2 minute read
STAFFSPOTLIGHT-RENUKAPEIRIS
from Tuskan Times V11 I6
by ISF-Florence
Versione Italiana
Di Elena Sofia Uzielli '25
Nell'ambito della nostra missione di integrare meglio il Tuskan Times nella comunità scolastica, abbiamo deciso di dedicare una piccola parte di ogni edizione agli "Staff Spotlights" Si tratta di brevi biografie dei membri del corpo docente e del personale, dagli insegnanti al personale delle pulizie, fino all'amministrazione Gli "Staff Spotlights" danno a tutti la possibilità di conoscere persone che altrimenti non conoscerebbero e mirano a promuovere una comunicazione aperta e interpersonale tra i membri della famiglia ISF Buona lettura!
Renukadicecheilsuo passatoèimpossibileda riassumereinpoche paroleperchéè"amaro" erichiedemoltotempoe pazienzaperessere raccontato correttamente.
Renuka Peiris, comunemente conosciuta come Renu, è un membro del personale addetto alle pulizie qui alla Scuola Internazionale di Firenze Il suo nome completo è Renuka Malani Priyanthi Kurukulasuriya Peiris, ma come dice lei stessa, tre nomi e due cognomi sono un po' troppo lunghi da usare quotidianamente
Renuka è cingalese/sri-lankese, nata a Chilaw, ma vive in Italia da 22 anni.
È cresciuta a Chilaw con i genitori e 6 fratelli (tre sorelle e due fratelli). La madre di Renuka lavorava in casa e vendeva il cibo fatto da lei stessa, mentre il padre era un pescatore La famiglia aveva pochissimi soldi e spesso era difficile andare a scuola o mettere cibo in tavola.
A scuola Renuka non aveva da mangiare, quindi doveva aspettare di tornare a casa per cenare, che a volte consisteva solo in una fetta di pane Le piaceva andare a scuola, ma spesso non ne aveva la possibilità a causa delle difficoltà a casa.
Renuka dice che il suo passato è impossibile da riassumere in poche parole perché è "amaro" e richiede molto tempo e pazienza per essere raccontato correttamente.
All'età di dodici o tredici anni Renu aveva perso entrambi i genitori. Di conseguenza, è stata cresciuta dalla sorella maggiore Viyani Renu dice che sua sorella era come una madre per lei
Renuka ha vissuto in Sri Lanka fino a 29 anni, poi si è trasferita in Italia con il marito Suji e la figlia primogenita. Attualmente Renu vive con il marito, la figlia maggiore con il marito e la secondogenita
Vive a Firenze da prima che Villa Torri di Gattaia diventasse il campus della Upper School dell'ISF e ha iniziato a lavorare qui poco dopo che la Villa è diventata una struttura educativa. Renuka ha lavorato all'ISF a periodi alterni e, pur trovandosi bene qui, preferirebbe essere in Sri Lanka
Le cose che le piacciono di più sono cucinare e passare del tempo con i suoi cari.
Renu si descrive come una persona che ha sofferto molto in passato e, anche se in modi diversi, continua a soffrire anche adesso Nonostante questo, si è sempre rialzata e si è fatta coraggio grazie alla sua fede e alla sua famiglia. Soprattutto grazie a suo marito, che per lei non è stato solo un coniuge, ma anche un genitore, un fratello e soprattutto un amico