ANATOMIA DI UN MASSACRO DI ALFREDO COSCO
g PREMESSA Come è accaduto che siamo stati fagocitati in una struttura sovranazionale, l’Unione Europea? Quale manifestazione hanno assunto, in questo contesto europeo, la moneta e la banca centrale, rispettivamente l’euro e la Banca Centrale Europea? Quale visione complessiva emerge dai Trattati e sugli ulteriori meccanismi di distruzione economica messi in atto negli ultimi anni? Non è facile sintetizzare gli aspetti fondamentali del sistema di potere europeo e le loro conseguenze sugli Stati e le popolazioni. Ho cercato di farlo in modo di rendere il più comprensibile possibile queste dinamiche, che è fondamentale vengano afferrate da un numero sempre maggiore di persone. Questo non è un pezzo sulla storia dell’Unione Europea, che richiederebbe una lunga disamina; mi limito a riportare per sommi capi le fondamentali tappe storiche della costruzione dell'edificazione comunitaria: I Dopo la Seconda Guerra mondiale - Dal cosiddetto "piano Schuman" nascerà a Parigi, il 18 aprile 1951, la prima forma larvale di unione, la Ceca (Comunità europea del carbone e dell’acciaio). I sei Paesi fondatori (Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Repubblica Federale Tedesca), intendevano affidare il potere di prendere decisioni riguardanti l’industria del carbone e dell’acciaio ad un organismo indipendente e sopranazionale denominato "Alta Autorità", il cui primo presidente fu Jean Monnet. Con la Ceca il processo di integrazione europea era ormai avviato. Nell’arco di pochi anni gli stessi sei paesi decisero di compiere un passo successivo integrando altri settori delle proprie economie.
Trattato di Parigi, 1951
1