Manuale per i volontari
INDICE Io non rischio alluvione
Cos’è un’alluvione? ................................................................................................................... Dove sono indicate le aree a rischio? ........................................................................................ Le previsioni meteorologiche .................................................................................................... Le alluvioni si possono prevedere? ............................................................................................ Cosa si può fare per ridurre il rischio alluvione? ....................................................................... Come funziona l’allertamento? . .................................................................................................. I piani di emergenza per il rischio alluvione ............................................................................. La comunicazione del rischio alluvione .................................................................................... Il catalogo degli eventi, la storia delle alluvioni in Italia ..........................................................
3 17 27 36 46 61 70 75 81
Glossario ....................................................................................................................................... 97
COS’È UN’ALLUVIONE? a cura di Pasquale Versace, Giovanna Capparelli, Francesco Cruscomagno
L’alluvione è l’allagamento di un’area dove normalmente non c’è acqua. A originare un’alluvione sono prevalentemente piogge abbondanti o prolungate. Le precipitazioni, infatti, possono avere effetti significativi sulla portata di fiumi, torrenti, canali e reti fognarie. Un corso d’acqua può ingrossarsi fino a esondare, cioè straripare o rompere gli argini, allagando il territorio circostante. Non tutti i corsi d’acqua, però, si presentano e si comportano allo stesso modo. Le fiumare, per esempio – diffuse nell’Italia meridionale – diventano veri e propri fiumi solo quando piove molto. Al diminuire delle precipitazioni, il livello delle acque può ridursi fino a lasciare il letto asciutto. Altri corsi d’acqua addirittura non si vedono perché coperti artificialmente per lunghi tratti: sono i fiumi tombati. Per questi, come per le reti fognarie, l’incapacità di contenere l’acqua piovana in eccesso può determinare allagamenti. In generale, forti precipitazioni hanno effetti più gravi nei centri urbani. Non solo per la concentrazione di persone, strutture e infrastrutture, ma perché in questi ambienti l’azione dell’uomo spesso ha modificato il territorio senza rispettarne gli equilibrii.
LE PIENE FLUVIALI La pioggia che cade sul terreno e l’acqua
planimetrica e la dimensione dei diversi tratti
che proviene dallo scioglimento delle nevi e
che lo compongono sono modellate dalla na-
dei ghiacciai si muovono verso valle seguen-
tura, sulla base delle caratteristiche del terri-
do il reticolo idrografico, che è composto da
torio e delle precipitazioni. Man mano che si
un sistema di fossi, torrenti e fiumi che dalle
procede verso valle i corsi d’acqua diventano
montagne giunge fino al mare. Nella figura 1
più larghi e più profondi perché devono tra-
è riportato un esempio di reticolo idrografico
sportare più acqua. A seconda della topogra-
relativo al bacino del Po che interessa una su-
fia dei luoghi e della consistenza dei terreni le
perficie di oltre 70.000 Km . 2
Il reticolo idrografico ha un ruolo fondamentale nel percorso continuo che l’acqua compie sulla terra e tra la terra e l’atmosfera (ciclo idrologico, vedi figura 2), ma è importante anche come collettore verso le pianure dei sedimenti che provengono dallo smantellamento dei versanti, o come elemento essenziale per gli ecosistemi e per la qualità ambientale. La struttura del reticolo idrografico, la forma
Figura 1. Il reticolo idrografico del fiume Po
3
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
sorbirle, il sistema vegetale non è più in grado di trattenere, le concavità naturali del terreno si riempiono e le acque si riversano nel reticolo, gonfiandolo rapidamente e progressivamente da monte verso valle, fino a riempirlo completamente. Le acque esondano e inondano le aree circostanti seguendo la topografia dei luoghi e spingendo l’inondazione fino a dove le pendenze e i volumi di acqua esondati lo consentono. Si verifica così un’alluvio-
Figura 2. Il ciclo idrologico
ne, che viene definita come l’allagamento di sezioni idriche assumono andamenti diversi:
un’area vasta causato nella maggior parte dei
larghe e poco profonde, strette e incassate.
casi, dallo straripamento (o esondazione) di
A parità di condizioni le dimensioni dei corsi
un corso d’acqua. L’alluvione, in genere, è ca-
fluviali sono maggiori in una zona più piovosa.
ratterizzata anche da un significativo traspor-
Quando piove oppure quando l’aumento di
to e accumulo di fango, massi e detriti portati
temperatura fa sciogliere le nevi, il quantitati-
dalla corrente. Un’alluvione, secondo la diret-
vo di acqua trasportata dal reticolo aumenta e
tiva europea del 2007, può essere determi-
può dar luogo ad una piena fluviale, caratte-
nata anche dallo straripamento di un lago o
rizzata da un andamento crescente delle porConfronto idrogrammi di piena nov.2005/gen.2010 - Orvieto Scalo
tate fino a un valore massimo di picco, seguito da una fase di riduzione dei deflussi. La figura 3 descrive, ad esempio, le piene del fiume Paglia a Orvieto nel novembre 2005 e nel gennaio 2010. Quando le piogge non sono eccezionali il sistema funziona bene. Le acque sono in parte trattenute dal sistema vegetale, in parte riempiono le concavità del terreno, in larga misura si infiltrano nel terreno a seconda della sua permeabilità. Quelle che raggiungono il reticolo idrografico restano comunque confinate negli alvei, che il fiume stesso ha modellato, pur ingrossandosi verso valle per l’apporto dei vari affluenti.
Figura 3. Idrogrammi di piena del fiume Paglia alla stazione di Orvieto Scalo negli eventi alluvionali di novembre 2005 e gennaio 2010
Se, invece, le piogge sono molto intense, il terreno si satura oppure non fa in tempo ad as-
4
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
dall’ingressione del mare in aree costiere. Si
neo di porzioni di territorio che abitualmente
utilizza il termine alluvione anche per indicare
non sono coperte d’acqua.
l’allagamento di aree urbanizzate per effetto di
La figura 4 fa vedere, in una piana alluviona-
piogge torrenziali che non riescono a essere
le scarsamente antropizzata, i limiti nei quali il
smaltite dai sistemi di drenaggio: l’effetto pro-
fiume scorre normalmente e l’estensione delle
dotto è comunque un allagamento tempora-
aree inondate in caso di forte piena.
Figura 4. Alveo ordinariamente occupato dal fiume ed estensione delle aree inondabili
L’ANTROPIZZAZIONE DELLE AREE INONDABILI
ne, per le infrastrutture. L’esempio più classi-
Quello fin qui descritto è lo schema di funzio-
co è la realizzazione di arginature per confi-
namento di una rete idrografica in un ambien-
nare i fiumi in un alveo ristretto, in modo da
te naturale, quindi in uno scenario idealizza-
proteggere dalle inondazioni i grandi insedia-
to. Nella realtà l’uomo ha sistematicamente
menti costruiti lungo le rive; basti pensare a
interagito con il naturale andamento dei corsi
Roma, a Firenze, a Londra, a Parigi.
d’acqua, modificandolo e alterandolo profon-
Arginature estese per centinaia di chilometri sono
damente, soprattutto per sottrarre al normale
state realizzate nelle grandi pianure per difendere
deflusso delle acque, aree sempre più estese
gli insediamenti esistenti, ma anche per favorire
da utilizzare per l’agricoltura, per l’edificazio-
la loro espansione o per realizzarne di nuovi.
5
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
L’occupazione degli alvei fluviali ha riguardato
emblematico lo sviluppo di Olbia negli ultimi
anche corsi d’acqua più piccoli, sempre nella
60 anni (figura 6). Nelle zone pedemontane
logica di protezione dell’esistente e di ulteriore
molti fossi naturali si sono trasformati in stra-
espansione.
de (strade alveo). Si tratta in genere di fossi
La costruzione delle ferrovie litoranee, per
asciutti per anni e che quindi sono conside-
esempio, ha spesso imposto a fiumi con una
rati, erroneamente, inattivi. Altri piccoli cor-
larghezza di centinaia di metri di passare at-
si d’acqua urbani hanno subito deviazioni,
traverso ponti larghi qualche decina di metri,
ostruzioni, restringimenti di cui è difficile rico-
anche con la realizzazione di muri di accom-
struire la storia.
pagnamento e altre opere capaci di convo-
In molti casi si è proceduto alla copertura dei
gliare le acque in quegli stretti pertugi. Nella
corsi d’acqua (tombatura), cementificando
figura 5 l’esempio del fiume Savuto in Calabria
l’alveo e ricoprendolo con una soletta, cioè
evidenzia l’effetto prodotto dal rialzo del tratto
una lastra, in modo da formare una scatola di
ferroviario realizzato alla fine dell’800.
cemento nel quale far scorrere l’acqua. Sopra
Nei centri urbani il reticolo idrografico è sta-
la tombatura sono sorte strade ed edifici. È
to più violentemente sottomesso all’esigenze
questo il caso, ad esempio, del torrente Bisa-
di urbanizzazione, come dimostra in modo
gno a Genova e del fiume Seveso a Milano.
Figura 5. Il restringimento dell’alveo del fiume Savuto imposto dalla ferrovia litoranea
6
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Figura 6. L’espansione urbanistica di Olbia dal 1954 al 2013
Nei centri abitati accanto al sistema di drenag-
le acque piovane lungo la strada. Spesso, nelle
gio naturale, sia pure alterato con gli interventi
zone pedemontane, confluiscono nelle fogne
sopra richiamati, esiste un sistema di drenaggio
bianche, attraverso caditoie opportunamen-
delle acque piovane, completamente artificiale,
te posizionate, anche le acque che provengo-
costituito dalla rete fognaria. Le fogne raccol-
no da monte lungo le strade alveo. Nei centri
gono e convogliano verso il recapito finale sia
storici più antichi il sistema di drenaggio natu-
le acque “nere” provenienti dagli scarichi del-
rale, specie se fortemente alterato dall’azione
le abitazioni, sia le acque “bianche” che sono
dell’uomo, e le fogne bianche si intrecciano in
quelle di pioggia. Il sistema di raccolta e col-
più punti rendendo ancora più caotico l’intero
lettamento può essere unico o al contrario può
sistema. Talora le fogne bianche interessano
essere separato in due reti fognarie distinte.
solo una parte dell’abitato o mancano del tutto.
Nel nostro caso interessano le fogne bianche,
I reticoli idrografici naturali in Italia non esisto-
nelle quali confluiscono le acque di pioggia ca-
no più, se non in alcune zone protette. Al loro
dute nelle strade e sui tetti. La figura 7 mostra
posto c’è un sistema complesso, in larga mi-
un classico esempio di sistema di raccolta del-
sura artificiale, che cerca di confinare i corsi
7
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Figura 7. Il sistema di raccolta delle acque piovane in un centro urbano
d’acqua in aree sempre più ristrette, costrin-
dell’intensità della precipitazione, questi feno-
gendoli a seguire itinerari contorti e spesso ir-
meni vanno sotto il nome di: forti rovesci, piog-
realistici. Lungo i corsi d’acqua, dal più picco-
ge torrenziali, nubifragi. Nel linguaggio corrente
lo fosso al più grande fiume, sorgono ostacoli
è stato coniato il termine “bombe d’acqua” per
di ogni tipo, restringimenti imposti dai ponti o
caratterizzare in modo intuitivo la violenza e la
dall’espandersi verso il fiume di aree urbaniz-
repentinità dell’impatto del fenomeno.
zate, deviazioni brusche, tombature, occlusio-
In poche ore cade una quantità di acqua che
ni di ogni tipo che sono in tanti casi frutto di
usualmente cade in qualche mese. Nel 2006
interventi non pianificati ma occasionali, se
a Vibo Valentia sono caduti 199 mm in tre ore
non addirittura abusivi.
Nel 2008 a Capoterra sono caduti addirittura
È in questo contesto fragile e disordinato che con
116 mm in mezz’ora. E si potrebbe continua-
eccessiva facilità in Italia avvengono le alluvioni.
re a lungo con una serie di dati egualmente impressionanti che riguardano molte zone del
LE PIOGGE INTENSE
territorio nazionale. Per un raffronto basti pen-
Con elevata frequenza in varie parti del Paese
sare che in un anno la pioggia media in Italia
si verificano piogge intense e localizzate, tipica-
è di circa 1000 mm.
mente concentrate in aree anche molto piccole
I nubifragi sono la causa scatenante delle allu-
e in un lasso di tempo piuttosto ristretto, soli-
vioni dei tratti montani o pedemontani, quan-
tamente associate a fenomeni temporaleschi.
do si tratta di piccoli bacini. Le piogge cadono
Nella terminologia meteorologica, a seconda
con una intensità tale che il terreno non riesce
8
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
ad assorbirla se non in minima parte, la ve-
S3 piena fluviale, determinata dalle piogge
getazione esaurisce rapidamente la sua azio-
cadute su gran parte del bacino di monte, che
ne di trattenuta, l’acqua scorre rapidamente
interessa un tratto fluviale di pianura.
in superficie, raggiunge la rete idrografica e
Nel caso S1 gli effetti principali possono esse-
la riempie in breve tempo. L’acqua esonda e
re così descritti:
continua a scorrere impetuosamente fuori da-
• incapacità del sistema fognario di smalti-
gli alvei travolgendo tutto quello che incontra.
re una pioggia tanto intensa, ne derivano
La situazione è ulteriormente aggravata dalle
allagamenti delle strade e delle piazze, in-
frane che molto spesso sono attivate dalle piog-
vasione dei locali interrati o seminterrati,
ge intense e che sono trascinate verso valle o
riempimento dei sottopassi, allagamento
concorrono all’esondazione ostruendo, in parte
dei sotto servizi. Se non c’è un adeguato
o interamente, le sezioni idriche. Nei casi più
sistema di difesa dagli allagamenti si pos-
gravi, quando i terreni hanno particolari carat-
sono avere problemi anche per le linee e le
teristiche, si possono generare terribili colate di
stazioni metropolitane. Il fenomeno assume
fango. Se gli alvei sono molto pendenti e pieni
maggiore rilevanza se la fognatura bianca
di sedimenti, la corrente è in grado di mobiliz-
è incompleta o addirittura inesistente. In
zarli dando luogo a micidiali colate di detrito.
molti casi quando la topografia dei luoghi e
I nubifragi hanno effetto solo locale sui bacini
la rete fognaria hanno particolari caratteri-
più grandi. Per innescare una piena in un ba-
stiche, la fogna può andare in pressione e
cino dell’ordine delle decine di migliaia di km2
riversare il suo contenuto sulle strade nelle
servono, invece, piogge persistenti e diffuse
zone più depresse, contribuendo ad accre-
sull’intero bacino o su gran parte di esso. È
scere il livello di rischio per le persone;
questo, ad esempio, il caso delle piene sull’a-
• il sistema di drenaggio naturale che attra-
sta principale del bacino del fiume Po, come
versa il centro urbano può entrare anch’es-
quella terribile del 1951.
so in crisi, perché non riesce a contenere la piena generata dalla pioggia intensa. Que-
GLI EFFETTI AL SUOLO
sta evenienza si verifica soprattutto quando
Cosa succede quando un nubifragio o una
il fiume che attraversa il centro è di picco-
pioggia diffusa e persistente si abbattono su
le dimensioni. Se la rete idrografica entra
un territorio reso fragile da un’antropizzazione
in crisi, in prossimità delle strettoie, rap-
eccessiva e spesso incontrollata?
presentate in genere dagli attraversamenti
Conviene distinguere diversi scenari:
o dall’imbocco di eventuali tratti tombati,
S1 nubifragio che interessa un centro abitato
l’acqua non riesce a passare e si ha quin-
di pianura
di un effetto di rigurgito verso monte che fa
S2 nubifragio che interessa una zona monta-
straripare il corso d’acqua e fa sormontare
na o pedemontana
l’eventuale attraversamento. La corrente
9
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
non più inalveata continua nella sua corsa
caso, in base alle caratteristiche del fenome-
lungo le strade, seguendo le linee di mag-
no, delle zone allagate, delle persone che vi si
giore pendenza. Se ci sono intersezioni tra
trovano e del loro numero e, soprattutto, del
sistema fognario e rete di drenaggio natura-
loro comportamento durante l’evento. Certa-
le, può anche avvenire che le acque del fiu-
mente se c’è un sistema di allertamento effi-
me invadano la rete di drenaggio urbano e
cace e se si è informati su ciò che può suc-
rendano ancora più drammatico lo scenario
cedere e su cosa si deve fare, i danni per le
descritto al punto precedente;
persone si riducono drasticamente.
• le acque che si infiltrano copiosamente
I danni alle cose dipendono dai beni esposti.
nel terreno o il ruscellamento lungo i pen-
In genere i danni maggiori li subiscono: la via-
dii urbani di acque provenienti da aree im-
bilità e i ponti in particolare, i locali interrati,
permeabilizzate possono determinare sco-
o anche a piano terra, le auto e gli altri mezzi
scendimenti, crolli di muri di sostegno non
di locomozione, incautamente parcheggiate,
adeguatamente drenati, cedimenti di car-
il materiale depositato lungo le strade, i sot-
reggiate, apertura di voragini, danni struttu-
toservizi, le aree a verde, ecc. Danni possono
rali agli edifici più fragili.
interessare anche il patrimonio archeologico,
Sono questi gli effetti essenziali che posso-
storico, monumentale, specie in assenza di
no derivare da un nubifragio che colpisce un
un’adeguata manutenzione (basti pensare ai
centro abitato. Un esempio di evento recente
ripetuti crolli, a Roma, delle mura aureliane).
riconducibile a questa tipologia è il nubifragio
Nello scenario di evento S2 si hanno gli stes-
che ha colpito la città di Roma il 20 ottobre
si effetti descritti per S1, anche se in ambiti
2011. Fatti locali ovviamente possono con-
territoriali sovente più ridotti. Ma nelle zone
tribuire ad attenuare o ad aggravare gli effet-
montane o pedemontane si possono verificare
ti dell’evento. La disponibilità e il trasporto di
anche fenomeni di grande rilevanza connessi
materiale galleggiante può accelerare l’eson-
ai movimenti di massa, in particolare:
dazione, perché provoca l’ostruzione delle luci
• frane sui pendii che possono provocare danni
dei ponti, un sistema fognario inefficiente e
rilevanti sia su strutture e infrastrutture che
malridotto può accelerare l’allagamento delle
insistono sul corpo di frana, sia su quelle di
aree servite, la presenza di ampie aree de-
monte che possono essere coinvolte per l’a-
presse e inabitate può, invece, attenuare l’ef-
zione retrogressiva, sia su quelle più a valle
fetto dell’esondazione, accumulando volumi
che sorgono nella zona di invasione. I terre-
significativi dell’onda di piena, e così via.
ni mobilizzati dalle frane possono interferire
A seconda dei casi, i fenomeni descritti pos-
in modo rilevante con il reticolo idrografico
sono verificarsi tutti insieme o solo in parte e,
ostruendolo anche completamente, come è
comunque, con un’intensità diversa. Anche i
avvenuto in Calabria sul torrente Bonamico
danni alle persone possono variare da caso a
nel 1973 o in val Pola nel 1987 (figura 8).
10
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Figura 8. La frana della val Pola e l’ostruzione del fiume Adda
Ma i sedimenti possono produrre fenomeni
to, che arrivano a valle con velocità dell’ordi-
ugualmente pericolosi, anche se meno ap-
ne dei metri al secondo o anche superiori e
pariscenti. Il deposito in alveo produce un
quindi capaci di travolgere qualsiasi ostacolo.
innalzamento del fondo (sovralluvionamento)
Basti pensare all’evento di Sarno del 1998
e quindi una riduzione della sezione idrica e
o a quello più recente di Giampilieri (2009).
una maggiore propensione all’esondazione,
Emblematico è l’evento di Atrani in cui una
oppure possono ostruire le luci dei ponti e
colata di fango nel 2010 ha interessato un
soprattutto gli imbocchi dei tratti tombati ren-
tratto tombato che attraversa l’intero centro
dendoli in breve inutilizzabili. Di particolare
abitato. La colata ha percorso solo in minima
gravità per gli effetti devastanti che possono
parte il tratto tombato scorrendo quasi com-
provocare sono le colate di fango e di detri-
pletamente al di sopra di esso (figura 9).
Figura 9. La tombatura del torrente Dragone nel centro abitato di Atrani. La sua inefficacia in occasione dell’evento del 2010 appare evidente (da Bovolin, 2014)
11
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Lo scenario S3 è diverso dagli altri due e ri-
attività stagionali, presenza di cantieri, ecc).
guarda le pianure alluvionali, zone di naturale
A monte del restringimento il livello idrico
espansione dei grandi fiumi e che da sem-
aumenta (rigurgito) fino a provocare l’inon-
pre, per gli evidenti vantaggi ambientali che le
dazione. L’argine sormontato può collassa-
caratterizzano, sono state oggetto di insedia-
re, rendendo ancora più critica la situazio-
menti umani. Tutte le grandi pianure sono sta-
ne. L’esondazione può avvenire anche in
te arginate nel tentativo di separare in modo
corrispondenza di una brusca diminuzione
definitivo la zona di pertinenza del fiume da
della pendenza dell’alveo o di una brusca
quella disponibile per le attività antropiche,
variazione planimetrica. In molti casi il livel-
dove, nel tempo, sono sorti insediamenti di
lo di protezione offerto dalle arginature non
ogni tipo.
è omogeneo, perché sono state realizzate in
Le arginature tuttavia non sono in grado di ga-
epoche diverse con visioni diverse o anche
rantire la sicurezza assoluta alle aree limitrofe
perché si è modulato il livello di protezio-
in quanto sono comunque possibili inondazio-
ne in funzione delle zone da proteggere. Ci
ni riconducibili ai seguenti fenomeni:
possono, pertanto, essere tratti meno sicuri
• sormonto degli argini dovuto a una por-
dove l’esondazione si localizza con maggio-
tata maggiore di quella prevista in fase di
re frequenza. È importante osservare che
progettazione, derivante da precipitazioni
indipendentemente dal tratto in cui avviene
eccezionali o dal sincronismo delle piene
il sormonto tutte le aree a quota inferiore
provenienti dai diversi affluenti che concor-
sono soggette comunque all’inondazione,
rono a incrementare fortemente la piena sul
anche se con una intensità che decresce
fiume principale, o anche dal mutamento
con la distanza;
dello stato dei luoghi rispetto all’epoca della
• occlusione delle luci di ponti, per effetto del
progettazione, ad esempio per la riduzione
trasporto di materiali galleggianti e ingom-
della copertura vegetale, e/o per l’aumen-
branti (alberi, cassonetti, bombole, ecc).
to delle aree impermeabili nel bacino che
Si determina in tal caso un rigurgito verso
producono un aumento delle portate. L’e-
monte che può provocare un’esondazione
sondazione avviene quando il livello idrico
anche nel caso in cui la portata di piena sia
supera la quota arginale e la piena invade
inferiore a quella massima transitabile;
i terreni circostanti. Spesso il fenomeno si
• rottura di argini. Questo è un fenomeno
innesca in corrispondenza di restringimenti
molto preoccupante che sta diventando ri-
dell’alveo prodotti da attraversamenti inade-
corrente. In figura 10 l’esempio recente
guatamente dimensionati o da occupazione
(2014) del Secchia. Gli argini, infatti, non
parziale o da ostruzioni anche solo tempo-
cadono solo in occasione del sormonto, ma
ranee dell’alveo (ingombranti non rimossi,
anche quando i livelli idrici sono inferiori. Il
accumulo di sedimenti, occupazione per
cedimento può dipendere da diversi fattori,
12
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
legati comunque alla vetustà dell’opera, alla
loro tane. Sul lato esterno di un argine, nel
inadeguata progettazione e/o esecuzione,
caso di sifonamento si possono creare delle
alla carenza di una sistematica ed efficace
sorgenti di acqua mista a fango (fontanazzi)
manutenzione. Tra le cause principali l’ero-
che indicano la presenza di un percorso sot-
sione dell’argine sul lato interno e su quel-
terraneo preferenziale per la corrente, che
lo esterno, spesso con fenomeni di vera e
esercita la sua azione erosiva e che porte-
propria liquefazione; il cedimento strutturale
rà, in assenza di contrasto, al collasso della
con un assestamento dell’argine che lo inde-
porzione di argine sovrastante. Il fenomeno è
bolisce in modo anche definitivo; il passag-
particolarmente pericoloso nel caso di fiumi
gio dell’acqua lungo canali preferenziali sotto
che scorrono su un alveo più alto del piano
il corpo arginale (sifonamento) o all’interno
di campagna esterno. La breccia una volta
dello stesso argine, magari seguendo il per-
aperta continua ad allargarsi a meno che
corso creato dagli animali per realizzare le
non si mettano in atto efficaci contromisure.
Figura 10. La rottura dell’argine del fiume Secchia nel 2014 (foto AIPo)
Nel descrivere i diversi casi riconducibili allo
sostanziali differenze nel comportamento del
scenario S3 si è fatto riferimento a difese ar-
corso d’acqua in fase di esondazione. È anche
ginali con rilevati in terra. Nel caso in cui la
possibile che il corso d’acqua sia confinato in
difesa longitudinale sia di tipo diverso (muri di
un alveo da esso stesso inciso, nel quale sia-
cemento, argini in gabbioni, ecc) non ci sono
no eventualmente presenti solo i rivestimenti
13
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
necessari a evitare l’erosione delle sponde. In
invade e mette in circolo materiale inquinan-
tal caso ovviamente sono possibili solo i primi
te della più svariata tipologia con effetti sugli
due fenomeni sopra analizzati. In ogni caso
ecosistemi e sulla salute dell’uomo anche di
gli effetti di una inondazione sono ben noti (fi-
lunga durata. L’acqua permane per diversi
gura 11) e sono qui richiamati solo in modo
giorni nelle aree inondate e quindi i danni per
schematico. Il livello idrico nelle aree inonda-
l’agricoltura possono essere, a seconda della
te può arrivare a diversi metri e non lasciare
stagione, davvero terribili. Il sistema di tra-
scampo alle persone che non sono in grado
sporti è anche compromesso, linee stradali e
di raggiungere rifugi sicuri a quote più elevate.
ferroviarie possono restare interrotte per lun-
In prossimità della zona di sormonto l’energia
ghi periodi prima di essere ripristinate. Anche
della corrente può essere in grado non solo
nelle zone dove il livello dell’acqua è più basso
di travolgere persone e autovetture ma anche
ci possono essere pericoli per le persone. Ba-
di distruggere e trascinare via interi edifici. I
stano pochi centimetri di acqua che si muove
danni alle abitazioni e alle industrie che ven-
velocemente a compromettere l’equilibrio di
gono sommerse possono essere enormi e in
chi è per strada e a farlo cadere. La presen-
qualche caso irreversibili. Lo stesso dicasi per
za dell’acqua e la sua azione erosiva posso-
i beni culturali (basti pensare all’alluvione di
no compromettere la stabilità degli edifici più
Firenze del 1966). Nel suo cammino l’acqua
fatiscenti.
Figura11. Novembre 2012 - Alluvione del fiume Tevere
14
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
IL RISCHIO PER LE PERSONE
e si viene investiti da una corrente capace di
Le alluvioni producono un gran numero di vit-
trascinare via l’autovettura, o perché la strada,
time non solo nel nostro Paese ma in tutto il
scivolosa per una lamina d’acqua anche di po-
mondo. Tuttavia le circostanze in cui si può
chi centimetri, rende l’auto ingovernabile con
perdere la vita sono riconducibili a un nume-
conseguenze anche letali. Ma si muore anche
ro limitato di situazioni che vengono riassunte
al di fuori dell’auto o perché, all’esterno, si è
nel grafico della figura 12, frutto di un’analisi
travolti da una corrente capace di far perdere
svolta dal CAMIlab - Laboratorio di Cartografia
l’equilibrio (se la velocità dell’acqua è elevata
Ambientale e Modellistica Idrogeologica sul-
bastano pochi centimetri) o perché ci si fa sor-
le inondazioni più recenti e sulle circostanze
prendere in locali interrati o comunque ad un
che hanno provocato vittime. Molto spesso
livello inferiore di quello raggiunto dall’acqua.
si muore in macchina o perché ci si trova in
Si tratta, comunque, di circostanze che è pos-
prossimità di un argine al momento del sor-
sibile evitare se si conoscono bene il territorio
monto, o perché c’è un cedimento della strada
in cui si vive e i rischi che sono in esso pre-
specie in corrispondenza di ponti, o perché ci
senti, se si presta attenzione alle allerte che
si trova in un sottopasso che si colma rapida-
vengono diramate sul territorio e se si mettono
mente, o perché si transita in un’area inondata
in pratica efficaci norme di autoprotezione.
Figura12. Scenari di rischio per le persone per eventi di inondazione
15
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
PER SAPERNE DI PIÙ Bibliografia • Rossi F., Versace P., (1982). Criteri e metodi per l’analisi statistica delle piene. In: Marchi, Caroni, D’Alpaos, Fattorelli, Rossi, Ubertini, Versace. Valutazione delle piene. Progetto finalizzato Conservazione del suolo, CNR, pubblicazione n. 165. • Natale L., Versace P., (1993). Aree vulnerate e piani di protezione civile. Il Progetto AVI. In: Previsione e prevenzione degli eventi idrologici estremi e loro controllo, Linea 1, Rapporto 9091, GNDCI. Cava Dei Tirreni: grafica metelliana spa. • Versace P., (a cura di) (2005). La mitigazione del rischio da colate di fango a Sarno e negli altri comuni colpiti dagli eventi del maggio 1998. Napoli, Poligrafica Ruggiero. http://www.camilab.unical.it/ricerca/indicericerca.asp?menuricerca&contenutoricerca • Versace P., (2006). Relazione generale su “Processi idrologici e atmosferici”. In: Atti del XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. Trento, Settembre 2004, vol. IV, pp. 75-139, Editore Bios. http://www.camilab.unical.it/ricerca/indicericerca.asp?menuricerca&contenutoricerca • Biondi D., Versace P. (2007). Peak flow estimation under parameter uncertainty in a real time flood warning system for ungauged basins. IAHS PUBLICATION, vol. IAHS Publ. 313, pp. 425-435 • Versace P., (2012). Nuove strategie per la difesa idraulica del territorio. In Ambiente, rischio comunicazione. Dissesto Idrogeologico. n. 3 AMRA, Napoli
16
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
DOVE SONO INDICATE LE AREE A RISCHIO? a cura di Marcello Brugioni, Martina Bussettini, Barbara Lastoria, Stefano Mariani, Bernardo Mazzanti, Francesca Piva
Il rischio alluvione è molto diffuso in Italia. Le aree che possono essere interessate dallo straripamento di fiumi di grandi dimensioni sono individuate dal Pai – Piano di assetto idrogeologico – realizzato dall’Autorità di Bacino o dalla Regione. Il Comune elabora il Piano di emergenza tenendo conto delle informazioni del Pai. Il Piano comunale deve indicare anche quali sono le aree alluvionabili a causa di piccoli fiumi, fiumi tombati, fiumare e reti fognarie, includendo situazioni potenzialmente critiche in corrispondenza di argini, ponti, sottopassi e restringimenti del corso d’acqua.
Per aree soggette ad alluvione o inondazione
definito come l’intervallo di tempo medio per
si intendono quelle porzioni di territorio che
cui un evento di data intensità è eguagliato o
abitualmente non sono coperte d’acqua ma
superato. Quando si dice che un evento al-
che possono essere interessate da allagamen-
luvionale ha un tempo di ritorno di 30 anni,
to temporaneo, provocato dallo straripamento
si vuole indicare che il tempo che intercorre
di fiumi (Figura 1), torrenti, canali, laghi e, per
tra quell’evento e uno di simile o superiore in-
le zone costiere, dal mare.
tensità è in media pari a 30 anni, ma non è
Il livello di rischio a cui sono soggette tali aree
detto che accada ogni 30 anni. Gli eventi al-
dipende dalla numerosità degli elementi espo-
luvionali relativamente più intensi sono quelli
sti presenti nell’area, dal loro valore e dalla
associati a tempi di ritorno maggiori e quindi
vulnerabilità che li caratterizza nonché dall’in-
meno frequenti o meno probabili. Proprio per
tensità dell’evento alluvionale.
questo tali eventi sono associati a un livello di
Per meglio illustrare quanto sopra detto è op-
“pericolosità” minore. Il concetto di pericolosi-
portuno far riferimento al concetto di “rischio totale” (Varnes, 19841) inteso come la combinazione di probabilità di accadimento di un evento alluvionale e di danno potenziale atteso. La probabilità dà l’indicazione di quanto spesso un evento di determinata intensità vada a interessare una specifica area in un intervallo di tempo prefissato. Nella maggior parte dei casi più che alla probabilità di accadimento (P) di un evento si fa riferimento al suo inverso, il “tempo di ritorno” (T=1/P),
Figura1. Aree allagate ed elementi espostia
(1) Varnes D.J., IAEG Commission on Landslide (1984) - Landslide hazard zonation: a review of principles and practice. UNESCO Paris, 63 pp
17
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
tà, spesso erroneamente confuso con il con-
dipendente sia dalla capacità degli elementi
cetto di rischio, è quindi direttamente legato a
a rischio di sopportare le sollecitazioni eserci-
quello di “probabilità” di accadimento: più un
tate dall’evento, che dall’intensità dell’evento
evento è probabile più è pericoloso.
stesso.
Il danno che un evento può provocare, a pa-
Riassumendo, il rischio (R) è una funzione
rità di intensità, dipende dal valore degli ele-
della probabilità (P), della vulnerabilità (V) e
menti esposti e dalla loro vulnerabilità. Gli ele-
del valore degli elementi esposti (E).
menti esposti sono tutti quei beni che possono
La valutazione del rischio di inondazione su
essere danneggiati dall’alluvione e sono es-
un determinato territorio passa attraverso la
senzialmente riconducibili a quattro categorie:
produzione di due tipologie di mappe: le map-
le persone, le attività economiche comprese
pe di pericolosità e le mappe di rischio.
le infrastrutture e strutture strategiche (reti di
Tali mappe hanno una importante utilità sotto
comunicazione e trasporto e relative strutture
più punti di vista.
e impianti a supporto, quali strade, ferrovie
Da una parte hanno un ruolo fondamentale
e aeroporti – reti tecnologiche e di servizio e
per le attività di pianificazione territoriale: in
relative strutture e impianti a supporto, per la
base al livello di pericolosità e di rischio, le
fornitura di gas, elettricità, acqua, ecc. – ospe-
aree perimetrate sono soggette a un regime di
dali, scuole, municipi, ecc.), il patrimonio cul-
vincoli urbanistici che hanno lo scopo di non
turale (beni di rilievo storico-culturale e arche-
aumentare il livello di rischio in tali aree (ad
ologico) e l’ambiente. Il valore dei beni esposti
esempio imponendo la non edificabilità).
(E), quindi, non è solo quello economico, ma
Dall’altra, sono considerate il punto di parten-
anche quello sociale, storico-culturale e am-
za nell’elaborazione dei piani di emergenza
bientale. La vulnerabilità è la predisposizione
per il rischio alluvioni: le mappe vengono ge-
degli elementi esposti ad essere affetti, dan-
neralmente utilizzate come riferimento nella
neggiati o distrutti da un evento. Essa è quindi
costruzione dello scenario.
La mappatura della pericolosità e del rischio
Interregionali e Regionali e stabilito che le attività
idraulico sull’intero territorio nazionale è una
di pianificazione e programmazione nel campo della
operazione complessa che è iniziata alla fine degli
difesa del suolo, risanamento delle acque, fruizione
anni ’90 in seguito ai numerosi eventi alluvionali che
e gestione del patrimonio idrico e tutela degli aspetti
hanno colpito in quel periodo l’Italia.
ambientali ad essi connessi fossero applicate ai
Con la Legge 183/1989 “Norme per il riassetto
bacini idrografici considerati come “ecosistemi
organizzativo e funzionale della difesa del suolo”
unitari”. Lo strumento conoscitivo, normativo e
vennero istituite le Autorità di Bacino Nazionali,
tecnico-operativo individuato dalla L.183/1989 per
18
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
attuare le azioni suddette è il Piano di Bacino. Nel
Con la trasposizione della Direttiva Quadro sulle
maggio 1998 una serie di frane e colate di fango e
Acque (Water Framework Directive – WFD) e della
sedimenti innescate dalle piogge cadute colpì in
Direttiva Alluvioni (Floods Directive – FD) nella
particolare l’abitato di Sarno in Campania (ma anche
legislazione italiana, attraverso i Decreti Legislativi
i comuni di Quindici, Siano e Bracigliano), causando
152/2006 e 49/2010 sono stati istituiti i Distretti
160 morti. A questi tragici fatti seguì l’emanazione di
Idrografici, opportune aggregazioni di bacini
una serie di disposizioni di legge nazionali e regionali,
idrografici coordinate dalle Autorità di Bacino
che dettero tra l’altro il via e guidato le Autorità di
Distrettuali. Queste ultime in realtà non sono ancora
Bacino nella redazione delle mappe di pericolosità
state costituite, per cui attraverso successivi atti
e di rischio. Tra tali disposizioni vi fu la legge 180
normativi, i loro compiti sono stati assegnati alle
del giugno 1998 che introdusse la possibilità di
Autorità di Bacino Nazionali di cui sopra. La Direttiva
redigere dei Piani per l’Assetto Idrogeologico (PAI)
Alluvioni prevede, tra le altre cose, che in ciascun
attraverso i quali dovevano essere individuate le aree
distretto in cui è suddiviso il territorio vengano
a rischio idrogeologico (alluvioni e frane), stabilite
perimetrate le aree a diversa pericolosità e rischio
le norme d’uso del territorio e gli interventi o misure
di alluvioni e che venga elaborato un piano di
in funzione del grado di rischio (R1-R4). Il rischio,
gestione del rischio di alluvioni.
infatti, si esprime in classi:
Attualmente, dunque, a livello nazionale ci troviamo
Rischio moderato R1: per il quale i danni sociali,
in un momento di transizione in cui sono presenti
economici e al patrimonio ambientale, sono marginali;
due diverse mappature di pericolosità e di rischio:
Rischio medio R2: per il quale sono possibili danni
quelle inserite nei PAI e quelle elaborate ai sensi
minori agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio
della Direttiva Alluvioni. Tali mappature, essendo
ambientale, che non pregiudica l’incolumità delle
state elaborate utilizzando dati di base e criteri
persone, l’agibilità degli edifici e il funzionamento
leggermente differenti, sono simili ma non coincidono.
delle attività economiche;
In questo momento le mappe Direttiva Alluvioni
Rischio elevato R3: per il quale sono possibili
hanno un valore di studio di approfondimento
pericoli per l’incolumità delle persone, danni
propedeutico sia alla redazione del Piano di gestione
funzionali agli edifici e alle infrastrutture, con
(entro fine 2015), sia all’eventuale successivo
conseguente inagibilità degli stessi, l’interruzione di
aggiornamento del PAI vigente.
funzionalità delle attività socioeconomiche e danni
Le mappe presenti nei PAI hanno tuttora cogenza
rilevanti al patrimonio ambientale;
normativa e sono riferimento per le attività di
Rischio molto elevato R4: per il quale sono possibili la
pianificazione territoriale e programmazione degli
perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni
interventi di mitigazione, essendo associate a
gravi agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio
normative di salvaguardia o analoghe misure (ad
ambientale, la distruzione di attività socio economiche.
esempio, vincoli urbanistici).
19
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
LE MAPPE DI PERICOLOSITÀ
detta. Un bacino idrografico è caratterizzato
Le mappe di pericolosità sono la rappresenta-
da determinate pendenze, che influenzano
zione delle aree allagabili secondo tre scenari di
la velocità con cui l’acqua può scorrere sulla
probabilità: bassa (eventi poco frequenti o even-
superficie del terreno, e da determinate per-
ti estremi), media (tempi di ritorno maggiori o
meabilità, che condizionano la capacità del
uguali a 100 anni), alta (eventi molto frequenti,
terreno di assorbire acqua. Tuttavia la quan-
con tempi di ritorno compresi tra 20-50 anni,
tità d’acqua che durante un evento di pioggia
secondo quanto indicato nel D. Lgs. 49/2010).
può infiltrarsi dipende anche da quanta acqua
L’individuazione delle aree per le quali redigere
raggiunge il terreno in un certo intervallo di
le mappe di pericolosità, si basa sulla conoscen-
tempo (intensità), dalla durata dell’evento e
za acquisita nel corso degli anni di quali siano
da come la pioggia si distribuisce sul bacino.
le aree che storicamente sono state interessate
Quanto più intensa, prolungata e diffusa è la
da allagamenti con conseguenze più o meno
pioggia, ossia l’afflusso d’acqua, tanto minore
gravi. Ecco perché è fondamentale costruire e
è la capacità delle superfici di assorbire l’ac-
mantenere aggiornato un archivio degli eventi
qua che, non infiltrandosi, si trasforma in de-
(catalogo degli eventi), in cui poterli archiviare in
flusso superficiale, cioè in quantità di acqua
modo organico e omogeneo, in base ad alcune
che raggiunge l’alveo fluviale per poi essere
caratteristiche essenziali quali: la localizzazio-
trasportata lungo il suo corso. Se tale quantità
ne, la loro estensione spaziale e le conseguenze
supera il massimo volume che l’alveo fluviale
che li hanno accompagnati. Questa attività è ciò
può contenere, l’eccesso fuoriesce dalla se-
che si indica come “Valutazione preliminare del
zione ordinaria del corso d’acqua e si espande
rischio” e le aree perimetrate sulla base di tale
nelle aree adiacenti (Figura 2).
valutazione sono chiamate “Aree a potenziale rischio significativo di alluvione”. Il passo successivo è quello di costruire degli scenari di evento, in modo da associare alle aree allagabili un tempo di ritorno. Supponiamo quindi di essere in una sezione di un corso d’acqua e di volerne determinare le aree allagabili. In primo luogo è necessario individuare il cosiddetto bacino idrografico chiuso alla sezione considerata, ossia quali sono le porzioni di area del territorio circostante che per loro conformazione topografica drenano, ossia convogliano, l’acqua verso il
Figura 2. Schema semplificato di trasformazione degli afflussi in deflussi
corso d’acqua da monte fino alla sezione sud-
20
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Occorre quindi costruire un modello probabilistico basato sugli eventi del passato che consenta di stimare quali possano essere le caratteristiche della pioggia (intensità, durata e distribuzione) associate a determinati tempi di ritorno, valutare la risposta del bacino idrografico in termini di trasformazione dell’afflusso in deflusso e quella del corso d’acqua in terFigura 3. Esondazione da rottura arginale
mini di capacità o meno di trasportare in alveo i contributi del bacino drenante. La trasformazione degli afflussi in deflussi e
In sintesi i modelli, sebbene con un certo gra-
il trasporto in alveo sono schematizzati me-
do di incertezza/approssimazione, consentono
diante modelli matematici detti rispettivamen-
di definire l’estensione dell’inondazione, la mi-
te idrologici e idraulici più o meno complessi
nore o maggiore frequenza con cui può acca-
e più o meno approssimati. Come per tutti i
dere che le aree vengano allagate, e i valori
modelli è quindi necessario tener conto che i
di altezza e in alcuni casi (ad es., nei modelli
risultati che ne derivano sono da considerar-
idraulici bidimensionali) di velocità che l’ac-
si un’interpretazione della realtà fisica e non
qua raggiunge nelle aree allagate.
un’esatta rappresentazione. Ci sono appros-
Le mappe di pericolosità in cui ci si può im-
simazioni introdotte dalla quantità e qualità
battere sono essenzialmente di due tipi: (1)
dei dati utilizzati dai modelli ma anche dalle
quelle che riportano semplicemente la peri-
schematizzazioni assunte nei modelli stessi.
metrazione delle zone allagabili e la distinzio-
Per quanto riguarda la quantità e qualità dei
ne delle aree in base alla pericolosità, ossia
dati, basti pensare al fatto che le serie storiche
alla probabilità di inondazione (Figura 4); (2)
di piogge utilizzate dai modelli non sempre
quelle in cui, per ciascuno scenario di proba-
sono sufficientemente lunghe. Inoltre, spo-
bilità, sono riportate l’estensione dell’inonda-
stamenti o sostituzioni dello strumento per la
zione e la distribuzione delle altezze d’acqua
loro misura, il pluviometro, possono rendere
(talvolta ma più raramente anche delle velo-
le serie non omogenee. D’altra parte riguardo
cità) nelle zone inondate (Figura 6). Riguar-
alle schematizzazioni, una delle ipotesi che in
do alle mappe di tipo (1) come quella riporta-
genere si assume nei modelli idraulici è che la
ta nella Figura 4, le aree sono indicate come
sezione dell’alveo sia rigidamente invariabile.
fasce adiacenti ciascuna caratterizzata da di-
Le modellazioni, pertanto, difficilmente consi-
versa pericolosità: alla fascia P3 appartengo-
derano eventualità come i crolli arginali (Figura
no le aree ad alta pericolosità in quanto sono
3), la caduta di materiale franoso in alveo o la
quelle che più spesso vengono inondate, nel-
presenza di detriti trasportati dalla corrente.
la P2 si trovano le aree a media pericolosità,
21
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
perché allagabili per eventi di media proba-
accadimento sono però l’insieme delle aree
bilità e nella P1 ci sono le aree a bassa pe-
a pericolosità alta P3 e media P2 Figura 5,
ricolosità perché si allagano solo di rado per
così come quelle inondabili per eventi di bas-
eventi con bassa probabilità di accadimento.
sa probabilità sono l’insieme delle aree P3,
Le aree inondabili con media probabilità di
P2 e P1.
Figura 4. Mappa di pericolosità – Regione Calabria, Comuni: Borgia-Catanzaro. P3 (rosa): aree allagabili per eventi con tempo di ritorno pari a 50 anni; P2 (celeste): aree allagabili per eventi con tempo di ritorno compreso tra 50 e 200 anni; P1 (verde): aree allagabili per eventi con tempo di ritorno compreso tra 200 e 500 anni. (Elaborazione Ispra su fonte : www.regione.calabria.it)
Figura 5. Estratto da Mappa di pericolosità – Regione Calabria, Comuni: Borgia-Catanzaro. Aree allagabili con media probabilità (P3+P2)
22
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Figura 6. Mappa di pericolosità – Rappresentazione delle altezze nelle aree allagabili in una porzione di bacino del fiume Serchio per uno scenario di probabilità alta (alluvioni frequenti). Le aree in blu scuro esterne all’alveo sono quelle in cui l’altezza d’acqua può raggiungere oltre 1,5 m (Fonte: www.autorita.bacinoserchio.it)
LE MAPPE DEL RISCHIO
- Figura 7), e quelle in cui è rappresentato il
Le mappe di pericolosità ci dicono quali sono
modo in cui si distribuiscono gli elementi a
le aree che un’alluvione può raggiungere, con
rischio (come previsto dalla Direttiva Europea
quale frequenza e con quale potenza. Per po-
sulle Alluvioni - Figura 8). Nel primo caso sul-
ter capire quali danni possano essere generati
le mappe le aree vengono distinte in quattro
da un’alluvione è necessario valutare la pre-
classi: R1 = rischio scarso, R2 = rischio me-
senza di elementi esposti all’interno delle aree
dio, R3 = rischio elevato, R4 = rischio molto
allagabili.
elevato. Nel secondo caso vengono rappre-
Le mappe del rischio mettono insieme le infor-
sentati, per ciascuno scenario di evento (alta,
mazioni derivanti dalle mappe di pericolosità
media e bassa probabilità), il numero e la ti-
con quelle relative agli elementi esposti.
pologia degli elementi a rischio: si potranno
In Italia esistono essenzialmente due tipologie
quindi distinguere zone dove ci sono più o
di mappe del rischio: quelle in cui è rappre-
meno abitanti, il tipo di attività economiche,
sentato il modo in cui si distribuisce il livello
le infrastrutture e le strutture strategiche (es.
di rischio (come previsto dal D. Lgs. 49/2010
ospedali e scuole) i beni culturali, gli impianti
23
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
che in caso di allagamento possono provocare
una mappa si legge che un’area ha associato
inquinamento e le aree protette che possono
un rischio basso non vuol dire che vi si pos-
essere danneggiate da tale inquinamento.
sano costruire case, scuole o quant’altro sen-
Il primo passo per redigere le mappe del ri-
za che ciò abbia conseguenza alcuna. Infatti,
schio è individuare gli elementi che ricadono
occorre ricordare che il rischio si compone
nelle aree allagabili e valutarne tipologia e
di una parte legata alla presenza di elementi
numerosità. È evidente come il livello di det-
esposti e un’altra parte legata alla probabilità
taglio delle informazioni disponibili sugli ele-
che si verifichi inondazione. Come detto so-
menti esposti condizioni fortemente la scelta
pra, un’area a basso rischio perché pratica-
su come rappresentare i beni, come valutarne
mente priva di elementi esposti può anche
valore e vulnerabilità e di conseguenza i danni
essere soggetta a frequenti allagamenti, cosa
che possono subire.
di cui ci si può accertare consultando le map-
Senza entrare nel dettaglio delle metodologie
pe di pericolosità. Se quindi costruiamo una
più o meno complesse per la determinazione
scuola elementare in questa area o decidiamo
delle mappe del rischio, cerchiamo di capire
di stabilirvi un’attività agricola, andiamo ad
quali sono i principi di base assunti, in modo
aumentare il valore che può essere danneg-
da interpretare correttamente quanto riportato
giato dall’alluvione. Tale valore sarà maggiore
nelle mappe. Un’area soggetta a inondazioni
nel caso della scuola piuttosto che nel caso
ma priva di elementi esposti è un’area dove
dell’attività agricola. Anche la vulnerabilità è
non ci possono essere danni, quindi il rischio
molto maggiore nel caso della scuola, sia per-
ad essa associato è nullo. D’altra parte se su
ché la scuola comporta presenza di persone
Figura 7. Mappa del rischio (R1-R4): bacino del fiume Arno in prossimità della città di Firenze. Le aree in viola sono quelle a rischio maggiore (R4-molto elevato). Fonte: www.geodataserver.adbarno.it
24
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Figura 8. Mappa degli elementi a rischio per uno scenario di media probabilità: bacino del fiume Adige. (Fonte: www.alpiorientali.it)
e sia perché queste persone sono bambini:
particolarmente utili per individuare le aree
basti pensare che studi condotti per stabilire
a rischio elevato e molto elevato (R3 ed R4)
quali siano i valori di altezza d’acqua e velo-
in cui sono necessari e più urgenti interven-
cità in grado di far perdere l’equilibrio a una
ti per ridurre il rischio (gestione del rischio).
persona che sta in piedi in mezzo a un flusso
Le mappe degli elementi a rischio che hanno
d’acqua dicono che se la corrente scorre ad
come base o sfondo la mappa di pericolosità, o
una velocità di 3 m/s, per far cadere un adulto
comunque sono redatte per ciascuno scenario
in buone condizioni fisiche occorre che l’ac-
di probabilità d’evento, sono molto più imme-
qua raggiunga almeno 1,2 m per un bambino
diate da leggere e capire. Inoltre sono partico-
basta molto meno, circa 0,5 m.
larmente utili, ad esempio, per organizzare le
A questo punto ci si potrebbe chiedere: ma al-
attività di intervento di protezione civile.
lora a cosa servono queste mappe del rischio, quelle di pericolosità per capire come e quan-
DOVE SI POSSONO TROVARE E CONSULTARE LE MAPPE DI PERICOLOSITÀ E DI RISCHIO
to spesso un’alluvione possa colpire una cer-
Per sapere come rintracciare le mappe della
ta area? In realtà, le mappe del rischio sono
pericolosità e del rischio, bisogna innanzitutto
se occorre comunque andare a consultare
25
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
sapere chi le produce: occorre quindi innanzi-
perimetrazioni di dettaglio che risultano par-
tutto capire qual è l’ambito territoriale in cui ri-
ticolarmente utili nella redazione dei piani di
cade l’area che interessa esaminare e di con-
emergenza comunali o intercomunali. Tali
seguenza l’Autorità di Bacino (AdB)/Regioni
perimetrazioni, infatti, definiscono le aree a
competente.
diversa pericolosità e a diverso rischio a una
A questo punto si può visitare il sito web della
scala spaziale maggiore e quindi offrono un
Autorità di Bacino nelle pagine riservate ai PAI
maggiore dettaglio che è fondamentale per
o alla Direttiva Alluvioni dove in genere si pos-
pianificare più efficacemente a livello locale.
sono rintracciare le mappe di pericolosità e
Ad esempio, con riferimento alla pericolosi-
di rischio o utilizzare i contatti riportati nei siti
tà, si possono utilizzare mappature relative
delle AdB per ottenere informazioni. In molti
a tempi di ritorno inferiori a quelle elaborate
casi le mappe sono visualizzabili mediante si-
dalle AdB/Regioni, così come si può disporre
stemi web-gis, in ogni caso sono sempre ac-
di informazioni puntuali su strutture/infrastrut-
cessibili in formato pdf.
ture strategiche o particolarmente vulnerabili,
I PAI, continuamente aggiornati e sviluppati,
fondamentali per la valutazione del rischio. In
sono uno dei prodotti più significativi attua-
tali mappe sono generalmente individuati an-
ti dal sistema della Autorità di Bacino insie-
che i punti critici del territorio (ponti, restrin-
me alle Regioni. Le Autorità di Bacino stanno
gimenti di alvei, sottopassi..) che non sono
provvedendo proprio in questo periodo ad ag-
indicati nelle mappe elaborate da Autorità di
giornare le mappe di pericolosità idraulica del
Bacino/Regioni (che peraltro non prendono in
PAI ai fini della realizzazione dei piani di ge-
considerazione il reticolo idrografico minore e
stione “alluvioni” che dovranno essere realiz-
le reti di drenaggio nelle aree urbane) ma che
zati entro la fine del 2015 in tutta Europa.
rappresentano spesso i punti nei quali si veri-
Oltre alle mappe redatte dalle Autorità di Ba-
ficano con frequenza le situazioni di maggiore
cino/Regioni potrebbero essere disponibili
pericolo.
26
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
LE PREVISIONI METEOROLOGICHE a cura di Filippo Thiery La possibilità di segnalare in anticipo il verifi-
evento: non tutte le situazioni atmosferiche
carsi di situazioni potenzialmente alluvionali è
hanno lo stesso grado di predicibilità, e non
strettamente legata all’elaborazione delle pre-
tutti i soggetti perturbati possono essere previ-
visioni meteorologiche, con particolare (anche
sti con lo stesso margine di anticipo. Per poter
se non esclusivo) riferimento alla previsione
utilizzare al meglio questo tipo di informazioni,
degli apporti pluviometrici: le precipitazioni che
è assolutamente fondamentale avere presente
cadono su una certa area, nell’arco di un de-
una serie di concetti sulla prevedibilità dello
terminato intervallo di tempo, rappresentano
stato futuro dell’atmosfera, ed essere utenti
tipicamente la forzante principale per l’insor-
quanto più possibile evoluti e consapevoli dei
gere di un evento alluvionale o potenzialmente
bollettini di previsione, al fine di attribuire la
tale, dal locale allagamento urbano alla piena
corretta valenza a questi ultimi e non incorrere
storica dei grandi fiumi, e costituiscono quindi
nel rischio, molto frequente, di interpretazioni
un parametro la cui previsione è assolutamente
sbagliate e fuorvianti.
cruciale, al fine di poterne poi determinare gli A quest’ultima valutazione, concorrono co-
LA PREVEDIBILITÀ DEI FENOMENI NATURALI E LA “SCIENZA ESATTA”
munque – con importanza differente a secon-
Alcuni fenomeni naturali possono essere pre-
da della situazione – anche le previsioni di al-
visti con precisione accuratissima e con anti-
tre variabili meteorologiche, quali la direzione
cipo sorprendentemente grande, si pensi alle
e velocità del vento (che può rallentare il de-
eclissi di Sole o di Luna, di cui si riescono a
flusso di un fiume alla foce, se spira perpendi-
sapere anche i minimi dettagli da qui ai pros-
colarmente alla costa), l’intensità di eventuali
simi decenni: si tratta di sistemi fisici regolati
mareggiate (che possono giungere a invadere
da equazioni matematiche lineari, e questo
porzioni più o meno vaste di litorale) e nella
fa sì che l’accuratezza dello stato previsto si
stagione invernale il limite delle nevicate (per
mantenga dello stesso ordine di grandezza ri-
determinare le quote a cui le precipitazioni
spetto a quella con cui si conosce lo stato ini-
cadranno in forma liquida, e concorreranno
ziale; se quest’ultimo è noto con elevata pre-
effettivamente a ingrossare i corsi d’acqua,
cisione, sarà possibile conoscere con analoga
eventualmente anche sciogliendo parte del
esattezza anche lo stato finale, non importa
manto nevoso già presente al suolo).
quanto lontano nel futuro.
Sia il livello di accuratezza che si può attribui-
La maggior parte della fenomenologia che la
re a una previsione meteorologica, sia l’antici-
fisica della natura ci riserva, però, ha un com-
po più o meno largo con cui essa può essere
portamento assai diverso da questo, per non
ragionevolmente presa in considerazione ed
dire diametralmente opposto: la non linearità
operativamente utilizzata per finalità di aller-
delle equazioni che ne regolano la dinamica
tamento, dipendono fortemente dal tipo di
fa sì che sia sufficiente uno spostamento an-
impatti sul territorio e sui corsi d’acqua.
27
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
che infinitesimale (quindi non controllabile ed
e che la formulazione sistematica della Teoria
al limite neanche identificabile, quale la ce-
dei caos è arrivata all’inizio degli anni ‘60, con
lebre immagine del battito d’ali della farfalla)
i lavori del fisico statunitense Edward Lorenz,
nelle condizioni di partenza o nei parametri
non a caso un meteorologo: è quindi da oltre
che compaiono nelle equazioni, per cambiare
cinquant’anni (da prima che l’uomo andasse
drasticamente l’evoluzione successiva, anche
sulla Luna) che il pensiero scientifico ha mes-
dopo pochi passi a partire da quello iniziale
so perfettamente a fuoco questa realtà appa-
(da cui l’idea del tornado generato, magari an-
rentemente contraria all’intuizione, rompendo
che in un altro continente, dall’impercettibile
definitivamente la millenaria credenza secon-
movimento del lepidottero di cui sopra).
do cui un sistema deterministico – cioè ogget-
È questo il fenomeno della sensibile dipen-
tivamente misurabile e rigorosamente descrit-
denza dalle condizioni iniziali, che si riflette in
to da leggi fisiche – fosse necessariamente
un comportamento chiamato caos determini-
prevedibile con precisione su qualsivoglia
stico: nei sistemi fisici che rientrano in questa
scadenza temporale, e chiarendo quindi che
categoria (e l’atmosfera ne è il sommo esem-
la dizione di “scienza esatta” non coincide ob-
pio), l’indeterminazione su quel che accadrà,
bligatoriamente con la possibilità di effettuare
anche a partire da una conoscenza estrema-
previsioni precise a piacere sulla dinamica fu-
mente accurata di ciò che possiamo osservare
tura di un sistema.
come stato iniziale, esplode esponenzialmente futuro, finché l’incertezza sullo stato futuro di-
LA METEOROLOGIA COME SCIENZA ESATTA CHE SI OCCUPA DI UN SISTEMA CAOTICO
venta talmente grande da far perdere di senso
È esperienza comune che le previsioni del
alla previsione. Ciò equivale a dire che siste-
tempo, anche su brevi scadenze, presentano
mi di questo tipo – pur essendo assolutamen-
un certo margine di incertezza, che diventa
te deterministici, cioè oggetto di una scienza
esponenzialmente più ampio a mano a mano
esatta come la fisica – perdono rapidamente
che si tenta di spingere lo sguardo più avanti
di prevedibilità oltre un certo orizzonte tem-
nel tempo verso i giorni a seguire, ma è assai
porale, visto che è impensabile individuare e
meno diffusa la piena comprensione delle ra-
tenere sotto controllo i battiti d’ala di tutte le
gioni e delle caratteristiche di questo compor-
farfalle del globo.
tamento, con conseguente grande confusione
Tali concetti faticano ancora ad entrare nel-
sull’interpretazione da attribuire – di volta in
la cultura scientifica di base e se ne ravvisa
volta – all’informazione previsionale.
spesso l’ignoranza, a dispetto del fatto che le
In particolare, si sente spesso enunciare il
prime enunciazioni risalgono alla fine del di-
principio secondo cui il motivo dell’indeter-
ciannovesimo secolo (grazie alle intuizioni del
minazione di cui sopra deriva dal fatto che
matematico e fisico francese Henri Poincaré)
“la meteorologia non è una scienza esatta”;
a mano a mano che ci si spinge in avanti nel
28
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Figura 1. Fra gli eventi naturali che ne sono alcuni di cui la scienza sa prevedere i minimi dettagli anche con anni o decenni di anticipo… ed altri di cui non si riesce a sapere con precisione come evolveranno, o dove esattamente avverranno, neanche da qui a cinque minuti. Non è “colpa” o “merito” degli scienziati addetti alla diverse discipline, ma dipende dalla forma delle equazioni matematiche che regolano la dinamica dei differenti sistemi fisici. È quindi un comportamento intrinseco alla fisica e scritto nelle leggi della natura e dell’Universo.
quest’ultima espressione, in realtà, è total-
e inesorabilmente all’aumentare dell’orizzonte
mente sbagliata, sia nella forma che nella
temporale a cui ci si spinge a guardare nel
sostanza, e soprattutto molto fuorviante, oltre
futuro: per quanto si possa misurare con ac-
che ancorata a una concezione della scienza
curatezza che tempo fa in questo momento,
di stampo settecento/ottocentesco. Il paragra-
l’indeterminazione su che tempo farà fra dieci
fo precedente ci aiuta a capirne il perché, e
minuti è già significativamente ampia, quella
a catalogare in realtà la meteorologia come
su che tempo farà domani è estremamen-
una di quelle discipline che – pur rientrando
te più grande, quella su dopodomani ancora
a tutti gli effetti nel novero delle scienze esat-
maggiore, quella sullo stato dell’atmosfera fra
te, dato che si parla di una branca della fisica
8, 10 o 15 giorni diventa talmente ampia da
– si occupano di descrivere l’evoluzione di un
far perdere di senso alla previsione (a meno
sistema, quale l’atmosfera e le sue interazioni
di non accettare un pronostico secondo cui
con il globo terracqueo, prettamente e forte-
può succedere tutto o il contrario di tutto, la
mente caotico, nel senso deterministico del
classica tripla in schedina. Peccato che una
termine, cioè in grado di generare andamen-
previsione così, giustamente, non interessi a
ti estremamente complessi e profondamente
nessuno).
irregolari, tanto da risultare apparentemente generati da processi aleatori.
FINO A QUANDO SI PUÒ PREVEDERE CHE TEMPO FA?
Ecco quindi spiegato perché – in conseguen-
Ma allora, esattamente, fino a quando si
za di un fenomeno intrinseco nella stessa fi-
può ritenere ragionevolmente attendibile ed
sica dell’atmosfera – l’attendibilità delle pre-
operativamente utilizzabile una previsione
visioni meteorologiche decresce rapidamente
meteorologica?
29
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Dipende, innanzitutto, dalla situazione atmo-
re fenomeni alluvionali, cioè quelle di tempo
sferica generale in cui ci si trova sulla scena
spiccatamente perturbato, nella maggior parte
di interesse: nelle situazioni di alta pressione,
dei casi non sono delineabili con elementi di
specie quando si ha a che fare con campi an-
sufficiente dettaglio prima di un paio di gior-
ticiclonici particolarmente vasti, massicci e
ni rispetto alla data dell’evento; questo è un
strutturati, si possono ritenere sufficientemente
dato generale che nel prossimo paragrafo ci
attendibili anche proiezioni estese fino ai 6 o 7
occuperemo di modulare più specificatamen-
giorni del futuro (che tipicamente riguardano
te, cercando di capire quali configurazioni
condizioni di diffusa stabilità, eventualmente
permettono di essere preannunciate, almeno
associate anche a ondate di calore, in partico-
a livello generico, con anticipo superiore (fino
lari configurazioni estive). Al contrario, in situa-
a 4 o 5 giorni prima), e quali inversamente
zioni più dinamiche e instabili, cioè quelle in
sfuggono alla previsione dettagliata anche fino
cui il flusso atmosferico alle varie quote si pre-
a poche ore (o pochi minuti) dal momento in
senta più vivace, e sulla scena meteorologica
cui si verificano, e come possano essere allora
di nostro interesse si delinea il transito di sog-
inquadrate – a livello indicativo e generale –
getti perturbati più o meno estesi e importanti,
nella previsione emessa il giorno prima.
la previsione perde rapidamente di attendibilità Anche nei casi più fortunati, quindi, non pos-
I FENOMENI METEOROLOGICI HANNO TUTTI LA STESSA PREVEDIBILITÀ?
siamo dire granché (anzi, sostanzialmente non
Il criterio appena esposto sulla validità a cui
possiamo dire nulla) su che tempo farà tra una
possono essere estese le previsioni atmosferi-
o due settimane, per non parlare dei mesi e
che (2-3 giorni con tempo variabile/instabile/
delle stagioni a venire. Non per colpa della
perturbato, 6-7 giorni con alta pressione) ri-
poca competenza dei meteorologi, della po-
guarda gli eventi meteorologici a livello gene-
tenza inadeguata dei nostri computer o della
rale, ma è fondamentale capire un cruciale
conoscenza imperfetta delle dinamiche at-
concetto, cioè che la predicibilità di un feno-
mosferiche (fermo restando che migliorare
meno meteorologico (in termini di ore o gior-
ulteriormente questi aspetti ci farà guada-
ni di anticipo) è tanto più elevata quanto più
gnare qualche altro piccolo-grande passo in
ampia è la sua estensione spaziale (cui corri-
avanti nelle predicibilità meteorologica, come
sponde, solitamente, anche una certa durata
del resto già accaduto negli ultimi decenni)
del fenomeno), e inversamente è tanto più ri-
bensì a causa della forma matematica alta-
dotta quanto più si parla di un fenomeno che
mente non lineare delle equazioni della fisica
si svolge su scale locali (e che, tipicamente,
dell’atmosfera.
presenta anche breve durata).
Da quanto detto, si comprende come le si-
Le grandi perturbazioni e i vasti sistemi fron-
tuazioni potenzialmente capaci di innesca-
tali che arrivano sulla scena europea e me-
già oltre i 2 o 3 giorni nel futuro.
30
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
diterranea hanno evoluzioni e dinamiche che
ni impulsive, cioè quelle dovute a fenomeni a
i modelli numerici di previsione riescono a
carattere di rovescio o temporale, caratterizzate
risolvere con anticipo di qualche giorno (me-
da variazioni di intensità rapide e notevoli, sia
diamente dai 3 ai 5 giorni), anche se per deli-
nello spazio che nel tempo, e capaci di concen-
nearne i dettagli, identificare con maggior pre-
trare considerevoli quantità di acqua che cade
cisione possibile le aree che saranno colpite
in un breve arco di tempo su aree anche molto
e quantificare le cumulate di pioggia, bisogna
ristrette, dando quindi luogo a scrosci di forte
avvicinarsi di più alla data dell’evento (24 o 48
intensità (in alcuni casi anche violenta) che si
ore prima): si tratta delle configurazioni mete-
verificano a carattere estremamente irregolare e
orologiche che tipicamente apportano precipi-
discontinuo sul territorio. Nei casi più intensi, si
tazioni diffuse e persistenti, capaci di interes-
parla di piogge torrenziali o (ancor più violenti)
sare una percentuale molto ampia anche di
di nubifragi, anche se il gergo giornalistico ricor-
grandi bacini, con cumulate areali di pioggia
re spesso a neologismi, di stampo un po’ sen-
complessivamente molto abbondanti, spe-
sazionalistico e tratti dal linguaggio bellico, che
cie se calcolate sulla durata dell’intero even-
hanno il deleterio risultato di creare confusione
to perturbato. Queste situazioni, capaci di dar
fra il fenomeno e gli effetti che lo stesso ha sul
luogo a piene molto importanti anche sui fiumi
territorio, ove questi ultimi sono strettamente le-
più grandi, e di costituire quindi uno scena-
gati anche alla vulnerabilità del territorio stesso
rio in cui sono possibili grandi alluvioni, pos-
e al valore esposto in termini di beni e di vite
sono essere delineate a livello generale con
umane, e in questi casi è quindi quanto mai
qualche giorno di anticipo, riservandosi poi di
fuorviante (specie in sede di allertamento) con-
fornire maggiori dettagli, essenziali per l’attiva-
fondere il pericolo con il rischio.
zione specifica delle strutture preposte all’al-
Il carattere impulsivo rende i rovesci temporale-
lertamento sul territorio, nei messaggi emessi
schi, ancor più se a carattere di nubifragio, un
uno o due giorni prima dell’evento. È bene
pericolo di estremo rilievo, date le ripercussioni
precisare che alcune configurazioni pertur-
immediate e repentine che essi possono avere
bate destinate a giungere sulla scena italiana
al suolo, sia per la capacità di ingrossare rapi-
(tipicamente quelle di origine atlantica) hanno
damente torrenti e corsi d’acqua minori, che
una prevedibilità migliore di altre (come quel-
hanno a loro volta tempi di risposta molto brevi
le di matrice africana), a causa soprattutto
e quindi non concedono alcun preavviso negli
dell’analisi più povera di dati su alcune zone
eventi di piena, sia per gli impatti che hanno
del pianeta rispetto ad altre, oltre che di alcuni
negli ambienti urbanizzati, ove intervengono
meccanismi termici e dinamici dell’atmosfera
problematiche aggiuntive legate alla presen-
la cui schematizzazione nei modelli numerici
za di un suolo impermeabile e all’incapacità
deve ancora migliorare.
della rete fognaria di smaltire quantità d’ac-
All’estremo opposto si collocano le precipitazio-
qua considerevoli in tempi ristretti, con con-
31
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Figura 2. Precipitazioni registrate sull’Italia nell’arco di 48 ore, durante un evento perturbato a larga scala e di lunga durata di stampo tipicamente tardo-autunnale (lento passaggio di una perturbazione di origine atlantica, con associata l’insistenza di correnti umide ed instabili dai quadranti meridionali). È una classica situazione di buona predicibilità, sia in termini di anticipo con cui si riesce a delineare, sia di tempistica degli eventi, sia di quantificazione dei fenomeni e di identificazione della aree più colpite
Figura 3. Precipitazioni registrate sull’Italia nel corso di una giornata di instabilità tardo-primaverile al meridione e sui versanti adriatici centrali (correnti a lieve curvatura ciclonica associate ad una depressione attiva sui Balcani, con precipitazioni brevi a carattere sparso). In un contesto di precipitazioni deboli, il gioco fra correnti dai quadranti occidentali a ridosso dei versanti tirrenici calabresi, con il contributo determinante dell’orografia alla piccola scala (nello specifico il Monte Mancuso), favorisce su Lamezia Terme l’innesco di un isolato temporale, di ridottissima estensione spaziale, che scarica circa 100 mm di pioggia nell’arco di circa 4 ore, per poi dissolversi. È un classico fenomeno di predicibilità prossima allo zero, non esiste al mondo modello numerico o capacità scientifica in grado di risolvere i dettagli di un evento a scala spazio-temporale così ridotta in sede previsionale: se ne può delineare in anticipo la probabilità su aree più o meno vaste, ma la località specifica, l’ora esatta e l’intensità si potranno scoprire solo in corso d’evento
seguenti repentini allagamenti di sedi stradali
sulla tempistica di evoluzione: in fase di previ-
(specie sottovia e sottopassi) e dei piani bassi
sione si possono cioè generalmente individua-
e seminterrati delle abitazioni. Questi fenome-
re, su aree più o meno vaste, le situazioni che
ni meteorologici, per la loro stessa natura, sono
saranno favorevoli allo sviluppo di fenomeni
caratterizzati da un elevato grado di impreve-
temporaleschi, e si può caratterizzare il carat-
dibilità, che rende impossibile determinarne in
tere isolato, sparso o diffuso di questi ultimi
anticipo i dettagli specifici sulla localizzazione e
nell’ambito delle aree indicate, ma è impossi-
32
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
bile sapere dove essi esattamente colpiranno e
volta in volta – è necessario che l’intera area
con quale intensità. Ne consegue che il giorno
potenzialmente interessata da forte instabilità
prima dell’evento si può diramare (ed è quello
sia messa in stato di allertamento, senza che
che tipicamente viene fatto) un messaggio vol-
questo sia poi percepito come un “falso allar-
to a mettere in stato di allertamento un territo-
me” da chi verrà solo sfiorato dal fenomeno.
rio di una certa estensione (una regione o una corso d’evento (o nell’immediatezza dello stes-
FINO A CHE DETTAGLIO SPAZIO-TEMPORALE SI PUÒ SPINGERE LA PREVISIONE?
so, una o due ore prima, grazie a strumenti di
Sia che si tratti di delineare l’evoluzione di una
monitoraggio molto avanzati quali i satelliti a
grande perturbazione capace di apportare dif-
elevata risoluzione e ancor più i radar meteoro-
fuse precipitazioni, sia che ci si trovi ad annun-
logici) sarà possibile discriminare, all’interno di
ciare una situazione all’insegna dell’instabilità
quel territorio, le singole località interessate dai
temporalesca a carattere locale o sparso, ci si
rovesci più intensi (e quale esatta intensità essi
sta sempre e comunque misurando – ne ab-
avranno) da quelle invece coinvolte solo mar-
biamo parlato approfonditamente prima – con
ginalmente, o addirittura risparmiate del tutto
la previsione di un fenomeno deterministico
dalle precipitazioni.
caotico, che quindi ha un’indeterminazione
Stante il fatto che questo tipo di fenomeni,
significativa anche su brevi scadenze. Non si
come detto, sono capaci di innescare situazio-
può quindi pretendere di sincronizzare gli oro-
ni alluvionali tanto localizzate quanto repenti-
logi sul momento esatto in cui inizierà a piove-
ne e rischiose, con margini fortemente ridot-
re, come se l’arrivo del sistema nuvoloso fosse
ti per mettere in sicurezza beni e persone, e
il segnale orario della Rai, né di discriminare
data l’impossibilità di determinare in sede pre-
Firenze Signa da Firenze Certosa nel delineare
visionale la loro esatta localizzazione e tempi-
dove e quanto pioverà.
stica, è particolarmente importante (talvolta vi-
Certamente, se è in arrivo un sistema pertur-
tale) che i cittadini sappiano preventivamente
bato a larga scala che interesserà quindi vaste
come comportarsi all’occorrenza, e che com-
zone del Paese, è facile dire che, nell’ambito
prendano la valenza di un allertamento volto
di quelle regioni, pioverà praticamente ovun-
ad annunciare questi fenomeni: chi scoprirà,
que (e allora la previsione, per restare nell’e-
a posteriori, che il proprio comune o quartie-
sempio di prima, si può riferire senza timore
re è stato risparmiato dall’attività temporale-
di smentite tanto allo svincolo di Signa quanto
sca, è perché quest’ultima si è magari scate-
a quello di Certosa), e in queste situazioni è
nata a distanza di pochi chilometri o decine
spesso possibile discriminare con ottima ap-
di chilometri, ma nessuno può garantire che
prossimazione dove le cumulate di precipita-
alla prossima occasione (o in quella dopo
zione saranno più abbondanti (per esempio a
ancora) non accada il contrario, per cui – di
ridosso dei settori alpini e prealpini orientali,
porzione di essa), fermo restando che solo in
33
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
oppure a cavallo fra il Levante Ligure e l’alta
ammonizioni, espulsioni, e via fantasticando.
Toscana, o lungo i settori ionici della penisola,
Se poi si scende a scale spazio-temporali an-
ecc.); l’elevata prevedibilità dell’evoluzione di
cora inferiori, può essere istruttivo sottoline-
questi vasti soggetti perturbati permette an-
are che come evolverà esattamente la forma
che, spesso, una valutazione accurata della
di una nuvola, o dove e quando precisamen-
loro tempistica (da cui, tipicamente, lo stu-
te comparirà un arcobaleno o cadrà un ful-
pore dell’utenza nel rilevare che “ha iniziato
mine... non ve lo può dire nessuno neanche
a piovere esattamente all’ora in cui avevano
mezzo minuto prima.
annunciato”, portando però erroneamente a possibile).
COME DISTRICARSI NELLA GIUNGLA DELL’INFORMAZIONE METEOROLOGICA?
Quando ci si misura, inversamente, con la
Per quanto la meteorologia sia una disciplina
previsione di una fase temporalesca, specie
capace di fornire informazioni utili a supporto
se quest’ultima non avverrà nel contesto di
della gestione della vita quotidiana della popo-
un sistema meteorologico esteso ma si espli-
lazione, non ultime quelle volte alla salvaguar-
cherà in fenomenologia a carattere isolato o
dia della pubblica incolumità, la professione
sparso, le cose cambiano drasticamente: in
del meteorologo in Italia non è regolamenta-
tali situazioni, nessuno vi può dire a che ora e
ta o certificata come lo sono altre professioni
dove esattamente inizierà a piovere domani -
(avvocato, medico chirurgo, magistrato…), né
ipotesi - sulla Calabria tirrenica o sulla Puglia
esiste un organo preposto a vigilare sull’eserci-
garganica, ma ci si deve limitare a individua-
zio improprio della medesima e a perseguirne
re le zone che saranno probabilmente teatro
gli abusi. Questa anomalia, complice la gran-
di tempo instabile, eventualmente (quando
de popolarità dell’informazione meteorologi-
possibile) circoscrivendo la fascia della gior-
ca e il fatto che essa si presti quindi a essere
nata in cui i fenomeni saranno più probabili,
strumentalizzata come facile procacciatrice
il rischio di rovesci particolarmente violenti,
di audience e conseguente veicolo di pubbli-
eccetera, ma senza mai perdere di vista la
cità, lascia spazio – specie nelle informazioni
consapevolezza che ogni dettaglio che si va
che viaggiano sui canali del web e dei social
ad aggiungere rende la previsione suscet-
network, ma talvolta anche sui grandi quoti-
tibile di smentite via via più clamorose, per
diani e sulle maggiori agenzie di stampa del
non dire talvolta grottesche, proprio come un
Paese – a una ingarbugliata sovrapposizione
conto è provare a pronosticare il segno 1X2
fra le informazioni e le previsioni elaborate da
su una partita di calcio, un conto è pretende-
professionisti del settore e quelle diffuse – per
re di indovinare risultato esatto, sequenza e
puro diletto, per gusto di visibilità mediatica o
minutaggio delle reti, numero dei calci d’an-
per finalità commerciali – da cittadini privi di
golo e tutti i dettagli su infortuni, sostituzioni,
una reale qualifica in materia, in alcuni casi
credere che questo sia sempre e comunque
34
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
anche votati a presentare notizie in qualche
scenari esageratamente dettagliati (previsioni
misura spettacolarizzate o gonfiate (il sensa-
ora per ora o riferite a singole località) o spin-
zionalismo fa sempre audience).
ti ad 8-10-15 giorni nel futuro; non fermarsi
Distinguere l’attendibilità delle fonti, però, è
mai alla previsione espressa in forma grafica
assai meno complesso di quanto non sem-
(men che mai alle classiche icone automa-
bri: innanzitutto è bene ricordare che tutte
tiche delle App sugli smartphone o di alcuni
le informazioni rivolte all’allertamento della
siti web, che sono prodotte da un computer
popolazione e delle strutture competenti (av-
sulla base degli output dei modelli numerici,
visi di avverse condizioni meteorologiche,
mentre la vera previsione deriva dal valore
bollettini di vigilanza meteorologica, comuni-
aggiunto dell’esperienza umana); privilegiare
cati di attenzione, informative e segnalazio-
quindi i bollettini testuali, specie se espressi
ni su fenomeni intensi, ecc.) sono di com-
con linguaggio asciutto, terminologia seria e
petenza esclusiva degli Enti istituzionali, in
rigorosa, toni senza enfasi a tutti i costi e pro-
particolare della Rete dei Centri Funziona-
porzionati di volta in volta all’effettiva intensità
li sotto il coordinamento del Dipartimento
dei fenomeni previsti (così da discriminare le
della Protezione Civile. Non bisogna quindi
situazioni effettivamente severe da quelle più
prestare alcun credito a espressioni qua-
blande). Questo tipo di requisiti è per defini-
li “attenzione”/“avviso”/“allerta”/ecc. se non
zione rispettato dai servizi meteorologici isti-
direttamente riconducibili a tali fonti. Ma an-
tuzionali (sia quelli nazionali che quelli delle
che consultando previsioni a più ampio re-
Regioni e Province Autonome), che per pro-
spiro, è buona norma: diffidare di previsioni
pria finalità hanno il controllo della qualità,
che propongano presunti scoop, termini a ef-
della serietà e dell’attendibilità dell’informa-
fetto, toni sensazionalistici, nomi folcloristici,
zione da divulgare alla popolazione. Figura 4. Linguaggio da “giornalisti”… o linguaggio da “giornalai”? La ricerca mediatica del termine a effetto, in alcuni casi, porta anche a fare confusione fra il fenomeno meteorologico e gli effetti del medesimo, e non rende un buon servizio alla comunicazione, compresa quella generalista e divulgativa, né alla comprensione di ciò che potrà accadere e di come è opportuno comportarsi. In realtà, nella rigorosa terminologia meteorologica, i rovesci temporaleschi capaci di scaricare grandi quantità d’acqua in poco tempo, su aree più o meno ristrette, si chiamano, a seconda dell’intensità, piogge torrenziali o nubifragi
35
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
LE ALLUVIONI: SI POSSONO PREVEDERE? A cura di Luca Ferraris, Marina Morando, Franco Siccardi
Più grande è il corso d’acqua, più aumenta la capacità di previsione. L’innalzamento del livello delle acque in un fiume di grandi dimensioni – come l’Arno, il Tevere o il Po – è infatti un fenomeno che avviene lentamente, da diverse ore a più giorni. Ciò consente un monitoraggio costante e soprattutto azioni di prevenzione. Al contrario, il livello delle acque di piccoli fiumi o torrenti può crescere molto rapidamente, lasciando tempi di intervento ridotti. In questi casi – come per le fiumare, i fiumi tombati e le reti fognarie – non sempre siamo in grado di prevedere eventuali allagamenti, tanto meno quando e dove si verificheranno. Le previsioni meteo, da cui dipendono le previsioni delle alluvioni, ci indicano infatti solo la probabilità di precipitazioni in un’area vasta, non la certezza che si verifichino in un punto o in un altro. Anche gli allagamenti causati da rotture di argini sono eventi difficilmente prevedibili
Certamente sì. Ma bisogna intendersi sul si-
Po nelle campagne del Ferrarese – è una pre-
gnificato delle parole.
visione “in tempo reale” di un fenomeno che
Vediamo uno dei significati delle parole.
si prolunga per giorni, e ha poca o pochissima
Quando, in autunno, piove in Piemonte in-
incertezza se si prendono tutte le misure per
tensamente per giorni e una piena importan-
la sicurezza degli argini.
te passa a Pavia nel Po, si sa che impiegherà
La mattina di Natale del 2009, in provincia di
due giorni per arrivare a Pontelagoscuro, poco
Pisa, molto vicino allo svincolo dell’A12 verso
a nord di Ferrara. L’Agenzia Interregionale del
la A11, il Serchio, terzo fiume della Toscana,
Po sostituì, anni or sono, il Magistrato per il
era percorso da una piena di estrema consi-
Po e ha migliorato molto la previsione delle
stenza, più di 2000 metri cubi al secondo. Era
piene. Quando una piena si sviluppa i model-
piovuto moltissimo i giorni prima, in Garfagna-
li matematici relativi al Po sanno prevedere,
na. Le previsioni tuttavia dicevano che la por-
ad esempio, che la piena passerà dalle parti
tata, nell’asta finale del fiume, sarebbe stata
di Ferrara inondando le golene ma sarà con-
contenuta negli argini. A Malaventre, a poco
tenuta negli argini maestri. Poiché si prevede
meno di dieci chilometri dalla foce in Tirreno,
anche che potrebbero formarsi fontanazzi, (il
il Serchio in piena è pensile, cioè più alto della
fenomeno per cui l’acqua di Po filtra attra-
campagna circostante. La figura mostra come
verso le arginature ed emerge nelle campa-
tutto avvenne in fretta: l’argine fu sifonato da
gne come fossero sorgenti), l’Agenzia attiva le
una venuta, inizialmente modesta, che crebbe
guardie idrauliche. La previsione che l’Agen-
rapidamente. In poco meno di un’ora la rottu-
zia rilascia – che non si avrà un’alluvione di
ra dell’argine, di duecento metri, era irrecupe-
36
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
08.15 CET Venuta arginale laterale nell’argine 08.45 CET La venuta ha scavato una voragine nell’argine
09.45 CET Ro2a arginale
La ro2a e l’inondazione del Serchio della ma<na di Natale del 2009 Figura 1. La rottura dell’argine e l’inondazione del Serchio della mattina di natale del 2009
rabile, e la bonifica di Vecchiano condanna-
nora. Vediamo il caso del Seveso, a Milano.
ta a tornare, temporaneamente, palude. Che
Il Seveso è un fiumiciattolo lungo poco più di
cosa avrebbe potuto dire la previsione? Che,
cinquanta chilometri che nasce sul versante
se non fosse avvenuta una, pur rara, rottura
sud del parco della Spina Verde di Como, e
arginale tutto sarebbe andato liscio. E come si
si getta, in Milano, vicino a piazza Carbona-
sarebbe dovuto fare a prevedere in tempo re-
ri, nel Naviglio della Martesana. Da Niguarda
ale una rottura arginale? E preparare sul luogo
fino allo sfocio nel Naviglio della Martesana il
uomini e mezzi? Tutto il Serchio, da Lucca alla
Seveso non si vede. È coperto da strade, pa-
foce, è pensile in piena da quando, nel ‘500,
lazzi, giardini, rotatorie e riceve gli scoli delle
si succedettero le bonifiche, non solo i due-
acque di pioggia di un gran numero di quar-
cento metri di Malaventre1.
tieri nord di Milano. È un fiume tombato. Le
L’altro significato delle parole.
inondazioni del Seveso sono molto frequenti:
Di frequente si usa la parola previsione con
nel luglio 2014 è uscito tre volte. Se uno do-
un significato diverso da quello utilizzato fi-
vesse prevedere dove il Seveso inonderà Mi-
(1) Elaborazione da La rotta arginale del Serchio in località Malaventre (Vecchiano, Pisa) del giorno di Natale 2009, in www.geologilazio.it
37
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
lano basterebbe che seguisse la traccia del
ne avvertissero per tempo. Ma si vorrebbe che
fiumiciattolo sepolto e si segnasse dove le ca-
i Servizi prevedessero il dove e il quando della
ditoie, quando il Seveso in piena non riesce a
prossima alluvione.
defluire nel suo alveo sepolto, funzionano a
Ecco dunque i due significati della parola pre-
rovescio e portano in strada l’acqua anziché
visione. Non è difficile prevedere dove l’ac-
portare la pioggia in alveo. È facile previsio-
qua correrà lungo le strade, nei negozi, nelle
ne, a Milano, prevedere che l’uso di un vano
cantine se ci sarà un’alluvione del rio che sot-
cantina in via Timavo o in piazza Carbonari
to quelle strade, negozi e cantine è stato na-
per depositare tessuti preziosi è improvvido.
scosto. Non è difficile prevedere quali misure
Ma prevedere quanto e quando si bagne-
più efficaci prendere – se tecnologiche o se di
ranno, se saranno lasciati in cantina, è tutta
buon senso tradizionale. Ma bisogna soprat-
un’altra cosa. Si vorrebbe, e alcune volte rie-
tutto conoscere e sapere: riconoscere la mor-
sce, che i servizi della Regione avvertissero
fologia del territorio, riconoscere come l’edifi-
per tempo che sta per arrivare una piena che
cazione ha creato pericoli, mappare in colore
non sarà contenuta nell’alveo tombato del
le aree delle città dove può succedere, le aree
Seveso, e che le cantine si riempiranno, di
delle campagne urbanizzate, tutto ciò non è
lì a poco. Si vorrebbe poter correre a togliere
difficile. Siti ufficiali dello Stato, delle Regioni,
i beni esposti, rischiando anche la vita per-
delle Provincie e dei Comuni informano.
ché l’acqua nelle cantine giunge improvvisa
Prevedere quando è molto più difficile. La
e impedisce di risalire in strada. Tonnara di
previsione di eventi di pioggia intensa richiede
passanti definiva De André le strade lungo il
modelli matematici dell’atmosfera e la previ-
Bisagno a Genova: il Bisagno e i suoi affluen-
sione copre aree molto più grandi dei bacini
ti nell’area urbana, torrentacci coperti come
minori. Quando i meteorologi prevedono che
a Milano il Seveso.
pioverà molto intensamente nell’area a Nord
Unica differenza il livello di rischio. Il Seveso è
di Milano può darsi che gli scrosci interes-
in pianura: quando esonda dall’alveo tombato
sino l’area del Lambro e non il Seveso, che
la corrente, nelle strade, non raggiunge veloci-
esca dagli argini l’Olona e non i corsi d’acqua
tà elevate. A Genova i quartieri dove il Bisagno
orientali. Può darsi che i cittadini attenti che
e gli affluenti sono tombati si arrampicano in
hanno prestato attenzione ai messaggi di al-
montagna: quando esonda dall’alveo tombato
lerta emessi dalla Regione e dal Comune ab-
la corrente è rabbiosa, trasporta qualunque
biano preso precauzioni che sono costate loro
cosa, auto, autobus, edicole di giornali e fa
tempo e attività e poi l’evento nella loro area
quasi sempre morti. Anche qui si vorrebbe, e
non è avvenuto, ma è successo poco più in
quasi sempre riesce, che i servizi della Regio-
là. La previsione in questi casi ha molta incer-
2
3
(2) Fabrizio De André, Dolcenera, in Anime Salve, BMG Ricordi, 1996. (3) L’alluvione del novembre 2011 in Fereggiano, it.wikipedia.org/wiki/Fereggiano.
38
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
tezza, che spesso i cittadini scambiano per in-
rischio. Come si può vedere dalla prima stam-
competenza del Servizi4. Ne diremo tra poco.
pa (a), sino al 1400 la città si sviluppò intorno
Prima proviamo a rispondere a una doman-
al porto, mantenendosi ben lontana dalle zone
da frequente: di chi è la colpa di questo sta-
malsane che periodicamente erano inondate
to di cose?
dalle acque del torrente: gli unici insediamen-
Per rispondere dobbiamo fare due o tre passi
ti presenti nella piana erano costituiti da due
indietro, riflettendo storicamente sulla questio-
gruppi di case, il borgo Incrociati ed il borgo
ne delle alluvioni urbane nel Mediterraneo.
Pila. Fino a tutta la prima metà del XIX seco-
Storicamente gli insediamenti umani sono nati
lo (b) la città si espanse quasi esclusivamente
nelle piane alluvionali, la cui occupazione è
all’interno delle cinte murarie; al di fuori si ag-
successivamente diventata permanente con
giunsero solo abitazioni sparse circondate da
l’espansione dell’agricoltura. Le installazioni
ampie distese di orti coltivati: gli abitanti fuori
della rivoluzione industriale e soprattutto le
le mura raggiungevano circa 8mila unità. La
connessioni stradali e ferroviarie, prevalen-
svolta si ebbe nella seconda metà dell’Otto-
temente lungo le linee di costa, irrigidirono
cento (c), quando furono annessi al Comune
la morfologia degli alvei terminali in tratti ar-
di Genova tutti i quartieri esterni alle mura,
tificiali. La necessità di nuovi insediamenti in
dando inizio a un veloce processo di antropiz-
aree facilmente accessibili e la migrazione di
zazione dell’intera piana alluvionale, con con-
popolazione dalle campagne dell’ultimo se-
seguente restringimento dell’alveo del torrente
colo causò l’espansione degli antichi centri,
Bisagno (Figura 2).
generando processi di urbanizzazione indi-
Alla fine del secolo la linea ferroviaria Ventimi-
scriminata anche nelle aree di pertinenza flu-
glia - Roma sorpassa con un ponte a quattro
viale, in modo inconsapevole delle condizioni
ampie arcate il torrente e la stazione ferrovia-
di rischio d’inondazione. Negli ultimi decenni
ria ha sede nella piana, a poco più di 1000
la spinta residenziale turistica ha completato
metri dal quartiere operaio della foce, a lato
l’opera.
della quale operavano i cantieri navali e i ma-
Nella Figura 2 a titolo d’esempio, è disegna-
gazzini del porto franco. Il processo culminò
to, ricorrendo a stampe d’epoca, il processo di
nel periodo 1928-1931 con la realizzazione
antropizzazione della piana terminale del tor-
della copertura del torrente (d), causa prin-
rente Bisagno in Genova, che ha portato nel
cipale delle sei violente inondazioni del seco-
tempo a un progressivo restringimento dell’al-
lo scorso: la situazione attuale espone più di
veo naturale e a un conseguente aumento del
100mila abitanti a un elevato rischio idraulico.
(4) Il comportamento psicologico è simile a quello ricordato nelle guerre in cui si danno bombardamenti dal cielo (tant’è vero che è invalso l’uso giornalistico di chiamare “bombe d’acqua” gli eventi intensi): all’allerta si corre a prendere precauzioni e mettersi al riparo e poi, quando è tutto finito, si esce dai rifugi e ci si guarda intorno. Se non c’è stato bombardamento, o è avvenuto molto lontano, si prova quasi un senso di disappunto.
39
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Figura 2. Lo sviluppo urbano della città di Genova sulle alluvioni del torrente Bisagno Lo sviluppo urbano della ci1à di Genova sulle alluvioni del Torrente Bisagno
La situazione è simile, e le cause identiche, in
sollecitazioni, una rottura può avvenire; l’Auto-
moltissimi altri casi: del Seveso cominciarono
rità Idraulica ha, tra gli altri, il compito di fare
addirittura a occuparsi i Romani, deviandolo
in modo che la probabilità di una rottura argi-
per riempire i fossati lungo le mura. Il disastro
nale sia ridotta al minimo; il disastro di New
recente di Olbia nasce in un terreno di prece-
Orleans negli Stati Uniti insegna tuttavia che
dente bonifica trasformato in quartieri urbani
non c’è nessuno, al mondo, che possa garan-
poveri. La bonifica di Castel Volturno fu sede
tire che questa probabilità sia pari a zero.
di un’insurrezione di contadini contro i Cara-
Abbiamo raccontato in apertura della rottura
binieri che difendevano l’intervento del Genio
degli argini del Serchio del Natale 2009. Nel
Civile. L’intervento era terribile: rompere deli-
novembre 2010 il sistema del Bacchiglione
beratamente l’argine in campagna per salva-
inondò, per rotture e insufficienze arginali,
guardare dalla piena in arrivo l’abitato litora-
la pianura attorno a Vicenza e tra Vicenza e
neo realizzato negli anni ‘50 come edificazione
Padova. È sembrato che chi aveva costruito
turistica per le vacanze al mare dei romani.
capannoni e opifici, e chi aveva dato l’assen-
Che cosa sia diventata oggi quell’edificazione
so a costruire, non avesse mai sentito parlare
lo sanno gli immigrati che raccolgono pomo-
del rischio di inondazione. Eppure costruire
dori e verdure. E la sequenza continua oggi,
un capannone industriale di poco soprae-
perché ci sono comportamenti sociali che è
levato sul piano di campagna con rampe di
difficile contrastare: nelle aree urbane non ci
accesso adeguate costa ben meno dei danni
si chiede che strutture ci siano sotto il manto
di cui si invocò il risarcimento statale. La ri-
stradale mentre nelle aree perifluviali di fiumi
flessione che abbiamo sollecitato fino ad ora
arginati si pensa erroneamente che il rischio,
mostra che chiunque è in grado di prevedere
per la presenza dell’argine, sia nullo. L’argine
se il posto in cui vive o lavora sarà sogget-
è sì una struttura realizzata per restare stabi-
to, prima o dopo, ad una inondazione. Con
le, però, come per tutte le strutture soggette a
altrettanta attenzione chiunque è in grado di
40
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
disegnare misure di precauzione per sé e per
processo che ha portato all’urbanizzazione
i suoi beni: basta metterci la testa e il tem-
delle aree esposte.
po, senza aspettare che un’autorità salvifica
E fino ad allora? Per i cittadini che avranno
prescriva cosa fare. La riflessione però sug-
speso un poco delle loro risorse a riconoscere
gerisce, a scala sociale globale, che per ri-
dove vivono e lavorano, a prevedere insomma
durre efficacemente il rischio d’inondazione
se e che alluvione potrebbe colpirli, il Servi-
occorrono interventi di ridisegno degli alvei,
zio Nazionale della Protezione Civile mette a
profonde ristrutturazioni dell’assetto urba-
disposizione una strategia di previsione ba-
no e applicazione paziente ma rigida delle
sata su sistemi di allertamento, allo scopo di
norme che consentono e regolano l’uso del
permettere a quei cittadini consapevoli di cui
territorio. La bonifica delle città e la bonifi-
sopra di vivere in tranquillità la maggior parte
ca dell’edificato richiedono la revisione degli
delle loro giornate e di attivarsi solo quando è
strumenti urbanistici. Le soluzioni saranno
necessario, di “convivere” cioè con gli effetti
strutturali e domanderanno investimenti di
delle alluvioni.
capitali notevoli e quindi scale temporali di
Ma allora, se il Servizio Nazionale della Prote-
realizzazione dello stesso ordine di quelle del
zione Civile mette a disposizione una strategia
Figura 3. La storica porta testa di Finalborgo, Finale Ligure, (SV). Sono visibili le guide utilizzate per fissare le paratie di legno a protezione del centro del borgo dall’inondazioni provocate dal torrente Aquila La storica Porta Testa di Finalborgo, Finale Ligure, SV. Sono visibili le guide u9lizzate per fissare le para9e di legno a protezione del centro del borgo dall’inondazioni provocate dal Torrente Aquila.
41
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
di previsione basata su sistemi di allertamento,
Quindi il borgo era murato. La porta nelle
ciò vuol dire che le alluvioni si possono preve-
mura occidentali, indicata in figura, era l’uni-
dere. E c’era bisogno di fare tutti questi discor-
ca apertura dalla quale il torrente Aquila po-
si? Sì, c’era bisogno. La risposta data all’inizio
teva allagare l’interno del borgo. Un semplice
alla domanda espressa nel titolo “Le alluvio-
sistema di sbarramento poteva essere messo
ni: si possono prevedere?” era troppo secca.
in posto quando si temevano inondazioni. La
La risposta avrebbe dovuto essere, invece:
decisione di porre le tavole di legno a sbarrare
“dipende”. Il dizionario Treccani definisce l’e-
la via all’acqua era assunta dal borgomastro.
spressione dipende come risposta, nel lessico
Lo scenario, o immagine mentale, che il bor-
familiare, che esprime incertezza. Ed è pro-
gomastro si rappresentava per decidere se
prio l’incertezza che ha connotato tutti i casi
fosse o no necessario disporre le tavole di le-
esposti dall’inizio di questo capitolo. E quindi
gno a difesa dall’acqua, tavole che avrebbero
bisogna capirne di più.
impedito di lì in poi l’ingresso di carri, carretti
Per capirne di più torneremo di nuovo indie-
e animali, era quello di inondazioni già avve-
tro nel tempo, alla figura del borgomastro di
nute nelle quali il borgo aveva avuto inondate
Finalborgo. Finalborgo, come si vede dalla
le botteghe e i depositi delle merci e provocato
figura, è uno storico borgo murato della ri-
vittime. Le tavole dovevano evidentemente es-
viera ligure, situato nella piccola piana al-
sere messe in posto prima che l’inondazione
luvionale formata dalla confluenza di due
si manifestasse. La corrente avrebbe impedito
torrenti, il Pora a nord-est e l’Aquila a sud-
qualunque manovra.
ovest (indicato con una freccia rossa nella
Per convincere gli scettici della subitanei-
figura 3). Fu fondato nella piana alluviona-
tà di un’inondazione e della forza dell’acqua,
le di due torrenti, nonostante fosse appunto
non avendo a disposizione immagini di even-
soggetta ad alluvioni, perché da Finalborgo
ti dell’Alto Medioevo, presentiamo nella figura
partiva una delle più famose strade del sale
che segue un’inondazione più recente. Leg-
della Liguria che risaliva l’Appennino per
gete con cura gli istanti di tempo riportati sulla
vendere in Piemonte, poi le Alpi per vende-
sequenza di immagini. Gli spettatori che si ve-
re in Austria fino a Praga dove la famiglia
dono nell’immagine della mattina giustamente
Del Carretto, che dominava il borgo ligure,
non sono più visibili nelle immagini successive.
aveva magazzini e un palazzo che ancora
Pensiamo che siano tornati a casa a prendere,
oggi porta il loro nome.
speriamo, le loro precauzioni. L’incauto guida-
Gli interessi commerciali già allora prevaleva-
tore del quale si vede nella terza immagine il
no su una corretta pianificazione urbanistica.
mezzo di trasporto abbandonato non fu invece
Per i magazzini di ricovero del sale in Final-
così attento. Non immaginò lo scenario in cui si
borgo un’alluvione rappresentava un grave
sarebbe trovato, con il motore dell’Ape spento
danno, perché il sale nell’acqua si scioglie.
dall’acqua: riuscì a salvarsi a piedi ma il mezzo
42
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Figura 4. 22 settembre 1992. Comune di Quiliano (SV). La sequenza delle immagini mostra la rapidità dell’evento che colpì il piccolo Comune ligure. L’esondazione del torrente Quiliano causò la morte di una donna incinta e di sua figlia di tre anni che restarono nell’abitazione al piano terra non ostante gli inviti dei vicini a salire di sopra. Il ponte è via via coperto, poi sommerso e poi scalzato dalla corrente di piena in poco più di dieci minuti
fu trovato il giorno dopo un chilometro a valle
Non metteva le tavole ogni volta che il cielo
dentro la saracinesca abbassata di un bar.
era nuvoloso. Assumeva un certo livello di ri-
Tornando al borgomastro di Finalborgo dob-
schio. Ma le metteva quando era necessario.
biamo invece riconoscere che quando le
Il nostro paese è ripetutamente interessato da
condizioni del tempo meteorologico lo sug-
fenomeni temporaleschi di forte intensità che
gerivano egli ben sapeva rappresentarsi
causano gravi danni e il maggior numero di
mentalmente lo scenario che avrebbe potuto
perdite di vite umane. Questo tipo di nubifragi,
presentarsi, tanto che il timore che uno sce-
particolarmente violenti e pericolosi, sono molto
nario disastroso avesse a darsi vinceva sulla
spesso originati da sistemi convettivi localizza-
preoccupazione che poi tutto si risolvesse
ti. È oggi possibile migliorare il sistema di pre-
senza inondazione e gli fosse rimproverato
visione del borgomastro. Il Servizio Nazionale
il disagio dovuto alle tavole. Il borgomastro
della Protezione Civile, nelle sue articolazioni
sapeva decidere in condizione di incertezza.
centrale e regionali, è capace di prevedere con
43
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
qualche giorno d’anticipo le condizioni a gran-
effetti pericolosi che effettivamente ci sono.
de scala – su aree grandi come una provincia
Come faceva il borgomastro di Finalborgo. È
– favorevoli all’insorgenza di sistemi convettivi
ben vero che il borgomastro viveva in una so-
pericolosi, ma la loro posizione (il dove specifi-
cietà meno complessa in cui l’autorità era più
co), il momento dell’accadimento (il quando)
autorevole. E che se qualcuno non rientrava
e l’intensità del fenomeno (il quanto), riman-
in tempo nel borgo quando l’allerta era data e
gono incerti quasi fino a fenomeno già in cor-
si faceva trascinare via dall’acqua non c’erano
so. Non è ancora possibile, e forse non lo sarà
Procuratori della Repubblica che se la pren-
mai per limiti fisici e matematici dei modelli di-
dessero con il borgomastro.
namici dell’atmosfera, prevedere con esattez-
La nostra società è più complicata di quella
za i dettagli di questi sistemi convettivi. Se non
medievale. Si vive molto meglio e più a lungo,
si può rimuovere l’incertezza occorre imparare
ma alcuni meccanismi mentali andrebbero
a gestirla correttamente, a rimuovere quegli
meglio coltivati.
44
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
PER SAPERNE DI PIÙ Bibliografia • AA.VV, Proscenio. Il programma di ricerca sui rischi idrometeorologici della Protezione Civile, Fondazione CIMA, Rapporto Finale, 2008. • AA.VV. Prevedere e Prevenire le Piene del Fiume Po. Linee guida per la previsione e il controllo delle piene fluviali dell’asta principale del fiume Po. Fondazione CIMA. ISBN 978-88906068-1-6, 2011. • Ferraris L., Rudari R. and Siccardi F., 2002: The uncertainty in the prediction of flash floods in the northern Mediterranean Environment, Journal of Hydrometeorology, vol. 3, pp. 714-727. • Fortunato L., Relazione di sintesi e considerazioni di massima sull’evento del 19 gennaio 2014 – rotta arginale del fiume Secchia. www.agenziapo.it. • Krzystofowicz R., 2001 The case for probabilistic forecasting in hydrology, Journal of Hydrology Vol. 249 pp. 2-9. • Siccardi F., 1996: Rainstorm Hazards and related disasters in the western Mediterranean region, Remote Sensing Rewiews, 14, 5-21. • Siccardi F., G., Boni, L., Ferraris, R., Rudari, Scale ed incertezza, Atti del 29° Convegno di Idraulica e Costruzioni idrauliche, Trento, 7-10 settembre 2004, Editoriale Bios. • Siccardi F., Capire l’incertezza: un questione di cigni, in Protezione Civile e Responsabilità nella società del Rischio. “Chi valuta, Chi decide, Chi giudica”, Dipartimento della Protezione Civile e Fondazione CIMA, 2013. ISBN: 9788846735812. Edizioni ETS. • Tibaldi S., Intervento in Autori vari, Protezione civile e responsabilità nella società del rischio. “chi valuta, chi decide, chi giudica”, Dipartimento della Protezione Civile e Fondazione CIMA, 2013. ISBN: 9788846735812. Edizioni ETS.
45
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
COSA SI PUÒ FARE PER RIDURRE IL RISCHIO ALLUVIONE? a cura di Marcello Brugioni, Sandro Campanini, Bernardo Mazzanti, Mirella Vergnani
Cosa si può fare per ridurre il rischio alluvione? Oltre alla manutenzione periodica di corsi d’acqua e reti fognarie, è possibile realizzare opere per diminuire la probabilità che si verifichi un’alluvione o per ridurne l’impatto (per esempio, la costruzione di argini). Tuttavia gli effetti di un’alluvione si riducono soprattutto con provvedimenti che impediscono o limitano l’espansione urbanistica nelle aree alluvionabili. Altri strumenti sono i sistemi di allertamento, che permettono l’attivazione della protezione civile locale, la pianificazione d’emergenza e le esercitazioni. Infine, le attività di sensibilizzazione della popolazione: essere consapevoli e preparati è infatti il modo migliore per convivere con il rischio.
Per comprendere meglio cosa si può fare per
paesaggi così meravigliosi se non fossimo
ridurre il rischio di alluvioni, si deve partire
soggetti a fenomeni idro-geomorfologici così
giocoforza da alcune considerazioni importan-
impetuosi.
ti. La prima è che viviamo in un territorio ricco
In questo contesto problematico vanno trovate e
e fragile, al quale la mano dell’uomo ha dato
applicate le azioni necessarie per “ridurre” il ri-
forti e riconoscibili connotati, spesso in manie-
schio che, come già precedentemente illustrato,
ra sapiente, alcune volte in maniera scellerata.
è espresso da una formula che lega pericolosità,
In ogni caso, formando un connubio inscin-
vulnerabilità e valore esposto: R=P × V × E.
dibile tra terra e comunità. Facendo un volo
La mitigazione del rischio, dunque, può esse-
(virtuale o reale) sulla nostra nazione, emerge
re attuata, a seconda dei casi, intervenendo
chiara una caratteristica praticamente presen-
nei confronti della pericolosità, della vulnera-
te in tutto il territorio italiano con l’unica esclu-
bilità, o del valore degli elementi a rischio te-
sione, forse, della Pianura Padana: città e pa-
nendo comunque presente che non è possibi-
esi sono plasmati dalla ristrettezza delle zone
le abbatterlo in tutto e per tutto.
pianeggianti, si arricchiscono e si abbelliscono
È evidente che il primo passo per affrontare
dalla possibilità di inerpicarsi in collina, sem-
sia la valutazione che la mitigazione del rischio
brano spesso attratti dai corsi d’acqua più im-
si concretizza nell’acquisizione di informazioni
portanti, e sono frequentemente innervati da
territoriali sui caratteri geologico-ambientali e
un reticolo idraulico che conserva ancora per
su quelli socio-economici dell’area in esame.
lo più evidenti caratteristiche di naturalità.
Le azioni di riduzione del rischio possono es-
Che il nostro territorio sia fragile è una con-
sere ricondotte a due principali tipologie di in-
siderazione comune, condivisa. La dinamica
terventi: strutturali e non strutturali. Laddove
evolutiva del nostro paese è ciò che lo carat-
sia possibile approntare entrambe, è opportu-
terizza nel bene e nel male; non avremmo
no che vengano integrate le une con le altre
46
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
al fine di ridurre quanto più possibile efficace-
civile nonché l’informazione alla popolazione
mente il rischio.
e l’applicazione della normativa tecnica, ove
Le misure strutturali vengono generalmente
necessarie, e l’attività di esercitazione (Art.
identificate con opere di ingegneria quali, ad
3). La Legge 100/2012 sancisce, inoltre, che
esempio, argini, scolmatori, casse d’espan-
tali attività rientrano in ciò che viene definita
sione. L’effetto di queste opere di difesa va ad
prevenzione, che consiste nelle attività volte a
incidere principalmente sulla pericolosità, in
evitare o a ridurre al minimo la possibilità che
quanto gli interventi di tipo ingegneristico ten-
si verifichino danni conseguenti agli eventi. La
dono a mitigare la magnitudo dell’evento con
prevenzione, chiaramente, si basa in via pri-
interventi di difesa attiva (agendo al fine di
oritaria sulle conoscenze acquisite per effetto
abbassare la portata e gestire in maniera otti-
delle attività di previsione, definite come atti-
male il volume dell’evento) e passiva (agendo
vità, svolte anche con il concorso di soggetti
principalmente per contenere i livelli) al fine
scientifici e tecnici competenti in materia, di-
di diminuirne la probabilità e la frequenza di
rette all’identificazione degli scenari di rischio
accadimento.
probabili e, ove possibile, al preannuncio, al
Le misure non strutturali si riferiscono, invece,
monitoraggio, alla sorveglianza e alla vigilanza
a un ampio ventaglio di differenti tipologie di
in tempo reale degli eventi e dei conseguenti
azioni: interventi di manutenzione ordinaria,
livelli di rischio attesi.
campagne di formazione e informazione, pre-
La previsione e la prevenzione, insieme al soc-
disposizione di efficaci sistemi di allertamento
corso delle popolazioni sinistrate e a ogni altra
e di piani di emergenza, pianificazione urbani-
attività necessaria e indifferibile, diretta al con-
stica. Queste misure riducono il danno agen-
trasto e al superamento dell’emergenza e alla
do sull’esposizione e sulla vulnerabilità degli
mitigazione del rischio, sono attività e compiti
elementi esposti migliorandone la resistenza
di protezione civile.
rispetto a un certo tipo di danno atteso.
A livello europeo, la Commissione, attraverso
Recentemente, la Legge n. 100 del 12 luglio
la Direttiva sulla valutazione e gestione del ri-
2012 (conversione in legge, con modificazio-
schio di alluvione (Dir. 2007/60/CE), ha defini-
ni, del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59)
to gli approcci efficaci per fronteggiare questo
recante disposizioni urgenti per il riordino del-
tipo di rischio andando a nominare esplicita-
la protezione civile, ha per la prima volta uti-
mente non solo interventi di tipo ingegneri-
lizzato il termine “attività non strutturali” an-
stico, ma anche azioni non strutturali quali i
dando a definire in modo puntuale le attività
sistemi di allertamento e la formazione e infor-
non strutturali di competenza della protezio-
mazione dei cittadini.
ne civile, vale a dire: l’allertamento, la piani-
Secondo l’impostazione europea tutte le azio-
ficazione dell’emergenza, la formazione, la
ni di mitigazione sono riconducibili a quattro
diffusione della conoscenza della protezione
categorie: prevenzione (norme di governo del
47
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
territorio e di uso del suolo), protezione (prin-
sono numerosi, tuttavia sono stati quasi tutti
cipalmente opere strutturali), preparazione
realizzati per la produzione di energia elettrica
(azioni da attivare in fase di pre-evento e di
o per l’approvvigionamento idropotabile. Solo
evento quali sistemi di allertamento, piani di
con opportuni accorgimenti e procedure appo-
protezione civile, formazione/informazione dei
sitamente implementate questi invasi possono
cittadini), recovery and review (azioni di ripri-
essere utilizzati per ridurre la pericolosità idrau-
stino delle condizioni pre-evento, di supporto
lica. Nella foto seguente vedete, ad esempio, la
medico e psicologico, di assistenza finanzia-
diga di La Penna nel bacino dell’Arno, realizza-
ria, ecc.).
ta alla fine degli anni ‘60: essendo dotata di un sistema di paratie progettato ai fini della produ-
AZIONI STRUTTURALI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO
zione idroelettrica, la sua regolazione per poter
Le principali azioni strutturali di difesa vengo-
laminare la piena dell’Arno quando è veramen-
no realizzate attraverso interventi strutturali
te necessario, risulta problematica e, pertanto,
che comunemente vengono suddivisi:
di ridotta efficacia.
• opere di difesa attiva: agiscono sulla magnitudo dell’evento riducendo le portate; • opere di difesa passiva: agiscono per il contenimento dei livelli di piena, senza modificare le portate in transito. Opere di difesa attiva La riduzione della portata può essere realizzata invasando temporaneamente parte del volume dell’onda di piena in un serbatoio (invasi di ritenuta, casse di espansione) oppure Figura 1. Diga di La Penna nel bacino dell’Arno
utilizzando diversivi o canali scolmatori che derivano parte della portata del corso d’acqua principale.
Casse d’espansione
Invasi di ritenuta
Le casse d’espansione sono aree delimita-
Una notevole efficacia di laminazione è rap-
te da argini, destinate alla laminazione delle
presentata dalle dighe, a fronte tuttavia di un
piene. Sono collocate generalmente a valle
impatto ambientale e un impegno costruttivo
della chiusura del bacino montano del corso
notevolmente maggiore. Proprio per tali moti-
d’acqua, in modo da poter agire sull’onda di
vi le dighe, e gli invasi di ritenuta in genere,
piena già completamente formata, e spesso si
costruiti negli ultimi 20-30 anni destinati alla
trovano a monte di importanti centri abitati. Il
laminazione delle piene sono veramente po-
volume invasabile nelle casse è limitato rispet-
chi. In ogni caso gli invasi esistenti in Italia
to al volume complessivo dell’onda di piena:
48
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
è pertanto indispensabile dimensionare con
di un manufatto regolatore che consiste in
accuratezza la portata di progetto uscente af-
uno sbarramento trasversale all’alveo, ca-
finchè il volume sia disponibile nel momento
ratterizzato da luci di fondo a bocca tara-
dei valori al colmo più alti. Sono opere idrau-
ta, spesso regolabili, e da uno sfioratore in
liche che necessitano di una accurata proget-
sommità.
tazione specialmente per quanto riguarda la
• in derivazione: l’area di laminazione è rica-
determinazione della quota di sfioro e/o delle
vata lateralmente al corso d’acqua, ed è de-
modalità di azionamento delle paratie. L’effi-
limitata da argini per tutto il suo perimetro.
cacia della cassa sta nell’entrare in azione nel
Nel tratto di argine che separa l’alveo dalla
momento in cui la piena raggiunge altezze e
cassa sono posizionati gli organi di regola-
volumi che non possono essere contenuti nel
zione: uno sfioratore a monte che permet-
corso d’acqua a valle.
te alla portata in eccesso di entrare nella
Le tipologie di funzionamento delle casse
cassa e un organo di restituzione a valle
sono due:
che restituisce l’acqua al fiume in seguito
• in linea: l’area di laminazione è ricavata tra-
al passaggio dell’onda di piena. Le casse
mite arginature che corrono generalmente
in derivazione possono essere suddivise in
parallele al corso del fiume, e include il fiu-
due o più settori che entrano in funzione
me stesso. All’estremità di valle della cas-
successivamente in modo da massimizzare
sa, gli argini si chiudono in corrispondenza
l’effetto di laminazione.
Figura 2. Schema di funzionamento di una cassa d’espansione in linea
Figura 3. Schema di funzionamento di una cassa d’espansione in derivazione
49
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Figura 4. Esempio di cassa di espansione in derivazione articolata in tre moduli e avente un’estensione di 164 ettari; in caso di piena vi defluiscono le acque del fiume Elsa, a salvaguardia del Comune di Castelfiorentino (FI)
Figura 5. Cassa di espansione lineare del Borro Inferno a Certaldo (FI) realizzata per regolare la portata in ingresso del tratto intubato del corso d’acqua che attraversa l’area produttiva posta a valle
50
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
La realizzazione di una cassa d’espansione ha
Rimangono comunque opere indispensabili
un forte impatto sul territorio sia per la realiz-
per ridurre il rischio idraulico in particolare a
zazione delle opere idrauliche, arginature e
monte di grossi centri abitati in cui le azioni di
manufatti di regolazione, sia in termini sociali
difesa idraulica hanno spesso raggiunto i limiti
e ambientali. Sono quindi un intervento com-
strutturali.
plesso che richiede un’analisi costo-beneficio
Importanti esempi di questo tipo di opere è
molto approfondita e una solidarietà sociale
rappresentato dalle casse realizzate sui tor-
tra le popolazioni dei territori in cui l’opera è
renti Parma, Enza, Crostolo, Secchia e Panaro
realizzata e dei territori di valle beneficiari de-
poste a difesa delle provincie di Parma, Reg-
gli effetti di laminazione della piena.
gio-Emilia e Modena.
Figura 6. Cassa d’espansione sul fiume Panaro
51
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Figura 7. Manufatto regolatore della cassa di espansione sul torrente Parma
52
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Scolmatori e/o diversivi Gli scolmatori e/o diversivi sono corsi d’acqua naturali e/o artificiali che permettono di convogliare parte della portata transitante lungo il corso d’acqua principale in un altro corpo idrico o nello stesso fiume a valle del tratto critico bypassandolo. Come le casse d’espansione sono opere molto efficaci sotto il profilo della riduzione del rischio idraulico ma fortemente impattanti in un territorio intensamente antropizzato come il nostro. Di seguito alcuni esempi di scolmatori: • scolmatore d’Arno: opera importante per la mitigazione del rischio della città di Pisa. Si tratta di un canale di ben 32 km di lun-
Figura 8. Ingresso e tracciato della galleria Mori-Torbole
ghezza che deriva le acque di piena dell’Arno fino a portarle in mare presso Livorno; • galleria Mori-Torbole: canale in galleria che scolma parte della portata dell’Adige nel Lago di Garda a protezione della città di Verona; • diversivo del Mincio: canale artificiale che permette al fiume Mincio di bypassare la città di Mantova; • scolmatore di Reno: canale artificiale lungo circa 18 km che permette di scolmare parte della portata di Reno in Po, a protezione della città di Ferrara e della pianura tra Ferrara e Bologna.
Figura 9. Incile dello Scolmatore d’Arno in funzione durante l’evento di piena del 1 febbraio 2014
Figura 10. Manufatti regolatori dello scolmatore di Reno
53
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Opere di difesa passiva
Po si assume come piena di riferimento quella
Le opere di difesa passiva non agiscono sulla
con tempo di ritorno di 200 anni) e della durata
portata di piena ma solo sul contenimento dei li-
dei livelli idrici massimi.
velli e sono principalmente realizzate con argina-
Gli argini principali (maestri) possono esse-
ture in terra e in alcuni casi con muri di sponda.
re posti in froldo, cioè a diretto contatto con il
Arginature
flusso idrico, o in ritiro rispetto all’alveo di ma-
Si tratta di opere continue realizzate in terra
gra, separati da zone di espansione (golene). Si
con la funzione di contenere i deflussi di piena,
hanno golene comunicanti con l’alveo di magra
le cui dimensioni sono funzioni del livello della
(aperte) o separate da argini secondari (gole-
piena di progetto (per le arginature maestre del
nali), con sommità inferiori a quella degli argini
Figura 11. Esempio di arginatura di un fiume
maestri (chiuse). Gli importanti sistemi argina-
centri abitati e lo sviluppo delle attività produt-
li realizzati nel corso dell’ultimo secolo lungo i
tive nelle aree limitrofe al fiume ha di contro
principali corsi d’acqua italiani hanno ormai
aumentato le portate nei tratti vallivi a causa
raggiunto quote e sagome tali da non poter es-
della riduzione delle naturali aree di lamina-
sere maggiormente rialzati e ringrossati. La loro
zione del fiume.
funzione di contenimento deve essere pertanto
Esempio classico ma non molto conosciuto è
garantita da una manutenzione costante e da
quello di Firenze. Immediatamente dopo l’allu-
un’attenta sorveglianza, nel corso degli eventi
vione del ‘66, al fine di aumentare la capacità
di piena, al fine di poter cogliere tempestiva-
di deflusso nel tratto cittadino, sono state ap-
mente segnali di fragilità e porre in essere le
profondite le soglie dei ponti e alzate le spallette
opportune azioni di contrasto (ripresa di frane
degli argini. Questo ha sicuramente aumentato
e/o smottamenti, filtrazioni, fontanazzi).
la capacità di deflusso delle maggiori piene a Fi-
L’estensione delle opere di difesa passiva se
renze ma ha aumentato notevolmente il rischio
da un lato ha permesso la salvaguardia dei
per gli abitati immediatamente a valle della città.
54
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
È quindi indispensabile trovare nuove forme
Parallelamente ad esso, è necessario disporre
di riduzione del rischio idraulico associan-
di un’adeguata pianificazione di emergenza:
do all’ormai imprescindibile sistema argina-
a nulla, infatti, servirebbe la previsione degli
le azioni di contrasto rivolte al recupero del-
eventi se a questa non corrispondesse sul ter-
le aree d’espansione e di una più equilibrata
ritorio una risposta del sistema di protezione
morfologia fluviale.
civile graduale e predefinita secondo scenari preventivamente costruiti e procedure stabilite e concordate. Nodo cruciale risulta, perciò, l’innesto del sistema di allertamento nei piani, in particolare nella costruzione degli scenari di rischio, e la corrispondenza tra scenari predefiniti, livelli di criticità e fasi operative. Formazione degli operatori e informazione alla popolazione
Figura 12. Esempio di rialzo delle spallette degli argini dell’Arno a Firenze, realizzate per aumentare la capacità di deflusso nel tratto cittadino
Un piano di emergenza si rivelerà davvero
AZIONI NON STRUTTURALI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO
nelle fasi che precedono una possibile emer-
Una parte dell’impatto dei fenomeni alluvionali
genza e durante l’emergenza stessa. È inoltre
può essere affrontata esclusivamente attraver-
essenziale che ciascuno conosca il linguaggio
so un complesso di interventi non strutturali
e le modalità di intervento delle altre compo-
il cui scopo è, da una parte prevenire quelle
nenti e strutture operative del sistema: solo
condizioni di uso del territorio che esaltano tali
così l’azione di protezione civile sarà unitaria e
fenomeni amplificandone gli effetti e, dall’al-
coordinata e potrà conseguire gli obiettivi pre-
tra, diminuire i danni conseguenti attraverso
fissati. Perché questo avvenga è necessario in
un’opportuna preparazione, intesa nel senso
tempo di pace realizzare un’adeguata attività
più ampio del termine.
formativa e addestrativa che non si limiti ad
Sistema di allertamento e pianificazione di
illustrare cosa fare e come farlo ma che sia
emergenza
volta a insegnare a lavorare insieme, a suddi-
La salvaguardia delle persone e la limitazio-
vidersi i compiti, a condividere i linguaggi, a
ne dei danni economici e dell’impatto sociale
raccordarsi. Ma anche i cittadini sono soggetti
relativi alle alluvioni sono in parte più o meno
attivi del sistema di protezione civile e una po-
rilevante affidate a efficaci misure e interventi
polazione consapevole dei rischi che incom-
di contrasto che soltanto un sistema di allerta-
bono sul proprio territorio e opportunamente
mento può consentire.
informata su quanto si può fare in termini di
efficace soltanto se ciascun operatore di protezione civile saprà perfettamente cosa fare
55
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
prevenzione e su come ci si deve comportare
rischio d’inondazione a valle e da non pregiu-
in caso d’emergenza rende complessivamen-
dicare la possibile attuazione di una sistema-
te il sistema più “resiliente”. Dunque, come
zione idraulica definitiva. Sono tuttavia con-
la formazione, anche le attività di diffusione
sentiti alcuni interventi a condizione che non
della conoscenza della protezione civile, l’in-
aumentino il livello di rischio e non precluda-
formazione in tempo di pace, la comunicazio-
no la possibilità di eliminare le cause che lo
ne in situazione di emergenza sono a tutti gli
determinano:
effetti misure non strutturali di mitigazione del
• gli interventi di demolizione senza ricostruzio-
rischio.
ne, manutenzione ordinaria e straordinaria,
Norme d’uso del territorio
restauro, risanamento conservativo e senza
Una corretta gestione del territorio in chiave di
aumento di superficie o volume, interventi
difesa dalle alluvioni è una misura di mitiga-
volti a mitigare la vulnerabilità dell’edificio;
zione di fondamentale importanza. I PAI - Pia-
• la manutenzione, l’ampliamento o la ristrut-
ni di Assetto Idrogeologico, oltre alle mappe e
turazione delle infrastrutture pubbliche o di
alla programmazione degli interventi di difesa
interesse pubblico riferiti a servizi essenziali
idraulica, prevedono disposizioni normative fi-
e non delocalizzabili, nonché la realizzazio-
nalizzate proprio a questo tipo di gestione e, in
ne di nuove infrastrutture parimenti essen-
particolare, da una parte a evitare la costitu-
ziali, purché non concorrano a incrementa-
zione di nuove situazioni di rischio e dall’altra
re il carico insediativo e non precludano la
all’applicazione di prescrizioni dirette in situa-
possibilità di attenuare o eliminare le cause
zioni di rischio conclamato per la tutela dei
che determinano le condizioni di rischio, e
beni esposti e della vita umana.
risultino essere comunque coerenti con la
Nelle situazioni a maggior rischio idraulico, il
pianificazione degli interventi d’emergenza
PAI individua misure di salvaguardia tese a
di protezione civile.
evitare l’aggravio delle condizioni di rischio.
Copertura assicurativa
Tali misure sono indicate nell’Atto d’indirizzo e
La copertura assicurativa contro le calamità è
coordinamento per l’individuazione dei criteri
a tutti gli effetti una misura non strutturale di
relativi agli adempimenti di cui all’art. 1, com-
mitigazione del rischio. In Italia, questa tipolo-
mi 1 e 2, del D.L. 11 giugno 1998, n. 180. In
gia di intervento non ha ancora trovato appli-
particolare, nelle aree a rischio molto elevato
cazione a differenza di altri Paesi dove invece
il citato decreto dispone che siano consentiti
è già una realtà consolidata.
esclusivamente gli interventi idraulici volti alla
Interventi a scala locale
messa in sicurezza delle aree a rischio, ap-
Lo scopo dei cosiddetti interventi a scala loca-
provati dall’Autorità idraulica competente, tali
le è limitare i danni derivanti da alluvioni per il
da migliorare significativamente le condizioni
singolo edificio e/o struttura. Si tratta di quei
di funzionalità idraulica, da non aumentare il
sistemi, quali impermeabilizzazioni, protezioni
56
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
rimovibili, sistemi costruttivi, sistemi di sposta-
a inondazione (es. pulizia completa degli am-
mento rapido di beni che incidono sulla vulne-
bienti, sostituzione e rinnovamento delle sup-
rabilità dell’elemento a rischio.
pellettili e dei materiali distrutti, ecc.). L’entità
Una prima linea di azioni sono quelle tese a
dei danni provocati da un evento alluvionale
limitare i danni che può subire un edificio,
dipende, tra l’altro, da fattori quali l’altezza
pubblico o privato che sia, cercando di ren-
dell’acqua, la sua velocità e la frequenza con
derlo meno vulnerabile alle alluvioni. Il ricorso
cui si verifica l’evento stesso: l’installazione di
a criteri di sicurezza idraulica nella realizza-
dispositivi di sicurezza e l’adozione di oppor-
zione di nuovi edifici e per la riqualificazione
tuni criteri nella costruzione di nuovi edifici o
di quelli esistenti non va considerato come un
nel riadattamento di quelli esistenti, può con-
aspetto a sé stante, ma deve essere inqua-
sentire di ridurre gli effetti di un’alluvione, mi-
drato in una più ampia strategia, integrata
nimizzando i danni e i costi di ripristino, oltre
con altri criteri di gestione e difesa dal rischio
che permettere una rapida ripresa delle attivi-
d’inondazione. I benefici che questi accorgi-
tà, diminuendo le perdite economiche dovute
menti possono produrre sono molteplici: ridu-
al fermo impianto.
cendo, infatti, i danni materiali alle strutture
Un modo per proteggere una struttura edilizia
alluvionate e ai beni in esse contenuti, dimi-
e il suo contenuto dai danni di un’alluvione
nuiscono i costi e il tempo necessari per il ri-
consiste nel ‘sigillare’ l’edificio cosicché le ac-
pristino della funzionalità di quanto sottoposto
que non vi possano entrare.
Figura 13. Esempio di utilizzo di materiali e vernici impermeabilizzanti a protezione di un fabbricato in caso di evento alluvionale
57
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
In tal senso si parla di valvole di non ritorno
Un altro filone importante di azioni sono le
per gli scarichi, di materiali e vernici imperme-
strutture locali di difesa dalle alluvioni o più in
abilizzanti, di sistemi impermeabili di chiusura
generale le barriere fisse e/o mobili.
di porte e finestre e quant’altro. Altro fatto im-
Per barriere fisse s’intendono le strutture o
portante, sia nel proofing che nel retrofitting,
barriere tipo cinte idrauliche, terrapieni o muri
è quello di allocare i componenti elettrici, gli
di contenimento. Le suddette barriere rap-
impianti termici, i sistemi di rete in genere e di
presentano misure permanenti, infatti, una
sussistenza in posizione superiore al massimo
volta innalzate, rimangono costantemente a
battente atteso. Nelle immagini riportate sono
protezione dell’edificio. Tali barriere possono
indicati alcuni esempi.
completamente circondare l’edificio oppure proteggere soltanto la parte più bassa potenzialmente esposta al contatto con le acque. A differenza di altre misure di sicurezza, le barriere fisse non comportano l’esposizione della struttura a pressioni o forze idrostatiche e idrodinamiche, in quanto l’acqua non viene direttamente a contatto con l’edificio (a meno che il battente idraulico non superi in altezza la barriera o si abbia un cedimento della barriera stessa).
Figura 15. Esempio combinato di sistemi di protezione dal rischio idraulico per edifici ubicati in aree a rischio
Figura 14. Esempi di sistemi di difesa dei fabbricati dalle alluvioni realizzati tenendo conto del battente idraulico atteso
58
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Le barriere temporanee sono invece struttu-
Storicamente l’utilizzo di pannelli anti-allaga-
re mobili che vengono posizionate durante la
mento è ben documentato: numerose sono le
fase di pre-evento. Sono azioni che devono
porte di ingresso delle nostre antiche cittadine
essere ricondotte generalmente a un piano di
medievali dotate di gargami dove venivano infi-
protezione civile e necessitano di un adeguato
lati assi di legno per far sì che l’acqua non en-
e sviluppato sistema di preannuncio.
trasse all’interno delle mura. In epoche recenti si sono sviluppati numerosi sistemi che vanno in tal senso. Un esempio sono i “panconcelli” utilizzati a Pisa per sopraelevare di 60 centimetri gli argini dell’Arno nel centro città.
Figura 16. Barriere temporanee messe in opera in fase di pre-evento
Figura 17. Posizionamento dei “panconcelli” al di sopra delle spallette degli argini lungo il tratto cittadino dell’Arno a Pisa, durante la piena dell’1 febbraio 2014
Figura 18. Schema ed esempio di barriere mobili rappresentato da tubi in PVC rinforzati e riempiti di aria
59
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Un sistema simile di protezione locale è allo
ne anche il servizio di piena e l’attività dei presidi
studio per il centro storico di Firenze.
territoriali, e cioè un sistema in grado di preal-
La carrellata di interventi che abbiamo fatto
lertare la popolazione e gli enti preposti con un
non completa certamente l’intero quadro, tut-
anticipo sufficiente a mettere in campo le azioni
tavia definisce cosa si può fare anche a livello
necessarie per il montaggio di questi stessi inter-
locale per mitigare, anche in maniera molto ri-
venti. Di conseguenza, anche la presenza di un
levante, i danni attesi.
piano di emergenza è fondamentale per poter
È importante sottolineare che tali interventi sono
assicurare una corretta comunicazione dell’e-
efficaci solo in presenza di un sistema di allerta-
vento atteso e per garantire l’attivazione di per-
mento adeguato, includendo con questo termi-
sone e procedure già stabilite.
60
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
COME FUNZIONA L’ALLERTAMENTO? a cura di Paola Bertuccioli, Veronica Casartelli
Le previsioni dei fenomeni meteorologici e dei loro effetti al suolo sono raccolte e condivise dalla Rete dei Centri Funzionali, cardine del Sistema di allertamento nazionale gestito dal Dipartimento della Protezione Civile, le Regioni e le Province Autonome. Sulla base di queste informazioni, ciascuna Regione e Provincia Autonoma valuta le situazioni di criticità che si potrebbero verificare sul proprio territorio e, se necessario, trasmette le allerte ai sistemi locali di protezione civile. Spetta poi ai Sindaci attivare i Piani di emergenza, informare i cittadini sulle situazioni di rischio e decidere quali azioni intraprendere per tutelare la popolazione. Per approfondimenti visita la sezione “Allertamento meteo-idro” sul sito www.protezionecivile.gov.it
La gestione del sistema di allertamento na-
acquisito personale sufficiente a poter garan-
zionale è assicurata dal Dipartimento della
tire la presenza presso il centro funzionale 24
Protezione Civile e dalle Regioni attraverso la
ore su 24 in caso di eventi intensi previsti e/o
Rete dei Centri Funzionali, vale a dire soggetti
in corso, hanno la facoltà di emettere auto-
preposti allo svolgimento delle attività di pre-
nomamente documenti di allertamento, qua-
visione, monitoraggio e sorveglianza in tem-
li Bollettini e Avvisi, per il proprio territorio di
po reale dei fenomeni idro-pluviometrici e di
competenza.
valutazione dei conseguenti effetti previsti su
In figura 1 viene presentato lo stato attuale
persone e cose.
della rete: nella maggior parte delle Regioni i
La Rete dei Centri Funzionali è costituita da
Centri Funzionali Decentrati sono attivi e au-
un Centro Funzionale Centrale presso la sede
tonomi; tuttavia, alcuni di questi centri sono
del Dipartimento della Protezione Civile e dai
solo parzialmente autonomi, in quanto la re-
Centri Funzionali Decentrati presso le Regioni
sponsabilità della previsione meteorologica
e Province Autonome.
rimane in capo al Centro Funzionale Centrale
Il sistema di allertamento, il cui funzionamen-
del Dipartimento, non avendo queste Regioni
to è regolato dalla Direttiva del presidente del
disponibilità di personale con tali competenze
Consiglio dei Ministri 27/02/2004 è, dunque,
specifiche.
un sistema distribuito Stato-Regioni in cui vie-
Ogni Centro Funzionale ha il compito di racco-
ne data piena attuazione alla Legge Bassani-
gliere e condividere con l’intera rete dei Centri
ni, che, insieme alla modifica al Titolo V della
una serie di dati e informazioni provenienti da
Costituzione, rende la Regione attore fonda-
diverse piattaforme tecnologiche e da una fitta
mentale. Le Regioni che posseggono adegua-
rete di sensori disposta sul territorio nazionale.
ti requisiti di capacità ed esperienza e hanno
Nello specifico:
61
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
• i dati rilevati dalle reti meteo-idro-pluviome-
e alluvioni) valutati per il territorio di propria
triche, dalla rete radar meteorologica nazio-
competenza. È compito delle Regioni e del-
nale e dalle diverse piattaforme satellitari
le Province Autonome diramare le allerte per
disponibili per l’osservazione della terra;
i sistemi locali di protezione civile, mentre
• i dati territoriali idrologici, geologici, geo-
spetta ai Sindaci attivare i piani di emergen-
morfologici e quelli derivanti dal sistema di
za, informare i cittadini sulle situazioni di ri-
monitoraggio delle frane;
schio e decidere le azioni da intraprendere per tutelare la popolazione.
• le modellazioni meteorologiche, idrologiche,
I Centri Funzionali sono generalmente distinti
idrogeologiche e idrauliche. Sulla base di questi dati e modellazioni, i
in due macro-aree: un settore “meteo” e un
Centri Funzionali elaborano gli scenari pro-
settore “idro”: il primo dedicato alla previsio-
babilisticamente attesi, anche attraverso l’u-
ne meteorologica e il secondo dedicato alla
tilizzo di modelli previsionali degli effetti sul
valutazione degli impatti dei fenomeni me-
territorio. In base a queste valutazioni, i Cen-
teo-idrologici e al monitoraggio in tempo rea-
tri Funzionali emettono Bollettini e Avvisi in
le. Tali attività si riflettono nell’organizzazione
cui vengono riportati sia l’evoluzione dei fe-
del sistema di allertamento, articolata sostan-
nomeni attesi e/o in corso, sia i livelli di cri-
zialmente in due fasi: una fase previsionale e
ticità (tipologia, diffusione e severità di frane
una fase di monitoraggio e sorveglianza.
Figura 1. Stato di attivazione attuale della Rete dei Centri Funzionali
62
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
FASE PREVISIONALE
Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Milita-
La fase previsionale consiste nell’elaborazione
re e i Centri Funzionali Decentrati dell’Agenzia
di previsioni meteorologiche e nella valutazio-
Regionale per la Protezione Ambientale del
ne degli effetti al suolo che gli eventi previsti
Piemonte e dell’Emilia-Romagna che hanno
potrebbero determinare.
una riconosciuta competenza anche su scala
Le previsioni meteorologiche elaborate dal
nazionale. Quando necessario, il Gruppo tec-
settore Meteo del Centro Funzionale Centrale
nico per le previsioni meteorologiche provvede
sono diverse dalle classiche e generiche “pre-
a consultare anche altri Centri Funzionali De-
visioni del tempo” diffuse attraverso i media
centrati, allargando la condivisione della pre-
alla cittadinanza.
visione alle Regioni potenzialmente coinvolte
A differenza di queste ultime, rivolte a una
dagli eventi meteorologici avversi.
utenza generica – in cui si parla, per esem-
Ogni giorno, entro le 12.00, questo Gruppo
pio, di “tempo perturbato”, “piogge deboli”,
tecnico produce un documento di previsioni
“rovesci forti”, “venti intensi” – le informazioni
meteorologiche, valido per il giorno in cui è
rivolte a chi ha la responsabilità di valutare gli
emesso e per i successivi. Sulla base di tale
impatti dell’evento atmosferico e deve tradurre
documento, i Centri Funzionali Decentrati
questi elementi in stati di allertamento e de-
predispongono le previsioni di interesse per
cisioni operative, devono spingere al massimo
la Regione e procedono alla valutazione degli
possibile, compatibilmente con l’incertezza
effetti al suolo.
della previsione, la precisione e il dettaglio ri-
Per segnalare le situazioni in cui si prevede
spetto alla probabile tempistica, localizzazione
che uno o più parametri meteorologici supere-
e quantificazione dei fenomeni attesi.
ranno determinate soglie, il Dipartimento met-
A volte il quadro meteorologico, specie nel
te quotidianamente a disposizione del Servizio
caso di eventi perturbati in arrivo, è partico-
Nazionale della Protezione Civile un Bollettino
larmente imprevedibile e quindi suscettibile di
di vigilanza meteorologica nazionale. È uno
differenti interpretazioni. Per evitare ambiguità
strumento di raccordo informativo per tutti i
in sede di allertamento, la normativa di Stato
Centri Funzionali Decentrati che segnala i fe-
ha disposto che ogni giorno, sotto il coordina-
nomeni meteorologici rilevanti ai fini di prote-
mento del Dipartimento, tutti i soggetti istitu-
zione civile previsti per il giorno di emissione e
zionali attivi in Italia nel campo delle previsioni
per il giorno seguente, più la tendenza attesa
meteorologiche operative, concorrano all’ela-
per il giorno ancora successivo. Il documento
borazione delle previsioni meteorologiche uffi-
viene pubblicato ogni giorno alle 15.00 sul sito
ciali da trasmettere al Servizio Nazionale della
internet del Dipartimento.
Protezione Civile. Questi soggetti costituiscono
Ogni Centro Funzionale Decentrato (o il Cen-
il Gruppo tecnico per le previsioni meteorolo-
tro Funzionale Centrale per quelli non autono-
giche e sono: il Centro Funzionale Centrale, il
mi nel settore meteorologico) effettua le pro-
63
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
prie valutazioni e le rappresenta in bollettini;
Il settore idro del Centro Funzionale Centra-
nel caso gli eventi meteorologici previsti siano
le sintetizza le valutazioni di tutte le Regioni
particolarmente intensi emette avvisi meteo
nel Bollettino di criticità nazionale, che viene
regionali. Quando questi eventi interessano
emesso ogni giorno, di norma entro le 16.00,
due o più regioni, il Centro Funzionale Cen-
per creare un raccordo informativo tra i Cen-
trale, preso atto delle valutazioni dei Centri
tri Funzionali Decentrati. Tale Bollettino viene
Funzionali Decentrati, emette avvisi meteo
pubblicato ogni giorno sul sito internet del Di-
nazionali (avvisi di avverse condizioni meteo-
partimento, dove è anche possibile trovare i
rologiche) per il Servizio Nazionale della Pro-
link ai settori meteo e idro di ciascun Centro
tezione Civile. Dell’emissione di un avviso si
Funzionale Decentrato in cui vengono pubbli-
dà notizia anche tramite comunicati stampa,
cati i rispettivi bollettini.
disponibili sul sito internet del Dipartimento
I Bollettini/Avvisi di criticità rappresentano la
nell’omonima sezione.
valutazione del possibile verificarsi, o evol-
La fase di valutazione degli effetti al suolo che
versi, di effetti al suolo (frane, alluvioni) e dei
gli eventi previsti o in atto potrebbero deter-
conseguenti danni per il giorno di emissione e
minare, sono in capo ai settori Idro dei Centri
per il giorno successivo. La valutazione viene
Funzionali. Sulla base delle previsioni elaborate
elaborata sulla base di predefiniti scenari, che
dai settori meteo, infatti, i settori idro valutano i
vengono chiamati livelli di criticità, ed è da in-
livelli di criticità complessivamente e probabili-
tendersi come la probabilità che si verifichino
sticamente stimati per aree non inferiori a qual-
predefiniti tipologie di danni in un’area non in-
che decina di chilometri quadrati nelle quali il
feriore a qualche decina di chilometri quadrati.
territorio nazionale è suddiviso che prendono il
Sulla base dei livelli di criticità che quotidiana-
nome di “zone d’allerta”, concertando tale va-
mente vengono espressi nei Bollettini/Avvisi di
lutazione con la Rete dei Centri Funzionali.
criticità idrogeologica e idraulica (Tabella 1), i
Queste valutazioni sono raccolte nei Bollettini
Presidenti delle Regioni e delle Province Auto-
di criticità idrogeologica e idraulica, che vengo-
nome stabiliscono i diversi livelli di allerta per
no emessi dalle Regioni quotidianamente entro
il territorio a cui corrispondono diverse fasi di
le 14:00. Nel caso in cui un Centro Funzionale
attivazione che comportano la messa in atto di
Decentrato (o il Centro Funzionale Centrale per
azioni di prevenzione e gestione dell’emergen-
le Regioni in cui il CFD non è ancora autonomo)
za, a partire dal livello che è più vicino al territo-
valuti un livello di criticità almeno moderato su
rio: il Comune (Figura 2). Al Sindaco compete
almeno una zona di allerta del proprio territorio,
infatti l’attivazione del Piano di protezione civile
viene emesso un ulteriore documento che gene-
comunale e l’informazione alla popolazione.
ralmente prende il nome di Avviso di criticità e
I livelli di criticità sono tre: criticità ordinaria
che ha il compito di richiamare l’attenzione su
(gialla), moderata (arancione) ed elevata (ros-
eventi previsti di particolare intensità.
sa) e vengono definiti come in Tabella 2.
64
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Figura 2. Sintesi del Sistema di allertamento nazionale per rischio idrogeologico e idraulico
DOCUMENTO
CENTRO FUNZIONALE PREPOSTO ALL’ELABORAZIONE DEL DOCUMENTO
FREQUENZA DI EMISSIONE
CFC
Quotidiana
CFD attivati
Quotidiana
AVVISO METEO NAZIONALE
CFC
In caso di previsione di fenomeni di riconosciuta rilevanza a scala sovraregionale, preso atto delle valutazioni dei CFD attivati, di criticità almeno tendenzialmente moderata
AVVISO METEO REGIONALE
CFD attivati e con riconosciuta autonomia di emissione
In caso di previsione di eventi meteorologici per fenomeni di riconosciuta rilevanza a scala regionale
CFC
Quotidiana
BOLLETTINO VIGILANZA METEO
BOLLETTINO DI CRITICITÀ
AVVISO DI CRITICITÀ REGIONALE
CFD attivati
Quotidiana
CFC per le Regioni nelle quali il CFD non è attivato
Previsione del manifestarsi e/o dell’evolversi di eventi con livelli di criticità moderata o elevata
CFD attivati
Previsione eventi con livelli di criticità moderata o elevata
Tabella 1. Documenti prodotti dalla Rete dei Centri Funzionali
65
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Tabella 2. Livelli di criticità di riferimento attualmente in uso (al momento della stesura del presente manuale la tabella è in fase di aggiornamento)
66
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA
alle stazioni meteoidropluviometriche. Il primo
Per studiare l’evolversi degli eventi meteorolo-
strumento è in grado di stimare la presenza e
gici e il loro impatto sul territorio, è fondamen-
l’intensità delle precipitazioni nell’atmosfera
tale l’attività di monitoraggio e sorveglianza
quasi in tempo reale e osservare lo sposta-
svolta dalla Rete dei Centri Funzionali. I dati
mento delle perturbazioni, mentre il secondo
raccolti dagli strumenti di osservazione con-
consente, per esempio, di misurare la quanti-
corrono infatti ad aggiornare lo scenario previ-
tà delle precipitazioni cadute al suolo e la va-
sto e/o in atto.
riazione del livello dei fiumi.
Infatti, quando lo scenario sta evolvendo verso
Stazioni meteoidropluviometriche
livelli di criticità superiori a quelli previsti nei
Le stazioni meteoidropluviometriche sono
Bollettini/Avvisi di criticità e nel caso in cui si
stazioni in telemisura, cioè strumenti che ef-
dispone di un tempo di preavviso sufficien-
fettuano delle misure meteo continuamente
te (generalmente di almeno sei ore), i Centri
e le trasmettono in tempo reale. Su di esse
Funzionali procedono a modificare tali Bollet-
sono montati più sensori, in grado di trasmet-
tini/Avvisi e a diramare conseguenti allerte al
tere in tempo reale i dati rilevati ai centri di
territorio. Al contrario, nel caso in cui non si
raccolta e di elaborazione regionali. Negli
dispone di un tempo di preavviso sufficiente, i
ultimi anni le stazioni di proprietà regionale
Centri Funzionali, sulla base delle informazio-
sono state potenziate grazie all’applicazione
ni e dei dati raccolti, tengono costantemente
di alcuni provvedimenti (per esempio la leg-
aggiornate le sale operative sui fenomeni in
ge 267/1998, detta legge Sarno, e la Legge
atto sul proprio territorio e sulla loro evoluzio-
365/2000, detta Legge Soverato, e successi-
ne a breve e brevissimo termine.
ve ordinanze di protezione civile) che punta-
Nella fase di monitoraggio e sorveglianza, il
vano a migliorare la capacità di osservazione
Centro Funzionale raccoglie i dati provenien-
e monitoraggio dei fenomeni e a ottimizzare
ti dai satelliti meteorologici, dalla rete radar
l’uso di dati, in tempo reale, ai fini di prote-
nazionale e dalla rete di stazioni al suolo re-
zione civile.
alizzando un controllo integrato dei fenome-
Le stazioni meteoidropluviometriche hanno un
ni meteo idrologici e della loro evoluzione
tempo di campionamento dei dati (l’intervallo
su tutto il territorio. In questa fase è fonda-
che intercorre tra la registrazione di una mi-
mentale anche l’informazione proveniente
sura e di un’altra) che varia tra un minuto e
dai presidi territoriali, cioè le strutture che
un’ora e un “tempo di latenza” generalmente
hanno il compito di osservare, monitorare e
di 30 minuti, ovvero il tempo che passa tra l’i-
vigilare sui fenomeni e la loro evoluzione sul
stante di misura e la disponibilità effettiva del
territorio.
dato all’operatore.
I principali strumenti di monitoraggio utilizzati
Le misure rilevate sono trasmesse via radio,
sono la rete radar nazionale e quella relativa
satellite o sistemi GSM/GPRS alla centrale
67
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
di monitoraggio di ciascun Centro Funziona-
• stimare la precipitazione su vaste aree geogra-
le che le visualizza e le elabora anche attra-
fiche, fornendo informazioni complementari
verso la Piattaforma Experience, un softwa-
e integrabili con quelle derivanti dalla rete
re che consente lo scambio informativo tra
convenzionale di monitoraggio al suolo, al
Centri Funzionali. I dati così elaborati vengo-
fine di fornire una più accurata ricostruzio-
no inviati in “pacchetti” al server del Dipar-
ne dei campi di precipitazione;
timento. Per il confronto, l’integrazione e la
• stimare in tempo reale intensità e direzione
sintesi dei dati necessari alla valutazione in
media di spostamento di una perturbazione;
tempo reale della situazione meteoidrologi-
• seguire l’evolversi di una perturbazione;
ca è stata studiata, ed è oggetto di continuo
• rendere più accurate le stime sulle preci-
sviluppo, un’ulteriore piattaforma dedicata: il
pitazioni, integrando i dati della rete radar
sistema Dewetra.
con quelli del monitoraggio al suolo e con
Rete radar
quelli delle osservazioni satellitari.
Il radar meteorologico è uno strumento di mo-
Il progetto della rete radar su scala nazionale,
nitoraggio e sorveglianza, in grado di stimare
sviluppato e gestito dal Dipartimento della Pro-
la presenza di precipitazioni nell’atmosfera
tezione Civile, ha l’obiettivo di garantire una
quasi in tempo reale. Consente quindi di se-
migliore capacità di monitoraggio dei fenome-
guire l’evoluzione dei fenomeni a brevissimo
ni atmosferici su scala nazionale integrando
termine. Il termine radar è l’acronimo dell’in-
le osservazioni radar sia con quelle satellitari,
glese radio detection and ranging e significa
che forniscono informazioni relative alla co-
rilevamento e determinazione della posizione
pertura nuvolosa, sia con i sensori pluviome-
(di un oggetto) tramite onde radio. Il radar na-
trici, che registrano dati di carattere puntuale,
sce per scopi bellici e viene usato per la prima
spesso poco rappresentativi di un intero baci-
volta in campo meteorologico negli anni ‘50 I
no idrografico. La realizzazione di un sistema
radar usati oggi forniscono informazioni oltre
operativo di interconnessione e fusione di dati
che sull’intensità della perturbazione osser-
radar meteorologici in tempo reale implica la
vata, anche sulla natura della precipitazione
definizione di un processo di mosaicatura. L’e-
(pioggia, neve, grandine ecc.) e sulla sua velo-
sigenza di realizzare una rete di questo tipo
cità di spostamento.
nasce sia dalla necessità di un monitoraggio
Il radar meteorologico è uno strumento usa-
meteorologico su vasta scala sia dalla necessi-
to per:
tà di migliorare la qualità delle misure effettua-
• monitorare in tempo reale i fenomeni di
te dal singolo radar. L’utilizzo di un solo radar,
precipitazione, individuandone l’intensità
infatti, comporta tuttavia una serie di proble-
e lo stato fisico (pioggia, neve, grandine),
matiche che ne limitano l’efficacia.
attraverso lo studio delle caratteristiche di
La rete in corso di completamento prevede 26
polarizzazione;
radar fissi e quattro mobili, complessivamen-
68
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
te 30 radar meteorologici distribuiti sull’intero
colti i dati messi a disposizione da tutti gli Enti e
territorio nazionale. Attualmente la Rete Radar
Amministrazioni che concorrono alla Rete Radar
Nazionale si compone di 24 radar operativi di
Nazionale. Sulla base dei contributi ricevuti, il
cui dieci installati e gestiti direttamente dalle
suddetto Centro genera diversi prodotti mosaica-
diverse Regioni, quattro di proprietà dell’Aero-
ti atti a garantire la maggiore copertura possibile
nautica Militare e due di Enav, i rimanenti otto
e li dissemina, ai fini di protezione civile, in tem-
(sei Radar in Banda C e due Radar Mobili in
po reale, verso i Centri Funzionali Decentrati re-
Banda X) sono stati installati dal DPC e ope-
gionali ed enti istituzionali nazionali con una fre-
rativi 24 ore su 24 per garantire un’efficace
quenza temporale di 15 minuti tramite diverse
attività di monitoraggio dei diversi fenomeni
piattaforme. Ogni Centro Funzionale Decentrato,
atmosferici sull’intero territorio nazionale.
in piena autonomia e sotto la propria responsa-
L’architettura dell’intero sistema prevede che
bilità, definisce l’utilizzo operativo di questi pro-
presso il Centro Funzionale Centrale siano rac-
dotti tramite eventuali procedure.
69
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
I PIANI DI EMERGENZA PER IL RISCHIO ALLUVIONE a cura di Fabio Brondi, Antonio Gioia, Luisa Madeo IL PIANO COMUNALE O INTERCOMUNALE DI EMERGENZA
ferimento sulla base delle informazioni e dei dati
Le attività di protezione civile sono volte alla
La prevedibilità di un fenomeno (evento) con-
previsione e alla prevenzione dei rischi, al soc-
siste nella possibilità di descriverne, seppure
corso delle popolazioni e a ogni altra attività
con un grado di incertezza, l’evoluzione nel
urgente per il superamento dell’emergenza e
tempo e nello spazio, attraverso la modellistica
la mitigazione del rischio.
numerica, nonché mediante l’aggiornamento
In particolare, la prevenzione consiste nelle
costante, all’approssimarsi e/o al verificarsi,
attività volte a evitare o a ridurre al minimo la
attraverso l’osservazione strumentale e non, di
possibilità che si verifichino danni conseguen-
parametri e grandezze che lo caratterizzano.
ti agli eventi calamitosi, anche sulla base delle
L’attività di previsione è legata, quindi, all’indi-
conoscenze acquisite per effetto delle attività
viduazione degli scenari degli eventi possibili
di previsione. La prevenzione si esplica trami-
e completata, nelle fasi precedenti e durante
te la pianificazione dell’emergenza, l’allerta-
l’evento, dal monitoraggio e dalla sorveglianza.
mento (per eventi prevedibili), la formazione,
Nel caso delle alluvioni, monitoraggio e sor-
la diffusione della conoscenza della protezio-
veglianza consistono sia nell’osservazione dei
ne civile nonché l’informazione alla popola-
livelli pluviometrici e idrometrici misurati dal-
zione e l’applicazione della normativa tecnica,
le stazioni della rete di monitoraggio al fine di
ove necessaria, e le esercitazioni.
fornire informazioni integrate che confermano
Il piano comunale o intercomunale di emergen-
la situazione prevista o la aggiornano in fun-
za è lo strumento che definisce il metodo ope-
zione di un’evoluzione imprevista, sia dal con-
rativo del Comune – o dell’Associazione di Co-
trollo diretto sul territorio dei punti critici.
muni – per fronteggiare, con le proprie risorse, le
I punti critici sono i luoghi dove possono ma-
emergenze derivanti da eventi naturali o antropi-
nifestarsi, con maggiore frequenza, fenome-
ci, prevedibili come le alluvioni o non prevedibili
ni pericolosi per la pubblica incolumità; essi
come i terremoti. Pianificare, a livello anche co-
sono costituiti principalmente da sottopassi,
munale, significa, in definitiva, prepararsi duran-
confluenze e attraversamenti di corsi d’acqua,
te il periodo ordinario a contrastare l’emergenza
restringimenti dell’alveo.
in maniera coordinata, con tutte le componenti
La prevedibilità di un fenomeno e la conse-
del sistema di protezione civile, elaborando delle
guente capacità di preannunciare uno scena-
procedure operative d’intervento da attuarsi nel
rio di evento implica, quindi, la possibilità di
caso si preannunci e/o verifichi un evento cala-
una attivazione graduale e coordinata del si-
mitoso, e al fine di prevenirne (e mitigarne) gli
stema di protezione civile che attivi le azioni
effetti su persone e cose. Tali eventi sono, nel
di contrasto e le misure di salvaguardia prima
piano stesso, individuati in appositi scenari di ri-
che l’evento si verifichi.
di pericolosità e rischio del territorio.
70
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Laddove non sia possibile definire l’appros-
territoriali che contiene, nel rispetto delle linee
simarsi di un evento, come nel caso dei ter-
guida regionali:
remoti, allora lo stesso fenomeno risulterà
1. la definizione degli scenari di rischio che
essere non prevedibile. In termini di risposta
possono verificarsi sul territorio e i pos-
operativa, ciò comporterà l’attivazione, nel più
sibili effetti sulla popolazione, sui beni e
breve tempo possibile, del sistema di protezio-
sull’ambiente;
ne civile a partire dal livello territoriale per la
2. gli obiettivi da conseguire per dare adegua-
gestione delle attività, primariamente di soc-
ta risposta di protezione civile a una situa-
corso e assistenza alla popolazione, a evento
zione d’emergenza e l’individuazione dei
avvenuto o in corso.
soggetti in grado di perseguire tali obiettivi
Il Piano di emergenza deve dunque risponde-
sia in fase di previsione, se possibile, sia in
re alle domande:
emergenza;
• quali eventi calamitosi possono interessare
3. il modello di intervento che prevede: il flus-
il territorio?
so delle informazioni, l’organizzazione del
• quali sono le aree a rischio?
Centro operativo, le azioni suddivise in “fasi
• qual è il danno presunto causato dall’even-
operative” – attenzione, preallarme, allarme
to calamitoso?
– (attivate sulla base delle informazioni for-
• con quale sistema organizzato arrivano le
nite dal sistema di allertamento, o con l’at-
informazioni circa l’evoluzione di un evento
tivazione diretta dell’ultima fase in caso di
e come avviene l’allertamento del sistema
evento non previsto).
di protezione civile comunale?
Nell’ambito del rischio alluvione, al fine
• quale organizzazione operativa è necessa-
di definire i possibili scenari di riferimen-
ria per ridurre al minimo gli effetti con par-
to, di cui al punto 1, e del relativo impatto
ticolare attenzione alla salvaguardia della
sul territorio si fa riferimento alle mappatu-
vita umana?
re delle aree a diverso rischio (per esem-
• quali sono le responsabilità ai diver-
pio le aree a rischio elevato e molto elevato
si livelli di coordinamento per la gestione
dei Piani di Assetto Idrogeologico), nonché
dell’emergenza?
alle valutazioni di criticità emesse quotidia-
• come avviene lo scambio di informazio-
namente dalla Rete dei Centri Funzionali
ni tra i vari soggetti coinvolti nella gestione
(cfr. par. Sistema di allertamento). Infine, è
dell’emergenza?
necessaria l’individuazione di specifici ele-
• come viene garantita l’informazione alla
menti sul territorio, ovvero i punti critici, in-
popolazione?
dividuati sulla base dell’esperienza locale,
Per quanto detto la pianificazione si delinea
di situazioni puntuali di elevata pericolosità
come un fondamentale dispositivo di preven-
e di eventuali mappature di pericolosità e
zione “non strutturale” delle amministrazioni
rischio di dettaglio.
71
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Figura 1. Stralcio di mappa di un piano di emergenza comunale
Gli obiettivi di cui al punto 2 riguardano la capacità di ricevere e inviare le informazioni, di
Figura 2. Stralcio di tavola di rischio idrogeologico con le aree a diversa pericolosità
monitorare il territorio, di attivare le risorse in maniera coordinata e sostenibile, di assistere e informare la popolazione. Il modello di intervento, di cui al punto 3, prevede il recepimento dei livelli di allerta (gialla, arancione o rossa), dichiarati dalle Regioni e, conseguentemente, secondo le procedure regionali, l’attivazione della corrispondente fase operativa del Piano. Le
principali
azioni
corrispondenti
alle
fasi operative individuate, sono di seguito rappresentate. Per la fase di attenzione: • verifica delle reperibilità dei componenti del Centro operativo comunale/intercomunale • informazione alla popolazione
72
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
• mantenimento del flusso delle informazioni
Funzione viene individuato il responsabile che
con la Prefettura, la Provincia e la Regione.
ne coordina l’attività in emergenza, e assicu-
Per la fase di preallarme:
ra in ordinario l’aggiornamento dei dati e delle
• convocazione del Centro operativo comunale/
procedure. Le Funzioni di supporto possono essere ac-
intercomunale • attivazione dei presidi territoriali
corpate, ridotte o implementate secondo le
• individuazione di misure di limitazione alla
necessità operative connesse alla gestione dell’emergenza e sulla base delle caratteristi-
circolazione
che e disponibilità delle risorse del comune.
• individuazione delle situazioni di pericolo e prima messa in sicurezza della popolazione
In definitiva, ogni Comune deve far riferimento
(evacuazioni)
a una pianificazione di emergenza che consen-
• verifica della disponibilità e funzionalità dei centri di accoglienza e delle aree per l’ammassamento dei soccorritori. Per la fase di allarme: • gestione del Centro operativo comunale/ intercomunale. • soccorso, evacuazione e assistenza alla popolazione. • verifica della funzionalità dei servizi essenziali. Per eventi non previsti le principali attività sono
Figura 3. Riunione operativa all’interno di un Centro Operativo Comunale
pressoché aderenti alla fase di allarme. Anche in caso di fenomeni prevedibili il passaggio tra le diverse fasi potrà non essere consecutivo. L’organizzazione della pianificazione è strutturata in Funzioni di supporto, specifici ambiti di attività individuati sulla base degli obiettivi previsti, nonché delle effettive risorse disponibili sul territorio comunale. Le Funzioni si organizzano e adoperano, all’interno del Centro operativo o di coordinamento per la gestione
Figura 4. Funzioni di supporto attivate in emergenza
emergenziale, per individuare e porre in essere le risposte alle diverse esigenze che si ma-
ta al Sindaco, quale Autorità di protezione ci-
nifestano, sia in caso di fenomeno previsto sia
vile, di garantire una prima risposta operativa,
per evento in atto, con il concorso di tutti i sog-
assumendo la direzione dei servizi di emergen-
getti ordinariamente competenti. Per ciascuna
za presenti sul territorio del comune, e di favori-
73
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
re, al contempo qualora necessario, l’intervento
vede che tutti i piani e i programmi di gestione,
delle altre risorse provenienti dall’intero Siste-
tutela e risanamento del territorio devono esse-
ma di protezione civile. A tal fine il Sindaco si
re coordinati con gli stessi.
raccorda e informa il Prefetto e la Regione della
L’efficacia del piano potrà essere infine ga-
situazione e degli interventi in atto. Il Sindaco
rantita attraverso l’aggiornamento dei dati, la
ha la competenza fondamentale di informare
formazione degli operatori e periodiche eser-
la popolazione sui comportamenti da seguire
citazioni in modo da migliorare l’operatività del
prima, durante e dopo l’emergenza e sull’evo-
sistema di protezione civile locale, con l’incre-
luzione della situazione emergenziale. Inoltre
mento progressivo della capacità della popola-
la legislazione di settore sottolinea l’importanza
zione esposta al rischio di reagire attivamente
dei piani di emergenza comunali, poiché pre-
alle emergenze favorendone il superamento.
Figura 6. Esempio di struttura di prima assistenza per la popolazione
Figura 5. Esempio di avviso comunale rivolto alla popolazione
Figura 7. Esempio di cartellonistica allestita dal Comune per la popolazione
Mappa dei piani di emergenza comunali http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/piani_di_emergenza_comuna.wp
74
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONE a cura di Sandro Campanini, Alessandra De Savino I numerosi e disastrosi eventi alluvionali che si
to indispensabile per sviluppare una comuni-
sono verificati in Italia nel recentissimo passato
cazione dell’emergenza efficace, con modalità
(per citare solo i più significativi, mentre vie-
che sono, necessariamente, qualitativamente
ne scritto questo contributo: Cinque Terre, 25
diverse.
Ottobre 2011; Genova, 4 Novembre 2011; Ca-
In situazione ordinaria, quando il tempo a di-
tania, 21 febbraio 2013; Sardegna 18 novem-
sposizione è maggiore e le condizioni psico-
bre 2013; bassa modenese, 20 gennaio 2014;
logiche delle persone rendono più favorevole
Senigallia, 3 maggio 2014; …) hanno eviden-
l’apprendimento (rispetto allo stress indotto
ziato non solo la vulnerabilità del nostro Paese
da un’emergenza) è opportuno diffondere tra
rispetto al verificarsi di precipitazioni forti o tal-
i cittadini le conoscenze su:
volta violente, che fanno peraltro parte del cli-
• la storia di lungo periodo e le caratteristiche
ma mediterraneo, ma anche l’importanza della
del proprio territorio, le aree più a rischio,
comunicazione sia nella fase di prevenzione
le caratteristiche dei corsi d’acqua e delle
sia al momento dell’emergenza in corso.
strutture di difesa idraulica presenti (riferi-
Conoscere il rischio alluvionale nel proprio
menti: Piani di emergenza, Piani di Assetto
territorio, sapere come comportarsi in caso di
Idrogeologico, Piani di gestione del rischio
alluvione ed essere allertati tempestivamente
di alluvioni, da adottare entro la fine del
e in modo corretto in caso di un possibile im-
2015);
minente evento alluvionale può salvarci la vita.
• le modalità di comunicazione e di allerta-
Le cosiddette “vittime del maltempo” (o delle
mento degli enti preposti alla gestione del
alluvioni) spesso sono in realtà la drammatica
territorio, alle previsioni meteo, alla prote-
conseguenza di una cultura del rischio molto
zione civile, alla difesa idraulica;
immatura, della mancanza di consapevolezza
• le norme di comportamento da tenere, a
delle norme di comportamento da parte dei
seconda del livello di allerta e di criticità co-
cittadini oppure dell’inadeguatezza, in alcuni
municato dagli enti preposti.
casi, nelle azioni di mitigazione e di informa-
Il rischio alluvione presenta caratteristiche ge-
zione da parte degli amministratori/autorità di
nerali che possono essere valide per qualsi-
protezione civile, certamente senza sottovalu-
asi contesto, ma anche specificità locali che
tare gli effetti di politiche di colpevole distru-
dipendono dalla conformazione del territorio
zione e sfruttamento del suolo che hanno fa-
e dai bacini idrografici presenti e dalle istitu-
vorito il dissesto idrogeologico.
zioni di riferimento del sistema di allertamento per il rischio idraulico. La formazione dei cit-
LA COMUNICAZIONE PREVENTIVA IN “TEMPO DI QUIETE”
tadini nella fase di prevenzione può pertanto
La comunicazione del rischio alluvionale in
esempio:
“tempo di quiete” o normalità è un prerequisi-
• siti web di livello nazionale/locale
essere promossa attraverso diversi canali, per
75
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
• social network
strategie comunicative dovrebbe contemplare
• campagne informative specifiche sul ri-
una realtà così complessa. Sarebbe auspica-
schio alluvionale (spot, brochure, incontri
bile che chiunque si muova da un posto all’al-
pubblici ecc.)
tro possa essere preparato sui rischi del luo-
• piazze virtuali (forum) o reali (manifestazioni)
go da cui parte ma anche su quelli della sua
• percorsi didattici e informativi nelle scuole.
destinazione.
Sicuramente un ruolo fondamentale in querischio e di preparazione dei cittadini è svolto
IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER LE ALLUVIONI: PREVISIONE
(o dovrebbe essere svolto) dai Comuni, sin-
A differenza dei terremoti, le alluvioni sono
golarmente o meglio ancora e dove possibile
eventi che, in linea di principio, consentono
creando una rete per “il rischio alluvioni con-
un certo margine di previsione (anche se in
diviso”, che si realizzerà probabilmente con
alcuni casi tale margine è estremamente ri-
maggior facilità attraverso le unioni di Comuni.
dotto a causa della rapidità dei fenomeni) at-
I Sindaci, che sono identificati come autorità
traverso la modellistica previsionale e i sistemi
di protezione civile dalla legge, hanno il do-
di monitoraggio, che consentono di attivare
vere di gestire anche il rischio alluvionale e
azioni di prevenzione per la salvaguardia della
quindi di adottare i Piani di emergenza e farli
popolazione e dei beni.
conoscere alla popolazione, mettendo a dispo-
Le allerte di protezione civile rappresentano
sizione dei cittadini tutti gli strumenti utili per
lo strumento tecnico e organizzativo che tra-
auto-proteggersi e contribuire efficacemente
sforma la previsione di un evento in una co-
alla mitigazione del rischio. Ovviamente anche
municazione dei relativi effetti e delle misure
i Sindaci vanno supportati in questo compito
da adottare per ridurre e contrastare il rischio
difficile sia dai loro collaboratori (uffici tecnici
previsto.
e polizia municipale), sia dalle altre strutture
È importante che i cittadini sappiano che
che fanno parte del sistema locale di protezio-
esiste un sistema di allertamento, sempre
ne civile (i volontari, gli enti tecnici ecc.).
in funzione (non solo in vista o nel corso di
Pur riconoscendo l’importanza della dimen-
emergenze) nel quale operano professionalità
sione locale e le peculiarità del rischio allu-
specifiche di alto livello. Il fatto che purtroppo
vionale legate ai diversi territori, non bisogna
continuino ad accadere eventi gravi, addirittu-
dimenticare che viviamo in una società in
ra tragici, con la perdita di vite umane, deve
continuo movimento, in cui si viaggia per la
certamente spronare ad affrontare i problemi
scuola o per il lavoro, oppure per turismo e
irrisolti dell’assetto idrogeologico e ad aumen-
divertimento, e che i nostri luoghi sono popo-
tare la cultura della prevenzione nel nostro
lati sempre più da cittadini stranieri o non re-
Paese, ma non deve far dimenticare che esi-
sidenti e dunque la pianificazione ideale delle
ste ormai da diversi anni un sistema di aller-
sto processo di diffusione di conoscenze sul
76
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
tamento. Anche se il web ha stimolato una
È opportuno sottolineare che quando si par-
crescita esponenziale delle informazioni diffu-
la di allerta si è ancora in una fase di pre-
se dai più svariati soggetti, la voce ufficiale del
visione degli eventi e che le allerte servono
sistema di allertamento è rappresentata solo
appunto a preparare la risposta del sistema
dagli enti che lo compongono e che condivi-
di protezione civile (a tutti i livelli) sulla base
dono la responsabilità civile e penale del loro
della previsione, che presenta margini di
operato e delle comunicazioni interne e verso
incertezza. Questo vuol dire che non sem-
l’esterno.
pre gli eventi si verificheranno esattamente
Tutti i giorni i Centri Funzionali elaborano le
come sono stati previsti e che qualche vol-
previsioni meteorologiche a fini di protezione
ta l’allerta potrà risolversi solo nell’attivazio-
civile, ovvero previsioni utilizzate come base
ne di misure che poi non sarà necessario
per la valutazione del rischio, che consiste
adottare.
nella combinazione tra la pericolosità degli
Nel fare riferimento al generico rischio allu-
eventuali fenomeni meteo previsti e i probabi-
vionale bisogna tener conto del fatto che ci
li effetti al suolo, tenuto conto della specificità
sono forti differenze tra la piena di un grande
dei territori. Non è l’evento previsto ma l’im-
fiume, come il Po, i cui i tempi di evoluzione
patto previsto sul territorio a portare all’emis-
consentono un certo margine di valutazione, e
sione di un’allerta e alle azioni contemplate
quelle di torrenti o corsi d’acqua minori, spes-
dal modello d’intervento. Proprio per questo
so caratterizzate da tempi brevissimi di svilup-
motivo, e non solo, è opportuno diffidare dei
po. Così come hanno caratteristiche peculiari i
siti meteo che lanciano allarmi diretti alla po-
temporali localizzati di forte intensità con con-
polazione: non sono riconosciuti dalla legge
seguenti possibili allagamenti, che possono
(e quindi non hanno alcuna responsabilità in
verificarsi in tempi rapidissimi e in zone cir-
caso di falsi o mancati allarmi), non si atten-
coscritte che non è possibile individuare pun-
gono al sistema di soglie codificate, non sono
tualmente in anticipo.
in grado di fare una valutazione del rischio al
Un’allerta quindi segnala (prima di tutto alle
suolo e non seguono l’evoluzione dei fenome-
Prefetture, ai Sindaci e agli enti tecnici che
ni con gli strumenti di monitoraggio.
si occupano della sorveglianza e della difesa idraulica) che in alcune zone, definite con un
CHE FUNZIONE HA UN’ALLERTA PER IL RISCHIO ALLUVIONE?
dettaglio variabile, e in particolare su determi-
Una volta compreso che in caso di rischio allu-
innalzamenti significativi dei livelli idrometrici
vionale solo le componenti nazionali e locali del
(di fiumi e torrenti) per esempio per tempora-
sistema di allertamento possono diramare un’al-
li molto intensi e localizzati oppure per piogge
lerta, cerchiamo di capire quali informazioni
persistenti e diffuse.
possiamo ricevere e con quanto preavviso.
Di conseguenza, saranno attivate le misure
nati bacini idrografici, potrebbero verificarsi
77
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
previste dai Piani di emergenza. È molto im-
legare strettamente la pianificazione del tem-
portante stabilire delle procedure ben definite
po differito (mappe di pericolosità e di rischio,
e articolate che facciano corrispondere delle
interventi strutturali) con quella di protezio-
azioni precise a ogni livello di criticità/codice
ne civile (early warning system, sorveglianza
colore e che anche le tipologie e i contenuti
idraulica, soccorso).
delle comunicazioni relative alle allerte ven-
Cosa può fare un Sindaco allertato per ri-
gano individuate preventivamente e non im-
schio alluvione?
provvisate al momento dell’emergenza. Tutti
Il Comune è il livello a cui compete la comu-
i Comuni a rischio dovrebbero (anzi, devono)
nicazione alla popolazione, pertanto il Sindaco
avere quindi un Piano di emergenza dettaglia-
ha la responsabilità di informare la sua citta-
to e aggiornato che preveda anche gli aspetti
dinanza e di metterla in sicurezza. In caso di
comunicativi e anche tutte le scuole, gli ospe-
allerta quindi, i Sindaci sono i primi a dover
dali e le aziende localizzate in zone a rischio
essere informati – non solo “formalmente e uf-
di alluvione dovrebbero (devono) dotarsi di un
ficialmente” attraverso il fax o la posta certifi-
loro Piano di emergenza. Solo se ognuno fa la
cata – ma con qualsiasi sistema possa garan-
sua parte è possibile reagire in modo resilien-
tire la ricezione del messaggio di allerta.
te, cioè sempre più resistente e sempre meno
In caso di possibili esondazioni di fiumi e
vulnerabile.
torrenti, il Sindaco potrebbe aver disposto
In alcune località della Liguria, per esempio,
(sempre in base alla criticità e al modello
si è sperimentata la costruzione del Piano di
d’intervento) di chiudere l’accesso ai ponti e
emergenza partecipato - elaborato con il coin-
ai sottopassaggi, di attivare delle squadre di
volgimento attivo della popolazione - un’ottima
presidi idraulici territoriali per monitorare la si-
iniziativa che permette agli amministratori di
tuazione dei corsi d’acqua a rischio e altre mi-
far tesoro dell’esperienza di chi conosce e vive
sure operative. E contemporaneamente, sotto
il territorio e che può così aggiungere elementi
l’aspetto comunicativo, deve diffondere in ma-
preziosi per il Piano.
niera coerente – e con tutti i mezzi e i canali
E anche sul Pgra- Piano di gestione del rischio
possibili – i messaggi di allerta. Potrebbe ad
alluvioni (richiesto dalla Direttiva europea en-
esempio far partire un servizio di “sms alert”
tro il 2015) sono in corso processi partecipati,
per i cittadini delle zone a rischio, inserire una
per esempio in Emilia-Romagna, che vedono
notizia sul sito web del proprio Comune o dif-
il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle
fondere l’allerta con account ufficiali sui social
imprese. L’aspetto interessante del Pgra è l’in-
network (alcuni Comuni e Province sono mol-
tegrazione delle misure da predisporre per la
to attivi sui social anche su temi di protezione
gestione in “tempo reale” dell’evento e delle
civile). Tra i destinatari delle allerte possono
azioni concrete da attuare in corso d’evento:
esserci anche le agenzie e gli organi di stam-
un importante elemento di novità che mira a
pa, utili strumenti di diffusione e amplifica-
78
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
zione del messaggio. Dal punto di vista della
in un contesto di emergenza per alluvione.
comunicazione, la sfida di oggi è conciliare
Durante l’emergenza:
la rapidità e la tempestività con l’accuratezza
• gli amministratori locali hanno la responsa-
delle informazioni, che deve essere assoluta-
bilità di informare e mettere i sicurezza la
mente garantita dalle istituzioni.
popolazione e devono farlo con tutti i mezzi
Le allerte possono contenere anche consigli ge-
possibili, preferibilmente individuati e detta-
nerali per i cittadini (verificare, consultando le
gliati nei Piani di emergenza. Per raggiun-
allerte della propria regione di appartenenza),
gere tutta la popolazione a rischio, spesso
ma in linea di massima le norme di compor-
i sindaci devono ricorrere ad una varietà di
tamento dovrebbero essere già state assimilate
canali, da quelli “storici” (come le sirene,
in tempo di quiete e in ogni caso dovrebbero
la fonica, il porta a porta, la radio) ai mezzi
essere disponibili su siti e materiali informati-
più “moderni” (come i siti internet, i social
vi per una facile e immediata consultazione e
network e le app, ma anche telefonate e
preferibilmente essere testate e sperimentate
sms, pannelli stradali e monitor turistici). La
attraverso le esercitazioni di protezione civile,
valutazione dei sindaci rispetto a quali ca-
che facilitano molto l’apprendimento attraverso
nali utilizzare dipende anche dall’età della
l’esperienza diretta di un evento simulato.
popolazione. Nel contesto dell’emergenza
Norme di comportamento e numeri utili devo-
alcuni canali potrebbero non essere utiliz-
no essere predisposti da tutti i Comuni in un
zabili e per questo bisogna pianificare con
formato facilmente fruibile.
attenzione e con cura la comunicazione in
La comunicazione del rischio ha proprio la pe-
emergenza, tenendo conto delle variabili in
culiarità di essere uno strumento di supporto
gioco e dell’incertezza che caratterizza le si-
all’azione, non raggiunge il suo obiettivo se al
tuazioni di crisi.
“sapere” non si associa il “saper fare”. Per
• gli enti tecnici (es. le Arpa-Centri Funzio-
questo è importantissimo che tutti, tanto i Sin-
nali, le Autorità di bacino, AIPo, ecc.) forni-
daci quanto i cittadini (seppur con le loro di-
scono informazioni sui livelli di fiumi e tor-
verse competenze e responsabilità), siano for-
renti, sull’evoluzione delle piene osservate
mati e preparati a “non rischiare”, soprattutto
e previste, sulle previsioni meteorologiche
quando l’evento alluvionale si verifica davvero
e li comunicano alle altre componenti del
e si passa a una situazione di emergenza.
sistema che hanno il compito di gestire il rischio, ma anche, con modalità che varia-
DALLA PREVISIONE ALL’EMERGENZA
no da Regione a Regione, direttamente alla
Assumendo che tutto quello che si poteva
popolazione (per esempio, attraverso bollet-
fare prima dell’evento sia stato fatto (interven-
tini di monitoraggio pubblicati sul web o sui
ti strutturali, preparazione e formazione, pre-
social network) oppure ai media, che li con-
visione e allertamento) ipotizziamo di essere
sultano in quanto fonti attendibili di dati.
79
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
gi, a volte anche incoerenti e quindi causa di
• le Agenzie regionali di protezione civile e/o il Dipartimento nazionale – in caso di even-
ulteriore stress.
ti di rilievo regionale o nazionale – coordi-
Delle indicazioni utili e sempre valide per i cit-
nano gli interventi sul territorio e i soccorsi,
tadini sono:
seguono l’evoluzione dell’evento nei luoghi
• mantenersi costantemente informati trami-
colpiti, ricevono le segnalazioni di critici-
te fonti attendibili (istituzionali) sulle previ-
tà e di danni e lavorano in stretto raccordo
sioni meteo e sugli eventi critici in corso e
con gli enti tecnici e con le amministrazioni
previsti. A tale proposito va ricordato che
locali in un rapporto reciproco di comuni-
le previsioni, con le tecnologie attuali, non
cazione continua e costante. Anche la pro-
possono arrivare a stabilire dove e in che
tezione civile “parla” direttamente con i cit-
momento si produrranno fenomeni localiz-
tadini, attraverso i comunicati stampa, i siti
zati su una scala “micro” di pochi chilome-
web, ma anche attraverso gli operatori che
tri quadrati e dunque la regola deve essere
vengono mandati sul campo.
quella della prudenza massima;
Ovviamente anche nelle situazioni di emer-
• adottare le misure di prevenzione e di sicu-
genza, anzi forse soprattutto nelle emergen-
rezza necessarie, evitando di esporsi inutil-
ze, si assiste a un proliferare di informazioni
mente ai rischi e di ostacolare il lavoro delle
non sempre vere e non sempre utili e non è
autorità e dei soccorritori, che hanno biso-
facile per un cittadino che si trova a fronteg-
gno della collaborazione di tutti; • segnalare alle autorità situazioni critiche di
giare un’alluvione (con lo stato di ansia che
cui si venga a diretta conoscenza.
si può generare) orientarsi tra i vari messag-
80
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
IL CATALOGO DEGLI EVENTI, LA STORIA DELLE ALLUVIONI IN ITALIA a cura di Martina Bussettini, Barbara Lastoria, Stefano Mariani, Francesca Piva, Paola Salvati L’art. 4 della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE
evento alluvionale è significativo nella misura
stabilisce che gli Stati membri della Comunità
in cui ha provocato o può provocare ingenti
Europea redigano una valutazione prelimina-
danni a persone e cose.
re del rischio al fine di individuare le aree che possono essere soggette a rischio significa-
IL CATALOGO DEGLI EVENTI: STRUTTURA E CONTENUTI
tivo di inondazione. Tale valutazione in effetti
Il catalogo degli eventi alluvionali previsto dal-
è detta preliminare perché costituisce la base
la Direttiva Alluvioni è un archivio elettronico
conoscitiva per la successiva redazione delle
in cui si possono trovare una serie di informa-
mappe di pericolosità e del rischio di alluvioni,
zioni standardizzate sugli eventi alluvionali si-
e si realizza essenzialmente utilizzando infor-
gnificativi, così come sopra definiti.
mazioni già disponibili presso gli Stati membri,
L’utilità di uno strumento di questo genere è
anche se in formato diverso rispetto a quello
duplice: oltre all’ovvia possibilità di disporre di
richiesto dalla Direttiva.
informazioni strutturate, fruibili in più modalità
La valutazione preliminare del rischio, così
(compresa la pubblicazione in appositi siti web),
come stabilito dalla Direttiva, prevede tra l’al-
e confrontabili tra loro, vi è quella di poter utiliz-
tro la creazione di un catalogo degli eventi al-
zare tali informazioni per individuare le aree che
luvionali “significativi” che in passato hanno
storicamente sono soggette a inondazioni.
interessato una determinata area. L’area in
Il catalogo degli eventi è strutturato in una se-
questione è il bacino idrografico, che la Diret-
rie di tabelle che attraverso codici identificativi
tiva denomina come unità di gestione (Unit of
assegnati agli eventi alluvionali e ai luoghi col-
Management – UoM) o un insieme di bacini,
piti, assicurano la corrispondenza biunivoca
detto distretto idrografico.
tra gli eventi e i luoghi da essi interessati.
Per eventi alluvionali “significativi” la Diretti-
Tali tabelle consentono di fornire, per ciascun
va intende quegli eventi che si sono verifica-
evento, informazioni riguardanti le caratteristi-
ti in passato, provocando gravi conseguenze
che proprie dell’evento stesso e, per ciascuna
negative sulla salute umana, l’ambiente, il
area colpita, le conseguenze che su di essa
patrimonio storico-culturale e archeologico,
ha avuto l’evento dato. Le principali caratteri-
ma anche eventi che, pur non essendo stati
stiche attraverso cui viene descritto un evento
particolarmente gravosi potrebbero, allo stato
sono: (i) la categoria di evento; (ii) la data di
attuale, provocare ingenti danni qualora si ri-
inizio e la durata; (iii) il tipo di alluvione; (iv)
petessero. Ciò a causa dei cambiamenti che
l’estensione spaziale che ha avuto l’evento;
il territorio ha subito nel corso degli anni, quali
(v) la frequenza di accadimento o il tempo di
ad esempio l’urbanizzazione intensiva di aree
ritorno (che indicano quanto spesso si verifi-
un tempo disabitate o scarsamente popolate.
cano eventi simili o di intensità maggiore). Le
Possiamo quindi riassumere dicendo che un
informazioni sulle conseguenze avverse di un
81
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
evento sono differenziate per tipo di elemento
nali, di una base informativa di partenza piut-
esposto: salute umana, attività economiche,
tosto ampia e consolidata.
beni culturali e ambiente. Inoltre l’entità delle
Uno dei prodotti più significativi in questo am-
conseguenze può essere fornita sia in termini
bito è il progetto Avi - Aree vulnerate italiane,
quantitativi (numero di morti, danno econo-
commissionato nel 1989 dal Ministro per il co-
mico determinato come percentuale sul Pil)
ordinamento della protezione civile al Gndci -
sia qualitativi (il grado di danneggiamento è
Gruppo nazionale per la difesa dalle catastrofi
espresso mediante delle classi: da insignifi-
idrogeologiche del Cnr - Consiglio nazionale
cante a molto alto).
delle ricerche. Il progetto aveva come obiettivo iniziale la realizzazione di un censimento
IL CATALOGO DEGLI EVENTI: LE FONTI
delle aree storicamente colpite da eventi di
Per compilare il catalogo degli eventi si posso-
inondazione e di frana in Italia (Guzzetti et al.,
no analizzare varie fonti di informazione come,
1994) nel periodo 1918-1991. Tale periodo è
per esempio, documenti d’archivio, studi tecni-
stato successivamente ampliato fino al 2001.
co-scientifici pregressi, registrazioni di dati tec-
Il censimento è consistito nella raccolta di no-
nici, relazioni d’evento ecc. È chiaro che fonti
tizie inerenti frane e inondazioni reperite at-
diverse possono avere un grado di attendibilità
traverso la sistematica consultazione di varie
e un livello di dettaglio anche piuttosto differen-
fonti, fra le quali quotidiani locali e nazionali,
ti, ma allo stesso tempo consentono una sorta
elaborati tecnico-scientifici, rapporti d’evento,
di “controllo incrociato” sulle informazioni di-
e la realizzazione di interviste a esperti e tec-
sponibili in relazione a un determinato evento.
nici del settore. I dati storici raccolti sono stati
È possibile che, in alcuni casi, le informazioni
organizzati in un archivio cartaceo e in un cor-
disponibili su un evento storico possano non
rispondente archivio digitale, che a tutt’oggi
essere complete rispetto a quanto richiesto dal-
rappresentano la più ampia fonte di informa-
la Direttiva, ma per gli eventi successivi al 22
zioni relative a eventi idrogeologici calamitosi
dicembre 2011, data fissata per l’ultimazione
occorsi in Italia nel XX secolo. Alcuni di questi
della prima valutazione preliminare, i dati sugli
dati, tuttavia, presentano delle generalizzazio-
eventi dovranno essere raccolti e archiviati in
ni e approssimazioni, in gran parte legate alla
modo coerente con quanto richiesto.
scarsa accessibilità ai dati geografici e al limi-
In Italia già da prima dell’entrata in vigore del-
tato impiego degli strumenti software per la
la Direttiva Alluvioni erano previsti strumenti
localizzazione e georeferenziazione presenti al
normativi per la difesa del suolo, pertanto era
tempo del censimento.
già stata realizzata un’intensa attività di analisi
Oltre al progetto Avi, in Italia è disponibile un
e valutazione del rischio idrogeologico (frane e
altro catalogo di eventi storici idrogeologici,
alluvioni). Ciò ha consentito di disporre, per la
esteso a tutto il territorio nazionale e con una
realizzazione del catalogo degli eventi alluvio-
copertura temporale molto ampia (dal 589 a
82
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
oggi), che è stato utilizzato quale fonte di dati
Il paragrafo successivo può considerarsi una
per il catalogo degli eventi. Si tratta del Catalo-
sorta di racconto storico delle principali allu-
go storico degli eventi di inondazione e frana
vioni che hanno interessato varie parti d’Italia
con danni alle persone, realizzato dal Cnr-Irpi
a partire dalla seconda metà del XX secolo.
- Istituto di ricerca per la protezione idrogeolo-
Sebbene ci sia ormai una certa abitudine a sen-
gica di Perugia, che ha consentito di colmare
tire parlare di eventi alluvionali e dissesto idro-
la lacuna per il periodo dal 2002 al 2012, per
geologico, è bene mantenere vivo il ricordo di
il quale non esistono più dati del Progetto Avi.
questi fatti, in modo che la consapevolezza dei
Gli eventi alluvionali censiti nel Catalogo stori-
loro possibili tragici effetti sostenga la pretesa di
co sono solo quelli noti per aver causato danni
una corretta gestione del territorio in cui viviamo.
diretti alla popolazione (morti, dispersi, feriquindi eventi che, sebbene non abbiano avuto
LE PRINCIPALI ALLUVIONI IN ITALIA A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO
un impatto diretto sulla salute umana, hanno
Ottobre 1951
ad esempio danneggiato gravemente le attività
Tra il 12 e il 18 ottobre 1951 un evento allu-
economiche. Pertanto l’estensione al 2012 del
vionale interessò la Calabria, causando morte
catalogo è da ritenersi parziale.
e distruzione. Notevole fu la quantità di acqua
Recentemente il Cnr-Irpi di Perugia, su inca-
massima di caduta in poco più di cento ore:
rico del Dipartimento della Protezione Civile e
1770 mm di pioggia, una valore superiore alle
col supporto di Ispra, ha provveduto a riadat-
medie annuali. La giornata più critica fu quella
tare le informazioni presenti nelle due fonti so-
del 16 ottobre, quando le precipitazioni furono
pra citate ai formati richiesti dalla Commissio-
più intense e a Santa Cristina d’Aspromonte si
ne Europea per il catalogo degli eventi. Ciò ha
registrano più di 535 mm d’acqua in sole 24
consentito di realizzare e mettere a disposizio-
ore. Anche nei giorni a seguire la quantità di
ne delle autorità competenti (Competent Au-
acqua caduta risultò essere elevata con con-
thorities-CA) per la valutazione e gestione del
seguenze disastrose per i territori compresi fra
rischio di alluvioni nelle singole UoM, una base
l’Aspromonte e la Serra di San Bruno. Mol-
dati di riferimento, omogenea su tutto il terri-
ti torrenti esondarono, inondando vari centri
torio nazionale, contenente informazioni sugli
del litorale ionico e dell’entroterra da Reggio
eventi accaduti fino al 2012. Le autorità com-
Calabria a Catanzaro. Le comunicazioni stra-
petenti possono quindi partire da tale riferi-
dali vennero interrotte in oltre quindici locali-
mento per la compilazione del catalogo relativo
tà, mentre per i vari centri situati sulla fascia
alla/e propria/e Unità di gestione, provvedendo
costiera e i collegamenti potevano avvenire
a integrarne le informazioni con quelle a pro-
solo via mare. Agrumeti e coltivazioni di coto-
pria disposizione, così da completare e mante-
ne vennero distrutti. Tutto ciò causò il collasso
nere costantemente aggiornati i contenuti.
dell’economia locale e la perdita di migliaia di
ti, sfollati e senzatetto), e non comprendono
83
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
posti di lavoro. Il bilancio conclusivo dell’e-
vittime (84 delle quali annegati a Frassinelle
vento fu di 70 vittime, oltre 9mila tra sfollati
mentre tentavano di mettersi in salvo su un
e senzatetto , circa 1.700 abitazioni crollate o
camion, che si impantanò e venne sommerso)
rese inabitabili, 67 comuni colpiti. Il bilancio
e oltre 180mila fra sfollati e senzatetto, 80mila
conclusivo di questa inondazione, così come
dei quali abbandonarono definitivamente il
riportato dal rapporto ufficiale del Governo,
Polesine con un impatto sociale ed economi-
parla di 26 ponti crollati e 77 acquedotti lesio-
co negativo di lungo periodo in un’area geo-
nati. Per la sola provincia di Reggio Calabria i
grafica già economicamente depressa (Sor-
danni ammontarono a 30 miliardi.
cinelli e Tchaprassian, 2011). I danni ai beni
Novembre 1951
privati e collettivi furono ingenti, e fra questi:
Il 14 Novembre 1951, a seguito di piogge
oltre 60 km di argini e oltre 950 km di stra-
prolungate in ampi settori delle Alpi e dell’Ap-
de distrutti o danneggiati, 52 ponti crollati o
pennino settentrionale, il Fiume Po ruppe gli
danneggiati, 4.100 abitazioni, 13.800 aziende
argini in sinistra idrografica a Occhiobello,
agricole, 5mila fabbricati e 2.500 macchinari
Malcantone e Paviole di Canaro, in Provincia
agricoli distrutti o danneggiati. Furono allagati
di Rovigo. Le acque inondarono la città di Ro-
113mila ettari di terreno agricolo, e andarono
vigo e paesi quali Adria, Loreo e Cavarzere. Le
persi oltre 16mila capi di bestiame e due mi-
inondazioni, che trasformarono il Polesine in
lioni di quintali di derrate alimentari (Guzzetti
un lago di 70 km per 20 km, causarono 100
e Tonelli, 2004).
1
Figura 1. Complessivamente i danni causati dall’alluvione del Polesine del 1951 furono stimati (ex-post) in 400 miliardi di lire (Botta, 1977). Fonte- Istituto Luce (1) Fonti: Avi, Catenacci 1992, banca dati UniCal
84
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Ottobre 1953
costiera amalfitana, e più precisamente le cit-
Il 21 ottobre 1953 una violenta alluvione in-
tà di Vietri sul Mare, Cava de’ Tirreni, Saler-
teressò la Calabria centro-meridionale. La
no, Maiori, Minori, Tramonti. Le devastazioni
pioggia cominciò nel pomeriggio con modeste
furono immense: frane, voragini, ponti crolla-
intensità orarie che aumentarono molto rapi-
ti, strade e ferrovie distrutte in più punti, case
damente e raggiunsero valori notevoli nella
spazzate via, scantinati allagati. I danni si cal-
notte del 22 ottobre, con un valore puntale di
colarono superiori ai 45 miliardi.
pioggia di 82,6 mm/1h. Le massime precipita-
La furia delle acque causò estese colate di
zioni giornaliere relative all’evento furono regi-
fango, una delle quali, staccatasi dal pendio
strate alle ore 9.00 del 22 a Badolato (362,1
di un monte da poco disboscato, spazzò via la
mm), Stilo (315,2 mm), Montebello Ionico
frazione Molina del Comune di Vietri sul Mare.
(292,2 mm), Ferdinandea (288,4 mm), Motta
I due torrenti Bonea e Cavaiola provenienti da
S. Giovanni (281,4 mm), Strongoli (268 mm),
Cava trascinarono a mare una tale quantità di
e Punta Stilo (262,1 mm). Particolarmente si-
detriti da creare l’attuale spiaggia di Vietri. Tut-
gnificativi i valori di precipitazioni orarie regi-
ta la costa del salernitano cambiò il suo aspet-
strati a Stilo (138 mm), Cittanova (90 mm) e
to, risultando in numerosi punti più avanzata a
Maida (82 mm).
causa dell’apporto di detriti.
La disastrosa azione del nubifragio causò fra-
Complessivamente si contarono 325 morti,
ne e la piena di tutti i corsi d’acqua calabresi,
di cui circa 100 a Salerno e altrettanti a Vie-
con conseguenti gravissimi danni all’agricoltu-
tri sul Mare, oltre 150 feriti, e almeno 8mila
ra, al patrimonio zootecnico, ai centri abitati e
senzatetto3.
alle infrastrutture; la ferrovia ionica subì inter-
Novembre 1966
ruzioni in venti punti.
L’autunno del 1966 fu contraddistinto da piog-
Complessivamente si registrarono oltre 100
ge intense e prolungate che si abbatterono su
morti, 57 dei quali nel solo territorio di Reggio
gran parte del territorio nazionale. Le regioni
Calabria2, centinaia di feriti e circa 4mila tra
più colpite furono quelle del centro (Toscana,
sfollati e senzatetto.
e più limitatamente Emilia-Romagna e Um-
Ottobre 1954
bria) e del nord-est (Trentino-Alto Adige, Ve-
A partire dal pomeriggio del 25 ottobre 1954
neto, Friuli-Venezia Giulia) dove avvennero
una vasta area intorno alla città di Salerno
estese inondazioni e numerose frane. Nelle
venne interessata da precipitazioni sempre
regioni settentrionali i morti furono 87 in nove
più intense che, in meno di 24 ore, superaro-
Province (6 a Bolzano, 26 a Trento, 26 a Bel-
no i 500 mm.
luno, 2 a Treviso, 3 a Venezia, 5 a Vicenza,
La zona maggiormente colpita fu quella della
14 a Udine, 4 a Pordenone e 1 a Brescia). Gli
(2) Fonti: Avi (3) Fonte: Esposito E., Porfido S. e Violante C. (curatori) 2004
85
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
sfollati furono oltre 42mila, di cui 25.800 in
I danni più rilevanti si ebbero tuttavia in To-
Veneto, 15.800 in Friuli-Venezia Giulia, 800 in
scana, e in particolare a Firenze. Fra la tarda
Emilia-Romagna e 410 in Trentino-Alto Adige.
serata del 3 novembre e quella del 4 novem-
A Trento – tra i centri abitati più colpiti – l’Adi-
bre 1966, la città fu inondata dalle acque
ge, dopo aver sfondato gli argini in numerosi
dell’Arno in piena a causa delle forti precipita-
punti inondò con particolare violenza la zona
zioni avvenute in tutto l’Appennino Tosco-Emi-
nord della città, nelle immediate vicinanze
liano. I morti furono 47, in cinque Province, di
dell’area industriale. In quest’area l’acqua, en-
cui 34 nella sola città di Firenze. Gli sfollati e
trando in contatto con notevoli quantitativi di
i senzatetto ammontarono a 43mila. A Firen-
sodio, provocò esplosioni e incendi.
ze furono distrutti o danneggiati 9.752 negozi,
In alcuni quartieri della città, l’acqua arrivò a
8.548 botteghe, 248 alberghi, 600 insedia-
oltrepassare i due metri di profondità, som-
menti produttivi e 13.943 abitazioni. L’evento
mergendo completamente cantine, negozi,
lasciò oltre 30mila persone disoccupate. Il bi-
esercizi pubblici e tutte le abitazioni poste al
lancio dei danni fu aggravato dalla perdita del
piano terra. La pressione esercitata dall’onda
patrimonio artistico e culturale. L’inondazione
di piena provocò il rigurgito delle fognature,
danneggiò molti capolavori dell’arte rinasci-
unitamente alla distruzione dei cavi elettrici e
mentale, fra i quali la Chiesa di Santa Croce
telefonici sotterranei e delle tubature dell’ac-
e la sua piazza, il Cristo di Cimabue, dipinti di
qua potabile, mentre nelle strade si ammas-
Botticelli, Paolo Uccello e Vasari, oltre ad altre
sarono detriti e ingenti quantità di nafta, usci-
1.500 opere d’arte e 1.300.000 volumi della
ta dalle vasche appena riempite. Centinaia
Biblioteca Nazionale (Becchi, 1999).
di persone rimasero bloccate all’interno delle
L’impatto emotivo dei danni provocati dall’al-
proprie abitazioni, prive di viveri e di acqua
luvione al patrimonio artistico e culturale di
potabile, ricevendo soccorso con rifornimenti
Firenze fece scattare una mobilitazione gene-
dai tetti ed evacuazioni con mezzi di fortuna.
rale: da più parti vennero raccolti fondi per gli
Nella Pianura Padana e in quella Veneta fu-
aiuti immediati, mentre centinaia di giovani,
rono inondati almeno 137 km di territorio, e
italiani e non, poi soprannominati “angeli del
furono riportati danni in almeno 209 comuni.
fango”, si precipitarono a Firenze per contri-
Solo in Provincia di Belluno furono danneggia-
buire alla salvezza dei beni conservati nei mu-
ti o distrutti 4.300 edifici, 528 ponti e 1.346
sei e per salvare migliaia di volumi danneggiati
strade (Catenacci, 1992). A Venezia, il 4 no-
dalle acque nella Biblioteca Nazionale.
vembre 1966 l’acqua alta raggiunse il livel-
Il costo complessivo dei danni causati dagli
lo record di 194 cm (Comerlati et al., 2003).
eventi alluvionali del 1966 (Botta, 1977) fu
Parte della città fu allagata per più di 15 ore
stimato in circa 1.000 miliardi di lire dei quali
da oltre un metro d’acqua causando danni a
poco meno della metà (400 miliardi) imputa-
beni privati e pubblici.
bili all’inondazione dell’Arno a Firenze.
2
86
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Figura 2. Lungarno Acciaioli - Fonte: Ricostruzioni fotografiche fatte dall’Autorità di bacino del fiume Arno www.adbarno.it
Novembre 1968
Ottobre 1970
Tra il 2 e il 3 novembre del 1968 abbondan-
Tra il 7 e l’8 ottobre del 1970, precipitazioni
ti e diffuse precipitazioni interessarono l’Italia
abbondanti e prolungate si verificarono su Ge-
nord occidentale, e in particolare il Piemonte.
nova e il suo entroterra montuoso. Esondaro-
Esondarono il Tanaro che allagò la periferia di
no il Bisagno, il Polcevera e il Leira.
Asti e sommerse Castello d’Annone con oltre
Le vittime furono 35 e oltre 1.000 i senzatet-
mezzo metro di fango, i suoi affluenti, tra cui
to. Le aziende danneggiate furono quasi 300,
il Belbo (che allagò Santo Stefano, Nizza Mon-
con una conseguente perdita di 50mila posti
ferrato, Incisa Scapaccino, Castelnuovo Balbo
di lavoro. La stima dei danni fu valutata supe-
e le campagne di Rocchetta per oltre duecen-
riore ai 130 miliardi di lire.
to ettari), il Tinella, il Borbore e il Cherasca, il
Dicembre 1972 - Gennaio 1973
Sesia con i suoi affluenti e subaffluenti (Elvo,
In Calabria e in altre regioni centro-meridionali
Sessera e Cervo tra i principali) e gli affluenti
si registrarono precipitazioni di ingente entità
del Toce.
che provocarono alluvioni e frane. Gravemen-
La zona del Biellese fu la più colpita dall’allu-
te colpite furono, oltre alla Calabria, la Sicilia,
vione: a nord e a est della città, infatti, molte
l’Abruzzo, la Campania, le Marche e la Basi-
industrie e vari opifici subirono pesanti danni
licata. Complessivamente, nella vasta area
a causa della distruzione di interi fabbricati.
coinvolta, si contarono circa 7mila case di-
Ventimila addetti all’industria rimasero senza
strutte e 10mila inagibili, 50mila furono i sen-
lavoro, mentre il 50% della produzione restò
zatetto e almeno 30 i morti. I danni economici
fermo per mesi.
furono stimati in circa 900 miliardi di lire.
Il bilancio complessivo di questo evento fu di
Ottobre 1981
83 morti e 162 feriti, con danni complessivi
Tra il 2 e il 3 ottobre un nubifragio colpì il La-
pari a circa 300 miliardi di lire.
zio a nord di Roma e, in particolare, Santa
87
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Marinella, località balneare ai piedi dei monti
istituì una “Unità di ricostruzione”, con com-
della Tolfa. I corsi d’acqua che si alimenta-
piti di raccordo e coordinamento delle azioni
no da questi monti, ingrossati dalle piogge e
intraprese. Le stime fornite da tale Unità indi-
costretti a scorrere in sezioni artificiali troppo
carono in 3,85 miliardi di euro i danni com-
strette nel tratto in cui attraversavano il cen-
plessivi. I danni furono maggiori al settore
tro abitato, strariparono inondandolo di acqua,
produttivo (1,8 miliardi di euro) e alle opere
fango e detriti. Vennero interrotte la ferrovia e
pubbliche (1,2 miliardi), i danni alle abitazio-
la via Aurelia. Ci furono sei vittime e i danni
ni private ammontarono a circa 600 milioni di
economici ammontarono ad alcune centinaia
euro, quelli ai beni mobili privati furono 290
di miliardi di lire.
milioni di euro, mentre i beni culturali subi-
Novembre 1994
rono danni per 17 milioni. Per la prima volta
Nel novembre del 1994 l’Italia nord-occiden-
furono ammessi a risarcimento i beni mobili,
tale fu colpita da uno dei più violenti eventi
incluse le autovetture (Cellerino, 2004). Per
alluvionali del XX secolo, causato da precipi-
finanziare la ricostruzione, lo Stato intervenne
tazioni particolarmente intense e prolungate
con quattro leggi con cui furono erogati una
nell’arco Alpino dalla Lombardia alla Liguria,
serie di stanziamenti per interventi urgenti
e nell’Appennino settentrionale. Il Piemon-
volti a consentire la ricostruzione e la ripresa
te fu tra le regioni maggiormente colpite, e
delle attività produttive: (i) Legge 22/1995; (ii)
in particolare le provincie di Alessandria, Asti
Legge 35/1995; (iii) Legge 265/1995 e (iv)
e Cuneo. I comuni interessati furono almeno
Legge 438/1995. La Regione Piemonte ha sti-
496, in molti dei quali avvennero danni. Le
mato in 1.158 miliardi di euro il totale dei fon-
estese inondazioni e le numerosissime colate
di erogati dallo Stato per l’evento alluvionale in
di detrito e frane causarono 77 morti, 98 fe-
Piemonte.
riti, almeno 2.200 senzatetto, e oltre 10mila
Giugno 1996
disoccupati temporanei in Piemonte, Liguria
Nella mattinata del 19 giugno 1996 una cella
e Lombardia (Guzzetti e Tonelli, 2004). Mol-
temporalesca stazionaria interessò una zona
to gravi furono i danni alle infrastrutture, e in
circoscritta delle Alpi Apuane, provocando in-
particolare alle reti di comunicazione e ai ponti
tense precipitazioni che raggiunsero una pun-
(Regione Piemonte, 1998). I danni maggiori si
ta massima di 157 mm in un’ora e 440 mm in
registrarono lungo le valli del Tanaro, del Bel-
otto ore a Pomezzana, e che causarono una
bo e del Bormida di Millesimo. I danni rilevati
piena eccezionale del fiume Vezza-Versilia
nel bacino del Tanaro rappresentarono il 60%
e centinaia di frane di versante in un bacino
dei danni totali prodotti dall’evento, percen-
idrografico molto ristretto, con esiti devastanti
tuale che sale a 80% se si considerano anche
per il fondovalle e l’allagamento di ampie zone
le perdite a edifici privati (Cellerino, 2004).
della pianura.
A seguito dell’evento, il Ministero dell’Interno
L’onda di piena attraversò il territorio di Staz-
88
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
zema (LU), devastando la frazione di Cardoso
cigliano, Quindici e San Felice a Castello (CE)
e il centro di Ponte Stazzemese (dove arrivò
vennero inondati da ripetute ondate di fango
al secondo piano delle abitazioni, facendo in
e detriti. Si contarono 157 morti, 5 dispersi
parzialmente crollare un albergo), per poi rag-
e 70 feriti, in almeno 13 diverse località. Gli
giungere Ruosina (LU) dove sommerse l’intero
sfollati e i senzatetto furono centinaia. Le or-
abitato, cancellando quasi completamente la
dinanze di protezione civile emanate a seguito
strada di fondovalle. Anche la cittadina di Se-
dell’alluvione hanno portato a un piano degli
ravezza (LU) venne per gran parte sommersa
interventi, più volte rimodulato, per un totale
da 2-3 metri d’acqua. Allo sbocco nella zona
di circa 550 milioni di euro. L’evento produs-
di pianura, il fiume (canalizzato e deviato nei
se un notevole impatto in tutta l’Italia e all’e-
secoli passati in un alveo artificiale che sfo-
stero, trasformandosi in un inedito evento
cia nel pressi di Cinquale di Montignoso, LU)
mediatico e motivando l’emanazione di una
esondò presso San Bartolomeo di Pietrasanta
nuova legislazione sulle procedure per la va-
(LU) e recuperando l’antico tracciato del suo
lutazione del rischio da frana e d’inondazione
vecchio alveo di scorrimento, causò un’estesa
in Italia. Fu in seguito a questo evento che si
inondazione che interessò parte dei comuni di
iniziò a lavorare alla costruzione di un siste-
Pietrasanta, Forte dei Marmi (LU) e Montigno-
ma di allertamento per rischio idrogeologico
so (MC). L’evento causò 15 vittime, di cui 13
e idraulico.
nella sola Cardoso , e 1.500 senzatetto. 4
Maggio 1998 Il 5 maggio 1998, un evento piovoso interessò
il
massiccio
Figura 3. Sarno, 5 maggio 1998 (Foto: Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco)
del
Pizzo d’Alvano, a est di Napoli. Le piogge, non
particolarmente
intense, numerose
innescarono colate
di
detrito che interessarono i suoli vulcanici non consolidati e furono
particolarmente
distruttive. Gli abitati di Episcopio (frazione di Sarno), Siano, Bra(4) Fonti: Rosso R. e Serva L. (curatori) 1998, AVI, cronache
89
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Settembre - Ottobre 2000
prealpini del Piemonte settentrionale e occi-
Tra l’8 e il 10 settembre un’ondata di maltem-
dentale tra il Verbano-Cusio-Ossola e la Valle
po eccezionale interessò la Calabria con totali
Po (con valori massimi complessivi di pioggia
di pioggia misurati fino a 561 mm in tre gior-
caduta misurati al pluviometro di Bognanco
ni. Tali piogge portarono alla piena del torrente
Pizzanco di 740 mm) e in misura minore la
Beltrame, una fiumara che si origina dall’A-
restante parte della regione, in particolare l’Al-
spromonte. I detriti e i resti degli innumerevoli
to Tanaro (con valori massimi complessivi di
incendi che si erano succeduti durante l’esta-
pioggia caduta misurati al pluviometro di Bri-
te, trascinati dalle acque del Beltrame, crea-
ga Alta-Piaggia di 284 mm).
rono una sorta di sbarramento a una decina di chilometri a nord di Soverato, nel comune di Petrizzi. Quando lo sbarramento cedette, un’onda di migliaia di metri cubi d’acqua e fango si riversò verso valle travolgendo, nella notte tra il 9 e il 10 settembre, il campeggio “Le Giare” di Soverato, realizzato nell’area golenale del torrente, uccidendo tredici persone quasi tutte disabili e accompagnatori dell’Unitalsi. Figura 5. L’alluvione del Po nell’Area industriale di Ivrea Fonte: Regione Piemonte - Rapporto sull’evento alluvionale del 13 - 16 ottobre 2000
Molte furono le esondazioni di fiumi e torrenti, ma i danni maggiori ci furono per le esondazioni di Dora Baltea, Dora Riparia, Orco, Sangone, Stura, Tanaro, e Po. Alla fine dell’evento il bilancio fu disastroso: 25 morti, 50mila sfollati, strade interrotte, ponti crollati, abitazioni Figura 4. Foto di archivio (fonte Ansa) del 10 settembre 2000 dell’area devastata dall’alluvione nel Camping “Le Giare” a Soverato
e aziende allagate, paesi isolati, raccolti persi.
Nelle giornate tra venerdì 13 e lunedì 16 ot-
zo più alto: 17 vittime, fra cui un bambino di
tobre 2.000 precipitazioni d’elevata intensità
due anni e danni per 800 milioni di euro.
interessarono ampi settori dell’Italia nord-
Ottobre 2008
occidentale e in particolare Piemonte, Liguria
Nella mattina del 22 ottobre un violento nu-
e Valle d’Aosta. In Piemonte, le precipitazioni
bifragio si abbatté sul sud della Sardegna nel
colpirono in misura maggiore i settori alpini e
settore di Capoterra e dell’hinterland cagliari-
La Valle d’Aosta fu la regione che pagò il prez-
90
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
tano, dove una tromba d’aria colpì il porto. Sui
gio dei Pini e una a Frutti d’Oro II). Un’altra
bacini del Rio San Girolamo e del Rio Santa
vittima si registrò a Sestu. Furono danneg-
Lucia, le precipitazioni raggiunsero il massimo
giati diversi edifici, abitazioni, serre, strade,
di intensità. Il pluviometro di Capoterra regi-
ponti, linee elettriche, reti idriche e fognarie,
strò il picco di precipitazione, pari a 148 mm
beni mobili. Il Comune di Capoterra stimò in
di pioggia, tra le 7 e le 8 del mattino del 22
118 milioni di euro l’entità dei danni causati
ottobre e un totale di 372 mm di pioggia ca-
dall’alluvione.
duti durante tutto l’evento, di cui 351mm in
Ottobre 2009
tre ore. Le precipitazioni interessarono aree la
Il primo ottobre 2009, la Sicilia nord-orientale
cui stabilità era già fortemente compromessa
fu colpita da un violento nubifragio. Piogge lo-
dagli incendi degli anni precedenti che aveva-
calizzate di elevata intensità colpirono la parte
no fortemente ridotto la copertura vegetale. Fu
meridionale del comune di Messina e i co-
così che si innescarono intensi fenomeni ero-
muni di Scaletta Zanclea e Itala, provocando
sivi a monte della diga di Poggio dei Pini. Il ca-
numerosissime frane superficiali, colate di de-
nale sfioratore della diga in terra non più suffi-
trito, erosioni e inondazioni (Ardizzone et al.,
ciente a far defluire a valle l’imponente massa
2012). Sulla base del “Rapporto sull’Evento
d’acqua trasportata dal Rio San Gerolamo,
Meteo del 01/10/2009” redatto dal Servizio
comportò l’innalzamento del livello dell’invaso
Regionale Rischi Idrogeologici e Ambientali
fino a provocarne l’esondazione nelle aree li-
della Regione Siciliana, si evince che le pre-
mitrofe. La massa di acqua che defluì a valle
cipitazioni massime furono registrate nelle
seguì l’area di naturale esondazione del Rio
stazioni di Fiumedinisi (ME) con 115 mm/3h
San Gerolamo, profondamente alterata dalle
e 146mm/6h e di Santo Stefano di Briga con
opere di urbanizzazione realizzate nel tempo.
115 mm/3h. Nel periodo 15 settembre - 01 ot-
Anche i numerosi canali a monte dell’abitato,
tobre 2009, nella stessa zona, furono registrati
ostruiti dai detriti e per lunghi tratti interra-
circa 500 mm di pioggia, valore più di cinque
ti, non riuscirono a convogliare nel Rio Santa
volte superiore alla media storica mensile. Nel
Lucia l’acqua che scendeva dalle alture vi-
complesso, i fenomeni di dissesto causaro-
cine causando l’allagamento di aree densa-
no 31 morti, 6 dispersi, 122 feriti e 2.019 tra
mente popolate.
sfollati e senzatetto. A un mese dall’evento, un
Gravi furono gli allagamenti a Capoterra (Pog-
migliaio di persone erano ancora sfollate. Gli
gio dei Pini, Frutti d’Oro II, Su Loi), Pirri e
edifici privati che fu necessario “accertare e
Monserrato. Allagamenti si registrarono anche
valutare” furono oltre 3.300, di cui circa l’80%
nelle campagne di Sestu ed Elmas.
nel comune di Messina dove vennero colpite
Nel territorio di Capoterra le vittime furono
anche sette scuole. I danni alle reti stradale
quattro (una a San Gerolamo, località che
e ferroviaria furono anch’essi ingenti. La linea
prende il nome dall’omonimo rio, due a Pog-
ferroviaria Messina – Catania fu danneggiata
91
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
in più punti in particolare dal trasporto soli-
mune di Atrani (SA) dove il torrente Dragone,
do lungo i canali. Oltre 9 km dell’autostrada
il cui alveo attraversa in sotterranea il centro
A18 furono coinvolti da frane e inondazioni,
abitato, è esondato invadendo con detriti par-
con danneggiamenti al piano stradale, ai sot-
te del paese e travolgendo una donna che
topassi, all’impianto elettrico e ai pannelli di
morì trascinata dalla corrente.
segnalazione. Danni rilevanti si ebbero anche
Ottobre - Novembre 2011
lungo la rete stradale minore (vari tratti di stra-
Il 20 ottobre 2011 un evento pluviometrico di
de statali, provinciali e comunali). Danni gra-
caratteristiche eccezionali per intensità delle
vi si registrarono anche alle infrastrutture di
piogge cadute, ha interessato tutta l’area ur-
servizio quali acquedotti, reti fognaria, elettri-
bana di Roma determinando pesanti impatti
ca, del gas e telefonica. La Regione Siciliana
sul territorio in termini di danno economico,
ha stimato (ex post) in 433 milioni di euro i
stimato in circa 8 milioni di euro, al patrimo-
danni pubblici e privati nei tre comuni colpiti,
nio culturale e artistico, pubblico e privato,
di cui la metà nel comune di Messina. Se si
alle infrastrutture e alla rete di trasporti, alle
includono i danni subiti dai gestori delle infra-
attività produttive, nonché una vittima, rima-
strutture (Rfi - Rete ferroviaria italiana, Anas,
sta intrappolata in uno scantinato nella zona
Consorzio autostrade siciliane, Enel, Società di
dell’Infernetto.
telecomunicazione) la cifra sale a 550 milioni
La fase più intensa dei fenomeni ha avuto
di euro. I finanziamenti erogati nelle aree col-
luogo nella prima parte della mattina, e si è
pite ammontarono a oltre 70 milioni nell’an-
sviluppata nell’arco di tre ore. Si è trattato di
no 2010 e a un totale di 227 milioni di euro
uno degli eventi più intensi di urban flood che
nell’arco temporale 2009-2011.
hanno interessato la città di Roma, con sem-
Settembre 2010
pre maggiore frequenza, al pari di quelli del
La regione Campania tra il 9 e il 10 Settembre,
28 ottobre e 11 dicembre 2008, o del 31 gen-
e in particolare il comune di Atrani, è stata in-
naio 2014. La crescente urbanizzazione che
teressata da abbondanti precipitazioni con cu-
ha interessato l’intero territorio nazionale, uni-
mulate massime di circa 110 mm in 4-5 ore,
ta ai problemi di smaltimento delle reti di dre-
con valori massimi di 70 mm in un’ora nella
naggio, ha reso le grandi aree urbane italiane
stazione di Ravello.
particolarmente vulnerabili a fenomeni pluvio-
Dall’analisi dei dati pluviometrici emerge la
metrici critici, in considerazione del coinvolgi-
natura impulsiva e localizzata delle precipita-
mento diretto di un elevato numero di esposti.
zioni massime. In particolare, per le stazioni di
In merito ai quantitativi di pioggia caduti, si
Agerola e Ravello, dai valori di precipitazione
segnalano i 53,4 mm in mezz’ora osservati
registrati in un’ora si deducono tempi di ritor-
a Roma Macao; i 91,2 mm in un’ora; 152,0
no compresi tra i 100 e i 200 anni.
mm in due ore e 158,6 mm caduti ad Acilia.
I danni più rilevanti furono registrati nel co-
Questi ultimi valori di pioggia misurata, rispet-
92
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
tivamente per gli intervalli orari fino a due e
Nelle giornate del 25 - 26 ottobre 2011 un’in-
tre ore, costituiscono i massimi pluviometrici
tensa perturbazione atlantica interessò un’a-
mai registrati a Roma per l’intera serie di dati
rea compresa fra Levante ligure e alta Tosca-
disponibili per tutte le stazioni presenti sul
na, investendo in modo significativo le Cinque
territorio cittadino. Durante l’evento è stata
Terre, la Val di Vara (SP) e la Lunigiana (MS).
superata la soglia di nubifragio per intervalli
In Liguria l’evento riguardò prevalentemente
orari da 30 minuti a tre ore nella metà delle
la provincia di La Spezia interessando un’area
numerose stazioni pluviometriche cittadine;
di circa 1.460 km2. Nel corso dell’evento, du-
mediamente, sono caduti quantitativi di piog-
rato circa 30 ore, nel bacino del Vara si regi-
gia intorno ai 100 mm in tutta l’area compresa
strarono valori di pioggia superiori ai 500 mm
all’interno del Grande Raccordo Anulare.
(Brugnato - SP: 539 mm/24h pari a più di 1/3 del valore che mediamente cade in un intero anno (fonte del dato: Rapporto d’evento Centro Funzionale Regione Liguria). In Toscana, l’evento colpì prevalentemente il settore nord occidentale della regione. Le piogge più intense si verificarono in Lunigiana, nel bacino del Fiume Magra con cumulate massime che nelle 24 ore superarono abbondantemente i 300 mm, corrispondenti a tempi di ritorno ultracentenari (fonte: Rapporto d’evento Centro Funzionale Regione Toscana). Le precipitazioni innescarono forti fenomeni erosivi a carattere diffuso e colate detritiche che rimobilitarono ingenti quantità di detrito precedentemente accumulato in alveo. Tali masse fluide raggiunsero velocemente i centri abitati ubicati nelle valli del Vara e del Magra provocando diffuse distruzioni di manufatti e la perdita di vite umane. Nell’area delle Cinque Terre e in particolare nei centri di Monterosso al Mare e Vernazza, si verificarono accumuli di detrito superiori ai 2-3 m. Il bilancio
Figura 6. Mappa delle isoiete, per un intervallo di tre ore, ed effetti del fenomeno nell’area archeologica del Foro Romano. Fonte: CnrIgag “Progetto UrbiSIT”
finale fu di tredici vittime (sette a Borghetto di Vara, due ad Aulla, tre a Vernazza e una a Monterosso) e 1.200 sfollati. Pesanti furono i
93
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
danni alle reti di distribuzione di acqua, elet-
minarono, nelle prime ore dell’11 novembre
tricità, gas, telefonia, in particolare nei comuni
2012, rapidi innalzamenti dei livelli dei fiumi
di Monterosso e Vernazza e in Val di Vara, e
Frigido e Carrione, dove si verificarono feno-
alla viabilità con entrambe le autostrade che
meni di rottura arginale. Pesanti allagamenti
attraversavano l’area interessata dall’evento,
si verificarono nel comune di Massa per l’e-
l’A12 Livorno-Genova e la A15 Parma-La Spe-
sondazione del torrente Ricortola e in quello
zia, interrotte a causa di frane e allagamenti.
di Carrara a causa del Parmignola che ruppe
Numerose furono le strade provinciali, ponti
gli argini per una cinquantina di metri nella
compresi, compromesse.
zona di Battilana. Le aree del grossetano fu-
Le risorse stanziate per la ricostruzione in To-
rono colpite da persistenti precipitazioni che
scana e Liguria sono state pari rispettivamente
raggiunsero i 400 mm durante l’intero evento
a circa 120 e 49,5 milioni di euro.
e che causarono rotture arginali lungo i fiumi
Il 4 Novembre del 2011 un evento meteocli-
Bruna e Osa e in più punti lungo l’Albegna,
matico interessò una ristretta area della Liguria,
dove crollò il ponte di San Donato nei pressi di
concentrando gli effetti più dannosi sulla città
Marsiliana. In Liguria il torrente Aulella provo-
di Genova, dove a seguito di fortissime precipi-
cò il crollo di un ponte e l’inondazione di parte
tazioni, che raggiunsero punte superiori ai 500
della città di Aulla.
mm nelle 24 ore, si verificò l’esondazione dei
Intense precipitazioni, anche superiori a 200
torrenti Bisagno e Fereggiano e la piena dei tor-
mm, si abbatterono a partire dalle prime ore
renti Sturla, Scrivia e Entella. L’alluvione causò
dell’11 novembre su tutta la fascia prealpina e
sei vittime, tutte nella città di Genova, in Via Fe-
pedemontana tra Veneto e Friuli Venezia Giu-
reggiano, e almeno 150 sfollati.
lia e l’azione combinata lungo il Mar Adriatico
Novembre 2012
di persistenti venti di scirocco e di una forte
Una fase di tempo perturbato investì il centro-
differenza di pressione atmosferica generò,
nord nei giorni dal 9 al 13 novembre 2012,
inoltre, un evento di marea eccezionale in alto
interessando in successione il Levante ligure,
Adriatico con l’inondazione di diverse aree di
il nord-ovest della Toscana, il Veneto, il Friuli-
Venezia compresa piazza S. Marco.
Venezia Giulia, l’Umbria e l’alto Lazio. La To-
La regione Umbria fu interessata da persi-
scana fu investita da un intenso sistema tem-
stenti precipitazioni dal mattino dell’11 no-
poralesco proveniente dal golfo ligure e dalla
vembre 2012 alle prime ore del pomeriggio
costa tirrenica che in rapida successione colpì
del 13 novembre 2012. La zona più colpita
dapprima il settore nord-occidentale (province
fu quella dell’Orvietano, dove si registrarono
di Massa-Carrara e Lucca) e successivamen-
307 mm/72h ad Allerona (TR). I fiumi Tevere,
te quello sud-orientale (provincia di Grosseto).
Paglia, Nestore, Genna e Chiani esondarono
Nell’area settentrionale della Toscana le inten-
con danni ingenti ad agricoltura, infrastruttu-
se precipitazioni (circa 250 mm/12h) deter-
re, beni pubblici e privati condizionando, in
94
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
alcune zone, l’erogazione di gas e corrente
zio protezione civile della Regione Puglia). La
elettrica. Gli effetti più gravosi si verificarono
Regione Puglia comunicò una stima dei danni
nell’area di Orvieto Scalo per effetto dell’eson-
pari a circa 70 milioni di euro al fine dell’istrut-
dazione del fiume Paglia. A Roma gli allaga-
toria della richiesta dello stato di emergenza.
menti riguardarono per lo più la zona nord
Novembre 2013
della città e un’area limitrofa alla confluenza
Nella giornata del 18 novembre, la Sardegna
del fiume Aniene con il Tevere. In Emilia-Ro-
fu investita da una perturbazione caratteriz-
magna le esondazioni si verificarono in provin-
zata da precipitazioni molto intense che inte-
cia di Modena nei pressi di Pievepelago a cau-
ressarono in prevalenza i settori orientali e in
sa dell’ingrossamento del torrente Scoltenna.
particolare le province di Olbia-Tempio, Nuoro
Solo in Toscana le perdite causate dall’alluvio-
e Ogliastra. L’eccezionalità del fenomeno fu
ne ammontarono a oltre 500 milioni di euro.
confermata dal fatto che, in un arco temporale
Le vittime accertate nel corso dell’evento furo-
di circa 12 ore, si registrarono, per la prima
no sei, tutte nel grossetano. Gli sfollati furono
volta, quantitativi di pioggia superiori a 450
oltre 2mila.
mm (455 mm/12h nel comune di Orgosolo -
6 - 8 Ottobre 2013
NU) in un’area in cui i valori medi annui sono
Nei giorni tra il 6 e l’8 ottobre intense preci-
inferiori a 1000 mm.
pitazioni temporalesche colpirono la Puglia
La provincia maggiormente colpita fu quella
meridionale, interessando in particolare un’a-
di Olbia-Tempio, dove si contarono tredici vit-
rea compresa tra la zona ovest della provincia
time, tra cui due bambini. Si registrarono altre
di Taranto e la penisola Salentina. Le provin-
quattro vittime, due nella provincia di Nuoro,
ce maggiormente interessate furono quelle di
una in quella di Oristano, e una in quella di
Taranto, in particolare il territorio di Ginosa e
Cagliari. Gli sfollati furono 2.700. Estrema-
aree limitrofe, Lecce e Brindisi, con valori cu-
mente gravi furono i danni alle attività econo-
mulati che localmente superarono i 200 mm
miche, alla viabilità e all’agricoltura. In base
(243 mm registrati alla stazione di Ginosa,
alla relazione di ricognizione dei fabbisogni re-
239 mm alla stazione di Corigliano d’Otranto)
lativi al patrimonio pubblico, privato e alle at-
dando origine a fenomeni di dissesto idroge-
tività produttive effettuata dall’Ufficio del Com-
ologico. Nel comune di Ginosa, dove i valori
missario Delegato per l’emergenza alluvione,
cumulati di pioggia raggiunsero gli 87 mm in
gli importi necessari per gli interventi ammon-
un’ora (il valore più alto registrato dall’inizio
tavano a circa 496 milioni di euro per gli in-
dei rilevamenti della stazione di Ginosa avve-
terventi sul patrimonio pubblico, 39 milioni
nuto nel 1932), si registrarono quattro morti,
per il ripristino del patrimonio immobiliare, 44
numerosi sfollati, ingenti danni alla viabilità
milioni per i danni alle attività economiche e
comunale e all’agricoltura (fonte: Allegato alla
produttive in generale e quasi 80 milioni per i
Relazione tecnica istruttoria redatto dal Servi-
danni al settore agricolo.
95
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
Agosto 2014
cumulate areali per tutto l’evento dell’ordine
Nella serata del 2 agosto 2014, un picco-
di 58,6 mm in un’ora e trenta dalle 20.26 alle
lo comune della Regione Veneto, Refronto-
22.00 con una cumulata nelle 12 ore di 78
lo in provincia di Treviso, è stato colpito da
mm. Tali apporti hanno messo in crisi prin-
un evento meteorologico che ha interessato
cipalmente il sistema idrografico secondario
una limitata porzione di territorio. A seguito
provocando incrementi significativi dei livelli
dell’evento si sono registrati quattro decessi
idrometrici. L’esatta dinamica dell’evento sarà
e numerosi feriti, dovuti alla violenta esonda-
resa nota solamente quando le autorità com-
zione e al materiale trasportato dalle acque
petenti completeranno i relativi accertamenti
del torrente Lierza e riversatosi sul piazzale
(a oggi ancora in corso). In ogni caso, occorre
del Mulino della Croda sito sulla sua sinistra
segnalare che il pluviometro dal quale sono
orografica e nelle immediate vicinanze, dove
state rilevate le precipitazioni sopra indicate,
aveva luogo una sagra di paese. Dai dati plu-
è quello di Nogarolo di Tarzo (TV) che dista
viometrici a disposizione, sono state registrate
circa 7 km dalla zona dell’evento.
96
IO NON RISCHIO ALLUVIONE
GLOSSARIO
Affluente: corso d’acqua che si unisce a un
delle conseguenti assunzioni di responsabilità,
altro corso d’acqua più importante in un pun-
la Rete dei Centri Funzionali è costituita dai
to chiamato confluenza.
Centri Funzionali Regionali, o Decentrati e da un Centro Funzionale Statale o Centrale, pres-
Alveo: solco, naturale o artificiale, lungo il
so il Dipartimento della Protezione Civile.
quale fluisce un corso d’acqua. È costituito Ciclo idrologico: processo di circolazione
dal fondo del letto e dalle pareti laterali.
dell’acqua tra le terre emerse, il mare e l’atArgine: rilevato in terra o muro in laterizi o cal-
mosfera senza soluzione di continuità.
cestruzzo, che delimita l’alveo e ostacola l’eDeflusso o portata: volume di acqua che pas-
spansione dell’acqua nel territorio circostante.
sa attraverso una sezione di un corso d’acqua Bacino idrografico (o bacino imbrifero): por-
in un determinato intervallo di tempo.
zione di territorio che raccoglie (drena) le acque Fontanazzi: fuoriuscita di acqua torbida dal
superficiali e le fa confluire nel fiume stesso.
piano campagna al di là di un argine dovuta a Caditoia: apertura praticata ai margini della
un fenomeno di sifonamento.
strada per favorire il deflusso delle acque meFosso: corso d’acqua di piccola dimensione
teoriche nelle fognature.
che può restare asciutto per lunghi periodi Centri di competenza: centri che forniscono
o canale artificiale scavato nel terreno per lo
servizi, informazioni, dati, elaborazioni e contri-
scolo o la distribuzione delle acque.
buti tecnico-scientifici in specifici ambiti. Possono coincidere con i Centri Funzionali o esse-
Golena: è la parte di alveo del fiume compre-
re esterni, ma partecipare alla Rete dei Centri
sa tra l’alveo inciso e l’argine che è occupata
Funzionali attraverso la stipula di convenzioni
dall’acqua solo in fase di piena.
che individuano gli ambiti di attività di ciascuna struttura. Tra i Centri di competenza che col-
Piana alluvionale: pianura formata per l’ac-
laborano con la rete dei centri funzionali rien-
cumulazione nelle grandi vallate di materiale
trano amministrazioni statali, agenzie, istituti di
alluvionale trasportato dai corsi d’acqua.
ricerca, università e autorità di bacino. Presidi territoriali idraulici: strutture tecniche Centro Funzionale: centro di supporto alle de-
regionali e/o provinciali che svolgono l’attività
cisioni delle autorità competenti per le allerte
di sorveglianza dei corsi d’acqua che presen-
e per la gestione dell’emergenza. Ai fini delle
tano criticità tali da originare aree a rischio
funzioni e dei compiti valutativi, decisionali, e
elevato o molto elevato.
98
GLOSSARIO
Punto critico: luoghi dove possono manifestarsi, con maggiore frequenza, fenomeni pericolosi per la pubblica incolumità. Sono costituiti principalmente da sottopassi, confluenze e attraversamenti di corsi d’acqua, restringimenti dell’alveo. Reticolo idrografico: insieme dei corsi d’acqua di diversa natura, dimensione, portata che solca il territorio del bacino idrografico e ne drena le acque superficiali. Sezione: intersezione tra l’alveo fluviale e un piano verticale perpendicolare alla direzione della corrente. Sifonamento: nelle costruzioni idrauliche, infiltrazione di acqua al piede di un rilevato in terra o di altro manufatto, in particolare di un argine, con conseguente franamento locale di parte dell’opera. Può essere causa di rotture arginali. Sormonto: evento che si verifica quando il livello dell’acqua nel fiume supera la sommità dell’argine Stazione meteoidro-pluviometrica: strumento posizionato al suolo che può essere costituito da più sensori per la misura diretta di temperatura, pressione, velocità del vento, precipitazioni, altezza idrica e portata.
99
GLOSSARIO
Si ringraziano gli autori:
Paola Bertuccioli Fabio Brondi Marcello Brugioni Martina Bussettini Sandro Campanini Giovanna Capparelli Veronica Casartelli Francesco Cruscomagno Alessandra De Savino Luca Ferraris Antonio Gioia Barbara Lastoria Luisa Madeo Stefano Mariani Bernardo Mazzanti Marina Morando Francesca Piva Paola Salvati Franco Siccardi Filippo Thiery Mirella Vergnani Pasquale Versace
Dipartimento della Protezione Civile Dipartimento della Protezione Civile AdBArno - Autorità di Bacino del Fiume Arno Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale AIPo - Agenzia Interregionale per il fiume Po CAMILab - Laboratorio di Cartografia Ambientale e Modellistica Idrogeologica Dipartimento della Protezione Civile CAMILab - Laboratorio di Cartografia Ambientale e Modellistica Idrogeologica Arpa Emilia-Romagna Fondazione CIMA - Centro Internazionale di Monitoraggio Ambientale Dipartimento della Protezione Civile Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento della Protezione Civile Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale AdBArno - Autorità di Bacino del Fiume Arno Fondazione CIMA – Centro Internazionale di Monitoraggio Ambientale Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Cnr-Irpi - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica Fondazione CIMA - Centro Internazionale di Monitoraggio Ambientale Dipartimento della Protezione Civile AIPo - Agenzia Interregionale per il fiume Po CAMILab - Laboratorio di Cartografia Ambientale e Modellistica Idrogeologica
Alla realizzazione del manuale hanno collaborato, per il Dipartimento della Protezione Civile, anche:
Silvia Alessandrini Valeria Bernabei Francesca Conte Emilio Domingo Iannarelli Francesco Leone Elena Lombardo
Micaela Nerucci Riccardo Rita Veronica Piacentini Cristina Spatola Veronica Tretter Alessandra Trincia
Coordinamento editoriale del Dipartimento della Protezione Civile, a cura di:
Paola Pagliara Titti Postiglione