1 - Motivazione PerchĂŠ desideri vendere i prodotti della tua azienda direttamente, senza intermediari?
Perché desideri vendere i prodotti della tua azienda direttamente, senza intermediari? Occorre focalizzare bene gli obiettivi della propria iniziativa. Non tutto si può prevedere, ma la dispersione su troppi obiettivi porta via tempo e denaro.
Per recuperare una maggiore marginalità
Marginalità = prezzi più remunerativi / costi meno elevati Occorre capire quale leva si intende usare e come
Per far crescere significativamente le dimensioni della mia azienda
Per massimizzare il fatturato occorre un buon numero di clienti, e per di più di clienti fedeli (soddisfatti, che tornano, che comprano regolarmente e non solo ogni tanto).
Per diversificare i canali e quindi il rischio
Occorrono persone da dedicare ai diversi canali Occorrono competenze professionali diverse per ciascun canale
Per veicolare prodotti che mi riescono bene ma non sono adatti ai canali intermediati
Forse perché sono prodotti in volumi non elevati, oppure non “perfetti” (es. calibro uniforme) come quelli richiesti dai canali strutturati. .
Per trarre maggiore soddisfazione psicologica dal mio lavoro
E’ opportuno rendere il più piacevole possibile, al consumatore, l’esperienza di acquisto, e più agevole possibile, per noi stessi, l’attività di vendita.
La Vendita diretta può consentire di vendere a prezzi più alti, ma a fronte di nuove attività e di costi aggiuntivi. Il Business Plan serve a capire se il maggiore reddito che tu ti aspetti compenserà i costi aggiuntivi.
Il rischio ed il recupero di marginalità
MARGINE
Per il consumatore il numero minore di passaggi del prodotto deve corrispondere a prezzi uguali o, meglio, più bassi rispetto a quelli che praticano gli ipermercati e supermercati E’ importante sapere quanto costano i prodotti in zona, per non sbagliare a decidere il prezzo né in basso né in alto: è importante organizzarsi per avere informazioni Per poter applicare prezzi medio – alti bisogna essere apprezzati per qualità del prodotto, servizio, cortesia. Alcuni consumatori possono pagare prezzi più alti per le specialità locali, per le primizie, per i prodotti pronti, oppure per un servizio di consegna a domicilio…
=
PREZZO (x
Quanto riuscirò a vendere? A quale prezzo? Con quali costi?
-
quantità)
COSTI
Vendere direttamente può comportare dei costi, che dipendono dal modo che si sceglie per far arrivare il prodotto ai consumatori:
vedi sezioni: - manuale di marketing - guida al conto economico del progetto - guida ai marchi di qualità
per far partire l’attività (strutture, materiali, accordi …) per mettere il prodotto a disposizione del consumatore (magazzino, trasporti, personale) per vendere (anche le nostre ore di lavoro sono un costo, anche se non esplicito)
vedi sezioni: - guida agli accordi - guida al conto economico del progetto - guida agli aspetti normativi e fiscali - guida ai marchi di qualità -manuale di marketing
per farsi conoscere (dipende anche dalla visibilità, cioè da dove è collocato il punto vendita). Comunque, il passaparola è importante, ma se vogliamo avere risultati anche in un ambiente con possibili concorrenti, dobbiamo continuare a comunicare