Percorso decisionale ragionato-target

Page 1

5- Target Chi sono i tuoi clienti - obiettivo?


A chi pensi di vendere direttamente i prodotti della tua azienda?

Ai consumatori, alle famiglie

Dalla vendita diretta, il consumatore cerca: freschezza, sapore, origine e tracciabilità, accessibilità, prezzo conveniente, esperienza di acquisto piacevole

Ai Gruppi di Acquisto Solidale

I GAS richiedono garanzie molto solide, qualità impeccabile, consegne puntuali, prezzi di favore. Utili i marchi di garanzia.

Alle mense scolastiche, alle comunità

Gli elementi fondamentali sono la qualità / garanzie e una filiera impeccabile e molto efficiente fino alla logistica, perché naturalmente il prezzo deve essere competitivo

Ai ristoranti

Occorre selezionare bene i ristoratori, ed avviare con essi partnership anche nella comunicazione e valorizzazione del prodotto

Agli agriturismi

Anche in questo caso è importante la partnership nella comunicazione.


Desideri vendere ai consumatori, alle famiglie? Vediamo le possibili aspettative dei tuoi potenziali clienti. Quando un consumatore compra direttamente dall’agricoltore, è probabile che succeda così:

Di solito i consumatori, per gli alimentari, tendono a suddividersi all’incirca in questo modo: accettiamo di pagare un po’ di più prezzo per qualità

“cerchiamo una qualità media, un prezzo buono”

apprezzano le specialità del luogo, i piaceri gastronomici, il gusto di sostenere l’agricoltura italiana

tra chi si rivolge alla vendita diretta è probabilmente minore la quota di chi è disposto a spendere, per l’aspettativa di prezzo minore legata ai minori passaggi

tra chi si rivolge alla vendita diretta è probabilmente maggiore la quota di chi cerca freschezza e qualità ad un prezzo comunque conveniente

Freschissimo, ottimo sapore, prezzo uguale o meno del supermercato  ci interessa solo se il prodotto costa pochissimo  preferiamo il prodotto standard del negozio …  non importa da dove viene

“vogliamo un prodotto che costi poco e che abbia un sapore accettabile”

“la vita è complicata: abbiamo bisogno di comprare in modo efficiente”


Che prezzo si aspetta il consumatore? fonte: indagine ISMEA su 2010 consumatori, rappresentativi della popolazione nazionale, ottobre 2010

"Secondo lei un prodotto locale venduto direttamente dal produttore agricolo, rispetto allo stesso tipo di prodotto venduto in un supermercato..." opzioni suggerite

Ripartizione dei rispondenti in base alle aspettative di prezzo riguardo al prodotto dell'agricoltore % e. è accettabile che costi di più del prodotto del super perchè in questo caso il produttore sarebbe correttamente remunerato 2%

f. non mi interessa il prezzo 2% g. non saprei 5%

a. deve avere lo stesso prezzo del prodotto che trovo al supermercato 15%

d. è accettabile che costi di più del prodotto del supermercato perchè l'agricoltore italiano ha maggiori costi di quello di altri paesi 3% c. è accettabile che costi di più del prodotto del supermercato perchè è di maggiore qualità 16%

b. deve costare meno del prodotto del supermercato 57%


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.