Interni 641 - May 2014

Page 1

THe MaGazInE OF INTeRIors AND coNTeMPoraRY DesIGN

N° 5 MaY

maggio

2014

MonTHLY/mensile italY/it alia € 8

Aut € 16,30 – BE € 15,10 – Canada Cad 27 CH CT Chf 20 – F € 15 – D € 19 – PTE Cont € 15 UK £ 12,10 – E € 15 – CH Chf 20 – USA $ 28

Poste Italiane SpA - Sped. in A.P.D.L. 353/03 art.1, comma1, DCB Verona

ITaLY-USA, the design match

international english issue

C_In641_cover_battente_senza fustella.indd 1

14/04/14 17.18


contents/INdice MaY/maggio 2014

INterNIews 25

production produzione nude gla ss/ vetro nudo exp anded col le ction/ col lezioni al it alian debut /debut t o it aliano

36

50 52 55 On the cover: the Accademia Pop L imited Edition bathtub designed by C arlo C olombo for Teuco, a single piece that mixes classical form and details with the postmodern touch of an original striped texture. Made in Duralight, part of the Autoritratti collection, a complete range of products for the bath including tubs, washstands, cabinets, shower platforms, enclosures and faucets, but also carpets, armchairs and hassocks, mirrors, appliques and chandeliers. In the background, a work by Marco G rassi. Photos by Miro Z agnoli. In copertina: la vasca Accademia Pop L imited Edition disegnata da Carlo Colombo per Teuco, un pezzo unico che mixa il classicismo delle forme e dei dettagli con il postmoderno dell’inedita texture rigata. R ealizzata in Duralight, fa parte della collezione Autoritratti, una proposta completa per il bagno che comprende vasche, lavabi, mobili, piatti doccia, chiusure e rubinetteria, ma anche tappeti, poltrone e pouf, specchiere, appliques e chandeliers. S ullo sfondo, un’opera di Marco G rassi. F oto di Miro Zagnoli

58 61

73 77 80 84

92 94

larga te

project

Bea uty is simplicity /L a BELL ezza è s EmPLI c IT à tempo it aliano bolzano , the underground school /la scuola i pogea back t o the essence/ rit orno al l ’essenza trends TENDENZE GLAMOUROUS a affit tare STYLE TO RENT /f ascinoso stile d innovation innovazione s/ ambienti abilit anti Enabling environment fairs fiere ambiente frankfur t in brief /fairs brevi/FIERE

showroom

na tuzzi st ore rome/ roma new it alian de sign in the big apple il nuo vo design it aliano nel la grande mela young designers giovani designer LUIS ALBERTO ARRIVILLAGA sustainable sostenibile R ome? bea utiful &green/ roma ? bel la&green solutions soluzioni l ondon intra et extra/ l ondra exhibitions mostre j an f abre mara thon/ mara t ona j an f abre grcic p anorama/ panorama su grcic Marangoni: refle ctions on time/ riflessioni sul tem po ornament is no t a crime/ ornament o non è delit t o photography fotografia capri trend on t our/ c apri trend in t ournée

fashion file

big shoe s , sharp brain/ sc ar pe grosse e cer

C_In641_P_18_22_sommario.indd 18

vel l o fino

15/04/14 14.29


CONTENTS/INdice II 96 98

in bookstores in libreria in brief /domotech brevi

110 128

translations traduzioni firms directory indirizzi

INservice

2

INtopics 1

editorial editorialE by/di gild

a boj ardi

INteriors&architecture

italian design: away from home turf

il progetto italiano gioca in trasferta edited b y/a cura di ant onel la boisi 2

bologna, gavina store: a perfect marriage

un matrimonio perfetto de sign b y/proget t o di carl o sc arp a pho t os b y/f ot o di stef ano t opunt oli text by/test o di mat te o vercel l oni

8 6

udine, the nest home/la casa nido de sign b y/proget t o di ale ssio princic pho t os b y/f ot o di miran kambic text by/test o di ant onel la boisi

12

firenze, the gallery tornabuoni arte: white on white/ bianco su bianco de sign b y/proget t o di archea pho t os b y/f ot o di pietro s avorel li text by/test o di ale ss andro rocc a

12

18

milano, grandi mood home/a casa di diego grandi de sign b y/proget t o di die go grandi pho t os b y/f ot o di helenio b arbet ta text by/test o di ant onel la boisi

22

barcellona, thrilling design/il progetto che emoziona

22

de sign b y/proget t o di benedet ta tagliabue pho t os b y/f ot o di pedro pe gena ute text by/test o di la ura ra gazz ola 26

nel friuli, boundless living/abitare senza confini de sign b y/proget t o di enrico franz olini pho t os b y/f ot o di medeaa marchet ti e de l uc a text by/test o di la ura ra gazz ola

30

new york, knoll headquarter: modern always Knoll a New York: sempre moderna

demetrio apolloni: an italian at the helm

un timoniere italiano de sign b y/proget t o di aro (archite cture re search office) pho t os b y/f ot o di elizabeth felicel la text s b y/testi di ale ss andro rocc a, cris tina moro zzi

C_In641_P_18_22_sommario.indd 20

15/04/14 14.30


CONTENTS/INdice III

INsight INtoday 36 44

eat and buy!/mangia e compra! by/di ant onel

la boisi

the futurist movement/movimento futurista by/di Ant onel la Gal li INarts

48

the apocalypses of/le apocalissi di robert longo by/di germano celant INscape

54 48

56

solid dreams/sogni solidi by/di andrea branzi INdesign INcenter

56

trendmood by/di nadia lionel

62

l o - pho t os b y/fo to di simone b arberis

global design people by/di nadia lionel

l o - pho t os b y/fo to digiacomo giannini

INpeople

62

70

franco bianchi: being italian as a guarantee

72

chris bangle: designing emotions

74

michele caniato: made in italy speaks american english

76

neoclassical tone/design neoclassico

72

italianitĂ come garanzia by/di C ris tina Moro zzi

progettare le emozioni by/di C hris Ban gle

il made in Italy che parla americano by/di C hiara Ale ssi pho t os b y/fo to di Efrem R aimondi INproject

by/di Danil o S ignorel l o - pho t os b y/fo to di Miro Z agnoli

76

86

82

the proustian kitchen/la cucina proustiana by/di andrea pirruccio - pho t os b y/fo to di simone b arberis

86

shared design/design condiviso by/di Madd alena Pado vani

90

source material by/di patrizia c

92

the social challenge/la sfida del sociale

atalano

INview

by/di Valentina

C roci

98

digital matters by/di Stef ano

102

living art/abitare l’arte by/di katrin cosset

Caggiano

INproduction

a

INservice

98

C_In641_P_18_22_sommario.indd 22

102

110

translations traduzioni

126

firms directory indirizzi by/di ad alis a uboldi

15/04/14 14.30


In tern i May 2014

INtopics / 1

EDiToriaL

A

s part of the Italian design system, we don’t always realize that what we observe and ‘dissect’ from the inside, with a critical spirit, continues to represent an icon of quality and good taste, the pleasure of everyday living in the home, for the rest of the world. This is demonstrated by the professionals, with different roles, called on in this issue to talk about the international character of Italian design and the way it is perceived abroad, especially in the United States, where May means it’s time for Design Week in New York. Our architectural coverage focuses on private homes, art galleries and headquarters around the world that share an Italian touch, in some cases due to the designer, in other cases related to the style of the furnishings or an entrepreneurial initiative. The narration becomes direct through the words of a series of ‘exported’ Italians: architects, managers, marketing and communication experts, born in Italy and living and working in America (in some cases at the helm of leading American brands), who talk about the value of Italian character as a guarantee of a global product vision, capable of grasping cultural content, manufacturing quality and the aesthetic impact needed to give appeal to even the most everyday objects. Proof of this is also supplied by the increasing number of foreign companies that are shifting their production to Italy, because our country offers technological prowess combined with the mental openness needed to move forward with experimentation and innovation. Italian design shines on in the world. Maybe we need to learn to love it more ourselves. The kitchen of the new Princi on Piazza XXV Aprile in Milan. Design by Antonio Citterio Patricia Gilda Bojardi Viel Interiors. Photo Leo Torri

C_In641_R_01_editoriale.indd 1

08/04/14 21.02


May 2014 In tern i

2 / INteriors&architecture

Detail of the abstract niche of the entrance.

T

Views of the new reinforced concrete front of the store, placed against the historical building. The new facade at the base of the building is subdivided into three sectors by means of inset gold leaf bands, and contains – in a perfect balance – the two porthole windows, the central entrance and the graphic frieze with the name ‘Gavina.’

he professional and creative collaboration between architects and entrepreneurs that forms the basis of the success and spread of Italian design in the world has been paced, over the decades, by encounters between different generations of designers and enlightened industrialists. One of the forerunners of this dynamic was Dino Gavina, a great protagonist of the evolution of Italian design. In a typically Italian career, which starting after World War II combined business intuition with product innovation, in a humanist approach connected with a focus on the arts.

The recent acquisition of Simon International by Cassina brings back one of the fundamental episodes of the history of Italian design; the COLLABORATION between DINO GAVINA and a number of ITALIAN AND INTERNATIONAL MASTERS. The GAVINA STORE in BOLOGNA, designed by CARLO SCARPA, bears direct witness to this effort of design and business project Carlo Scarpa photos Stefano Topuntoli text Matteo Vercelloni

Bringing them into the sphere of furniture design. Dino Gavina put together a sort of formidable ‘circle of designers,’ one of whom was Carlo Scarpa, all with the desire to get beyond rigid rationalist tenets and to introduce a poetic presence and a new aesthetic in the domestic landscape, and not just in Italy. The relationship with Carlo Scarpa, named president of the Gavina company in 1960, was a profound one, influencing many of Gavina’s choices in the design field. The Gavina store on Via Altabella in Bologna, published here thanks to a photo shoot and survey organized by Elena Brigi

C_In641_R_02_05_negozio_gavina_scarpa.indd 2

with Manuela Magnani and Enzo Cassarino – to convey the original image of the space before it was sold to another company in 1997 – offers a meaningful perspective on the intense collaboration between Gavina and Scarpa, as well as a value of reference. A methodological and compositional path, towards a new retail space for Italian design. The facade solution inserts itself in the urban landscape as a new, eloquent message of modernity, with a long slab of reinforced concrete that totally redesigns the base of the historical building.

08/04/14 20.58


Intern i May 2014

INteriors&architecture / 3

A Perfect Marriage

C_In641_R_02_05_negozio_gavina_scarpa.indd 3

08/04/14 20.58


4 / INteriors&architecture

May 2014 Intern i

View of the sculptural concrete fountain inside the store, with the multicolored glass mosaic by Mario De Luigi.

C_In641_R_02_05_negozio_gavina_scarpa.indd 4

08/04/14 20.58


Int ern i May 2014

Views of the interior prior to the removal of the Simon International point of sale, with catalogue furnishings. Below, right, in the foreground, the Samo oval table in white marble by Carlo Scarpa, 1970.

For a detailed reconstruction of the relationship between Dino Gavina and Carlo Scarpa see the recent volume Carlo Scarpa, Sandro Bagnoli. Il design per Dino Gavina, edited by Sandro Bagnoli and Alba Di Lieto, Silvana Editrice 2014.

C_In641_R_02_05_negozio_gavina_scarpa.indd 5

A Perfect Marriage / 5

The new design solutions seems to translate into architecture what Dino Gavina stated as a maxim: “production is the most effective means of communication of our time, a means that can be used as a vehicle of stupidity or of civilization.” In its assertion of modernity as a paradigm, the facade designed by Carlo Scarpa is crafted in strips, using different types of chisels; it is then subdivided into three sectors with golden inlaid bands. A balanced arrangement of two porthole windows (one with two intertwined circles, a recurring motif in Scarpa’s work), the central entrance and the graphic frieze of the word ‘Gavina,’ conserved until today. Scarpa’s mastery is concentrated, as usual, in the details, like the bronze and cast iron studs supporting the glass of the windows, the brass openings that underline the entrance featuring a teak gate with brass ends, flanked by a niche in which Scarpa places an abstract

intersection with overlaid pieces of wood. The glass door with Japanese fir and padouk casements offers a complete view of the interior, which conserves the existing load-bearing structure, due to objective static problems, attempting to create a unified space marked by distinct episodes, organized on floors of brown synthetic tile. The structural elements, enlarged and enhanced by materials and hues, create a sequence of continuous counterpoints and contrasts between concrete and cobalt colored stucco, glossy white lime and silver leaf. In the back of the store, a sculptural concrete fountain reflects the light that descends from above on the multicolored mosaic made with glass tiles, a work by Mario De Luigi.

08/04/14 20.58


6 / INteriors&architecture

In Udine, the home of Michele and Arianna Gervasoni: a very luminous duplex, with a dual spirit, public and private, rooted in a materic state based on vibrant textures and creative interweavings, as the leitmotiv of all the spaces photos Miran Kambic text Antonella Boisi

The stairwell, against the entrance and living area, connects the two levels. A volume with a geometric, monolithic form that incorporates cabinets covered in fibe glass fabric, painted in gray with a soft-touch finish featuring Canaletto walnut inside. The leitmotiv is resin with natural pigments for the floors, which returns on the steps made with black 8 mm steel. In the foreground, the partition that contains the fi eplace and functions as a way of ordering the routes, finished with a be ten aluminium texture, plated with silver.

C_In641_R_06_11_gervasoni.indd 6

08/04/14 19.58


Intern i May 2014

INteriors&architecture / 7

The nest home

project Alessio Princic/Architetti Princic and partners

C_In641_R_06_11_gervasoni.indd 7

08/04/14 19.58


May 2014 Inter ni

8 / INteriors&architecture

In the living area, the Gervasoni furnishings (the Nuvola sofa, the 08 armchairs and the 46 coffee table from the Gray collection, the Allu 223 chairs and the small tables of the LOG collection, all designed by Paola Navone) are joined by the Tulip table designed by Eero Saarinen at the start of the 1940s for Knoll International. Arco floor lamp by Achille and Pier Giacomo Castiglioni for Flos (1962). In the background, the relaxation zone against the masonry bookshelves, finished li e the walls.

C_In641_R_06_11_gervasoni.indd 8

“T

he first meeting with Michele and Arianna Gervasoni was a lucky break. It came by word of mouth. I had done an apartment at the Golf Club of Lignano, including furnishings from the Inout collection by Gervasoni. The technicians who did the job, in their report, praised this work as fresh, new and precise. This made Mrs. Gervasoni curious, so she contacted me and asked for a CD of my constructed works. We then met a few months

later, and the adventure of the house began” says Alessio Princic, the architect behind the restructuring of this home: a duplex of 170 m2, with large terraces on both levels, ample and luminous, located in a small family property (separate units are the homes of the parents and siblings) in Udine, surrounded by greenery but not too far from the center of town. “We thought in the initial phase,” says Arianna and Michele “to assign the job to the architect and designer Paola Navone, art director of Gervasoni. Later, in agreement with her, we opted to assign the project to an architect from Udine who could supervise the work more closely and would be familiar with

08/04/14 19.59


In tern i May 2014

The nest home / 9

The kitchen, designed by Princic, is in galvanized sheet metal with stainless steel tops, a central island and vanishing doors. It can become a closed, semi-open or open space thanks to a system of sliding doors in wood covered with fibe glass and elastic paint, bordering the living area. Casements in brushed, dark gray stained Douglas fi .

local suppliers”. The choice went to Alessio Princic, who “Slovenian in Italy and Italian in Slovenia” as he calls himself, once an apprentice in his father’s furniture factory, trained at the University of Ljubljana and then with Federico Marconi (a student of Alvar Aalto) and Gino Valle in Udine, now a freelance professional and teacher at the University of Architecture of Maribor, was able to freely apply his own personal interpretation of the themes of light and materials, used as vibrant tactile textures. “I had complete liberty. The only request of the clients, especially of Michele, was not to create the atmosphere of a showroom in the house. So I

C_In641_R_06_11_gervasoni.indd 9

selected only the essential, fundamental items from the collections of the Gervasoni catalogue, and played with the suggestions of a creative materic approach, in a two-tone, white and dark gray enclosure, intentionally purified and subdued in its tones, to bring out the idea of a relaxing, flexible nest, open to friends”. A tailor-made, public and private raiment. In compositional terms, the goal of achieving maximum spatial openness in the living area and the construction of a ‘nest within a nest’ on the upper level, containing the bedroom zone, uses the staircase volume, the access node between the two levels, as “a geometric and monolithic cut”,

while the load-bearing pillar wrapped by the sophisticated partition containing the fireplace forms the other guideline for orientation of every internal path, in a series of glimpses and views of the outside world, filtered by large brushed Douglas fir casements, stained in gray. This ‘emotional planning’ then proceeded in a long, painstaking work of craftsmanship, done with an already tried and tested team of carpenters, blacksmiths and painters. “Just consider the fact” the architect says “that for the floors made in resin mixed with natural pigments, we had to make over twenty samples to achieve the desired effect for the white. The same tone, everywhere, but

08/04/14 19.59


10 / INteriors&architecture

The master bedroom on the upper level, featuring a mattress resting on an essential wooden base covered in the same material as the floor (and the headboard), becomes a romantic ‘nest in the nest’ thanks to the enclosure composed of sliding partitions and a large enveloping veil: it can be completely or partially opened, or closed. Note the ceiling clad in white glazed lava tiles by Made a Mano, created for the Inout tables of Gervasoni; an irregular, weightless and mutable surface, an extraordinary play of light and shadow from the nearby space, through large windows facing the terrace. Parentesi lamp by Achille Castiglioni and Pio Manzù for Flos (1971).

C_In641_R_06_11_gervasoni.indd 10

May 2014 Inter ni

waterproof in the baths, and crystallized in the other spaces.” Arianna Gervasoni personally supervised all the choices of fabrics, from the special collections of Pierre Frey and Jim Thompson. The luminous enclosure has been emphasized, on the upper level, by the decoration of the ceiling with sheets of glazed lava made for the Inout tables by Gervasoni, forming a surface with forceful irregularities, seemingly weightless, mutable during the different hours of the day, an extraordinary puzzle of lights and shadows. All the walls, as well as the fixed furnishings, and the ‘sky’ of the entrance area, have been covered in a fiberglass weave, for a durable surface then colored with particular elastic paint that remains soft to the touch over time. The same texturized material

08/04/14 19.59


Intern i May 2014

The nest home / 11

has been used for the sliding wooden surfaces, which partially or entirely open and close to meet different needs, in the kitchen and the bedroom zone; like dynamic thresholds, they are “a sign of the project, but also a game in the great veil that encloses the ‘house within a house’ of the bedroom”. The flexible usefulness of the rooms and furnishings has been another significant parameter of reference, Princic continues, “so much so that even the minimal divan-daybeds – custom pieces – that fill the part of the living area set aside for watching TV, have been equipped with handy wheels”. A nomadic accent that goes with the reinterpretation, in a metropolitan key, of memories of India, and the warm reflections of textures of beaten aluminium plated with silver, covering the partition with the fireplace. The kitchen, seen as an ideal extension of the living-dining area, has instead been made with galvanized sheet metal, a material that oxidizes and changes in time; in its long tradition, it “covered the counters and tables in cafes, but even today it is often used in Parisian interiors, because even when it gets old it never loses its modest but eternal identity.” Stainless steel tops, a central island and vanishing doors… the kitchen of the house invites discovery, to seek its noble core, lined with walnut, or the ready-made detail of handles that are simply “bicycle cables converted for a new use”. Iron is also used for the top of the fixed cabinets that run below the windows, in a mixture of black iron and dark stained wood. The sum of all these details generates the precious force of this project, based on tailor-made care and innovative materic deployment of every single element. The same characteristics found in the outstanding design projects of Gervasoni.

C_In641_R_06_11_gervasoni.indd 11

08/04/14 19.59


12 / INteriors&architecture

Image of the new gallery with the opening show, “Bianco Italia�: left, a canvas by Turi Simeti; center, Papiro II, a bronze sculpture by Arnaldo Pomodoro; floor in Itlas sawn oak, walls in white plaster.

C_In641_R_12_15_gall_tornabuoni_archea.indd 12

08/04/14 19.58


Int ern i May 2014

INteriors&architecture / 13

A light EMBROIDERY on walls and ceilings, oak floors, white plaster and hanging lamps, to TRANFORM a WAREHOUSE on the ARNO RIVERFRONT into a new EXHIBITION SPACE for modern and contemporary art project Archea photos Pietro Savorelli text Alessandro Rocca

White on White Under the staircase, which is the architectural focal point of the gallery, Fjord pouffes designed by Patricia Urquiola for Moroso, a sculpture by Franco Ionda and two compositions by Alighiero Boetti; the LED spotlights are derived from the Stralis series produced by Martini illuminazione.

C_In641_R_12_15_gall_tornabuoni_archea.indd 13

N

eutrality, to enhance the works on display. This is the first commandment of all places set aside for art, and above all when the art is contemporary, where formats, materials and colors vary across the spectrum, from one extreme to the other. The Florentine

gallery Tornabuoni Arte has been a reference point since the 1980s for the market of modern and contemporary art, and since October it has moved into a new space on Lungarno Benvenuto Cellini, a few hundred meters away from Via Tornabuoni, the street for which it is named and its former location. The new gallery occupies a set of spaces on two levels, in an old construction supply warehouse, with an overall area of about 500 m2, which the studio Archea has converted in a well-balanced project, between the silent detachment demanded by the art and the expressive impact of the architecture.

08/04/14 19.58


May 2014 In tern i

14 / INteriors&architecture

View of the gallery, with a 3D suspended ceiling that incorporates the beams of the existing structure; at the center, a sculpture by Mario Ceroli, with a work by Enrico Castellani on the wall to the right. In the basement space, Homage to Burri, a composite sculpture by Mario Ceroli.

The gallery faces Lungarno Cellini with a court paved in pietra serena for outdoor exhibits, including a sphere by Ceroli and the Double Door in bronze by Arnaldo Pomodoro.

C_In641_R_12_15_gall_tornabuoni_archea.indd 14

The obligation of neutrality, the legendary white cube of the perfect art gallery, is interpreted in a flexible way, in this case, refining the basic volume of the original space to make it take on more interesting and expressive forms, perspectives and lighting. It is true that two classical features for art spaces still remain: the wooden floors, in this case in oak planks treated with a rugged tranché effect, and the perfectly smooth white plaster walls, with all the other items, from the baseboards to the doors, are rigorously flush mounted. Above, at a height of 2.4 meters, a transparent cable is used to hang the works displayed against the walls. From there on up the architects, as one of the founding partners of Archea, Giovanni Polazzi, explains, felt free to manipulate the space through a series of theatrical devices, aptly gauged but very effective, capable of adding a recognizable identity to the white cube of Galleria Tornabuoni. Particular care has gone into the design of the white steel staircase connecting the two levels of the gallery, which behaves as an independent, very light structure, dynamically wrapped around a load-bearing wall. The other interventions have to do with the design of the suspended ceiling, where the existing beams have been incorporated in a surface ruffled like fabric, and with the opening in the slab of the upper level. Leaving segments of the floor like bridges extending to the opposite wall – a necessary expedient for structural reasons – cuts have been made that create a relationship between the two levels; a double ceiling that produces an effect of upward thrust, amplifying the sense of space and staging an illusory yet effective expansion, a sort of three-dimensional labyrinth.

08/04/14 19.58


White on White / 15

The sculptural impact of the slab of the upper level, perforated by large openings, and in the background the impressive white steel staircase; sculpture by Pablo Atchugarry and, to the right, a work by Alberto Biasi.

C_In641_R_12_15_gall_tornabuoni_archea.indd 15

08/04/14 19.58


May 2014 Intern i

16 / INteriors&architecture

In MILAN, the HOME of architect-designer DIEGO GRANDI: a MICROCOSM OF VISUAL SIGNS, graphic and rigorous, that capture functions and gestures of everyday life in a fertile PLATFORM OF STIMULI. With great DEPTH OF FIELD and an illusion of expansion project Diego Grandi photos Helenio Barbetta text Antonella Boisi

Grandi mood

C_In641_R_16_21_casa_grandi.indd 16

08/04/14 19.57


In tern i May 2014

INteriors&architecture / 17

The dining area, visually connected to the kitchen. The table with a white Carrara marble top, engraved with a graphic pattern, was made with the contribution of Senini Stone. It is accompanied by chairs from Cerruti Baleri and the bench along the whole wall, in gray matte enamel. Over the bench, a work by Giovanna Sarti. The kitchen seems bigger thanks to the interplay of the Mauk Cuadra series, design Diego Grandi, by Lea Ceramiche that interrupts the uniform oak flooring by Listone Giordano. The cabinet is the prototype of a study for Rooms by Mogg.

C_In641_R_16_21_casa_grandi.indd 17

08/04/14 19.57


May 2014 Intern i

18 / INteriors&architecture

“F

ive movers carried it, inside a wooden chest, up the stairs to the fifth floor: a slab of white Carrara marble, three centimeters thick, rounded at the edges, and milled with a one-mm engraving to represent an exploded plaid pattern, the image of a picnic table. Quite a feat” says architect-designer Diego Grandi, from Romagna, living in Milan, who found his home in the city on the upper level of an elegant 1920s

C_In641_R_16_21_casa_grandi.indd 18

building in the Città Studi zone. Let’s start with the table, a marble top on a metal base, three months of trials and samples… because it sums up the spirit of his design poetics, shifted into the 80 m2 of a traditional apartment – entrance, central corridor, rooms lined up at its sides – where nothing has been left to chance. The rigid existing layout has been reinterpreted to create an open space of 36 m2 that now combines, in a flexible whole with suspended ceilings, the entrance, living, dining and kitchen areas (the latter placed where the entrance used to be), then reworking the access corridor that leads to the studio zone,

08/04/14 19.57


In tern i May 2014

grandi mood / 19

In the living area, a few selected design pieces: the Swan chair by Arne Jacobsen for Fritz Hansen (1958) in natural leather, the 1990s divan by Piero Lissoni for Living Divani, the Block carpet by Diego Grandi for Skitsch. Along with the pouffe of the Oppiacei collection, created with Manolo Bossi. In a corner, the table from the Platner Collection of Knoll International, armchair by Moroso, from the Saruyama Island collection, reissue of a project by Toshiyuki Kita from 1989. On the prototype bookcase, a work by Peter Würthrich. The spotlights are a prototype by Diego Grandi.

on one side, and to the large new bath on the other, with the bedroom at the end, equipped with a closet bordering the bookcase wall. This microcosm, reflecting the idea that “a room is the beginning of a city”, to quote Richard Rogers, is interesting above all for its details, with surgical graphic cuts, rigorous lines and forms, full and empty zones, to create an atmosphere of great visual clarity. From the table to the bed, the bath to the kitchen, the bookcases to the bench, the cabinets to the full-height doors, every element had to first of all respond to a specific intention, Grandi explains: “to produce an effect of illusory

C_In641_R_16_21_casa_grandi.indd 19

expansion, of spatial dilation, almost the visual disorientation of Escher, offering depth of field for an enclosure of relatively limited size”. This should come as no surprise. Diego’s design approach has always made architecture interact with objects through work on surfaces, which become a pattern of signs and meanings, materic and chromatic, decoration that is not just an end in itself. Especially when the thought of the hand interprets his favorite material, ceramic, adding color and texture to thin sheets, making it a tool of 3D spatial perception. Strong, precise points appear one by one in the rooms.

08/04/14 19.57


May 2014 In tern i

20 / INteriors&architecture

View of the bedroom with the custom bed, connected to the walk-in closet. The optical bath faced with the Mauk Spina collection of Lea Ceramiche, design Diego Grandi. The custom cabinet runs on a track attached to the wall. Axor faucets, Mezzadro stool by the Castiglioni brothers for Zanotta (1957).

Starting with the partition with lateral wings that draws the gaze, upon entering, like a frame enclosing gray cotton curtains, concealing two openings offering a view of the city. Between them, at the center, a low cabinet in white planks built into the wall is at the service of the living island, featuring furnishings and objects selected from an anthology of the best of international design. On the opposite side, in a continuous, fluid way, the dining area extends, in visual contact with the kitchen bordered by a full-height sliding transparent glazing: a neutral setting, in tones of white and black, blue and

C_In641_R_16_21_casa_grandi.indd 20

gray, warm and cool shades, with the velvety effect of a matte gray enamel finish that saturates the long wall and the bench with cushions. In the overall alchemy, the only element of dynamic counterpoint is the distorted orthogonal design of the ceramic facing of the kitchen, which interrupts the uniform oak flooring. A solution that provides a forceful 3D effect, amplifying the perspective, enhanced by light deployed on two parallel tracks attached to the suspended ceiling for the entire length of the living area. The tracks host the spotlights (a prototype) that discreetly underline the surprise of paintings on the walls,

08/04/14 19.57


Intern i May 2014

as well as 1950s Scandinavian design lamps that can be repositioned, when needed, on the big marble table. The track concept is a strong point of the design, returning in the bath, where the washstand and accessories conserve their flexibility of configuration precisely thanks to a bar on the wall on which they can slide. The refined 3D expansion effect returns in the space, with all its expressive impact, thanks to the geometry of the ceramic tiles cladding the walls of the shower, like a backdrop. “There is a story behind some of my projects. The ceramics, for example, of the Mauk series are inspired by the

C_In641_R_16_21_casa_grandi.indd 21

grandi mood / 21

work of Escher (Mauk was the artist’s nickname); while the carpet in the living area, designed for Skitsch, reproduces a portion of the map of post-Napoleonic Milan... intertwining full and empty zones, paths of life” the designer says. In the end, in this “home like me” we can sense the intellectual pleasure of its maker, engaged with those signs of memory that can evoke sensations of the precious, between contemporary vintage and erudite citations: the crafted French vase in blown glass, the Lavenia dishes from the 1930s by Guido Andlovitz, the works of Giovanna Sarti, Peter Würthrich,

Guido Guidi, Luigi Ghirri, Roberto Maioli, Tim Ellis. Small pearls. Each with its own tale to tell, cases of elective affinities with Grandi’s poetics. Like the gorgeous Swan chair by Fritz Hansen, chosen in the natural leather version, “with the map of its DNA already imprinted at every point, ready to transform, to take on new colors, to age along with me. Like the house”.

08/04/14 19.57


22 / INteriors&architecture

May 2014 Intern i

On the pale wall, a maxi-drawing with a light touch to celebrate feminine beauty: we are in the reception area of the new Spanish Academy of L’Oreal.

C_In641_R_22_25_LOREAL.indd 22

08/04/14 18.27


In tern i May 2014

INteriors&architecture / 23

In the heart of Barcelona, the studio Miralles Tagliabue EMBT has created the new L’Oreal Academy. A dynamic space full of suggestions that hits the target of a perfect balance of aesthetics, functional quality, technological innovation and respect for the identity of the place

Left, the entrance to the exhibition space, facing a tree-lined pedestrian street in the heart of the historical city. The streetfront windows catch the eye of passers-by thanks to luminous, colorful ‘ribbons’ that break up the transparency of the entrance.

“T

oday, more than ever, architecture has to be very adaptable. Women have centuries of history of adaptation behind them. So who else could respond to this need?” The architect Benedetta Tagliabue fires this off with a smile, in her direct, genuine way, always tactful, always with aplomb. We met the designer in Bergamo for the arcVision Prize – Women and Architecture 2014, where she was chairing the jury. She talked about her work, at the helm of an important international studio (which she once shared with her husband, Enric Miralles, who passed away in 2000). But above all, she told us about her utterly feminine desire to go beyond, to break down barriers, to experiment in the name of a new kind of creativity. To clarify: “I believe design is shifting into a path we might say is more ‘feminine.’ Just think about architecture that becomes skin, fabric, and a more fluid way of organizing space. And of touching the heart.” The mind immediately

C_In641_R_22_25_LOREAL.indd 23

Above, the sinuous and ‘softly’ lit corridor leading to the training area of the ground floor. On the floor, custom ceramic tiles in tones of glossy and matte white. Upper left, one of the collages that enliven the walls of the Academy, with photographs and drawings from the L’Oreal historical archives.

THrILLInG DesIGn project Benedetta Tagliabue photo Pedro Pegenaute text Laura Ragazzola

08/04/14 18.27


May 2014 Intern i

24 / INteriors&architecture

One of the two rooms lit by the large ‘chandelier’ in rattan, a custom-made feature (above, the design of the silhouette and, to the right, a moment of the installation): the wooden branches generate fluid movements, like those of hair in the wind; simple white lamps are attached here and there.

C_In641_R_22_25_LOREAL.indd 24

zooms in on the prize-winning Spanish Pavilion Benedetta Tagliabue designed for the Shanghai Expo in 2010 (a nest of wicker and steel of great emotional impact), but also on one of her latest works: the L’Oreal Academy, recently opened in Barcelona, the Catalan city where she has worked for many years with her studio (as one of the most famous ambassadors of Italian talent in the world). The L’Oreal Academy, with over 1000 square meters of space, straddles two historic buildings from the 1930s, right in the city center. A place without commercial ends: the idea of the project is above all to engage people on an emotional level, thanks to the creation of a theatrical site of great visual impact, where it is possible to learn about the history and

philosophy of the French industrial group, to discover its latest products, and to learn the best techniques for enhancing and taking care of hair. One enters on the ground floor, in a space with an oblong form that opens out like a fan, gradually revealing the richness and complexity of the exhibition space. Documents, photographs, advertising graphics and videos run over the walls in a series of multimateric collages, narrating with verve and imagination the history of the company, from the 1930s to the present: a way of getting beyond the limitations of a narrow space (the original layout with which the project had to come to terms), and a way of intriguing the visitor. Feminine beauty, the soft, light volume of hair, become the leitmotiv that guides the

08/04/14 18.27


In tern i May 2014

On the top, the reception area lit by original lamps made with bamboo canes, to which conical shades are attached. The walls conceal functional cabinets, punctuated by backlit storage compartments. Above, plan of the ground floor, open to the public: here, in fact, it is possible to participate in workshops and training courses, and to test new products. The Academy also has a second, smaller level for offices and an a ea set aside for products for the body.

C_In641_R_22_25_LOREAL.indd 25

THrILLInG DesIGn / 25

design choices: walls, suspended ceilings and lighting systems are deployed with great creativity to investigate ‘the curved line,’ in different colors and materials. For example, the original rattan lamps on the ceiling create sculptural forms that reference the image of soft hair, blowing in the wind. But Tagliabue successfully combines aesthetics and function as well. Starting with the choice of ceramics for the floors, which reinterprets and updates a Catalan tradition and its codes, while taking advantage of the great strength and durability of the material, in line with its function in the space. Finally, the architecture of Tagliabue conveys values of environmental and social sustainability, combining ‘light’ design choices (dry construction systems) that make it possible to respect the historical nature of the original building, while cutting costs and limiting the time needed for construction.

08/04/14 18.27


26 / INteriors&architecture

C_In641_R_26_29_VILLA_FRANZOLINI.indd 26

May 2014 Intern i

08/04/14 21.04


In tern i May 2014

INteriors&architecture / 27

BounDLess LIvInG project Enrico Franzolini photos medeaa Marchetti e De Luca text Laura Ragazzola

Softly nestled on a gentle slope, in the Friuli hills, the single-family home blends into the landscape in a natural way. Combining a refined compositional language with exclusive materials and finishes Made in Italy

I

Above, the southern facade of the building. The serendipitous link with the landscape can be seen clearly in the materic and chromatic choices: from the earth tones of the external stucco to the gray stone of the patio. To the side, the south elevation. Upper right, the pergola to the west that creates an outdoor relaxation area. Below, the covered terrace of the master bedroom, which lights up like a lantern at night. Right, the ground floor plan with the large garden and swimming pool.

C_In641_R_26_29_VILLA_FRANZOLINI.indd 27

f the purpose of architecture is to transform a site into a place, this villa meets the challenge with ease. How? By becoming a ‘friend’ of nature. Compact and linear, the house establishes a 360-degree dialogue with the beauty of the surrounding landscape (in Friuli), conserving the genius loci thanks to apt formal, constructive and materic choices. “I have always been convinced that the link with the site is an important factor to create a work of architecture”, says the architect Enrico Franzolini: born in 1952, in Friuli, he has forty years of professional experience, ranging from the ‘spoon to the city,’ a slogan that sums up the variety of scale of his projects (including research on painting). “I have often found myself in difficult spots from

08/04/14 21.04


28 / INteriors&architecture

May 2014 Intern i

the viewpoint of the sizing of a structure, but I am increasingly convinced that the place must be understood, never attacked. Which is just what happens in this project: I like to think I have accompanied the house onto the terrain, adapting to the morphological characteristics, never disrupting them”, Franzolini explains, and goes on: “The architecture has to be light, silent, but not self-effacing. It has to fit as much as possible into the landscape”. So the villa follows the slope: the L-shaped plan uses the long side, with a view to the south of the beautiful panorama, for the living area with the entrance and kitchen; the shorter wing contains the master bedroom, open to the landscape thanks to a protruding volume with a covered terrace. But the ‘boundless’ landscape does not disturb the livability of the house. “The temptation to open things up too

C_In641_R_26_29_VILLA_FRANZOLINI.indd 28

08/04/14 21.04


In tern i May 2014

BounDLess LIvInG / 29

To the side, the landscape to the south, framed by a sequence of large sliding glazings using the EBE 65 system, in the galvanized gray painted version, by Secco Sistemi. Below, the dining area with the open custom kitchen. The lamp is the Big Bang model designed by Franzolini for Foscarini. On the facing page, extreme left, the staircase leading to the basement which contains the service areas, a fitness oom and a guestroom.

much, to sacrifice the walls and to live in a ‘glass house’ could have led to extreme solutions, which would have threatened comfort and day-to-day ease”, Franzolini points out. “This is why I have selected certain vantage points, exploiting the openings in the living area while guaranteeing privacy and intimacy where needed”. In short, the challenge of the project, successfully resolved, was to create a balance between open and closed parts, inside and outside, architecture and nature. Furthermore, the perception of the landscape is enhanced, in this case, by a compositional rigor, great attention to detail and a refinement of taste and style that make the project unique, revealing that utterly Italian DNA inherited from the great masters of architecture Made in Italy. Which continues to be a model all over the world.

C_In641_R_26_29_VILLA_FRANZOLINI.indd 29

Below, the large living area with the sloping ceiling paced by wooden beams. In the background, the Gilda lamp by Pallucco, also designed by Franzolini.

08/04/14 21.04


May 2014 Inter ni

30 / INteriors&architecture

The studio ARO has designed the new Knoll complex in New York (flagship store, showroom and offices) to produce an intense, engaging sensorial experience. Demetrio Apolloni, president for Europe, talks about the new challenges of the historic American brand project ARO (Architecture Research Office) photo Elizabeth Felicella - texts Alessandro Rocca, Cristina Morozzi

New York, at the corner of 54th Street and 6th Avenue, the entrance to the new Knoll flagship tore, with the large logo that becomes a sign visible from the outside. The ground level contains the sales spaces, the fi st floor the showroom, with offices on the second and third levels. The offices a e separated by folded felt partitions that absorb noise. The black steel staircase is a display route featuring Knoll products and the company’s specialized brands Filzfelt (felt) and Spinneybeck (cowhide).

C_In641_R_30_35_KNOLL_NY_ARO.indd 30

T

he company tha t first introduced modern design in America, 75 years ago, now takes an important architectural step forward, occupying the corner of a historic building at 54th Street and 6th Avenue in New York, for its first monobrand store. An investment of 6.5 million dollars to transform 4000 m2 on Avenue of the Americas, in the heart of Midtown Manhattan, near the MoMA, halfway between Rockefeller Center and Central Park, into the “Knoll Flagship Showroom Offices and Shop”: a strategic project that represents the philosophy of the venerable American firm. The new flagship store is above all a prestigious

09/04/14 16.51


Intern i May 2014

INteriors&architecture / 31

MoDern ALwaYs C_In641_R_30_35_KNOLL_NY_ARO.indd 31

09/04/14 16.51


May 2014 In tern i

32 / INteriors&architecture

An entire wall, almost 17 meters long, is set aside for the display of 2400 samples of cowhide, felt and fabric, from the past and present production of Knoll; Tulip chairs, armchairs and oval table (1953-58) by Eero Saarinen.

showcase in the center of New York, but it is also a thematic interior of the world of Knoll, with furnishings, fabrics and displays that form a figurative system of great visual impact, for immediate recognition. Every color and detail links back to the modernist heritage, represented by the proud motto “Modern Always,� but with the softer accents of today’s production. The constant seems to be the balance, typical of Knoll, between technology and sensuality, modern materials and sinuous Deco gentility. In the historic catalogue, European masterpieces with a Bauhaus matrix like the iconic Wassily armchair by Marcel Breuer, and the Barcelona by Mies van der Rohe, are joined by the softer and more seductive American modernism of Eero Saarinen, with the Womb chair and the

C_In641_R_30_35_KNOLL_NY_ARO.indd 32

timeless Tulip models, with chassis suspended on a slender stem like an overturned tulip, and the brilliant steel mesh seat, the Diamond Chair by Harry Bertoia, another successful combination between art and technique, or more precisely between poetry and metallurgy. The flagship store is organized, logically enough, in a sequence of gradually less accessible spaces. On the ground level a window projects the logo, the famous white letters on an orange field, entirely covering one of the internal walls. The window also reveals the space of the store, making it visible from the street, with oak floors, colored curtains and fabrics, for a welcoming, domestic look. The staircase leads to the showroom on the upper level, and is treated like an important passage for the

communication of the brand, designed with a choreographic intent, displaying materials, spaces and furnishings in a direct, stimulating way. On the showroom level the spectacular feature is a large wall display, over 16 meters long, presenting 2400 samples of materials and colors used by Knoll, creating an abstract, variegated work that is perfectly in line with the identity of the company. Two staircases in black steel, surrounded by samples of felt and cowhide of the brands Filzfelt and Spinneybeck, lead to the top level, containing the sales, marketing, design and management offices. These spaces too are designed like a small catalogue of open zones, private offices and areas for activities that can help clients to find new ideas and design solutions.

09/04/14 16.51


In tern i May 2014

INteriors&architecture / 33

The interior design is based on the Knoll motto ‘Modern Always’ in every finish the details, like the band of black steel, reference the fi st showroom created by Florence Knoll; in the foreground, the Womb Chair designed by Eero Saarinen in 1948.

C_In641_R_30_35_KNOLL_NY_ARO.indd 33

09/04/14 16.51


In tern i May 2014

MoDern aLwaYs / 33

The interior design is based on the Knoll motto ‘Modern Always’ in every finish the details, like the band of black steel, reference the fi st showroom created by Florence Knoll; in the foreground, the Womb Chair designed by Eero Saarinen in 1948.

3_C_In641_R_30_35_KNOLL_NY_ARO.indd 33

16/04/14 12.23


May 2014 Int ern i

34 / INteriors&architecture

Demetrio Apolloni, president of Knoll Europe, seated next to the Barcelona chair by Mies van der Rohe.

An italian at the helm To reinforce the position of the Knoll brand in Europe, Andrew Cogan, CEO of Knoll Inc., has chosen Demetrio Apolloni as the firm’s president in Europe, in the belief that a correct approach to the Euro market requires management with operative roots in that territory. After many years, an Italian returns to the helm of the historic American company, with ambitious projects. Not just in economic terms, but also through a cultural vision of products, thanks to Apolloni’s experience in the domestic design sector. His goal is to match market share to brand value. After a debut with Vitra (1990-93), Apolloni gained precious experience, guiding important Italian companies: B&B Italia (1993-96), then Driade (1997-2000), Maxalto (2000-02), president of B&B USA (2002-06), then at Gruppo Charme (2006-08), where for Cassina he worked as general director and was in charge of product development, and finally for four years at Kartell, in the role of managing director. In a moment in which many companies are shifting their production to foreign countries, his choice for Knoll is to wager on the peerless quality of Italian manufacturing: so he is reinforcing the production plant at Foligno, formerly of Gavina, and the factory at Graffignana (Lodi), while concentrating new product development in Brianza, to take advantage of that region’s great network of expertise. Another strategic decision is the return, starting last year, of Knoll to the Salone del Mobile. “To give Knoll products a more residential image,” Demetrio says, “we have gone back to the roots, starting with the productions of Florence Knoll, who designed a number of

C_In641_R_30_35_KNOLL_NY_ARO.indd 34

private homes. Thanks to collaboration with Knoll US and Benjamin Pardo, design director, we have recovered old projects by Florence Knoll used to furnishing residences. Now we are working on the Relax versions of the Florence Knoll collection and Barcelona, on the reissue of the Bastiano sofa in collaboration with Tobia Scarpa (who designed it in 1962), researching the most timely colors and materials. At the same time, we want to emphasize our contemporary character, with projects by great talents like Rem Koolhaas, David Adjaye, Edward Barber and Jay Osgerby, to widen our production to all types of modern furnishings, for both the home and the office, because these two sectors have always been part of our cultural vision and commercial strategy.” Apolloni, guiding this new project, knows he has a good launching pad, and counts on traveling far. He also knows the effort required will be far from negligible, given the importance and fame of the catalogue, which contains some unrivalled icons of modern design, like the collections of Mies van der Rohe, Harry Bertoia, Eero Saarinen and Richard Schultz. Apolloni loves a challenge and recognizes the importance of consolidating the residential side of Knoll in Europe, because with respect to the office sector it is the area that guarantees the most constant return in terms of image, which then benefits all the other products of the brand. So he is planning to press the accelerator to the floor. His declarations of intent offer a glimpse of an interesting business model: to globalize without losing a connection to the past, to innovate while conserving tradition, to ‘soften’ without compromising on iconic value. (Cristina Morozzi)

09/04/14 16.51


Intern i May 2014

MoDern aLwaYs / 35

In the lobby on the fi st floor, leading to the showroom, a multimedia timeline retraces the essential phases of the company’s history.

C_In641_R_30_35_KNOLL_NY_ARO.indd 35

09/04/14 16.51


36 / INsight INtoday

May 2014 Intern i

INsight

C_In641_R_36_43_eat_italy.indd 36

08/04/14 19.36


Intern i May 2014

INsight INtoday / 37

Eat and buy!

A kitchen is like an atelier, a chef like a tailor: 21st-century retail gets invented in Milan, combining food, fashion and entertainment, for an increasingly total shopping experience by Antonella Boisi

C_In641_R_36_43_eat_italy.indd 37

08/04/14 19.36


May 2014 Intern i

38 / INsight INtoday

T

here is a big route that goes from Piazza della Scala to Piazza Gae Aulenti, in the Milan that changes, rises, gets pedestrianized and prepares to address the main theme of Expo 2015, namely ‘nourishment’. In this truly unique situation that reveals the deep roots of the historical city in its territory and its places, along an urban promenade punctuated by porticoes, passages, galleries, stores with the air of crafts workshops, one reaches Piazza XXV Aprile.

C_In641_R_36_43_eat_italy.indd 38

Here, on the circuits of shopping, fashion, culture and events, we find a new food island, a success of structure and strategy, a square with two extraordinary samples of the food culture of the Mediterranean, set into a city of the third millennium: Eataly Smeraldo Milano and Princi. “Because high-quality Italian food has become the main form of urban entertainment, the driving force behind the perception of a new dimension, contaminated, rich, versatile with

08/04/14 19.36


In tern i May 2014

eat and buy / 39

On these pages and the opening pages: the new Princi on Piazza XXV Aprile in Milan, previously just a high-class bakery, now also a small niche restaurant based on great attention to detail, featuring the ‘viewable’ Mediterranean cuisine of chef Valentino Russo. Design by Antonio Citterio Patricia Viel Interiors. Photo Leo Torri.

C_In641_R_36_43_eat_italy.indd 39

respect to consumption” says Patricia Viel, the partner of Antonio Citterio in the Milan-based studio Antonio Citterio Patricia Viel Interiors, which did the design of Princi. “We are right next to Corso Como, the new Garibaldi area residences, the nascent Fondazione Feltrinelli. Aware of the unique character of this location, Rocco Princi asked us to help him to rethink what was already a beautiful bakery, where the qualitative level of the baked goods remains very high, due to excellent ingredients and constant freshness, transforming it into something else: a niche restaurant, secret, sheltered, with great attention to detail, in which to graft other moments of consumption, all the way to after-dinner drinks, and to showcase the fish and meat dishes of the chef Valentino Russo”. An architectural project, to really be international, needs management in the creative phase. Therefore, Viel continues, “we have put everything under glass, making it completely visible, in the kitchen, the heart of the place, the classroom of a truly stimulating kind of education about eating, especially for foreign visitors. The counter has been redesigned as a long 10-meter table inserted in the atmosphere of the restaurant, which is composed of other tables of different types, all the way to the outdoor zone with the view of the plaza.

08/04/14 19.36


40 / INsight INtoday

C_In641_R_36_43_eat_italy.indd 40

May 2014 Intern i

08/04/14 19.36


Interni May 2014

eat and buy / 41

Eataly Smeraldo Milano, the super-store of Oscar Farinetti, on Piazza XXV Aprile, opened in the converted spaces of the former Teatro Smeraldo, in a project by Carlo Piglione and Thomas Bartoli with Studio Bartoli. The place offers a true food experience, rigorously Made in Italy, organized in theme areas (consumption, live music, entertainment, education, events). Furnishings by Kartell and Knoll Intl., lights by iGuzzini. Below, view of the Alice gourmet fish estaurant of Viviana Varese, on the second floor, with the table with New Zealand Kauri wood top, six meters long, designed by Renzo and Matteo Piano and made by Riva 1920. Photo Riccardo Bucchino.

To get away from the stereotype of a breakfast place, we have made everything a bit darker and more sophisticated, thanks to the lighting designed by Metis Lighting, and we have focused on materials left in a natural state, without finishing: basalt stone for the walls, burnished solid wood chunks for the floor, saw-marked table tops – a way of underlining the authenticity of all the ingredients, flanked by the collection of ceramic plates, which are the result of a project directly supervised by Rocco Princi with the group of young Italians who produce in Bali, of Gaya Ceramic”. Eataly Smeraldo Milano, the 25th super-store of Oscar Farinetti, offering “good, healthy and right things” has opened right across Piazza XXV Aprile, in the renovated spaces of the former Smeraldo theater, with a project by the architects Carlo Piglione and Thomas Bartoli with Studio Bartoli. An iconic location, since 1942 the theater was a favorite place for music and entertainment, as illustrated at the entrance, covered with giant photographs of legendary singers. The new store was opened on 18 March, the day on which exactly 166 years earlier, in 1848, the famous Five Days of Milan began. A date that is an omen of hope for a new Risorgimento, a resurgence of the ‘market’ in keeping with the philosophy of Mr Eataly: “the democratic nature of consumption has to meet with extreme quality of products Made in Italy, knowledge of the ‘know-how’ of the Italian

C_In641_R_36_43_eat_italy.indd 41

territories and the possibility of direct experience”. A high level of entertainment, in short, which in this case is accompanied by the pleasure of live music every evening, from 7 PM to midnight, with a central semicircular stage featuring a black grand piano, clearly referencing the original genius loci. The stage can be seen from every part of this food ‘temple’ for tasting, dining and study: 5000 m2 on four levels, 10,000 products on sale, 19 corners for dining, two cuisine classrooms with gear by Arclinea and Valcucine, two conference rooms. A construction with a strong narrative thrust, open and luminous, marked by four majestic columns covered in iridescent green mosaic tile, by the large central skylight and the very striking windows on the square. Amidst artisans at work, white and transparent furnishings by Kartell, green lamps created for the occasion by

iGuzzini, the impressive show must go on, in the format of the stores of the future: an emotional experience organized in terms of thematic areas. Mixing consumption, entertainment, education, combining food, design, culture and events, represents a trend that can also be very clearly seen in the world of fashion. Eat and buy, 50% food and 50% fashion (among high-end and research brands, across different price ranges), is the formula chosen by the Brian&Barry megastore on Via Durini (facing Piazza San Babila), opened on 21 March in a building from the 1950s designed by Giovanni Muzio and reinterpreted, in its layout, by the architects of Studio C&P of San Donà di Piave. Again the inspiration is the international store, combining the best of Made in Italy – fashion, taste, cosmetics, design, jewelry, watches – with the best of what is made in the rest of the world.

08/04/14 19.36


May 2014 Interni

42 / INsight INtoday

Donizetti, the new Milanese epicenter of taste, facing Piazza di Città di Lombardia, the location of Palazzo della Regione (designed by Pei Cobb Freed & Partners of New York and by Caputo Partnership and Sistema Duemila of Milan). The islands are set aside for artisans, producers and chefs who display their skills in a direct relationship with consumers. Interior design by Fabio Vinella. Photo Alvise Silenzi.

C_In641_R_36_43_eat_italy.indd 42

All combined with different food market and dining possibilities, inside a kind of factory of 6000 m2, on 12 levels: a minimal, modular box that thrives on light and lightness, display cases, vertical order and the dynamism of elevators and staircases. Two levels (third and fourth) are for the offerings of Eataly (one of the main partners of the project), and one (the ninth), furnished by Flexform, is set aside for the Asola Cucina Sartoriale restaurant, where the chef Matteo Torretta interprets the Italian tradition in an international way, seating guests around a big counter so they can watch the preparation of the delicacies ‘live’. The kitchen as an atelier, the chef as a tailor: food and fashion are becoming two increasingly linked shopping experiences. The secret is easy to discover: the digital revolution has radically changed the world of retailing, as well as the recognition of the value of brands. Everything is more fluid, and the mono-brand flagship stores of yesterday, which were

08/04/14 19.36


Inter ni May 2014

eat and buy / 43

The Brian&Barry megastore on Via Durini, facing Piazza San Babila in Milan, in a 1950s building designed by Giovanni Muzio, reinterpreted in its layout by the architects of the studio C&P of San Donà di Piave. Twelve floors of high-end fashion and food. Not just Italian. A complete shopping experience. In the images: views of the fi st floor Beauty area created in collaboration with Sephora, and of the ninth floor, set aside for the Asola Cucina Sartoriale restaurant featuring ‘live’ cooking by the chef Matteo Torretta, with furnishings by Flexform. Photo Paolo Picciotto.

synonymous with the identity of a brand, are being joined by pop-up stores, with the coexistence in a single building of different dimensions, suggesting new styles of consumption. A trend. In this sense, on 26 March Milan also saw the opening of Donizetti, 2700 m2 on Piazza di Città di Lombardia, with the Palazzo della Regione. The space is set aside for the creators of taste: artisans, producers and chefs show their wares and their know-how directly to consumers. “A concept store for food and wine, inside a structured network, including show cooking, friendly competitions between chefs and designers, and music”. Because during leisure time there is an increasingly widespread need for contact with reality, experiencing something unique, away from the paradigms of prepackaged commerce. It becomes very enjoyable to discover the new meeting places in town, the charm of works of architecture of the past and present, our history and culture given a new lease on life.

C_In641_R_36_43_eat_italy.indd 43

08/04/14 19.36


44 / INsight INtoday

May 2014 Intern i

THe FuTurIsT mOvemenT

C_In641_R_44_47_ITALIAN_FUTURISM.indd 44

09/04/14 16.51


Interni May 2014

INsight INtoday / 45

With an exhibition on the Italian avantgarde, the Guggenheim Museum of New York presents a complete overview of what was not just an artistic current, but a true, complete lifestyle. Which disrupted every aspect of creativity and design text Antonella Galli

To the side: the galleries along Úthe ascending spiral of the Solomon R. Guggenheim Museum of New York by Frank Lloyd Wright host the works of the exhibition Italian Futurism, 1909-1944: Reconstructing the Universe, until 1 September. The show is sponsored by Lavazza. Above: dining room of the Cimino house by Gerardo Dottori, early 1930s. It includes a table, chairs, a buffet, a lamp and credenza, in wood, glass, crystal, chromiumplated copper and leather. Private collection (ŠGerardo Dottori, Ph. D. Paparelli, Courtesy Archivi Gerardo Dottori, Perugia)

C_In641_R_44_47_ITALIAN_FUTURISM.indd 45

09/04/14 16.51


May 2014 In tern i

46 / INsight INtoday

Above, from left: Bruno Munari and Torido Mazzotti, appetizer service (1929–1930) in glazed ceramic, made by Casa Giuseppe Mazzotti of Albisola Marina (© Bruno Munari, courtesy Corraini Edizioni; ph. L. Gardiner). Benedetta Cappa Marinetti, Sintesi delle comunicazioni aeree (1933–34), tempera and encaustic paint on canvas, from Palazzo delle Poste of Palermo (Ph. AGR/Riccardi/ Paoloni). Virgilio Marchi, Edificio vi to da un aeroplano virante (1919-20). Tempera on linen paper. To the side, from left: Antonio Sant’Elia, Stazione per treni e aerei, 1914. Ink on paper (Ph. Courtesy Musei Civici Como). Enrico Prampolini, Project for a decorated and furnished room for the Ente Aeronautico: Study for the installation, Triennale di Milano (ca 1932-33). Tempera on panel (Ph. G. Schiavinotto).

T

he title chosen by Vivien Greene, curator of the Guggenheim in New York, for the exhibition on Futurism, is a program in its own right: Italian Futurism, 1909-1944. Reconstrcucting the Universe. This is the first major overview in the United States on the Italian avant-garde art movement Greene defines as one of the most important of the 20th century. The dates in the title indicate that the show analyzes the history of the movement from its birth in 1909 to its demise, at the time of World War II. Examining this span of time as a whole, an initial new element emerges: a way of granting equal importance to the initial moment, the rupture, more famous and more fertile, and the decades that followed it – the 1920s, marked by the aesthetic of the machine – and the third phase, the 1930s, which becomes softer and more lyrical, the age of Aeropittura. The second intriguing factor in the

C_In641_R_44_47_ITALIAN_FUTURISM.indd 46

concept of the show can be summed up in the title, Reconstructing the Universe, based on a Futurist proclamation, as the curator explains: “Futurism was not just an art movement,” Greene says, “but also a lifestyle. Being a Futurist in 20th-century Italy meant being modern, young, rebellious. Futurism was alive. It was inspired by the symbols of modernity like the industrial city, the car, speed, flight; its adepts praised destruction, attempting to revitalize what they saw as a static, decadent culture. Futurism began as a literary movement, but it rapidly embraced the visual arts, politics, theater, music, advertising, even cooking”. A movement that proposed and sought the total art work, a work that would coincide with life, to rebuild the universe from the foundations. The exhibition, sponsored by the Italian company Lavazza, is organized on the six levels of the famous building in New York, connected by its

spiral walkway. The show contains 360 works by over eighty artists, designers, architects and writers, from the most famous to the most obscure. Paintings and sculptures, but also posters and newspaper pages, photographs, garments, china, tapestries, furnishings, architectural designs, toys, advertisements. Vivien Greene points to a sort of consonance between the structure of the building by Frank Lloyd Wright and the exhibition: “Taking the Futurist idea of a complete vision of reality into account, the show transforms the museum into a total art work. The presentation of the works, thanks to the museum’s structure, surrounds the visitor, alluding to another primary Futurist goal: to put the spectator at the center of the work of art”. The radical break with the past made by the Futurists, the choice of themes like motion and the machine civilization can also be vividly perceived in the architectural projects,

09/04/14 16.51


Int erni May 2014

often not built but packed with visionary energy. Enrico Prampolini, for example, proposed a sculptural architecture influenced by atmospheric conditions and dynamism. But the architect Antonio Sant’Elia, who signed the Manifesto of Futurist Architecture, went beyond. Not only did he champion the beauty of reinforced concrete and bare structures in 1914… he also said: “We have to invent and reconstruct the Futurist city as an immense, tumultuous shipyard, active, mobile and dynamic, and the Futurist house as a gigantic machine”. His drawings in which vertical towers fit into horizontal infrastructures that connect tunnels and bridges to stations and airports are an amazing forecast of today’s world. Unfortunately this brilliant architect from Como died in 1916, at the young age of 28, killed on the battlefield at Monfalcone, in the Great War.

C_In641_R_44_47_ITALIAN_FUTURISM.indd 47

ITaLIan FuTurIsm / 47

Above: Giacomo Balla, Velocità astratta + rumore (1913–14), oil on panel with frame painted by the artist (© 2013 Artists Rights Society ARS, New York / SIAE, Rome; Ph. Courtesy Solomon R. Guggenheim Foundation, New York). Left: Carlo Carrà, Manifestazione interventista (1914), mixed media (© 2013 Artists Rights Society ARS, New York / SIAE, Rome; Ph. Courtesy Guggenheim Foundation, NY).

09/04/14 16.51


May 2014 Intern i

48 / INsight INarts

THe apoCALYPSES oF RoBerT LonGo by Germano Celant

Robert Longo’s art is the result of external events: he narrates personalities, stories, things, subjects and situations everyone can recognize

Detail, Men in the City, (Jules), 1979.

C_In641_R_48_53_Celant.indd 48

08/04/14 19.37


Intern i May 2014

INsight INarts / 49

Untitled (357 Magnum - Long Barrel), 1994.

Untitled (Cindy), 1981.

R

obert Longo turns to pictorial realism, as a credo in the politics of imagery, to narrate his worldview. He lets his art be determined by external things and events. He avoids personal grandstanding, grappling with the antagonistic reality around him. His language, since 1975, tells of personalities, stories, subjects, happenings and situations everyone can recognize. Waves, objects, animals, gestures, explosions, monsters, flowers, universes shared by all, even outside the circles of art. It is a world of images that already exist, not created or invented. Longo re-creates, through black and white drawing, isolating images and staging them on a white surface to emphasize presence and consciousness. Images found and reworked, through the filter of art, to bring out his intention to speak, narrate and demonstrate their power, the monumental essence with which they impose themselves on everyday life. A very political discourse that focuses on a universe of communication (nearly all the subjects come from photographs or magazines) that must be approached, as an aesthetic and ethical entity. It is therefore evaluated with respect to contemporary historical reality, as described and documented, together with its linguistic identity, as an element detached from any descriptive use beyond that of looking and observing, understanding and perceiving. At the start of his career, the representations selected subjects and events that allude to the human figure and its movement, as in Men in the Cities, 1979-1983, where male and female figures are traced in the middle of a fall or a twist. They are the result of cutting out, of isolation, making them float in a void, underlining their linguistic relationship with film or photo editing. Looking at them, we might guess at explanations or interpretations connected with violent death, typical of Hollywood films or

C_In641_R_48_53_Celant.indd 49

08/04/14 19.37


May 2014 Intern i

50 / INsight INarts

Pressure, 1982-83.

Sword of the Pig, 1983.

C_In641_R_48_53_Celant.indd 50

08/04/14 19.37


In tern i May 2014

robert longo / 51

All you Zombies: Truth Before God, 1986.

television series, caused by firearms, in the moment of the bullet’s deadly impact. At the same time, considering the clothing, the reference might be to the cultural climate of New York at the time, to people dressed in black dancing in a club: “Are they dying, are they dancing?” Like musical scores where the notes are replaced by gestures, almost a figural reference to the gesturing of Pollock. But the sign traced by the dripping of the Action Painter reaches a monumental scale here, emphasizing the violent twisting or impact of the body, as if to make it explode out of the white surface and the frame. The intent is to make these characters exit the TV screen, which was still black and white at the time, or to put them outside the photo frame, making them become symbols, in slow motion, of a social and historical condition: almost figurative ideograms, with which Longo ‘illustrates’ his NYC habitat. Together with the subject, the artist develops a technique that passes through the drawing tradition to emulate photography, taking an industrial medium back towards a manual medium. It is an element of interpretation that lowers the communicative capacity of the media image, infecting it and weakening it to reveal its fragility, also through graphite and charcoal, sensitive to the human touch. In practice, this makes it less ‘terrifying,’ as if the represented monster could be made more human by the hand of the artist. At the same time, the loss of virtual bodily character due to the fall into manual drawing brings out the deathly nature, of a ghost

C_In641_R_48_53_Celant.indd 51

arriving from a nowhere, that of the media or the tools of communication: the artist’s task is to reveal the void, the singularity of death. Giving body to phantoms, through the physical character of drawing by hand, the artist takes responsibility for witnessing an apocalyptic condition of our present, not entrusting it to the tool outside of its traditional territory. He does not pass the buck, relying on a written concept and a television shoot, or ordering a builder to make his artifact… as had happened from Minimal to Conceptual art, from Donald Judd to Joseph Kosuth. Instead, he anchors his doing in the concrete, direct experience of drawing or painting, with all the related temporal and behavioral consequences. This is why Longo, though he uses assistants, nearly always artists themselves, not just makers, personally makes all his drawings. It is a kind of drawing that attempts to reach a ‘sculpted’ image that rotates before the gaze (hence the various perspective versions of the same figure in Men in the Cities), tracing it on white paper, like a slowly developing photograph. The purpose is also to reveal how the manual can transmit a political and intellectual aspect, not forgetting the realistic power of images. So after having passed, from 1982 to 1988, from Corporate Wars: Walls of Influence, 1982, to Sword of the Pig, 1983, from Camouflage in Heaven, 1986, to Hum: Making Ourselves, 1988, through another traditional method, relief, Longo glimpses the potential of increasing use of a realist visual language, with highly rhetorical connotations, the language that

was part of the art of the fascist era, as well as the communist era. It is a disorienting approach, but useful to make us understand how messages conveyed by the media, which we all know and comprehend, feed on spectacular tools of persuasion. Hence the large scale of the drawings, the isolation of the figures from a context, which means lack of mooring to any concrete, experienced situation. Wearing away at the void of communications and information that are only seductive, persuasive, but empty. A territory where what counts is the strategy of the message, which Longo overturns, demonstrating the technical and linguistic capacity of art in favor of political and social arguments. An extension of the hand that does not want to simply be optical or performative, but a mixture of materic and philosophical discourse. The fall of the bodies for its own sake is also an indication of a potential apocalypse that comes to impact human beings. It seems like the deciphering of a possible end of the world. Here art becomes ‘symptom,’ as Didi-Hubermann puts it, of a contemporary negativity. It is the double in which human destiny is reflected. This is why, starting in 1988, the artist becomes an analyst of American society, in a short time span, through the Black Flags, monstrous and disturbing entities in which the flag becomes a funereal device, inevitably leading to the cemetery of white crosses: When Heaven and Hell Change Places, 1992. The symbolic instruments of ruin, in 1993, give

08/04/14 19.37


May 2014 Inter ni

52 / INsight INarts

Untitled (Bird Head), 2011.

Unitled (Nagasaki, B), 2003.

way to the utensils of death, handguns, in Bodyhammers and Death Star, followed in 1996 by the 366 Magellan drawings, which come to terms with infinite images of the threat of death and destruction that overwhelms the society and individuals. It is a framing of the horrors seen on mass media, which call for questioning, without being able to rid ourselves of them, to distinguish them from ourselves. Longo lines them up before the gaze and makes them simultaneous, in proximity, evoking them and raising anguishing questions, if not extreme fears. There is something normal about their accumulation, the proximity creates discomfort and anxiety. Longo produces uncertainty about mutual engagement and dialogue. A typical effect of resemblance, which for the zombie or walking dead causes existential disquiet. An effect of Freudian detection Longo perceives and expresses, giving substance on the one hand to the risks of life implied by memory, in Johnny Mnemonic, the sci-fi film he directed in 1995 starring Keanu Reeves, and on the other, in The Freud Cycle, 1999-2003, to the studio of the psychoanalyst. Both are places of a voyage of the psyche, capable of creating visual and psychological effects: the relics of cinema and art.

So the aesthetic and ethical path of Longo seems to be headed for a definition of a territory of catastrophe and trauma, namely our psyche. It is here that brutality, destruction and aggression are nurtured, connected with the impulses of a civilization that has erased knowledge to let its violence be expressed. This is the motivation behind the reprise of images of atomic explosion, entitled The Sickness of Reason, 2001-2005, or the depiction of the destructive urge, transmitted by cinema, in the terrifying jaws of the shark, transformed into a new divine symbol: Perfect Gods, 2007. What is interesting, perhaps, is the loss of human status produced by our culture, filling our consciousness with monsters, sharks and zombies, imaginary figures that have triggered negative, disquieting and mortal reactions. Traumas bent on obtaining inhuman effects in our psyche, casting doubts on any critical or political thought. In this sense, we can see why Longo, in his latest series of works, is approaching art. The art of the great American masters, from Pollock to De Kooning, Klein to Frankenthaler, as if to reflect on the monstrous dimension the artistic object has reached, through the economic disruption caused by a global market. A way of focusing on another

world of horror, in which the media have fed on the heroism of a generation, putting it on the stock market as it were. Thus the frenzy of dripping or the gesture of figuration, still based on ritual and cultural sacrifice, of the human being emerging from the disaster of World War II, is transmuted into money. The embodiment of existential anguish is shifted into a limbo dominated by impalpable and virtual monetary phantoms. So in Longo the paintings, charged with material and action, traced in black and white with graphite and charcoal on paper, with their impalpable and neutral character, reach the point of expressing and personifying another death, that of art infected with the monetary plague.

The Capitol, 2013.

C_In641_R_48_53_Celant.indd 52

08/04/14 19.37


Intern i May 2014

robert longo / 53

Untitled (Shark 5), 2008.

C_In641_R_48_53_Celant.indd 53

08/04/14 19.37


May 2014 Intern i

54 / INsight INscape

SoLID Dreams by Andrea Branzi photos Anna Serena Vitale

The idea that DESIGN can be a TOOL OF REALISM is turning out to be the central mistake that blinds fantasy, limiting RESEARCH on a ‘new dramaturgy’ to the pursuit of SUSTAINABILITY and NEW TECHNOLOGIES

C_In641_R_54_55_Branzi.indd 54

08/04/14 19.25


Inte rn i May 2014

INsight INscape / 55

On these pages: Andrea Branzi, Solid Dreams, 2014 (courtesy galleria Clio Calvi Rudi Volpi).

T

he distance between design culture and real history seems to grow as time passes, rather than shrinking. Real history is not composed of economics, politics and the market, but also (and above all) of an immaterial universe made of intuitions, legends and dreams. In the ‘merchandise civilization’ in which we live, inside saturated markets where everything seems to have already been made, the only free, unexplored space left to us is that of the ‘territories of the dream imaginary.’ As in the Amazon jungle, where the Indios live in a complete environment, without borders, an animal and vegetable kingdom where life mingles with magic, traditions, the worship of the dead and shamanic rites, dreams are part of real life, not just of sleep. The Indios, lacking a different horizon, live in a continuous present, immersed in a state of prophetic amnesia,

C_In641_R_54_55_Branzi.indd 55

entrusting their experience to magic, to the hunt, to everyday and nocturnal mysteries. Their dreams and our dreams are forms of a deep, unexplored knowledge that is perhaps more credible than the illusions of material reality alone. Dreams produce unpredictable logical circuits, continuous contaminations: they constitute a sort of media channel with influx of narratives and cultures that belong to our subconscious, and resurface clearly in the night: experimental laboratories where the fragments of an immaterial globalization finally manifest themselves in all their fascinating power. Mystical stimuli, frightening nightmares, non-existent places produce an evolving energy that does not emerge in the state of alertness, but becomes real through slumber, and is capable of altering the world. Philosophers teach us that prior to technical invention, someone dreamt about flying, of crossing the depths of oceans, communicating with people in distant places, of seeing very faraway events in real time, imagining masterpieces and new machines… Our civilization, then, feeds on the force of solid dreams that push the envelope of our knowledge, just as theoretical physics, with its

mysterious theorems, feeds the development of applied physics. The religious syncretism, the contamination of our modernity, Christian and Oriental mysticism, are not the result of dream disorder, but the representation of a latent present that develops out of sight, making a deeper level of our present already in progress more clearly visible. While the globalization of world markets has failed, the globalization of dreams is perhaps its most important outcome; the winds that reach us from the Orient, the pressure of the civilizations of the south of the world, now exist in our subconscious, and tomorrow will become physical realities. Design culture has not yet grasped this dimension of the XXI century: in other words, it is an orphan of that dream that, as in the previous century, envisioned modernity well before it actually existed. The idea that design is a tool of order and realism is turning out to be the central error that flattens the world and blinds the imagination, limiting the study of a ‘new dramaturgy’ to the pursuit of sustainability and technologies, which are then assigned a role that should not really belong to them.

08/04/14 19.25


56 / INdesign INcenter

May 2014 Intern i

DesIGnTrenDMooD Design and fashion, two languages that interact with ease; together, they generate extraordinary, singular phenomena that emerge in traditional typologies – in natural wood – and in the glam of the hottest colors of the moment

C_In641_R_56_61_salaposaBarberis.indd 56

by Nadia Lionello - photos Simone Barberis fashion stylist Emily Lee

08/04/14 19.22


May 2014 Intern i

56 / INdesign INcenter

TrenDMooD

by Nadia Lionello - photos Simone Barberis fashion stylist Emily Lee

Design and fashion, two languages that interact with ease; together, they generate extraordinary, singular phenomena that emerge in traditional typologies – in natural wood – and in the glam of the hottest colors of the moment

2_C_In641_R_56_61_salaposaBarberis.indd 56

16/04/14 12.24


Int erni May 2014

INdesign INcenter / 57

Sister Ray daybed from the seating system made with shaped chassis and down-fil ed cushions; covered in printed velvet viscose, hexagonal stained wood feet. Produced by Moroso for Diesel Living. Haiku table with matte black painted metal rod structure, tops in MDF painted in two colors. Design Marco Zito for Saba Italia. On the facing page, Gilda LED floor lamp, diffuser covered in Kvadrat Remix wool-nylon fabric, extensible steel stem, from 90 to 150 cm. Design Enrico Franzolini for Pallucco. Knit lounge chair in natural teak, with powder-coated aluminium seat frame, covered in Olefin aterrepellent synthetic fabric cord. Design Patrick Norguet for Ethimo. Laguna carpet in Heat-set polyethylene, with relief designs. Available in 28 designs and color variants, and in four sizes. Designed and produced by Sitap. Shirt by Massimo Rebecchi, trousers by Kaos, shoes by O.X.S.

C_In641_R_56_61_salaposaBarberis.indd 57

08/04/14 19.22


58 / INdesign INcenter

May 2014 In tern i

Old Time Bench in solid antique-finish elm polished with wax, base in black phosphate treated steel rod. Design Maurizio Peregalli for Zeus. Dabu coat rack in painted metal rod. With a shelf for personal effects, in chestnut wood. Design Setsu & Shinobu Ito for DesirĂŠe. Kimono vase in two-tone opaline glass with band, blown and crafted by hand, available in Orizzonte milk glass and Red milk glass. Design Emmanuel Babled for Venini. Jeans by PRPS.

C_In641_R_56_61_salaposaBarberis.indd 58

08/04/14 19.22


In tern i May 2014

trendmood / 59

Gentlemen chair with double cover, ton sur ton or contrasting leather borders. The upper cover can be removed, and also comes in different coordinated materials and colors. Design Carlo Colombo for Flou. Withered Flower wool-silk carpet, knotted by hand, in a limited edition of 10 pieces. Design Studio Job for Nodus.

C_In641_R_56_61_salaposaBarberis.indd 59

08/04/14 19.22


60 / INdesign INcenter

May 2014 Intern i

Windmills, oversized pouffe with padded plywood structure, covered in fabric in a range of ton sur ton, rainbow and multicolor variants; in the diameters 180, 110 and 60 cm. Design Constance Guisset for La Cividina. Ogiva vase in Murano glass with hot application of vertical and horizontal bands. Blown and crafted by hand by Carlo Moretti.

C_In641_R_56_61_salaposaBarberis.indd 60

08/04/14 19.22


In tern i May 2014

trendmood / 61

Malmรถ lounge chair with structure in ash, padded chassis, covered in fabric. Design Michele Cazzaniga, Simone Mandelli and Antonio Pagliarulo for Pedrali. Stick floor lamp with shade composed of framework and strips of Ayous wood. Structure in painted metal. Design Matali Crasset for Fabbian. Infini ool carpet from the Contemporary collection, knotted by hand with Tibetan technique in pure Himalayan wool; designed and produced by Cc-tapis. Shirt by Eton, trousers by Gap, shoes by O.X.S.

C_In641_R_56_61_salaposaBarberis.indd 61

08/04/14 19.22


May 2014 Intern i

62 / INdesign INcenter

DDoxy double bed from the Originals collection, with tubular runners in chromium-plated steel, border and headboard covered in removable fabric or leather, orthopedic wood stave platform. Design Vittorio Prato for Noctis. On the facing page, Orpheo double bed with structure in metal tubing with conical tapered section and bronze finish and pillow supports in oak covered in eco-leather; border in thermo-treated oak, self-supporting platform made with wooden staves. Design Ferruccio Laviani for Lema.

Different people and cultures, research and ideas, knowledge and operative abilities: this is design Made in Italy, a container of thoughts and energies, in projects for everyday life in the home by Nadia Lionello - photos Giacomo Giannini

GLoBaL DesIGn PeoPLe C_In641_R_62_69_salaposaGiannini.indd 62

08/04/14 19.13


Intern i May 2014

C_In641_R_62_69_salaposaGiannini.indd 63

INdesign INcenter / 63

08/04/14 19.13


64 / INdesign INcenter

May 2014 Interni

La Dina, a Tyrolean chair reinterpreted in a modern way by Luca Nichetto for Casamania. Made in solid ash, left natural or painted in white, pink, black, gray, green, fluo ed. Soft Beat component divan with wooden structure, variable-density polyurethane and polyester fiber fil er, covered in fabric or leather; elastic belting support, feet in painted metal. Design Claesson Koivisto Rune for Arflex.

C_In641_R_62_69_salaposaGiannini.indd 64

On the facing page, Meg armchair with polyethylene structure and light padding, covered in different fabrics. Design Mario Mazzer for Alma Design.

08/04/14 19.13


Intern i May 2014

C_In641_R_62_69_salaposaGiannini.indd 65

global design people / 65

08/04/14 19.13


66 / INdesign INcenter

C_In641_R_62_69_salaposaGiannini.indd 66

May 2014 Intern i

08/04/14 19.13


Inte rn i May 2014

global design people / 67

Flute table with legs in curved extralight glass, glued to the transparent extralight 10 mm glass top, with or without lower level in transparent extralight glass, back-painted white extralight glass, marble or pale oak. Design Paolo Lucidi and Luca Pevere for Fiam. On the facing page, Move rocking chair with structure composed of 30 pieces of solid ash, in natural finish anthracite gray or walnut stain; seat padded with polyurethane, covered in leather or fabric. Design Rossella Pugliatti for Giorgetti.

C_In641_R_62_69_salaposaGiannini.indd 67

08/04/14 19.13


68 / INdesign INcenter

May 2014 Int er ni

MS4 chair in polypropylene with seat featuring hexagonal motifs that make it soft, also for outdoor use. Produced in eight color variants. Design Marc Sadler for Calligaris. Hippy chair with plywood chassis, padded with polyurethane and covered in fabric, leather or eco-leather, base and armrests in metal rod painted white, black or gray. Design Emilio Nanni for Billiani.

C_In641_R_62_69_salaposaGiannini.indd 68

08/04/14 19.13


In tern i May 2014

global design people / 69

Tracks table with extensible frame in metal, painted in different colors, legs in natural or anthracite gray brushed ash, or American walnut; top in transparent, extraclear or black fumĂŠ glass. Design Alain Gilles for Bonaldo.

C_In641_R_62_69_salaposaGiannini.indd 69

08/04/14 19.13


May 2014 Intern i

70 / INdesign INpeople

Being Italian as a guarantee Franco Bianchi, from Emilia, president and CEO of Haworth, the company from Michigan that is a worldwide leader in the production of products and systems for the office, which recently acquired the Poltrona Frau Group, talks about his experiences in the United States. And about how being from Italy represents an advantage to approach a new adventure

by Cristina Morozzi

F

rom Emilia, with a degree in Business Administration from the University of Bologna, president and CEO of Haworth, Franco Bianchi can be seen – in keeping with the definition supplied by the German philosopher and sociologist Ralf Dahrendorf – as a pertinent example of a ‘glocal’ personality, or someone who seeks new cultural compatibility between distant, different worlds. He expresses himself in a frank, unaffected way. He believes capital movements are part of healthy globalization, and that regrets regarding changes of ownership are a sign of backward thinking. He has been seen on the front pages of Italian newspapers due to the acquisition, still in progress, of the Poltrona Frau group. After a short experience following graduation from college at Amaretto di Saronno and then at Castelli, which was acquired by Haworth, he worked his way up through the mother company based in Holland, Michigan. From vice-president for finance, data processing systems and human resources of Haworth Europe, then general manager of Haworth Italia, which he guided towards growth of 50%, in July 2005 he became president and CEO of Haworth Inc, moving to Holland with his wife and two young children. “This was a choice that required some courage,” he confesses with disarming sincerity, “as well as curiosity and a nomadic attitude. Holland, Michigan is not New York, not an international metropolis. The ways of living and working, even the way of making a joke, are

C_In641_R_70_71_bianchi.indd 70

different. To move to the center of the United States you have to redesign yourself. The differences are not just cultural, but also have to do with small, everyday things. You have to learn how to make yourself be liked, which means knowing how to appreciate others, to fit into the new reality. But – he warns – you also have to digest diversity, conserving your own specificity, which is perceived as an advantage if it is accompanied by successful integration.” His experience, in his early period with Haworth, with the areas of marketing and design gave him the tools and knowledge to approach the new adventure with Poltrona Frau with expertise and passion. “The acquisition on the part of Haworth of a majority share in Poltrona Frau is a strategic move,” Bianchi says. “Cassina and Poltrona Frau are very well-known trademarks outside of Italy; the fact that an Italian is at the helm of Haworth, with knowledge of the national market, is considered a strong signal of continuity, underscored by the intention to maintain the present management of the companies in the group. The operation is not just financial, but also industrial in nature, because the goal is to

conserve a high degree of Italian character in administrative and productive policy. The value of the group,” he adds, “is made up above all of people, managers and designers. The fact that I am Italian helps in my relations, on all levels, with the people operating in the companies of the group.” Being an American from Italy enables him to recognize differences and to clearly identify complementary characteristics. He believes being Italian is a kind of guarantee for the management that continues to run the companies, in a context of full continuity. He is optimistic about the future of the corporation, thanks to the quality of its values and the talented people involved. “I admire the way three brands with different histories, also in terms of territory, have been put together and made complementary,” he concludes, “and I appreciate the effort that has gone into making them important on an international level today. It is essential to understand that each brand has its own independent force, influencing different markets, and to identify platforms of growth that conserve this complementary relationship of individual firms.”

08/04/14 18.50


In tern i May 2014

INdesign INpeople / 71

View of the Haworth headquarters in Holland, Michigan, designed by Perkins+Will. On the facing page: portrait of Franco Bianchi, president and CEO of Haworth, and two products from the Poltrona Frau catalogue. From left: the Gran Torino sofa designed in 2013 by Jean Marie Massaud; the Planetarium chair, a project by Grimshaw Architects for the Patricia and Phillip Frost Museum of Science in Miami.

C_In641_R_70_71_bianchi.indd 71

08/04/14 18.50


May 2014 In tern i

72 / INdesign INprofile

He has left the position of Design Director of BMW, but he still thinks like a car designer. Chris Bangle, who now lives and works in the hills of Langhe, puts into focus an alternative 360-degree design vision. In his own words

Designing emotions text Chris Bangle

From left: Chris Bangle during the assembly of an icosahedron structure inserted amidst the branches of a mulberry tree to create a continuously evolving sculpture. A detail of the Liberty Tree, the tree of metal and multicolored glass the designer has made for the garden of his home. Sketches and a photograph of the Invisible Pool, built over the vineyards and clad in mirror-finish tainless steel to blend into the surrounding landscape.

C_In641_R_72_73_bangle.indd 72

A

rchitects since Robert Venturi’s landmark discourse in “Learning from Las Vegas” have split their world into “Giant Ducks” – buildings that look like an interesting shape first and find function later (taken from animal-shaped gas stations in America) – and “Decorated Sheds” – those that are basically a functional box with embellishment (such as a cathedral) ¬– but most people probably don’t think about the difference between the words Car and Automobile. Besides their differing etymological origins, these terms represent unique approaches to our role as creatives in the world of car design. In short, there are two

schools of thought: “an automobile is what I use; a car is what I am.” An elevator is an automobile: it is self-moving. Auto~Mobile design is bounded by parameters: Form that follows function, purpose and efficiencies, regulations and restrictions. Fortunately, “one man’s automobile is another man’s car,” and many spectacular examples are beautiful enough to be an “art form” – the car. Car design, on the other hand, is first and foremost an idea. It is the fusing of paradoxical incompatibilities – sex and safety? – into an engaging experience of form and function that represents you in another medium. Car design is people-centric – it cannot exist in a vacuum. This is the basic property of all the avatars in our lives: it needs the passions that the observer/user reads into the work to complete the picture. As opposed to the smart phones that have subsumed our identities into faceless slabs of flat glass, cars must combine and transmogrify the gesture, dynamic, attitude, and

08/04/14 19.07


Intern i May 2014

intention of life in both the fast lane and in the primitive jungles of our minds. A Jaguar car is a non-figurative embodiment of the feline predator, it is an emotion made visible. Many people assumed I had left car design behind when I concluded 17 years as BMW Design Director and opened my own studio in the Langhe wine region of Italy. But after almost 30 years in the automotive world, I had come to recognize that we car designers can practice our craft anywhere, with any subject. Our skill is that of putting emotion first among functions. Our methodologies are focused on re-forming the mix of brand identity with the customer’s self-image (in all its complexity) into something that is both and neither; our art is that of sculpting steel and glass and chrome into a functional avatar that compels someone to observe: “That car is him!” Every design challenge has opportunities to choose between either/or; car design teaches us to embrace opposing solutions to get both

C_In641_R_72_73_bangle.indd 73

INdesign INprofile / 73

desired results – if only greased with the interpretive power of story and meaning. In a car, this may be achieving the feeling of cocooned security while surrounded by glass, or communicating nimble park-ability despite being twice the size of your father’s automobile. Though my clients are as diverse as French cognac bottles or a Japanese nursing home, car design thinking allows me to offer an innovative alternative to traditional creative methodologies. At our studio we created “treeness” in a 4-meter steel and colored polycarbonate; a sculpture that reconciles my wife’s wish for a colossal shade tree with an unfortunate soil-less location over a concrete garage. Then, when installing a swimming pool on a hillside, we opted to cantilever 60 tons of water 9 meters over the vineyards in a perpendicular bridge and make it “invisible” to the neighbors (sheathed in mirror-grade stainless steel). Being an American in Italy is in of itself a lesson in combining contrasts. Like these

projects that merge the incompatible, experience has shown me that by embracing a re-think of norms and canons, new and unforeseen advantages emerge. Standing under a giant “Art Nouveau lampshade” in a the winter watching the dappled rainbow of light illuminate the icicles is a beautiful type of “treeness” that no one expected. Engaging our neighbors in the construction of such art pieces brings us “foreigners” closer to them; they tell me they find our experiments as fascinating as we do. Together we are “negotiating” – to use Olafur Eliasson’s term ¬– a new perception of this part of the Langhe, one that is not just bucolic farms but of intriguing innovation as well. The future of the automobile is certainly open to debate but I am convinced the translational nature of car design will keep it a valid approach to creating new and important meaning in the objects and devices of out lives. One area ripe for exploitation by car design is that of robotics; imagine the ideas that can unfold once we stop seeing them as anthropomorphic “plastic people” and allow the gesture, dynamic, and intention of their spirit take form. They can become avatars, yes, but need no more look like a human than the Jaguar car looks like Panthera onca. The organism of house and studio has become our avatar. If you think about it, it really is all “car design” – as I imagine the current crop of architects busy making their own “giant ducks” are discovering.

08/04/14 19.07


May 2014 Int ern i

74 / INdesign InPeoPLe

maDe In ITaLY sPeaKs amerIcan enGLIsH photo Efrem Raimondi - text Chiara Alessi

After twenty years in New York, where he is now president of the design management agency Culture & Commerce and of Material Connexion, Michele Caniato narrates his vision in ‘stars & stripes’ of Italian design

M

ichele Caniato, you have lived in New York for twenty years. How has the city changed in its consumption of design products? New York and the United States have changed incredibly over the last two decades. In my view it is a positive change. Design, which in the past was seen more as an ‘attribute’ of luxury products, in fashion or the automotive sector, is now a part of everyday life. This has also happened thanks to companies like Apple or Target, or more recently Crate & Barrel. The choice of hiring professional designers to create objects for the mass market has led to appreciation of ‘well-designed’ things – and design has become part of the everyday vocabulary. Restaurants, hotels, retailers embrace design as a key to success. The good news is that these brands try to stand out from the others not just thanks to affordable prices, but also for their unique design collections. In Italy the economic crisis often forces designers to stay inside the boundaries of briefs (objects that are easy to sell, ‘right’, finished), while history teaches us that the best things often come from making a break with the past, from mistakes or reactions. In America, is the crisis seen as a possibility to stimulate ingenuity, to take risks, to face the unknown?

2_C_In641_R_74_75_CANIATO-RAMPINI.indd 74

I am Italian and I will always be Italian, though I am proud to be an American citizen. I feel terrible when I hear my colleagues express such a lack of faith in the future. My idea is that the worst is over, and the future is going to be a good compromise. Let’s keep our heads up and look at business on a global, not just a national, level. We Italians have a unique way of always finding a solution, namely through innovation. Listening to Italian design companies, one has the impression that in many cases they have trouble with the American market, which seems to respond more to a business-to-business model or one of tailor-made product design, gauged for the measurements, the homes and the tastes of Americans. Well, as Italians we have always taken What do you think? more risks, and always moved along the I think the real problem is to listen and to borderline: promoting innovation not just to understand the needs of a different market, and to guide sales, following our instincts to create new, unique products. In the United States people tend create products and prices that can work on that market. Tailored products are the ones that are to take calculated risks. The big difference is that most successful, in general, but we should America always pushes for change, so industrial remember that the Made in Italy label and its companies are stimulated to improve earlier sensibilities are still highly appreciated, at least as projects, and to do so as quickly as possible. My long as prices and delivery times are on the mark. advice is to ‘listen’ to the US market and to adapt Does Italy need to be ‘branded’ to work in products to meet its needs. America? Or are we still an active, pulsating story, In your view, why do Italians look with a cultural model? skepticism at the same things that fill Americans In the USA we are very active on the with enthusiasm and optimism? fashion front, and in food, hospitality and design. Just look at Eataly, and its incredible success in New York, making it one of the biggest attractions in that city. Italy is the fundamental part of this equation to set trends: the fashion week and design week are indispensable events to inform the culture and business of design in the US. The Salone is the Portrait of Michele Oscar event of the furniture industry: you have Caniato. to take part if you want to be part of the sector. So Italian companies need to listen to the On the facing page: heartbeat of the US market and adapt their Efrem Raimondi, View from Empire offerings to it. Hurray for Italy… we are still State Building, 2005. number one in the world!

09/04/14 16.48


Intern i May 2014

2_C_In641_R_74_75_CANIATO-RAMPINI.indd 75

INdesign INproject / 75

09/04/14 16.48


76 / INdesign INproject

May 2014 Intern i

Neoclassical Tone Autoritratti is the new offering from Teuco, designed by Carlo Colombo, to narrate a new classicism between luxury and technology, design and tradition by Danilo Signorello

C_In641_R_76_81_teuco.indd 76

08/04/14 18.17


In tern i May 2014

Above, the Accademia tub in Duralight from the Oro series and the Teuco headquarters at Montelupone in the province of Macerata. Upper right, an Autoritratti setting composed of the Accademia bathtub in Duralight in the Limited Edition Decori series with a floral motif, hassock in capitonnĂŠ eco-leather, cabinets with marble tops and countertop washstands with a rounded form; Oro series mirror in 24kt gold leaf, applique and chandelier. Right, Monolite Accademia washstand in Carrara marble, with built-in towel rack. On the facing page, detail of the Accademia Pop Limited Edition bathtub: a single piece that balances and mixes the classicism of the feet and forms with the postmodern touch of the unusual striped texture. Measurements: 180Lx80Px59H cm. Photos by Miro Zagnoli

C_In641_R_76_81_teuco.indd 77

INdesign INproject / 77

W

hite, but not only white. Matte or glossy. Light but solid. Ready for shaping, like wood, elegant like stone. Duralight by Teuco, the brand that over forty years ago revolutionized the world of the bath. It was back in 1972, when thanks to acrylic, an idea of the company’s founder Virgilio Guzzini, the company decided to make bathtubs in a new material, an innovative move in the bath sector. Since then the dialogue with advanced technologies and new materials, and design approached as a challenge of stylistic research have led to the patenting of Duralight, created to replicate the tactile quality and warmth of natural stone in a material with a new conception, composed of a mixture of natural minerals, very pure acrylic polymers and eco-compatible pigments. Durable, pleasing to the touch, non-toxic, hygienic, easy to maintain, repair and shape, Duralight makes it possible to create monolithic products in any form, size or thickness, for the bath, contract and nautical applications. The material places no constraints on design expression, assuming any form or

08/04/14 18.17


May 2014 Intern i

78 / INdesign INproject

Accademia tub in Duralight from the color series, lacquered in matte cherry red.

model, light yet solid, permanent and endlessly pristine. Large thicknesses (up to 60 mm) make it possible to obtain pieces by direct shaping of the material, without the need to bond sheets together, eliminating ugly joints and permitting the creation of custom products, even in irregular sizes. Over the years the stylistic research of the company based in Montelupone has been incessant, rediscovering natural materials, classics rich in history like marble and onyx. These materials, crafted in the Italian tradition, add precious value, together with Duralight, to Autoritratti: the new complete bath collection designed by Carlo Colombo, including the Accademia and I Bordi lines, offering tubs, washstands, cabinets, shower platforms and faucets, joined for the first time by carpets, armchairs and hassocks, mirrors, appliques and chandeliers. A path that tells the story of a brand that over the years has become a reference point in the bath sector and that of hydromassage tubs, with over 60 international patents, including Hydroline, Hydrosilence and Hydrosonic, orienting the development and evolution of the bathroom, which from a room to keep closed and discreetly separated becomes an open zone, displayed as a distinctive feature of the home. Today internationally acclaimed architects and designers design tubs, washstands, fixtures and faucets, also extending their creativity to furnishings and complements, to achieve the total look that Teuco interprets in complete, versatile collections of great quality, entirely Italian, completely certified. The company has

C_In641_R_76_81_teuco.indd 78

On the facing page, an Autoritratti bath composed of the Accademia tub in Duralight, a pair of Monolite Milestone washstands in Duralight, and a mirror from the color series, finished in g ossy white lacquer.

received many honors on an international level, including the Red Dot Award, Product Design, Best Of The Best in 2014 for the Accademia Pop Limited Edition tub designed by Carlo Colombo; the iF Design Award and the Interior Innovation Award for the Seaside T08 tub with Hydroline designed by Giovanna Talocci, and for the Milestone washstand in Duralight by Carlo Colombo. We asked Enrico Bracesco, CEO of Teuco, and Carlo Colombo, architect and designer, to tell us about the evolution of a brand and the genesis of an ambitious project like Autoritratti, which has a dual soul, classic and contemporary, luxurious but discreet, with products made with a set of very different materials. How did the Autoritratti collection begin? Enrico Bracesco Autoritratti is our first collection with a truly international spirit, based on the desire to intercept and interpret, in keeping with the identity of the Teuco trademark, the tastes of a global consumer – European, Asian or American – who is increasingly fascinated by the theme of

decoration to add a precious touch even to the most minimal design. The idea is to create more theatrical settings, with romantic and neoclassical echoes, where taste is not determined by a single product, but by a total look, entirely Made in Italy, of the highest quality. Carlo Colombo The idea, developed together with Teuco, was to invent a versatile design with a dual spirit: bourgeois and classical, but also based on new design research. Every detail adds a touch of classical rigor to modern spaces, and a bit of balance to more classical spaces. Autoritratti is truly a complete proposal, a collection that implies a larger project connected to the world of the bath. For what clientele, for what markets, was this collection designed? E.B. Autoritratti is an extremely refined collection, created to satisfy the needs of multiple markets. Beyond Europe, which remains indispensable, Teuco is increasingly focused on the markets of South America, especially Brazil, where we recently opened the new subsidiary Teuco do Brasil in Sao Paulo. We are also focusing on Russia, the Middle East, the Far East and certain African states. Why the choice of such different styles and materials, like Duralight, marble and onyx? E.B. The variety of the materials lets us respond to a wide range of decor tastes. Duralight, by nature, lends itself to sober settings, with a metropolitan flavor. The marbles, Carrara and Stone Gray, and precious onyx

08/04/14 18.17


Intern i May 2014

C_In641_R_76_81_teuco.indd 79

Neoclassical tone / 79

08/04/14 18.17


May 2014 Intern i

80 / INdesign INproject

Autoritratti setting composed of I Bordi tub in Stone Gray marble, counter in white Duralight, matte white painted wooden columns, carpet, lamp and pouffe in ecoleather.

enliven more ornate, decorated bath suites. They are different materials, but they share the fact that they transmit a sense of precious luxury to the touch, an ancestral, enveloping sensation. C.C. It was important to address an international audience in this project. Hence the choice of a more traditional style, more traditional forms, a new classicism that lets us approach the tastes of Americans, Russians, Arabs. The same goes for the materials, especially the onyx, which corresponds to Asian tastes, above all. The tub is the emblem that combines the two aspects of the collection: both classic and postmodern. What does this collection represent in the evolution of the company? E.B. Autoritratti is of great strategic value, because it indicates a long-term business horizon that projects Teuco more and more into the worldwide arena, driving our approach of internationalization. In design terms, what do such different materials have in common? What brings them together? C.C. They are very different materials, it is true. Personally I prefer natural materials like

C_In641_R_76_81_teuco.indd 80

View from above of the I Bordi tub in Duralight, showing the sinuous, almost elliptical form of the border that seems to add life to the object, becoming the distinctive feature of the design by Carlo Colombo. Photos by Miro Zagnoli

stone and wood: white Carrara marble, Stone Gray and onyx seem warmer, more alive. In any case, both the natural materials and the Duralight are extremely ‘soft,’ easy to shape and work. Both have made it possible to give form and substance to an image I wanted to convey. Design is made of details, and challenges: this project, which began two years ago, is a challenge we have met, in the harmonious fusion of the stylemes of the most classic luxury and those of the most refined design. What materials are in the running for future projects?

E.B. We are working on further enrichment of the color range of Duralight, which is already large, to offer a chromatic scale that permits maximum customizing. At the same time, we are developing new materials, approached as new versions of Duralight itself. At the level of corporate strategy, what lies in the present and the near future of Teuco? E.B. Exports currently account for 50% of our total sales, and the goal is to take that figure to 75% by 2016, which is possible, given the export growth trend of 15% with which we closed out 2013. The strong commitment to consolidate and develop the brand on foreign markets is what drives the new corporate strategy. There are five macro-areas we directly approach in terms of sales: Europe; South America, where with the new Teuco do Brasil we import and directly sell products in the area; Asia Pacific, where the affiliate Teuco Water Experience has been active for several years in Shanghai; the Middle East and Africa, with a presence in Dubai; and, finally, there is the upcoming opening of an affiliate in Miami, for direct control in the North American market.

08/04/14 18.17


Intern i May 2014

C_In641_R_76_81_teuco.indd 81

Neoclassical tone / 81

08/04/14 18.17


May 2014 Int ern i

82 / INdesign INproject

THe Proustian kitchen by Andrea Pirruccio photos Simone Barberis

Patricia Urquiola debuts in the field of kitchen design with a frame system for Boffi whose name, Salinas, refers to a crucial memory

Above, Salinas by Boffi, the fi st kitchen designed by Patricia Urquiola. With a structure in metal tubing, in this confi uration the kitchen features a natural gray decorated lava counter and bases with titanium lacquer finish On the facing page, panels of different materials that can be used to finish the doo s and, below, Patricia Urquiola with Roberto Gavazzi, CEO of Boffi

C_In641_R_82_85_Boffi_Urquiola.indd 82

09/04/14 16.56


Intern i May 2014

INdesign INproject / 83

“I

t’s called Salinas, my place of memory par excellence: the name of a long beach in the Asturias, on the ocean, where my grandfather had a house. The men would come back loaded with fish and put it on the table, and the women would cook it. For me it is a Proustian place, my personal madeleine.” Salinas is also the name chosen by Patricia Urquiola for her first kitchen, designed for Boffi. “It is a very innovative system for Boffi’s production, since they have always focused on coffer-type models that can be made to measure. Instead, Salinas is a frame system, with a

C_In641_R_82_85_Boffi_Urquiola.indd 83

structure in matte black metal tubing, with a series of modules for combinations to generate compositions for the bases, as islands, against the wall, or peninsulas, of different sizes and with all the functions needed for use.” The kitchen comes with a structure in two heights

(suspended or on the ground, to contain appliances under the counter), and the doors are made with aluminium frames fitted with light panels, with a thickness of 4/6 mm, in different colors and materials, including Paperstone, woods, metal with zinc, brass or copper finish, industrial glass, vibrated aluminium, lacquer and textured cement. The washing zone is in natural stone, while the counters come in matte ceramic, marble, stone or Sicilian lava decorated with geometric designs. “For the tops we thought about using tiles, but that would have slowed the production process, because an installer would

09/04/14 16.56


May 2014 Intern i

84 / INdesign INproject

Above, an island version of Salinas with copper finish for the base cabinets. Bottom, one of the identifying features of the kitchen: the large solid wood table for cooking and eating. On the facing page, a wall confi uration with an anthracite gray decorated lava counter and bases in cement-finish lacquer with p ttern.

be needed. So we shifted to ceramic sheets (which can be longer than three meters) whose modular design echoes that of tiles, or as an alternative we chose Sicilian lava, decorated with very basic designs. Another part of the kitchen I like is a solid wood board, fixed or extractable, on which you can cook and eat. A table that adds a material plus to a kitchen I have imagined as having tactile, concrete, real surfaces.” The Salinas project also has a built-in central channel that is hidden in the structure but represents, according to Roberto Gavazzi, CEO of Boffi, “the element that gives it

C_In641_R_82_85_Boffi_Urquiola.indd 84

technical credibility, a container that guarantees functional solidity, routing the plumbing and electrical system, permitting insertion of the faucet, ensuring drainage and exhaust functions.” “Salinas,” Urquiola continues, “is a flexible design, with which it is possible to make a monomateric and monochromatic kitchen, or to create a configuration by freely combining all the available materials and colors.” “Patricia’s system is like a package,” Gavazzi explains, “in which you take parts and put them together, as in a construction game. It is a

09/04/14 16.56


Intern i May 2014

collection that has taken our company onto a different and very interesting path. Boffi has always been (and always will be) a brand that works on customizing, on a product made as much to measure as possible. Salinas stands out for its extremely modular design, allowing the consumer to do the personalization, leading to a process of simplification that does not imply any loss of functional quality. The kitchen can be put together very quickly (dealers save the time usually put into technical drawings); it can be ordered and produced very rapidly, which helps

C_In641_R_82_85_Boffi_Urquiola.indd 85

the proustian kitchen / 85

to cut production costs. Working with Patricia has been very stimulating. She represents a different world from ours, a world of energy, passion, instinct, which has swept over a rigorous, essential, ‘masculine’ company like ours. She has brought feminine content, contaminating our approach. But we’ve also contaminated her approach a bit.” “It’s true,” Urquiola concludes, “I too have ‘given in’ on certain design solutions. For example, I wanted to present a configuration of very limited size, but then I thought about the

needs of a catalogue like that of Boffi, and I understood they had to be respected. When I work with a company I like to develop a relationship of empathy, so I try not to impose my vision, but to make it match the identity of the brand. Nevertheless, Salinas is a project in progress (for next year we are already planning to add a system of closets), so it may still be possible to also create a smaller version.”

09/04/14 16.56


86 /INdesign INproject

May 2014 Intern i

Brazilian capital, but with an utterly Italian creative and productive heart. The result is Tog, a new design brand conceived as an open source platform that links company, consumer and craftsman. The goal: to make industrial products unique

Shared design by Maddalena Padovani

C_In641_R_86_89_tog.indd 86

08/04/14 18.36


Interni May 2014

INdesign INproject / 87

Below: some ‘backstage’ moments of Tog. Clockwise from top: Sebastian Bergne with the table and chair of the Square collection, which he designed; Sam Hecht and pieces from his Tubo collection, for the home-office Nicola Rapetti, director of design and R+D of Tog, together with Philippe Starck; a prototype of the Oka Chic sofa by the French designer. Below and on the facing page: the Jono Pek chair designed by Philippe Starck, in the ‘original’ version, and in a custom version by the illustrator Tommaso Cian.

T

wenty-one collections of products for a total of 46 pieces, ranging from seating for the living room to home-office furnishings, children’s furniture to outdoor creations. Seven international designers, with a leading role played by none other than Philippe Starck. All this should suffice to make some waves in the already turbulent Design Week in Milan. And that is just what happened. Even the name made people curious: Tog, which stands for “all creators together.” Almost a proclamation, for a brand that begins with an approach of internationalism, creative participation, a social orientation seen as a way of reaching out to ideas and talents belonging to undervalued realities. To stand out, the company proposes a new model of production that combines the technological standards of the most advanced industrial processes with the uniqueness of crafts, in an open system that encourages end-users to play an active role in the creative development of their purchases.

C_In641_R_86_89_tog.indd 87

Many factors make Tog an interesting business project. Behind the contemporary character of its expression and content lies a story of Italian ingenuity that begins in the Veneto, shifts to Brazil, where it finds fertile ground for explosive growth, and then returns to Italy, because only here can one find the conditions to make a new challenge possible in the name of design. We’re at the start of the 1970s: having set off from the hills of Vicenza, the Grendene family settles in the hills of Farroupilha, about one hundred kilometers west of Porto Alegre, and opens a factory, first to make packaging, then to produce plastic accessories. They gradually refine specific expertise in the design of molds and the production of innovative machines for the fabrication of products made with synthetic materials. The great innovative leap comes in the 1980s, when Grendene decides to use plastic for the first time for the production of monomateric footwear, in which plastic becomes the skin and the core of the product. Today the Brazilian firm is the most advanced in the world in the field of injection molded footwear; they make 250 million pairs of shoes each year, and their leading brand is Melissa, which thanks to collaboration with famous designers (from the Campana brothers to Zaha Hadid) has revolutionized the image of plastic footwear, changing it from a basic low-cost product to an appealing fashion accessory.

08/04/14 18.36


May 2014 In tern i

88 /INdesign INproject

The Vodo Masko table is part of a collection of children’s furniture designed by Ambroise Maggiar. When it is turned over and hung on the wall it looks like a tribal mask, made even more expressive by the decorative intervention of the artist Carlotta Modica Amore.

C_In641_R_86_89_tog.indd 88

08/04/14 18.36


Interni May 2014

Shared design / 89

Below, two other customization options for Tog products. The Amber Fame bench by Nicola Rapetti, inspired by the sculptures of Henry Moore, interpreted by Ryu Yamamoto; the Oka Chic sofa by Philippe Starck decorated by Sam Baron. Below: the Ema Sao armchair designed by Philippe Starck, made with a single piece of transparent polycarbonate, is enhanced by the cover of the seat, in cowhide, created by Ludovica Mascheroni and Stefano Dieni.

During an encounter between Alexandre Grendene Bartelle, majority shareholder of the company, and Philippe Starck, the project of a new adventure took form: to enter the world of furnishings. The initial idea was to do the production in Brazil, where the company listed on the stock exchange has its industrial plants. To direct the research and development side, they called in the Italian Nicola Rapetti, with extensive experience working with sector leaders like Driade, Cassina and Dedon. When Rapetti invited Grendene Bartelle to Italy to visit the production companies that work for the top brands of design made in Italy, the plans changed: why start from scratch in Brazil when production excellence already exists in Italy? This is why Tog was born with an Italian passport, though it speaks the languages of the world. “In our country,” Rapetti points out, “there is a supply chain capable of ensuring quality, reliability, flexibility, while pushing towards maximum industrialization of products, which is necessary to limit their prices when they hit the market. The objective, nevertheless, is to reach the point of acquisition of production lines, in order to export them into other areas of the world, in Asia for example.” Philippe Starck was called in to design the furnishings (mostly seating) in thermoplastic; he acts as the captain of a team of designers that soon took form, with six other members, with different

C_In641_R_86_89_tog.indd 89

backgrounds and languages: Sebastian Bergne, Sam Hech+Kim Colin, Ambroise Maggiar, Jonathan Bui Quang Da, Dai Sugasawa and Nicola Rapetti himself. In little more than a year the designers have developed 21 families of products, covering a range of typologies and using different materials, from plastic to aluminium, wood to marble. The characteristic of their creations is that they are objects with a clear industrial conception, but the story with which they have made their market debut points to a much wider vision that has the aim of combining technology and crafts, mass production and personalization. Nicola Rapetti explains: “With the slogan ‘all creators together’ Tog proposes that end-users take part in the creative process that generates their objects. The mechanism is simple: the client purchase a product that could be described as ‘naked’ (it actually has all the content of a finished object of industrial design), and then they have the possibility of using a special app to access a network of artist/artisans ready to personalize the object through manual interventions of different kinds: from the tribes of the Amazon jungle that use their traditional crafts techniques to make covers in string or beads, to the Italian lady who knits ‘sweaters’ for the chairs; from the young artist who uses markers to draw fantasy landscapes on the backs of the seats, to the airbrush virtuoso who reinvents the planks of the

benches as if they were surfboards.” The company takes no cut from the craftsmen for their contributions to personalize the products: all proceeds go directly to the artists and artisans involved. Consumers are asked to do something that goes beyond a mere purchase: they are invited to enter the big Tog community, displaying the results of the creative process of which they have been a part, proposing new ideas, sharing the vision of a kind of creativity that is increasingly widespread, based on participation.

08/04/14 18.36


May 2014 Intern i

90 / INdesign INproject

Source Material

The title of an exhibition in Milan, during the FuoriSalone. Is there one object of material culture that can represent the sum of the creative experience of an author? 54 testimonials for 52 very common and very individual objects

S

ome say they are a formidable trio, that can only produce something good. “Something different,” says Marco Velardi, the young art director from Novara (director of the magazine Apartamento, and more), residing in Milan after time in London, muting the tone. Together with the designers Jasper Morrison (creator of the Thinking Man’s Chair, 1986, Cappellini, and the antiglamorous Super Normal review of everyday life, together with Naoto Fukasawa) and Jonathan Olivares (Aluminum Chair 2012 Knoll, Terry Desk 2011 Danese), Marco has produced the project Source Material, a gathering of objects presented during the FuoriSalone in April by Kaleidoscope Space. Later the show will become something more, Velardi says, perhaps in an international museum. As we await further news on these developments, we can report that the three members of the trio have three different nationalities: Velardi is Italian, Olivares is from the USA, Morrison is English. They do not belong to the same generation: Velardi is just past thirty, like Olivares, while Morrison was born in 1959. The first has been involved in five Milanese Design Weeks, the American has done about ten, and Morrison has seen almost thirty. Having said this, we should add that they are friends, who enjoy spending time together and trading thoughts. In November Olivares and

C_In641_R_90_91_source_material.indd 90

by Patrizia Catalano

Series of Books, by Marco Velardi, the Italian artistic director and one of the inventors of Source Material.

Velardi were in Paris, at dinner at Morrison’s place (he lives there), and decided to involve a nucleus of people “we admire,” Velardi says, “creative minds from different fields: architecture, art, cooking, design, fashion, cinema and music,” and to ask them to indicate, and also to provide, an object that would represent the key element in their creative world. All the persons involved, 54 of them, accepted the challenge and immediately understood the approach, supplying objects and the reasons behind their choices. “Some of these objects,” the curators explain, “are the source of everyday inspiration for their owners, others represent important values, others still have changed the viewpoint of their owners or led them to develop a specific working method.”

Some objects can crystallize thought, other trigger memories. Cheese Jam (the FrancoMoroccan jack of all trades Ramdane Touhami), a wooden toy (Swiss designer Michel Charlot), a book (among many others, the Swiss creator of art books, Benjamin Sommerhalder), a tapestry (Iranian artist-photographer Shirana Shahbazi). The collection reflects a great sense of simplicity. It is “a platform”, Velardi says, “that can lead to different developments, involving other personalities, triggering reflections.” At the moment, a gathering of 52 ‘testimonies’ for 54 authors (two objects were contributed by couples), clearly photographed against a white backdrop and rigorously organized in a catalogue (Kaleidoscope) with what we might call a clinical gaze.

08/04/14 19.06


Interni May 2014

INdesign INproject / 91

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

C_In641_R_90_91_source_material.indd 91

8.

1. “Cheese Jam” by the Franco-Moroccan artist Ramdane Touhami is one of the 52 objects proposed for the exhibition Source Material presented by Kaleidoscope in Milan during the FuoriSalone. 2. The record “Architecture & Morality” by Orchestral Manoevres in the Dark, selected by the German art director Mike Meiré. 3. The book “Baby Generation” by Naoto Hayashi, from the Swiss art book publisher Benjamin Sommerhalder. 4. A hand-painted tapestry, selected by the Iranian artist-photographer Shirama Shahbazi. 5. “Kali” lenticular devotional sheet. From the Afro-American visual designer Harsh Patel. 6. “16 animals,” a wooden puzzle from the Swiss designer Michel Charlot. 7. “Garment” from the Haitian jewelry designer Michelle Elie. 8. “French Curves” from the English designer Jasper Morrison, one of the curators of the show. On the facing page, Series of Books, by Marco Velardi, the Italian artistic director and one of the inventors of Source Material.

08/04/14 19.06


92 / INdesign INview

2_C_In641_R_92_97_INVIEW_ECOSOLID.indd 92

May 2014 Intern i

09/04/14 16.49


In tern i May 2014

The Forbidden Fruit lamps by the studio Glimpt are made in collaboration with the Potter’s Workshop of Cape Town, which gives work to the most impoverished layers of the society. The relief dots are like the skin of certain tropical fruits. On the facing page: for the Prehistoric Aliens furnishing complements, Glimpt has worked with certain artisans using wood in the village of Yungay, specializing in the creation of fine y crafted furniture. The pieces feature geometric patterns typical of the Andean tradition.

INdesign INview / 93

THe SocIaL cHaLLenGe

Networks of fair trade and projects that create prosperity. Design can become a growth strategy for the south of the world. And even a tool for safeguarding health

text Valentina Croci

I

n a globalized world where the gap between wealth and poverty continues to widen, market logic goes against ethical positioning of production and methods that respect the profound cultural differences between countries. Producing elsewhere is not just an opportunity to find cheaper labor. It also offers a chance to contribute to the economic prosperity of a place, constructing a supply chain and focusing on forms of expertise that make products unique. The role of design does not only have to do with the form of goods, but also and above all with

2_C_In641_R_92_97_INVIEW_ECOSOLID.indd 93

networking of skills and structuring of the production cycle, from raw material to sales. Designers like the Swedish Glimpt and Ljung&Ljung, and the Dutch Imperfect Design, believe in production that makes use of local cultures. Their individual initiatives have involved local partners, but they rely above all on their own dedication. The Prehistoric Aliens collection of furnishing complements is the result of a three-month workshop conducted by Glimpt in Peru, with the crafts cooperative Artesanos Don Bosco, part of a larger volunteer

09/04/14 16.49


May 2014 In tern i

94 / INdesign INview

Acre - Made in Amazonia is more than a collection of objects; it is a trademark for a network of about twenty local companies. The furnishings come from workshops conducted by Bernardo Senna and Emmanuel Gallina, with Sergio Frison in the prototyping phase and Eugenia Chiara for the visual communications. Each line contains symbols like the Jiboia, the anaconda sacred to the peoples of the forests, or the Paje, the wise native chief, reinterpreted in a contemporary way.

2_C_In641_R_92_97_INVIEW_ECOSOLID.indd 94

organization called Operazione Mato Grosso. The cooperative promotes professional training in the field of crafts to create local expertise and to discourage immigration to the big cities. The inclusion of contemporary design and the contamination of knowledges, in spite of a strong language barrier, has given rise to abstract but materic objects that evoke the heritage of pre-Hispanic cultures in the Andes area. The other project, Forbidden Fruit, in the field of

ceramics, comes from the Potters Workshop near Cape Town, whose artisans come from the most impoverished zones of the city. The two initiatives spring from Glimpt’s personal need for deeper engagement with the people who make things by hand. Both collections are in progress, but now need better planning in terms of distribution. Another, similar recent project is by the studio Ljung&Ljung, proposing bamboo lamps made with the help of the non-profit organization Sop Moei Arts in Chiang Mai, Thailand, active since 1977. The designers, responding to guidelines issued by the Swedish Arts Grants Committee, decided to work on a small scale, in a sustainable way, making Thai crafts less folkloric in character, while respecting their particular forms of production and their language. The products are made for the European market, directly from the plants that grown in village of Pwo, which are smoke-cured with traditional methods and then woven. Design intervenes in the creation of the 360° product, for example by inventing a light object that folds like a fan to facilitate shipping. The non-profit organization has been crucial for the relationships between the different parties. And it guarantees that the products will be sold at reasonable prices, leading to equitable sharing out of profits. Continuity is the key word behind the success of this type of project: unfortunately

09/04/14 16.49


In tern i May 2014

INdesign INview / 95

Ecofib as of CuritĂ­ produces items like carpets, curtains and woven fabrics in agave fibe . The weaving method has been registered as intellectual property. About 80% of the production is for export, with two distribution companies in Spain and Switzerland. The process of company structuring and product development has involved the contribution of Lucy Salamanca, who is now working on a new initiative for furnishings that combine agave fiber with the bamboo of Guadua (below).

many initiatives fall apart for lack of funds, or due to the temporary character of organizations. So the operations have to come from the ground up, setting up an economic relationship that can sustain itself over time. This is the case of CuritĂ­, a small town of a few thousand inhabitants in Colombia, located between two cordilleras, whose economy was based on the cultivation of agave for burlap bags, which have vanished with the spread of plastic. Through the NGO Atelier della Catalogna, but above all thanks to the efforts of a local farmer, the cultivation of agave has been resumed over the last ten years, along with its weaving and the dyeing of the fibers, bringing new life to the local economy. A Colombian designer based in Bologna, Lucy Salamanca, has been a part of this process, making design part of the production chain: organizing the company, the communication among craftsmen and those who produce the materials, the creation of a warehouse. The result has been the birth of the Ecofibras trademark. Lucy now works on the design of objects that combine use of the bamboo fiber grown in the Guadua region in Colombia, with the goal of launching a partnership between the two communities, bringing progress to the territorial economy. Similar goals are behind the project Acre Design, a collaboration between the government of Acre (Brazil), the Dom Moacyr training

2_C_In641_R_92_97_INVIEW_ECOSOLID.indd 95

09/04/14 16.49


In tern i May 2014

THe Soc IaL cHaLLenGe/ 95

Ecofib as of CuritĂ­ produces items like carpets, curtains and woven fabrics in agave fibe . The weaving method has been registered as intellectual property. About 80% of the production is for export, with two distribution companies in Spain and Switzerland. The process of company structuring and product development has involved the contribution of Lucy Salamanca, who is now working on a new initiative for furnishings that combine agave fiber with the bamboo of Guadua (below).

many initiatives fall apart for lack of funds, or due to the temporary character of organizations. So the operations have to come from the ground up, setting up an economic relationship that can sustain itself over time. This is the case of CuritĂ­, a small town of a few thousand inhabitants in Colombia, located between two cordilleras, whose economy was based on the cultivation of agave for burlap bags, which have vanished with the spread of plastic. Through the NGO Atelier della Catalogna, but above all thanks to the efforts of a local farmer, the cultivation of agave has been resumed over the last ten years, along with its weaving and the dyeing of the fibers, bringing new life to the local economy. A Colombian designer based in Bologna, Lucy Salamanca, has been a part of this process, making design part of the production chain: organizing the company, the communication among craftsmen and those who produce the materials, the creation of a warehouse. The result has been the birth of the Ecofibras trademark. Lucy now works on the design of objects that combine use of the bamboo fiber grown in the Guadua region in Colombia, with the goal of launching a partnership between the two communities, bringing progress to the territorial economy. Similar goals are behind the project Acre Design, a collaboration between the government of Acre (Brazil), the Dom Moacyr training

3_C_In641_R_92_97_INVIEW_ECOSOLID.indd 95

16/04/14 12.24


96 / INdesign INview

institute and Polidesign, the consortium of the Milan Polytechnic, to create a design system linked to the territory, its cultural identity and industrial development. Students of the department of Architecture, and artists and craftsmen working with wood in the Rio Branco area, have developed an ‘Acrean visual grammar’ as a basis for the design of furnishings and their communication. A regional brand has been created, and a consortium of companies involved in the production of furniture with local materials. The e-commerce platform Soko, based in San Francisco, is already a worldwide phenomenon that puts Kenyan craftsmen in touch with the international market. By using a mobile phone, they can manage and update their profile and receive proceeds from sales, without a bank account. The idea of the three founders, Ella Peinovich, a graduate of MIT, Gwendolyn Floyd and Catherine Mahugu, experts in mobile telephony and ICT, puts the spotlight on the base of the pyramid, taking advantage of the possibilities offered by communication and network technologies. Centralized management makes it possible to support different phases of the supply and production chain, making the artisans more competitive. Today Soko has over 150 persons and distributes on three continents. It is a project of commercial strategy more than product design. The platform focuses on exporting the format to Mexico, India and West Africa as well, to help small crafts communities.

May 2014 In tern i

Ant. Igendel ipsam nulpa alitatiur, officiis mo ore, eum idus eost dolorest, cum alita simuscia voluptae. Adi diore, officid eli tus provitas dolorupta volorum quid eum quam non con

The toolkit of Backpack Plus by Frog was developed during a series of workshops with Community Health Workers and over 60 non-profit o ganizations. It includes a box with modular trays and a backpack for house calls. Inside, information is provided to make early diagnoses and to administer medicines with a color-coded system, depending on age and the pathology to be treated.

A Kenyan artisan of the Soko network, that manages orders around the world by mobile phone, thanks to an e-commerce platform.

2_C_In641_R_92_97_INVIEW_ECOSOLID.indd 96

09/04/14 16.50


In tern i May 2014

THe Soc IaL cHaLLenGe/ 97

Imperfect Design is a Dutch commercial company that distributes the objects created in workshops with crafts companies in Vietnam, Jaipur (India) and Guatemala, conducted by Arian Brekveld, Van Eijk & Van der Lubbe and Studio Makkink & Bey. The collections are based on fair trade principles.

With the help of the non-profit o ganization Sop Moei Arts in Chiang Mai (Thailand), Ljung&Ljung makes bamboo lamps for the European market. The initiative helps to save a form of know-how that is rapidly disappearing.

2_C_In641_R_92_97_INVIEW_ECOSOLID.indd 97

There is one initiative where strategic design can truly make a difference for the health of entire villages. This is Backpack Plus, developed by the Milan-based studio Frog with Unicef and MDG Health Alliance. The project is much more than a box and a backpack with medical products and information. It is a strategy that coordinates Community Health Workers (CHW) – those who are appointed by the village and trained in basic health care, to help spread elementary rules of hygiene and provide early diagnosis of frequent illnesses – and the organizations that conduct programs for safeguarding of health. The objective of Frog, given the range of services offered and the forms of knowledge of the CHW, is to develop a complex procedure for wide application in international CHW programs. Thanks to field research in Uganda and Senegal, a toolkit has been created (box, backpack, forms and informative materials using the color code system of pharmaceutical packaging), and a communication system has been hypothesized with smartphones among CHW personnel, connecting them to organizations like Unicef. This phase is crucial to track phenomena and to prepare public health care registers. Backpack Plus sets out to provide a certifiable method to create critical mass and to engage local companies and non-profit organizations working on the same goals, getting beyond the problem of continuity of initiatives based on individual, point by point intervention. A testing phase is now getting started in Uganda.

09/04/14 16.50


98 / INdesign INview

May 2014 Intern i

Digital Matters

Objects that combine a digital approach with the aesthetic solidity of concrete things. Formal research towards a hybrid state of design, merging atoms and bytes by Stefano Caggiano

C_In641_R_98_101_digital_matter.indd 98

08/04/14 19.05


In tern i May 2014

INdesign INview / 99

On the facing page, clockwise from top: Vanity Affair, made by Giorgia Zanellato for the Extra-Ordinary Gallery collection of Fabrica, is a mirror gathered into a geometric pattern of metal wire, whose decorative structure becomes a container.

On this page: the Cage lamp designed by Arik Levy for Forestier has a voluminous paper shade on a slender metal structure, visible as a sign, not as a body.

The lamps of the Light Container series created by Martín Azúa have the look of immaterial baskets containing light, which instead seems solid, materic. Mart by Antonio Citterio for B&B Italia comes from lengthy experimentation with thermoformed cowhide. It has a welcoming concave form on a geometric base with a decisive but immaterial image.

T

he quantity of time we spend on our relationship with digital objects grows, day after day. The cognitive weight of the digital expands proportionately in our experiences of objects. The icons on the screen of a smartphone, from this standpoint, are very particular ‘objects’ whose nature is purely virtual, yet also absolutely real, because our psycho-motor relationship with them is real. The digital blend found in the gesture-object interaction is actually perceived as tangible matter, and therefore ‘solid’ in every way; when we touch the screen of a tablet or phone we are frenetically involved in the reaction of the icons, not with the plastic material of the physical object. So the digital takes on sensory connotations, as a true material, just like wood or plastic. Design culture clearly senses the emergence of this ‘materiality’ of the digital, no longer seen as a double that represents reality in an image, but as a true ‘piece’ of the real alongside other pieces. An aesthetic takes form that can be clearly identified today, based on the combination of the solid, visibly physical component, and another component with a ‘digital’ aspect, a clear sign without a body. This is the case of the Naturally collection by Alexandra Gonçalves, a true prototype of this language, or the TT table designed by Ron Gilad for Adele-C, but also the Adobe series for the home and office by Ilaria Innocenti. What these objects have in common is the use of the digital element as construction material, bearing structural properties and a particular semantic temperature, set into reaction here with the physical quality of parts in wood (or even in brick).

C_In641_R_98_101_digital_matter.indd 99

08/04/14 19.05


May 2014 Intern i

100 / INdesign INview

This is a very precise path that responds to the need to make the growing digital mass of our relationships with objects get ‘warmer.’ The sophisticated freshness of lamps like the Cage by Arik Levy for Forestier, Aérostat by Guillaume Delvigne, recently put into production by Fabbian, or the Light Container by Martín Azúa, treats the digital sign not as something ‘cold’ but as a presence that contributes to spread characteristic formal warmth in furnished space. We can also notice how in all the cases the solid and digital components are not harmonized into an organic whole, but instead are ‘juxtaposed’ to bring out their distinction. This is a characteristic shared with much of today’s design, which in different ways displays the ‘paratactic’ structure of its epoch, in which a

C_In641_R_98_101_digital_matter.indd 100

surplus of creativity makes it impossible, or not very important, to drive aesthetics towards a stage of definitive closure. The ‘unresolved’ encounter between the material nature of solid things and that of the digital realm represents one of the most vital trends of today’s linguistic situation in design, further exemplified by the Vanity Affair mirror by Giorgia Zanellato for Fabrica (part of the Extra-Ordinary Gallery series, in which different designers have made more than one contribution to this language), or the Interaction lamp by Paul Menand and, at the level of renowned brands, the Mart seat by B&B Italia. What is at stake in these ‘juxtapositions’ between the solid and the impalpable is precisely the effort to identify a meeting point between two

cultural magnets, which though antithetical are both very strong: the pursuit of digital disappearance, on the one hand, and the need to ‘save’ the material dimension on the other, as an organic reaction (connected with our organic being) to the way objects seem to be becoming phantoms. The challenge, then, is to grant the digital – with its leading role in our lives – a full sensory range that is not limited to sight, but can also offer feedback in terms of odors, flavors, temperature, body.

08/04/14 19.05


Interni May 2014

digital matters / 101

On the facing page, clockwise from top: the Interaction lamp by Paul Menand – in a limited edition for Galerie Gosserez – comes from the erasure of the shade as a material object, to explore the formal possibilities of LEDs. Guillaume Delvigne has designed, for Fabbian, the Aérostat series of lamps in blown glass, like an aerostat. Photo: Alberto Parise. Adobe by Ilaria Innocenti is a collection of accessories for home and office made with an ancient technique of manual production of bricks, and a mixture of clay, silt, sand and vegetable fibe s, from which it takes its name. The Naturally storage series by Alexandra Gonçalves.

Below: the name of the TT table designed by Ron Gilad for Adele-C is the abbreviation of Tray Table, a tray that becomes a table thanks to the almost suspended positioning of a horizontal surface on a metal cage.

C_In641_R_98_101_digital_matter.indd 101

08/04/14 19.05


102 / INdesign INproduction

May 2014 Inte rn i

Archist is a series of 27 ‘paintingprojects’ created by the Italian architect and graphic designer Federico Barabina, who lives and works in Barcelona. “Art and architecture are disciplines that talk to each other. In this stylistic exercise I had fun imagining an environment steeped in art, constructed and designed by interpreting the language of an artist.” On the following pages, a selection of 8 designs from the Archist series, inspired by American artists. www.federicobabina.com

Opto by Lorenz/Kaz for Colé, separé in wood and laserperforated sheet metal. Ciado by Roberto Paoli for I+I, wool and cotton carpet, made by hand. “O’S” by William Sawaya for Sawaya&Moroni, chair in painted perforated sheet metal.

LIvInG arT

Sculptural, graphic, communicative. Furniture that evokes the expressive language of great American artists. A dialogue of design, art and architecture, with the imaginary buildings of Federico Babina in the background by Katrin Cosseta

C_In641_R_102_109_ARTISTI_USA.indd 102

08/04/14 18.02


Inte rn i May 2014

INdesign INproduction / 103

Below, clockwise from left: Simbolo from Garilab by Piter Perbellini for Altreforme, an aluminium chair to customize with texts, printing and colors, by request. Bellaforza! by Denis Santachiara for Gufram, table with painted metal structure and glass top. Bard by Giulio Iacchetti for Interno Italiano, pouffe with expanded polyurethane fil er, bi-elastic cement-effect fabric cover. Crocodilia by Roberto Giacomucci for Emporium, wooden cabinet.

C_In641_R_102_109_ARTISTI_USA.indd 103

08/04/14 18.02


104 / INdesign INproduction

May 2014 Interni

Center: by Patricia Urquiola for B&B Italia, Ravel, outdoor component divan with backs woven in melange dove gray polyethylene, Cor-ten painted structure, also the finish f the Husk table. Below: Cages by Nucleo/Piergiorgio Robino + Gabriele Bagnoli for Nilufar Gallery, table in iron and polished, patina-finished bronze. One-off. Tribu by De Castelli, tables in three heights in iron, brass and etched copper, design Fratelli Baldessari.

C_In641_R_102_109_ARTISTI_USA.indd 104

08/04/14 18.02


Int erni May 2014

INdesign INproduction / 105

Minima3.0 by Fattorini + Rizzini + Partners for Mdf Italia, restyling of the aluminium bookcase designed in 1997, matte painted in white and graphite gray, with cabinets in embossed painted MDF. Elisabeth by Nathan Yong for Ligne Roset, high-back chair in solid black-stained ash. Anapo, by Gordon Guillaumier for Driade, table with Black painted steel base and glass, mdf or marble top.

C_In641_R_102_109_ARTISTI_USA.indd 105

08/04/14 18.02


Int erni May 2014

LIvInG arT / 105

Minima3.0 by Fattorini + Rizzini + Partners for Mdf Italia, restyling of the aluminium bookcase designed in 1997, matte painted in white and graphite gray, with cabinets in embossed painted MDF. Elisabeth by Nathan Yong for Ligne Roset, high-back chair in solid black-stained ash. Anapo, by Gordon Guillaumier for Driade, table with Black painted steel base and glass, mdf or marble top.

2_C_In641_R_102_109_ARTISTI_USA.indd 105

16/04/14 12.22


106 / INdesign INproduction

May 2014 Inter ni

Below: Terrazza by Emiliana Design for Valsecchi 1918, cabinet with staggered drawers in MDF, painted in different shades of red, structure in ash. Torei by Luca Nichetto for Cassina, tables in new forms and materials like Carrara marble, natural or black-stained ash, on matte black metal structure. Alba by Massimiliano Adami for Serralunga, vase in shaded polyethylene, made with rotomolding.

C_In641_R_102_109_ARTISTI_USA.indd 106

08/04/14 18.02


In tern i May 2014

INdesign INproduction / 107

Below: Pixl by Fabrice Berrux for Roche Bobois, bookcase with staggered modules in lacquered composite. Cabinet by Francesco Rota for Paola Lenti with wooden structure and doors covered in fabric, also available with compartments closed by glass. Tabu by Eugeni Quitllet for Alias, chair in solid ash, made by numerically controlled machines, open-pore lacquer finish Bakkarat by D’Urbino-Lomazzi for Tonelli, table with top in extraclear glass, base of glass parts cut and glued by hand.

C_In641_R_102_109_ARTISTI_USA.indd 107

08/04/14 18.02


In tern i May 2014

LIvInG arT / 107

Below: Pixl by Fabrice Berrux for Roche Bobois, bookcase with staggered modules in lacquered composite. Cabinet by Francesco Rota for Paola Lenti with wooden structure and doors covered in fabric, also available with compartments closed by glass. Tabu by Eugeni Quitllet for Alias, chair in solid ash, made by numerically controlled machines, open-pore lacquer finish Bakkarat by D’Urbino-Lomazzi for Tonelli, table with top in extraclear glass, base of glass parts cut and glued by hand.

2_C_In641_R_102_109_ARTISTI_USA.indd 107

16/04/14 12.22


108 / INdesign INproduction

May 2014 Inter ni

Below: Toshi by Luca Nichetto for Casamania, cabinets with lacquered MDF fronts, decorated with different geometric patterns. Air Storage by Daniele Lago for Lago, system of storage components in lacquered MDF and glass. Millefeuille by Emmanuelle Moureaux for Schรถnbuch, drawer unit in painted MDF in combinations of 8, 12 or 21 colors. Three heights.

C_In641_R_102_109_ARTISTI_USA.indd 108

08/04/14 18.02


In tern i May 2014

LIvInG arT / 109

Below: Tudor Bonanza by Ferruccio Laviani for Emmemobili, cabinet in natural and painted wood. Persepolis, from the Metropolis collection by Giacomo Moor for Memphis/Post Design, desk with frame in lacquered iron tubing, storage units in walnut. Parrish by Konstantin Grcic for Emeco, chair in natural or painted aluminium tubing.

C_In641_R_102_109_ARTISTI_USA.indd 109

08/04/14 18.02


italia-USA: la ParTITa DeL DesIGn

INtopics

INteriors&architecture

editoriale pag. 1

Un matrimonio perfetto pag. 2

Facendo parte del sistema design italiano, talvolta non ci rendiamo conto che quello che noi osserviamo e ‘vivisezioniamo’ dall’interno con attenzione critica, al di fuori, in tutto il mondo, continua a rappresentare l’icona della qualità, del buon gusto, del piacere di vivere la casa e la quotidianità. A dimostrarlo sono i professionisti che, con ruoli diversi, abbiamo interpellato in questo numero per parlarci dell’internazionalità del progetto italiano e della sua percezione all’estero, in particolare negli Stati Uniti dove a maggio si rinnova l’appuntamento della design week newyorkese. La rassegna delle architetture è dedicata ad abitazioni private, gallerie d’arte, headquarter worldwide. Ad accomunarli è un filo tricolore, che in alcuni casi è rappresentato dal nome del progettista, in altri dallo stile dell’arredo, in altri ancora da un progetto imprenditoriale. Il racconto diventa così diretto attraverso la testimonianza di una serie di italiani ‘da esportazione’: architetti, manager, esperti di marketing e comunicazione, nati in Italia e poi approdati in America (chiamati in alcuni casi a guidare importanti marchi americani), ci raccontano il valore dell’italianità quale garanzia di una visione globale del prodotto, capace di comprendere i contenuti culturali, la qualità manifatturiera, la caratterizzazione segnica necessaria per dare appeal anche all’oggetto più comune. Prova ne è che sempre più aziende straniere scelgono di stabilire in Italia le loro sedi produttive, perché qui il sapere tecnologico si sposa all’apertura mentale indispensabile per portare avanti un progetto di sperimentazione e innovazione. Il design italiano brilla ancora nel mondo. Dobbiamo solo imparare a volergli più bene. Gilda Bojardi

progetto di CARLO SCARPA

La cucina del nuovo Princi di piazza XXV Aprile a Milano. Progetto di Antonio Citterio Patricia Viel Interiors. Foto Leo Torri

C_In641_R_110_125_traduz.indd 110

foto di Stefano Topuntoli - testo di Matteo Vercelloni

La recente acquisizione di Simon International da parte di Cassina riporta in luce una delle vicende fondamentali della storia del design italiano; il SODALIZIO tra DINO GAVINA e alcuni MAESTRI ITALIANI e INTERNAZIONALI. Il NEGOZIO GAVINA di BOLOGNA, disegnato da CARLO SCARPA, è testimonianza diretta di quello SFORZO progettuale e imprenditoriale Il sodalizio professionale e creativo, tra architetti e imprenditori, che sta alla base del successo e della diffusione del design italiano nel mondo, scandisce nel tempo le vicende di un confronto serrato tra generazioni di progettisti e di industriali illuminati. Di questo sodalizio Dino Gavina fu precursore, occupando un ruolo di indiscusso protagonista. Con un percorso tipicamente italiano che, dal dopoguerra in poi, ha unito all’intuizione imprenditoriale e all’innovazione del prodotto di design un’attitudine di stampo “umanistico”, legata all’attenzione verso le arti. Sino a portarle a volte nell’ambito del furniture design. Dino Gavina fonda in tale vettorialità una sorta di formidabile ‘circolo di progettisti’, di cui fece parte anche Carlo Scarpa, tutti tesi verso il superamento dei rigidi vincoli razionalisti e con l’obiettivo di introdurre una presenza poetica e una nuova estetica nel paesaggio domestico, non solo italiano. Il rapporto con Carlo Scarpa, nominato presidente della Gavina spa nel 1960, è di tipo profondo e molte delle scelte nel campo del design da parte di Gavina saranno in parte suggerite e vagliate dal maestro veneziano. Il negozio Gavina in via Altabella a Bologna, che pubblichiamo in queste pagine grazie ad una campagna fotografica e di rilievo promossa da Elena Brigi con Manuela Magnani e Enzo Cassarino – tesa a restituire l’immagine originaria dello spazio vendita prima della cessione nel 1997 ad altro operatore – appare una testimonianza significativa non solo all’interno dell’intensa collaborazione tra Gavina e Scarpa, ma anche per il valore di riferimento. Quale percorso metodologico e compositivo per un nuovo spazio vendita del design italiano. La soluzione di facciata si impone nel paesaggio urbano come un nuovo eloquente messaggio di modernità, con la lunga piastra di cemento armato che ridisegna in modo totale il basamento dell’edificio storico. La nuova soluzione progettuale sembra tradurre in chiave architettonica quello che Dino Gavina affermava come massima: “la produzione è il mezzo di comunicazione più efficace del nostro tempo, un mezzo che può essere usato come veicolo di

09/04/14 16.53


Inter ni May 2014 stupidità o di civiltà”. Qui nell’affermazione della modernità come paradigma, la facciata definita da Carlo Scarpa è lavorata a fasce secondo un trattamento ottenuto da diverse punte di scalpello; per essere poi suddivisa in tre settori tramite bande dorate incassate a foglia. E accogliere secondo una calibratissima disposizione le due vetrine oblò (una a due cerchi intrecciati secondo un motivo ricorrente nell’opera scarpiana), l’ingresso centrale e il fregio grafico delle scritta ‘Gavina’ mantenuta sino ad oggi. La maestria di Scarpa si concentra come di consueto anche nei dettagli, come nelle borchie di bronzo e ghisa di sostegno dei cristalli delle vetrine, nelle asole di ottone che sottolineano l’apertura dell’ingresso segnato da un cancelletto di teak con terminali di rame affiancato da una nicchia in cui Scarpa colloca un astratto incrocio di legni in sovrapposizione. La bussola vetrata con infisso di abete giapponese e paduc, offre dall’ambulacro la vista totale dell’interno. Questo, conservando la struttura portante esistente per oggettivi problemi statici, tende a definire un ambiente unitario scandito da episodi compiuti, distribuiti su una pavimentazione di piastrelle sintetiche color marrone. Gli elementi strutturali, ingigantiti e qualificati sia dal punto di vista materico, sia cromatico, configurano una sequenza di contrappunti e confronti continui tra cemento battuto e stucco color cobalto, biancocalce lucido, arricciato con foglia d’argento. Mentre sul fondo del negozio la fontana scultorea in cemento riflette la luce che dall’alto scende sul mosaico policromo di tessere in smalto di vetro, opera di Mario De Luigi. - pag. 2 Particolare della nicchia astratta dell’ingresso. Viste del nuovo fronte in cemento armato del negozio appoggiato all’edificio torico. La nuova facciata alla base dell’edifici è suddivisa in tre settori tramite bande dorate a foglia incassate e accoglie, secondo una calibratissima disposizione, le due vetrine oblò, l’ingresso centrale e il fregio grafico dell scritta ‘Gavina’. - pag. 4 Vista della fontana scultorea di cemento interna al negozio con mosaico policromo di tessere in smalto di vetro, opera di Mario De Luigi. - pag. 5 Alcuni scorci dell’interno prima della dismissione del punto vendita Simon International con alcuni arredi di produzione. In basso, a destra, in primo piano il tavolo ovale di marmo bianco Samo di Carlo Scarpa, 1970. Per una dettagliata ricostruzione del rapporto tra Dino Gavina e Carlo Scarpa si rimanda al recente volume Carlo Scarpa Sandro Bagnoli. Il design per Dino Gavina, a cura di Sandro Bagnoli e Alba Di Lieto, Silvana Editrice 2014.

La casa nido pag. 6 progetto di Alessio Princic/Architetti Princic and partners foto di Miran Kambic - testo di Antonella Boisi

A Udine, a casa di Michele e Arianna Gervasoni: un duplex molto luminoso, dalla doppia anima, pubblica e privata, ancorato alle radici di una matericità che è sinonimo di texture vibranti e di intrecci creativi, filo conduttore in tutti gli ambienti “Il primo incontro con Michele e Arianna Gervasoni è stato frutto di una circostanza fortuita. Un passaparola. Avevo progettato un appartamento al Golf Club di Lignano che contemplava un arredo composto da prodotti della collezione Inout di Gervasoni. I tecnici che si erano occupati del montaggio, nel loro report, avevano elogiato questo lavoro come fresco, nuovo, preciso. Questi commenti positivi avevano incuriosito la signora Gervasoni tanto da convincerla a contattarmi e a chiedermi un cd delle mie realizzazioni. Mesi dopo ci siamo incontrati ed è iniziata l’avventura della casa” spiega Alessio Princic, l’architetto che ha curato il progetto di ristrutturazione della loro abitazione: un duplex di 170 mq con il privilegio di ampie terrazze su entrambi i livelli, generoso e luminoso, situato all’interno di un piccolo building di famiglia (vi abitano, in unità distinte, genitori e fratelli) a Udine, circondato dal verde ma poco distante dal centro. “Avevamo pensato, nella fase iniziale” riconoscono Arianna e Michele “di affidare l’intervento all’architetto e designer Paola Navone, art director della Gervasoni. In seguito abbiamo preferito, in accordo con lei, incaricare un architetto di Udine che potesse seguire più da vicino l’andamento dei lavori e la selezione dei vari fornitori”. La scelta è caduta su Alessio Princic che, “sloveno in Italia e italiano in Slovenia” come si definisce, ragazzo di bottega nella fabbrica di mobili del padre, università a Lubiana, training con Federico Marconi (allievo di Alvar Aalto) e con Gino Valle a Udine, oggi libero professionista e docente all’Università di Architettura di Maribor, ha potuto esprimere liberamente la sua personale interpretazione sui temi della luce e dei materiali intesi

C_In641_R_110_125_traduz.indd 111

INservice traduzioni / 111

come vibranti texture tattili, i due parametri di riferimento privilegiati del progetto. “Ho avuto carta bianca. L’unica richiesta dei committenti, e soprattutto di Michele, è stata quella di non creare l’atmosfera di uno showroom a casa. Pertanto ho selezionato solo l’essenziale – i fondamentali – dalle collezioni di arredi Gervasoni e ho giocato con le suggestioni di una matericità creativa, declinata in un involucro bicromatico, bianco e grigio-scuro, volutamente epurato e abbassato di toni, per rendere compiuta l’idea di un flexible nest rilassante e aperto agli amici”. Un vestito su misura, pubblico e privato. Sul piano compositivo, l’intento di ottenere la massima apertura spaziale delle zone living e la costruzione di un ‘nido nel nido’ al piano superiore, dove si trova la zona notte, ha trovato nel corpo-scala, nodo distributivo e di collegamento tra i due livelli “un taglio geometrico e monolitico” e nel pilastro portante avvolto dalla sofisticata partizione in cui si innesta l’elemento del camino, le due linee-guida che orientano ogni percorso interno nel prosieguo di scorci e visuali verso l’esterno, quest’ultimo filtrato da grandiosi infissi in legno Douglas spazzolato e tinto grigio scuro. La definizione di un emotional planning si è poi tradotta in un lungo e paziente lavoro certosino di matrice artigianale, svolto in sintonia con un team già collaudato di falegnami, fabbri, imbianchini. “Basti pensare” ricorda l’architetto “che per il pavimento, fatto di resina in pasta mixata con pigmenti naturali, sono state eseguite oltre venti campionature che garantissero l’effetto del bianco desiderato. Ovunque la medesima tonalità, ma impermeabilizzata nei bagni, cristallizzata negli altri ambienti”. Arianna Gervasoni ha curato personalmente tutte le scelte dei tessuti individuati nelle collezioni speciali di Pierre Frey e di Jim Thompson. La luminosità dell’involucro è stata poi enfatizzata, al piano superiore, decorando il soffitto con le lastre di lava smaltata realizzate per i tavoli Inout di Gervasoni, che disegnano una superficie di forte irregolarità e senza peso, cangiante e mutevole durante le diverse ore della giornata, in uno straordinario puzzle di luci e di ombre. Tutte le pareti, compresi i mobili fissi integrati, e il ‘cielo’ dell’area d’ingresso, sono state invece rivestite in un tessuto di fibra di vetro, per garantire durabilità delle superfici, poi tinto con un particolare colore elastico che mantiene nel tempo una sua morbidezza al tatto. Lo stesso materiale texturizzato è stato scelto per le superfici scorrevoli in legno, che aprono o chiudono parzialmente o del tutto, secondo necessità, sia lo spazio cucina che quello notte; come soglie dinamiche “un segno del progetto, ma anche un gioco nella grande vela che racchiude la ‘casa nella casa’ della camera da letto”. La fruibilità flessibile degli ambienti e degli arredi è stata un altro parametro di riferimento significativo, continua Princic “tant’è che anche i minimali divani-sommier – su disegno – che riempiono la parte del living dedicata alla zona TV sono stati dotati di agevoli ruote”. Un accento nomade che si affianca alla reinterpretazione in chiave metropolitana di memorie indiane e a riflessioni calde nella declinazione della texture in battuto di alluminio immerso in bagno d’argento che veste la quinta con il camino. La cucina, intesa come prolungamento ideale dell’area-pranzo-living, è stata invece realizzata in lamiera zincata, un materiale che si ossida e si modifica nel tempo; di lunga tradizione, “ricopriva i banconi e i tavoli dei bar, ma è a tutt’oggi molto adottato negli interni parigini, perché anche vissuto non perde mai la sua identità povera ma eterna”. Piani inox, isola centrale e ante a scomparsa, nella fattispecie la cucina di casa resta tutta da scoprire, nella sua anima nobile, all’interno foderato in noce, o nel dettaglio ready-made delle maniglie che altro non sono che “cavetti di biciclette riconvertiti a nuovo uso”. Di ferro sono anche i piani pensati per accompagnare i mobili contenitori fissi che corrono ininterrotti sotto le finestre, mix di ferro nero e legno decappato tinto scuro. Ed è proprio la somma di tanti dettagli che restituisce la preziosità di questo intervento che rivela una cura sartoriale e una matericità innovativa in ogni elemento in gioco. Le medesime cifre che informano, in termini di tensione elettiva, i migliori progetti di design targati Gervasoni. - pag. 6 Il corpo-scale, a ridosso dell’area d’ingresso e living, che collega i due livelli dell’abitazione. Un volume dal taglio geometrico e monolitico che ingloba, come un macro-arredo, armadiature rivestite in tessuto di fib a di vetro, tinto grigio e di tattilità morbida, con interni in noce canaletto. Filo conduttore, la resina in pasta con pigmenti naturali del pavimento che ritorna sui gradini costruiti in acciaio nero da 8 mm. In primo piano, il setto che integra il camino e funge altresì da elemento ordinatore dei percorsi, fini o con una texture in battuto di alluminio immerso in un bagno d’argento. - pag. 8 Nel living, agli arredi di Gervasoni (quali il divano Nuvola, le poltroncine 08 e il tavolino 46 della collezione Gray, le sedie Allu 223 e i tavolini della collezione LOG, tutto design Paola Navone) si affianca il t volo Tulip progettato da Eero Saarinen agli inizi degli anni Quaranta per Knoll International. Lampada da terra Arco di Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Flos (1962). In fondo, la zona relax addossata alla libreria in muratura, finita come e pareti. - pag. 9 La cucina, su disegno di Princic, in lamiera zincata con piano inox, isola centrale e ante a scomparsa, può diventare un ambiente chiuso, semi-aperto o aperto grazie al sistema di porte scorrevoli in legno rivestite in fib a di vetro e colore elastico che la delimitano rispetto al living. Serramenti in legno Douglas spazzolato e tinto grigio scuro. - pag. 10 La camera da

09/04/14 16.53


May 2014 Inter ni

112 / INservice traduzioni letto padronale al piano superiore, risolta con un materasso appoggiato su un’essenziale base in legno rivestita dello stesso materiale del pavimento (come la testata), diventa un romantico ‘nido nel nido’ grazie all’involucro composto di pareti scorrevoli e dalla grande vela che la racchiude: si può aprire completamente, in modo parziale o chiudere secondo desiderata. Si nota il soffit o rivestito in piastrelle di lava smaltata bianca di Made a mano che ha realizzato per i tavoli Inout di Gervasoni che confi ura una superficie i regolare, senza peso e cangiante nello straordinario gioco di ombre e di luci prodotte dall’ambiente comunicante, tramite ampie fine tre, con la terrazza. Lampada Parentesi di Achille Castiglioni e Pio Manzù per Flos (1971).

BIanco su Bianco pag. 12 progetto di ARCHEA

GranDI mood pag. 16 progetto di DIEGO GRANDI foto di Helenio Barbetta - testo di Antonella Boisi

A MILANO, a CASA dell’architetto-designer DIEGO GRANDI: un MICROCOSMO di segni VISUAL, grafici e rigorosi, che imbrigliano funzioni e gesti del quotidiano in una fertile PIATTAFORMA DI STIMOLI. Ad alto grado di PROFONDITÀ di CAMPO ed espansione illusoria

foto di Pietro Savorelli - testo di Alessandro Rocca

Un ricamo leggero su pareti e soffitti, pavimenti in rovere, intonaci bianchi a gesso e luci sospese, per trasformare un magazzino del lungarno in un nuovo spazio espositivo per l’arte moderna e contemporanea Neutralità, per valorizzare le opere esposte; questo è il primo comandamento di tutti i luoghi destinati all’arte e soprattutto quando l’arte è contemporanea, dove formati, materiali e colori variano per tutto lo spettro del possibile, da un estremo all’altro. La galleria fiorentina Tornabuoni Arte è, dagli anni Ottanta, uno degli indirizzi di riferimento per il mercato del moderno e del contemporaneo e, dall’ottobre scorso, si è trasferita in nuovo spazio sul lungarno Benvenuto Cellini, a qualche centinaia di metri dalla via Tornabuoni che diede il nome al marchio e dove si trovava la sede storica. La nuova galleria occupa uno spazio piuttosto articolato, disposto su due livelli, un vecchio deposito di materiali per l’edilizia con una superficie totale di circa 500 mq, che lo studio Archea ha convertito con un progetto equilibrato, in bilico tra il silenzioso distacco dovuto alle opere e l’espressività degli elementi dell’architettura. La tanto desiderata neutralità, il mitico cubo bianco della galleria d’arte perfetta, in questo caso è intesa in maniera elastica, lavorando di cesello sul volume basico dello spazio originale in modo da fargli assumere forme, traguardi e luminosità più interessanti ed espressivi. È vero che due elementi classici, per gli spazi d’arte, sono rispettati: il pavimento in parquet, in questo caso sono doghe di rovere trattate col ruvido effetto segato (tranché), e le pareti rasate a gesso bianco perfettamente lisce, dove tutti gli elementi, dalle porte al battiscopa, sono rigorosamente riportati sul filo del muro. E sopra, a un’altezza di due metri e quaranta, corre il cavo trasparente a cui sono sospese tutte le opere esposte a parete. Ma da lì in su gli architetti, come mi spiega uno dei soci fondatori di Archea, Giovanni Polazzi, si sono sentiti liberi di manipolare lo spazio attraverso una serie di accorgimenti scenografici misurati ma molto efficaci, capaci di dare al white cube della galleria Tornabuoni un’identità facilmente riconoscibile. Un’attenzione particolare è stata riposta nel disegno della scala in acciaio bianco che collega i due livelli della galleria, che si comporta come una struttura autonoma, molto leggera, che si avvolge con slancio dinamico attorno a un setto murario portante. Gli altri interventi sono rivolti al disegno del controsoffitto, dove le travi esistenti sono state incorporate in una superficie arricciata come un tessuto, e nel ritaglio della soletta del piano superiore. Lasciando alcuni lembi del pavimento come ponti protesi verso la parete opposta, espediente necessario per motivi di equilibrio strutturale, sono stati praticati dei tagli che mettono in rapporto i due livelli; un doppio soffitto che produce un effetto di sfondamento verso l’alto che amplifica le misure e mette in scena un’espansione illusoria ma efficace, una specie di labirinto a tre dimensioni. - pag. 12 Un’immagine della nuova galleria con la mostra inaugurale, “Bianco Italia”; a sinistra una tela di Turi Simeti, al centro Papiro II, scultura in bronzo di Arnaldo Pomodoro; pavimento in rovere segato Itlas, pareti in intonaco rasato a gesso bianco. - pag. 13 Sotto la scala, che è il fuoco architettonico della galleria, pouf Fjord, disegnati da Patricia Urquiola per Moroso, una scultura di Franco Ionda e due composizioni di Alighiero Boetti; i faretti a led sono una derivazione della serie Stralis, produzione Martini illuminazione. - pag. 14 Una veduta della galleria, con un controsoffit o a tre dimensioni che incorpora le travi della struttura esistente; al centro, una scultura di Mario Ceroli e, sulla parete di destra, un’opera di Enrico Castellani. Nel vano interrato, Omaggio a Burri, una scultura composita di Mario Ceroli. Sul lungarno Cellini la galleria affaccia con una corte pavimentata in pietra serena per esposizioni all’aperto, con una sfera di Ceroli e la Doppia porta in bronzo di Arnaldo Pomodoro. - pag. 15 Il gioco plastico della soletta del piano superiore traforata da ampie bucature e, sul fondo, la presenza importante della scala in acciaio bianco; scultura di Pablo Atchugarry e, a destra, un’opera di Alberto Biasi.

C_In641_R_110_125_traduz.indd 112

“L’hanno trasportata in cinque, imbragata dentro una cassa di legno, su per le scale fino al quinto piano: la lastra in marmo bianco di Carrara spessa tre cm, stondato sui bordi e fresato con un’incisione di un mm a rappresentare, con la trama di un tartan esploso, l’ immagine di una tavola da picnic. Davvero un’impresa” racconta l’architetto-designer Diego Grandi, romagnolo d’origine e milanese d’adozione, che ha trovato casa in città all’ultimo piano di un palazzo signorile anni Venti in zona Città Studi. Partiamo dal tavolo, piano marmoreo e base in metallo, tre mesi di prove e campionature, perché ben racchiude lo spirito della sua poetica progettuale in trasferta negli 80 mq di un appartamento di stampo tradizionale – ingresso, corridoio centrale, infilata di stanze sui lati – dove nulla è stato lasciato al caso. Il rigido impianto preesistente è stato reinterpretato a favore di un open space di 36 mq che integra ora in un tutt’uno flessibile e controsoffittato le aree d’entrata, living, pranzo e cucina (quest’ultima collocata dov’era in origine l’ingresso), per poi ridefinire il corridoio di disimpegno che introduce, da un lato l’ambiente studio, dall’altro il nuovo ampio bagno e, sul fondo, come conclusione prospettica, la camera da letto corredata di cabina-armadio confinante con la parete attrezzata a libreria. Di questo microcosmo “a room is the beginning of a city” citando Richard Rogers, sono interessanti soprattutto i dettagli che disegnano, con chirurgici tagli grafici, rigore di linee e di forme, pieni e vuoti, un’atmosfera di estrema pulizia visiva. E non solo. Dal tavolo al letto, dal bagno alla cucina, dalle librerie alla panca, dai contenitori alle porte a tutt’altezza, ogni elemento doveva infatti in primis rispondere a un intento specifico, spiega Grandi: “produrre un effetto di espansione illusoria, di dilatazione spaziale, quasi di straniamento visivo alla Escher, restituendo profondità di campo a un involucro dalle dimensioni contenute”. Non c’è da stupirsi. La cifra progettuale di Diego ha sempre visto l’architettura interagire con gli oggetti tramite un sapiente lavoro sulle superfici che diventano trama di segni e significati, pattern materici e cromatici cangianti, decorazione non certo fine a se stessa. Soprattutto quando il pensiero della sua mano interpreta la prediletta ceramica, colore e matericità su lastra sottile, diventando strumento di percezione spaziale in 3D. Punti forti e precisi si declinano, dunque, nelle stanze. A partire dalla quinta con alette laterali che veicola l’attenzione appena entrati, inquadrando, come una cornice teatrale, le tende in cotone grigio tinta unita, sipario delle due aperture-belvedere sulla città. Tra queste, al centro, un basso contenitore a doghe bianche integrato alla parete, resta al servizio dell’isola living, popolata di arredi e oggetti selezionati dalla migliore antologia del design internazionale. Sul lato opposto si sviluppa, invece, in modo continuo e fluido la zona pranzo comunicante visivamente con la cucina delimitata da una vetrata trasparente a tutt’altezza scorrevole: una scena neutrale, nei toni del bianco e del nero, del blu e del grigio, nuances calde e fredde, l’effetto vellutato di una finitura in smalto opaco grey che satura la

09/04/14 16.53


Interni May 2014 lunga parete e la panca corredata di cuscini. Nell’alchimia d’insieme, l’unico elemento di contrappunto dinamico è rappresentato proprio dall’ortogonalità distorta proposta dal rivestimento ceramico della cucina che interrompe la pavimentazione uniforme a doghe di quercia. Una soluzione ad alto effetto di tridimensionalità e amplificazione prospettica, che si valorizza incontrando la luce modulata con la regia di due binari paralleli fissati al controsoffitto per tutta la lunghezza dell’ambiente living. Questi integrano sia i faretti (prototipo) chiamati a sottolineare in modo discreto la sorpresa dei quadri impaginati sulle pareti che le lampade anni Cinquanta di design scandinavo riposizionabili alla bisogna sul conviviale tavolo marmoreo. Il concept del binario è un punto forte del progetto che ritorna nell’ambiente bagno, dove lavabo e accessori restano flessibili nella configurazione, proprio grazie alla barra a muro sulla quale scorrono, mentre il ricercato effetto di sfondamento tridimensionale ritorna sostenuto nello spazio, in tutta la sua ampiezza espressiva, grazie alle geometrie della ceramica che riveste come un fondale le pareti della doccia. “C’è una storia dietro alcuni miei progetti. Le ceramiche, ad esempio, della serie Mauk si ispirano al lavoro di Escher (Mauk era il nickname di Escher); come il tappeto nel living disegnato per Skitsch riproduce una porzione di mappa di Milano postnapoleonica... intrecci di pieni e di vuoti e di percorsi di vita” racconta. Alla fine, in questa “casa come me”, risulta sottotraccia ma ben percepibile proprio il piacere intellettuale dell’autore per quei segni della memoria in grado di suscitare, tra vintage contemporaneo e citazioni colte, sensazioni di preziosità: il vaso di artigianato francese in vetro soffiato, i piatti Lavenia anni Trenta di Guido Andlovitz, le opere di Giovanna Sarti, Peter Würthrich, Guido Guidi, Luigi Ghirri, Roberto Maioli, Tim Ellis. Piccole perle. Ciascuna racconta a modo suo una storia, per affinità elettive riconducibile alla poetica di Grandi. Come la bellissima poltrona Swan di Fritz Hansen, scelta nella versione in pelle naturale. Dichiara “con la mappa del suo dna già impressa in ogni punto del rivestimento, che è pronta a trasformarsi, trovare nuovi colori e invecchiare con me. Come la casa”. - pag. 16 L’area dining comunicante visivamente con la cucina. Il tavolo con piano in marmo bianco di Carrara, inciso con pattern grafic , è stato realizzato con il contributo di Senini Stone. Lo accompagnano sedie di Cerruti Baleri e la panca che si sviluppa lungo l’intera parete finita in smal o opaco grigio. Sopra la panca, un’opera di Giovanna Sarti. La cucina è dilatata percettivamente dal gioco della serie Mauk Cuadra, design Diego Grandi, di Lea Ceramiche che interrompe la pavimentazione uniforme dell’ambiente a doghe di quercia di Listone Giordano. Il cabinet è prototipo di uno studio per Rooms di Mogg. - pag. 19 Nell’area living, pochi e selezionati pezzi di design: poltrona Swan di Arne Jacobsen per Fritz Hansen (1958) in pelle naturale, divano anni Novanta di Piero Lissoni per Living Divani, tappeto Block di Diego Grandi per Skitsch. Come il pouf della collezione Oppiacei fi mata con Manolo Bossi. In un angolo, tavolino della Platner collection di Knoll International, poltrona di Moroso, della collezione Saruyama Island, riedizione di un progetto di Toshiyuki Kita del 1989. Sulla libreria-prototipo, un’opera di Peter Wuthrich. I faretti sono un prototipo di Diego Grandi. - pag. 20 Vista della camera con il letto su disegno e comunicante con la cabina-armadio. Il bagno optical, rivestito con la collezione Mauk Spina di Lea Ceramiche, design Diego Grandi. Il mobile, appositamente realizzato, scorre sul binario fiss to al muro. Rubinetteria Axor, sgabello Mezzadro dei fratelli Castiglioni per Zanotta (1957).

Il progetto che emoziona pag. 22 progetto di Benedetta Tagliabue foto di Pedro Pegenaute - testo di Laura Ragazzola

INservice traduzioni / 113

definire più ‘femminile’. Pensiamo all’architettura che diventa pelle, tessuto, ma anche a un modo più fluido di articolare gli spazi. E di toccare il cuore”. Il pensiero va subito al pluripremiato Padiglione spagnolo che Benedetta Tagliabue ha progettato per l’Expo di Shanghai nel 2010 (un nido di vimini e acciaio dallo straordinario impatto emotivo) ma anche a uno dei suoi ultimi lavori: la L’Oreal Accademy, recentemente inaugurata a Barcellona, la città catalana dove la stessa Tagliabue è attiva da diversi anni con il suo studio (è una delle famose ambasciatrici del talento made in Italy nel mondo). La L’Oreal Accademy, che copre più di 1000 metri quadri, si sviluppa a cavallo fra due edifici storici degli anni Trenta, in pieno centro storico. Un luogo senza alcuna finalità commerciale: l’idea del progetto è soprattutto quella di coinvolgere emotivamente il pubblico, grazie alla creazione di un sito scenografico e visivamente d’impatto dove si può conoscere la storia e la filosofia del gruppo industriale francese, scoprire i prodotti più nuovi, formarsi e apprendere le tecniche migliori per valorizzare estetica e cura dei capelli. Si entra al piano terreno, in uno spazio dalla forma allungata che si apre a ventaglio, svelando poco a poco la ricchezza e la complessità dello spazio espositivo. Non solo. Documenti, fotografie, grafiche pubblicitarie e video scorrono sulle pareti in una serie di collage multimaterici, narrando con estro e fantasia la storia dell’azienda dagli Anni Trenta ai nostri giorni: un escamotage per superare il vincolo di uno spazio stretto e angusto (questo il layout originale con cui il progetto si è dovuto confrontare) e incuriosire il visitatore. La bellezza femminile, il volume morbido e leggero dei capelli, diventano, infatti, il leit motiv che guida le scelte progettuali: pareti, controsoffitti, sistemi di illuminazione indagano con grande creatività ‘la linea curva’, declinandola in colori e materiali diversi. Come, per esempio, le originali lampade in rattan che disegnano sul soffitto forme scultoree che rimandano all’immagine di morbidi capelli mossi dal vento. Ma la Tagliabue affianca con successo all’estetica la funzionalità. A cominciare dalla scelta della ceramica come rivestimento dei pavimenti, che da un lato rilegge, rinnovandoli, i codici di una celebrata tradizione catalana, dall’altro sfrutta le elevate performance di resistenza e durabilità del materiale, in linea con la destinazione d’uso dello spazio. Infine, l’architettura della Tagliabue si fa portatrice dei valori di sostenibilità ambientale e sociale, sposando scelte progettuali ‘leggere’ (sistemi a secco) che consentono di rispettare la natura storica dell’edificio originale, contenere i costi e limitare i tempi di cantiere. - pag. 22 Sulla parete candida, un maxi disegno dal tratto leggero celebra la bellezza femminile: siamo nell’area-reception della nuova Accademia spagnola della L’Oreal. - pag. 23 A sinistra, l’ingresso allo spazio espositivo, che si affaccia su una via pedonale alberata, nel cuore della città storica. Le vetrine del fronte-strada catturano l’attenzione dei passanti grazie ‘a nastri’ luminosi e colorati, che spezzano la trasparenza dell’ingresso. In alto, il corridoio sinuoso e ‘morbidamente’ illuminato, che conduce all’area-formazione del piano terra. Sul pavimento, un rivestimento ceramico disegnato ad hoc, è declinato sui toni del bianco lucido e opaco. Sopra a sinistra, uno dei collage che anima le pareti dell’Accademia con foto e disegni provenienti dall’archivio storico della L’Oreal. - pag. 24 Una delle due sale illuminate dal maxi ‘lampadario’ in rattan creato su disegno (sopra il progetto della silhouette e a destra un momento del montaggio): i rami lignei disegnano movimenti fluidi he ricordano quelli di capelli al vento; qua e là sono ancorati semplici corpi luminosi bianchi. - pag. 25 Sopra, la reception illuminata da originali lampade realizzate con canne in bambù a cui sono ancorati paralumi dalla forma conica. Le pareti celano funzionali armadiature, punteggiate da vani contenitori retroilluminati. In alto, la pianta del piano terreno, che è aperto al pubblico: qui, infatti, si può partecipare a workshop, corsi di formazione e testare nuovi prodotti. L’Accademia comprende anche un secondo livello, più contenuto nella sviluppo, che ospita gli uffici un’area dedicata ai prodotti per il corpo.

Nel cuore di Barcellona, lo studio Miralles Tagliabue EMBT firma la nuova L’Oreal Accademy. Uno spazio dinamico, pieno di suggestioni, che taglia il traguardo di un perfetto equilibrio fra estetica, funzionalità, innovazione tecnologica e rispetto per il luogo “Oggi, più che mai, l’architettura deve avere una grande capacità di adattamento. E chi meglio di una donna, con secoli di capacità di adattamento alle spalle, può rispondere a questa esigenza?”. Ce lo dice, sorridendo, l’architetto Benedetta Tagliabue, con quel suo modo diretto e genuino, sempre garbato e pieno di misura, che la contraddistingue. Incontriamo la progettista a Bergamo per l’arcVision Prize – Women and Architecture 2014, dove guida la giuria. Ci parla del suo lavoro, alla guida di un importante studio di progettazione internazionale (lo condivideva con il marito, Enric Miralles, prematuramente scomparso nel 2000), ma soprattutto ci racconta di quella vocazione tutta femminile di andare oltre, di rompere i confini, di sperimentare nel nome di una nuova creatività. Chiarisce meglio: “Credo che il progetto stia imboccando una strada che potremmo

C_In641_R_110_125_traduz.indd 113

09/04/14 16.53


May 2014 Inter ni

114 / INservice traduzioni

Abitare senza confini pag. 26 progetto di Enrico Franzolini foto di medeaa Marchetti e De Luca - testo di Laura Ragazzola

Morbidamente adagiata su un dolce pendio, nell’area collinare del Friuli, la casa unifamiliare si integra con armonia e naturalezza nel paesaggio. Abbinando un raffinato linguaggio compositivo a esclusivi materiali e finiture del made in Italy Se lo scopo dell’architettura è trasformare un sito in un luogo questa villa ha raccolto la sfida con successo. Come? Diventando ‘amica’ della natura. Compatta e lineare, la casa dialoga a 360 gradi con la bellezza del paesaggio che la circonda (siamo in Friuli), preservandone il genius loci grazie a felici scelte formali, costruttive e materiche. “Ho sempre avuto la convinzione che il legame con il sito sia un fattore importante per far nascere un’architettura” ci spiega l’architetto Enrico Franzolini, che firma il progetto: classe ’52, friulano, vanta quarant’anni di esperienza professionale alle spalle, spaziando dal ‘cucchiaio alla città’, uno slogan che ben riassume la varietà di scala dei suoi progetti (anche di ricerca pittorica). “Mi sono trovato spesso in situazioni difficili da affrontare dal punto di vista del dimensionamento di una struttura, ma sono sempre stato convinto che il luogo debba essere capito, mai aggredito. Proprio come in questo progetto: mi piace pensare di avere accompagnato la casa sul terreno, adattandola alle sue caratteristiche morfologiche, senza mai stravolgerle”, chiarisce l’architetto Franzolini, che prosegue: “L’architettura deve essere leggera, silenziosa, senza annullarsi però, ma integrandosi il più possibile con il landscape”. Cosi, la villa segue con naturalezza il digradare del terreno: la pianta a ‘elle’ riserva al lato maggiore, che guarda a Sud sul bellissimo panorama, la zona giorno con ingresso, cucina e living; quello più corto, invece, ospita la camera da letto padronale, che si apre sul paesaggio con il volume aggettante di una terrazza coperta. Ma il paesaggio ‘senza confini’ non compromette la vivibilità della casa. “La tentazione di aprirsi troppo, di rinunciare alle pareti per vivere in una ‘glass house’ poteva portare a soluzioni estreme, prive di comfort e difficilmente abitabili”, sottolinea l’architetto Franzolini. “Per questo ho selezionato punti di vista privilegiati, sfruttando generosamente le aperture nella zona giorno ma garantendo privacy e intimità laddove era necessario”. Insomma, la sfida (vinta) del progetto è quella di aver creato un alternarsi equilibrato fra aperture e chiusure, fra dentro e fuori, fra architettura e natura. Ma c’è di più. Qui, infatti, la percezione sincera del paesaggio si arricchisce di un rigore compositivo, di una cura del dettaglio, di una raffinatezza di gusto e di stile che regalano unicità al progetto, rivelando quel dna tutto italiano ereditato dai grandi “maestri” dell’architettura made in Italy. Che continua a ‘fare’ scuola nel mondo. - pag. 27 In alto il fronte Sud dell’edifici . Il legame (felice) con il paesaggio si rivela chiaramente nelle scelte materiche e cromatiche: dall’intonaco color terra delle parti murarie esterne alla pietra grigia scelta per il patio. A fianco il p ospetto Sud. In alto a destra, il pergolato a Ovest che crea una zona relax all’aria aperta. Sotto la terrazza coperta della stanza padronale, che di notte si accende come una lanterna. A destra la pianta del piano terreno con l’ampio giardino e la piscina. - pag. 29 A fianc , il paesaggio a Sud: è incorniciato da una successione di scorrevoli di grande dimensione che impiegano il sistema EBE 65, nella versione zincato verniciato in grigio, di Secco Sistemi. In basso, l’area pranzo con la cucina open su disegno. La lampada è la Big Bang disegnata dallo stesso Franzolini per Foscarini. Nella pagina a fianc , all’estrema sinistra, la scala che conduce al piano interrato dove si trovano le aree di servizio, un’area fitness e la came a degli ospiti. In basso, l’ampio soggiorno con il soffit o a falde inclinate ritmato da travi di legno che arricchiscono prospetticamente lo spazio. Sullo sfondo la Lampada Gilda di Pallucco, sempre di Franzolini.

Modern Always pag. 30 progetto di ARO (Architecture Research Office) foto di Elizabeth Felicella - testo di Alessandro Rocca, Cristina Morozzi

Porta la firma dello studio ARO, il nuovo complesso di Knoll a New York (flagship shop, showroom e centro uffici) che disegna un’esperienza sensoriale intensa e coinvolgente. Demetrio Apolloni, presidente Europe, racconta le nuove sfide dello storico marchio americano

C_In641_R_110_125_traduz.indd 114

L’azienda che per prima, settantacinque anni fa, introdusse in America il design modernista, oggi si rilancia anche con un intervento architettonico importante, andando a occupare l’angolo di un edificio storico tra la 54esima strada e la 6a avenue, a New York, con il suo primo negozio monomarca. Sei virgola cinque milioni di dollari per trasformare 4000 mq sulla Avenue of the Americas, nel cuore di Midtown Manhattan, a due passi dal MoMA, a metà strada tra il Rockefeller center e il Central Park, il “Knoll Flagship Showroom Offices and Shop”: un intervento strategico che rappresenta plasticamente la filosofia della storica azienda americana. Il nuovo Flagship è innanzitutto una prestigiosa vetrina al centro di New York ma è anche un interno tematico del mondo Knoll con arredi, tessuti e display che formano un sistema figurativo di forte impatto visivo e immediatamente riconoscibile. Ogni colore e dettaglio collega l’eredità modernista, rappresentata dall’orgoglioso motto “Modern Always”, con gli accenti più morbidi della produzione di oggi. Il tratto costante sembra essere un equilibrio, tipico di Knoll, tra tecnologia e sensualità, tra materiali moderni e sinuose dolcezze Déco. Nel catalogo storico, ai capolavori europei di matrice Bauhaus, come le iconiche poltrone Wassily, di Marcel Breuer, e Barcelona, di Mies van der Rohe, si affianca il modernismo americano, più morbido e seduttivo, di Eero Saarinen, con la poltrona Womb (grembo) e con le intramontabili Tulip, le poltrone a scocca sospese sull’esile stelo floreale a tulipano rovesciato, e con la geniale sedia in rete d’acciaio, la Diamond Chair di Harry Bertoia, anch’essa frutto di una fortunata contaminazione tra arte e tecnica o, per meglio dire, tra poesia e metallurgia. Il Flagship è organizzato, secondo logica, con una sequenza di spazi progressivamente meno accessibili. Al piano terra una vetrata proietta all’esterno il logo, la celebre scritta bianca su fondo arancio, che ricopre per intero una delle pareti interne, e rende visibile dalla strada anche lo spazio del negozio che il pavimento in quercia, tende e tessuti colorati vogliono rendere domestico e accogliente. La scala che conduce allo showroom, che si trova al piano superiore, è giustamente considerata come un passaggio importante nella comunicazione del brand, ed è quindi disegnata con intenzione coreografica, mostrando materiali, spazi e arredi in condizioni ravvicinate e stimolanti. Al piano dello showroom, l’intervento spettacolare è un grande display a parete che, in oltre sedici metri di lunghezza, espone 2400 campioni di materiali e colori utilizzati da Knoll, creando un’opera astratta e variopinta perfettamente in linea con l’identità iconografica dell’azienda. Due scale in acciaio nero, circondate da campioni di feltro e cuoio dei marchi Filzfelt e Spinneybeck, portano ai piani superiori dove si trovano gli uffici di vendita, marketing, progettazione e direzione generale. Anche questi spazi sono disegnati come un piccolo catalogo di open space, uffici privati e zone di attività che possono ispirare al cliente nuove idee e soluzioni progettuali. (Alessandro Rocca) - pag. 30 New York, all’angolo tra la cinquantaquattresima strada e la sesta avenue, l’ingresso del nuovo flagship shop Knol , con il grande logo che diventa un’insegna ben visibile dall’esterno. Al piano terreno c’è lo spazio di vendita, al primo piano lo showroom, al secondo e terzo gli uffici Gli uffici sono sepa ati da pareti in feltro a pieghe, con un elevato effetto fonoassorbente. La scala in acciaio nero è un percorso espositivo con prodotti Knoll e dei suoi marchi specializzati Filzfelt (feltro) e Spinneybeck (cuoio). - pag. 32 Un’intera parete, quasi diciassette metri di lunghezza, è dedicata all’esposizione di 2400 campioni di cuoio, feltro e tessuti della produzione passata e presente di Knoll; tavolo ovale, sedie e poltroncine Tulip (1953-58) di Eero Saarinen. - pag. 33 L’interior design si ispira al motto di Knoll, ‘Modern Always’, in ogni finitu a: i dettagli, come la fascia in acciaio nero, rimandano al primo showroom realizzato da Florence Knoll; in primo piano, la Womb Chair, disegnata da Eero Saarinen nel 1948.

Un timoniere italiano Per rafforzare la posizione del marchio Knoll in Europa, Andrew Cogan, ceo di Knoll Inc., ha scelto Demetrio Apolloni con la qualifica di presidente Europe, in quanto ritiene che per affrontare il mercato europeo sia necessario un management che sia radicato e che operi sul territorio. Dopo tanti anni un italiano ritorna alla guida della storica azienda americana con progetti ambiziosi, non solo economici, ma anche di visione culturale del prodotto, grazie alla sua esperienza nel settore del design domestico. Il suo obiettivo è quello di adeguare lo share al valore del brand. Dopo gli esordi in Vitra (dal 90 al 93), Apolloni ha maturato una lunga esperienza alla guida di importanti aziende italiane: alla B&B Italia dal 93 al 96, poi alla Driade dal 97 al 2000, alla Maxalto dal 2000 al 2002, presidente della B&B Usa dal 2002 al 2006, poi al Gruppo Charme dal 2006 al 2008, dove per Cassina si è occupato della direzione generale e di sviluppo prodotto, e infine per quattro anni alla Kartell nel ruolo di amministratore delegato. In un momento in cui molte aziende spostano la produzione all’estero, la sua scelta per Knoll è quella di puntare sull’ineguagliabile qualità manifatturiera italiana: rafforza quindi la produzione a Foligno, ex stabilimento Gavina, e nella fabbrica di Graffignana (Lodi) e concentra lo sviluppo dei nuovi prodotti domestici in Brianza, per valorizzare al massimo il network di competenze. Altra decisione strategica è il ritor-

09/04/14 16.53


Int erni May 2014 no, avvenuto lo scorso anno, di Knoll al Salone del mobile. “Per dare ai prodotti Knoll un’immagine più residenziale” dichiara Demetrio “siamo tornati alle origini, partendo dalle realizzazioni di Florence Knoll che progettò varie residenze private. Grazie alla collaborazione con Knoll US e Benjamin Pardo, direttore del design, abbiamo recuperato vecchi progetti di Florence Knoll utilizzati per arredare delle abitazioni. Ora stiamo lavorando sulle versioni Relax della collezione Florence Knoll e Barcelona, sulla riedizione del divano Bastiano in collaborazione con Tobia Scarpa (che lo ha disegnato nel 1962) ricercando colori e materiali per un’immagine più attuale. Allo stesso tempo vogliamo enfatizzare la nostra contemporaneità con progetti disegnati da grandi talenti come Rem Koolhaas, David Adjaye, Edward Barber e Jay Osgerby per allargare la nostra produzione a tutte le tipologie dell’arredo moderno, sia nella casa che nell’ufficio, perché questi due settori hanno sempre contraddistinto la nostra visione culturale e la nostra strategia commerciale”. Apolloni, alla guida di questo nuovo progetto, sa di avere una buona piattaforma di lancio e intende andare lontano. Sa anche che l’impegno non è indifferente, data l’importanza e la notorietà del catalogo, che annovera alcune tra le più indiscusse icone del design moderno, come le collezioni di Mies van der Rohe, Harry Bertoia, Eero Saarinen e Richard Schultz. Apolloni ama le sfide e riconosce l’importanza di consolidare l’aspetto residenziale di Knoll in Europa, perché è quello che, rispetto all’office, garantisce un andamento più costante e maggiori soddisfazioni in termini d’immagine,con beneficio per tutta la produzione del marchio in genere. E intende correre con il motore al massimo dei giri. Le dichiarazioni d’intenti lasciano intravedere un interessante modello di business: globalizzare senza perdere il radicamento alle origini, innovare salvaguardando la tradizione, ‘ammorbidire’ senza intaccare il valore iconico. (Cristina Morozzi) - pag. 34 Demetrio Apolloni, presidente di Knoll Europe, seduto accanto alla poltrona Barcellona di Mies Van Der Rohe. Nella lobby del primo piano, che introduce allo showroom, si incontra una timetable multimediale che ripercorre le tappe essenziali della storia aziendale.

INsight/ INtoday

Mangia e compra! pag. 36

di Antonella Boisi

La cucina come un atelier, lo chef come un sarto: il retail del XXI secolo si reinventa a Milano, coniugando food e fashion ed entertainment, per una shopping experience sempre più integrata

C’è una grande arteria che parte da piazza della Scala e arriva fino a piazza Gae Aulenti, nella Milano che cambia, che sale, che si pedonalizza e che si prepara a celebrare, con Expo 2015, il grandioso tema del ‘nutrimento’. In questa situazione davvero unica che rende percettibile il profondo ancoraggio della città storica con il suo territorio e con i suoi luoghi, nella proiezione di una promenade urbana ancora punteggiata di portici, gallerie, botteghe di sapore artigianale si giunge fino a piazza XXV Aprile. Qui, dentro tracciati di shopping, fashion, cultura ed eventi, si è configurata una nuova isola food, strutturata e strategicamente vincente, con due straordinarie campionature della cultura del cibo del Mediterraneo integrate

C_In641_R_110_125_traduz.indd 115

INservice traduzioni / 115

in una città del terzo millennio: Eataly Smeraldo Milano e Princi. “Perché il food di qualità italiano è diventato il primo entertainment urbano, propulsore della percezione di una nuova dimensione contaminata molto ricca e trasversale rispetto ai consumi” spiega Patricia Viel partner di Antonio Citterio nello studio milanese Antonio Citterio Patricia Viel Interiors che ha curato il progetto di Princi. “Siamo a ridosso di Corso Como, delle nuove residenze dell’area Garibaldi, della nascente Fondazione Feltrinelli. Consapevole della singolarità di questa location, Rocco Princi ci ha chiesto di aiutarlo a ripensare la sua già bellissima panetteria, dove il livello qualitativo e il contenuto artigianale dei prodotti da forno resta molto alto, per origine e acquisto delle materie prime e per freschezza quotidiana della panificazione, trasformandola in qualcosa d’altro: un ristorante di nicchia, segreto e riservato, curato nei dettagli, dove innestare altri momenti di consumo, fino al dopo cena, declinati con la cucina di carne e di pesce dello chef Valentino Russo”. Il progetto architettonico per essere davvero internazionale ha bisogno di essere supportato da una gestione manageriale del processo creativo. Dunque, continua Viel “Abbiamo messo sotto vetro, ma completamente a vista, la cucina, il cuore del luogo, l’aula di un’educazione al cibo davvero stimolante, soprattutto per il visitatore straniero. Il bancone è stato ridisegnato come un lungo tavolo di 10 metri integrato nell’atmosfera del ristorante che si compone di altri tavoli di diverso tipo, fino al dehors belvedere sulla piazza. Poi, per uscire dal clichè del luogo per la colazione del mattino, abbiamo scurito tutto l’ambiente, sofisticato dalle luci messe a punto da Metis Lighting, privilegiando materiali lasciati al naturale, senza finitura: pietra basalto per le pareti, legno brunito a tozzetti di massello per il pavimento e i piani dei tavoli tagliati a sega – un modo per sottolineare l’autenticità di tutti gli ingredienti in gioco affiancati dalla collezione di piatti in ceramica, che sono il risultato di un progetto seguito direttamente da Rocco Princi con il gruppo di giovani italiani che producono a Bali, di Gaya Ceramic”. Eataly Smeraldo Milano, il 25esimo super store di Oscar Farinetti, all’insegna delle “cose buone, sane e giuste”, si apre proprio sull’altro lato della piazza XXV aprile, negli spazi riconvertiti, su progetto degli architetti Carlo Piglione e Thomas Bartoli con lo studio Bartoli, dell’ex Teatro Smeraldo. Una location iconica, dal 1942, della cultura meneghina legata alla musica e al varietà, come ricorda ancora l’ingresso tappezzato di gigantogafie di miti della canzone. È stato inaugurato il 18 marzo scorso, giorno in cui esattamente 166 anni prima, nel 1848, iniziavano le storiche cinque giornate di Milano. Una data benaugurante per il nuovo Risorgimento del ‘mercato’, secondo la filosofia di Mr Eataly: “la democraticità dei consumi deve incontrare l’estrema qualità dell’agroalimentare made in Italy, conoscenza didattica del ‘saper fare’ dei territori italiani e possibilità di fare esperienza dal vivo”. Un alto grado di entertainment, insomma, che nella fattispecie si accompagna al piacere per la musica live che ogni sera, dalle 19 a mezzanotte, riserva a tutti il palco centrale di forma semicircolare su cui campeggia un bel pianoforte a coda nero, chiara evocazione del genius-loci. È visibile da ogni punto del ‘tempio’ del cibo da gustare, degustare e studiare: 5000 mq articolati su quattro piani, per dieci mila prodotti in vendita,19 corner di ristorazione, due aule a tema cucina risolte da Arclinea e Valcucine, due sale conferenze. Una costruzione forte sul piano narrativo, aperta e luminosa, segnata da quattro maestose colonne in tesserine di mosaico verde cangiante, il grande lucernario vetrato centrale sul cielo di Milano e scenografiche vetrate sulla piazza. Così, tra artigiani che impastano, arredi in bianco e trasparenti di Kartell, lampade verdi create appositamente da iGuzzini, il potente spettacolo continua, declinando il format dei negozi del futuro: la proposta di un’esperienza emozionale integrata per aree tematiche. Mixare consumo, intrattenimento, didattica, affiancando cibo, design, cultura, eventi è una tendenza che si registra in modo chiaro anche nel mondo della moda. Mangiare e comprare, 50% food e 50% fashion (tra brand di altagamma e di ricerca, trasversali nei prezzi), è la formula scelta dal megastore The Brian&Barry di via Durini (con affaccio su piazza San Babila), inaugurato il 21 marzo scorso nel palazzo anni Cinquanta progettato da Giovanni Muzio e reinterpretato nel layout dagli architetti dello studio C&P di San Donà di Piave. Si ispira agli store internazionali, abbinando il meglio del made in Italy come moda, gusto, cosmetica, design, gioielleria, orologeria, con il meglio di ciò che viene realizzato nel resto del mondo. Il tutto coniugato con diverse possibilità di food market e di sosta ristorazione, dentro una factory di 6000 mq, sviluppata su12 livelli: una scatola minimale e modulare che vive di luce e leggerezza, vetrine e teche, verticalità e dinamismo di ascensori e scale. Due piani (il terzo e il quarto) sono dedicati alle proposte di Eataly (tra i principali partner del progetto) e uno (il nono), arredato da Flexform, è riservato al ristorante di Asola Cucina Sartoriale, dove lo chef Matteo Torretta si fa interprete della tradizione italiana in chiave internazionale, mettendo i commensali seduti attorno all’ampio bancone per assistere “live” alla preparazione dei suoi piatti. Dunque, la cucina come un atelier, lo chef come un sarto: food e fashion stanno diventando due experience di shopping sempre più legate da un rapporto biunivoco. Il segreto è presto svelato: la rivoluzione digitale ha cambiato radicalmente il modo di fare retail e anche di riconoscere il valore

09/04/14 16.53


May 2014 Interni

116 / INservice traduzioni

di un marchio. Tutto è più fluido e ai flagship store monomarca di ieri come sinonimo di identità di un brand si stanno affiancando i pop up store: la coesistenza, all’interno dello stesso building, di dimensioni diverse che suggeriscono nuovi stili di consumo. Una tendenza. In questo senso, il 26 marzo scorso ha inaugurato a Milano anche Donizetti, 2700 mq che si affacciano su piazza di Città di Lombardia con il palazzo della Regione. Questi sono stati dedicati ai creatori del gusto: artigiani, produttori e cuochi che espongono il loro ‘saper fare’ in una relazione diretta con il consumatore. “Un concept store enogastronomico all’interno di un network strutturato, che contempla appuntamenti di show cooking, sfide amichevoli tra chef e designer, accompagnamenti musicali d’autore”. Perché nel tempo libero sembra sempre più sentita l’esigenza di riportarsi al reale, sperimentando qualcosa di unico e liberato da paradigmi di genere precostituiti. Come può diventare bello riscoprire nuovi luoghi di incontro in città, anche in chiave relazionale, e, talvolta, il fascino di architetture di riferimento della nostra storia e cultura restituite a nuova vita. - pag. 39 In queste e nelle pagine di apertura: il nuovo Princi di piazza XXV Aprile a Milano, locale prima solo destinato ai prodotti da forno di alta gamma che ora integra un piccolo ristorante di nicchia, curatissimo nei dettagli, affid to alla cucina mediterranea ‘a vista’ dello chef Valentino Russo. Progetto di Antonio Citterio Patricia Viel Interiors. Foto Leo Torri. - pag. 41 Eataly Smeraldo Milano, il super store di Oscar Farinetti, in piazza XXV Aprile, aperto negli spazi riconvertiti, su progetto di Carlo Piglione e Thomas Bartoli con lo studio Bartoli, dell’ex Teatro Smeraldo. La proposta di un’esperienza food, rigorosamente made in Italy, integrata per aree tematiche (consumo, musica live, intrattenimento, didattica, eventi). Arredi di Kartell e Knoll Int., luci iGuzzini. In basso uno scorcio del ristorante gourmet di pesce Alice di Viviana Varese, al secondo piano, con il tavolo dal piano in Kauri neozelandese lungo sei metri disegnato da Renzo e Matteo Piano realizzato da Riva 1920. Foto Riccardo Bucchino. - pag. 42 Donizetti, nuovo epicentro milanese del gusto che si affaccia su piazza di Città di Lombardia che ospita il palazzo della Regione (progettato da Pei Cobb Freed & Partners di New York e da Caputo Partnership e Sistema Duemila di Milano). Le sue isole (in/ out) sono dedicate a artigiani, produttori e cuochi che espongono il loro ‘saper fare’ in un rapporto diretto con il consumatore. Progetto d’interior di Fabio Vinella. Foto Alvise Silenzi. - pag. 43 Il megastore The Brian&Barry di via Durini con affaccio su piazza San Babila a Milano, che occupa un palazzo anni Cinquanta progettato da Giovanni Muzio reinterpretato nel layout degli interni dagli architetti dello studio C&P di San Donà di Piave. Dodici piani dedicati al fashion e al food di altagamma. Non solo italiano. Un’esperienza di shopping integrata. Nelle immagini: viste del primo piano Beauty realizzato in collaborazione con Sephora e del nono piano riservato al ristorante di Asola Cucina Sartoriale, affid to alla cucina ‘live’ dello chef Matteo Torretta e arredato da Flexform. Foto Paolo Picciotto.

Movimento futurista pag. 44 di Antonella Galli

Con una mostra sull’avanguardia italiana il Guggenheim di New York presenta una visione a tutto tondo di quella che fu non solo una corrente artistica, ma uno stile di vita integrale. Che coinvolse ogni aspetto della creazione e della progettazione Il titolo che Vivien Greene, curatrice del Guggenheim di New York, ha scelto per la mostra dedicata al Futurismo (21 febbraio-1 settembre) è programmatico: Italian Futurism, 1909-1944. Reconstructing the Universe. Si tratta della prima grande visione d’insieme presentata negli Stati Uniti sul movimento d’avanguardia italiano, definito dalla Greene uno dei principali del Novecento. Le date nel titolo indicano che nella mostra la storia del movimento è analizzata dalla nascita, nel 1909, fino alla fine, con la Seconda Guerra Mondiale. Nel considerare per intero i trentacinque anni in cui il Futurismo si manifestò c’è un primo elemento di novità: il dare, cioè, uguale rilevanza sia al momento iniziale, quello di rottura, più noto e ritenuto artisticamente più proficuo, sia ai decenni che seguirono – gli Anni Venti, caratterizzati dall’estetica delle macchine – e la terza fase, gli anni Trenta, più lirica e morbida, in cui fu l’aeropittura a dettar legge. Il secondo elemento di interesse nella concezione della mostra si riassume nella frase del titolo Reconstructing the Universe, derivata da un proclama futurista, che sintetizza l’interpretazione della curatrice: “Il Futurismo non fu soltanto un movimento artistico” spiega la Greene, “ma uno stile di vita. Essere un futurista nell’Italia del Novecento significava essere moderni, giovani, ribelli. Il futurismo era vivo. Era ispirato dai simboli della modernità come la città industriale, la macchina, la velocità, il volo; i suoi adepti celebravano la distruzione, tentando di rivitalizzare ciò che loro vedevano come una cultura statica e decadente. Il futurismo è iniziato come un movimento letterario, ma rapidamente ha abbracciato le arti visive, la politica, il teatro, la musica, la pubblicità e perfino la cucina”. Un movimento che proponeva e cercava l’opera d’arte totale, che

C_In641_R_110_125_traduz.indd 116

coincidesse con la vita, per ricostruire l’Universo dalle fondamenta. La mostra, che ha come sponsor l’azienda italiana Lavazza, si sviluppa lungo i sei livelli del celebre edificio newyorkese collegati dalla passerella a spirale ascendente e riunisce 360 opere di oltre ottanta artisti, designer, architetti, scrittori, dai più celebri ai meno noti. Sono esposti quadri e sculture, ma anche manifesti e pagine di giornale, fotografie, abiti, servizi in ceramica, arazzi, arredi, progetti architettonici, sculture, giocattoli, manifesti pubblicitari. Vivien Greene evidenzia una sorta di consonanza tra la struttura dell’edificio di Frank Lloyd Wright e la mostra: “Prendendo come motivo guida l’idea futurista di visione integrale della realtà, la mostra trasforma il museo in un’opera d’arte totale. La presentazione delle opere, grazie alla struttura del museo, circonda il visitatore, alludendo a un altro primario obiettivo futurista: collocare lo spettatore al centro dell’opera d’arte”. La rottura radicale con il passato operata dai Futuristi, la scelta di temi come il movimento e la civiltà delle macchine risultano di sorprendente evidenza anche nei progetti di architettura, spesso rimasti sulla carta, ma carichi di capacità visionaria. Enrico Prampolini, ad esempio, proponeva un’architettura plastica condizionata dagli elementi atmosferici e influenzata dal dinamismo. Ma l’architetto Antonio Sant’Elia, che firmò il Manifesto per l’architettura futurista, si spinse oltre. Non solo nel 1914 sosteneva la bellezza del cemento armato e delle strutture spoglie, ma affermava: “Noi dobbiamo inventare e ricostruire la città futurista come un immenso e tumultuoso cantiere navale, attivo, mobile e dinamico, e la casa futurista come una gigantesca macchina”. I suoi disegni, in cui torri verticali sono integrate a infrastrutture orizzontali che collegano tunnel e ponti a stazioni e aeroporti, sono una previsione stupefacente e netta del mondo attuale. Peccato che questo geniale architetto di Como morì nel 1916, a ventotto anni, colpito da una fucilata in fronte a Monfalcone, mentre combatteva la Grande Guerra. - pag. 45 Accanto: le gallerie lungo la spirale ascendente del Solomon R. Guggenheim Museum di New York di Frank Lloyd Wright ospitano le opere della mostra Italian Futurism, 1909-1944: Reconstructing the Universe, aperta fino al ’1 settembre. La mostra è sponsorizzata da Lavazza. In alto: Sala da pranzo di casa Cimino di Gerardo Dottori, dei primi anni Trenta. Comprende tavolo, sedie, buffet, lampada e credenza, in legno, vetro, cristallo, rame cromato e pelle. Collezioni privata (©Gerardo Dottori, Ph. D. Paparelli, Courtesy Archivi Gerardo Dottori, Perugia) - pag. 46 In alto, da sinistra: Bruno Munari e Torido Mazzotti, servizio per antipasti (1929–1930) in ceramica smaltata, realizzato da Casa Giuseppe Mazzotti di Albisola Marina (© Bruno Munari, courtesy Corraini Edizioni; ph. L. Gardiner). Benedetta Cappa Marinetti, Sintesi delle comunicazioni aeree (1933–34), tempera ed encausto su tela, dal Palazzo delle Poste di Palermo (Ph. AGR/Riccardi/Paoloni). Virgilio Marchi, Edificio vi to da un aeroplano virante (1919-20). Tempera su carta telata. Accanto, da sinistra: Antonio Sant’Elia, Stazione per treni e aerei, 1914. Inchiostro su carta (Ph. Courtesy Musei Civici Como). Enrico Prampolini, Progetto per sala decorata e ammobiliata per Ente Aeronautico: Studio per allestimento, Triennale di Milano (ca 1932-33). Tempera su tavola (Ph. G. Schiavinotto). - pag. 47 Sopra: Giacomo Balla, Velocità astratta + rumore (1913–14), olio su tavola con cornice dipinta dall’autore (© 2013 Artists Rights Society ARS, New York / SIAE, Rome; Ph. Courtesy Solomon R. Guggenheim Foundation, New York). Accanto: Carlo Carrà, Manifestazione interventista (1914), tecnica mista (© 2013 Artists Rights Society ARS, New York / SIAE, Rome; Ph. Courtesy Guggenheim Foundation, NY).

INsight/ INarts

Le APocaLIssI DI RoBerT LonGo pag. 48 di Germano Celant

A determinare l’arte di Robert Longo sono gli avvenimenti esterni: racconta infatti personaggi, storie, cose, soggetti e situazioni che sono riconoscibili da tutti È al realismo pittorico, quale credo nella politica delle immagini, che Robert Longo si rivolge per raccontare la sua visione del mondo. Lascia quindi che a determinare la sua arte siano le cose e gli eventi esterni. Evita il protagonismo personale e si confronta con la realtà antagonista che lo circonda. Il suo linguaggio, sin dal 1975, racconta personaggi, storie, soggetti, avvenimenti, situazioni che sono riconoscibili da tutti. Sono onde, oggetti, animali, gesti, esplosioni, mostri, fiori, universi comuni alle persone anche fuori dell’ambito artistico. È un mondo d’immagini che esistono già, non create o pensate, che Longo ricrea, attraverso il disegno in bianco e nero, così da isolarle e metterle in scena, su una superficie bianca per enfatizzarne, e, quindi, per rimarcarne la presenza e la coscienza. Immagini trovate e rielaborate, attraverso il filtro dell’arte, per evidenziare la sua intenzione

09/04/14 16.53


Inter ni May 2014 di parlare, di raccontare e di mostrare la loro imponenza e la loro monumentalità con cui s’impongono sulla vita quotidiana. Un discorso molto politico che porta l’attenzione su un universo della comunicazione (quasi tutti i soggetti sono tratti da fotografie o da riviste) che va affrontato, sia quale entità estetica, che etica. Va pertanto valutato riguardo alla realtà storica contemporanea, quello che è descritto e documentato, insieme alla sua identità linguistica, quale elemento distaccato da ogni uso descrittivo che non sia il guardare e il contemplare, il comprendere e il percepire. All’inizio del suo percorso artistico le rappresentazioni selezionano soggetti e eventi che alludono alla figura umana e al suo muoversi come Men in the Cities, 1979-1983, in cui sono tracciate figure maschili e femminili nel corso di una caduta o di una torsione. Esse sono il risultato di un ritaglio e di un isolamento che le porta a galleggiare in un vuoto, evidenziando la loro relazione linguistica con l’editing cinematografico o fotografico. Guardandole si possono ipotizzare spiegazioni e interpretazioni che richiamano la morte violenta, tipica dei film hollywoodiani o dei serial televisivi, dovuta a colpi d’arma da fuoco, nel momento d’impatto della pallottola che uccide. Al tempo stesso, considerato il tipo d’abbigliamento, il riferimento può andare al clima culturale e mondano newyorkese dell’epoca di persone vestite in nero mentre si agitano o danzano in club: “Are they dying , are they dancing?”. Una sorta di spartiti musicali dove le note sono sostituite dai gesti, quasi un richiamo figurale alla gestualità di Pollock. Soltanto che il segno, tracciato dal dripping dell’Action painter, raggiunge qui una scala monumentale così da evidenziare la torsione violenta o l’impatto del corpo, quasi volesse farlo esplodere fuori della superficie bianca e della cornice. L’intento è di far uscire questi protagonisti dallo schermo televisivo, all’epoca ancora in bianco e nero, oppure collocarli all’esterno dell’inquadratura fotografica, per portarli a diventare simboli, in slow motion, di una condizione sociale e storica: quasi ideogrammi figurativi con cui Longo ‘illustra’ il suo habitat newyorkese. Al soggetto trattato l’artista intreccia una tecnica che, passando attraverso la tradizione del disegno, emula la fotografia, riconduce un medium industriale ad un medium artigianale e manuale. È un elemento interpretativo che abbassa la capacità comunicativa dell’immagine mediatica, la contagia e la indebolisce rivelandone la fragilità, indotta anche dalla grafite e dal carboncino, sensibili al tocco umano. Di fatto, la rende meno ‘terrificante’, quasi il mostro rappresentato potesse essere reso più umano dalla mano dell’artista. Al tempo stesso la perdita di corporalità virtuale dovuta alla caduta nel disegno manuale evidenzia la natura mortifera, di spettro che viene da un nulla, i media o gli strumenti del comunicare: all’artista il compito di rilevarne il vuoto e la singolarità di morte. Dando corpo ai fantasmi, attraverso la fisicità del disegno a mano, l’artista si assume la responsabilità di una testimonianza di una condizione apocalittica del nostro presente, non la affida allo strumento fuori del suo territorio tradizionale. Non passa la mano, affidandosi a un concetto scritto e a una ripresa televisiva o demandando al costruttore la realizzazione del suo artefatto… com’era successo dalla Minimal alla Conceptual art, da Donald Judd a Joseph Kosuth, ma àncora il suo fare all’esperienza concreta e diretta del disegnare o dipingere, con tutte le conseguenze temporali e comportamentali relative. E’ per questo motivo che Longo, seppur ricorrendo ad assistenti, quasi sempre artisti non semplici esecutori, traccia ed esegue personalmente tutti i disegni. È un disegnare per arrivare a un’immagine ‘scolpita’, che ruota dinanzi allo sguardo (da cui le diverse versioni prospettiche della stessa figura in Men in the Cities), tracciarla sul foglio di carta bianco, come una fotografia che si sviluppa lentamente. Lo scopo è anche di rilevare come la manualità possa trasmettere un aspetto politico e intellettuale, non dimenticando il potere realista delle immagini. Così dopo esser passato, dal 1982 al 1988, da Corporate Wars: Walls of Infleunce, 1982 a Sword of the Pig, 1983, da Camouflage in Heaven, 1986 a Hum: Making Ourselves, 1988, attraverso un altro modo tradizionale, il rilievo, da Longo intuisce la potenzialità di utilizzare sempre più il linguaggio visuale realista, dalla connotazione altamente retorica, quella che aveva connotato l’arte del periodo fascista, quanto comunista. È un ricorso spiazzante, ma utile per far capire come i messaggi, veicolati dai media, che tutti comprendono e conoscono, si nutrano di strumenti di persuasione spettaco-

C_In641_R_110_125_traduz.indd 117

INservice traduzioni / 117

lare. Da qui il ricorso alla grande scala dei suoi disegni, quanto l’isolamento delle figure da un ambiente, che vuol dire assenza di ancoraggio a qualsiasi situazione concreta e provata. Un lavorare ai fianchi, il vuoto delle informazioni comunicazionali che sono solo seducenti e persuasivi ma vuoti. Un territorio dove conta la strategia del messaggio, che Longo capovolge, dimostrando la capacità tecnica e linguistica dell’arte a favore di argomenti politici e sociali. Un prolungamento della mano che non aspira a essere solamente ottico o performativo, ma un misto tra discorso materico e filosofico. La caduta dei corpi fine a se stessi è indice anche di una potenziale apocalisse che arriva a toccare gli esseri umani. Appare come la decifrazione di una possibile fine del mondo. Qui l’arte si fa ‘sintomo’, come lo definisce Didi-Hubermann, di una negatività contemporanea. È il doppio in cui si riflette il destino umano. Ecco perché dal 1988 l’artista si fa analizzatore della società americana che in un breve arco di tempo viene enunciata attraverso le Black Flags, entità mostruose ed inquietanti in cui l’oggetto bandiera si fa strumento funebre, che porta inevitabilmente al cimitero delle croci bianche: When Heaven and Hell Change Places, 1992. Gli strumenti simbolici di rovina, nel 1993 lasciano campo agli utensili di morte, le pistole, in Bodyhammers and Death Star, seguiti, nel 1996, dai 366 disegni Magellan, che si confrontano con le immagini infinite della minaccia di morte e di distruzione che travolge la società e gli individui. È una messa in cornice degli orrori apparsi sui media, su cui è necessario interrogarsi, senza poterseli strappare di dosso e distinguerli da noi. Longo li allinea dinanzi allo sguardo e le rende prossimi e simultanei, per evocarli e sollevare domande angoscianti, se non paure estreme. La loro accumulazione ha qualcosa di normale, la vicinanza crea malessere e ansia. Produce incertezza sul reciproco animarsi e dialogare. Effetto tipico della rassomiglianza che, come per lo zombie o morto vivente, sollecita un’inquietudine esistenziale. Un effetto di rilevamento freudiano che Longo percepisce ed esterna, dando corpo, da una parte ai rischi di vita che la memoria o il ricordo comportano in Johnny Mnemonic, film di fantascienza diretto nel 1995 dall’artista e interpretato da Keanu Reeves, e dall’altra in The Freud Cycle, 1999-2003, sullo studio dello psicanalista. Luoghi entrambi di un viaggio nella psiche, che è capace di creare effetti visivi e psicologici: le reliquie del cinema e dell’arte. Pertanto il percorso estetico ed etico di Longo sembra indirizzato a definire un territorio della catastrofe e del trauma che è la nostra psiche. Qui si alimentano la brutalità, la distruzione e l’aggressione, che sono connesse alle pulsioni di una civiltà che ha cancellato la coscienza per lasciar esprimere la propria violenza. Ecco la motivazione per riprendere le immagini delle esplosioni atomiche, intitolate The Sickness of Reason, 2001-2005 oppure raffigurare la pulsione distruttrice, trasmessa dal cinema, nelle fauci terrificanti dello squalo, trasformandolo in un nuovo simbolo divino: Perfect Gods, 2007. A interessare è forse la perdita di statuto umano che la nostra cultura ha prodotto, immettendo nella nostra coscienza mostri, squali e zombi, figure immaginarie che hanno indotto reazioni negative, inquietanti e mortali. Traumi tesi a ottenere effetti disumani nella nostra psiche, così da dubitare di ogni pensiero critico e politico. In tale senso si capisce perché Longo , nella sua ultima serie di opere, affronti l’arte. Quella dei grandi maestri americani, da Pollock e De Kooning, da Klein a Frankenthaler, quasi volesse riflettere sulla dimensione mostruosa cui l’oggetto artistico è pervenuto, attraverso lo stravolgimento economico dovuto a un mercato globale. È un focalizzarsi su un altro mondo dell’orrore, in cui i media hanno cannibalizzato l’eroismo di una generazione così da immetterla nello stock market. Così la frenesia di un dripping o la gestualità di una raffigurazione, ancora basate sul sacrificio, rituale e culturale, dell’essere umano uscito dal disastro della seconda guerra mondiale, si tramuta in denaro. Fa transitare l’incarnazione di un’angoscia esistenziale in un limbo dominato da fantasmi monetari, impalpabili e virtuali. Così in Longo i dipinti, carichi di materia e di azione, tratteggiati in bianco e nero mediante grafite e carboncino su carta, con la loro impalpabilità e neutralità arrivano a enunciare e a personificare un’altra morte, quella dell’arte colpita dalla peste monetaria. - pag. 48 Detail, Men in the City, (Jules), 1979. - pag. 49 Untitled (357 Magnum - Long Barrel), 1994. Untitled (Cindy), 1981. - pag. 50 Pressure, 1982-83. Sword of the Pig, 1983. - pag. 51 All you Zombies: Truth Before God, 1986. - pag. 52 Untitled (Bird Head), 2011. Unitled (Nagasaki, B), 2003. The Capitol, 2013. - pag. 53 Untitled (Shark 5), 2008.

09/04/14 16.53


May 2014 Interni

118 / INservice traduzioni

INsight/ INscape

SoGnI SoLIDI pag. 54

di Andrea Branzi - foto di Anna Serena Vitale

L’idea che il PROGETTO sia uno STRUMENTO DI REALISMO si sta rivelando l’errore centrale che acceca la fantasia, limitando LA RICERCA di una ‘nuova drammaturgia’ alla ricerca di SOSTENIBILITÀ e NUOVE TECNOLOGIE La lontananza della cultura del progetto dalla storia reale, invece di ridursi, sembra aumentare con il passare del tempo. La storia reale non è costituita dall’economia, dalla politica o dal mercato, ma anche (e soprattutto) da un universo immateriale costituito dalle intuizioni, dai miti e dai sogni. Nella ‘civiltà merceologica’ nella quale viviamo, dentro a mercati saturi dove tutto sembra essere già stato realizzato, l’unico spazio libero e inesplorato è costituito dai ‘territori dell’immaginario onirico’. Come all’interno della foresta amazzonica, dove gli indios vivono in un ambiente integrale, privo di confini, regno animale e vegetale, dove la vita è frammista alla magia, alle tradizioni, al culto dei morti, ai riti sciamanici i sogni fanno parte della vita reale e non soltanto del sonno. Gli indios, in assenza di un orizzonte diverso, vivono in un presente continuo e immersi in uno stato di amnesia profetica, affidando la loro esperienza alla magia come alla caccia, ai misteri quotidiani e a quelli notturni. I loro e i nostri sogni sono forme di una conoscenza profonda e inesplorata, forse più credibile delle illusioni della sola realtà materiale. Nel sogno si producono circuiti logici imprevedibili e contaminazioni continue: essi costituiscono una sorta di canale mediatico dove si sperimentano gli influssi di narrazioni e di culture che appartengono al nostro subconscio e che nella notte riemergono in maniera limpida: laboratori sperimentali dove i frammenti di una globalizzazione immateriale si manifestano finalmente in tutta la loro affascinante potenza. Stimoli mistici, incubi spaventosi, luoghi inesistenti, producono una energia evolutiva che nello stato di veglia non emerge, ma che attraverso il sonno diventa reale e in grado di modificare il mondo. I filosofi ci insegnano che prima dell’invenzione tecnica qualcuno ha sognato di volare, di percorrere la profondità degli oceani, di comunicare con persone lontane, di vedere in tempo reale gli eventi più remoti, di immaginare capolavori e nuove macchine… La nostra civiltà si alimenta dunque dalla forza dei sogni solidi che spingono in avanti i limiti della nostra conoscenza e come la fisica teorica, alimenta con i suoi teoremi misteriosi lo sviluppo della fisica applicata. Il sincretismo religioso, la contaminazione della nostra modernità, il misticismo cristiano come quello orientale, non sono frutto di una turba onirica, ma la rappresentazione di un presente latente che si sviluppa sotto traccia rende visibile un livello profondo del nostro presente già in atto. Se la globalizzazione dei mercati mondiali è fallita, la globalizzazione dei sogni ne è il frutto più maturo e forse più importante; i venti che giungono dall’oriente, la pressione delle civiltà del sud del mondo, vivono, oggi, dentro il nostro subconscio e, domani, diventeranno realtà fisiche. La cultura del progetto non ha ancora colto questa dimensione del XXI secolo: in altre parole è orfana di quel sogno che, come nel secolo precedente, ha prefigurato la modernità ben prima che questa esistesse. L’idea che il progetto sia uno strumento di ordine e di realismo si sta rivelando l’errore centrale che appiattisce il mondo e acceca la fantasia, limitando l’indagine per una ‘nuova drammaturgia’ alla ricerca della sostenibilità e delle tecnologie, a cui si finisce con l’attribuire un ruolo che non compete loro. - pag. 55 In queste pagine: Andrea Branzi, Solid Dreams, 2014 (courtesy galleria Clio Calvi Rudi Volpi).

INdesign/INcenter

trendmood pag. 56

di Nadia Lionello - foto di Simone Barberis - fashion stylist Emily Lee

Design e moda, due stili di linguaggio inclini alla relazione; insieme generano fenomeni straordinari e singolari che si manifestano nelle tipologie della tradizione - nelle essenze naturali - e nel glam dei colori predominanti del momento

C_In641_R_110_125_traduz.indd 118

- pag. 56 Gilda, lampada da terra a LED con diffusore rivestito in tessuto di lana e nylon Kvadrat Remix e stelo in acciaio estensibile da 90 a150 cm. Design Enrico Franzolini per Pallucco. Knit, poltrona lounge in teak naturale con telaio di seduta in alluminio verniciato a polveri e rivestimento in corda intrecciata di tessuto sintetico Olefi idorepellente. Design Patrick Norguet per Ethimo. Laguna, tappeto in polipropilene Heat-set, con disegni in rilievo. È disponibile in 28 disegni e varianti di colore e in quattro dimensioni. Ideato e prodotto da Sitap. Camicia di Massimo Rebecchi, pantaloni di Kaos, scarpe di O.X.S - pag. 57 Sister Ray, dormeuse del sistema di sedute realizzate con scocca sagomata e cuscini imbottiti in piuma; rivestimento in velluto di viscosa stampato e piedini di forma esagonale in legno tinto. Prodotto da Moroso per Diesel Living. Haiku, tavolino con struttura in tondino metallico verniciato
nero opaco e piani in Mdf laccato in due colori. Design Marco Zito per Saba Italia. - pag. 58 Old time bench, panca in legno massiccio di olmo anticato con lucidatura a cera e base in tondino di acciaio con trattamento di fosfatazione nero. Design Maurizio Peregalli per Zeus. Dabu, appendiabiti in tondino di metallo verniciato. È previsto un piccolo piano svuota tasche in legno di castagno. Design Setsu e Shinobu Ito per Desirée.Kimono, vaso in vetro opalino bicolore con fascia, soffi to e lavorato a mano, disponibile nel colore lattimo orizzonte e lattimo rosso. Design Emmanuel Babled per Venini. Jeans di PRPS. - pag. 59 Gentlemen, poltrona con doppia copertura di rivestimento con profili in pel e ton sur ton o a contrasto. Il rivestimento superiore è asportabile e disponibile anche in diversi materiali e colori abbinabili. Design Carlo Colombo per Flou. Withered Flower, tappeto in lana e seta annodato a mano in edizione limitata di 10 pezzi. Design Studio Job per Nodus. - pag. 60 Windmills, pouf oversize con struttura in multistrato imbottita e rivestita in tessuto in diverse varianti ton sur ton, rainbow e multicrolor; viene proposto nei diametri da 180,110 e 60 cm. Design di Constance Guisset per La Cividina. Ogiva, vaso in cristallo di Murano con applicazione a caldo di fasce verticali o orizzontali. Soffi to a bocca e rifini o a mano di Carlo Moretti. - pag. 61 Malmö, poltrona lounge con struttura in frassino con scocca imbottita e rivestita in tessuto. Design Michele Cazzaniga, Simone Mandelli e Antonio Pagliarulo per Pedrali. Stick, lampada da terra con diffusore composto da intelaiatura e listelli in legno Ayous. Struttura in metallo verniciato. Design Matali Crasset per Fabbian. Infini ool, tappeto della collezione Contemporary, annodato a mano con nodo tibetano in pura lana himalayana; è ideato e prodotto da Cc-tapis. Camicia di Eton, pantaloni di Gap, scarpe di O.X.S.

Global design people pag. 62

di Nadia Lionello - foto di Giacomo Giannini

Persone e culture diverse, ricerca e idee, conoscenze e abilità operative: è il design Made in Italy, contenitore di pensieri ed energie per progetti rivolti alla quotidianità in casa - pag. 62 Doxy, letto matrimoniale della collezione The Originals, con piedi a slitta i tubolare d’acciaio cromato, giroletto e testiera rivestiti in tessuto o pelle sfoderabili e rete ortopedica a doghe. Design Vittorio Prato per Noctis. Nella pagina accanto, Orpheo, letto matrimoniale con struttura in tubolare metallico con profili astremati a sezione conica e finitu a bronzata ed elementi reggi cuscino in rovere rivestito in ecopelle; giroletto in rovere termo trattato e rete autoportante con doghe in legno. Design Ferruccio Laviani per Lema. - pag. 64 La Dina, sedia tirolese reinterpretata in chiave moderna da Luca Nichetto per Casamania. Viene realizzata in legno massello di frassino naturale o laccato in bianco, rosa, nero, grigio, verde, rosso flu . Soft Beat, divano componibile con struttura in legno, imbottitura in poliuretano sagomato a densità differenziata e fib a di poliestere con rivestimento in tessuto o pelle; molleggio con cinghie elastiche e piedini in metallo verniciato. Design Claesson Koivisto Rune per Arflex. Nella pagina accanto, Meg, poltrona con struttura in polietilene con leggera imbottitura e rivestita in diversi tessuti. Design Mario Mazzer per Alma Design. - pag. 67 Nella pagina accanto, Flute, tavolino con gambe in vetro curvato extralight incollate al piano in vetro extralight trasparente da 10 mm con, o senza, ripiano inferiore in vetro extralight trasparente, vetro extralight retroverniciato

09/04/14 16.53


Interni May 2014 bianco, in marmo o in essenza rovere chiaro. Design Paolo Lucidi e Luca Pevere per Fiam. Nella pagina accanto, Move, poltrona a dondolo con struttura composta da 30 pezzi di legno massello di frassino naturale, grigio antracite o tinto noce con seduta imbottita in poliuretano con rivestimento in pelle o tessuto. Design Rossella Pugliatti per Giorgetti. - pag. 68 MS4, sedia in polipropilene con sedile realizzato a motivi esagonali che rendono la seduta soft, adatta anche per outdoor. Viene realizzata in otto varianti di colore. Design Marc Sadler per Calligaris. Hippy, sedia con scocca in multistrato imbottita in poliuretano e rivestita in tessuto, pelle o ecopelle, base e braccioli in tondino metallico verniciato bianco, nero o grigio. Design Emilio Nanni per Billiani. - pag. 69 Tracks, tavolo con telaio allungabile in metallo verniciato in diversi colori e gambe in frassino naturale oppure spazzolato grigio antracite o noce americano e piano in cristallo trasparente, trasparente extra chiaro oppure nero fumé. Design Alain Gilles per Bonaldo.

INdesign/INpeople

Italianità come garanzia pag. 70 di Cristina Morozzi

Franco Bianchi, emiliano, presidente e ceo di Haworth, azienda del Michigan leader mondiale nella produzione di prodotti e sistemi per l’ufficio che da poco ha acquisito il Gruppo Poltrona Frau, racconta la sua esperienza negli States. E come il fatto di essere italiano rappresenti un vantaggio per affrontare la nuova avventura

INservice traduzioni / 119

nuova avventura con il gruppo Poltrona Frau. “L’acquisizione da parte di Haworth della maggioranza del gruppo Poltrona Frau è strategica”, dichiara Bianchi. “Cassina e Poltrona Frau sono marchi molto conosciuti all’estero; che alla guida di Haworth ci sia un italiano, con conoscenza del mercato nazionale, è considerato un forte segnale di continuità, ribadito dalla volontà di confermare l’attuale management nelle aziende del Gruppo. L’operazione, oltre che finanziaria, è industriale, perché l’obiettivo è di mantenere una forte italianità nella politica gestionale e produttiva”. “Il valore del gruppo” aggiunge“ è rappresentato soprattutto dalle persone, manager e designer. Il fatto d’essere italiano mi facilita nelle relazioni, a tutti livelli, con quanti operano nelle aziende del Gruppo”. Il suo essere americano da italiano lo porta a riconoscere le alterità e a individuare con chiarezza le complementarità. Ritiene l’italianità una sorta di garanzia per il management che deve continuare e gestire le aziende nel segno di una grande continuità. È ottimista per il futuro del Gruppo, grazie alla qualità dei suoi valori e dei talenti che vi operano. “Apprezzo” conclude “la modalità con la quale sono stati messi assieme e resi complementari tre marchi con una storia differente, anche in termini di territorio, e lo sforzo compiuto per renderli importanti a livello internazionale nel presente. È importante capire come ciascuno abbia una forza indipendente, come sia influente su mercati diversi, per individuare piattaforme di lancio adatte a preservare la loro complementarità”. - pag. 71 Una veduta dell’head quarter Haworth a Holland nel Michigan, progettato da Perkins+Will. Nella pagina accanto: un ritratto di Franco Bianchi, presidente e ceo di Haworth, e due prodotti del catalogo Poltrona Frau. Da sinistra: il divano Gran Torino, disegnato nel 2013 da Jean Marie Massaud; la sedia Planetarium, un progetto dello studio Grimshaw Architects per il Patricia and Phillip Frost Museum of Science di Miami.

Progettare le emozioni pag. 72

testo di Chris Bangle

Ha lasciato i panni di Design Director di BMW ma non ha smesso di pensare da car designer. Così Chris Bangle, che oggi vive e lavora sulle colline delle Langhe, ha messo a fuoco una visione alternativa del progetto a 360 gradi. Ce la racconta lui stesso

Emiliano, laurea in economia (Business Administration) all’università di Bologna, presidente e CEO di Haworth, Franco Bianchi, eloquio amichevole e franco, può essere considerato, secondo la definizione del filosofo e sociologo tedesco Ralf Dahrendorf, un pertinente esempio di personalità ‘glocale’, ovvero qualcuno che ricerca una nuova compatibilità culturale tra mondi distanti e diversi. Convinto che i capitali appartengano alla globalizzazione sana e che le tristezze per i passaggi di proprietà siano manifestazioni di retroguardia, è balzato sulle prime pagine dei quotidiani italiani per l’acquisizione, in corso di perfezionamento, del Gruppo Poltrona Frau. Formatosi, dopo una breve esperienza post laurea all’Amaretto di Saronno, alla Castelli, poi acquisita da Haworth, nella casa madre di Holland, in Michigan, ha percorso tutte le tappe. Vice presidente finanziario, dei sistemi informatici e delle risorse umane della Haworth Europa, quindi general manager di Haworth Italia, che ha guidato verso una crescita economica del 50%, nel luglio del 2005 è diventato presidente e CEO di Haworth inc, trasferendosi con moglie e due figli piccoli a Holland. “È stata una scelta coraggiosa” confessa con disarmante sincerità “che ha richiesto coraggio, curiosità e un’attitudine nomade. Hollande non è New York, metropoli internazionale, lì il modo di vivere, lavorare e, persino, di scherzare è differente. Per trasferirsi nel centro degli Stati Uniti bisogna ridisegnarsi. Le diversità non sono solo culturali, ma riguardano le piccole cose di tutti i giorni. Poi bisogna imparare a farsi apprezzare, il che presuppone saper apprezzare, ovvero calarsi nella nuova realtà”. “Ma” avverte “è necessario digerire la diversità, pur mantenendo la propria specificità, che viene percepita come vantaggio, se accompagnata da una felice integrazione”. L’essersi occupato all’inizio della sua esperienza in Haworth di marketing e design gli ha dato gli strumenti e le conoscenze per affrontare con competenza e passione la

C_In641_R_110_125_traduz.indd 119

Da quanto Robert Venturi ha pubblicato il libro manifesto Learning from Las Vegas, gli architetti hanno suddiviso il loro mondo in ‘Papere Giganti’ – edifici che sulle prime spiccano per forme interessanti e poi comunicano la loro funzione (come le stazioni di servizio americane a forma di animali) – e ‘Capanni Decorati’ – scatole puramente funzionali abbellite, come una cattedrale. Probabilmente la maggior parte delle persone non ci pensa, ma c’è una sostanziale differenza anche tra i termini Car e Automobile. Indipendentemente dalla loro diversa origine etimologica, questi due termini rappresentano due approcci ben diversi per i progettisti del mondo del car design. In poche parole, esistono due scuole di pensiero: “l’automobile è ciò che uso; la mia macchina è ciò che sono”. Anche l’ascensore è un auto-mobile: si muove autonomamente. L’auto-mobile design è vincolato da parametri: una forma che segue funzioni, scopi ed efficienze, regolamenti e restrizioni. Per fortuna, quella che per qualcuno è un’automobile per altri è “la mia macchina” e molti esempi sono così spettacolari da farne una ‘forma d’arte’: l’auto intesa come car. Car design, d’altra parte, è prima di tutto e innanzitutto un’idea. La fusione di incompatibilità paradossali – sesso e sicurezza? – in un’avvincente esperienza di forma e funzione che ci identifica in un altro modo. Il Car design è incentrato sulle persone, non può esistere senza rapportarsi a esse. Questa è la caratteristica di base di tutti gli avatar della nostra vita: hanno bisogno delle emozioni che l’osservatore/utente riesce a cogliere nell’opera per completare il quadro. A differenza degli smartphone che hanno incorporato le nostre identità in anonime placche di vetro piano, le automobili devono associare e trasformare i gesti, la dinamica, l’atteggiamento e l’intenzione della vita nelle corsie preferenziali e nelle giungle primitive della nostra mente. Una Jaguar non è l’incarnazione del felino predatore, è un’emozione resa visibile. Molti immaginavano che mi sarei lasciato il car design alle spalle quando ho concluso i miei 17 anni di lavoro come Design Director per la BMW e ho aperto uno studio nella regione vinicola delle Langhe, in Italia. Ma dopo quasi 30 anni nel mondo automobilistico, sono arrivato alla convinzione che i car designer possono applicare il loro sapere ovunque e in qualsiasi campo. La nostra esperienza ci consente di porre l’emozione al primo posto tra le funzioni. Le nostre metodologie si concentrano sul ri-formare il mix tra la brand identity e l’immagine che il cliente ha di se stesso (in tutta la sua complessità) creando qualcosa che è nel contempo entrambi e nessuno dei due; la nostra arte consiste nello scolpire l’acciaio, il vetro e il cromo in un avatar funzionale che porti a dire: “Quella

09/04/14 16.53


May 2014 Interni

120 / INservice traduzioni

macchina è proprio lui!” Ogni sfida di design presenta opportunità diverse tra cui scegliere, o questo o quello; il car design ci insegna invece ad accogliere soluzioni opposte per ottenere entrambi i risultati desiderati – magari conditi con il potere interpretativo della storia e del significato. In una macchina questo discorso potrebbe tradursi nel raggiungere quel senso di sicurezza e protezione che si avverte quando si è circondati dal vetro oppure nel comunicare la scioltezza della parcheggiabilità pur avendo un mezzo che è il doppio per dimensioni dell’automobile del padre. Per quanto i miei progetti siano in settori molto diversi fra loro - dalla nuova bottiglia del Cognac Hennessy all’interior design di una casa di riposo giapponese - pensare da car designer mi consente di offrire un’alternativa innovativa ai metodi creativi tradizionali. Nel nostro studio abbiamo creato ‘treeness’ (‘alberosità’, intesa come essenza dell’albero, ndr) in una struttura di acciaio e policarbonato colorato di 4 metri; una scultura che concilia il desiderio di mia moglie di avere un gigantesco albero per fare ombra con il fatto che il prato dove lo voleva si trova sopra il garage e quindi con pochissimo terreno. Quando poi abbiamo costruito la piscina sul fianco della collina, abbiamo scelto di sospendere 60 tonnellate d’acqua 9 metri al di sopra dei vigneti su una struttura perpendicolare al senso del terreno e di renderla ‘invisibile’ ai vicini rivestendola di acciaio inox a specchio. Essere un americano in Italia è già di per sé una lezione nell’arte di unire gli opposti. Sviluppare questi progetti che combinano l’incompatibile mi ha dimostrato che, ripensando le norme e i canoni, emergono vantaggi nuovi e imprevisti. Starsene sotto un gigantesco ‘paralume Tiffany’ in inverno ad ammirare l’arcobaleno screziato di luce che illumina i ghiaccioli è un bell’esempio di “treeness” che nessuno di noi si aspettava. Aver coinvolto i vicini di casa nella realizzazione di queste opere ha permesso a noi “stranieri” di entrare in contatto con loro; gli stessi vicini dicono di trovare affascinanti i nostri esperimenti. Insieme stiamo ‘negoziando’ – per usare un termine alla Olafur Eliasson – una nuova percezione di quest’area delle Langhe, che non sia fatta solo di aziende agricole bucoliche, ma anche di fascino dell’innovazione. Il futuro dell’automobile è sicuramente aperto al dibattito, ma sono convinto che la natura traslatoria del car design continuerà a fornire un approccio valido per creare significati nuovi e importanti per gli oggetti e i dispositivi della nostra vita. Un’area matura per essere sfruttata dal car design è quella della robotica; immaginatevi quante idee si potranno schiudere una volta che la smetteremo di vedere i robot come ‘gente di plastica’ antropomorfa e consentiremo ai gesti, alla dinamica e all’intenzione del loro spirito di prendere forma. Potranno diventare avatar, certo, ma non avranno più bisogno di sembrare essere umani, proprio come la Jaguar non assomiglia affatto a una Panthera onca. L’organismo della casa e dello studio è diventato il nostro avatar. Se ci si pensa bene, è veramente tutto ‘car design’. Immagino che anche quegli architetti indaffarati al momento a realizzare le loro ‘papere giganti’ sarebbero d’accordo. - pag. 72 Da sinistra: Chris Bangle durante il montaggio di una struttura a icosaedro che, inserita fra i rami di un albero di gelso, ha dato vita a una scultura in continua evoluzione Un dettaglio di (Stile) Liberty Tree, l’albero di metallo e vetri policromi che il designer ha realizzato per il giardino della sua casa. Alcuni sketch e una foto della Piscina Invisibile, costruita a strapiombo sui vigneti e rivestita in acciaio inox a specchio per mimetizzarla nel paesaggio circostante.

Il made in italy che parla americano pag. 74 di Chiara Alessi

Da vent’anni a New York, dove oggi è presidente dell’agenzia di design management Culture & Commerce e di Material Connexion, Michele Caniato racconta la sua visione a ‘stelle e strisce’ del design italiano Michele Caniato vive a New York da vent’anni. Come ha visto cambiare la città in questo arco di tempo nel suo consumo di prodotti di design? New York e gli Stati Uniti sono cambiati incredibilmente negli ultimi vent’anni. Un cambiamento, secondo il mio punto di vista, positivo. Il design, che nel passato era visto più come un ‘attributo’ dei prodotti di lusso, della moda o del settore auto, oggi è diventato parte della vita di tutti i giorni. Questo anche grazie ad aziende come Apple o Target o più recentemente Crate & Barrel. La scelta di assumere progettisti professionisti per disegnare oggetti per il mercato di massa ha creato un apprezzamento di prodotti ‘ben progettati’ – e il design è entrato a far parte del vocabolario di tutti i giorni. I ristoranti, gli alberghi, i negozi di vendita al dettaglio abbracciano il design come chiave del loro successo. La buona notizia è che questi

C_In641_R_110_125_traduz.indd 120

brand cercano di differenziarsi dagli altri non solo grazie ai prezzi accessibili, ma anche per le collezioni di design uniche. In Italia, succede che la crisi economica costringa spesso i designer nei paletti dei brief (oggetti vendibili, ‘giusti’, finiti), mentre la storia insegna che talvolta le cose migliori nascono nelle discontinuità, negli errori, nelle fratture. In America la crisi è affrontata come una possibilità per aguzzare l’ingegno, rischiare, sfidare l’incognita? Beh, come italiani abbiamo sempre preso più rischi e ci siamo sempre mossi borderline: promuovere l’innovazione non solo per guidare le vendite e seguire l’istinto per la creazione di prodotti nuovi e unici. Gli Stati Uniti affrontano i rischi calcolati. La grande differenza è che l’America spinge sempre per un cambiamento, così le industrie sono sollecitate a migliorare un progetto precedente e a farlo nel minor tempo possibile. Il mio consiglio è quello di ‘ascoltare’ il mercato Usa e adattare i prodotti per questo mercato. Secondo lei perché noi italiani viviamo con scetticismo le stesse cose che di solito gli americani vivono con entusiasmo e ottimismo? Io sono italiano e sarò sempre italiano, anche se sono orgogliosamente un cittadino americano. Ma mi dispiace terribilmente sentire sempre da parte dei miei colleghi un senso di sfiducia per il futuro. La mia idea è che il peggio è già successo e il futuro sta per essere un buon compromesso. Teniamo la fronte alta e guardiamo al business a livello globale e non solo a quello nazionale. Noi italiani, abbiamo un modo unico di trovare sempre una soluzione ed è quella dell’innovazione. A sentire le aziende italiane di design, si ha l’impressione che, in molti casi, stiano faticando nel mercato americano, che sembra più rispondere a un modello di business-to-business o di progettazione taylor made dei prodotti, fatti su misura per le taglie, le case e i gusti americani. Qual è la sua opinione a riguardo? Penso che il vero problema sia ascoltare e capire le esigenze di un mercato diverso e creare prodotti e prezzi che possano andare bene a quel mercato. I prodotti su misura sono quelli di maggior successo, in linea generale, ma va ricordato che l’etichetta del made in Italy e la sua sensibilità sono ancora molto apprezzati, almeno finché i prezzi e i tempi di consegna riescono a essere centrati. L’Italia dev’essere ‘brandizzata’ per funzionare in America? Oppure siamo ancora storia attiva, pulsante e modello culturale? In USA siamo molto attivi sul il fronte della moda, del cibo, dell’ospitalità e del design. Guardate Eataly e l’incredibile successo che ha avuto a New York, è uno dei luoghi più visitati nella Grande Mela. L’Italia è la parte fondamentale di quest’equazione per definire le tendenze: la settimana della moda e quella del design sono eventi irrinunciabili che informano la cultura e il business del design negli Usa. Il Salone è l’evento Oscar dell’industria del mobile: si deve partecipare se si vuole entrare a far parte del settore. Così le imprese italiane hanno bisogno di ascoltare il battito del cuore del mercato statunitense e adattare le loro offerte. Forza Italia, siamo ancora il numero uno al mondo! - pag. 74 Un ritratto di Michele Caniato. Nella pagina accanto: Efrem Raimondi, View from Empire State Building, 2005.

INdesign/INproject

Design neoclassico pag. 76 a cura di Danilo Signorello

Autoritratti è la nuova proposta di Teuco, disegnata da Carlo Colombo, che racconta un nuovo classicismo giocato tra lusso e tecnologia, design e tradizione Bianco, ma non solo. Opaco oppure lucido. Leggero nella sua solidità. Plasmabile come il legno ed elegante come la pietra. È il Duralight di Teuco, brand che oltre quarant’anni fa rivoluzionava il mondo del bagno. È infatti nel 1972 che grazie all’acrilico, intuizione del suo fondatore Virgilio Guzzini, l’azienda decide di produrre vasche in questo materiale, allora innovativo per il settore. È il dialogo con tecnologie evolute e nuovi materiali, il design affrontato come sfida e ricerca stilistica che hanno portato al brevetto di Duralight, nato per replicare tattilità e calore della pietra naturale in un materiale di nuova concezione, composto da una miscela di minerali naturali, polimeri acrilici di elevata purezza e pigmenti eco compatibili. Durevole, piacevole al tatto, atossico, igienico, di facile manutenzione e ripristino oltre che liberamente plasmabile, Duralight consente di ottenere prodotti in monoblocco di qualsiasi forma, dimensione e spessore per il bagno, il contract e la nautica. Non pone limiti all’espressione del design, permettendo di dare vita a forme e modelli infiniti, leggeri eppure solidi, inalterabili nel tempo. Gli elevati

09/04/14 16.53


Inter ni May 2014 spessori (fino a 60 mm) consentono di ottenere profili e pezzi plasmando direttamente il materiale, senza dover saldare lastre una sull’altra, eliminando in questo modo antiestetiche giunture e permettendo di realizzare prodotti personalizzati al centimetro anche fuori squadra. Nel corso degli anni, la ricerca stilistica dell’azienda di Montelupone non ha conosciuto pause, riscoprendo ora materiali naturali, classici e ricchi di storia come i marmi e l’onice. Questi, lavorabili secondo la tradizione artigianale italiana impreziosiscono, insieme a Duralight, Autoritratti: la neonata collezione completa per il bagno firmata da Carlo Colombo che comprende le linee Accademia e I Bordi proponendo, oltre a vasche, lavabi, mobili, piatti doccia, chiusure e rubinetteria, per la prima volta anche tappeti, poltrone e pouf, specchiere, appliques e chandeliers. Un percorso che racconta la storia di un brand che nel corso degli anni è diventato punto di riferimento nel settore del bagno e delle vasche idromassaggio con oltre 60 brevetti internazionali, tra cui Hydroline, Hydrosilence e Hydrosonic, orientando sviluppo ed evoluzione di questo ambiente che da stanza da tenere chiusa e discretamente riservata è diventata luogo aperto, da mostrare come tratto distintivo dell’abitazione. Oggi architetti e designer di fama internazionale progettano vasche, lavabi, sanitari e rubinetterie estendendo la loro creatività anche ad arredi e complementi, per quel total look che Teuco interpreta con collezioni complete e trasversali di elevata qualità interamente italiana e certificata. Numerosi i riconoscimenti ottenuti a livello internazionale. Tra questi, nel 2014, il Red Dot Award Product Design Best Of The Best per la vasca Accademia Pop Limited Edition disegnata da Carlo Colombo; l’iF Design Award e l’Interior Innovation Award per la vasca Seaside T08 con Hydroline disegnata da Giovanna Talocci e per il lavabo Milestone in Duralight, firmato da Carlo Colombo. Abbiamo chiesto a Enrico Bracesco, amministratore delegato di Teuco, e a Carlo Colombo, architetto e designer, di raccontarci l’evoluzione di un brand e la genesi di un progetto ambizioso come Autoritratti che svela la doppia anima, classica e di design, lussuosa ma discreta, di prodotti interpretati attraverso materiali cosi diversi tra loro. Come nasce la collezione Autoritratti? Enrico Bracesco Autoritratti è la nostra prima vera collezione di spirito internazionale che nasce dalla volontà di intercettare e interpretare, secondo l’identità del marchio Teuco, i gusti di un consumatore globale - europeo, asiatico o americano - sempre più affascinato dal tema della decorazione che ne impreziosisce l’anima più minimale L’idea è di creare ambienti più scenografici, dagli echi romantici e neoclassici dove il gusto non si esaurisce sul singolo prodotto, ma su ambientazioni total look, interamente made in Italy e di altissima qualità. Carlo Colombo L’idea, nata di concerto con Teuco, è stata quella di creare un progetto trasversale dalla doppia anima: una borghese e classica e una più di design. Ogni dettaglio è in grado di conferire un tocco di rigore classico agli ambienti moderni e di equilibrare quelli più classici. Autoritratti è una proposta davvero completa, una collezione che implica un progetto più ampio legato al mondo del bagno. Per quale committenza e quali mercati è stata pensata? E.B. Autoritratti è una collezione estremamente raffinata, pensata per soddisfare le esigenze di molteplici mercati. Oltre a quelli europei, che rimangono imprescindibili, Teuco guarda sempre più ai mercati del Sud America, in particolare al Brasile, dove abbiamo recentemente inaugurato a San Paolo la nuova subsidiary Teuco do Brasil, alla Russia, al Medio Oriente, al Far East e ad alcuni stati dell’Africa. Perché la scelta di stili così differenti e di materiali così diversi come Duralight, marmi e onice? E.B. L’eterogeneità dei materiali ci permette di assecondare molteplici gusti arredativi. Il Duralight per sua natura si presta meglio ad ambientazioni sobrie, dal sapore metropolitano. I marmi, Carrara e Stone Gray, e la preziosa onice animano suite da bagno più ricche e decorate. Sono materiali diversi, ma ciò che li accomuna è che tutti trasmettono al tatto un senso di preziosità, di ancestralità e un feeling avvolgente. C.C. Nel progetto era importante parlare a un pubblico internazionale. Ecco perché la scelta di uno stile e di forme più tradizionali, di un nuovo classicismo che permettesse di arrivare al gusto americano, russo, arabo. Stesso discorso per i materiali, in particolare l’onice, capace di incontrare la sensibilità estetica asiatica. La vasca è l’emblema che accomuna le due anime della collezione: al contempo classica e postmoderna. Cosa rappresenta questa collezione nel percorso evolutivo dell’azienda? E.B. Autoritratti ha grandissima valenza strategica in quanto traccia un orizzonte

C_In641_R_110_125_traduz.indd 121

INservice traduzioni / 121

di business di lungo periodo che proietta Teuco sempre più nelle arene mondiali, assecondando la spinta all’internazionalizzazione. Da un punto di vista progettuale, cosa accomuna e cosa unisce materiali così diversi? C.C. Sono materiali molto diversi tra loro. Personalmente preferisco i materiali naturali come la pietra o il legno: marmo bianco di Carrara, Stone Gray e onice li sento più caldi, più vivi. In ogni caso, sia i materiali naturali sia il Duralight sono estremamente “morbidi”, plasmabili e lavorabili. Entrambi hanno permesso di dare forma e sostanza al segno che ho voluto lasciare. Il design è fatto di dettagli, di particolari, di sfide: questo progetto, nato due anni fa, è una sfida vinta nell’armonica fusione degli stilemi del lusso più classico con il design più ricercato. Quali materiali sono in cantiere per progetti futuri? E.B. Stiamo lavorando per arricchire ulteriormente la gamma colore del Duralight, già ampia, per offrire una scala cromatica che permetta la massima customizzazione. Parallelamente stiamo sviluppando materiali inediti intesi come declinazione dello stesso Duralight. A livello di strategia aziendale, cosa c’è nel presente e nel prossimo futuro di Teuco? E.B. La nostra quota export rappresenta attualmente il 50% sul totale del fatturato dell’azienda ma l’obiettivo è di portarla al 75% entro il 2016, una prospettiva possibile confermata dal trend di crescita dell’export del 15% con il quale abbiamo chiuso il 2013. Il forte impegno nel consolidamento e nell’ulteriore sviluppo del brand sui mercati esteri è il driver alla base della nuova strategia aziendale. Sono 5 le macro aree che presidiamo direttamente dal punto di vista commerciale: l’Europa; il Sud America dove con la nuova Teuco do Brasil importiamo e nazionalizziamo direttamente i propri prodotti nell’area; l’Asia Pacific dove è attiva a Shangai da alcuni anni la filiale “Teuco Water Experience”; il Medio Oriente ed Africa con presidio a Dubai e infine è prossima l’apertura di una filiale a Miami per il controllo diretto del mercato nord americano. - pag. 77 Sopra, la vasca Accademia in Duralight serie Oro e la sede di Teuco a Montelupone in provincia di Macerata. In alto a destra, ambiente Autoritratti composto da vasca Accademia in Duralight nella serie Limited Edition Decori con motivo floreale, pouf in ecopelle capitonnè, mobili con top in marmo e lavabi da appoggio dalle forme arrotondate, specchiere serie Oro in foglia 24kt, applique e chandelier. A destra, lavabo Monolite Accademia in marmo di Carrara con portasciugamano integrato. Nella pagina a fianc , un dettaglio della vasca Accademia Pop Limited Edition: un pezzo unico che mixa con equilibrio il classicismo dei piedini e delle forme e con il postmoderno dell’inedita texture rigata. Dimensioni: 180Lx80Px59H cm. Foto di Miro Zagnoli - pag. 78 Vasca Accademia in Duralight nella serie Colore laccato opaco rosso ciliegia. Nella pagina a fianc , un ambiente Autoritratti composto da vasca Accademia in Duralight, coppia di lavabi Monolite Milestone in Duralight e specchiera nella serie colore laccata lucido bianco. - pag. 80 Ambiente Autoritratti composto da vasca I Bordi in marmo Stone Gray, piano d’appoggio in Duralight bianco, colonne in legno laccato bianco opaco, tappeto, lampada e pouf in ecopelle. - pag. 81 Vista dall’alto della vasca I Bordi in Duralight. Si può apprezzare l’andamento sinuoso, quasi ellissoidale del bordo che sembra animare la vasca: Carlo Colombo con questo dettaglio ha voluto caratterizzare, attraverso un segno distintivo, il suo progetto. Foto di Miro Zagnoli

La cucina proustiana pag. 82 foto di Simone Barberis - testo di Andrea Pirruccio

Patricia Urquiola debutta nella progettazione di una cucina con un sistema a telaio sviluppato per Boffi, il cui nome, Salinas, è riferito a un luogo chiave della sua memoria “Si chiama Salinas, come il mio luogo della memoria per eccellenza: è il nome di una lunga spiaggia nelle Asturie, di fronte all’Oceano, dove mio nonno aveva una casa. Gli uomini tornavano carichi di pesce e lo scaricavano sulla tavola, e le donne della mia famiglia lo cucinavano. Per me è un luogo proustiano, la mia personale madeleine”. Salinas è anche il nome scelto da Patricia Urquiola per battezzare la sua prima cucina, sviluppata per Boffi. “È un sistema molto innovativo nella produzione Boffi, che ha da sempre privilegiato modelli a cassone realizzabili su misura. Salinas è, invece, un sistema di cucine a telaio con struttura in tubolare di metallo nero opaco, e che per le basi prevede una serie di moduli combinabili fra di

09/04/14 16.53


122 / INservice traduzioni

loro per generare composizioni articolate, a isola, a muro e a penisola, di differenti dimensioni e con tutte le funzioni necessarie per l’uso”. La cucina è disponibile in una struttura di due altezze (sospesa o a terra, per accogliere elettrodomestici sottopiano), e le ante sono realizzate con telai in alluminio su cui sono applicati pannelli leggeri, dello spessore di 4/6 mm, di diversi colori e materiali, tra cui Paperstone, legni, metallo in finitura zinco, ottone, rame, vetro industriale, alluminio vibrato, laccati e cementi texturizzati. L’elemento lavaggio è in pietra naturale, mentre i piani sono in ceramica opaca, marmo, pietra, o lava siciliana decorata con elementi geometrici. “Per i top avevamo pensato all’impiego delle piastrelle, ma questa scelta avrebbe rallentato il processo di produzione, perché sarebbe stato necessario l’intervento di un posatore. Dunque abbiamo impiegato delle lastre ceramiche (che possono superare la lunghezza di tre metri) la cui modularità riprende quella delle piastrelle, o, in alternativa, delle lave siciliane decorate con disegni molto basici. Un altro componente della cucina, a cui tengo molto, è un asse in legno massello, fisso o estraibile, su cui è possibile cucinare e mangiare. Un tavolo che aggiunge un surplus materico a una cucina che io ho immaginato fatta di superfici tattili, concrete, vere”. Il progetto Salinas si completa con un canale centrale integrato che, pur essendo mimetizzato nella struttura, è, a parere di Roberto Gavazzi, AD di Boffi, “ l’elemento che conferisce credibilità tecnica alla cucina, un contenitore che garantisce solidità funzionale, permette di convogliare la parte idraulica e l’impianto elettrico, consente l’inserimento del rubinetto, e garantisce il drenaggio e l’aspirazione”. “Salinas” continua la Urquiola “è un progetto flessibile, con cui è possibile realizzare una cucina monomaterica e monocromatica, oppure creare una configurazione combinando a piacere tutti i materiali e i colori disponibili”. “Il sistema di Patricia è come un pacchetto”, spiega Gavazzi “in cui uno prende degli elementi e li compone come si fa con i Lego. È una collezione che ha portato l’azienda a imboccare una strada diversa, ma molto interessante. Boffi è sempre stato (e sempre sarà) un marchio che lavora molto sulla customizzazione, su un prodotto tagliato il più possibile su misura. Salinas si distingue per l’estrema modularità, grazie alla quale ognuno può realizzare la propria cucina personalizzata, e da cui deriva un processo di semplificazione che non implica alcuna perdita di funzionalità. La cucina si può comporre in maniera molto veloce (il rivenditore risparmierà infatti il tempo normalmente impiegato per i disegni tecnici), può essere ordinata con estrema rapidità, richiede un ciclo produttivo rapido e, di conseguenza, costi produttivi sensibilmente ridotti. Lavorare con Patricia è stato stimolante. Lei rappresenta un mondo diverso rispetto al nostro, un mondo di energia, passione, istintività che ha travolto un’azienda rigorosa, essenziale, ‘mascolina’ come la nostra. Lei ha portato un contenuto di femminilità con cui ci ha contaminati. Ma l’abbiamo un po’ contaminata anche noi”. “È vero”, conclude la Urquiola “anche io ho ‘ceduto’ su alcune soluzioni progettuali. Per esempio, avevo in mente di presentare una configurazione dalle dimensioni molto più ridotte, ma poi ho riflettuto sulle esigenze di un catalogo come quello di Boffi e ho capito che era giusto rispettarle. Quando lavoro con un’azienda mi piace sviluppare un rapporto di empatia, e dunque non imporre la mia visione, ma farla confluire nell’identità del brand con cui collaboro. Ma Salinas è un progetto in fieri (per il prossimo anno stiamo già prevedendo di presentare un sistema armadi che permetterà di arricchire la collezione) e dunque non è escluso che sia possibile realizzarne anche una versione più contenuta”. - pag. 82 In alto, Salinas di Boffi la prima cucina disegnata da Patricia Urquiola. Realizzata con struttura in tubolare di metallo, in questa confi urazione presenta il piano in lava decorata grigio naturale e basi in laccato finitu a titanio. Nella pagina accanto, alcuni dei pannelli di vari materiali con cui possono essere rivestite le ante e, sotto, Patricia Urquiola con Roberto Gavazzi, AD di Boffi - pag. 84 Sotto, una versione a isola di Salinas con basi in finitu a rame. In basso, uno degli elementi identific tivi della cucina: l’ampio tavolo in legno massello su cui è possibile cucinare e mangiare. Nella pagina a fianc , una confi urazione a parete con piano di lavoro in lava decorata grigio antracite e basi in laccato finitu a cemento con disegno a trama.

Design condiviso pag. 86 di Maddalena Padovani

Un capitale brasiliano ma un cuore creativo e produttivo tutto italiano. Così nasce Tog, un nuovo marchio di design concepito come una piattaforma open source che mette in relazione l’impresa, il consumatore e l’artigiano. L’obiettivo: dare unicità al prodotto industriale

C_In641_R_110_125_traduz.indd 122

May 2014 Inte rni Ventuno collezioni di prodotti per un totale di 46 pezzi che spaziano dalle sedute per la zona giorno agli elementi home-office, dagli arredi per bambini a quelli per esterni. Sette designer internazionali, dove a fare la parte del leone è niente meno che Philippe Starck. Bastava solo questo per fare clamore nella frastornante settimana del design milanese che si è appena conclusa. Lo stesso nome destava non poca curiosità: Tog, ovvero “all creators together”. Quasi un proclama per un marchio che nasce dichiarando la sua vocazione all’internazionalità, alla partecipazione creativa, al social inteso come valorizzazione di idee e talenti appartenenti a realtà sommerse. E che per distinguersi propone un nuovo modello di produzione che combina gli standard tecnologici dei processi industriali più avanzati con l’unicità della lavorazione artigianale, in un sistema aperto che invita l’utilizzatore finale a prendere parte attiva alla definizione creativa del proprio oggetto. Sono tanti gli elementi che fanno di Tog un interessante progetto imprenditoriale. Dietro la sua contemporaneità di espressione e contenuti si nasconde una storia di ingegno italico che prende le mosse in Veneto, approda in Brasile, dove trova il terreno fertile per uno sviluppo esplosivo, e infine torna in Italia, perché solo qui ci sono le condizioni per rendere possibile una nuova sfida nel nome del design. Siamo agli

inizi degli anni Settanta: partita dalle colline vicentine, la famiglia Grendene si insedia su quelle di Farroupilha, a un centinaio di chilometri a ovest di Porto Alegre, dove impianta una produzione prima di imballaggi, poi di accessori in plastica, e mette progressivamente a punto un know how specifico nella progettazione di stampi e nella realizzazione di macchine innovative per la fabbricazione di prodotti in materiali di sintesi. Il grande salto innovativo avviene negli anni ’80, quando Grendene decide di utilizzare per la prima volta il materiale plastico nella produzione di calzature monomateriche, in cui la plastica costituisce la pelle e l’anima del prodotto. Oggi l’azienda brasiliana è la più avanzata al mondo nella fabbricazione di calzature a iniezione; realizza 250 milioni di paia di scarpe all’anno e ha come marchio di punta Melissa, che grazie alla collaborazione con noti designer (dai fratelli Campana a Zaha Hadid) ha rivoluzionato l’immagine della calzatura in plastica da prodotto basic, low cost e poco attrattivo ad accessorio di tendenza. È proprio durante un incontro di Alexandre Grendene Bartelle, azionista di maggioranza dell’azienda, con Philippe Starck che nasce il progetto di una nuova avventura: entrare nel mondo dell’arredo. L’idea iniziale è quella di stabilire la produzione in Brasile, dove il gruppo, quotato in borsa, ha i suoi impianti industriali. A dirigere la parte di ricerca e sviluppo viene chiamato l’italiano Nicola Rapetti, che al suo attivo ha una lunga esperienza maturata con aziende leader del settore come Driade, Cassina e Dedon. Quando Rapetti invita Grendene Bartelle in Italia a visitare le realtà virtuose che lavorano per i marchi del design made in Italy, i programmi cambiano: perché iniziare da zero in Brasile quando l’eccellenza produttiva si trova in Italia? Succede così che Tog nasce con passaporto tricolore, pur parlando le lingue del mondo. “Nel nostro Paese” commenta Rapetti “esiste la filiera in grado di garantire qualità, affidabilità, flessibilità, e nello stesso tempo di spingere al massimo l’industrializzazione dei prodotti, necessaria per contenere i loro prezzi di ingresso sul mercato. L’obiettivo è tuttavia quello di arrivare ad acquisire le linee di produzione, in modo da esportarle in altre aree del mondo, in Asia per esempio”. Philippe Starck viene incaricato del progetto degli arredi (per lo più sedute) di natura termoplastica; a lui spetta il ruolo di capitano

09/04/14 16.53


Interni May 2014 nella squadra di designer che presto si forma con altri sei componenti, tra loro molto diversi per formazione e linguaggio: Sebastian Bergne, Sam Hech+Kim Colin, Ambroise Maggiar, Jonathan Bui Quang Da, Dai Sugasawa e lo stesso Nicola Rapetti. Nel giro di un anno o poco più, i progettisti mettono a punto 21 famiglie di prodotti che contemplano svariate tipologie di arredo e utilizzano diversi materiali, dalla plastica all’alluminio, dal legno al marmo. La loro caratteristica è quella di essere oggetti di concezione industriale spinta, ma la storia con cui debuttano sul mercato ne propone una visione molto più allargata che ha l’obiettivo di coniugare la tecnologia all’artigianalità, la serialità alla personalizzazione. Prosegue Nicola Rapetti: “Con lo slogan ‘all creators together’, Tog propone all’utilizzatore finale di partecipare al processo creativo del proprio oggetto. Il meccanismo è semplice: il cliente acquista il prodotto che potrebbe essere definito ‘naked’ (in realtà possiede tutti i contenuti di un oggetto finito di industrial design) dopodichè ha la possibilità di accedere, tramite un’apposita application, a un network di artisti/artigiani in grado di personalizzare l’oggetto attraverso interventi manuali di varia natura: dalle tribù della foresta amazzonica che utilizzano le loro tradizionali tecniche artigianali per realizzare rivestimenti in corda o perline, alla signora italiana che confeziona a maglia ‘vestitini’ per le sedie; dal giovane artista che a pennarello riproduce paesaggi fantastici sugli schienali delle sedute, al virtuoso dell’aerografo che reinventa i piani delle panche come fossero dei surf”. Dagli interventi di personalizzazione l’azienda non ricava alcun guadagno: i proventi sono interamente rivolti agli artisti e agli artigiani coinvolti. Agli utenti finali viene invece chiesto qualcosa che va oltre il semplice acquisto: quello di entrare nella grande community di Tog, mostrando il risultato finale del processo creativo di cui è entrato a far parte, proponendo nuove idee, condividendo la visione di una creatività sempre più allargata e partecipata. - pag. 87 Sotto: alcuni momenti del ‘backstage’ di Tog. Dall’alto in senso orario: Sebastian Bergne con il tavolo e la sedia della collezione Square, da lui disegnata; Sam Hecht e alcuni elementi della sua collezione Tubo, destinata alle necessità dell’home-office Nicola Rapetti, direttore design, ricerca e sviluppo di Tog, assieme a Philippe Starck; un prototipo del divano Oka Chic progettato dal designer francese. Sotto e nella pagina accanto: la sedia Jono Pek disegnata da Philippe Starck, nella sua versione ‘originaria’ e in quella customizzata dall’illustratore Tommaso Cian. - pag. 88 Il tavolino Vodo Masko fa parte di una collezione di arredi per bambini disegnata da Ambroise Maggiar. La sua caratteristica è che, una volta capovolto e appeso al muro, assume le sembianze di una maschera tribale, resa ancora più espressiva dall’intervento decorativo dall’artista Carlotta Modica Amore. - pag. 89 Sotto, altre due possibilità di customizzazione dei prodotti Tog. La panca Amber Fame di Nicola Rapetti, ispirata alle sculture di Henry Moore, nell’interpretazione di Ryu Yamamoto; il divano Oka Chic di Philippe Starck decorato da Sam Baron. In basso. la poltroncina Ema Sao disegnata da Philippe Starck, realizzata in un unico pezzo di policarbonato trasparente, è impreziosita dal rivestimento del sedile in cuoio, ideato da Ludovica Mascheroni e Stefano Dieni.

Source Material pag. 90 di Patrizia Catalano

è il titolo di una mostra che si è appena conclusa a Milano per il FuoriSalone. Esiste un oggetto della cultura materiale che può rappresentare la summa dell’esperienza creativa di un autore? A raccolta 54 testimonial per 52 oggetti molto comuni e molto individuali

INservice traduzioni / 123

Qualcuno dice sia un trio formidabile, e che da loro non può nascere che qualcosa di buono. “Qualcosa di diverso” minimizza Marco Velardi giovane art director novarese (dirige il magazine Apartamento, ma non solo) con passaggio a Londra e ora residente a Milano. Marco che con i designer Jasper Morrison (autore della Thinking Man’s Chair, 1986, Cappellini e dell’antiglamorous supernormal rassegna del quotidiano, firmata assieme a Naoto Fukasawa) e Jonathan Olivares (Aluminum Chair 2012 Knoll, Terry desk 2011 Danese) ha dato vita al progetto Source Material, una raccolta di oggetti presentati al FuoriSalone lo scorso aprile da Kaleidoscope space project. Ma che avrà un seguito: diventerà, a detta di Velardi, qualcosa di più, per esempio una mostra in un museo internazionale. In attesa di notizie dettagliate sul futuro, ci limitiamo a constatare che i tre non hanno la stessa nazionalità, italiano Velardi, statutitense Olivares e inglese Morrison. Non appartengono alla stessa generazione: poco più che trentenni Velardi e Olivares, Morrison invece è del 1959. Il primo ha presenziato a 5 design week milanesi, lo statunitense se ne è fatte circa una decina e Morrison ne ha attraversate quasi trenta. Detto questo aggiungiamo che i tre sono amici, si frequentano e amano confrontare i loro pensieri. Lo scorso novembre Olivares e Velardi sono a Parigi a cena da Morrison (lì vive Jasper) in quell’occasione decidono di coinvolgere un nucleo di persone “che ammiriamo” puntualizza Velardi, “menti creative provenienti da campi diversi: architettura, arte, cucina, design, moda, cinema e musica”, e a ciascuno chiedono di indicare, e successivamente di fornire, un oggetto che rappresentasse l’elemento chiave del loro mondo progettuale. Tutti i personaggi coinvolti, se ne contano 54, hanno aderito e compreso al volo il senso dell’operazione fornendo oltre l’oggetto una motivazione. “Alcuni di questi oggetti”, spiegano the curators, “sono fonte di ispirazione quotidiana per chi li possiede, altri rappresentano valori importanti, e altri ancora hanno cambiato il punto di vista dei loro proprietari o li hanno portati a definire un metodo di lavoro specifico”. Esistono oggetti che cristallizzano i pensieri, altri che scatenano ricordi. Un Cheese Jam (il franco marocchino jack-for-all Ramdane Touhami), un gioco di legno (il designer svizzero Michel Charlot) un libro (tra i molti, lo svizzero ideatore di libri d’arte, Benjamin Sommerhalder) un arazzo (la fotografa artista iraniana Shirana Shahbazi): quanta semplicità sembra evocare questa raccolta “una piattaforma” la definisce Velardi, “che può avere diversi sviluppi, coinvolgere altri autori, provocare delle riflessioni”. Al momento una raccolta di 52 ‘testimonianze’ per 54 autori (un paio di coppie hanno presentato un singolo oggetto) fotografate asetticamente su fondo bianco e riportate rigorosamente su catalogo (edizioni Kaleidoscope) con un occhio che potremmo quasi definire clinico. - pag. 91 1. “Cheese Jam”, dell’artista franco marocchino Ramdane Touhami è uno dei 52 oggetti proposti per la mostra Source Material presentata da Kaleidoscope a Milano lo scorso FuoriSalone. 2. Il disco “Architecture & Morality” by orchestral Manoevres in the dark, dell’art director tedesco Mike Meiré, 3. Libro “Baby Generation, by Naoto Hayashi, dello svizzero Benjamin Sommerhalder editore di libri d’arte”. 4. Hand painted tapestry, dell’artista fotografa iraniana Shirama Shahbazi. 5. “Kali”. Lenticular devotional sheet. Del visual designer afro statunitense Harsh Patel. 6. “16 animali”, wooden puzzle del designer svizzero Michel Charlot. 7. “Garment” della designer di gioielli haitiana Michelle Elie. 8. “French Curves” del designer britannico Jasper Morrison, tra i curatori della mostra. Nella pagina accanto, Series of Books, di Marco Velardi, direttore artistico, italiano, ideatore di Source Material.

INdesign/INview

La sfida del sociale pag. 92 di Valentina Croci

Filiere di commercio equo e progetti che creano prosperità nel luogo. Il design può diventare una strategia di crescita per il sud del mondo. Perfino uno strumento per la salvaguardia della salute In un mondo globalizzato, dove sussiste una grande forbice tra ricchezza e povertà, le logiche del mercato poco si sposano con una delocalizzazione etica della produzione e una modalità del fare che rispetti le profonde differenze culturali tra Paesi. Produrre altrove non è solo l’opportunità di una mano d’opera meno costosa, ma anche la possibilità di contribuire alla prosperità economica di un luogo, costruendovi un indotto ed esaltando un saper fare che renderà unico il prodotto. E l’intervento del design non riguarda solo la forma delle merci, ma soprattutto la messa in rete delle competenze e la strutturazione del ciclo produttivo, dalla materia prima alla vendita. Credono in una produzione che valorizzi le

C_In641_R_110_125_traduz.indd 123

09/04/14 16.53


May 2014 Interni

124 / INservice traduzioni

culture indigene, designer come gli svedesi Glimpt e Ljung&Ljung, e gli olandesi Imperfect Design. La loro è un’iniziativa individuale che ha trovato partner in loco ma che è dipesa prevalentemente dalla loro dedizione. La collezione di complementi di arredo Prehistoric Aliens nasce da un workshop di tre mesi dei Glimpt in Perù con la cooperativa artigianale Artesanos Don Bosco, parte della più grande organizzazione di volontari Operazione Mato Grosso. La cooperativa promuove la formazione professionale in ambito artigianale per creare competenze sul luogo e scoraggiare l’immigrazione nelle grandi città. L’inclusione del design contemporaneo e la contaminazione dei saperi, anche se la barriera linguistica è stata forte, ha dato vita a oggetti astratti ma materici che richiamano il patrimonio delle culture preispaniche dell’area andina. L’altro progetto Forbidden Fruit nell’ambito della ceramica nasce da un laboratorio nel Potters Workshop nei pressi di Città del Capo, i cui artigiani provengono dalle zone più povere della capitale. Le due iniziative scaturiscono dall’esigenza personale dei Glimpt di un coinvolgimento più profondo immedesimandosi nelle mani di chi crea. Entrambe le collezioni stanno procedendo, ma serve una progettazione più capillare della distribuzione. Analogo il recente progetto dello studio Ljung&Ljung che propone lampade in bambù realizzate con l’ausilio dell’organizzazione non-profit Sop Moei Arts in Chiang Mai, Thailandia, attiva dal 1977. I designer, a fronte di un bando della Swedish Arts Grants Committee, decidono di lavorare sulla piccola scala e la sostenibilità, ren-

dendo meno folcloristico l’artigianato thailandese nel rispetto delle peculiarità produttive e del linguaggio. I prodotti nascono per un mercato europeo direttamente dalle piante del villaggio di Pwo, affumicate secondo il processo tradizionale e poi intrecciate. Il design interviene nella progettazione del prodotto a 360°, ad esempio, ideando un oggetto leggero e pieghevole a ventaglio per facilitare la spedizione. L’organizzazione non-profit è stata un importante cardine nelle relazioni tra gli attori. Ed è garante affinché i prodotti siano venduti a prezzi congrui e la ricchezza sia equamente ripartita. Continuità è la parola chiave sottesa al successo di questo tipo di progetti: purtroppo molti si sgretolano per mancanza di fondi o per la temporaneità delle organizzazioni sul posto. Serve quindi che le operazioni intervengano dal profondo, stabilendo un’economia capace di autoalimentarsi nel tempo. È il caso di Curití, un paesino di poche migliaia di abitanti in Colombia situato tra due cordigliere, che ha fondato la sua economia sulla coltivazione dell’agave per sacchi di iuta, scomparsa con l’introduzione della plastica. Attraverso l’Ong Atelier della Catalogna ma soprattutto con l’iniziativa di un agricoltore locale, in circa dieci anni si è ripristinata la coltivazione dell’agave, la relativa tessitura e coloritura delle fibre, e ristabilita l’economia locale. Al processo ha partecipato anche la designer colombiana, di stanza a Bologna, Lucy Salamanca che ha contribuito a inserire il design nella filiera: organizzando l’azienda, la comunicazione tra gli artigiani e chi produce il filo e la realizzazione di un magazzino. Negli anni è nato il marchio Ecofibras. Lucy ora segue la progettazione di oggetti che abbinano la fibra al bambù coltivato nella regione del Guadua in Colombia, con l’obiettivo di avviare una partnership tra due comunità e far progredire l’economia territoriale. Nasce con una finalità analoga il progetto Acre Design, una collaborazione tra il governo di Acre (Brasile), l’istituto di formazione Dom Moacyr e Polidesign, il consorzio del Politecnico di Milano, volto a creare un sistema design legato al territorio, alla sua identità culturale e sviluppo industriale. Studenti della facoltà di architettura, artisti e artigiani del legno nell’area di Rio Branco hanno elaborato una ‘grammatica visuale acreana’ come ispirazione alla progettazione dei mobili e alla loro comunicazione. Si è quindi proceduto alla creazione del marchio regionale e di un consorzio di imprese impegnate nella produzione di mobili in materiali locali. È già un fenomeno mondiale la piattaforma di e-commerce Soko, con sede a San Francisco, che mette in rete artigiani kenioti con il mercato internazionale. Con l’uso di un cellulare possono gestire e aggiornare il loro profilo e ricevere il

C_In641_R_110_125_traduz.indd 124

ricavo delle vendite senza un conto in banca. L’idea delle tre fondatrici, Ella Peinovich, laureata MIT, Gwendolyn Floyd e Catherine Mahugu, esperte in telefonia mobile e ICT, porta alla ribalta la base della piramide sfruttando le possibilità delle tecnologie di comunicazione e della rete. La gestione centralizzata consente di supportare fasi della filiera, rendendo gli artigiani più competitivi. Oggi Soko conta su più di 150 persone e distribuisce in tre continenti. È un progetto di strategia commerciale, più che di design di prodotto. La piattaforma punta a esportare il format anche in Messico, India e Africa occidentale con la finalità di favorire piccole comunità artigianali. Ma c’è un’iniziativa in cui il design strategico può davvero fare la differenza per la salute di interi villaggi. Si tratta di Backpack Plus, sviluppato dallo studio milanese di Frog con Unicef e MDG Health Alliance. Il progetto è molto più che una scatola e uno zaino con prodotti e informative medicali. È una strategia che coordina i Community Health Worker (CHW) – coloro che, nominati dal villaggio e addestrati alla sanità di base, aiutano nella diffusione di elementari regole di igiene e svolgono prime diagnosi di malattie frequenti – e le organizzazioni che conducono programmi per la salvaguardia della salute. L’obiettivo di Frog, vista la disomogeneità dei servizi erogati e dei saperi dei CHW, è sviluppare una procedura complessa da utilizzarsi largamente nei programmi internazionali volti ai CHW. Grazie a una ricerca sul campo in Uganda e Senegal, è stato sviluppato il toolkit (la scatola, lo zaino, la modulistica e le informative con il sistema ‘colour-coded’ ripreso anche nel packaging dei farmaci) e ipotizzato un sistema di comunicazione con smartphone tra CHW e le organizzazioni quali Unicef. Tale fase è cruciale per tracciare i fenomeni e redigere registri di sanità pubblica. Backpack Plus vuole essere una metodologia certificabile per creare massa critica e coinvolgere sia le aziende locali sia le organizzazioni non-profit che lavorano sugli stessi obiettivi, superando così il problema della continuità delle iniziative basate sui singoli interventi puntuali. È in partenza una fase di test in Uganda. - pag. 93 Le lampade Forbidden Fruit di studio Glimpt sono realizzate in collaborazione con il laboratorio ceramico Potter’s Workshop di Città del Capo che dà lavoro agli strati più poveri della società. I puntini a rilievo richiamano la buccia di alcuni frutti tropicali. Nella pagina accanto: per i complementi di arredo Prehistoric Aliens, i Glimpt hanno lavorato con alcuni artigiani del legno del villaggio di Yungay, specializzato nella realizzazione di arredi di alto profi o artigianale. Richiamano i pattern geometrici tipici della tradizione andina. - pag. 94 Acre - Made in Amazonia è più di una collezione di oggetti, è un marchio che mette in rete una ventina di imprese locali. Gli arredi nascono dai laboratori condotti da Bernardo Senna ed Emmanuel Gallina, con Sergio Frison nella fase di prototipazione ed Eugenia Chiara per la comunicazione visiva. Ogni linea racchiude simboli come la Jiboia, l’anaconda sacra ai popoli della foresta, o il paje, il saggio capo indigeno, riletti attraverso un linguaggio contemporaneo. - pag. 95 Ecofib as di Curití produce artefatti come tappeti, tende e tessuti a telaio in fib a di agave. Per il tipo di intreccio si è anche depositata la proprietà intellettuale. Si produce all’80’% per l’estero con due aziende distributrici, una in Spagna e una in Svizzera. Al processo di strutturazione dell’azienda e nello sviluppo del prodotto ha partecipato Lucy Salamanca, che ora segue la nuova iniziativa per arredi che accoppiano la fib a di agave al bambù del Guadua (in basso). - pag. 96 Il toolkit di Backpack Plus di Frog è stato sviluppato durante una serie di workshop con i Community Health Workers e con più di 60 organizzazioni no-profi . Comprende una scatola con vassoi modulari e uno zaino portatile per le visite a domicilio. All’interno, informative per prime diagnosi e somministrazione di farmaci con un sistema ‘colour-coded’ a seconda dell’età e delle malattie. Un’artigiana keniota del network Soko, che gestisce gli ordini in tutto il mondo con un telefonino, grazie alla piattaforma di e-commerce. - pag. 97 Imperfect Design è un’azienda commerciale olandese che distribuisce gli oggetti nati da workshop con imprese artigianali in Vietnam, Jaipur (India) e Guatemala, seguiti da Arian Brekveld, Van Eijk & Van der Lubbe e Studio Makkink & Bey. Le collezioni nascono nell’ottica del fair trade. Con l’ausilio dell’organizzazione no-profit Sop Moei A ts in Chiang Mai (Thailandia), Ljung&Ljung realizza lampade in bambù per il mercato europeo. L’iniziativa contribuisce alla sopravvivenza di un saper fare che sta velocemente dissolvendosi.

Digital Matters pag. 98 di Stefano Caggiano

Oggetti che giustappongono un segno di ispirazione digitale alla solidità estetica di elementi concreti. Indagini formali verso uno stato ibrido del design a cavallo tra atomi e byte La quantità di tempo che investiamo nel rapporto con gli oggetti digitali cresce di giorno in giorno. Aumenta così in proporzione il peso cognitivo dell’elemento digitale nelle nostre esperienze oggettuali. I pulsanti icona sullo schermo di uno smartphone sono, da questo punto di vista, ‘oggetti’ molto particolari, la cui natura è da un lato puramente virtuale, dall’altro assolutamente reale, perché reale è la relazione psico-motoria che intratteniamo con essi. L’impasto digitale pre-

09/04/14 16.53


Interni May 2014 sente nell’interazione gesto/oggetto viene di fatto percepito come un materiale tangibile, e quindi ‘solido’, a tutti gli effetti; e, invero, quello che tocchiamo sugli schermi di tablet e telefonini è meno la plastica di cui sono fatti che la reattività delle icone su cui esercitiamo freneticamente le dita. Il digitale assume così i connotati sensoriali di un vero e proprio materiale sullo stesso piano del legno o della plastica. La cultura del progetto avverte con nitore l’emergere di questa ‘materialità’ del digitale, intesa non più come semplice doppione che rappresenta la realtà in immagine ma come vero e proprio ‘pezzo’ di reale accanto ad altri pezzi di reale. Prende così forma un’estetica oggi chiaramente identificabile che si caratterizza per la combinazione di un componente solido, visibilmente fisico, e un componente dall’aspetto ‘digitale’, definito da un segno netto ma senza corpo (spesso realizzato in tubino di metallo). È il caso della collezione Naturally di Alexandra Gonçalves, vero e proprio prototipo di questo linguaggio, o del tavolo TT disegnato da Ron Gilad per Adele-C, come ancora della serie per casa e ufficio Adobe di Ilaria Innocenti. Ciò che accomuna questi oggetti è l’uso dell’elemento digitale come materiale da costruzione, portatore sia di proprietà strutturali che di una peculiare temperatura semantica, messa qui a reagire con la fisicità di elementi in legno (o addirittura in mattone) a cui viene addossato. Si tratta di un percorso ben preciso che risponde all’esigenza di rendere ‘calda’ la massa crescente di digitale sottesa alle nostre relazioni oggettuali. La sofisticata freschezza di lampade come Cage di Arik Levy per Forestier, Aérostat di Guillaume Delvigne di recente entrata in produzione per Fabbian, o di Light Container di Martín Azúa, trattano il segno digitale non come qualcosa di ‘freddo’ ma come una presenza che contribuisce a diffondere nello spazio d’arredo un caratteristico calore formale. Da notare, poi, come in tutti questi casi il componente solido e quello digitale non vengano armonizzati in una sintesi organica ma, al contrario, risultino ‘giustapposti’ l’uno all’altro in modo da renderne evidente la reciproca eterogeneità. È, questa, una caratteristica comune a molto design di oggi, che in vari modi esibisce la struttura ‘paratattica’ dell’epoca di cui fa parte, nella quale l’eccesso di creatività rende impossibile, oltre che poco rilevante, forzare le estetiche verso uno stadio di chiusura definitiva. L’incontro ‘non risolto’ tra materialità allo stato solido e materialità allo stato digitale costituisce di fatto uno dei trend più vitali dell’attuale congiuntura linguistica del progetto, ulteriormente esemplificato dallo specchio Vanity Affair di Giorgia Zanellato per Fabrica (parte della serie Extra-Ordinary Gallery, in cui vari designer hanno dato più di un contributo a questo linguaggio), dalla lampada Interaction di Paul Menand e, a livello di brand affermati, dalla seduta Mart di B&B Italia. La posta in gioco in queste ‘giustapposizioni’ tra il solido e l’impalpabile sta proprio nello sforzo di individuare un punto d’incontro tra due attrattori culturali che, pur antitetici, risultano oggi entrambi molto forti: la corsa alla sparizione digitale da un lato, e il bisogno di ‘salvare’ la dimensione materiale dall’altro, come reazione organica (legata cioè al nostro essere organico) alla fantasmizzazione dell’oggettuale. La sfida è allora quella di fornire al digitale, che tanta parte ha nella nostra vita, una sensorialità a tutto tondo che non si limiti ad investire l’occhio ma sappia fornire un riscontro anche agli odori, ai sapori, alla temperatura della corporeità. - pag. 99 Nella pagina accanto, dall’alto in senso orario: Vanity Affair, realizzato da Giorgia Zanellato per la collezione Extra-Ordinary Gallery di Fabrica, è uno specchio raccolto in una geometria di fi o metallico la cui struttura decorativa diventa contenitore. Le lampade della serie Light Container realizzate da Martín Azúa hanno l’aspetto di cesti immateriali contenenti la luce, che appare per converso solida e materica. Mart di Antonio Citterio per B&B Italia nasce da una lunga sperimentazione sul cuoio termoformato. Presenta un’accogliente forma concava su una base geometrica dal segno deciso ma immateriale. In questa pagina: la lampada Cage disegnata da Arik Levy per Forestier monta un voluminoso paralume in carta su un’esile struttura metallica, visibile nel segno ma senza corpo. - pag. 101 Nella pagina accanto, dall’alto in senso orario: la lampada Interaction realizzata da Paul Menand in edizione limitata per Galerie Gosserez nasce dalla sparizione del paralume come oggetto materiale per esplorare le possibilità formali dei LED. Guillaume Delvigne fi ma per Fabbian la serie di lampade in vetro soffi to Aérostat, pensate come un aerostato. Foto: Alberto Parise. Adobe di Ilaria Innocenti è una collezione di accessori per la casa e l’ufficio ealizzata con un’antica tecnica di produzione manuale dei mattoni e un impasto di argilla, limo, sabbia e fib e vegetali da cui prende il nome. La serie di contenitori Naturally di Alexandra Gonçalves. Sotto: il nome del tavolo TT, disegnato da Ron Gilad per Adele-c, è l’abbreviazione di Tray Table, un vassoio che diventa tavolino ottenuto dal posizionamento, quasi sospeso, di una superficie oriz ontale su una gabbia metallica.

C_In641_R_110_125_traduz.indd 125

INservice traduzioni / 125

INdesign/INproduction

Abitare l’arte pag. 102 di Katrin Cosseta

Scultorei, grafici, comunicativi. Mobili che richiamano il linguaggio espressivo di grandi artisti statunitensi. Un dialogo tra design, arte e architettura con, sullo sfondo, gli edifici immaginari disegnati da Federico Babina - pag. 102 Archist è una serie di 27 ‘paintingprojects’ creati dall’architetto e graphic designer italiano Federico Barabina, che vive e lavora a Barcellona. “Arte e architettura sono discipline che si parlano. In questo esercizio di stile mi sono divertito a immaginare un’architettura imbevuta di arte, costruita e disegnata interpretando il linguaggio di un artista”. Nelle pagine seguenti, una selezione di 8 disegni della serie Archist, ispirati ad artisti statunitensi. www. federicobabina.com. Opto, di Lorenz/Kaz per Colé, separé in legno e lamiera traforata al laser. sotto: Ciado, di Roberto Paoli per I+I, tappeto in lana e cotone annodato a mano. “O’S” di William Sawaya per Sawaya&Moroni, sedia in lamiera d’acciaio laccato traforato. - pag. 103 Sotto, da sinistra in senso orario: Simbolo, di Garilab by Piter Perbellini per Altreforme, sedia in alluminio, personalizzabile con testi, stampe e colori su richiesta. Bellaforza! di Denis Santachiara per Gufram, tavolo con struttura in metallo verniciato e piano in cristallo. Bard, di Giulio Iacchetti per Interno Italiano, pouf con imbottitura in poliuretano espanso, rivestimento in tessuto bielastico a effetto cemento. Crocodilia, di Roberto Giacomucci per Emporium, mobile contenitore in legno. - pag. 104 Al centro: di Patricia Urquiola per B&B Italia, Ravel, divano outdoor componibile con schienali intrecciati in polietilene color tortora melange e struttura verniciata corten, finitu a anche del tavolino Husk. Sotto: Cages, di Nucleo/Piergiorgio Robino + Gabriele Bagnoli per Nilufar Gallery, tavolino in ferro e bronzo lucidato e patinato. Pezzo unico. Tribu di De Castelli, tavolini in tre altezze in ferro, ottone e rame acidato, design Fratelli Baldessari. - pag. 105 Minima3.0 di Fattorini+Rizzini+Partners per Mdf Italia, restyling della libreria in alluminio disegnata nel 1997, verniciata opaca nei colori bianco e grigio grafi e, con contenitori in mdf laccato goffrato. Elisabeth, di Nathan Yong per Ligne Roset, poltrona a schienale altro in massello di frassino tinto nero. Anapo, di Gordon Guillaumier per Driade, tavolo con base in acciaio verniciato nero e piano in vetro, mdf o marmo. - pag. 106 Sotto: Terrazza, di Emiliana Design per Valsecchi 1918, mobile con cassetti sfalsabili in mdf laccato in varie sfumature di rosso, e struttura in frassino. Torei, di Luca Nichetto per Cassina, tavolini proposti in nuove forme e materiali come marmo di Carrara, frassino naturale o tinto nero, su struttura in metallo nero opaco. Alba, di Massimiliano Adami per Serralunga, vaso in polietilene sfumato realizzato a stampaggio rotazionale. - pag. 107 Sotto: Pixl, di Fabrice Berrux per Roche Bobois, libreria a moduli sfalsati in agglomerato laccato. Mobile contenitore di Francesco Rota per Paola Lenti, con struttura in legno e ante rivestite in tessuto, disponibile anche con vani chiusi da vetri. Tabu, di Eugeni Quitllet per Alias, sedia in legno massello di frassino lavorato a controllo numerico, laccato a poro aperto. Bakkarat di D’Urbino-Lomazzi per Tonelli, tavolo con piano in vetro extrachiaro e base a elementi in cristallo tagliati e incollati a mano. - pag. 108 Sotto: Toshi, di Luca Nichetto per Casamania, mobili contenitori con frontali in mdf laccato decorati da pattern geometrici diversi. Air storage, di Daniele Lago per Lago, sistema componibile di mobili contenitori in mdf laccato e vetro. Millefeuille, di Emmanuelle Moureaux per Schönbuch, cassettiera in mdf verniciato in combinazioni di 8, 12 o 21 colori. Disponibile in tre altezze. - pag. 109 Sotto: Tudor Bonanza di Ferruccio Laviani per Emmemobili, mobile contenitore in legno naturale e laccato. Persepolis, dalla collezione Metropolis di Giacomo Moor per Memphis/Post Design, scrivania con telaio in tubolare di ferro laccato e contenitori in legno di noce. Parrish, di Konstantin Grcic per Emeco, sedia in tubolare d’alluminio naturale o verniciato.

09/04/14 16.53


126 / INservice firms directory

ADELE C srl Via Adelaide Bono Cairoli 30, 20124 MILANO, Tel. 0229006026 Fax 0291434909, www.adele-c.it, studio-milano@adele-c.it ALIAS spa Via delle Marine 5, 24064 GRUMELLO DEL MONTE BG Tel. 0354422511, Fax 0354422590, www.aliasdesign.it, info@aliasdesign.it ALMA DESIGN srl Via P. Mazzolari 21, 25050 PASSIRANO BS Tel. 0306857523, Fax 0306577771 www.alma-design.it, info@alma-design.it ALTREFORME FHOME srl V.le Alcide de Gasperi 16, 23801 CALOLZIOCORTE LC Tel. 03416381, Fax 0341638493 www.altreforme.com, info@altreforme.com ARFLEX SEVEN SALOTTI spa Via Pizzo Scalino 1, 20833 GIUSSANO MB Tel. 0362853043, Fax 0362354010, www.arflex.com, info@arflex.it AXOR BY HANS GROHE Auestrasse 5-9, D 77761 SCHILTACH Tel. +49 7836 510, Fax +49 7836 511300 www.axor-design.com, info@axor-design.com Distr. in Italia: HANSGROHE srl S. Statale 10 km 24,400, 14019 VILLANOVA D’ASTI AT Tel. 0141931111, Fax 0141946594 www.hansgrohe.it, info@hansgrohe.it B&B ITALIA Spa Strada Provinciale 32, n.15, 22060 NOVEDRATE CO Tel. 031795111, Fax 031791592 www.bebitalia.com, info@bebitalia.com BILLIANI srl Via della Roggia 28, 33044 MANZANO UD Tel. 0432740180, Fax 0432740853, www.billiani.it, info@billiani.it BOFFI spa Via G. Oberdan 70, 20823 LENTATE SUL SEVESO MB Tel. 03625341, Fax 0362557188 www.boffi com, boffimar et@boffi com BONALDO spa Via Straelle 3, 35010 VILLANOVA DI CAMPOSANPIERO PD Tel. 0499299011, Fax 0499299000 www.bonaldo.it, bonaldo@bonaldo.it CALLIGARIS spa Via Trieste 12, 33044 MANZANO UD Tel. 0432748211, Fax 0432750104 www.calligaris.it, calligaris@calligaris.it CARLO MORETTI srl Fondamenta Manin 3, 30141 MURANO VE, Tel. - Fax 041736588 www.carlomoretti.com, info@carlomoretti.com CASAMANIA DIV. FREZZA spa Via Ferret 11/9, 31020 VIDOR TV Tel. 04236753, Fax 0423819640 www.casamania.it, casamania@casamania.it CASSINA spa POLTRONA FRAU GROUP Via Busnelli 1, 20821 MEDA MB Tel. 03623721, Fax 0362340758 www.cassina.com, info@cassina.it CC-TAPIS MAZALLI srl Via San Simpliciano 6, 20121 MILANO Tel. 0289093884, www.cc-tapis.com, info@cc-tapis.com CERRUTI BALERI Via F. Cavallotti 8, 20122 MILANO Tel. 0276023954, Fax 0276023738 www.cerrutibaleri.com, showroom@cerrutibaleri.com COLÉ Via Cesare Da Sesto 11 ang. Via San calocero 20123 MILANO Fax 0222227702, www.coleitalia.com, info@coleitalia.com DE CASTELLI srl Via del Commercio 14/16/18, 31041 CORNUDA TV Tel. 0423638218, Fax 042383467 www.decastelli.com, info@decastelli.com DÉSIRÉE spa Via Piave 25, 31028 TEZZE DI PIAVE TV, Tel. 04382817, Fax 0438488077 www.desireedivani.it, desiree@gruppoeuromobil.com DIESEL with MOROSO spa Via Nazionale 60, 33010 CAVALICCO DI TAVAGNACCO UD Tel. 0432577111, nr. verde 800016811, Fax 0432570761 www.moroso.it, info@moroso.it DRIADE spa Via Padana Inferiore 12, 29012 FOSSADELLO DI CAORSO PC Tel. 0523818618, Fax 0523822628 www.driade.com, pressoffice@driad .com

C_In641_R_126_127_indirizzi.indd 126

May 2014 Interni EMECO INDUSTRIES INC. 805 West Elm Avenue USA HANOVER, PA 17331 Tel. +1 717 6375951, Fax +1 717 6336018 www.emeco.net, info@emeco.net Gregg Buchbinder Distr. in Italia: JOINT srl V.le Sabotino 19/2, 20135 MILANO Tel. 0258311518, Fax 0292887982 www.jointmilano.com, info@jointsrl.it EMMEMOBILI DI D. TAGLIABUE & C. snc Via Torino 29, 22063 CANTÙ CO Tel. 031710142, Fax 031713513 www.emmemobili.it, emmemobili@emmemobili.it EMPORIUM srl C.da Marolino - S. Statale Regina km 6,500, 62018 POTENZA PICENA MC Tel. 0733671747, Fax 0733870081 www.emporium.it, emporium@emporium.it ETHIMO WHITESSENCE srl Via Canova 6, 01100 VITERBO Tel. 0761300400, Fax 0761300450 www.ethimo.it, info@ethimo.it FABBIAN ILLUMINAZIONE spa Via Santa Brigida 50, 31023 CASTELMINIO DI RESANA TV Tel. 04234848, Fax 0423484395 www.fabbian.com, info@fabbian.com FIAM ITALIA spa Via Ancona 1/b, 61010 TAVULLIA PU Tel. 072120051, Fax 0721202432 www.fiamitali .it, fiam@fiamital .it FLEXFORM spa Via L. Einaudi 23/25, 20821 MEDA MB Tel. 03623991, Fax 0362399228 www.flexform.it, info@flexform.it FLOS spa Via Angelo Faini 2, 25073 BOVEZZO BS Tel. 03024381, Fax 0302438250 www.flos.com, info@flos.com FLOU spa Via Luigi Cadorna 12, 20821 MEDA MB Tel. 03623731, Fax 036272952 www.flou.it, info@flou.it FORESTIER 29 Rue des Vinaigriers, F 75010 PARIS, Tel. +33140361310 www.forestier.fr, contact@forestier.fr FOSCARINI srl Via delle Industrie 27, 30020 MARCON VE Tel. 0415953811, Fax 0415953820 www.foscarini.com, foscarini@foscarini.com FRITZ HANSEN MOEBLER Allerødvej 8 DK 3450 ALLERØD Tel. +45 48 172300, Fax +45 48 171948 www.fritzhansen.com Distr. in Italia: FRITZ HANSEN STORE C.so G. Garibaldi 77, 20121 MILANO Tel. 0236505606, Fax 0236505624 www.fritzhansen.com, fritzhansen@spotti.com GALERIE GOSSEREZ 3, rue Debelleyme F 75003 PARIS, Tel. +33612299040 www.galeriegosserez.com, contact@galeriegosserez.com GERVASONI spa V.le del Lavoro 88 - Z.I.U., 33050 PAVIA DI UDINE UD Tel. 0432656611, Fax 0432656612 www.gervasoni1882.com, info@gervasoni1882.com GIORGETTI spa Via Manzoni 20, 20821 MEDA MB Tel. 036275275, Fax 036275575, www.giorgetti.eu, giorspa@giorgetti.eu GUFRAM CASSINA spa Via Busnelli 1, 20821 MEDA MB Tel. 03623721, Fax 0362340758 www.gufram.it, info@gufram.it HAWORTH CASTELLI spa Via Einstein 63, 40017 SAN GIOVANNI IN PERSICETO BO, Tel. 051820111 Fax 051820320, www.haworth.it, info@haworth.it I + I srl Via Salento 5, 20141 MILANO Tel. 0289513620, Fax 0289546448, www.i-and-i.it, info@i-and-i.it IGUZZINI ILLUMINAZIONE Spa Via Mariano Guzzini 37, 62019 RECANATI MC Tel. 07175881, Fax 0717588295, www.iguzzini.com, iguzzini@iguzzini.it

09/04/14 16.52


Interni May 2014 INTERNO ITALIANO V.le Tibaldi 10, 20136 MILANO, Tel. 0245496301 www.internoitaliano.com, info@internoitaliano.com KARTELL Spa Via delle Industrie 1, 20082 NOVIGLIO MI Tel. 02900121, www.kartell.it, kartell@kartell.it KNOLL 54th Street and 6th Avenue USA NEW YORK Tel. +1212 343 4190, www.knoll.com KNOLL INTERNATIONAL spa Piazza L.V. Bertarelli 2, 20122 MILANO Tel. 027222291, Fax 0272222930 www.knoll.com, www.knolleurope.com, italy@knolleurope.com L’ORÉAL www.loreal-paris.it, www.lorealprofessionnel.it http://www.lorealacademy.com LA CIVIDINA srl Via Cividina 176, 33035 MARTIGNACCO UD Tel. 0432677433, Fax 0432677480 www.lacividina.com, info@lacividina.com LAGO spa Via dell’Artigianato II 21, 35010 VILLA DEL CONTE PD Tel. 0495994299, Fax 0495994191 www.lago.it, info@lago.it LEA CERAMICHE Via Cameazzo 21, 41042 FIORANO MODENESE MO Tel. 0536837811, Fax 053605360326 www.ceramichelea.com, info@ceramichelea.it LEMA spa S.S. Briantea 2, 22040 ALZATE BRIANZA CO Tel. 031630990, Fax 031632492 www.lemamobili.com, lema@lemamobili.com LIGNE ROSET ROSET ITALIA srl C.so Magenta 56, 20123 MILANO Tel. 0248514007, Fax 0248022388 www.ligne-roset.it, info@ligne-roset.it LISTONE GIORDANO - MARGARITELLI spa Loc. Miralduolo, 06089 TORGIANO PG Tel. 075988681, Fax 0759889043 www.listonegiordano.com, info@listonegiordano.com LIVING DIVANI srl Strada del Cavolto 17/17, 22040 ANZANO DEL PARCO CO Tel. 031630954, Fax 031632590 www.livingdivani.it, info@livingdivani.it LUIGI LAVAZZA spa C.so Novara 59, 10154 TORINO Tel. 01123981, nr verde 800 832045 Fax 0112398324, www.lavazza.it, www.lavazzamodomio.it MARTINI spa Via Provinciale 24, 41033 CONCORDIA SULLA SECCHIA MO Tel. 053548111, Fax 053548220 www.martinilight.com, info@martinilight.com MATERIAL CONNEXION 60 Madison Avenue, 2nd floor, USA NEW YORK N.Y. 10001 Tel. +12128422050, Fax +12128421090 www.materialconnexion.com, info@materialconnexion.com Distr. in Italia: MATERIAL CONNEXION ITALIA Viale Sarca 336/F - Edificio 16 20126 MILANO Tel. 0236553060, Fax 0236553238 www.materialconnexion.com/it, infoitalia@materialconnexion.com MDF ITALIA spa Via Morimondo 5/7, 20143 MILANO Tel. 0281804100, Fax 0281804108 www.mdfitali .it, infomdf@mdfitali .it MOGG srl Via U. Foscolo 6, 22060 AROSIO CO Tel. 0314141125, www.mogg.it, info@mogg.it MOROSO spa Via Nazionale 60, 33010 CAVALICCO UD Tel. 0432577111, Fax 0432570761 www.moroso.it, info@moroso.it NILUFAR Via Spiga 32, 20121 MILANO Tel. 02780193, Fax 0276007657 www.nilufar.com, nilufar@nilufar.com NOCTIS Fraz. Monterolo 144/c, Zona industriale Ganga, 61045 Pergola PU Tel. 0721775505, Fax 0721735599 www.noctis.it, info@noctis.it

C_In641_R_126_127_indirizzi.indd 127

INservicefirms directory / 127

NODUS IL PICCOLO srl Via Delio Tessa 1 ang. C.so G. Garibaldi, 20121 MILANO Tel. 02866838, Fax 0272022889 www.nodusrug.it, design@ilpiccolo.com PALLUCCO srl Via Azzi 36, 31038 CASTAGNOLE DI PAESE TV Tel. 0422438600, Fax 0422438555 www.pallucco.com, infopallucco@pallucco.com PAOLA LENTI srl Via Po 100/a, 20821 MEDA MB Tel. 0362344587, Fax 036271204 www.paolalenti.com, info@paolalenti.it PEDRALI SPA Strada Provinciale 122, 24050 MORNICO AL SERIO BG Tel. 03583588, Fax 0358558888 www.pedrali.it, info@pedrali.it POST DESIGN - MEMPHIS srl Via della Moscova 27, 20121 MILANO, Tel. - Fax 026554731 www.memphis-milano.it, store@memphis-milano.it RIVA 1920 INDUSTRIA MOBILI spa Via Milano 137, 22063 CANTÙ CO Tel. 031733094, Fax 031733413 www.riva1920.it, riva1920@riva1920.it ROCHE BOBOIS 18, rue de Lyon F 75012 PARIS, Tel. +33 1 53461000 Fax +33 1 46289375, www.roche-bobois.com SABA ITALIA srl Via dell’Industria 17, 35018 SAN MARTINO DI LUPARI PD Tel. 0499462227, Fax 0499462219 www.sabaitalia.it, infosaba@sabaitalia.it SAWAYA & MORONI spa Via Andegari 18, 20121 MILANO, Tel. 0286395212, Fax 0286464831 www.sawayamoroni.com, info@sawayamoroni.com SCHONBUCH COLLECTION Markplatz 4, D 71093 WEIL IM SCHONBUCH Tel. +49 7157 61002, Fax +49 7157 61016, www.schoenbuch.com SECCO SISTEMI spa Via Terraglio 195, 31022 PREGANZIOL TV, Tel. 0422497700 Fax 0422497705, www.seccosistemi.it, info@seccosistemi.it SENINI STONE Via Eugenio Montale 33, 25018 MONTICHIARI BS Tel. 030 965 0639, www.seninistone.it SERRALUNGA srl Via Serralunga 9, 13900 BIELLA Tel. 0152435711, Fax 01531081 www.serralunga.com, info@serralunga.com SIMON CASSINA spa POLTRONA FRAU GROUP Via Busnelli 1, 20821 MEDA MB Tel. 03623721, Fax 0362340758 www.cassina.com, www.simoncollezione.com, info@cassina.it SITAP spa Via Giulio Natta 37, 29010 PONTENURE PC, Tel. 0523519044 Fax 0523511655, www.sitap.it, sitap@sitap.it SKITSCH Via Durando 39, 20158 MILANO, Tel. 0236642300, Fax 0229005656 www.skitsch.it, info@skitsch.it TEUCO GUZZINI SPA Via Virgilio Guzzini 2, 62010 MONTELUPONE MC Tel. 07332201, Fax 0733220391, www.teuco.it, teuco@teuco.it TOG www.togallcreatorstogether.com TONELLI DESIGN Via A. Casali 40/42, 61122 PESARO Tel. 0721481172, Fax 0721481291 www.tonellidesign.it, info@tonellidesign.it VALSECCHI spa Via Bergamo 1286, 24030 PONTIDA BG, Tel. 035796156 www.valsecchi1918.com, info@valsecchispa.it VENINI spa Fondamenta Vetrai 50, 30141 MURANO VE Tel. 0412737211, Fax 0412737223 www.venini.com, venini@venini.it ZANOTTA spa Via Vittorio Veneto 57, 20834 NOVA MILANESE MB Tel. 03624981, Fax 0362451038, www.zanotta.it, sales@zanotta.it ZEUS C.so San Gottardo 21/9, 20136 MILANO Tel. 0289401198, Fax 0289401142 www.zeusnoto.com, zeusnoto@tin.it

09/04/14 16.52


on line

N. 641 maggio 2014 May 2014 rivista fondata nel 1954 review founded in 1954

www.internimagazine.it

direttore responsabile/editor GILDA BOJARDI bojardi@mondadori.it art director CHRISTOPH RADL caporedattore centrale central editor-in-chief SIMONETTA FIORIO simonetta.fiorio@mondadori.i consulenti editoriali/editorial consultants ANDREA BRANZI ANTONIO CITTERIO MICHELE DE LUCCHI MATTEO VERCELLONI

In the image: In the image: sketch of the portal for the Italian Pavilion, curated by Cino Zucchi, with a video installation by Studio Azzurro, in the context of the 14th International Architecture Exhibition of the Venice Biennale (7 June-23 November 2014). Nell’immagine: schizzo del portale relativo al Padiglione Italia, curato da Cino Zucchi, con videoinstallazione a cura di Studio Azzurro, nell’ambito della 14a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (7 giugno-23 novembre 2014).

redazione/editorial staff MADDALENA PADOVANI mpadovan@mondadori.it (vice caporedattore/vice-editor-in-chief) OLIVIA CREMASCOLI cremasc@mondadori.it (caposervizio/senior editor) LAURA RAGAZZOLA laura.ragazzola@mondadori.it (caposervizio/senior editor ad personam) DANILO SIGNORELLO signorel@mondadori.it (caposervizio/senior editor ad personam) ANTONELLA BOISI boisi@mondadori.it (vice caposervizio architetture/ architectural vice-editor) KATRIN COSSETA internik@mondadori.it produzione e news/production and news NADIA LIONELLO internin@mondadori.it produzione e sala posa production and photo studio rubriche/features VIRGINIO BRIATORE giovani designer/young designers GERMANO CELANT arte/art CRISTINA MOROZZI fashion ANDREA PIRRUCCIO produzione e/production and news DANILO PREMOLI hi-tech e/and contract MATTEO VERCELLONI in libreria/in bookstores TRANSITING@MAC.COM traduzioni/translations grafic /layout MAURA SOLIMAN soliman@mondadori.it SIMONE CASTAGNINI simonec@mondadori.it STEFANIA MONTECCHI stefania.montecchi@consulenti.mondadori.it

In THe nexT Issue 642 nel prossimo numero

INtoday 14a Biennale di Architettura a Venezia 14th Venice Architecture Biennale

INcenter

FuoriSalone 2014: projects, protagonists and trends PROGETTI, PROTAGONISTI E TENDENZE

2_C_In641_R_128_colophon.indd 128

segreteria di redazione editorial secretariat ALESSANDRA FOSSATI alessandra.fossati@mondadori.it responsabile/head ADALISA UBOLDI adalisa.uboldi@mondadori.it assistente del direttore assistant to the editor FEDERICA BERETTA internir@mondadori.it contributi di/contributors CHRIS BANGLE STEFANO CAGGIANO PATRIZIA CATALANO VALENTINA CROCI ANTONELLA GALLI STEFANO MAFFEI ELENA MARIANI CRISTINA MOROZZI ALESSANDRO ROCCA MATTEO VERCELLONI fotografi/photographs SIMONE BARBERIS HELENIO BARBETTA ALESSANDRA CHEMOLLO ELIZABETH FELICELLA GIACOMO GIANNINI MIRAN KAMBIC MEDEAA MARCHETTI E DE LUCA PEDRO PEGENAUTE GIOVANNA PIEMONTI-NICO MARZIALI PIETRO SAVORELLI ALVISE SILENZI LEO TORRI STEFANO TOPUNTOLI MIRO ZAGNOLI progetti speciali ed eventi special projects and events CRISTINA BONINI MICHELANGELO GIOMBINI

corrispondenti/correspondents Francia: Olivier Reneau olivier.reneau@gmail.com Germania: LUCA IACONELLI radlberlin@t-online.de Giappone: SERGIO PIRRONE utopirro@sergiopirrone.com Gran Bretagna: DAVIDE GIORDANO davide.giordano@zaha-hadid.com Portogallo: MARCO SOUSA SANTOS protodesign@mail.telepac.pt Spagna: LUCIA PANOZZO luciapanozzo@yahoo.com Taiwan: CHENG CHUNG YAO yao@autotools.com.tw USA: Dror Benshetrit

studio@studiodror.com

ARNOLDO MONDADORI EDITORE 20090 SEGRATE - MILANO INTERNI The magazine of interiors and contemporary design via Mondadori 1 - Cascina Tregarezzo 20090 Segrate MI Tel. +39 02 75421 - Fax +39 02 75423900 interni@mondadori.it Pubblicazione mensile/monthly review. Registrata al Tribunale di Milano al n° 5 del 10 gennaio1967. PREZZO DI COPERTINA/COVER PRICE INTERNI € 8,00 in Italy

PUBBLICITÀ/ADVERTISING MEDIAMOND S.P.A. via Mondadori 1 - 20090 Segrate Divisione Living Vice Direttore Generale: Flora Ribera Responsabile commerciale: Alessandro Mari Coordinamento: Silvia Bianchi Agenti: Margherita Bottazzi, Alessandra Capponi, Ornella Forte, Mauro Zanella Tel. 02/75422675 - Fax 02/75423641 e-mail: direzione.living@mondadori.it www.mondadoripubblicita.com Sedi Esterne/External Office : LAZIO/CAMPANIA CD-Media - Carla Dall’Oglio Corso Francia, 165 - 00191 Roma Tel. 06/3340615 - Fax 06/3336383 mprm01@mondadori.it LIGURIA Alessandro Coari Piazza San Giovanni Bono, 33 int. 11 16036 - Recco (GE) - Tel. 0185/739011 alessandro.coari@mondadori.it PIEMONTE/VALLE D’AOSTA Luigi D’Angelo Via Bruno Buozzi, 10 - 10123 Torino Cell. 346/2400037 luigi.dangelo@mondadori.it EMILIA ROMAGNA/SAN MARINO/TOSCANA Irene Mase’ Dari / Gianni Pierattoni Via Pasquale Muratori, 7 - 40134 Bologna Tel. 051/4391201 - Fax 051/4399156 irene.masedari@mondadori.it TRIVENETO (tutti i settori, escluso settore living) Full Time srl Via Dogana 3 - 37121 Verona Tel. 045/915399 - Fax 045/8352612 info@fulltimesrl.com TRIVENETO (solo settore Living) Paola Zuin - Cell. 335/6218012 paola.zuin@mondadori.it; Daniela Boscaro - Cell. 335/8415857 daniela.boscaro@mondadori.it ABRUZZO/MOLISE Luigi Gorgoglione Via Ignazio Rozzi, 8 - 64100 Teramo Tel. 0861/243234 - Fax 0861/254938 monpubte@mondadori.it PUGLIA/BASILICATA Media Time - Carlo Martino Via Diomede Fresa, 2 - 70125 Bari Tel. 080/5461169 - Fax 080/5461122 monpubba@mondadori.it CALABRIA/SICILIA/SARDEGNA GAP Srl - Giuseppe Amato Via Riccardo Wagner, 5 - 90139 Palermo Tel. 091/6121416 - Fax 091/584688 email: monpubpa@mondadori.it MARCHE Annalisa Masi, Valeriano Sudati Via Virgilio, 27 - 61100 Pesaro Cell. 348/8747452 - Fax 0721/638990 amasi@mondadori.it valeriano.sudati@mondadori.it

ABBONAMENTI/SUBSCRIPTIONS Italia annuale/Italy, one year: 10 numeri/ issues + 3 Annual + Design Index € 64,80 (prezzo comprensivo del contributo per le spese di spedizione). Estero annuale/worldwide subscriptions, one year: 10 numeri/ issues + 3 Annual + Design Index € 59,90 + shipping rates. For more information on region-specific shipping rates visit: www.abbonamenti.it/internisubscription Inviare l’importo a/please send payment to: Press-Di srl Servizio Abbonamenti, servendosi del c/c. postale n. 77003101. Per comunicazioni, indirizzare a: Inquiries should be addressed to: Press Di srl – Servizio Abbonamenti c/o CMP Brescia – 25126 Brescia (BS) Tel. 199 111 999 (dall’Italia/from Italy) Costo massimo della chiamata da tutta Italia per telefoni fissi 0,12 € + iva al minuto senza scatto alla risposta. Per i cellulari costo in funzione dell’operatore. Tel. + 39 041 5099049 (dall’estero/from abroad) Fax + 39 030 7772387 e-mail: abbonamenti@mondadori.it www.abbonamenti.it/interni14 L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica cancellazione ai sensi dell’art. 7 del D.leg.196/2003 scrivendo a/The publisher guarantees maximum discretion regarding information supplied by subscribers; for modifications or cancel ation please write to: Press-Di srl Direzione Abbonamenti 20090 Segrate (MI) NUMERI ARRETRATI/BACK ISSUES Interni: € 10 Interni + Design Index: € 14 Interni + Annual: € 14 Modalità di pagamento: c/c postale n. 77270387 intestato a Press-Di srl “Collezionisti” (tel. 199 162 171). Indicare indirizzo e numeri richiesti. Per pagamento con carte di credito (accettate: Cartasì, American Express, Visa, Mastercard e Diners), specifica e indirizzo, numero di carta e data di scadenza, inviando l’ordine via fax (+39 0295970342) o via e-mail (collez@mondadori.it). Per spedizioni all’estero, maggiorare l’importo di un contributo fisso di € 5 70 per spese postali. La disponibilità di copie arretrate è limitata, salvo esauriti, agli ultimi 18 mesi. Non si accettano spedizioni in contrassegno. Please send payment to Press-Di srl “Collezionisti” (tel. + 39 02 95970334), postal money order acct. no. 77270387, indicating your address and the back issues requested. For credit card payment (Cartasì, American Express, Visa, Mastercard, Diners) send the order by fax (+ 39 02 95103250) or e-mail (collez@mondadori.it), indicating your address, card number and expiration date. For foreign deliveries,add a fi ed payment of € 5,70 for postage and handling. Availability of back issues is limited, while supplies last, to the last 18 months. No COD orders are accepted. DISTRIBUZIONE/DISTRIBUTION per l’Italia e per l’estero for Italy and abroad Distribuzione a cura di Press-Di srl L’editore non accetta pubblicità in sede redazionale. I nomi e le aziende pubblicati sono citati senza responsabilità. The publisher cannot directly process advertising orders at the editorial offices and assumes no responsibility for the names and companies mentioned. Stampato da/printed by ELCOGRAF S.p.A. Via Mondadori, 15 – Verona Stabilimento di Verona nel mese di aprile/in April 2014

Questo periodico è iscritto alla FIEG This magazine is member of FIEG Federazione Italiana Editori Giornali © Copyright 2014 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. – Milano. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. Manoscritti e foto anche se non pubblicati non si restituiscono.

09/04/14 16.59


on line

N. 641 maggio 2014 May 2014 rivista fondata nel 1954 review founded in 1954

www.internimagazine.it

direttore responsabile/editor GILDA BOJARDI bojardi@mondadori.it art director CHRISTOPH RADL caporedattore centrale central editor-in-chief SIMONETTA FIORIO simonetta.fiorio@mondadori.i consulenti editoriali/editorial consultants ANDREA BRANZI ANTONIO CITTERIO MICHELE DE LUCCHI MATTEO VERCELLONI

In the image: sketch of the portal for the Italian Pavilion, curated by Cino Zucchi, with a video installation by Studio Azzurro, in the context of the 14th International Architecture Exhibition of the Venice Biennale (7 June-23 November 2014). Nell’immagine: schizzo del portale relativo al Padiglione Italia, curato da Cino Zucchi, con videoinstallazione a cura di Studio Azzurro, nell’ambito della 14a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (7 giugno-23 novembre 2014).

redazione/editorial staff MADDALENA PADOVANI mpadovan@mondadori.it (vice caporedattore/vice-editor-in-chief) OLIVIA CREMASCOLI cremasc@mondadori.it (caposervizio/senior editor) LAURA RAGAZZOLA laura.ragazzola@mondadori.it (caposervizio/senior editor ad personam) DANILO SIGNORELLO signorel@mondadori.it (caposervizio/senior editor ad personam) ANTONELLA BOISI boisi@mondadori.it (vice caposervizio architetture/ architectural vice-editor) KATRIN COSSETA internik@mondadori.it produzione e news/production and news NADIA LIONELLO internin@mondadori.it produzione e sala posa production and photo studio rubriche/features VIRGINIO BRIATORE giovani designer/young designers GERMANO CELANT arte/art CRISTINA MOROZZI fashion ANDREA PIRRUCCIO produzione e/production and news DANILO PREMOLI hi-tech e/and contract MATTEO VERCELLONI in libreria/in bookstores TRANSITING@MAC.COM traduzioni/translations grafic /layout MAURA SOLIMAN soliman@mondadori.it SIMONE CASTAGNINI simonec@mondadori.it STEFANIA MONTECCHI stefania.montecchi@consulenti.mondadori.it CECILIA PAZIENZA

In THe nexT Issue 642 nel prossimo numero

INtoday 14a Biennale di Architettura a Venezia 14th Venice Architecture Biennale

INcenter

FuoriSalone 2014: projects, protagonists and trends PROGETTI, PROTAGONISTI E TENDENZE

3_C_In641_R_128_colophon.indd 128

segreteria di redazione/editorial secretariat ALESSANDRA FOSSATI alessandra.fossati@mondadori.it responsabile/head ADALISA UBOLDI adalisa.uboldi@mondadori.it assistente del direttore assistant to the editor FEDERICA BERETTA internir@mondadori.it contributi di/contributors CHRIS BANGLE STEFANO CAGGIANO PATRIZIA CATALANO VALENTINA CROCI ANTONELLA GALLI STEFANO MAFFEI ELENA MARIANI (grafica layout) CRISTINA MOROZZI ALESSANDRO ROCCA MATTEO VERCELLONI fotografi/photographs SIMONE BARBERIS HELENIO BARBETTA ALESSANDRA CHEMOLLO ELIZABETH FELICELLA GIACOMO GIANNINI MIRAN KAMBIC MEDEAA MARCHETTI E DE LUCA PEDRO PEGENAUTE GIOVANNA PIEMONTI-NICO MARZIALI PIETRO SAVORELLI ALVISE SILENZI LEO TORRI STEFANO TOPUNTOLI MIRO ZAGNOLI progetti speciali ed eventi special projects and events CRISTINA BONINI MICHELANGELO GIOMBINI

corrispondenti/correspondents Francia: Olivier Reneau olivier.reneau@gmail.com Germania: LUCA IACONELLI radlberlin@t-online.de Giappone: SERGIO PIRRONE utopirro@sergiopirrone.com Gran Bretagna: DAVIDE GIORDANO davide.giordano@zaha-hadid.com Portogallo: MARCO SOUSA SANTOS protodesign@mail.telepac.pt Spagna: LUCIA PANOZZO luciapanozzo@yahoo.com Taiwan: CHENG CHUNG YAO yao@autotools.com.tw USA: Dror Benshetrit

studio@studiodror.com

ARNOLDO MONDADORI EDITORE 20090 SEGRATE - MILANO INTERNI The magazine of interiors and contemporary design via Mondadori 1 - Cascina Tregarezzo 20090 Segrate MI Tel. +39 02 75421 - Fax +39 02 75423900 interni@mondadori.it Pubblicazione mensile/monthly review. Registrata al Tribunale di Milano al n° 5 del 10 gennaio1967. PREZZO DI COPERTINA/COVER PRICE INTERNI € 8,00 in Italy

PUBBLICITÀ/ADVERTISING MEDIAMOND S.P.A. via Mondadori 1 - 20090 Segrate Divisione Living Vice Direttore Generale: Flora Ribera Responsabile commerciale: Alessandro Mari Coordinamento: Silvia Bianchi Agenti: Margherita Bottazzi, Alessandra Capponi, Ornella Forte, Mauro Zanella Tel. 02/75422675 - Fax 02/75423641 e-mail: direzione.living@mondadori.it www.mondadoripubblicita.com Sedi Esterne/External Office : LAZIO/CAMPANIA CD-Media - Carla Dall’Oglio Corso Francia, 165 - 00191 Roma Tel. 06/3340615 - Fax 06/3336383 mprm01@mondadori.it LIGURIA Alessandro Coari Piazza San Giovanni Bono, 33 int. 11 16036 - Recco (GE) - Tel. 0185/739011 alessandro.coari@mondadori.it PIEMONTE/VALLE D’AOSTA Luigi D’Angelo Via Bruno Buozzi, 10 - 10123 Torino Cell. 346/2400037 luigi.dangelo@mondadori.it EMILIA ROMAGNA/SAN MARINO/TOSCANA Irene Mase’ Dari / Gianni Pierattoni Via Pasquale Muratori, 7 - 40134 Bologna Tel. 051/4391201 - Fax 051/4399156 irene.masedari@mondadori.it TRIVENETO (tutti i settori, escluso settore living) Full Time srl Via Dogana 3 - 37121 Verona Tel. 045/915399 - Fax 045/8352612 info@fulltimesrl.com TRIVENETO (solo settore Living) Paola Zuin - Cell. 335/6218012 paola.zuin@mondadori.it; Daniela Boscaro - Cell. 335/8415857 daniela.boscaro@mondadori.it ABRUZZO/MOLISE Luigi Gorgoglione Via Ignazio Rozzi, 8 - 64100 Teramo Tel. 0861/243234 - Fax 0861/254938 monpubte@mondadori.it PUGLIA/BASILICATA Media Time - Carlo Martino Via Diomede Fresa, 2 - 70125 Bari Tel. 080/5461169 - Fax 080/5461122 monpubba@mondadori.it CALABRIA/SICILIA/SARDEGNA GAP Srl - Giuseppe Amato Via Riccardo Wagner, 5 - 90139 Palermo Tel. 091/6121416 - Fax 091/584688 email: monpubpa@mondadori.it MARCHE Annalisa Masi, Valeriano Sudati Via Virgilio, 27 - 61100 Pesaro Cell. 348/8747452 - Fax 0721/638990 amasi@mondadori.it valeriano.sudati@mondadori.it

ABBONAMENTI/SUBSCRIPTIONS Italia annuale/Italy, one year: 10 numeri/ issues + 3 Annual + Design Index € 64,80 (prezzo comprensivo del contributo per le spese di spedizione). Estero annuale/worldwide subscriptions, one year: 10 numeri/ issues + 3 Annual + Design Index € 59,90 + shipping rates. For more information on region-specific shipping rates visit: www.abbonamenti.it/internisubscription Inviare l’importo a/please send payment to: Press-Di srl Servizio Abbonamenti, servendosi del c/c. postale n. 77003101. Per comunicazioni, indirizzare a: Inquiries should be addressed to: Press Di srl – Servizio Abbonamenti c/o CMP Brescia – 25126 Brescia (BS) Tel. 199 111 999 (dall’Italia/from Italy) Costo massimo della chiamata da tutta Italia per telefoni fissi 0,12 € + iva al minuto senza scatto alla risposta. Per i cellulari costo in funzione dell’operatore. Tel. + 39 041 5099049 (dall’estero/from abroad) Fax + 39 030 7772387 e-mail: abbonamenti@mondadori.it www.abbonamenti.it/interni14 L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica cancellazione ai sensi dell’art. 7 del D.leg.196/2003 scrivendo a/The publisher guarantees maximum discretion regarding information supplied by subscribers; for modifications or cancel ation please write to: Press-Di srl Direzione Abbonamenti 20090 Segrate (MI) NUMERI ARRETRATI/BACK ISSUES Interni: € 10 Interni + Design Index: € 14 Interni + Annual: € 14 Modalità di pagamento: c/c postale n. 77270387 intestato a Press-Di srl “Collezionisti” (tel. 199 162 171). Indicare indirizzo e numeri richiesti. Per pagamento con carte di credito (accettate: Cartasì, American Express, Visa, Mastercard e Diners), specifica e indirizzo, numero di carta e data di scadenza, inviando l’ordine via fax (+39 0295970342) o via e-mail (collez@mondadori.it). Per spedizioni all’estero, maggiorare l’importo di un contributo fisso di € 5 70 per spese postali. La disponibilità di copie arretrate è limitata, salvo esauriti, agli ultimi 18 mesi. Non si accettano spedizioni in contrassegno. Please send payment to Press-Di srl “Collezionisti” (tel. + 39 02 95970334), postal money order acct. no. 77270387, indicating your address and the back issues requested. For credit card payment (Cartasì, American Express, Visa, Mastercard, Diners) send the order by fax (+ 39 02 95103250) or e-mail (collez@mondadori.it), indicating your address, card number and expiration date. For foreign deliveries,add a fi ed payment of € 5,70 for postage and handling. Availability of back issues is limited, while supplies last, to the last 18 months. No COD orders are accepted. DISTRIBUZIONE/DISTRIBUTION per l’Italia e per l’estero for Italy and abroad Distribuzione a cura di Press-Di srl L’editore non accetta pubblicità in sede redazionale. I nomi e le aziende pubblicati sono citati senza responsabilità. The publisher cannot directly process advertising orders at the editorial offices and assumes no responsibility for the names and companies mentioned. Stampato da/printed by ELCOGRAF S.p.A. Via Mondadori, 15 – Verona Stabilimento di Verona nel mese di aprile/in April 2014

Questo periodico è iscritto alla FIEG This magazine is member of FIEG Federazione Italiana Editori Giornali © Copyright 2014 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. – Milano. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. Manoscritti e foto anche se non pubblicati non si restituiscono.

16/04/14 12.24


C_In641_disegno.indd 1

09/04/14 16.59


Federica Marangoni per Dra wings col

C_In641_disegno.indd 2

le ction

09/04/14 16.59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.