LABORATORIO di L2: La Total Physical Response nella classe
TOTAL PHYSICAL RESPONSE STORYTELLING:
Lo scopo principale di un’insegnante è quello di offrire a tutti gli alunni l’opportunità di vivere l’apprendimento della lingua inglese in maniera attiva e creativa, e di imparare ad utilizzare la lingua inglese per comunicare con gli altri.. Secondo la psicologia cognitiva e della Programmazione Neurolinguistica i bambini ricordano meglio ciò che imparano quando, durante il processo di apprendimento, vengono attivati tutti i canali sensoriali. La teoria del Total Physical Response (TPR) di Asher è un metodo strategico per l’apprendimento di una lingua straniera. L’apprendimento è davvero stabile e a lunga durata solo quando coinvolge tutta la persona, a livello visivo, acustico e corporeo (AREA DEL “FARE”). Credere che gli alunni abbiano imparato strutture o vocaboli solo perché hanno fatto bene alcuni esercizi sul libro è un’illusione, o almeno, può essere vero solo per quel ristretto numero di alunni che apprende prevalentemente attraverso l’intelligenza linguistica e logico-matematica. Uno dei punti fermi della psicologia cognitiva è che la memoria non risiede solo nel cervello, ma in tutto il corpo. E’ con il corpo nella sua interezza che l’alunno apprende e trattiene nella cosiddetta “memoria a lungo termine”. La didattica contemporanea si è indirizzata decisamente verso questa strada, sottolineando che non è solo dalle pagine di quaderno che si giudica il lavoro svolto in classe, e che pur con canti, giochi e interviste gli alunni apprendono. Lo stesso concetto di valutazione periodica dell’alunno è stata rivista, per dare spazio ad una valutazione globale costante, che tenga conto di tutte le manifestazioni di apprendimento oltre che dei momenti espressamente dedicati ad una verifica. Di seguito si propone una attività di TOTAL PHYSICAL RESPONSE STORYTELLING in cui l’alunno viene visto come persona in senso globale; esercizi e attività che mettono in movimento tutte le intelligenze; costante riutilizzo delle strutture e dei vocaboli appresi e soprattutto rivestire il ruolo dei personaggi della storia.