst Indutech, a company that produces a composite material called Pure, already used in the automotive sector. This polypropylene fabric has the property of stiffening thanks to a process involving pressure to make the external part melt at a temperature of 130 degrees, impregnating the internal part like a resin. Using Pure, Kabel has created ‘sacks’ in the form of a chair and a bench, filled with sand that is then heated to trigger the hardening process. After the sand has been removed, the ‘sack’ becomes a very light, very solid seat. The advantages, besides the very low cost, are also the sustainability of the process and the recyclable final product, entirely made with a single material. “I wanted to demonstrate that it is not necessary to use resins, fiberglass or carbon fiber”, Kabel explains. “You can achieve the same results using recyclable materials that are much less expensive”. Low-cost applications are also on Henny van Nielsterroy’s mind, who at the latest London Design Festival presented Fabricate, an ingenious system for the production of fabric lampshades that emerge three at a time from a weaving machine. To complete the lamp they are then cut, colored and inserted on a metal wire support. “The products are always different, because the softness of the fabric makes it possible to arrange the shade at will on the rigid structure”, the designer comments. As old as the world, almost three hundred years after the flying shuttle, fabrics are still generating new developments. - Caption pag. 88 Above: the Seam bench by Chris Kabel. The structure is in Pure, a polypropylene fabric by Lankhorst Indutech that stiffens thanks to a thermopressure process. Winner of the Material Award 2009 at Dutch Design Week. Above: the Lieve table by Diego Vencato (winner of the Young&Design prize, produced as a limited edition by Horm): the base is in wood-fabric, a new patented material, together with Albeflex, combining wood and felt. - Caption pag. 89 Right: Cabinet of Gluttony by Wendy Plomp. The support structure is made with fabrics soaked in resin. Below: Stencil by Julien Carretero. To make this chair in die-cast aluminium, shown in October at Dutch Design Week in Eindhoven, the French designer has used a mould he invented, using silicon dioxide fabric. - Caption pag. 90 Above: the Bubelle dress by Philips Design, integrating wearable projectors and touch sensors to create the possibility of an interactive emotional exchange between two persons. Upper right: a lamp in optical fibers by Fay McCaul, presented at the latest London Design Festival.Below: the Fabricate fabric lamp by Henny van Nielsterroy, creator of an inventive method of fabrication based on the use of threads. On the facing page: a tablecloth from the DreamLux collection by Il Filo dei Sogni. Made with Luminex, a material that combines traditional yarns with optical fibers and LEDs. - Caption pag. 93 On the facing page, clockwise from top: curtains with magnetic clips to raise them like a theater curtain and create different compositions. Project by Florian Kräutli. Fuoco decoration of the Washi Fabric by GoDai, an organic yarn that combines Japanese Washi paper with silk, wool, cotton and cashmere: anallergic, antibacterial, breathing, thermo-regulating, it also functions as a UV filter. Soft radiator by Hedvig Af Ekenstam: it transports warmth thanks to threads that conduct electricity. To the side, from left: Movidellone by Daniele Lanza, a student at the Department of Design and Arts at the Libera Università of Bolzano: an umbrella in sound-absorbing fabric for the spaces outside public venues. Solar Tiles, soft tiles made with solar panels, a project of Astrid Krogh with Risø DTU, Esbensen Rådgivende Ingeniører, Schmidt, Hammer & Lassen Architects. Below: Another Bathroom, sink made with removable, washable waterproof fabric, by Felipe Ribon.
INproduction
Soft is the night
p. 94
illustrations by JVLT by Katrin Cosseta
It’s restful just to look at them. The new beds are nicely padded, with a sinuous, welcoming air. Neo-romantic or futuristic, true soft islands, immersed by the graphics of JoeVelluto in a fairytale, dreamy dimension. We spend one third of our lives in bed. So it is little wonder that such a conceptually simple object is the subject of constant research on materials and technological solutions to optimize its relationship with the body. And the eyes. After the success of superminimal structures, followed by the triumph of high, sculptural headboards, now is “definitely the time for soft upholstery”, two designers in this sector, Ilaria Marelli and Carlo Colombo, agree. Marelli comes up with an explanation that goes beyond pure aesthetic trends: “I believe that in a moment of general economic crisis we are prompted to seek a protective nest in our most private of private lives, in the bedroom”. The bed is a “feminine object”, for Carlo Colombo: “this is why the
C_In608_R_105_112_Traduzioni.indd 112
gennaio-febbraio 2011 Interni elements I use in my designs are always precious and special. I work with soft, sinuous forms, sometimes a tribute to the beauty of the female body, sometimes derived from the automotive sector, expressed in sculptural materials and textures. I pay attention to details, trying to almost create a tailor-made garment, without ever reducing the forms and contents of the design to a minimum”. Contents Ilaria Marelli traces back to two fundamental factors, “comfort and welcome”, meaning that the design of the place of slumber “puts the focus on materials of filling and covering, not just the bed but also the mattress, in terms of ergonomics and the use of materials that cause no allergies and are able to breathe”. Mattresses and sommiers are true slumber systems, hypertechnological or made by hand with precious materials, from horsehair to cashmere. In all cases, the structure of the bed, soft even when it is not too thick, becomes a natural, coherent extension of the mattress. - Caption pag. 94 Installation by Angela Missoni, designer of the maison Missoni, for Hästens: the new bed of dreams, inspired by the story of the Princess and the Pea. Composed of high mattress layers (in horsehair, cotton, wool and linen), goosedown duvets and pillows, in the typical Vichy pattern of Hästens, alternating with blankets, pillows and textile coordinates by Missoni, in floral (Lucrezia, Lusaka, Luz, Lomè), striped (Lima, Brisbane) or geometric patterns (Lobos, Hector, Lesotho, Chevron). - Caption pag. 95 1. Cookie by Ilaria Marelli for Dorelanbed linea Soft Touch, bed with headboard in two heights, with options for personalization, upholstered border on wooden feet or set on the floor. 2. Big Bed by Paola Navone for Poliform, with wooden structure and flexible polyurethane filler. Final covering in removable fabric or leather. 3. Zip by Marco Fumagalli for Florida, bed with perimeter zipper to make it easy to make the bed with a single gesture. The ring in variable-density polyurethane foam is covered with stretch fabric. Also available without zipper, and with lower storage compartment. - Caption pag. 96 1. Laetitia, designed and produced by Fendi Casa, bed with a headboard like a bergère, with upholstered wooden structure, covered in leather or fabric. 2. Taffy by Ennio Arosio for Tisettanta, upholstered bed in polyurethane with plywood, removable Dacron cover. Available with or without storage cabinet. 3. Winger by Andrea Parisio for Meridiani, bed with based veneered in mocha-graylight-white stained oak, headboard padded with polyurethane foam and polyester fiber, covered in leather or fabric. 4. Guia by Carlo Colombo for Flou, bed with iron structure covered with cold-process foam; the back of the headboard has a chassis in thermoformed methacrylate, while the front features soft polyurethane padding. Chromium-plated feet, removable cover in fabric, leather or ecoleather. Caption pag. 97 1. Kido by Studio Kairos for Lema, textile bed with a continuous line between the headboard and the base, upholstered and covered in leather or fabric, in a range of colors. 2. Pretty by Mauro Lipparini for Misuraemme, bed with headboard composed of two separate folding and height-adjustable upholstered panels, covered in fabric, like the border of the bed. Painted metal feet. 3. Handy by Mauro Lipparini for Bonaldo, upholstered bed with adjustable headboard, covered in leather or fabric, with chromium-plated or painted feet. 4. Loop by Ilaria Marelli for Axil, bed with structure in curved wood, polyurethane foam filler, covered in a selection of fabrics, leathers or ecoleather. - Caption pag. 98 1. Twee by Karim Rashid for Valdichienti, bed with structure in solid beech and poplar, variable-density polyurethane foam filler, covered in leather or fabric, with steel feet. 2. Britt-Bed by T. Wise for Matteograssi, bed with upholstered headboard, covered in leather, with adjustment mechanism that responds to back pressure; optional storage unit below. 3. Renée by Silvia Prevedello for Twils, textile bed with storage cabinet and platform in aluminium; roll with zipper, pillows and coordinated fabrics produced by the company. - Caption pag. 99 1. Flair by Angeletti Ruzza for Poltrona Frau, upholstered bed with border and headboard covered with Frau Color System or Heritage leather, enhanced by relief stitching that reworks the capitonné motif. Also available with storage cabinet. 2. Bohémien by Castello Lagravinese for Cinova, bed with upholstered capitonné headboard, available with fixed leather or fabric cover, or removable fabric cover. The covering of the border can be attached and removed with velcro fasteners. Also available with storage. 3. Soirée by Matteo Thun for Treca de Paris, bed with high headboard enhanced by handwoven decoration, feet in wood or aluminium. For use with fixed or jointed sommiers, or with personalized mattresses in different materials (cashmere, virgin wool, silk, linen, white cotton, microfiber) and degrees of firmness. - Caption pag. 100 1. Ghost by Antonella Frezza for Emmebi, upholstered bed on brushed iron feet, covered in fabric or leather, available in three sizes. 2. Night&Day by Patricia Urquiola for Molteni&C, bed with adjustable upholstered back, covered in leather or fabric, feet in black painted metal. Available in three sizes. 3. Paris, from the Punto Otto collection by Paola Navone for Baxter, bed with headboard in drawn spring steel, acrylic fiber filler with polyurethane foam inserts, feet in walnut-stained beech, covered with Plume Vert leather. 4. Pleinemer by Monica Graffeo for Ciacci Kreaty, bed with beech structure, polyurethane filler, covered in leather or technical PVC-coated satin-effect fabric; base in chromium-plated steel, or with textile border for the storage unit. - Caption pag. 101 1. Nebula Five, from the Successful Living from Diesel with Moroso collection, bed with wooden structure, padded with formfast polyurethane foam and polyester fiber. Removable cover in linen or cotton fabric. 2. Echo by Giuseppe Bavuso for Alivar, bed with headboard upholstered in down or polyurethane foam, border framed by a chromium-plated structure. Available in leather or fabric, in a wide range of colors. 3. Aragoni by Vi-Spring, limited-edition bed with structure in pine, padded with polyester foam, covered in linen-cotton-viscose blend fabric, combined with two ‘Prestige alti’ sommiers. The mattress is padded with large quantities of lambswool and cotton, in layers of cambric, pure lambswool, handwoven horsehair and an extra layer of cashmere. 580 springs per square meter, wrapped.
14/12/10 11:22