La "terza via"

Page 1

La ' ter~ via'

di Mario Falciatore

Si è molto detto e scritto in questi ultimi tempi del Codice di Ca· maldoli(1). In realtà per troppo tempo è stato come se sopra di esso fosse stato disteso un velo di silenzio: tranne che per qualche sporadico accenno, frutto più di personali ricordi che di rimeditazioni critiche, del Codice e della sua importanza nella storia del movimento cattolico e in quella del nostro Paese, si doveva ricominciare seriamente a parlare solo verso la fìne degli anni Settanta. Sarebbe interessante approfondire i motivi di questa lunga parentesi apertasi, peraltro, dopo un periodo di discreta fortuna del testo a cui, nel corso dei lavori della nuova Costituzione, parecchi 'padri costituenti' di parte democristiana avevano più volte mostrato di essersi ispirati, come ha diffusamente documentato · il bel convegno di Milano del gennaio 1979 sul tema Democrazia cristiana e Costituente nella socie.tà del dopoguerra (2 ). Secondo un'interpretazione alquanto capziosa si vorrebbe ascrivere questo silenzio a una sorta di 'blocco' psicologico in molti di quelli che, formatisi nel clima del Codice, essendo stati, nel frattempo, chiamati a posizioni di governo o comunque decisionali-operative e trovandosi, quindi, nella concreta possibilità di applicarne i princìpi, si vedevano costretti dal quotidiano confronto con la realtà a doverli, invece, disattendere, se non in via definitiva, per lo meno in via interlocutoria. Non varrebbe neanche la pena di menzionare tale azzardata ipotesi interpretativa se non fosse, però, intimamente connessa con un'altra 1 ( ) Il presente articolo ripropone, con alcune modifiche e corredato di note, il testo di una relazione tenuta dall'Autore a Camaldoli il 29 ottobre 1983 nel corso di un Convegno di studi sul tema A quarant'anni dal Codice di Camaldoli: un nuovo progetto? 2 ( ) AA. Vv., Democrazia cristiana e Costituente, Atti del Convegno di studi, a cura di Giuseppe Rossini, Roma, Cinque Lune, 1980.

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.