XII Colloquio Scientifico sull'impresa sociale | Programma

Page 1

COLLOQUIO SCIENTIFICO SULL’IMPRESA SOCIALE DODICESIMA EDIZIONE L’IMPRESA SOCIALE OLTRE LA RIFORMA TRENTO, 25-26 MAGGIO 2018 DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO VIA VERDI 26, TRENTO


PROGRAMMA VENERDÌ 25|05|18 9.30 Accoglienza, registrazione partecipanti, welcome coffee 10.00-11.30 PLENARY SESSION Introduzione alla XII edizione del Colloquio Scientifico sull’impresa sociale Perché le imprese sociali devono avere una governance inclusiva? Keynote speech di Silvia Sacchetti (Università degli Studi di Trento) 11.30-13.00 PAPER SESSION Innovazione dei framework interpretativi e teorici (1)

PAPER SESSION La riforma normativa: opportunità e rischi (1)

13.00 Pranzo 14.00-15.30 PAPER SESSION Evoluzione della finanza per l’impresa sociale (1)

PAPER SESSION Teorie e modelli di misurazione dell’impatto sociale (1)

15.30-17.00 PAPER SESSION Evoluzione della finanza per l’impresa sociale (2)

PAPER SESSION Impatto tecnologico e gestione del cambiamento organizzativo

PAPER SESSION Riposizionamento nella comunità e nei contesti di secondo welfare (1)

PAPER SESSION Apertura ad altri modelli di organizzazione economica

PAPER SESSION Riposizionamento nella comunità e nei contesti di secondo welfare (2)

17.00 Coffee break 17.15-18.45 PAPER SESSION Innovazione dei framework interpretativi e teorici (2)

19.00-22.00 SERATA DI GALA Speciale visita guidata & cena presso il Castello del Buonconsiglio

SABATO 26|05|17 9.30-10.45 PAPER SESSION La riforma normativa: opportunità e rischi (2)

PAPER SESSION Teorie e modelli di misurazione dell’impatto sociale (2)

10.45 Coffee break 11.00 - 12.45 PLENARY SESSION Il futuro dell’impresa sociale dopo (o senza) la riforma 12.45 Chiusura lavori


VENERDÌ 25|05|18 9.30 ACCOGLIENZA, REGISTRAZIONE PARTECIPANTI, WELCOME COFFEE

10.30-11.30 PLENARY SESSION | AULA KESSLER

Introduzione alla XII edizione del Colloquio Scientifico sull’impresa sociale L’impresa sociale oltre la riforma A partire da questa edizione il Colloquio Scientifico sull’impresa sociale ha scelto un tema che potesse catalizzare proposte di studi scientifici in grado di cogliere, in una prospettiva di riflessione interdisciplinare, le trasformazioni che caratterizzano la fase di sviluppo legata alla riforma dell’impresa sociale. La nuova legislazione rappresenta, infatti, uno snodo variamente declinabile e ambivalente considerando le ricadute su aspetti quali i modelli gestionali e di governance, gli ambiti di attività e i mercati, l’accesso alle risorse. Un punto di non ritorno che contribuisce a delineare un nuovo quadro di policy orientato a ridefinire il ruolo dell’impresa sociale in uno scenario socio-economico e tecnologico profondamente mutato. Carlo Borzaga (Università degli Studi di Trento – Euricse) Marco Musella (Iris Network – Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

Perché le imprese sociali devono avere una governance inclusiva? Keynote speech di Silvia Sacchetti (Università degli Studi di Trento) Titolo

11.30-13.00 PAPER SESSION | AULA KESSLER

Innovazione dei framework interpretativi e teorici (1) Coordina: Marco Musella (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) I modelli italiani di impresa sociale a confronto: risultati dalla ricerca ICSEM Carlo Borzaga (Università degli Studi di Trento - Euricse), Simone Poledrini (Università degli Studi di Perugia) La costellazione del valore: approcci collaborativi oltre Porter Lavinia Pastore, Luigi Corvo (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) L’associazionismo migrante nel contesto del Terzo settore piemontese Martino Grande, Enrico Allasino (IRES Piemonte), Giulia Maria Cavaletto (Università degli Studi di Torino)

11.30-13.00 PAPER SESSION | AULA 5

La riforma normativa: opportunità e rischi (1) Coordina: Gianfranco Marocchi (Welfare Oggi) Dall’impresa sociale alle “imprese sociali”. La problematica pluralità di modelli normativi di impresa sociale nella riforma del Terzo settore Luca Gori (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa) La riforma del Terzo settore e la necessità di introdurre un regime tributario strutturale, di settore, valido per tutti gli ETS Giulia Boletto (Università degli Studi di Pisa) La disciplina dell’impresa nonprofit: tra tipi e “micro-regimi” Raffaella Rametta (Università degli Studi di Teramo)

3


13.00-14.00 PRANZO 14.00-15.30 PAPER SESSION | AULA 5

Teorie e modelli di misurazione dell’impatto sociale (1) Coordina: Elisa Chiaf (Università degli Studi di Brescia – Socialis) Valutazione d’impatto e imprese sociali: caratteristiche a confronto Fabrizio Sammarco, Lorenzo Liotta, Elisabetta Scognamiglio, Mariateresa Zechini (ItaliaCamp) Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione delle politiche e dei progetti di welfare Federica Piron, Filippo Montesi, Margherita Musella (Human Foundation) Accounting for social return on investment: the costs and benefits of family-centred care by the Ronald McDonald Foundation Marco Bellucci, Carmela Nitti, Serena Franchi, Enrico Testi, Luca Bagnoli (Università degli Studi di Firenze)

14.00-17.00 PAPER SESSION | AULA KESSLER

Evoluzione della finanza per l’impresa sociale (1) | 14.00-15.30 con il contributo di

Coordina: Ermanno Tortia (Università degli Studi di Trento) L’impatto della finanza a impatto sociale: uno studio sulla relazione tra strumenti finanziari, forme di governance e motivazioni Marianna Baggio, Virginia Cecchini Manara, Lorenzo Sacconi (Università degli Studi di Trento) Social Impact Bond, payment by results e imprese sociali: un’analisi critica Andrea Bernardoni (Legacoopsociali), Gianfranco Marocchi (Welfare Oggi) Impresa sociale e finanza: più ricerca e meno narrazioni. Come le cooperative sociali hanno gestito il loro fabbisogno di mezzi finanziari Carlo Borzaga (Università degli Studi di Trento - Euricse), Eddi Fontanari (Euricse)

Evoluzione della finanza per l’impresa sociale (2) | 15.30-17.00 Coordina: Andrea Bernardoni (Legacoopsociali) Verso un riallineamento di domanda e offerta nell’impact investing: lo scontro tra finanza e Terzo settore Francesco Stocco (Finance & Sustainability) Indagine sull’azione di governo e le attività di supporto alla filantropia strategica nelle fondazioni italiane: relazione conclusiva Giacomo Boesso, Fabrizio Cerbioni (Università degli Studi di Padova) L'importanza delle “relazioni fiduciarie” per il successo delle campagne di crowdfunding. Il caso Meridonare. Melania Verde, Maria Santoro (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Sara Elefante (Meridonare)

4


15.30-17.00 PAPER SESSION | AULA 5

Impatto tecnologico e gestione del cambiamento organizzativo Coordina: Andrea Signoretti (Università degli Studi di Trento) Modelli alternativi di organizzazione economica. Lo spin-off del CSV Insubria Eleonora Maglia (Percorsi di Secondo Welfare) La competitività dell’impresa sociale: (tra) valori identitari e competenze di marketing Marina Gigliotti, Antonio Picciotti, Andrea Runfola (Università degli Studi di Perugia) Innovazione sociale nelle startup innovative: un approccio narrativo Rocco Reina, Marzia Ventura (Università Magna Graecia di Catanzaro), Walter Vesperi (Università degli Studi di Messina)

15.30-17.00 PAPER SESSION | AULA 8

Riposizionamento nella comunità e nei contesti di secondo welfare (1) Coordina: Silvia Sacchetti (Università degli Studi di Trento) Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale Gian-Luigi Bulsei (Università del Piemonte Orientale) Il Terzo settore come driver delle politiche di attivazione dei giovani Neet in un’ottica di secondo welfare. Alcune riflessioni a margine dell’iniziativa Youth Guarantee Giuseppe Terzo (Università LUMSA, Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo) Il welfare aziendale come volàno dell’economia cooperativa? Valentino Santoni (Percorsi di Secondo Welfare)

17.00-17.15 COFFEE BREAK

17.15-18.45 PAPER SESSION | AULA KESSLER

Innovazione dei framework interpretativi e teorici (2) Coordina: Antonio Picciotti (Università degli Studi di Perugia) La crescita dei livelli occupazionali all’interno dell’economia sociale in Italia: una stima del contributo locale attraverso il metodo shift-share Giuseppe Notarstefano, Giuseppe Terzo (Università LUMSA, Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo) Incertezza del consumatore: una fonte di inefficienza organizzativa alla luce della Teoria Modulare dell’Impresa Valentina Blandi (Università degli Studi di Trento) Le banche di credito cooperativo: governance, riforma e rischio di crowding out Virginia Cecchini Manara, Sara Broccato (Università degli Studi di Trento)

5


17.15-18.30 PAPER SESSION | AULA 5

Apertura ad altri modelli di organizzazione economica Coordina: Marco Musella (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) Un sacco di sport. Sperimentare sui materiali di scarto per creare economia sociale circolare: un possibile modello Cristian Campagnaro (Politecnico di Torino), Antonio Castagna (Castagna Formazione), Sara Ceraolo (Politecnico di Torino) L’economia circolare per il rilancio dell’impresa sociale Ilaria De Benedictis (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

17.15-18.30 PAPER SESSION | AULA 8

Riposizionamento nella comunità e nei contesti di secondo welfare (2) Coordina: Carlo Borzaga (Università degli Studi di Trento – Euricse) Territorial governance and the social economy in migrants’ reception. The case of Romagna Faentina in Central Italy Ermanno Tortia (Università degli Studi di Trento), Massimo Caroli (ASP Romagna Faentina) L’impresa di comunità: analisi dello stato dell’arte e proposizione di linee guida e modelli Domenico Vito (Politecnico di Milano)

19.00-22.00 SERATA DI GALA Ultimati i lavori della prima giornata, i partecipanti al Colloquio Scientifico sono invitati a partecipare alla Serata di Gala presso il Castello del Buonconsiglio di Trento. Dopo una suggestiva visita guidata al Castello e alla rinomata Torre dell’Aquila (che conserva all’interno il celebre Ciclo dei Mesi, uno dei più affascinanti cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo), la serata si concluderà con una cena nei giardini del Castello.

6


SABATO 26|05|18 9.30-10.45 PAPER SESSION | AULA 5

La riforma normativa: opportunità e rischi (2) Coordina: Luca Gori (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa) L’impresa sociale riformata: i nuovi possibili confini della corporate governance Marco Palmieri (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano) La rimozione del divieto assoluto di distribuzione di utili e avanzi di gestione nell’impresa sociale. Opportunità e rischi Antonietta Cosentino (Sapienza Università di Roma), Cristina Di Stefano (Università degli Studi dell’Aquila), Angela Magistro (Sapienza Università di Roma)

9.30-10.45 PAPER SESSION | AULA KESSLER

Teorie e modelli di misurazione dell’impatto sociale (2) Coordina: Luigi Corvo (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) La valutazione dell’impatto sociale partecipata (V.I.S.Pa.). Per un metodo capacitivo, maieutico e civile Umberto Di Maggio, Giuseppe Notarstefano (Università LUMSA, Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo) L’effetto del volontariato sulla life satisfaction delle persone con disabilità. Il caso dell’Italia Katia Marchesano, Marco Musella (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

10.45-11.00 COFFEE BREAK

11.00-12.45 PLENARY SESSION

Il futuro dell’impresa sociale dopo (o senza) la riforma Luca Fazzi | Università degli Studi di Trento Luca Gori | Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa Carlo Borzaga | Università degli Studi di Trento – Euricse Mario Calderini | Politecnico di Milano Modera: Marco Musella | Iris Network – Università degli Studi di Napoli “Federico II”

12.45 CHIUSURA LAVORI

www.irisnetwork.it

7


organizzazione

partner

le attivitĂ di Iris Network sono sostenute da


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.