LA CASA BASSA SAMBENEDETTESE PROGETTO DI STORIA LOCALE CLASSE I- II- IIIB a.s.2011-2012-2013
PER INCOMINCIARE… Le voci di casa di Paolo Annibali
UNA FILASTROCCA
L’ABITAZIONE CHE SOMIGLIA DI PIU’ ALLA MIA CASA
CASE PER TUTTI I GUSTI
LA MIA CASA
DOMANDE PER LA COMPRENSIONE DEL TESTO
DATI DESCRITTIVI DELLE ABITAZIONI
IL GIGANTE CURIOSONE
DENTRO LA MIA CASA
LA STANZA CHE PIU’ MI PIACE
PERCHE’ MI PIACE…
IL GRAFICO DELLE PREFERENZE
IL NONNO RACCONTA
LA TESTIMONIANZA DEL NONNO
LA CASA HA UNA STORIA
LA CASA DEL ‘900 A S.BENEDETTO
CHIEDIAMO AI NONNI…
LA VITA AL TEMPO DEI NONNI BAMBINI
I NOMI IN DIALETTO
I NOMI IN ITALIANO
LA CASA BASSA classe II B - a.s. 2012-2013
UNA CANZONE
LA STORIA CONTINUA…
LA CASA SULLA LINEA DEL TEMPO
LE CASE NEL MONDO
LE CASE NEL MONDO
IL MONDO PRIMA…
IL MONDO OGGI
L’ITALIA IN EUROPA
LE MARCHE IN ITALIA
SAN BENEDETTO NELLE MARCHE
LE CASE IN ITALIA
UN PO’ DI STORIA DELLA CITTA’
S.BENEDETTO PRIMA DEL 1650
S.BENEDETTO DOPO IL 1650
S.BENEDETTO DEL 1900
S.BENEDETTO OGGI
RACCONTO LA STORIA
PERCHE’ STUDIAMO LA CASA BASSA
GLI AMBIENTI DI UNA CASA MODERNA
A COSA SERVONO
QUANTE PERSONE CI VIVONO
LA VITA NELLA CASA BASSA
TESTIMONIANZA DEL NONNO DI SOFIA
LA STORIA DELLE COSE
COSE DI OGGI…COSE DI IERI
LA CUCINA DELLA NONNA
LA MIA CUCINA
LA NONNA HA RACCONTATO…
LA MAESTRA NAZZARENA HA SCRITTO…
LA CUCINA DELLA CASA BASSA
CHIEDIAMO ALLE NONNE…
LE NONNE RACCONTANO…
….. LE STANZE DELLA CASA BASSA
LA CAMERA
RIPRODUZIONE A CURA DELLA CLASSE III B
LA CUCINA NEL RACCONTO DELLA NONNA
LA CUCINA
RIPRODUZIONE A CURA DELLA CLASSE III B
LA DONNA IN CASA
La mattre
RIPRODUZIONE A CURA DELLA CLASSE III B
LA DONNA ERA LA DOMINA
LA mattre ERA IL CENTRO DELLA CUCINA
I NOMI IN DIALETTO
I NOMI IN ITALIANO
GLI UTENSILI
RIPRODUZIONE A CURA DELLA CLASSE III B
COME POSSIAMO DEFINIRE la ròle?
La ròle
RIPRODUZIONE A CURA DELLA CLASSE III B
IL CAMINETTO NEL RACCONTO DELLA NONNA…
LA ròle ERA IL CUORE DELLA CASA
IL CUORE DELLA CASA BASSA : IL CAMINO
LA STORIA DEI MEZZI DI RISCALDAMENTO
USCITA AL MUSEO
AL MUSEO LA GUIDA CI SPIEGA
LA CIVILTA’ MARINARA AL MUSEO
I NONNI CI ACCOLGONO CON SUONI E BALLI
…E CON COSTUMI TIPICI
RICOSTRUZIONE DELLA CUCINA
L’ILLUMINAZIONE
LA lòme E’ IL LUME
LA STORIA DEI MEZZI DI ILLUMINAZIONE
W LA FOCHERA
W LA MADONNA DI LORETO
LA NONNA RICORDA
DOMANDE DI COMPRENSIONE Quando i bambini cominciavano a preparare le fochere? Dove si procuravano la legna? Come doveva essere ogni fochera? Dove si faceva? Come si preparava? Quando si accendeva? Dopo accesa, la gente che faceva intorno ad essa? Quale pensiero faceva emozionare i bambini che stavano intorno al fuoco? Quali erano i cibi tipici che si mangiavano per l’occasione?
LA FOCHERA DAVANTI ALLA CASA BASSA
LA TESTIMONIANZA DI NONNA SILVIA Il giorno 7 novembre 2013, alle ore 11.30, è venuta la nonna di Maria Sofia, la nonna Silvana. E’ venuta per raccontarci la tradizione delle fochere. Le abbiamo fatto delle domande e lei ci ha risposto. Ha raccontato che i bambini preparavano le fochere una settimana prima, perché altrimenti gli altri bambini gli avrebbero preso la legna raccolta nei fossi o comprata da “Fedore”. Le fochere erano molto grandi, ma non troppo per via della sicurezza, perché se c’era, il vento poteva alimentare il fuoco e far bruciare le case. Le fochere, inoltre, venivano accese verso le 21.45, contemporaneamente, vicino ad un muro. L’8 dicembre , a mezzanotte, si faceva la processione e ci si fermava intorno alla fochera per mangiare. I bambini erano felicissimi perchè oltre ad aspettare la Madonna , si mangiavano tante cose buone, come per esempio i “frittelletti” e la fava” ngrecce”, a differenza degli altri giorni. La nonna di Silvana aveva 17 figli e, siccome era ricca perché il marito faceva il funaio e aveva una gallina che faceva molte uova, mangiava cibi buoni fatti con le cose che aveva in casa. Intorno alle fochere, le più anziane erano sedute a riscaldarsi e approfittavano del calore per cucire le reti per i pescatori, invece i giovani ballavano il salterello con la musica. Dopo che Silvana ci ha raccontato la bellissima festa, abbiamo mangiato i frittelletti con e senza uova. Erano buonissimi, croccanti fuori e morbidi dentro, fatti con la farina impastata con l’acqua frizzante e fritti con l’aggiunta dell’uvetta.
LE RICETTE DELLE FOCHERE
GLI AUTORI ALUNNI DELLA IV B - SCUOLA PRIMARIA N.MISCIA - ISC NORD S.B.T . AMICI EMANUELE BENIGNI MARCO BIOCCA RICCARDO CICCONI SARA COLONNELLA GAIA DE ANGELIS BENEDETTA FONTANA VINCENZO GAMBON ERICA LEI BAYUGO LUNERTI TOMMASO MALONI SILVIA MAUGERI MICHELE MERLINI FILIPPO MORI DANIELE NICO ALICE ORTU MARCO PACI CHIARA PAIELLI MICHELE PIGNOTTI MARIA SOPHIA RENZI FRANCESCA SPINOZZI LEO SPINOZZI MARIA ELENA TEI CLAUDIA TOMMOLINI SOFIA INSEGNANTE – PAGLIARA FIAMMETTA
LE FONTI Si ringraziano i nonni che hanno collaborato e che hanno fornito le testimonianze Silvana Pignotti – nonna di Maria Sophia Orlando Pignotti , Antonio Pignotti – nonno di Maria Sophia Lida e Luigi Lattanzi – nonni di Benedetta Lattanzi Gino Balloni – nonno di Emanuele BIBLIOGRAFIA A.V. “Tra ruralità e marineria” ed. Maroni CIRCOLO DEI SAMBENEDETTESI, La casa, ed. Circolo dei Sambenedettese, Fast Edit 2009