La svolta di Camaldoli

Page 1

La svolta di Camaldoli

di Paolo I;piilio Taviani

In questi ultimi anni si è risvegliato l'interesse per il Codice di Camaldoli. Esso era stato il testo base sul quale si erano orientati i democratici cristiani nel loro contributo alla stesura delle norme costituzionah specie nella III Commissione della Costituente. Dopo di allora, soprattutto negli anni Sessanta e Settanta, il ricordo di Camaldoli si è andato purtroppo af fievolendo. « Civitas » ha già dato un consistente apporto al risveglio di cui s'è detto. Ripubblica oggi - rapidamente esaurita l'edizione di due anni fa - il testo del Codice con l'aggiunta degli «enunciati preparatori» finora inediti e l'ausilio interpretativo di due saggi di Maria Luisa Paronetto Valier - depositaria del prezioso archivio del marito - e di Mario Falciatore. Lo ripubblica con la precisa intenzione di sottolineare il valore essenziale del Camaldoli: una vera e propria svolta - sul piano della dottrina economico-sociale - del movimento politico dà cattolici. Perché svolta? Perché è il momento del definitivo passaggio dalle concezioni e dalle impostazioni della scuola sociale cristiana della fine Ottocento e dei primi del Novecento a quelle ben più realistiche, che tengono conto del mutamento verificatosi con la rivoluzione industriale nell' economia in particolare e, in genere, in ogni aspetto della vita pubblica e privata. La preistoria di questa scuola risale agli articoli di Lamenais su L'Avenir (1830) e di Ozanam su L'Ère nouvelle (1848). Ma soltanto sul finire del secolo scorso si ebbe un vivace sviluppo di studi~ di proposte, d'iniziative sociali ed economiche da parte di cattolici impegnati nella vita politica o anche soltanto culturale, in Belgio, 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.