S M A R T FA C TO R Y
PRODOTTI E SERVIZI DIGITALI: PROMUOVERE LA DIGITALIZZAZIONE CON DISPOSITIVI MOBILI
ecom, un marchio Pepperl+Fuchs, presenta il suo catalogo prodotti ulteriormente ampliato. Particolare attenzione quest’anno è rivolta alla nuova linea di «Prodotti e Servizi Digitali».
L
INFORMAZIONI
’industria del futuro sarà basata sulla capacità di raccogliere e analizzare i dati di produzione in modo completo ed esaustivo. Per abilitare le applicazioni IoT e gli algoritmi di machine learning (apprendimento automatico), questi dati devono essere raccolti, analizzati e gestiti in modo opportuno. L’elaborazione può essere svolta in modo decentrato, in posizione sempre più vicina al processo, se possibile in tempo reale e con bassa latenza. Con l’integrazione dei sistemi ciberfisici nella produzione, i confini tra IT classico e tecnologia operativa si confondono sempre di più. Sfortunatamente, questi sistemi di elaborazione principalmente sono ancora aperti e non uniformi, nonostante tutti gli approcci alla standardizzazione. Al fine di ottimizzare i processi produttivi, sono necessarie soluzioni che decentralizzino e facilitino l’elaborazione e la gestione dei dati di produzione. I terminali mobili integrati da una gestione completa dei dispositivi mobili non solo funzionano come gateway digitali, ma supportano anche il collegamento in rete a un sistema centrale, mediante applicazioni speciali e un’ampia gamma di funzioni, dalle telecamere alla protezione dei dipendenti. Quest’ultimo è un aspetto particolarmente importante negli ambienti di lavoro pericolosi e dove le attività di lavoro quotidiane si svolgono in isolamento.
16 | Industria | Settembre 2020
78
Pertanto, i dispositivi mobili non solo devono essere particolarmente robusti, ma devono anche fornire una protezione efficace ai lavoratori in mobilità, sia sul campo che in aree potenzialmente pericolose. In quest’ottica, i dispositivi mobili appositamente progettati per questa tipologia di applicazioni, come lo Smartphone Smart-Ex® 02 di ecom, offrono numerosi vantaggi. Oltre alla robustezza, all’ergonomia e alla facilità d’uso, i sensori e il relativo software garantiscono una protezione completa del lavoratore isolato, in conformità con il regolamento DGUV BGR-139. Le chiamate di emergenza possono essere attivate non solo dal software per il lavoratore isolato, ma anche tramite i pulsanti di chiamata di emergenza. In questo modo i lavoratori isolati sono protetti in modo affidabile. Con i beacon Bluetooth Low Energy (BLE) appositamente sviluppati per le aree pericolose, i dipendenti possono persino essere localizzati senza GPS e al chiuso. Allo stesso tempo, lo smartphone Android a sicurezza intrinseca funziona come un hub mobile: supporta 21 diverse bande di frequenza LTE e viene consegnato senza simlock. I certificati Ex a livello globale e l’approvazione normativa a livello locale ne consentono l’utilizzo in tutto il mondo. Lo smartphone