ITALCEMENTI NO PETCOKE RICORSO AL TAR ITALCEMNTI PER REVOCA DETERMINA ASSESSORIALE 482383 25 LUG 200

Page 1

{.4.R.

SICILIA,Palermo19aprile2007,n. 1156INQUfNAMENTOATMOSFEzu...PaginaI di 6

Ambieole_D-irrttq.it Legislazione Giurisprudenza

lrlur*srs $srdfl S*9,688.6I Trtli i dìriAtls*il* fis{*rvsti - C'}íryfi*f1tl+: - Arlr*i*:rtl*;;;;r;" ;

TAR SlClLlA,Palerffio,Sez.I, 19 aprile 2007,

sentenzan. 1156

INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Gombustibileutilizzatonel ciclo produttivo- Pet-coke Omessa specifica indicazione in sede di autorizzazione - D.P.C.M.2.10.1995 - lstanza per il rilascio dell'AutorizzazioneIntegrataAmbientale- D.Lgs. n. 59/2005- Regime transitorioex art. 267, c.3, d.lgs. n. 152/2006- Applicabilità- Esclusione.ll regime transitorio(art.267, c. 3 del d.lgs. n. 15212006) presentazione discendente dall'avvenuta perilrilasciodell'Autorizzazione dell'istanza lntegrata Ambientale dicuiai DD.Lgs.nn.37211999 generate e 59/2005nonpuÒtrovareapplicazione neiriguardi delleimmissioni in atmosfera dalla combustione di pet-cokeche non siano state specificamente contemplatenell'autorizzazione rilasciata ai sensidel d.p.r.n. 203/1988. La esattaindividuazione del combustibile utilizzato nel cicloproduttivo dovevainfatticostituireoggettodi specificaindicazione in sededi presentazione dell'istanza ex art. 12 d.p.r.n. 203/1988,ai fini dell'adozione da partedell'amministrazione prowisoria,di cui al successivoart. 13; è diventataancorapiù regionaledelleautorizzazioni necessaria e "dovuta"a seguitodell'emanazione del D.P.C.M.del 2.10.1995, che ha tipizzato normativamente i combustibili e ne ha determinato il regimedi utilizzo(nellaspecie,lo stabifimentoindustrialericorrenteaveva ottenuto,nel 1994, l'autorizzazione ex d.p.r. n. 203/1988per I'usodi "oliocombustibile o combustibile solidoo una misceladi combustibili petcoke,era stata solidi";la specificazione del tipodi combustibile utilizzatonelcicloproduttivo, omessa anche successivamente all'entratain vigore del D.P.C.M.2.10.1995;l'esatta perla primavoltasoloin occasione individuazione peril rilascio appariva dell'istanza dell'A.l.A.). Pres. Giallombardo, Est. Veneziano- l. sp.a. (aw.ti Villata,Degli Esposti,Savorellie Mazzarella) c. Presidenzae AssessoratoTerritorioe Ambientedella RegioneSiciliana(Aw. Stato)e altri(n.c.)- T.A.R.SlClLlA,Palermo,Sez.l- î9 aprile2007,n. {156 INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Autorizzazioneintegrataambientale- Emissioni- Art. 17 D.Lgs.n. 59/2005- Valenzain rapportoalle precedentiautorizzazioni. La disposizione di cui all'art. 17 del D.Lgs^n. 59/2005 non puÒ essere interpretatanel senso di validare indiscriminatamente e "cristallizzare" le autorizzazioni esistentiai fini della prosecuzione di previsteda detti titoli; essa invece attivitàanche difformio comunquenon specificamente prevede la permanentevigenza del regime autorizzaloriopreesistente,ivi compresala eventualenecessitàdi adeguamento/aggiornamento delle autorizzazioniesistentiai cicli produttivi in atto. Pres.Giallombardo, Est.Veneziano - l. sp.a.(aw.ti Villata,DegliEsposti, Savorellie Mazzarella)c. Presidenzae AssessoratoTerritorioe Ambientedella Regione (Aw. Stato)e altri(n.c.)- T.A.R.SlClLlA,Palermo,Sez.l- f 9 aprile2007,n. lf 56 Siciliana INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Emissioni- Combustibileutilizzatonel processo produttivo - Modalità non autorizzatadi eserciziodell'attività autorizzata- Diffida alla sospensione- Legittimità- Preventivafissazionedi un termine per la regolarizzazione (nellaspecie,uso del pet-coke) Necessità- Esclusione.In ipotesidi modalitànonautorizzata (produzione di eserciziodell'attivitàautorizzata di cemento),legittimamente I'amministrazione adottala diffidaalla sospensione, che appareesserela soluzionepiù utilee propozionataal conseguimento del risultatodi ricondurrenel più breve tempo possibilel'attivitàproduttiva nell'ambito di quantoautorizzato. Non è peraltrorichiestala fissazionedi un termineentrocui eliminarel'irregolaritàrilevata,non trattandosidi dover apportareuna qualchemodificao innovazione allostabilimento o al cicloproduttivo, ma semplicemente di cessaredall'usodi un combustibile non autorizzato. In tal sensodisponela normativain materia:sia I'art.278, letta), D.Lgs.n. 156/2006,che l'art. 10, lett. a), d.p.r.n.203/1988prevedonoinfattila diffidaa regolarizzare, con assegnazionedi un termine,per le ipotesidi mere irregolaritàrispetto all'attivitàaulorizzata, mentrele successivelettereb) prevedonola contestualesospensione per un tempodeterminato, dellaattivitàautorizzata ove si manifestino situazionidi pericoloper la salutee/o per l'ambiente. (avv.tiVillata,Degli Pres.Giallombardo, Est.Veneziano l. sp.a. Esposti,Savorellie Mazzarella)c. Presidenzae AssessoratoTerritorioe Ambientedella (Avv.Stato)e altri(n.c.)- T.A.R.SlClLlA,Palermo,Sez.| - 19 aprile2007, RegioneSiciliana

http://www.ambientediritto.itlsentemel200TlTAR/Tar Sicilia PA 2007 n.ll56.htm

3011012007


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.