Il Popolo, 23 novembre 1963 - Edizione serale

Page 1

~ezi~ne. Redazione. Amminist;azione: Roma. Corso oascunento 113. - felef. 565.741-2-3-4 • Cronaca: Telet. 65.690.07 - Un numero L. 50 . C. C. Postale o. 1129853 • Sped. in abbonamento post. Gr. 1° Abbonamenti

anno ·

Sei numeri settimanali • . Con l'edizione del lunedl .

L L.

sem .

i3,000 6.750 15.15C · 7.900

Dalla 2a alla 7• pagina I e noti~ie sulla tragica giornata di Dallas, sulla vita del Presidente, sulle reazioni in Italia e nel mondo

tnm

3.500 4.100

J;:r ~ pubbUcità rivolgersi a SIPRA . Dir. Cen Torino, Via R rio a 34, t. ~7-53 -MILANO, P. IV Novembre, 5. t. 69.82 O M A • Via degli •Scialoia n. 23 - Teiefb1:10 310.441

•I

Un_n_u_m-er_o_L-.-5-0-~..,..A-r..:_n_tr-at-o-L-.-8-o-!...~_ _ Q_U_O_T_I_D_I_A_N_O_D_E_L_L_A__ D_E_M_O_C_R_A_Z_I_A __C...:.R_I_S_T_I_A_ 'N_A____U_n_n_u_m_er-o-L-.-5-0---A-rr-etr-a"'r'"to-L~so_ _

_..;;._*__S_a_b_at-o-23_N__o_v_e_mb ___re-1:-.:9:-=63

Roma •. Anno XX • N.. 323

1.

I

.

'r

I

, •

I

l.l ·P resid-e' nte l(enl1èdy assassinato :U na ingiusta perdi ta per il mondo '

,

'

La folla lo acclama:val quando è stato· .colpi~o .

No~TRo CORRISPONDENTE . , ta . AS!flNGTON, 22 - John Fitzgerald Kennedy, fren· ca~n~uesuno presidente degli Stati Uniti e primo capo di :n co dell~ nazione americana è caduto oggi sotto il fucile recava assassmo ~ Dallas, .neJlo stato del Texas, me~tre si dal « Da pron??c1are un discorso ad un raduno orgamzzato un ce ~ll~s c1~1zens council ». Un solo colpo, -sparàtogli ad quint n ~aio d~ metri con un Mauser 7,65 a telescopio dal destr: pllano dJ un edificio, h,a colpito Kennedy alla t.empja italian a e 12,~8 ora di :D~llas, corrispondenti aJle 19,28 Kenne~ ~res!d~nt~. si è. acca:sciato sul grembo deJla signora strazi Y c e si e chmata su di lui ab~tacciandolo con uno ospedW:te <( ;h no! ». Trasportato immedi,atamente al "icino un'or: e « ark Lane·», · il presidente vi è spirato cil'ca d,ai sacr dop'! senza aver ripreso conqscenza ma confQrtato

W

DAL

. . e' stato.cond aSS U r 0 cttmine l · .' IL''

SU ma t 0

'

Dallas, nel Texas Una scarica di ·fucile contro 1 il corteo p~esidenziale n morie ~· avvenuta alle ore 'local.i, 25 m,inuti dopo l' atPadre o':1:n~ anunini~tra.tigli tentato· G·r aveménte ferito Bidente Lyi{°do~Uber · pre- · del giovane presidente. stato giuramentoJo~son ha pre- Questa mattina folle imponenti lo li.ssunto la avevano sn.lutato alla partenza di il governatore dello Stato Presidenza alle .fiducia di c . re italiane. Fort Wotth e non meno di dueda : -

11 vice

La

0

a.

.

successo

21,39

nedy e l'efficiUJ. lo onorava Ken· centocinquantamila persone lo sino costit . enza del meccani- avevano aèclamato a Dallas. Dalgarantiseon~monal.e statunitense la.s è una città difficile, i;cossa. as_ dea sist.em!i8' Piena funzionali- sai più di molte città americane .a difesa OCCidamertcano e del- dal vilipendio e dalle isterie dellStante stesso in entaJe fin dallo l'estrema. destra. Due settimane son ha ·Prestato c~ Lyndon John. fa. l'ambasciatore all'ONU Steven. La nazione a ~uramento. son venne Interrotto da un ~i-. ra.ndo SOlo lent~ricana Va tro- St\llbatore . mentre ll!Ustra.\ra ID ore Percnè col ente il suo do- un discorso l'importanza oolle Natroppo Profonctt1~ d11, uno choc zloni Unite. Fuoli picchetti di ro dalla. :n&ziQ o stato d 1an:i- isoa}manati agitavano cartelli slo0 tialla tisp,) t e lllegiio rta.ssun- ganistici con « fUori le Nazioni Trurnan ha s a Che la signora Unite dagli stati Uniti e, gli StaClU&ncto i ~orn <la~ alla stampa ti~ Uniti dalle Nazioni Unite ». la reazione del~~ hanno chiesto Alla sua uscita St.evenson ven· ~ari.:,-« ll t>ignorxTpresidente Tru- ' pe cplpito sulla.. testa da uno di ru'IT,lan - ella questi qartelli ed una donna gli a '4Utto - è peKr Poter ParJa~l'Qppo emcmonato sputò in faccia. Stevènson chiese ennec1y è e ». alla poliz\a di rilascia:da ed il mentre con la stato assassinato !'indacd richiamò, la cittadinanza ~na elettorale J~ga della campa.. responsabile alla vergogna che un Un difji .1960 aveva in- atto cosl insu\so aveva rovescia11~t~Preso ico che i:>er al Cile vi11.ggio po- to sulla città. Questo episodio e vari avver· do chiari indjz·tro stava. fornen1 di un notevole ti.menti avevano Indotto il servi'

zio segreto ad esercttare insolite . - - - - - - - - - - - - pressioni &ulla Casa Bianca perchè Kennedy non effettuasse il progettato viaggh Ma Kennedy non cancellò i suoi progetti. Nel Texas lo chiamavano duè. impe!lenti motivi. Uno P,ra, quello occasionale di comporre il dissidio che travaglia le correnti conservatrir.t e quelle progreSlliSte d~l partito democratico tn quello .~­ to. Il secondo, ben più importan· te, era dì non offrire agli e11tremi• Aveva ripreso il linguaggio sti alC'\lll conforto .ne!la low fo\le illusiope che le intimidazioni pos_ dei pionieri a significare la sano pre'1a1ere sulla ragione. Lo volontà di imprimere ad una autore di « profili del coraggio politico >! (scritto quando Kenne- società moderna, con le sue dy era tra la vita e la morte pesantezze e il suo scetticismo, per una oper~ione alla. spina Jo slancio di una rinnovata dorsaJ.e). l'ex .guaTdiamaTina. che conquista umana. Sulla prima MARCELW SPACCARELLI linea di quella frontiera è morto John Fitzgerald Ken(Continua in 3. pCIQ., 1. col.) nedy trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti. E la notizia sbigottisce il mondo perché era impensabile che una lotta intrapresa in nome della umanità, della giustizia, della pace, potesse incontrare una resistenza, una opposizione cosl aspra da armare una mano assassina. Il dramma che si è consumato in pochi momenti nella città del Texas illumina di uno splendore tragico qu;mto abbagliante e in· distruttibile l'impegno adamantino dell'uomo politico per la Nazione americana e per il mondo. Che cosa ha rappresentato l'ascesa di Kennedy alla 'Casa Bianca? Che cosa accadrà ora, dopo la sua scomparsa? Sono queste le domande che stanno - di fronte a tutto il mondo incredulo ·ed ango· sciato. Nella sua battaglia per la Presitlenza, Kennedy aveva dovuto infrangere molti tabù. Da quello che non voleva un cattolico alla massima responsabilità dell'esecutivo, all:i diffidenza profonda per gli intellettuali nell'esercizio militante della oolitica. E aveva dimostrato cÒraggio e coerenza nell'aprirsi la strada contro i pregiudizi, offrendo agli ' americani la prospettiva di un coerente sforzo unitario, dopo l'esaltante consapevolezza del· la supremazia politica e mili· tare sul mondo intero, perché la coscienza nazionale si in· dirizzasse verso il superamento delle interne carenze, per dare contenuto sempre più autenticamente civile e giusto alla libertà di cui il popolo americano aveva difeso la bandiera sui campi d'Europa, bandiera che teneva alta di fronte alla sfida mondiale del comunismo. Si può · dire che Kennedy aveva risvegliato la coscienza americana ricordando ai suoi concittadini che sembravano adagiarsi sui pfedistalli deJla ricchezza e del successo, che essere i primi non vuol dire Questa foto è stata . . necessariamente essere i milll~ntre osserva la xn~c~!tata poc~e ore prima dell'attentato: U presidente Kennedy è ritratto gliori: e ammonendo che per g re Jacque~1ne che .parla <!-urPnte un banchetto della Lega dei cittadini aell'Amenca Latina ad Houston. (Conttnua tn 2. pag. 1. col.}

là.

e.

Quello che

non muore

a Dallas

Moro esprime ·· la· _p rofonda • commozione de Ila D. C. Commozione intensa e profondo dolore ha suscitato tra l democristiani italiani la notb:1a della morte di J ohn Flt"zgerald J{ennedy. II segretario politico della DC on. Moro ha appreso la notizia dell'attentato mentre, a. Montecitorio, presiedeva la riunione quadripartita In vista della formazione della nuova compagine got'erl1ativa. Profon~amente colpito, I'on ... Moro ha subito dichiarato: «Come cristiani e come democratici esprimiamo Il nostro vivissimo dolore per la no.izla che cl )la profondamente colpiti dell'assurdo e ci:imlnoso attentato al Presidente Kennedy ». Moro ha così proseguito: ~La sua figura di politico sia nell'ambito del suo grande Paese, sia sulla scena Internazionale, è andata ingigantendosi in questi anni di politica co(Continua in 2. pag. 4. C'Ol. )

..

Tutta l' Italia

lll

Il dolore dei cattolici in un messaggio del Papa Il drammatico annuncio dell'aL tentato al Presidente Kennedy si è diffuso rapidamente negli ambienti vaticani e tra i Padri conclllari suscitando sentimenti di ad. dolorato stupore e di viva commozione. Appena appresa la notizia, Il Santo Padre si è ra:cco)to · in preghiera; e quando, poco dopo, gll è stata annunciata la morte dei Presidente americano ha volu. • to esprimere attraverso gli schermi televisivi dell'A.B.C. la suà a.eco· rata partecipazione a.I grande lutt to che ha •colpito 11 popolo statunitense e tutto li mondo cattolico. Ecco il testo del messaggio: « Slamo vivamente colpiti dalla tragica e triste notizia della uccisione del Presidente degli Stati Uniti d'America, John Fltzgerald Kennedy, e del grave ferimento deì governatore Conna.lly; e slamo profonda.mente addolorati per cool scellerato delitto, per 11 lutto, che colpisee nel suo capo un grande e clvlle Paese, per la pena che affllgge la signora. Kennedy, i suoi bambini, e tutti i suoi fa.rnillari. Noi deploriamo con tutto 11 cuore que6to avvenimento. Noi esprl-

mia.mo il voto che la morte di questo grande uomo di stato non porti danno al popolo americano, ma r!nforzi il suo senso morale e civile e rinsaldi I suoi sentimenti di nobiltà e di concordia; e noi preghiamo Iddio che 11 sacrificio di John Kennedy abbia a giovare alla causa da lui promossa e difesa per la libertà '1el popol! e la. pàce nel mondo. Egli era Il primo Presidente cattol!co degli Stati Un!tl. Noi ricordiamo dl a.vere avuto l'onore d'una sua visita e di aver riscontrato in lui grande saggezza. ed alti propositi per li bene dell'umanità. Noi offriremo la Santa Messa domani. per la pa. ce della sua ànlma, per li conforto di quanti piangono la sua morte, e perchè non l'odio, ma l'amore regni nell'umanità '». Il profondo dolore dei Padri conclliari statunitensi, ospitati In gran parte presso il Collegio Americano del Nord a Roma, ha trovato immediata eco in dichla.razion!. rilasciate a.I momento stesl!O della drammatica notizia. (Continua tn 8. pagina 1. col.}

.

1utto .

Segni, Leone, i Presidenti del Senato e della Camera e tutti i leader politici hanno espresso in messaggi e dichiarazioni l'addolorata partecipazione del popolo italiano

Immediata e spontanea è stata la partPcipazlone delle personali~ dl governo e dei circoli politici al gravissimo lutto che ha colpito !a nazione americana. Le agenzie di stampa avevano da pochi minuti cilramato ls. notizia del trag!co avvenimento che messaggj di cordoglio venivano inviati alla famiglia di Kennedy, alla Casa Bianca, al Congresso ed al Senato di Washington dal Quirinale, da Palazzo Chigl dal vari mlnlsterl, dalle sedi dei partiti poltticl. • Avvertito della improvvisa fine di John F. Kennedy il P.resldente della Repubblica Segni ha dichiarato: «La ferale subitanea notizia della morte del Preslden. t~ Kennedy ha colpito come una folgore ll popolo Italiano, la cut (Contimta tn 2. PCIQ. 6. col.>


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.