Il Viaggio di Odisseo

Page 1

IL VIAGGIO: UNA VIA ALL’IDENTITA’ Uno dei temi su cui l’antropologia ha sempre focalizzato la propria attenzione è quello dell’identità etnica. In questa prospettiva l’ ”Umanità” appare qualcosa che non è già dato o è stato predisposto dalla natura, bensì come il prodotto di una costruzione essenzialmente culturale: esseri umani, in sostanza, non si nasce ma si diviene poiché l’Umanità non deriva dalla nascita biologica, ma dall’ingresso a pieno titolo nella propria società, nella propria cultura, dall’acquisizione appunto dell’identità etnica. Tale ingresso, viene peraltro sancito da appositi rituali: i cosiddetti rituali di iniziazione. Come sottolinea l’antropologo americano Marvin Harris le cerimonie di iniziazione vengono celebrate in un luogo isolato e appartato rispetto ai villaggi, quindi lontano dalla vita civile. Ad esempio, tra i Banande dello Zaire, questa cerimonia è celebrata nella foresta; tra i Ndembu del Congo la cerimonia si svolge nella boscaglia. Ma tanto tra i Banande quanto tra i Ndembu, il viaggio dell’iniziazione svolge il compito, per usare un’espressione degli stessi nativi, di “generare gli uomini”. Ecco allora la connessione viaggio-identità: la costruzione di quest’ultima è collocata nella natura incontaminata, nell’ambiente più lontano, estraneo e ideologicamente opposto al luogo in cui gli uomini nascono e conducono normalmente la loro vita. L’iniziazione avviene dunque nel mondo opposto rispetto a quello della “cultura”, nella “natura”, quasi che gli iniziandi prima di diventare uomini, ovvero di entrare nella civiltà, debbano viaggiare attraverso un mondo “senza cultura”, un mondo barbaro, privo di leggi e popolato di insidie, cosicché in loro si determini la consapevolezza della distanza che li deve separare dalla “natura”, perché possano diventare finalmente “veri uomini” cioè uomini civili. La costruzione dell’identità culturale si fonda dunque sul viaggio nel suo opposto, sull’esplorazione del mondo “altro” della natura da cui coloro che stanno per diventare uomini si devono definitivamente separare.

Ulisse e Nausicaa V secolo a.C. Antikensammlungen — Monaco di Baviera

Accecamento di Polifemo e fuga Frontespizio VI Libro Etica Nicomachea di Aristotele illustr. da Reginaldus Piramus Università del Vermont


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.