Piano aria regione sicilia capitolo 2 pag 36 49 copiato annuario arpa 2004 pag 2 14 2 25 2 8 2 13 2

Page 1

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente

La Figura 2.3 raffigura l’andamento nel tempo delle emissioni provinciali di sostanze acidificanti espresse come equivalenti acidi (H+/kg) per ciò che concerne gli anni che vanno dal 1990 al 2003. La tabella 2.5 riporta i valori di queste emissioni in t/anno per gli anni di riferimento 1990, 1995, 2000 e 2003. Per chiarezza di calcolo in questa tabella si sono riportati anche le emissioni relative alle singole sostanze che contribuiscono alle emissioni di sostanze acidificanti in atmosfera (SO2 , NOx ed NH3 ). La Tabella 2.6 rappresenta la disaggregazione macrosettoriale delle emissioni provinciali di sostanze acidificanti riferite al 2003. Le emissioni nazionali sono disaggregate secondo la nomenclatura delle attività Selected Nomenclature Air Pollution (SNAP97), adottata dalla metodologia CORINAIR (“Atmospheric Emission Inventory Guidebook”, terza edizione 2002 EMEP/CORINAIR). Dall’analisi dei trends, come risulta dalla Figura 2.3, si nota come la provincia di Messina ma soprattutto la provincia di Catania abbiano dei valori elevati di emissione di sostanze acidificanti, soprattutto da contributo di SO2 . Questo è dovuto principalmente all’attività vulcanica che come è noto ris ulta essere un’attività non continua sia in termini di portate emesse che in termini di frequenza temporale dell’attività, dagli impianti per la produzione di energia, dalla combustione di carbone, gasolio ed oli combustibili, dagli impianti industriali, dal riscaldamento domestico. Osservando la disaggregazione macrosettoriale rappresentata in Tabella 2.6, si nota che, oltre alla già citata attività di origine vulcanica, i macrosettori che maggiormente contribuiscono alla formazione delle emissioni acidificanti sono la combustione e gli impianti energetici, i trasporti stradali, l’agricoltura e l’allevamento distribuite rispettivamente in maniera disomogenea sull’intero territorio regionale.

Trend di emissioni provinciali in equivalenti acidi (H+/kg) (t/anno) 60000000 50000000 40000000 30000000 20000000 10000000

1990

1995

2000

Tr ap an i

Ra gu sa Sir ac us a

Pa ler m o

M es sin a

En na

Ca tan ia

Ag rig en to Ca lta nis se tta

0

2003

Figura 2.3: Trend emissioni provincia li in equivalenti acidi (H+/kg) (t/anno)

H +/kg

1990

1995

2000

2003

Agrigento

505533,20

486850,12

375914,26

637588,90

Caltanissetta

3040360,53

2519255,6

735229,66

2932471,60

Catania

52688490,82

52472522,8

52338774,9

52849037,28

Enna

332623,74

306718,55

229843,82

348009,75

Messina

12015493,14

12319775,4

12547685,3

12229361,29

Palermo

1806514,63

1349932,89

900777,64

2048578,44

Ragusa

414260,94

349762,67

326420,69

426168,20

Servizio 3 “Tutela dall’inquinamento atmosferico” – Tel. 091-7077585 – e-mail: sanza@artasicilia.it

36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.