ATTO PRIMO La famiglia Sciascianà, composta da mamma Usvà, da babbo Mario, dal figlioletto Lucià, dai nonni Savè e ‘Nziate e dalla bisnonna Marì, è molto povera: patate lesse sul tavolo, camino spento e poche coperte sul letto d’inverno. Una sera, seduti a tavola, nonno Savè racconta al nipote di quando lui e Mario lavoravano nella fabbrica di cioccolato più grossa del mondo. Willy Wonka, il proprietario, era un uomo geniale e stravagante che inventava dolci di tutti i tipi mai visti prima: caramelle che cambiavano colore mentre si mangiavano, gingommme che facevano palloni grossi grossi senza scoppiare mai, gelati che non si scioglievano... Purtroppo le altre fabbriche, invidiose delle sue invenzioni, mandarono tante spie a rubargli le ricette così Willy Wonka licenziò tutti gli operai, compresi nonno Savè e babbo Mario, che, senza lavoro, diventarono sempre più poveri. Da quel giorno di Willy Wonka non si seppe più niente e la sua fabbrica rimase chiusa per molto tempo. Un giorno però, si risentì nell’aria odore di cioccolato:del fumo usciva dai comignoli e delle strane piccole ombre passavano su e giù le finestre. Chi c’era lì dentro? Mistero… Ecco che un bel giorno in televisione si dà l’annuncio che Willy Wonka darà la possibilità a cinque bambini che troveranno cinque biglietti d’oro, messi in cinque tavolette di cioccolato, sparse in tutto il mondo, di visitare la sua fabbrica. Alla fine della visita, uno dei cinque fortunati vincerà un premio speciale, un super premio. Tutti a comprare le tavolette di cioccolato...
Ed ecco nelle edizioni straordinarie le interviste dei primi quattro vincitori: Augusto, Veruca, Violetta e Mike Tivù. Chi sarà il quinto fortunato? La famiglia Sciascianà, con tanti sacrifici riesce a comprare una tavoletta di cioccolato per il compleanno del piccolo Lucià, che, felice per il dono inaspettato, apre subito la barretta...e… Sì...è proprio lui ! L’ultimo fortunato…!!
ATTO SECONDO Il giorno della visita alla fabbrica di cioccolato è arrivato…. I cinque bambini, accompagnati da uno dei loro genitori, rimangono a bocca aperta quando ad accoglierli trovano Willy Wonka junior: il padre sul letto di morte gli ha fatto promettere di organizzare questa visita speciale alla fabbrica. Durante il giro, tra dolci, caramelle, fiumi di cioccolato, accompagnati dai saggi Umpa Lumpa, operai della fabbrica di cioccolato venuti da Umpalandia, il ghiotto Augusto, la prepotente Veruca, la dispettosa Violetta e l’accanito amante della televisione Mike, troveranno l’occasione di riflettere dentro ad una tubazione, dopo la visione di alcuni filmati, e di cambiare vita. Solo Lucià, povero ma buono, generoso , umile ed altruista riuscirà a vincere il premio speciale… Quale sarà ? Con chi lo condividerà?....
Teatro S.Filippo Neri 26 Maggio ore 21,00 27 Maggio ore 17,00
Personaggi e interpreti
Tre generazioni sul palco: alunni della 2a A, della Scuola Primaria “N. Miscia”, nonni, papà, mamme,
Supervisore:
Pertusi Massimo
Coreografie balletti:
Mangituka Iolanda
Scenografie:
Rosetti Nunzia Neroni Luciano
Musiche e luci:
Bovara Aurora Paolini Simona Marucci Chiara
Liberati Sara Vannini Mauro
Grafica:
Tomassetti. Franco
Mamma di Violetta:
Paolini Elvira
Sceneggiatura:
Ciaccioni M. Giovanna
Mike Tivù: Mamma di Mike Tivù:
Grelli Christian Luzi Danila
Venditore:
Spaccasassi Luca
Bambini in piazza:
Rea Francesca Citeroni Vincenzo Sgattoni Chiara Angione Alessio
Speakers TG:
Pompei Alessio Poloni Luigi Scartozzi Michela Vesperini Diego
Inviato speciale:
Ferretti Leonardo
Amici di Lucià:
Kercuku Ajsi Capriotti Matteo Liberati Francesco Camaioni Elisa Capriotti Cristian
Umpa Lumpa:
Del Zompo Sohane Raffaeli Giorgia Biondi Luce Straccia Elisa Di Girolamo Giada Napoletani Daniela
Willy Wonka: Lucià Sciascianà: Mamma di Lucià: Babbo di Lucià: Nonno di Lucià: Nonna di Lucià: Bisnonna di Lucià: Augusto : Mamma di Augusto:
Tomassetti Leonardo Voltattorni Pietro Zappasodi Catia Vesperini Simone Di Girolamo Pasqualino Castelli Gabriella Melchiorri Maria Di Teodoro Andrea Merlini Maria
Veruca: Mamma di Veruca: Violetta:
insieme, nella compagnia teatrale “ Attori per caso”
Si ringraziano i genitori della classe 2a A per la significativa e viva collaborazione