Il Popolo, 23 novembre 1963

Page 1

L

~

--

-

.~

,,

· ..

•·

'

'...-

-

:

~

t' _·

'

'r

'

D~rezione, Redazione, Amministrazione: Roma, Cor.so Rinascimento 113, • felef. 565.741·'2-3-4 · Crona~a: Te!ef. 65.690.07 • Un numero L. 50 • C. C. Postale n. 1129853 . Sped. in abbonamento post. Or. 1° Abt>onament1

anno

sem.

trim

L 13.000 6.750 3,500 L. 15.15C 7.900 4.100 Per la pubblicità rivolgersi a SIPRA . Dir. Gen Torino, Via Bertola 34, t. 57-53 . MILANO, P. IV Novembre, 5. t. fl1l82 R O M A · Via degli Scialoia n. 28 • Telefono 310.441

Sei n•Jmeri settimanali • Con l'edizione del lunedl

I

SOMMARIO - A pag. 3: Il Kenia alla vigilia dell'indipendenza + A pag. 2: Conclusi a Parigi i co1loqui tra Erhard e De Gaulle - I commenti di Bonn àlla visita di Erhard a Parigi - D'Angelo conferma le dimissioni del governo dopo il voto sul bilancio+ A pag. 4: La rinuncia degli USA alla ritorsione doganale nei confronti del MEC

~~~~_.;_~~~~___:_~~~~~~~~~~~~~~~~~~_.,:..:.~~~~~~~~,-~~~~~~~~~~~~~~

Un numero· L. 5p1 -· Mr~trato L. 80

Roma • Anno XX - N. 323 ·

..

·;;,

Q u o TI DI AN .O DEL L A D E M o e RA z I A

e R I s TI :AN A

I.'

.

II PrCSì

Sabato 23 Novembre 1963

Un numero L. 50 • Arretrato L. 80

(

l(ellll·e dy ·assassinato Una g~·~ n.d:e :Perdita per . ~

,

.

'

I

I.

"

t I

~

I

.'

E' stato :c6lpit-o -~l capo Vaiia corsa all'ospedale »

L' aSSUrd0 ·Crimine è Stato COnSJ,LmatO · a 'D' a llas, nel' · Texas - Una scarica di fucile COntf,0 il COrteO presidenziale ' La morte è avvenuta alle ore 13 locali, ·2 5 min' U. dopo l'attentato . rave· -·z governatore d ll Stato mente fieritO

WASHINGTON 22. ·- John Fitzerald Kennedy, .trentaseie~ Simo presid,ente degli Stati Uniti, di 46 annt;è mort<J . ogfi ne) _ Piccolo ospedale di DaUas in seguito a un .attentato. L uomo ·~ Che in tre anni era riuscit~ a far balenare davanti all'umanit4 intera la visione 'c onfortante Jll una nuova costruzione di pace e di prospt>rità, e alla cui attività politfoa erit legJltO intima.:. · niente, in. alcuni suoi a.spetti fondamentali, iJ fat!coso evòlvllre de1 inondo verso una coesiste1iza meno precaria, e stat<1 stron.cato improvvisamente da un assassino, m~ntl'.e stava giunge!ldo nena città per pronunciarvi un dlsc~rso. Gli avvenimenti si t; c. sono svolti con drammatica rapidità. Mentre il corteo presi" denzlale sta\'a percorrendo una delle vie cittadine, si sono U<lite alcune detonazioni e Kennedy è stato visto accasciarsi f, € 0 hnprovvlsamente riverso nella sua .auto. Vicino a lui, il governatore dello Stato del Texas, che faceva gli onori di casa, si traverso la sua memorabile bat- , . - - - - - - - - - - - - - - è a sua volta abbattuto' sui cuscini della macchina, apparente- taglia per i diritti civili e l'integrazione razziale, e sul piano ntente esanime. Secondo alcuni testimoni ocu· no a renderla anche più viva internazionale, per garantire la lart, che stavano assistendo al la giovane età del presidente prosecuzione del programma di Passaggio del corteo dai bordi e soprattutto il fàtto che nella aiuti ai Paesi sotto sviluppati, intesi come elemento di stabi· della strada, dal capo di Ken· democratica America nessuno azzazione e di progresso verso nedy usciva sangue. Quasi su· avrebbe mai pensato a un cosi un domani migliore per tutti. bito si diffondeva la notizia che orribile misfatto poUtico. Anche nei confronti c on La perdita del presidente l'URSS e il mondo comunist::. la ferita era. gravissima. Nella « Un uomo fa quello che è 'suQ confusione indescrivibile che Kennedy è tale, fin dalle sue ip genere egli aveva saputo tro· dov.ere fare _ quali che siano le succedeva all'attentato, veniva. prime ripercùssioni, da incide- \rare . e aprire alcuni spiragli · · èonseguen:rk personali, quali ché Vista la signora Kennedy, che re in maniera grave non solo che tacevano apparire come · siano gli ostacoli, i pericoli e le era in macchina col marito, su.I piano politico e morale in· possibili nel tempo concrete in- pressioni - e questa è la base cU gridare e agitarsi. terno degli ~tati Uniti, che in tese. La sua morte è quindi tutta la moralità umana ». Queste All'ospedale di Dallas, dove Kennedy avevano trovato una un lutto gr a.vH!Sitno per tutta parolet. ~ritoo da John F . Kennedy ~ il presidente era stato pronta· guida illumin~ta e coraggiosa, l'umanità, alla. quale un gran - nel 19t>.'>, esprimono i princlpi che hanno lntormato la sua azione ·e<r mente ricoverato, veni\'ano fat- ma sùl piano mondiale, che · a de spirito ardimentoso viene . me 35: presidente degli Stati Uniti, ti alcuni tentativi estremi, pur· Kennedy deve .alcune iniziati· imptovvise.mente a mancare. KennE!dy proveniva da. una. far tdroppo senza risultato. Kenne· ve fondamentali sulla via del· secondo ouanto ha annunciato l'nlglia di origini irlandesi sta.bili· • Y cessava di vivere poco dopo la distensione, ·per la creazione il vice ca:po del! 'ufficio 'stitm)>à. tasi nel New England. Verso la della Casa Bianca Malcolm Kll- metà. del secolo XIX entrambi i ll suo ricovero. La notizia ve· di un sistema d:i convivenza il presidente Kennedy è so- suoi nonru, sia dal lato paterno . 11iva subito data da due sacer· che già aveva trovato qualche dUff pravvissuto circa 25 minuti all'at· che da quello materno, figli di ilndoti cattolici che erano stati prima espressione nel crearsi tentato. Egli era cosciente al mo- migrati che aveva.no lasciato l'Ir· Chiamati al suo capezzale e che di un ciima che pareva prelude· mento in ·cu1 è giunto all'ospedale. landa a seguito della carestia delle gU avevano somministrato la re a più concreti passi in aIl vice. presidente Lyndon John- patate nel 1847, si affermarono estrema unzione e veniva poco vanti. La morte lo ha colto wn_ che assume ora la presidenza nella vita politica. Patrick J . Kendopo confermata da fonte uf- proprio durante unò dei periO· degll Rtati Uniti, si trovava in una nedy fU infatti membro prima del· ficiale. di più intensi cli questa sua macchina dietro ·a quella di Ken. l'una e poi dell'al·tra Camera della legislatura dello Stato del Massa· L'impressione suscitata in attività. tesa a consolidare la ohussettes, e John F . Fitzgerald (Continua in 7. pag., 1. col.) America è enorme e concorro- giustizia sul piano interno, at· fu eletto a far parte del congresso degli Stati Uniti per tre coruiecu· tive legislature, dal 1895 al 1901, e inoltre fu per due volte sindaoo di Boston, nel 1906·7 e nel 1910·14. IJ padre del defunto presidE"nte, Joseph P. Kennedy, che accumulò una fortuna oon la sua attività bancaria e di investimenti e altre imprese economiche, resse a~che lui per molti anni delle cal'lc~e pubbliche. Tra l'altro fu ambaS<na· t.ore degli Stati Uniti 1n Gran Bretagna dal 1937 al 1940. Jolm Kennedy secondo di nove figli, era nato il '19 maggio 1917 !!' Brooklin, nelle immediate v1c1nanze di Boston. Nel 1936, il futuro president.e si iscrisse alla Harva.rd University, scegliendo cpme ppncipali materie di studio le scienze politiche. DU: rante gli ahni del « college » egli fece anche parte della redaZlone di una pubblicazione studentesca e praticò vari sport, tra cui 11 rugby, la vela e il nuoto. Nel 1939, egli ottenne dalle autorità della Wliversità il permesso di trascorrere in Europa una parte dell'anno accademico, e dopo aver compiuto un giro che lo PQrtò fin nel Medio Oriente e nell'Unione Sovietica, trascorse qu&lche tempo lavorando nella segreteria di suo padre, alla ambasciata americana a Londra. Quanto ebbe modo di apprende· re durant.e questi mesi trascorsi all'estero stimolò vivamente ~l suo interesse per la situazione interna. zionale. Tornato a Harvard per completarvi l'ultimo anno di studi, scrisse una tesi nella quale ana.· lizzava le complesse rag!oni per le quali l'Inghìlterra non aveva proceduto al riarmo negli anni '30. La tesi ott.enne il massimo dei voti e la lode. Nella primavera del 1941 John Kennedy chiese di arruolarsi nel· l'eserèito, ma la sue. domanda non D venne accettata. a causa delle con· ~ seguenze di una lesione alla schie. , , na riportata in un incident.e durante una partita di rugby. Fer· • mamente deciso a prestare il ser· ., vizio militare, egli si sottopose per Il cinque mesi s. special: cure ed esercizi, dopo di che. riconosciuto abile. entrò in Marina come uffi· La preghiera del Papa e il vivissimo eia.le. Poco soddisfatto del lavoro di tavolino al quale venne in un dolore di Segni - L'on. Moro esprime primo· tempo assegnato, chiese di esSMe imbarcato su una torpedi· la profonda amareU.a e p~rtecipazione niera. Alle. fine, fu destinato nellll' zona di operazioni del Pacifico. della Democrazia Cristiana - CosterNell'agosto 1943, la motosiluran. te PT-109, comandata dal tenente nazione in tutti gli ambienti politici di vascello Kennedy, fu spaccata in due da un caccia giappo)lese Commozione intensa e profondo dove la notlzì.a si era. immediata.mentre compiva un'azione di pattuglia al largo delle isole SalomQ. dolore ha suscitato in tutto 11 Pae- mente diff~a. s.i accavallavano ~e ne. Sebbene ferito, ancora una voi· se la notizia della tra~Ca. morte ipotesi. più disparate sulla natura ta alla sch'1ena, Kennedy si pro- del Presidente Kennedy: il dram- d~l1 ·attentato e sulla salute del digò per soccotrere parecchi degli matico annuncio dell' attentato, Presidente. POi il triste annunc~o uomini del suo equipa.gg!o che era. diffuso dalla raqio poco dopo le della morte, diffuso dalla radio e no finiti in mare, e sal\'ò la vita ore "20, quando 111. maggior parte dalla ·televi&ione e subito seguito ad ;un compe.sno gravement.e feri- degli dtallani aveva fatto ritorno dalle edizioni straordinarie, ma.gto, sqstenendolo a galla. e rilnor· alle proprie case, ha destato ~iva g1ormente ricche di particolari, dei chiandolo a nuoto fino ad una impressione in tutti i cittadini: più importanti qu.otl.<Uani :na.zl.oQuesta t ot o è stata scattata poche ore prima · d eli' a ttent a t o: il presidente Kennedy è ritratto .l.5olet.ta.. nien E finalmente, dopo una sono incominciate le telefona.te al- na.li. le Tedazioni dei quotidiani mentre tre osserva la moglie Jacqueline che _parla durimte un banchetto della Lega de1 cittadini (Continua in 2. pag. 4. col.) nelle case e nei pubblici ritrovi, dell'Amer~ca ,Latina ad Houston. · (Conti11ua in 7. pag., 1. coi.J 1

Il Presidente della «nuova frontiera»

Sospesa ·1a· r1un1one quadripartita • • • 1• n segno di VlVlSSI·IDO dolore

stupo re

cordogao n t u t t o il Paese

r

- .;.

• ,":.'•

fJ' .{

~;. ,";,'t '

.lt

Le delegazioni deUs. D.C.. del PSI, del PSDI e del PRI - che sono tornat e ieri ad incontrarsi nella sede del Gruppo d.c. a Montecitorlo, sotto la direzione del Presidente del Qonsiglio incaricato on. Moro, per la definizione del documento programmatico che oostituirà la base per la formazione del prossimo governo di centrosinist ra - all'annuncio dell'attentato che ha provocato la morte del presidente Kennedy hanno S06peso la rtun!one collegiale In corso al momento della diffusione della dolorosa notizia.. La riunione pomeridiana - cui hanno partecipato per la DO il sen. Ga.va .e !'on. Zaccagninl nella loro qualità di presidenti dei Gruppi parlamentari dc nonchè l'on. Ferrar! Aggradi e l'avv. Merlino; per il PRI l'on. Reale, :•on. La Malta, e l'esperto Aride Rossi; per il PSDI gli on. Saraga.t, Tremelloni, Tan assi, Orlandi, e il sen. Lami Starnuti ; per Il PSI: gli onorevoli De Martino, Riccardo Lombardi, .l''errl, Giolitti, catt ani e il sen. Mariotti - era iniziata alle ore 17 e t renta ed era stata preceduta, ln mattinata, da analog:i. riunione. interrotta. poco dopo le 14 per la colazione. • la cronaca della giornat.a poli-

tica è stata caratterizzata. inoltre

da l.Vla riunione degli espanenti autonomisti in seno al Comitafu

Centrale del PSI; riunione i cui lavori sono stati a.perti da una relazione dell'on. Nenni. il quale ha riferito sui punti già ooncordat.i negli incontri quadripartiti e su quelli ancora in discussione. Dal canto suo l'on. Lombardi ha illustrato l'accordo raggiunto in mat.eria urbanistica, mentre l'ono revole Cattani ha riferito sui pro: blerni del settore agricolo. A qusn. to si è appreso, dopo le espaSizioni dei tre membri della delegazione sociali.Sta, non si è aperta una ,discussione ma sono stati . chiesti se>ltanto alcuni chiarimenti. Al termine della riunione - che era proseguita anche dopo che i componenti della delegazione per le trattative di governo si erano assentati - l'on. Mn.ncini, del!G direzione del PSI, ha dichiarato ai giornalisti che gli autonomisti avevano unanimemente constatato come i rappresentanti soc!allsti avevano condotto le trattative nel pieno rispetto del delibera.ti del 35. Congresso del partito. L'on. Mancini ha quindi aggiunto che un giudizio definitivo spetterà agli organi responsablll del PSI , n cU1 (Continua in Z. pagi11a 4. col.)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.