http://www.isiao.it/wp-content/uploads/2010/05/1-Le-Missioni-cattoliche

Page 1

Discorsi e conferenze del Presidente 1

Gherardo Gnoli

Il carattere culturale delle Missioni cattoliche in Oriente The Cultural Nature of Catholic Missions to the East

Roma Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente 2009


Conferenza tenuta il 6 maggio 2009 a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

© COPYRIGHT 2010 by Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente Direttore scientifico: Gherardo Gnoli; Direttore editoriale: Francesco D’Arelli Art director: Beniamino Melasecchi; Coord. redazionale: Elisabetta Valento Redazione: Paola Bacchetti, Matteo De Chiara

Via Ulisse Aldrovandi, 16, 00197 Roma tel. 06 328551 – www.isiao.it www.mediastore.isiao.it

2


Da Giovanni da Pian del Carpine a Nicola da Pistoia e Giovanni da Montecorvino, da Francesco Saverio a Matteo Ricci, ai tanti noti e ignoti, minori o maggiori Francescani, Gesuiti, Domenicani, uno stesso spirito sodale animò fin dagli esordi del XIV secolo i rapporti tra la Chiesa, l’italiana in particolare, e gli allora sconosciuti e distanti regni dell’Asia: uno spirito che non traeva impulso dalle rapaci quanto effimere velleità del potere e della conquista, ma dalle germoglianti inesauribili forze del pensiero, della scienza, dell’arte. Uno spirito che, nell’offrire i risultati della propria secolare meditazione religiosa, non respingeva quelli millenari a lui proposti da una molteplicità di tradizioni religiose, tutte convergenti, comunque si vogliano considerare le cose, verso l’altissimo esito di Betlemme. Mi conforta in questo punto di vista apparentemente temerario la dottrina di un Giustino, di un Clemente, di un Origene, ché negli alti spiriti d’Oriente avevano ravvisato i precursori del Cristianesimo, dall’evangelista Matteo allusivamente celebrati nei Magi recanti i doni delle loro terre e della loro vetusta sapienza a Colui che, sia in Occidente sia in Oriente, era atteso come il Salvatore del Mondo. Si può allora sostenere che, fin dagli inizi, la nascente Chiesa apostolica abbia guardato verso l’Asia più che con il proposito di conquistare anime alla propria causa, con quello di diffondere l’annuncio di un evento forse non così inaspettato. Secondo Ambrogio, fu infatti Matteo stesso a muovere verso la Persia, così come Tommaso verso l’India1, nel cui idioma, secondo Isidoro, Bartolomeo avrebbe ben presto volto il primo dei Vangeli2. Gli Apocrifi molto ci narrano del presunto soggiorno evangelizzatore di Tommaso e, forse per la stessa via, che è quella delle carovane e dei bivacchi, dei pellegrini e degli asceti itineranti, ma con inverso percorso, frammenti di leggende indiane presero a inserirsi nella vita dei santi e la stessa vicenda del Buddha si cristianizza nella leggenda di Barlaam e Joasaf. 1 Ambrogio, «In Psalmos XLV enarratio», in Enarrationes in XII Psalmos Davidicos, 21, 10. Cfr. Rufino, Historiae Ecclesiasticae, 1, 9. 2 Isidoro, De ortu et obitu Patrum, 81, 141.

3


Di queste atmosfere, di questa prima evangelizzazione, qualche traccia sopravvive con qualche argomento di verisimiglianza storica. Penso, per esempio, alla comunità cattolica di rito siro-malabarico del Kerala indiano, che fa risalire le sue origini alla predicazione di Tommaso e le cui croci, chiamate appunto dal nome dell’Apostolo, recano iscrizioni in un medio persiano alto medievale. Ed è per me motivo di vera soddisfazione che l’Istituto che ho l’onore di presiedere, l’Istituto di quel Giuseppe Tucci che all’attività missionaria in Asia aveva dedicato Le Missioni cattoliche nella cultura dell’Oriente3 e non poche pagine del suo magistrale Italia e Oriente da poco ripubblicato dall’IsIAO4, accogliendo l’invito di un esponente di quella chiesa, abbia negli anni Novanta promosso una ricognizione archeologica ed epigrafica in Kerala, pubblicandone i risultati sulla sua rivista East and West5. Fu Francesco d’Assisi, quasi 40 anni prima della nascita di Marco Polo, il cui settimo centenario fu celebrato dal nostro Istituto con un convegno e un libro memorabili6, a ricordarsi che l’Islam non poteva costituire un freno permanente e insormontabile alla diffusione del Vangelo, sia in Terra Santa sia verso le lontane contrade dell’Asia centrale e della Cina. Lui personalmente, recatosi in Egitto tra il 1219 ed il 1220, aveva ottenuto dal Sultano Melek el-Kamel l’autorizzazione a visitare i Luoghi Santi, già da lui posti, nel Capitolo del 1217, sotto la custodia del suo Ordine, custodia francescana formalmente riconosciuta nel 1342 da una bolla di Clemente VI e mai più fino a oggi abbandonata. È evidente il disegno di Francesco di ravvivare in Palestina l’impulso che aveva, proprio di lì, mosso i passi dei primi cristiani verso ogni parte del mondo allora conosciuto. Non può considerarsi dunque un caso che proprio uno dei primi compagni di Francesco, Giovanni dal Pian del Carpine, l’autore della Historia Mongalorum, sia stato inviato nel 1245 da Innocenzo IV alla corte mongola quale 3

Roma, IsMEO, 1943. Milano, Garzanti, 1949. G. Tucci, Italia e Oriente, a cura di F. D’Arelli, Il Nuovo Ramusio, Roma, IsIAO, 2005 2. 5 C.G. Cereti, L.M. Olivieri and f. J. Vazhuthanapally, «The Problem of the Saint Thomas Crosses and Related Questions. Epigraphical Survey and Preliminary Research», East and West, 52, 1-4, 2002, pp. 285-310. 6 Oriente Poliano. Studi e conferenze in occasione del VII centenario della nascita di Marco Polo (1254-1954), da E. Balazs, P. Demiéville, K. Enoki, L. Carrington Goodrich, E. Haenisch, L. Hambis, A. Mostaert, L. Olschki, A. Nilakanta Sastri, H. Schafer, B. Spuler, R. Wittkower, Roma, Istituto Italiano per il Medio ed estremo Oriente, MCMLVII. 4

4


legato pontificio, l’anno successivo seguito da Azelino e Guiscardo Cremonese. Se l’insuccesso della loro missione riguardò l’aspetto politico, non altrettanto si può affermare dell’aspetto spirituale, ché l’essere penetrati in terre avverse, l’essere giunti al cospetto del Gran Khan, aver potuto far udire la loro voce e pronunziare il nome di Cristo, per altro lì già noto dalla predicazione manichea e nestoriana, costituiva di per sé un successo. Fra Oriente e Occidente, la strada era stata comunque aperta, malgrado e nonostante interessi contrastanti, che tuttavia si scoprivano convergenti riguardo all’immenso impero arabo-islamico che per i mongoli rappresentava un limite alla loro espansione verso il meridione e l’occidente, per la Chiesa e l’Europa in genere una minaccia costante alla propria autonomia, problema, quest’ultimo, cui le stesse Crociate non riuscivano a offrire stabile soluzione. Nel 1294, poco dopo la morte di Qubilai, giunge in Cina il minorita Giovanni da Montecorvino: la sua missione non si segnala soltanto per le numerose conversioni operate – molte dal Nestorianesimo, qui presente fin dal 635, come documenta la celeberrima stele di Si-an eretta nel 781 – ma soprattutto per aver egli gettato le basi di una vivace comunità cristiana, la cui italiana intraprendenza e fantasia si rivelano ben presto con una serie di iniziative che inaugurano uno stile tutto peculiare delle missioni cattoliche in Asia, destinato a durare, anzi, come si vedrà, a rafforzarsi nel tempo: la traduzione in uigur del Nuovo Testamento e del Salterio, la costruzione di chiese, la decorazione delle medesime. Per questa via, attraverso l’architettura religiosa, la pittura, la versatilità linguistica, ossia attraverso il genio sapiente e artistico dell’Italia, il cristianesimo comincia ad avere una diffusione per così dire gentile, che converte anche quando non converte, lascia un’impronta che si iscrive nella vicenda dello spirito universale: non offende, non umilia, non assoggetta. Raffina il gusto senza escludere tradizioni e stilemi locali, porge il meglio della fioritura umanistica del medioevo italiano ed europeo avviato verso la Rinascenza. In una parola, si può dire che il carattere cristiano si riveli senza la proclamazione perentoria del Nome che identifica la sua essenza, piuttosto con la persuasione sottile di una forza amorosa sottesa alla bellezza, alla cultura, alla scienza, in grado ossia di farsi intendere da ognuno, secondo un rinnovato spirito di Pentecoste, oltre l’ostacolo delle lingue, delle abitudini, delle diversità etniche.

5


Dopo Odorico da Pordenone, Giovanni de’ Marignolli, il precocemente scomparso S. Francesco Saverio, e poi Alessandro Valignano, Michele Ruggieri, lo spirito di cui si dice, fu interpretato al massimo grado dal grande gesuita Matteo Ricci di Macerata. Già da tempo, dal 1368, i Ming avevano sostituito i mongoli alla guida del Celeste Impero, allorché il Ricci, il 7 agosto 1582 sbarcò a Macao. Con lui, il maturo pensiero cristiano, operando sulle coscienze, penetra «a poco a poco nell’intelletto aprendolo a nuovi orizzonti» 7. Quale rappresentante di un Ordine che aveva completato la grazia francescana con tutti i doni di ingegno e scienza che il suo secolo gli porgeva, egli riuscì nell’impresa, fino ad allora impossibile, di convincere i Cinesi che vi fosse qualcuno al mondo che non meritasse l’appellativo di barbaro, con il quale essi chiamavano chiunque fosse estraneo alla loro millenaria civiltà. Arte, filosofia, astronomia, matematica furono i nobili argomenti con i quali Li Madou – questo il suo nome cinese – seppe vincere la diffidenza dei suoi interlocutori e affermarsi presso la Corte, essendo perfino giunto a convertire il futuro cancelliere dell’impero, Paolo Hsu Kuang-ch’i. Il suo fu l’apostolato di un sapiente: i suoi scritti di geografia, cartografia, geometria, cosmografia, apologetica, etica, etc., stanno a dimostrarlo. La riforma del calendario, che massimamente interessava i suoi ospiti, fu da lui a più riprese impostata, ma solo nel 1634 poté essere completata ad opera del milanese Giacomo Rho e del costanziese Giovanni Adamo Schall von Bell. Si può dire, anche dal punto di vista simbolico, che i Gesuiti, con la correzione dell’approssimativo calendario allora in uso, abbiano introdotto la Cina nell’età moderna. Affiancati da altri Ordini, essi vi sarebbero rimasti, salvo brevi parentesi, fino ai giorni nostri. Un altro gesuita, il pistoiese Ippolito Desideri, fu per il Tibet quel che Ricci era stato per il Paese di Mezzo. Egli vi giunse nella seconda decina del Settecento, con l’intento di proseguire l’opera del confratello portoghese Antonio d’Andrade, primo europeo a violare i segreti del Tetto del mondo, dell’italiano Malpichi, dei padri Cacella e Cabral e di altri ancora. Il carattere religioso del popolo tibetano ispirò al Desideri un approccio alla propria missione per così dire verticale, tutto giocato in punta di pensiero: la complessa, logicamente strutturata dottrina buddhista doveva essere affrontata sul suo medesimo campo, la qual cosa richiedeva 7

Tucci, op. cit. (2005 2 ), p. 94.

6


una spregiudicatezza che non poteva non diventare, come dice Tucci, «amorosa comprensione» 8. In sostanza, capì che per mostrare la luce cristiana ai dottissimi lama con i quali contendeva, e dietro di loro al popolo fedele, occorreva che egli stesso si calasse nella loro dommatica: per dirla in modo platonico, occorreva che il lógos cristiano incontrasse quello buddhista, che la sua interna luce compenetrasse l’altra. L’impressionante lavoro di traduzione e di minuzioso impegno teologico che ne risultò, può dirsi tutt’ora insuperato. Il mio Istituto, per la cura di p. Giuseppe Toscano e la supervisione del Prof. Luciano Petech, con il titolo Opere tibetane di Ippolito Desideri, ne ha editato i primi quattro volumi9, il ritardo del quinto e ultimo dovendosi alla sopraggiunta scomparsa del curatore. Precursori, in vario modo, del Desideri, erano stati, per l’India, Giacomo Fenicio (1558-1632), Roberto De Nobili (15771656), Costantino Beschi (1680-1742). Il De Nobili, tuttavia, non si era limitato allo studio e alla fine schermaglia dialettica: il suo fervore apostolico lo indusse a tradurre se stesso in un asceta hindu, di questi assumendo costumi, digiuni, discipline. Come Paolo all’Areopago, egli annunciava il «dio ignoto» nelle forme e nel linguaggio – il sanscrito e il tamil – familiari ai nativi, delle cui scritture si era impadronito per dimostrare come l’Atteso fosse infine giunto. Il Beschi ne sarebbe stato qualcosa di più di un imitatore: scriveva, componeva e traduceva con la finezza di un pandit, bussando con umiltà alla porta di un diverso tempio ma mai dimenticando identità e funzione. Il gesuita Fenicio ebbe il merito di offrire finalmente all’Europa un accurato compendio della mitologia e dell’epica indiane. I tre sopra citati erano stati preceduti in India, fin dai primi anni del XIV secolo, da molti altri, alcuni rimasti oscuri altri sacrificati al martirio, altri ancora notissimi, come Francesco Saverio, la cui santità fruttò un numero impressionante di conversioni, e Alessandro Valignano, la cui arte diplomatica permise di succedere al Santo anche nel lontano Giappone. Di qui riuscì al Valignano, che nel Sol Levante aveva fondato una struttura 8

Ibid., p. 156. Opere tibetane di Ippolito Desideri, introduzione, traduzione e note di G. Toscano, vol. I, Il T’o-rans (L’Aurora), Roma, IsMEO, 1981; vol. II, Lo Snin-po (Essenza della dottrina cristiana), Roma, IsMEO, 1982; vol. III, ’Byun k’uns (Origine degli esseri viventi [...]), Roma, IsMEO, 1984; vol. IV, Il Nes Legs (Il Sommo Bene e fine ultimo), Roma, IsMEO, 1989. 9

7


ecclesiale talmente solida da resistere per secoli alle persecuzioni e all’assenza di collegamenti con le gerarchie, di far giungere a Roma, nel 1585, la prima ambasceria giapponese, che Gregorio XIII ricevette con tutti gli onori che la straordinaria circostanza meritava. La presenza di questi esotici aristocratici – vi erano due principi tra loro – fu universalmente apprezzata in Italia, e anche se avverse circostanze e incomprensioni turbarono in seguito i rapporti tra i due paesi, la dura fibra guerriera del Giappone poteva ormai dirsi felicemente contaminata da uno spirito grazioso, però costato il prezzo del martirio, che sarebbe divenuto parte integrante della sua cultura. La distanza tra due mondi che stentavano a comprendersi, malgrado temporanei irrigidimenti, era stata colmata. Il Prof. Tucci, mio maestro e predecessore, assegnava specificamente all’Italia questo compito unificatore: alla sua tradizione umanistica, che fece degli italiani disinteressati mediatori di cultura tra Oriente ed Occidente; alla sua ferma volontà di non lasciare, oggi come un tempo, scie di rancori in Asia, ma di proseguire la lunga opera dei suoi missionari, viaggiatori e studiosi da sempre attenti a trovare punti d’incontro e non di contrasto. La sua stessa creatura, l’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, oggi Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, si può dire sia nata per rispondere a questa alta finalità. Ed è a questo scopo che nel 2005 abbiamo avviato una collana, Il Nuovo Ramusio, dedicata ad un pubblico molto più vasto di quello degli specialisti, che appunto nel nome riprende quello della serie prestigiosa diretta da Tucci e dall’IsMEO e pubblicata negli anni Cinquanta dalla Libreria dello Stato, le cui sette ponderose parti del secondo volume, per la cura di Luciano Petech, sono significativamente intitolate ai Missionari italiani nel Tibet e nel Nepal10. A testimonianza della continuità del nostro interesse per quello che per noi è, più che un valido argomento, la ragione stessa del nostro essere, abbiamo dato alle stampe nel 1998 il volume Le Marche e l’Oriente. Una tradizione ininterrotta da Matteo Ricci a Giuseppe Tucci11, il cui titolo meglio non potrebbe compendiare la nostra vocazione culturale. 10 Il Nuovo Ramusio, Raccolta di viaggi, testi e documenti relativi ai rapporti fra l’Europa e l’Oriente a cura dell’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, vol. II, parti I-VII, I Missionari italiani nel Tibet e nel Nepal, a cura di L. Petech, Roma, La Libreria dello Stato, MCMLII-MCMLVI 11 Le Marche e l’Oriente. Una tradizione ininterrotta da Matteo Ricci a Giuseppe Tucci. Atti del Convegno Internazionale. Macerata, 23-26 ottobre 1996, a cura di F. D’Arelli, Roma, IsIAO, 1998.

8


The Cultural Nature of Catholic Missions to the East

9


10


From Giovanni da Pian del Carpine to Nicola da Pistoia and Giovanni da Montecorvino, from Francesco Saverio to Matteo Ricci, to the many well-known and unknown, lesser or greater Franciscans, Jesuits, Dominicans, relations between the Church, in particular the Italian Church, and the then unknown and remote kingdoms of Asia were animated by the same spirit of fraternity from the outset in the 14th century: this spirit did not draw its strength from the greedy and ephemeral dreams of power and conquest but from the flourishing and inexhaustible forces of thinking, science, and art. This spirit, in offering the results of its own centuries-old religious thinking, did not reject the millenarian ideas proposed to it by a multitude of religious traditions which all, whichever way you look at it, in any case were convergent on the lofty events of Bethlehem. I am comforted in this apparently bold point of view by the doctrine of a Justin, a Clement and an Origen, who perceived in the lofty spirits of the Orient the precursors of Christianity, allegorically celebrated by Matthew the Evangelist as the Wise Men bearing gifts from their land and their ancient wisdom to Him who, both in the West and the East, was awaited as the Saviour of the World. It may therefore be claimed that, from the outset, the young Apostolic Church turned its gaze towards Asia more than with a view to winning souls over to its cause rather to spread the news of an event that was not as unexpected as it might be thought. According to Ambrose, it was indeed Matthew himself who moved towards Persia, as Thomas did towards India12, in the language of which, according to Isidore, Bartholomew was soon to address the first Gospel13. The Apocrypha tell us much about Thomas’ alleged evangelizing stay and, perhaps along the same route, which is that of 12 Ambrogio, ‘In Psalmos XLV enarratio’, in Enarrationes in XII Psalmos Davidicos, 21, 10. Cf. Rufino, Historiae Ecclesiasticae, 1, 9. 13 Isidore, De ortu et obitu Patrum, 81, 141.

11


the caravans and bivouacs, of the pilgrims and the wandering ascetics, although in the opposite direction, and fragments of Indian legends began to be included in the lives of the saints and indeed the event of Buddha was christianized in the legend of Barlaam and Josaphat. Some traces of this atmosphere, of this first evangelization still survive with various degrees of historical probability. I am thinking for example of the Catholic community of Syro-Malabaric rite in the Indian state of Kerala, whose origins may be traced back to St Thomas’ preaching and whose crosses, actually taken from the Apostle’s name, bear inscriptions in High Mediaeval Medo-Persian. It is a source of true satisfaction for me that the Institute I have the honour of presiding over, the Institute of that Giuseppe Tucci who had dedicated to missionary activity in Asia Le Missioni cattoliche nella cultura dell’Oriente14 as well as numerous pages of his masterly Italia e Oriente, recently republished by IsIAO15 at the invitation of a representative of that church, in the 1990s had promoted an archaeological and epigraphic reconnaissance in Kerala, publishing the results in its review East and West16. It was Francis of Assisi, nearly 40 years before the birth of Marco Polo, whose seventh centenary anniversary was commemorated by our Institute with a memorable conference and book 17, who pointed out that Islam could not represent a permanent and insurmountable obstacle to the spread of the Gospel, both in the Holy Land and to the distant lands of Central Asia and China. Travelling to Egypt between 1219 and 1220, he had personally obtained from the Sultan Melek el-Kamel permission to visit the Holy Places which, in the 1217 Chapter, he had placed under the 14

Roma, IsMEO, 1943. Milano, Garzanti, 1949. G. Tucci, Italia e Oriente, ed. by F. D’Arelli, Il Nuovo Ramusio, Roma, IsIAO, 2005 2. 16 C.G. Cereti, L.M. Olivieri and f. J. Vazhuthanapally, “The Problem of the Saint Thomas Crosses and Related Questions. Epigraphical Survey and Preliminary Research”, East and West, 52, 1-4, 2002, pp. 285-310. 17 Oriente Poliano. Studi e conferenze in occasione del VII centenario della nascita di Marco Polo (1254-1954), by E. Balazs, P. Demiéville, K. Enoki, L. Carrington Goodrich, E. Haenisch, L. Hambis, A. Mostaert, L. Olschki, A. Nilakanta Sastri, H. Schafer, B. Spuler, R. Wittkower, Roma, Istituto Italiano per il Medio ed estremo Oriente, MCMLVII. 15

12


custody of his Order, a Franciscan custody formally recognized in 1342 in a papal bull issued by Clement VI and never since abandoned. Francis clearly intended to revive in Palestine the impulse that, in that very place, had moved the steps of the early Christians to every part of the world known at the time. It is therefore no coincidence that it was precisely one of Francis’ early companions, Giovanni dal Pian del Carpine, the author of Historia Mongalorum, was dispatched in 1245 by Innocent IV to the Mongol court as papal legate, to be followed one year later by Azelino and Guiscardo Cremonese. Although their mission was a political failure, the same cannot be said concerning its spiritual aspects. The fact of having penetrated hostile lands and having appeared before the Grand Khan, having made their voice hear and pronounced the name of Christ, which was in any case already known after the Manichaean and Nestorian preaching, was in itself a success. In any case the path between East and West was now open. In spite of the clashes of interest, which however proved to be convergent as regards the immense Arabo-Islamic empire that for the Mongols represented a limit to their southward and westward expansion, and for the Church and Europe a constant threat to their autonomy. Even the crusades failed to ensure a permanent solution to this problem. In 1294, soon after the death of Kublai, the Minorite Giovanni da Montecorvino arrived in China: his mission was remarkable not only for the numerous conversions he had made – many from Nestorianism, which had existed here ever since 635, as attested in the famous Si-an stele erected in 781 – but above all because he laid the foundations of a vigorous Christian community. His typically Italian drive and imagination soon gave rise to a series of initiatives introducing a quite distinctive style that was to characterize Catholic missions in Asia, which were destined to last and indeed, as we shall see, to grow stronger over time: the translation of the New Testament and the Psalter into Uigur, the construction of churches, and their decoration. In this way, by means of religious architecture, painting, linguistic versatility, in other words, through the knowledgeable and artistic genius of Italy, Christianity thus began to have a soft diffusion, which converts without converting, which leaves its mark 13


on the adventurous journey of the universal spirit: it does not offend, it does not humiliate, it does not subjugate. It refines taste without excluding local traditions and stylemes, it offers the best of the flourishing humanist culture of the Italian and European Middle Ages, now tending towards the Renaissance. In a word, the Christian character may be said to have been revealed without the peremptory proclamation of the Name that identifies its essence but rather by the subtle persuasion of a loving force tending towards beauty, culture, science, that is, capable of being understood by all in a renewed spirit of Pentecost, overcoming the obstacle of language, customs and ethnic diversity. After Odorico da Pordenone, Giovanni de’ Marignolli, San Francesco Saverio, who died at an early age, and then Alessandro Valignano, Michele Ruggieri, whose spirit is said to have been interpreted to the highest degree by the great Jesuit Matteo Ricci di Macerata. Ever since 1368, the Ming had replaced the Mongols at the head of the Celestial Empire when Ricci, on 7 August 1582 landed in Macao. Because of him the now mature Christian thinking had its effect on the consciences and “little by little penetrated the intellect opening it up to new horizons”18. As the representative of an Order that had completed the Franciscan grace with all its gifts of intellect and science that his century offered him, he succeeded in the previously impossible task of convincing the Chinese that there actually were people in the world who deserved not to be called barbarians, the epithet reserved by the Chinese for all those who did not belong to their millenarian civilization. The arts, philosophy, astronomy and mathematics were the noble arguments used by Li Madou – to use his Chinese name – to overcome the mistrust of his interlocutors and gain a reputation at the Court. He even succeeded in converting the future chancellor of the empire, Paul Hsu Kuangch’i. His was the apostolate of a learned man: his writings on geography, cartography, geometry, ethics, etc., are there to prove it. The reform of the calendar, which was of the greatest interest to his hosts, was approached on several occasions, although only in 1634 was it possible to complete the work of the Milanese Giacomo Rho and the Constance-born Johann Adam Schall von Bell. Also 18

Tucci, op. cit. (2005 2 ), p. 94.

14


symbolically, with the correction of the rough and ready calendar is use at the time, the Jesuits may be said to have brought China into the modern era. Working side by side with other orders, with only a few gaps, they were to remain in the country down to our times. Another Jesuit, Ippolito Desideri, from Pistoia, was for Tibet what Ricci was for the Middle Country. He arrived there in the second decade of the 18 th century with the intention of continuing the work of his Portuguese fellow brother, Antonio d’Andrade, the first European to violate the secrets of the Roof of the World, of the Italian Malpichi, of fathers Cacella and Cabral and yet others. The religious character of the Tibetan people suggested an approach to his mission that may be termed ‘vertical’, all centered on thinking: the complex, logically structured Buddhist doctrine was to be tackled in its own field, which required a lack of inhibitions that could only, as Tucci said, become “loving understanding”19. In essence, he realized that in order to demonstrate Christian light to the highly learned lamas with whom he interacted, he himself had to venture into their dogma: in Platonic terms, it was necessary for the Christian lógos to encounter the Buddhist one, for the inner light of each to permeate the other. The resulting impressive work of translation and painstaking theological efforts may be said not to have been exceeded to this day. This was published by my Institute, through the work of Father Giuseppe Toscano and under the supervision of Prof. Luciano Petech, under the title Opere tibetane di Ippolito Desideri, who edited the first four volumes 20. The delay in the publication of the fifth and last volume is due to the decease of the editor. The predecessors of Desideri in many ways were, for India, Giacomo Fenicio (1558-1632), Roberto De Nobili (1577-1656) and Costantino Beschi (1680-1742). However, De Nobili did not stop short at studying and engaging in sophisticated dialectics: his apostolic fervour led him to translate himself into a Hindu ascetic, 19

Ibid., p. 156. Opere tibetane di Ippolito Desideri, introduction, translation and notes by G. Toscano, Vol. I, Il T’o-rans (L’Aurora), Roma, IsMEO, 1981; Vol. II, Lo Snin-po (Essenza della dottrina cristiana), Roma, IsMEO, 1982; Vol. III, ’Byun k’uns (Origine degli esseri viventi [...]), Roma, IsMEO, 1984; Vol. IV, Il Nes Legs (Il Sommo Bene e fine ultimo), Roma, IsMEO, 1989. 20

15


taking on the latter’s customs, fasting and disciplines. Like Paul at the Aeropagus, he announced his “unknown god” in the forms and in the language – Sanskrit and Tamil – with whom the natives were familiar, which he had learned to write in order to show that the Expected One had now arrived. Beschi is considered to have been something more than just an imitator: he wrote, composed and translated with the sophistication of a pandit, knocking humbly at the door of a different temple but never forgetting his own identity and function. The Jesuit Fenicio had the merit of finally offering Europe a thorough compendium of Indian mythology and epic. The three cited above were preceded in India from the early years of the 14th century by many others, some of whom have remained obscure, others martyred, others again famous, like Francesco Saverio, whose saintliness led to an impressive number of conversions, and Alessandro Valignano, whose diplomatic skills enabled him to succeed the Saint even in far-off Japan. Here Valignano, who had founded an ecclesiastic structure in the country of the Rising Sun that was so solid as to withstand for centuries both persecutions and the absence of links with the hierarchies, succeeded in 1585 in dispatching the first embassy to Rome which Gregory XIII received with all the honours that this extraordinary occasion deserved. The presence of these exotic aristocrats – there were two princes in their number – was universally appreciated in Italy. Even though adverse circumstances and misunderstandings were later to upset the relations between the two countries, the harsh warlike fibre of Japan may be said to have now been happily contaminated by a gentler spirit, for which nevertheless the price to be paid was martyrdom, which was to become an integral part of its culture. The gap between these two worlds which had such difficulty in understanding each other, despite some temporary tensions, had been filled. Prof. Tucci, my beloved teacher and predecessor, specifically assigned to Italy this unifying task: to its humanist tradition, whereby the Italians acted as disinterested cultural mediators between East and West; to its firm determination, today as in the past, not to leave any traces of bitterness in Asia but to continue the longstanding work of its missionaries, travelers and scholars, who were always seeking points of encounter and not of friction. His own creature, the Istituto 16


Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, today the Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, may be said to have been set up to serve this noble purpose. And it is to this end that, in 2005, we launched a new series, Il Nuovo Ramusio, dedicated to a much wider reading public than the world of specialists. Its name recalls that of the prestigious series directed by Tucci and IsMEO and published in the nineteen-fifties by the State Library, of which the seven weighty parts of the second volume, edited by Luciano Petech, are significantly dedicated to the Missionari italiani nel Tibet e nel Nepal 21. In order to bear witness to the continuity of our interest in what for us is, more than a valid topic, our very reason for being, in 1998 we published the book Le Marche e l’Oriente. Una tradizione ininterrotta da Matteo Ricci a Giuseppe Tucci 22, the title of which sums up better than anything else our cultural vocation.

21 Il Nuovo Ramusio, Raccolta di viaggi, testi e documenti relativi ai rapporti fra l’Europa e l’Oriente a cura dell’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, Vol. II, Parts I-VII, I Missionari italiani nel Tibet e nel Nepal, ed. by L. Petech, Roma, La Libreria dello Stato, MCMLII-MCMLVI. 22 Le Marche e l’Oriente. Una tradizione ininterrotta da Matteo Ricci a Giuseppe Tucci. Atti del Convegno Internazionale. Macerata, 23-26 ottobre 1996, a cura di F. D’Arelli, Roma, IsIAO, 1998.

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.