Era B.

Page 1

Silvio Berlusconi premier, le ultime ore Il racconto di una storia italiana | Mario Portanova | Il Fatto Quotidiano

aggiornato alle 16:18 di Sabato 12 Novembre 2011

Home Blog Video Foto Abbonati ora! Negozio Pagina abbonati Contatti Misfatto Saturno Politica & palazzo Sport & Miliardi Documentati!

Giustizia & Impunità Diritti

Cronaca

Media & Regime

Mondo

Società

Lavoro & Precari

Scuola

Terza pagina

Ambiente & Veleni Tecno

Piacere quotidiano

Emilia Romagna

POLITICA & PALAZZO | di Mario Portanova | 12 novembre 2011 20

Economia & Lobby

Cervelli in fuga

Cerca nel Fatto

Mi piace

985

Commenta (29)

Invia

266

Più informazioni su: Dimissioni, Governo, Premier, Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi premier, le ultime ore Il racconto di una storia italiana Dalla discesa in campo all'invito a comparire di Napoli, dai rapporti con gli alleati all'editto bulgaro, dalla guerra alle toghe rosse ai 'coglioni' di sinistra, fino al discorso del predellino, al bunga bunga e alla caduta dei giorni nostri: i diciotto anni con il Cavaliere significano Seconda Repubblica “Se fossi a Roma non avrei dubbi, voterei Fini”. Comincia così l’avventura politica di Silvio Berlusconi, il 23 novembre 1993, all’inaugurazione del centro commerciale Euromercato di Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna. Le voci sulla ‘discesa in campo’ c’erano già, ma questa è la prima dichiarazione politica di peso. Gianfranco Fini è il segretario Un'immagine 'storica' di Silvio Berlusconi del movimento sociale italiano e si candida a sindaco di Roma contro Francesco Rutelli (che vincerà). La scelta di campo è netta perché Alleanza nazionale non è ancora nata e nelle macerie politiche del post Tangentopoli il Cavaliere si schiera con l’esponente neofascista, convinto che intorno a lui si raggruppi “quell’area moderata che si è unita e può garantire un futuro al Paese”. Insieme faranno tanta strada. Berlusconi ‘sdogana’ Fini nell’arco costituzionale, An diventerà un alleato chiave di Forza Italia. Seguiranno periodiche crisi, fino alla ‘fusione fredda’ dei due partiti nel Pdl, poi la rottura definitiva nell’aprile 2010 (il celebre “Che fai, mi cacci?”) e la nascita di Fli, oggi in prima fila nell’affossare il presidente del Consiglio. E, forse, a porre fine alla sua parabola politica.

Segui il fatto quotidiano

Il Fatto Quotidiano su Facebook Mi piace Il Fatto Quotidiano piace a 661,120 persone.

Pietro

Lia

Massimo

Francesca

Pigalle

Rita

Ernani

Natascha

Francesco

Federica

Raffaella

Stefano

RINO

Plug -in sociale di Facebook

DISCESA IN CAMPO E VITTORIA TRADITA. La discesa in campo, quella vera, arriva il 26 gennaio 1994, tramite videocassetta accuratamente confezionata che da Arcore è recapitata a tutti telegiornali. Cosa che è salutata come segno di modernità rispetto alla Prima Repubblica (non è passato molto tempo dai governi guidati dagli Andreotti e dai Fanfani), con tanto di calza sulla telecamera per addolcire l’immagine. Ma la videocassetta anticipa anche lo stile che il Cavaliere avrebbe adottato in politica: stare il più lontano possibile dalle domande dei giornalisti. Così in prima serata e a reti unificate è servito un salmo rassicurante: “L’Italia è il paese che amo…”. L’ingresso in politica è motivato dalla necessità di salvare il paese dal “governo delle sinistre e dei comunisti”. Il costruttore di Milano 2, il padrone della Fininvest, l’uomo che aveva inventato la tv commerciale in Italia si candida a governare il Paese. Berlusconi sfonda, e alle elezioni di quella primavera sconfigge la “gioiosa macchina da guerra” capitanata da Achille Occhetto, l’uomo che ha appena mandato in soffitta il Partito comunista italiano l’ha sostituito con il Partito democratico della sinistra. L’imprenditore milanese ha in dote

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/12/berlusconi-premier-ultime-racconto-storia-italiana/170263/[12/11/2011 16.23.44]

Annunci Immobiliari Su Immobiliare.it trovi oltre 600.000 annunci di case in vendita e in affitto. Cerca ora!

Facile.it – Assicurazioni Confronta 18 diverse assicurazioni auto e risparmia fino a 500 euro!

I più popolari Scegliete il vostro leader Chi di loro può... di Wanda Marra Cancelliamo con le firme i simboli padani di Redazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.